n. 38/2025 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


31 ottobre / 6 novembre 2025

innovazione coffeetech previdenza formazione

Editore: Ausind Srl - via San Vincenzo, 2 - 16121 Genova
Piera Ponta Direzione

FOCUS della SETTIMANA

Orientamenti

Il Festival Orientamenti spegne quest’anno trenta candeline e torna dal 18 al 21 novembre al Porto Antico. Per celebrare il traguardo dei trent’anni, la manifestazione si estende per la prima volta a quattro giornate, così da rispondere al crescente numero di richieste.

Organizzato da Regione Liguria, il Festival rappresenta il culmine di un grande percorso formativo attivo 365 giorni l’anno, a sostegno delle scelte degli studenti e delle famiglie. L’edizione 2025 si preannuncia particolarmente ricca, con oltre 4.000 mq di area espositiva distribuiti ai Magazzini del Cotone e negli spazi del cinema The Space, duecento incontri, centocinquanta espositori e migliaia di giovani attesi.

Durante la manifestazione sarà presentata l’intera offerta formativa post scuole medie, dai percorsi secondari di secondo grado e IeFP – valorizzati dalle competizioni WorldSkills – fino alla formazione terziaria con Università, ITS Academy e AFAM. Ampio spazio sarà dedicato anche alle opportunità del mondo del lavoro grazie alla presenza di numerose aziende e istituzioni del territorio. Il Festival si aprirà con tre figure simbolo che testimoniano i percorsi tematici dell’edizione: l’astrofisica Amalia Ercoli Finzi per "Stem", dedicato alle scienze, alla tecnologia, alla matematica e alle nuove sfide dell’innovazione; la giornalista Giovanna Botteri per "Human", che mette in luce le competenze umanistiche, artistiche, linguistiche e sociali; e il maestro pasticcere Iginio Massari per "Hands", incentrato sul saper fare, la creatività e l’intelligenza delle mani. Accanto a loro porteranno la propria testimonianza altri “Dreamers” di spicco, tra cui lo psicanalista Massimo Recalcati, lo scrittore Alessandro D’Avenia, i campioni di pallavolo Stella Nervini e Andrea Lucchetta e l’atleta paralimpico Francesco Bocciardo Di particolare rilievo le presenze istituzionali: il ministro Paolo Zangrillo con un evento sul lavoro nella Pubblica Amministrazione, il ministro Alessandra Locatelli con un focus su disabilità e inclusione lavorativa, il ministro Anna Maria Bernini in visita alla manifestazione, il viceministro al Lavoro Maria Teresa Bellucci, il giudice della Corte Costituzionale Roberto Cassinelli con una lectio magistralis e il presidente dell’Autorità Garante della Privacy, Pasquale Stanzione Convegni, workshop e laboratori saranno inoltre promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal Ministero della Pubblica Amministrazione, da ISTAT, Inapp, Sviluppo Lavoro Italia e dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al fianco delle istituzioni sarà presente anche il Giffoni Film Festival, con il suo contributo creativo e culturale.

Le iscrizioni sono già aperte sul sito della manifestazione, dove studenti e famiglie possono prenotarsi agli eventi e comporre il proprio percorso personalizzato www.orientamenti.regione.liguria.it

Scegliere il futuro

Video promozionale della trentesima edizione di Orientamenti

IN ASSOCIAZIONE

Cybersecurity e NIS2

Nell’ambito del Protocollo di Intesa siglato tra Confindustria Genova e Liguria Digitale, il prossimo 18 novembre in Associazione si tiene l’incontro “Cybersecurity e NIS2. Obblighi e Opportunità per le PMI Liguri”.

L’evento si inserisce nelle iniziative promosse a favore delle piccole e medie imprese liguri, nell’ambito di un percorso di supporto alla trasformazione digitale e all’adeguamento normativo. In particolare, l’incontro sarà focalizzato sulla direttiva NIS2 e sulle novità normative che impongono alle aziende nuovi obblighi in tema di sicurezza informatica e protezione delle infrastrutture critiche. Maggiori informazioni saranno comunicate nei prossimi giorni.

eventi@confindustria.ge.it

Rendicontare la sostenibilità

Mercoledì 19 novembre alle 14.30, in Confindustria Genova e su piattaforma Zoom, si tiene l’incontro organizzato dal Club Ambiente Energia e Finanza d’Impresa intitolato Rendicontare la sostenibilità - Dati e valore lungo la filiera

La crescente attenzione verso la necessità di allinearsi agli standard europei di rendicontazione rende sempre più strategico il monitoraggio delle emissioni e la collaborazione tra imprese e fornitori. Durante l’incontro si

approfondiranno gli strumenti necessari per la rendicontazione di sostenibilità e il ruolo dei capi filiera, attori chiave nel guidare la transizione sostenibile dei propri fornitori.

