
















![]()

















Si ispira al capolavoro di Herman Melville la mostra “Moby Dick – La Balena”, a cura di Ilaria Bonacossa e Marina Avia Estrada, con Michela Murialdo, e in collaborazione con TBA21 Thyssen-Bornemisza Art Contemporary, inaugurata il 12 ottobre scorso al Palazzo Ducale di Genova
La mostra costituisce un’esperienza espositiva complessa e inedita, che si sviluppa in un percorso di scoperta di un universo artistico multiforme, passando dall’arte medievale a quella più contemporanea, dalla storia della navigazione all’illustrazione, fino alla scienza e la biologia
Negli spazi dell’Appartamento del Doge, grandi installazioni video, sculture, tele, fotografie e incisioni indagano i grandi temi di questa straordinaria opera: dalla lotta tra l’uomo e la Natura al conflitto tra il bene e il male, dai sentimenti di passione e vendetta ai temi del viaggio e della scoperta. L’ingresso del percorso espositivo ospita alcune versioni in diverse lingue del romanzo di Hermann Melville: una copia della prima edizione italiana dell’opera con la celebre traduzione di Cesare Pavese e una copia realizzata da Emilio Isgrò che riproduce, in alcune pagine, immagini di balena grazie a una parte di testo cancellata. E poi The Book End of Time dell’artista Tacita Dean, un volume coperto da cristalli di sale, che sembra riemerso dagli abissi; anche Mario Airò in Elogio del bianco, in ripresa di un capitolo del romanzo di Melville, trasforma il libro in oggetto, metafora della memoria. Nella Cappella Dogale si trova un’installazione audio di Alberto Tadiello, composta da otto tracce registrate come un unico flusso continuo in loop, in cui i misteriosi “canti” delle balene si intrecciano a voci di biologi, rumori urbani e canti di popolazioni locali: un omaggio al Santuario internazionale dei cetacei del Mar Ligure, arricchito da materiali provenienti dal Museo di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova. Nel prosieguo della mostra, anche molti oggetti e manufatti (piroghe, imbarcazioni a fasciame, ornamenti costituiti da denti di capodoglio…), l’installazione di Clara Harstrup composta da due acquari con pesci tropicali (con il supporto dell’Acquario di Genova), un grande pannello realizzato in collaborazione con il Teatro Nazionale, con foto di scena, immagini dei protagonisti e materiali informativi dell’indimenticabile Moby Dick di Vittorio Gassman, una sala dedicata al Giappone, grazie ai prestiti dal Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone. Tra le molte iniziative collaterali, il podcast
“Verso la balena”, prodotto da Chora Media: quattro puntate con interventi di musicisti, registi teatrali, attori, scrittori e gli stessi artisti presenti in mostra. La voce narrante è del giornalista e scrittore genovese Simone Pieranni
“Moby Dick – La Balena” si inserisce nell’anno Genova e l’Ottocento, indetto dal Comune di Genova, e si potrà visitare fino al 15 febbraio 2026
Tutte le informazioni nel sito in calce. palazzoducale.genova.it
Co-branding
Dalla sponsorizzazione di eventi e club tematici fino alla presenza sui canali web ed editoriali dell'Associazione, l’offerta di co-branding di Confindustria Genova è articolata e modulabile in base alle proprie esigenze di comunicazione.
Nel video a questo link, una breve panoramica delle attività che l’Associazione ha portato avanti nel 2025 insieme alle aziende che hanno aderito alle proposte di co-branding. Per informazioni sulle modalità di adesione per l’anno 2026, è a disposizione il Servizio Organizzazione Eventi (Giuliana Delucchi, 010 8338475)
gdelucchi@confindustria.ge.it
Club Lavoro
Il 5 novembre, con inizio alle ore 11.00, Il Club Lavoro presenta il Programma Welcome dell’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati, attraverso le testimonianze aziendali di Amico Loano Srl e di Hitachi Rail STS Spa e della Cooperativa sociale Agorà. Per l’UNHCR interverrà Massimo Gnone Nella news a questo link il programma completo dei lavori e le modalità di partecipazione.
fpatrone@confindustria.ge.it
Axpo
Energia Pulita Srl, joint venture paritetica tra Axpo Italia Spa e Canarbino Spa, in coerenza con la strategia di rafforzamento della propria presenza in tutti i segmenti di mercato e di espansione della propria rete commerciale a livello nazionale, in particolare incrementando la propria pre-
senza in Piemonte e Liguria nel mercato delle forniture di luce e gas, si è aggiudicata la gara indetta da Europam Spa per la cessione del ramo d’azienda luce e gas (ramo che, nel 2024, ha realizzato ricavi per 38 milioni di euro, 21 mln di metri cubi di gasvenduti e 41 GWh di energia elettrica venduti).
