n. 35/2025 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Editore: Ausind Srl - via San Vincenzo, 2

FOCUS della SETTIMANA Zueni Festival

Il 26 e 27 settembre scorso, la terza edizione di Zueni Festival ha trasformato la Società Economica di Chiavari e l’ex Chiesa dei Filippini in punti di incontro, riflessione e dibattiti sui temi di più stretta attualità: intelligenza artificiale, imprenditorialità e musica i temi dell’anno, registrando circa 1000 presenze tra pubblico e partecipanti.

Organizzato dalla Società Economica di Chiavari, dall’associazione Tigullio Crea Impresa, in collaborazione con il Liceo Marconi Delpino, e con il contributo – tra gli altri – di Confindustria Genova, il Festival ha consolidato la propria reputazione come appuntamento imperdibile nel panorama culturale.

Nelle due giornate si sono avvicendati relatori di spicco, artisti, comunicatori, innovatori e leader del settore: un vero e proprio palco per le giovani generazioni. Evento di punta di Zueni Festival, anche per questa terza edizione, lo Zueni Pitch; 8 giovani imprenditori del Tigullio sono saliti sul palco per raccontare la loro idea e il loro progetto imprenditoriale: Aligi Andrea Cavagnaro, Mattia Carniglia di Cheers Cocktail Catering, Marco Maggiali di Generative Bionics, Matilde Marino di Foodies for Thoughts, Jacopo Magnanini di Clinica veterinaria Tigullio, Simone Trabucco di Giardini per VIP, Antonio Sanguineti di Legno pro, Paolo Trifiletti di Nuvia; a seguire, l’Aperipitch, un momento informale e speciale per fare rete tra pubblico, aziende e startup protagoniste dell’evento.

Oltre alle conferenze e ai dibattiti, il festival ha ospitato performance dal vivo, che hanno reso l’esperienza unica e immersiva per tutti i partecipanti: si sono infatti esibite, e sfidate, le bande delle scuole del territorio (Liceo Marconi Delpino, Istituto Peter Giannini e Liceo Artistico Luzzati) nel contest “Z Factor”, organizzato da Riccardo Muzio e condotto da Nicolò Pagliettini.

Inoltre c’è stata la prima occasione di collaborazione con la Filarmonica della città di Chiavari, una vera e propria eccellenza locale in tema di musica. L’energia e l’entusiasmo del pubblico hanno confermato la crescente rilevanza del festival come appuntamento fisso: Zueni Festival continua a crescere, diventando un luogo dove le idee si incontrano per creare connessioni durature

La terza edizione segna un nuovo traguardo per il Festival e apre la strada alla quarta, promettendo ancora più sorprese, ospiti di rilievo e momenti di condivisione e di riflessione.

Nel video che segue, un assaggio delle due entusiasmanti giornate.

www.zuenifestival.it

Appuntamento a Chiavari

La terza edizione del Festival dedicato alle giovani generazioni.

IN ASSOCIAZIONE

Sezione Industria

Cantieristica Navale

L'Assemblea della Sezione Industria

Cantieristica Navale ha eletto Antonio Pelizza (Lagomarsino Anielli Srl) Presidente e Giuseppe Barbera (Gennaro Srl) Vice Presidente della Sezione. Del nuovo Consiglio Direttivo, in carica sino a marzo 2026, oltre al presidente Pelizza e al vice presidente Barbera fanno parte: Fabio Bianchi (Savi Srl), Umberto Bisagno (T. Mariotti Spa), Giovanni Costaguta (Yachtline Arredomare 1618 Spa), Davide Gaggero (S.A.R.I.A. Srl), Matteo Garrè (Off. Mecc. Nav.San Giorgio del Porto Spa), Bruno Guglielmini (Amico & Co. Spa), Franco Rozzi (Fincantieri Spa), Alfredo Sadowski (Zincaf Srl).