Programma completo e registrazioni a questo link

gdemuro@confindustria.ge.it

Sezione Risorse Energetiche

L'Assemblea della Sezione Risorse Energetiche ha rinnovato di alcune cariche sociali.

Il Consiglio Direttivo della Sezione risulta così ora composto: Presidente Marco Roggerone (AGN Energia); Vice Presidente Stefano Brogelli (AXPO Italia); Consiglieri Marco Castagna (Duferco Energia), Lavinia Bellioni (Edison), Maria Luigia Partipilo (Enel Italia), Luca Bragoli (Erg), Alessandro Cecchi (Iren), Fabio Galliano (Ravano Power); Delegati alla Piccola Industria Sergio Scevola (GSF Energy Partners) e Ivano Vallarino (Ecopower); Invitato Permanente Luigi Profumo (IPlom).

adelucchi@confindustria.ge.it

DALLE IMPRESE

Agenzia Generali Italia –Genova Piazza Dante

Lunedì 24 novembre, alle ore 17.45 nella SaladelleGridadel Palazzodella Borsa, si tiene l’evento Il welfare aziendale fa crescere l’impresa e fa bene al Paese.

Verranno presentati in anteprima i risultati della Survey 2025 sul welfare aziendale in Liguria, condotta con la partecipazione di 256 aziende del territorio, a cura dell’Agenzia Generali Italia di Genova Piazza Dante in collaborazione con la Business Unit Health & Welfare di Generali Italia

Numerose aziende, istituzioni e ospiti di rilievo si confronteranno sul valore del welfare non solo come insieme di benefit, ma come motore di crescita, innovazione e coesione sociale

Partecipazione gratuita e fino a esaurimento posti; programma e registrazioni a questo link. noigenova.it

RINA

Ugo Salerno, Presidente Esecutivo di RINA, è il nuovo Presidente della FederazioneNazionale dei Cavalieri del Lavoro

L’ing. Salerno - da tempo impegnato nella promozione di una cultura industriale orientata all’innovazione, alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa - è stato eletto nel corso dell’Assemblea ordinaria dei soci il 24 ottobre scorso.

www.rina.org

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Africa

Confindustria Assafrica & Mediterraneo, in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti, SACE e l’Africa Finance Corporation (AFC), organizza l’incontro “Italy meets Africa: nuove opportunità di business in Africa”, chesarà trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma CDP Business Matching mercoledì 5 novembre prossimo alle ore 15.00

Il webinar mira a promuovere nuoveopportunità di collaborazione economica tra l’Italia e i Paesi dell’Africa, favorendo la realizzazione di progetti congiunti ad alto impatto nei settori chiave per la crescita sostenibile del continente.

In qualità di finanziatore e sviluppatore, l’Africa Finance Corporation (istituto finanziario multilaterale partecipato da 43 Stati membri africani) presenterà una selezione di progetti in ambito infrastrutturale, tra cui il Corridoio Ferroviario di Lobito, energetico e industriale nei Paesi dell’Africa con focus su esigenze di approvvigionamento e opportunità di collaborazione con imprese italiane.

Parteciperanno Begna Gebreyes, Director and Head of Heavy Industries, Telcoms and Technology AFC, e Sulaiman Cisse, Associate Vice President, Project Development AFC. Il webinar sarà seguito da incontri B2B online tra le aziende partecipanti. La lingua di lavoro sarà l’inglese Le aziende interessate a partecipare possono registrarsi a questo link, dandone comunicazione all’indirizzo email in calce.

