
24 / 30 ottobre 2025










internazionalizzazione bandi innovazione coffeetch formazione studi e ricerche









![]()

24 / 30 ottobre 2025










internazionalizzazione bandi innovazione coffeetch formazione studi e ricerche









Il 23 ottobre si è aperta la ventitreesima edizione del Festival della Scienza (parola chiave: Intrecci) con la cerimonia di inaugurazione a Palazzo Ducale, alla presenza del presidente Domenico Coviello, del presidente del Consiglio Scientifico Carlo Ferdeghini, della direttrice Fulvia Mangili, delle istituzioni e di tutte le realtà che contribuiscono a comporre la manifestazione, cui è seguita la lectio magistralis del fisico Guido Tonelli, tra i protagonisti della scoperta del bosone di Higgs al Cern di Ginevra. Ricco il programma delle conferenze e degli spettacoli, con circa 300 ospiti tra importanti scienziati, divulgatori scientifici e personalità del mondo della cultura. Tra i protagonisti, Katalin Karikó, biochimica premio Nobel per la Medicina 2023 per le ricerche che hanno reso possibile lo sviluppo dei vaccini contro il Covid19, e Michel Mayor, premio Nobel per la Fisica 2019 per la scoperta del primo pianeta extrasolare. Nell’anno internazionale delle Scienze e Tecnologie Quantistiche, il Festival della Scienza dedica parte del programma a questo argomento, per celebrarne il centenario della nascita e sottolinearne l’importanza crescente, confermata anche dalla recente attribuzione del premio Nobel per la fisica a tre ricercatori operanti in questo contesto.
Focus anche sull’Intelligenza Artificiale, con riguardo al suo funzionamento e alle sue applicazioni presenti e future nei più disparati aspetti della quotidianità. Oltre all’ampia programmazione del progetto Raise, a far scoprire come l’interazione di idee matematiche possa dar vita a macchine capaci di apprendere è l’autore e divulgatore Paolo Alessandrini in Numeri che pensano (sabato 1° novembre, ore 11), mentre dei molti usi dell’IA, e di come possa favorire la contaminazione tra saperi, parla Andrea Barucci, ricercatore del Cnr specializzato in machine learning per l’analisi di dati complessi in ambiti come la medicina e la paleontologia, in L’era dell’intelligenza artificiale (domenica 26 ottobre, ore 15). Degli intrecci tra IA, economia, politica e tecnologia tratta invece l’esperto di strategie e politiche pubbliche e consigliere scientifico della rivista Limes Alessandro Aresu in Geopolitica dell’intelligenza artificiale (domenica 26 ottobre, ore 18.30, modera Georgia Cesarone), evento promosso da CTI Liguria con Confindustria Genova Nei dieci giorni di Festival, 19 mostre, quasi 100 laboratori, 22 eventi speciali e, tra questi, l’iniziativa Gen Z, per avvicinare sempre più giovani alle discipline scientifiche: sono, infatti, tutte gratuite le conferenze del Festival per gli under 18, per gli studenti universitari e per gli iscritti ai percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS Academy) realizzati dalle Fondazioni ITS della Liguria Nel video, le immagini dell’edizione 2024, mentre il programma completo del Festival in corso (che si concluderà domenica 2 novembre) e le info sull’acquisto dei biglietti sono disponibili nel sito in calce. festivalscienza.it