Sono Delegati alla Piccola Industria (2024-2028): Alessandro Campini (Samos Srl), Nicolò De Angelis (Genoa Sea Service Srl), Cristiano Demartini (ABVolt Srl), Bernard De Watteville (La Meccanica Turbo Diesel Spa).

vcellario@confindustria.ge.it

Cyber Index PMI

Il 20 ottobre, a partire dalle ore 17.00, presso la sede della nostra Associazione, un nuovo appuntamento sul

tema della cyber security: “Cyber Index PMI. La cultura digitale protegge la tua impresa”, promosso da Generali e Confindustria

Dopo i saluti del presidente di Confindustria Genova, Fabrizio Ferrari, e della Responsabile Country Sustainability & Social Responsibility di Generali Italia, Barbara Lucini, seguiranno la dimostrazione di un attacco cyber in diretta, la presentazione del Rapporto Cyber Index PMI Nord Ovest e una tavola rotonda con la testimonianza delle imprese e l’intervento dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Programma dettagliato e iscrizioni a questo link

eventi@confindustria.ge.it

Premio Cultura della Formazione

Fino al 20 ottobre 2025 è possibile candidarsi alla III edizione del premio “Cultura della Formazione in memoria di Marina Traverso”, promosso da Confindustria Genova. Rappresenta un riconoscimento alle imprese che supportano la crescita del proprio capitale umano valorizzandone le specifiche inclinazioni e competenze ed è rivoltoa tutte le imprese associate che abbiano promosso nell'anno 2024 un percorso di formazione di carattere “extra-ordinario” e di particolare rilevanza dal punto di vista del numero dei lavoratori coinvolti, delle ore di formazione erogata, degli obiettivi prefissati e dei risultati raggiunti.

Il Premio nasce dalla volontà dell’Associazione di ricordare Marina Traverso, Responsabile dell’Area Previdenziale, lavoristica e amministrativa per lunghi anni.

Regolamento e scheda di partecipazione scaricabili a questo link

dgargiulo@confindustria.ge.it

Premio Partnership sociali

Entro le ore 12.00 di venerdì 7 novembre è possibile partecipare alla 21esima edizione del Premio per

esperienze di partnership sociali tra imprese ed enti di volontariato/terzo settore, nato per dare un riconoscimento alle iniziative di collaborazione a Genova tra il mondo profit e il mondo non profit. Il Premio è promosso da Confindustria Genova e Celivo, con il supporto di BPER. All'ETS capofila del progetto vincente sarà assegnato un contributo di 1.500 euro

Maggiori informazioni e scheda di partecipazione a questo link pponta@confindustria.ge.it

DALLE IMPRESE

Ansaldo Green Tech

Sarà un elettrolizzatore di Ansaldo Green Tech, società controllata da Ansaldo Energia, il cuore del nuovo impianto di produzione di idrogeno verde nell’area industriale di Tito Scalo, in provincia di Potenza. Il progetto, promosso da PRE Srl, società del gruppo Grippo Investment, in partnership con GM Engineering, pone le basi per la creazione della prima Hydrogen Valley della Basilicata, con l’obiettivo di favorire la decarbonizzazione e lo sviluppo di una filiera locale dell’idrogeno

Progettato e costruito nell’ambito del progetto IPCEI, finanziato dall’Unione Europea con fondi del programma NextGenerationEU, l’impianto sarà assemblato presso la nuova linea produttiva in fase di realizzazione a Genova Campi. L’elettrolizzatore, da 1 MW di potenza, potrà produrre oltre 500 kg di idrogeno verde al giorno, con un consumo energetico ottimizzato e garantendo un elevato livello di purezza.

www.ansaldoenergia.com

Hitachi Rail

Hitachi Rail ha completatoil sistema di segnalamento della nuova linea ferroviaria del Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi: nodo di Genova, anche nota come Quadruplicamento VoltriSampierdarena

Il progetto offre, sulla tratta Voltri –Sampierdarena, un itinerario alternativo ai treni a lunga percorrenza e consente di migliorare il traffico sulla tratta costiera, che potrà essere dedicata più specificatamenteal traffico metropolitano urbano. Il Quadruplicamento della tratta costituirà la porta di ingresso lato Ponente del costruendo Terzo Valico dei Giovi, che collegherà Genova e il relativo sistema portuale

alla rete TEN-T europea che termina a Rotterdam, in Olanda, attraversando anche la Svizzera e la Germania. Le opere tecnologiche e i sistemi di segnalamento ferroviario sono stati realizzati da Hitachi Rail nell’ambito del Consorzio Saturno

p.ferrari@barabino.it

InRail

InRail Spa - impresa ferroviaria fondata nel 2009 e attiva nel trasporto merci sul territorio italiano, sloveno, croato e francese - ha conseguito la Certificazione per la Parità di Genere, un riconoscimento che attesta l’impegno della Società nella promozione di una cultura aziendale inclusiva, equa e rispettosa delle diversità. Si tratta inoltre di un traguardo particolarmente significativo perché posiziona InRail, insieme all’impresa ferroviaria partner Rail Traction Company Spa, che aveva ottenuto la Certifi-cazione a inizio 2025, tra le prime realtà del settore ad aver raggiunto questo importante obiettivo.