L’operazione (che si inserisce nel piano di riequilibrio economico e finanziario di Europam) verrà finalizzata a seguito dell’autorizzazione da parte del Tribunale di Genova.
f.zoniberisso@barabino.it
Da più di un secolo Grondona custodisce la ricetta autentica del Pandolce Antica Genova, simbolo della tradizione e del legame profondo con la città. Oggi, quel legame si rinnova con la nascita di due edizioni speciali del Pandolce Antica Genova, dedicate alle squadre di calcio Genoa C.F.C. e U.C. Sampdoria, delle quali cui l’azienda è orgogliosamente sponsor e sostenitrice: un omaggio ai colori che dividono la città nello sport, ma la uniscono nei valori.
L’iniziativa nasce dal desiderio di celebrare la città e il suo spirito attraverso il gusto, la memoria e il senso di appartenenza
info@grondona.com
RINA si è aggiudicato un contratto con PETRONAS CCS Ventures Sdn. Bhd. - società interamente controllata di Petroliam Nasional Berhad - per un innovativo progetto di carbon capture and storage (CCS) in Malesia. In particolare, RINA si occuperà delle attività di Front-End Engineering Design (FEED) per le infrastrutture del terminale onshore di ricezione di CO₂ dell’hub di Kuantan, nel sud del Paese.

L’incarico comprende le attività di ingegneria necessarie a definire gli aspetti tecnici ed economici propedeutici alla fase di dettaglio ed esecutiva del progetto ed è stato assegnato a RINA a seguito del positivo completamento, nel 2024, dei servizi di preFEED (la fase di sviluppo in cui vengono identificate le esigenze tecniche e funzionali e definiti i concetti ingegneristici principali).
Il terminale di Kuantan è progettato per ricevere CO₂, che saràsuccessivamente trasportata e stoccata in depositi geologici offshore, da diversi emettitori industriali nazionali e internazionali. In generale, l’hub sarà parte di una delle infrastrutture a basse emissioni più avanzate del Sud-Est asiatico, consolidando il ruolo della Malesia come leader regionale nel settore CCS.
press@rina.org
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Brasile
La presentazione della Guida agli Affari in Brasile edizione 2025 si terrà il prossimo 23 ottobre alle ore 15.00 (con registrazione a partire dalle 14.30) presso la Sala Pininfarina di Confindustria (Roma, viale dell’Astronomia 30).
La Guida agli Affari in Brasile è un’iniziativa dell’Ambasciata d’Italia a Brasília, coordinata da GM Venture, in collaborazione con KPMG e con il supporto dei principali attori del Sistema Italia, e sarà disponibile gratuitamente – via QR Code - a valle dell’incontro di lancio del 23 ottobre.
Questo evento si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse da Confindustria per rafforzare la presenza delle imprese italiane sul mercato brasiliano - che rappresenta una priorità crescente per il nostro sistema imprenditoriale, in ragione delle sue dimensioni, della complementarità con il nostro tessuto produttivo e delle prospettive aperte dalla prossima conclusione dell’Accordo di libero scambio tra Unione Europea e Mercosur
La presentazione illustrerà le opportunità di mercato, di partnership e di investimento in Brasile, con un focus sui settori più consolidati e su quelli emergenti ad alto potenziale di crescita, che includono: Agroindustria e food tech: grazie alla complementarità tra la produzione brasiliana e le competenze italiane nella trasformazione e nelle tecnologie di qualità; Economia circolare e transizione verde: il Brasile è tra i Paesi con maggiori potenzialità di sviluppo sostenibile e mira ad
attrarre know-how e tecnologie italiane; Infrastrutture e mobilità: le opportunità sono legate ai programmi di modernizzazione urbana ed energetica dei piani di governo; Macchinari industriali: un ambito strategico che prevede incentivi governativi a favore degli investimenti nei settori chiave e dei processi di digitalizzazione e innovazione; Sanità: il Brasile è l’ottavo mercato mondiale per dimensioni del settore sanitario, in termini di spesa pubblica e privata, numero di strutture, farmaci, tecnologie e servizi. La partecipazione all'evento offrirà, al termine della presentazione, un confronto diretto con i relatori per approfondire temi di business o tecnici
Le adesioni dovranno essere formalizzate a questo link entro e non oltre il 20 ottobre.