a.sagona@assafrica.it

USA

Il 13 novembre prossimo (ore 14.30 –16.30), presso la sede di Confindustria (V.le dell’Astronomia 30, Roma - Sala Pininfarina) sarà presentata una guida operativa sui dazi imposti dall’Amministrazione USA su acciaio e alluminio e loro derivati, che intende rispondere alle numerose richieste di approfondimenti e chiarimenti che sono stati evidenziati dalle imprese in questi mesi. All’introduzione di Marco Felisati (Direttore Affari Internazionali, Confindustria), seguiranno gli interventi di Nicola Verola (Direttore Generale per l’Europa e la politica commerciale internazionale, MAECI) su “Stato dell’arte dazi USA e le azioni a livello istituzionale”; di Angelo Torrente (Unità D.1 DG TRADE, Commissioneeuropea) su “Il negoziato UE - USA su acciaio e alluminio”, di Claudio Oliviero (Direttore Direzione Dogane, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) su “La cooperazione con le dogane USA”, e di Fabrizio Di Gianni (Van Bael & Bellis) con la Presentazione della Guida operativa

I lavori si concluderanno con una sessione dedicata alle testimonianze aziendali

Perpartecipareènecessario registrarsi a questo link

www.confindustria.it

Russia

Le principali disposizioni del 19° pacchetto di sanzioni dell’UE nei confronti della Russia, varato il 23 ottobre scorso, inasprisce il quadro delle restrizioni in campo energetico, finanziario e commerciale. Sul fronte energetico, è introdotto un divieto mirato alle importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) originario o esportato dalla Russia. Viene inoltre ampliato l’elenco dei beni soggetti a restrizioni all’export includendo, tra gli altri, componenti elettronici e ulteriori sostanze chimiche, metalli e leghe. Sul piano finanziario, sono rafforzate in modo significativo le restrizioni relative all’utilizzo dei sistemi finanziari russi. Infine, dal punto di vista delle sanzioni soggettive, si estendono i criteri del listing a persone fisiche e giuridiche coinvolte in azioni di coercizione di minori ucraini.

A questo link è scaricabile una nota di sintesi di Confindustria.

gcaruso@confindustria.ge.it

INNOVAZIONE

Applicazioni IA

“Applicazioni trasversali dell'IA” è il titolo del quarto incontro del ciclo di eventi organizzato da DIHLiguria all’interno del progetto LigurIA, nato per promuovere la conoscenza e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel tessuto produttivo ligure.

Dopo Genova e Imperia, le attività di awarness proseguono a La Spezia, giovedì 27 novembre alle ore 16:00, presso la sede di Confindustria La Spezia (Via G. Minzoni, 2).

Sarà un’occasione per esplorare le applicazioni trasversali dell’Intelligenza Artificiale nei settori chiave del tessuto produttivo locale attraverso il confronto su best practices e la condivisione di opportunità per le filiere locali.

Nei prossimi giorni verrà condiviso il programma. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Registrazioni a questo link. cciaramella@dihliguria.it

SMARTcup Liguria

Si è svolta lo scorso 29 ottobre la finale di SMARTcup Liguria 2025, business plan competition di Regione Liguria e gestita da Filse – Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico, in collaborazione con Università degli Studi di Genova e PNICube

Gli otto finalisti, selezionati tra 51 idee imprenditoriali, si sono sfidatidavanti a oltre 200 persone con il metodo dell’elevator pitch, una presentazione breveeincisiva perconvincerepotenziali investitori del proprio progetto. A conquistare il primo posto assoluto è stato Go Renty, piattaforma che trasforma gli oggetti di casa in asset di valore, aggiudicandosi la tredicesima edizione di SMARTcup Liguria

Quattro progetti si sono aggiudicati la partecipazione al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) in programma a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025, promosso dalla rete nazionale degli incubatori universitari PNICube e sei mesi di incubazione all’interno del BIC: RegenERA, progetto di acquacoltura rigenerativa basata su macroalghe per nutraceutica e cosmetici, per la Categoria Cleantech & Energy; Go-Renty, piattaforma di scambio che trasforma gli oggetti di casa in asset di valore, per la Categoria ICT; Ars Bionica, tecnologia per lo sviluppo di protesi bioniche avanzate, accessibili e sostenibili, per la Categoria Life Science & Med Tech; MMPS – Marine Micro-Plastic Separator, dispositivo plug & play per

filtrare le microplastiche, applicabile a motori marini e lavatrici, per la Categoria Cleantech & Energy.