nicoletta.garzoni@inrail.it

SIAT

La sede di SIAT, progettata da Luigi Vietti, nel quartiere genovesedi Piccapietra, si è recentemente arricchita di due novità. La prima riguarda l’apertura del nuovo centro medico “Santagostino”, il primo in Liguria e il più grande della rete a livello nazionale: un modello di sanità accessibile, innovativa e di qualità, per un’esperienza di cura completa, con tecnologia avanzata e un approccio centrato sulle persone.

SIAT ha inoltre recentemente inaugurato il nuovo atrio, dove, all’interno spicca la riproposizione della splendida scala ellittica, ed elementi di forte modernità abbinati a richiami al business della prima Compagnia di assicurazioni trasporti, mentre all’esterno ritornano il granito e la nuova insegna. SIAT e Santagostino sono parte del Gruppo Unipol. www.siat-assicurazioni.it

T. MARIOTTI

Il 9 ottobre scorso T.Mariotti ha celebrato il varo di nave Olterra, prima unità del programma SDO–SuRS (Special and Diving Operations – Submarine Rescue Ship), destinata alla Marina Militare L’evento, svoltosi presso il cantiere di Genova, ha rappresentato una milestone fondamentale nel percorso di costruzione della nave e nella storia del cantiere, segnando il primo progetto militare

realizzato da T. Mariotti; La nuova unità porta il nome “Olterra” e il motto “Per Atra Aequora Fulgor”

Alla cerimonia hanno partecipato rappresentanti della Marina Militare, delle istituzioni nazionali e locali, tra cui il Governatore della Liguria Marco Bucci e la Sindaca di Genova SilviaSalis, insieme al management di T. Mariotti e del gruppo Genova Industrie Navali (GIN)

Frutto della collaborazione tra T. Mariotti e un ecosistema industriale nazionale di eccellenza, l’unità è concepita per il soccorso dei sommergibili sinistrati, il supporto alle operazioni subacquee speciali e la protezione delle infrastrutture sottomarine critiche del Mediterraneo e non solo.

Olterra proseguirà ora le fasi di integrazione e prove, con consegna prevista nel 2027

trombetta@ginholding.com

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Formazione export

Liguria International, in collaborazione con il sistema camerale e le associazioni di categoria, promuove la seconda edizione del percorso di formazione sulle tecniche per l’export rivolto alle imprese liguri.

Gli incontri organizzati in collaborazione con Agenzia ICE intendono fornire alle imprese partecipanti le conoscenze di base sul marketing internazionale e strumenti operativi per operare sui mercati esteri alla luce del mutato contesto di riferimento edei nuovi trend dell’internazionalizzazione sempre più focalizzati su tecniche e competenze digitali

Le date del percorso di formazione sono, a oggi, le seguenti: 21 ottobre, in presenza, presso Regione Liguria, Sala Cristoforo Colombo (Genova, via Fieschi 15); 28 ottobre, online; 4 novembre, online; 11 novembre, online; 25 novembre; 9 dicembre, online; 16 dicembre, in presenza, presso Regione Liguria, Sala Cristoforo Colombo (Genova, via Fieschi 15).

Gli incontri in presenza hanno una durata di 4 ore ciascuno; quelli in modalità online, 2 ore. La piattaforma e i link per i moduli online saranno comunicati a ridosso dell’evento alle imprese ammesse a partecipare. Gli incontri saranno tenuti da esperti della Faculty Agenzia ICE sui seguenti argomenti: Logistica e Internazionalizzazione; L'inevitabile evoluzione della sostenibilità come strumento di accesso al commercio internazionale; Gli strumenti finanziari a disposizione delle aziende utili ai progetti di internazionalizzazione; Marketing e Fiere Interna-

zionali; Le tecniche di branding; Gli step da seguire per lanciare un business di successo nel mercato eCommerce; L'Intelligenza Artificiale Generativa nella comunicazione digitale; Le abilità manageriali richieste per aver successo nei mercati internazionali.