Le immagini del 2024 per invitarvi a partecipare alle iniziative del 2025.
Club Lavoro
Il 5 novembre, con inizio alle ore 11.00, Il Club Lavoro presenta il Programma Welcome dell’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati, attraverso le testimonianze aziendali di Amico Loano Srl e di Hitachi Rail STS Spa e della Cooperativa sociale Agorà. Per l’UNHCR interverrà Massimo Gnone
A questo link il programma dei lavori e le modalità di partecipazione. fpatrone@confindustria.ge.it
Storia e tecnologia
Il 4 novembre alle ore 17.00, presso la nostra sede, avrà luogo la presentazione del volume “Verso l’orizzonte e oltre. Una storia di mare, uomini e tecnologia”, di Sebastiano Oriti e Francesco D. Perillo. Dopo i saluti del presidente di Confindustria Genova, Fabrizio Ferrari, dialogheranno con gli Autori Salvatore Teja, Carlo Rossi e Angelo Pansini
La partecipazione è libera.
eventi@confindustria.ge.it
In occasione dell’Education & Open Innovation Forum di Ortigia del 23 e 24 ottobre scorso, Confindustria ha presentato “11,2 obiettivi per un futuro ancora da scrivere”, un documento strategico che mette al centro il tema del capitale umano in Italia. L’obiettivo è affrontare con proposte concrete tre sfide decisive: demografia, migrazioni in entrata e migrazioni in uscita
Il numero 11,2 richiama la percentuale di bambini prevista in Italia nel 2050 sull’intera popolazione.
Il documento propone un approccio integrato che unisce scuola, università, imprese, innovazione e politiche sociali, per trasformare un rischio demografico in un’opportunità di sviluppo, e individua, al riguardo, tre direttrici strategiche che sintetizzano le proposte raccolte: rigenerare chi nasce e studia in Italia (Demografia); 2) attrarre chi vuole formarsi e lavorare qui (Migrazioni IN); trattenere e riportare chi può innovare il Paese (Migrazioni NO-OUT).
La versione integrale del documento è scaricabile a questo link.
www.confindustria.it
Cyber Index PMI
Il 20 ottobre scorso, l’Associazione ha ospitato la tappa genovese del roadshow dedicato al territorio per diffondere e promuovere la cultura della gestione del cyber risk tra le aziende di piccole e medie dimensioni, con la presentazione del Rapporto Cyber Index PMI, realizzato da Generali e Confindustria, con il supporto scientifico dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of