pponta@confindustria.ge.it
Turchia
Save the date: il 3 novembre, con inizio alle ore 14.30, presso la sede di Confindustria Genova, è in programma un Club Internazionalizzazione dedicato alla Turchia eorganizzatoin collaborazione con Invest in Türkiye. Il convegno – che sarà introdotto da Marco Ansaldo, analista geopolitico e consigliere scientifico di Limes - intende offrire una panoramica approfondita del contesto economico e industriale della Turchia, evidenziando i vantaggi competitivi, le criticità e le potenzialità di crescita per le aziende italiane interessate a espandere la propria presenza internazionale. Il programma dei lavori sarà disponibile nei prossimi giorni.
pponta@confindustria.ge.it
ANCE Genova
L’Assemblea di ANCE Genova ha rieletto all’unanimità Giulio Musso a presidente dell’Associazione per il prossimo quadriennio.
Confermata anche la squadra dei Vice Presidenti, composta da Ennio Bettini, Claretto Campanini, Luca Maldotti, Sarah Zotti, Maria Luisa Viziano, Grazia Maria Di Biaso, Antonio Granello
info@isabellarhode.com
Salute e scienze della vita Sono aperte le candidature al bando regionale Salute e Scienze della Vita
La giunta regionale, con questa misura da 5 milioni di euro rientrante nell'azione 1.1.1 del PR Fesr 2021-2027, intende favorire - in coerenza con la Strategia di Specializzazione Intelligente regionale (S3) - la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale in ambiti quali la medicina rigenerativa e personalizzata, la robotica per l'assistenza, le tecnologie omiche, i big data sanitari e i sistemi digitali per la sanità. L'agevolazione regionale consiste in un contributo a fondo perduto che può arrivare fino al 70% dell'investimento effettuato, per un importo massimo di 600 mila euro a domanda. Per essere ritenuti ammissibili i progetti, oltreché essere localizzati sul territorio ligure, devono raggiungere obbligatoriamente almeno un livello di maturità tecnologica pari a TRL 6 (Technology Readiness Level). Le domande possono essere presentate fino al 14 novembre attraverso il sistema “Bandi On Line” di Filse.
filseonline.regione.liguria.it
Perché alcune startup fanno fatica a vedersi in scenari internazionali? Quali sono le caratteristiche principali che possono favorire un percorso di internazionalizzazione? Cosa vuol dire essere “born global” e come fanno alcune startup a crescere esponenzialmente?
Queste e molte altre sono le domande a cui si cercherà di dare risposta nella prossima puntata dei Wylab Innovation Talks con l’ospite Vittorio Sommella, imprenditore e professionista internazionale con 15 anni di esperienza nello sviluppo di strategie di espansione globale, partnership e programmi di innovazione
Il webinar, gratuito e aperto a tutti, si terrà martedì 21 ottobre alle ore 18.00 su piattaforma Zoom
Per partecipare è necessario registrarsi a questo link
info@wylab.net
Forum Ingegneria 4.0
Save the date: il 27 e 28 novembre la Stazione Marittima di Ponte dei Mille ospita la quinta edizione del Forum Ingegneria 4.0, format nazionale dedi-
cato a tecnologia e innovazione. Il programma di quest’anno pone al centro l’interconnessione tra Spazio, Mare e Terra, intesi come coordinate tridimensionali del nuovo ecosistema tecnologico e industriale che l’innovazione sta ridisegnando. Le due giornate avranno per protagonisti relatori di caratura internazionale, tra cui Massimo Comparini di Leonardo, Stéphane Mespoulet dell'Agenzia Spaziale Europea, Gilberto Nobili di Luna Rossa, Alfonso Oliva di NVIDIA, Patricia Viel di ACPV Architects, Anna Amati di Eureka! Ventures.