La partecipazione ègratuitaed è riservata alle imprese attive che abbiano la propria sede legale, amministrativa, operativa o almeno una unità locale in Liguria, regolarmente iscritte al Registro Imprese.

Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione a questo link entro il 17 ottobre

Info@liguriainternational.it

Brasile

La presentazione della Guida agli Affari in Brasile edizione 2025 si terrà il prossimo 23 ottobre alle ore 15.00 (con registrazione a partire dalle 14.30) presso la Sala Pininfarina di Confindustria (Roma, viale dell’Astronomia 30).

La Guida agli Affari in Brasile è un’iniziativa dell’Ambasciata d’Italia a Brasília, coordinata da GM Venture, in collaborazione con KPMG e con il supporto dei principali attori del Sistema Italia, e sarà disponibile gratuitamente – via QR Code - a valle dell’incontro di lancio del 23 ottobre.

Questo evento si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse da Confindustria per rafforzare la presenza delle imprese italiane sul mercato brasiliano - che rappresenta una priorità crescente per il nostro sistema imprenditoriale, in ragione delle sue dimensioni, della complementarità con il nostro tessuto produttivo e delle prospettive aperte dalla prossima conclusione dell’Accordo di libero scambio tra Unione Europea e Mercosur La presentazione illustrerà le opportunità di mercato, di partnership e di investimento in Brasile, con un focus sui settori più consolidati e su quelli emergenti ad alto potenziale di crescita, che includono: Agroindustria e food tech: grazie alla complementarità tra la produzione brasiliana e le competenze italiane nella trasformazione e nelle tecnologie di qualità; Economia circolare e transizione verde: il Brasile è tra i Paesi con maggiori potenzialità di sviluppo sostenibile e mira ad attrarre know-how e tecnologie italiane; Infrastrutture e mobilità: le opportunità sono legate ai programmi di modernizzazione urbana ed energetica dei piani di governo; Macchinari industriali: un ambito strategico che prevede incentivi governativi a favore degli investimenti nei settori chiave e

dei processi di digitalizzazione e innovazione; Sanità: il Brasile è l’ottavo mercato mondiale per dimensioni del settore sanitario, in termini di spesa pubblica e privata, numero di strutture, farmaci, tecnologie e servizi. La partecipazione all'evento offrirà, al termine della presentazione, un confronto diretto con i relatori per approfondire temi di business o tecnici Le adesioni dovranno essere formalizzate a questo link entro e non oltre il 20 ottobre.

pponta@confindustria.ge.it

Turchia

Save the date: il 3 novembre, con inizio alle ore 14.30, presso la sede di Confindustria Genova, è in programma un Club Internazionalizzazione dedicato alla Turchia eorganizzatoin collaborazione con Invest in Türkiye. Il convegno – che sarà introdotto da Marco Ansaldo, analista geopolitico e consigliere scientifico di Limes - intende offrire una panoramica approfondita del contesto economico e industriale della Turchia, evidenziando i vantaggi competitivi, le criticità e le potenzialità di crescita per le aziende italiane interessate a espandere la propria presenza internazionale. Il programma dei lavori sarà disponibile nei prossimi giorni.

pponta@confindustria.ge.it

BLUE ECONOMY

Genoa Shipping Week

Il 16 e 17 ottobre, al Centro Congressi dei Magazzini del Cotone, al Porto Antico di Genova, si svolgerà la Port & Shipping Tech International Conference, nell’ambito della settima edizione della Genoa Shipping Week

A questo link il programma dei lavori.