Management del Politecnico di Milano
Tra i dati illustrati, emerge che l’85% delle PMI del Nord-Ovest che hanno partecipato alla survey ha dichiarato di farericorsoall’utilizzo di strumenti digitali per supportare la propria attività produttiva e fra queste solo il 12% ha subito violazioni negli ultimi 4 anni. Il Rapporto deriva da una valutazione su tre diverse dimensioni: l’approccio strategico, la capacità di comprendere il fenomeno e le minacce (identificazione), l’introduzione di leve per mitigare il rischio (attuazione), ed evidenzia come le PMI del Nord-Ovest dimostrino uno livello di consapevolezza e preparazione con un punteggio medio di 55 su 100, superiore alla media nazionale che si attesa su un punteggio di 52 su 100
A questo link è possibile scaricare (previsa registrazione sul sito) il Rapporto completo.
eventi@confindustria.ge.it
Aeroporto di Genova
Proseguono come da cronoprogramma i lavori di ammodernamento dell’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova per un valore complessivo di 12,6 milioni di euro, Nei giorni scorsi è entrata in esercizio la nuova area dedicata all’autonoleggio al piano arrivi dell’aerostazione, sulla quale si affacciano i desk di nove società di autonoleggio (una in più rispetto alla precedente configurazione).
Lo spostamento delle società di autonoleggio nella nuova sala, più vicina ai parcheggi degli autoveicoli, consentirà di ampliare e ristrutturare l’attuale area arrivi, mettendo a disposizione spazi maggiori per i passeggeri e per i relativi servizi.
La conclusione dei lavori è prevista entro il 2026
f.zoniberisso@barabino.it
Ansaldo Energia
In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, Ansaldo Energia lancia la nuova campagna “Think safe, live your life”, dedicata alla diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro
Protagonisti della campagna sicurezza sono stati dieci lavoratrici e lavoratori di Ansaldo Energia, che raccontano, attraverso immagini e brevi testi, situazioni quotidiane che iniziano in
ambito lavorativo e si concludono nella vita privata.
La campagna sarà diffusa in tutte le sedi e cantieri del Gruppo, in Italia e all’estero, attraverso affissioni e canali digitali. L’iniziativa, presentata in anteprima in occasione del Safety Day 2025 dello scorso 30 settembre, ha anche visto la realizzazione di uno spot, sempre con la partecipazione di personale dell’azienda.
www.ansaldoenergia.com
Turchia
Save the date: il 3 novembre, coninizio alle ore 14.30, presso la sededi Confindustria Genova, è in programma un Club Internazionalizzazione dedicato alla Turchia eorganizzatoincollaborazione con Invest in Türkiye. Il convegno – che sarà introdotto da Marco Ansaldo, analista geopolitico e consigliere scientifico di Limes - intende offrire una panoramica approfondita del contesto economico e industriale della Turchia, evidenziando i vantaggi competitivi, le criticità e le potenzialità di crescita per le aziende italiane interessate a espandere la propria presenza internazionale. Interverranno tra gli altri: Marco Toffolutti, Presidente Gruppo Internazionalizzazione di Confindustria Genova, Kadir Eser, Console commerciale di Turchia a Milano, Gino Costa, Country Advisor per l’Italia di INVEST IN TÜRKIYE, Bilal ªamil Oka, Expert- Investment and Finance Office of the Presidency of the Republic of Türkiye, Pietro Alba, Presidente della Camera di Commercio e Industria italiana in Turchia-Izmir, e Seminaris Kulak, CEO Sglobe.
Il programma dei lavori sarà disponibile nei prossimi giorni.
Il programma completo dei lavori sarà disponibile nei prossimi giorni, ma a questo link è già possibile registrarsi.
pponta@confindustria.ge.it
Confindustria Genova ha avviato dal 2023 una collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite (UNHCR) al fine di favorire l’attivazione di progetti di inclusione e di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro di rifugiati e richiedenti asilo
A questo proposito si segnala che l’UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati,
ha aperto il Bando 2025 del premio “Welcome. Working for refugee integration”, attraverso il quale premia con un logo le imprese che si sono distinte per aver favorito l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro e le realtà che le hanno sostenute. Partecipare a Welcome vuol dire entrare a far parte di un grande network volto a creare una società più inclusiva e sensibile ai bisogni di chi è stato costretto ad abbandonare il proprio paese a causa di guerre e persecuzioni, valorizzandone competenze e talenti. Il termine per partecipare è il 30 novembre, maggiori informazioni a questo link
cbanci@confindustria.ge.it
TEDx Genova
Save the date: il 15 e 16 novembre, al Teatro Ivo Chiesa (Teatro Nazionale), il decimo TEDxGenova, appuntamento con eccellenze del territorio e realtà innovative per parlare di diversità e polarizzazione. Sabato 15, workshop interattivi e formativi; domenica 16, 7 TEDx talk con l’iconico format su temi di attualità e, a seguire, cena di networking B2B con speaker e aziende partner.
Registrazioni a questo link
tedxgenova.com
RFID
Raffaele Cinaglia, CEO Csolutions, è l’ospite del Coffeetech di venerdì 31 ottobre (Capitolo Fornitori di Tecnologia), con un intervento dal titolo “Tecnologie RFID - Dare voce agli oggetti per digitalizzare prodotti, processi produttivi e logistici”