Le iscrizioni sono già aperte a questo link; il termine per registrarsi (e comunque fino a disponibilità di posti) è il 14 novembre. Informazioni e aggiornamenti sul programma nel sito www.forumingegneria.it
Gli Associati interessati a partecipare possono richiedere il codice di iscrizione a loro riservato scrivendo all’email in calce.
eventi@confindustria.ge.it
Attraverso 5 generazioni
Ospite del Coffeetech di venerdì 24 ottobre sarà Enrico Andreacci, Junior key account Igino Mazzola, con la relazione dal titolo: “Dal 1918 al futuro: l’evoluzione tecnologica di Igino Mazzola nella filiera produttiva e distributiva” dedicata alla storia ultracentenaria dell’azienda di famiglia e all’evoluzione tecnologica che ha trasformato la filiera produttiva e distributiva. Fondata nel 1918 a Genova, la Igino Mazzola è oggi un punto di riferimento nel settore agroalimentare, con un’identità familiare che si è mantenuta intatta attraverso cinque generazioni
Nel tempo ha saputo adottare soluzioni all’avanguardia per ottimizzare processi, logistica e qualità dei prodotti, senza perdere il legame con le proprie radici. L’incontro sarà l’occasione per scoprire le tappe decisive di questo percorso: dalla produzione artigianale delle origini alle più avanzate tecnologie di oggi, esempio concreto di come innovazione, visione e coerenza possano diventare motore di resilienza e di successo. Come di consueto, l’incontro si terrà dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima di iniziare. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piat-
taforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
ITS Turismo Liguria
Ultimi giorni per iscriversi ai nuovi corsi di formazione “Food&beverage manager” e “Gestione delle strutture turistico ricettivi” proposti dall’ITS Turismo Liguria (info su: www.itsturismoliguria.it).
Insieme agli altri ITS Academy liguri, l’ITS Turismo presentato la propria offerta formativa il 14 ottobre scorso, a Chiavari, nel corso dell’evento organizzato dal Gruppo Territoriale del Tigullio di Confindustria Genova Nel video qui di seguito, riproponiamo la testimonianza di una ex studentessa dell’ITS Turismo Liguria, Arianna Chino, che ha intrapreso con soddisfazione il percorso di studi offerto dall’ITS e ora ha un’occupazione stabile in un prestigioso hotel del Tigullio.
La registrazione integrale dell’evento è disponibile su Teleradiopace eventi@confindustria.ge.it


CONVENZIONI
Randstad
Convenzione per le imprese associate per i servizi di Somministrazione, Ricerca e Selezione Permanent e Tirocini
Info a questo link.
Proposte per gli Associati
La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare dall’area Convenzioni del sito, cliccando “tra-in” – “vai alle notizie correlate”, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni.
Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sul sito. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it, fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare.
dgargiulo@confindustria.ge.it
Il 20 ottobre, a partire dalle ore 17.00, presso la sede della nostra Associazione, un nuovo appuntamento sul tema della cyber security: “Cyber Index PMI. La cultura digitale protegge la tua impresa”, promosso da Generali e Confindustria
Dopo i saluti del presidente di Confindustria Genova, Fabrizio Ferrari, e della Responsabile Country Sustainability & Social Responsibility di Generali Italia, Barbara Lucini, seguiranno la dimostrazione di un attacco cyber in diretta, la presentazione del Rapporto Cyber Index PMI Nord Ovest e una tavola rotonda con la testimonianza delle imprese e l’intervento dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Programma dettagliato e iscrizioni a questo link.
eventi@confindustria.ge.it
America latina
Fondazione Casa America ETS organizza il forum La Liguria incontra l’America latina. Istituzioni, Economia e Cultura, che si terrà martedì 21 ottobre, dalle ore 10.00 presso la Sala del Capitano a Palazzo San Giorgio Il Forum rappresenta un’occasione per individuare proposte che incentivino le relazioni fra Liguria e America latina, anche avvalendosi della presenza di significative comunità di origine latinoamericana nei nostri territori.
La giornatasi articoleràin unasessione del mattino, dedicata a Istituzioni ed Economia e una del pomeriggio, incentrata su Istruzione e Cultura. L’evento si svolge grazie al sostegno dell’Autorità di Sistema Portuale Mar Ligure Occidentale, della Camera di Commercio di Genova - Genova Gourmet, di Coop Liguria, con il patrocinio del Corpo Consolare di Genova, dell’Università degli Studi di Genova e di Fondazione Ansaldo, e con la collaborazione di Confindustria Genova
A questo link il programma dei lavori e i riferimenti per la conferma di partecipazione.
info@casamerica.it
La 23esima edizione del Festival della Scienza èin programmaa Genova da giovedì 23 ottobre a domenica 2 novembre 2025, con laboratori, talk, mostre, conferenze e attività dislocate in varie location della città, per un totale di oltre 250 eventi
La parola chiave di quest’anno è Intrecci
Maggiori informazioni sul sito ufficiale
www.festivalscienza.it