www.gsweek.it

BANDI

Salute e Scienze della vita Sono aperte le candidature al bando regionale Salute e Scienze della Vita La giunta regionale, con questa misura da 5 milioni di euro rientrante nell'azione 1.1.1 del PR Fesr 2021-2027, intende favorire - in coerenza con la Strategia di Specializzazione Intelligente regionale (S3) - la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale in ambiti quali la medicina rigenerativa e

personalizzata, la robotica per l'assistenza, le tecnologie omiche, i big data sanitari e i sistemi digitali per la sanità. L'agevolazione regionale consiste in un contributo a fondo perduto che può arrivare fino al 70% dell'investimento effettuato, per un importo massimo di 600 mila euro a domanda. Per essere ritenuti ammissibili i progetti, oltreché essere localizzati sul territorio ligure, devono raggiungere obbligatoriamente almeno un livello di maturità tecnologica pari a TRL 6 (Technology Readiness Level). Le domande possono essere presentate fino al 14 novembre attraverso il sistema “Bandi On Line” di Filse.

filseonline.regione.liguria.it

INNOVAZIONE

Festival della Scienza

La 23esima edizione del Festival della Scienza èin programmaa Genova da giovedì 23 ottobre a domenica 2 novembre 2025, con laboratori, talk, mostre, conferenze e attività dislocate in varie location della città, per un totale di oltre 250 eventi. La parola chiave di quest’anno è Intrecci

Maggiori informazioni sul sito ufficiale. www.festivalscienza.it

SMARTcup Liguria

Il prossimo 29 ottobre alle ore 15.00 si svolgerà, all’incubatore di FI.L.S.E. BIC di Genova Cornigliano, la tredicesima edizione della SMARTcup Liguria, la business plan competition promossa dalla Regione Liguria insieme all’Università di Genova, organizzata e ospitata ogni anno da FI.L.S.E. in collaborazione con tutte le principali istituzioni e realtà liguri.

Durante l’evento, otto proposte saranno selezionate dalla Giuria per presentare il proprio “pitch”. Le quattro idee vincenti saranno proiettate verso il Premio Nazionale per l’innovazione di PNI Cube, la competizione che si svolgerà a Ferrara i prossimi 4 e 5 dicembre

Per assistere alla premiazione di SMARTcup è necessario registrarsi a questo link

www.smartcupliguria.it

COFFEETECH

Eye-track

“Catturare l’esperienza: tracciare i movimenti oculari degli operatori e trasformarli in patrimonio aziendale” è il titolo della relazione che Riccardo Palumbo, Professore di economia comportamentale Università di ChietiPescara e Responsabile scientifico Umana-Analytics, presenterà al Coffeetech di venerdì 17 ottobre

La maggior parte degli incidenti industriali deriva da errore umano. Il 55% delle aziende manifatturiere segnala un gap critico tra competenze disponibili e necessarie. E quando i migliori operatori vanno in pensione, con loro se ne va un patrimonio di conoscenza inestimabile.

Cosa accadrebbe se potessimo “catturare” la conoscenza tacita degli operatori più esperti e trasferirla ai novizi?

In questo Coffeetech scoprirete una tecnologia che combina eye-tracking indossabile, neuroscienze e intelligenza artificiale per: decodificare i pattern visivi e cognitivi degli esperti durante l'esecuzione di task critici; identificare le differenze comportamentali tra esperti e novizi attraverso heatmap e metriche oggettive; trasformare questa conoscenza tacita in video-tutorial POV con realtà aumentata.

Vedrete casi reali di aziende che hanno significativamente ridotto gli errori operativi e accelerato i tempi di formazione, trasformando l’esperienza da asset intangibile a patrimonio aziendale misurabile e scalabile. Per saperne di più, l’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima di iniziare. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom oin diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi a questo link

vcanepa@confindustria.ge.it

AMBIENTE

Conai

CONAI ha organizzato un roadshow di tre sessioni, durante il mese di ottobre, sulle novità legate all’inasprimento sanzionatorio. Infatti il Decreto Legge 116 dell’8 agosto 2025, che vedrà la sua conversione definiva entro metà

ottobre prossimo, sta introducendo un quadro sanzionatorio più pesante. Verranno ripercorsi i pilastri della corretta gestione, codifica, classificazione e deposito temporaneoin primis, per proteggere l’impresa da errori che possono incidere nella responsabilità per gestioni non corrette dei rifiuti. L’ultima sessione sarà l’occasione per fare il punto sulle conseguenze concrete per imprese, e per i titolari, in termini di responsabilità penale e amministrativa, e sulle strategie per aggiornare i propri modelli organizzativi, progettare un sistema di deleghe efficace e garantire la conformità normativa prevenendo rischi legali e sanzioni.