Racconteremo come una corretta implementazione della tecnologia RFID (Radio Frequency IDentification) abbia permesso, ad esempio, di velocizzare l’accettazione merci in un maglificio che movimenta oltre 900.000 capi l’anno. Saranno inoltre presentati alcuni dispositivi hardware per la lettura RFID, sviluppati ad hoc per risolvere le problematiche legate alle operazioni di picking e preparazione ordini. E ancora: una panoramica sull’impiego del RFID nell’industria farmaceutica e nel settore fashion, anche in relazione alle nuove normative europee come il Digital Product
Passport (DPP). Infine, una soluzione, attualmente in fase di sviluppo, che prevede l’installazione di lettori RFID su muletti, e una riflessione sulle possibili applicazioni future della tecnologia. Come di consueto, l’incontro si terrà dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima di iniziare. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom oin diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi a questo link.
vcanepa@confindustria.ge.it
MiniMaster HR
Sono aperte le iscrizioni al MiniMaster “HR Essentials: strumenti a supporto dell’Engagement & Inclusion in azienda”, corso di alta formazione di Ausind Srl, realizzato in collaborazione con Luiss Business School e Sistemi Formativi Confindustria. Il corso, rivolto a tutte le risorse dell’area HR delle PMI, si svolgerà nei giorni 25 e 27 novembre e 2 e 4 dicembre, in modalità ibrida, per complessive 16 ore. La sessione finale coinvolgerà anche gli imprenditori, creando un ponte concreto tra formazione e strategia aziendale.
Per informazioni sulle modalità di iscrizione le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Industria in Liguria
Il nuovo regime tariffario tra le due sponde dell’Atlantico ha acquisito connotazioni piuttosto definite: tariffe azzerate sugli acquisti UE di prodotti industriali USA; dazi al 15% su gran parte dell’import USA dalla UE; tariffe USA nulle o quasi su altri prodotti UE in settori strategici (aerei, farmaci generici, alcune risorse naturali). Invariati i dazi del 50% su acciaio e alluminio. Dazi ed euro forte sul dollaro (che essi stessi hanno determinato) penalizzano molto la competitività di prezzo dei beni europei negli USA, soprattutto rispetto alle produzioni domestiche
americane, e anche nel resto del mondo.
In questo contesto, le imprese manifatturiere liguri si attendono un rallentamento delle esportazioni nell’ultimo trimestre dell’anno. Il sentiment rimane comunque positivo, ma il saldo tra ottimisti e pessimisti si dimezza. Le turbolenze sull’export portano a un calo di fiducia anche su fatturato e ordini
gfranceschini@confindustria.ge.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Randstad
Convenzione per le imprese associate per i servizi di Somministrazione, Ricerca e Selezione Permanent e Tirocini
Info a questo link.
Proposte per gli Associati
La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare dall’area Convenzioni del sito, cliccando “tra-in” – “vai alle notizie correlate”, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni.
Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sul sito. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it, fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare.
dgargiulo@confindustria.ge.it
Aroldo Luzzati
Martedì 28 ottobre alle ore 11.00, presso l’angolo di piazza Antonio Canepa e via Santa Maria del Campo a Rapallo, si svolgerà la cerimonia di intitolazione in memoria di Aroldo Luzzati, già amministratore delegato del Centro Latte Rapallo Spa e presidente della Piccola Industria di Confindustria Genova dal 1997 al 2001. Seguirà rinfresco offerto da Latte Tigullio
www.comune.rapallo.ge.it
Next Gen AI
Fondazione Edoardo Garrone invita alla presentazione del XV Rapporto Civita “Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo”, promosso da Associazione Civita, in collaborazione con Fondazione Edoardo Garrone e l’Acquario di Genova, che si terrà mercoledì 29 ottobre, alle ore 10.30, presso l’Acquario di Genova (Salone Blu)
Ai saluti istituzionali del presidente della Regione Liguria Marco Bucci e della Sindaca di Genova Silvia Salis, seguiranno gli interventi di Beppe Costa, Presidente Costa Edutainment Spa, e di Nicola Maccanico, Vice Presidente Associazione Civita; introduzione al tema a cura di Simonetta Giordani, Segretario Generale Associazione Civita, e tavola rotonda con Ilaria Bonacossa, Direttrice Palazzo Ducale di Genova, Guido Boella, Vicerettore per le tematiche AI e per i rapporti con le aziende, Università di Torino e Co-fondatore SIPEIA, Marina Geymonat, Head of AI LaboratoryLeonardo Labs, Giorgio Metta, Direttore scientifico Istituto Italiano Tecnologia.
Modera Francesco Margiocco, Giornalista de Il Secolo XIX.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione a questo link www.fondazionegarrone.it
Il prossimo 29 ottobre alle ore 15.00 si svolgerà, all’incubatore di FI.L.S.E. BIC di Genova Cornigliano, la tredicesima edizione della SMARTcup Liguria, la business plan competition promossa dalla Regione Liguria insieme all’Università di Genova, organizzata e ospitata ogni anno da FI.L.S.E. in collaborazione con tutte le principali istituzioni e realtà liguri.
Dalla prima edizione a oggi, nell’ambito di SMARTcup, sono stati esaminati circa 500 progetti imprenditoriali da cui sono state create più di 60 imprese nei settori dell’ ICT, Life Sciences & Med Tech, Clean Tech & Energy e Industrial.
Durante l’evento, otto proposte saranno selezionate dalla Giuria per presentare il proprio “pitch”. Le quattro idee vincenti saranno proiettate verso il Premio Nazionale per l’innovazione di PNI Cube, la competizione che si svolgerà a Ferrara i prossimi 4 e 5 dicembre
Per assistere alla premiazione di SMARTcup è necessario registrarsi a questo link.
www.smartcupliguria.it