I prossimi incontri sono in programma il 15 e 22 ottobre

Info e iscrizioni a questo link

gdemuro@confindustria@ge.it

FORMAZIONE

Autotrasporto

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha destinato 5 milioni di euro per azioni di formazione professionale nel settore dell'autotrasporto per il 2025. La misura mira a sostenere le imprese del comparto nel rafforzamento delle competenze professionali di titolari, soci, amministratori e dipendenti, con particolare attenzione a gestione d’impresa, nuove tecnologie, competitività, sicurezza stradale e sicurezza sul lavoro

Sono ammessi piani aziendali, interaziendali, territoriali o per filiera

Il contributo massimo erogabile per l’attività formativa è fissato secondo le seguenti soglie: Microimprese (meno di 10 dipendenti), fino a 15.000 euro; Piccole imprese (meno di 50 dipendenti), fino a 50.000 euro; Medie imprese (meno di 250 dipendenti), fino a 100.000 euro; Grandi imprese (più di 250 dipendenti), fino a 150.000 euro; le forme associate possono ricevere fino a 300.000 euro.

Le domande possono essere presentate dal 20 ottobre al 24 novembre prossimi e le attività formative devono svolgersi dal 12 gennaio al 30 giugno 2026

Maggiori informazioni alla news a questo link

tvigano@confindustria.ge.it

DS Tech

Nuova convenzione con Ds Tech per l’utilizzo della piattaforma GRANTED, pensata per la gestione operativa e amministrativa dei progetti di innovazione finanziati. La proposta consente alle imprese associate di accedere a una piattaforma digitale scalabile e sicura, in grado di supportare l’intero ciclo di vita del progetto: dallapianificazione al monitoraggio, fino alla rendicontazione.

Info a questo link.

Parodi e Tigani

Nuova convenzione con Parodi e Tigani per proteggere ogni aspetto dell'esperienza ciclistica, dalla sicurezza contro i furti alla gestione dei danni. BIKE PROTECTION è la soluzione assicurativa adatta a tutti i tipi di bici ed e-bike e le garanzie sono acquistabili anche separatamente. Info a questo link.

Proposte per gli Associati

La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare dall’area Convenzioni del sito, cliccando “tra-in” – “vai alle notizie correlate”, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni.

Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sul sito. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it, fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare.

dgargiulo@confindustria.ge.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Prossimi appuntamenti

ITS Academy

Martedì 14 ottobre, dalle ore 9.30, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, gli ITS Academy presentano la propria offerta formativa a studenti e a imprese, articolata in sinergia con i settori di punta dell’economia del territorio: marittimo-portuale, ICT, nautica, energia, turismo, agroalimentare L’evento è sold out, ma sarà possibile seguire gli interventi in diretta streaming sul canale YouTube di Teleradiopace. Il programma è a questo link eventi@confindustria.ge.it

Stelle al merito del Lavoro

Il Ministero del Lavoro ha diramato le istruzioni per la presentazione delle candidature per il conferimento delle “Stelle al Merito del Lavoro” per il 2026, che saranno consegnate il 1° maggio del prossimo anno.

Le candidature dovranno essere inviate all’Ispettorato territoriale del lavoro (Via Pastore 2, 16132 Genova; IAM.Genova@ispettorato.gov.it; Pec: IAM.Genova@pec.ispetto rato.gov.it) entro il termine tassativo del 15 ottobre 2025 Maggiori informazioni a questo link. fpatrone@confindustria.ge.it

Club Sicurezza

Venerdì 17 ottobre, con inizio alle ore 10, il Club Sicurezza incontra ASL e Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), per comprendere dai rappresentanti territoriali dei due Enti comeavviene la programmazione delle loro attività di vigilanza e per evidenziare quali siano le violazioni e le criticità più frequentemente rilevate in sede ispettiva, sulle quali porre quindi maggiore attenzione da parte delle aziende, in un’ottica di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

L'evento si terrà in presenza, presso la sede di Confindustria Genova. La partecipazione darà diritto al riconoscimento di 2 crediti formativi per RSPP, ASPP, datori di lavoro e dirigenti, previo inserimento in fase di iscrizione del luogo e della data di nascita. Programma completo e registrazioni a questo link adelucchi@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.