Durante l’evento sono stati assegnati anche numerosi riconoscimenti aggiuntivi: Premio SMARTcup Plus 2025 per l’internazionalizzazione (erogato da Liguria International) a MYW.AI e Premio del Pubblico “Marco Paganuzzi” a EASE VR, piattaforma immersiva di realtà virtuale per la riabilitazione di persone neurodivergenti. Premi Startcup UniGe a RegenERA, Ristoway e Dockside smartcupliguria.it

Forum Ingegneria 4.0

Le innovazioni tecnologiche più significative – dai nuovi materiali alla robotica avanzata, dall'intelligenza artificiale alla manifattura digitale – non appartengono più a un singolo settore ma trovano applicazione trasversale su industrie diverse, configurandosi questa come la cifra caratterizzante della trasformazione industriale in corso edei prossimidecenni.Ne èrappresentazione concreta, ad esempio, un materiale sviluppato per lo spazio che diventa soluzione per l'efficientamento energetico negli edifici, o una tecnologia di controllo nata per la navigazione autonoma che si integra nella logistica industriale. È attorno a questa constatazione che si è costruita l'identità del Forum Ingegneria 4.0, che il 27 e 28 novembre a Genova mappa proprio questa trasversalità attraverso relatori internazionali che dimostrano come l'innovazione generi valore attraversando e ridisegnando i tradizionali confini tra discipline scientifiche e settori industriali. Iscrizioni a questo link; il termine per registrarsi (e comunque fino a disponibilità di posti) è il 14 novembre. Informazioni e aggiornamenti sul programma nel sito www.forumingegneria.it. Gli Associati interessati a partecipare possono richiedere il codice di iscrizione a loro riservato scrivendo all’email in calce.

eventi@confindustria.ge.it

TEDx

Il 15 e 16 novembre, al Teatro Ivo Chiesa (Teatro Nazionale), il decimo TEDxGenova, appuntamento con eccellenze del territorio e realtà innovative per parlare di diversità e polarizzazione

Sabato 15, workshop interattivi e formativi; domenica 16, 7 TEDx talk con l’iconico format su temi di attualità e, a seguire, cena di networking B2B con speaker e aziende partner.

Programma aggiornato alsito in calce e registrazioni a questo link tedxgenova.com

COFFEETECH

Cloud sovrano

Il cloud sovrano è al centro della nuova strategia digitale: garantisce protezione dei dati, autonomia tecnologica e resilienza delle infrastrutture. La sovranità digitale non è solo una questione normativa, ma anche industriale e geopolitica, legata al controllo delle tecnologie, alla tutela dei dati e alla costruzione di un ecosistema digitale sicuro e indipendente. L’intervento di Fabio Bussa (Marketing Manager, Responsabile Offerta Fisso TIM Enterprise) al Coffeetech di venerdì 7 novembre offrirà una prospettiva concreta su come la resilienza tecnologica e il cloud sovrano possano diventare leve di vantaggio competitivo, accelerando l’innovazione e contribuendo alla trasformazione digitale delle imprese e del Paese.

Come di consueto, l’incontro si terrà dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima di iniziare. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom oin diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi a questo link.

vcanepa@confindustria.ge.it

PREVIDENZA

Nuovo bonus mamme

INPS ha illustrato il nuovo bonus mamme che prevede un’integrazione al reddito per le lavoratrici madri con due o più figli e fornisce le indicazioni per la presentazione delle domande. Il bonus è corrisposto dall'INPS in un’unica soluzione, nel mese di dicembre 2025, per le mensilità spettanti da gennaio a dicembre o entro il mese di febbraio 2026 per le restanti domande non liquidate a dicembre. Informazioni e dettagli a questo link. fscimone@confindustria.ge.it

FORMAZIONE

HR Essentials

Sono aperte le iscrizioni al MiniMaster “HR Essentials: strumenti a supporto dell’Engagement & Inclusion in azienda”, corso di alta formazione di Ausind Srl, realizzato in collaborazione con Luiss Business School e Sistemi Formativi Confindustria. Il corso, rivolto a tutte le risorse dell’area HR delle PMI, si svolgerà nei giorni 25 e 27 novembre e2 e4 dicembre, in modalità ibrida, per complessive 16 ore. La sessione finale coinvolgerà anche gli imprenditori, creando un ponte concreto tra formazione e strategia aziendale.

Per informazioni sulle modalità di iscrizione le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Aggiornamento RLS

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il Corso Aggiornamento RLS: “Conoscere per agire: dalla nuova formazione alla lettura degli infortuni da parte dell’RLS” in data 10 dicembre

Il corso, della durata di 4/8 ore, si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova con orario 9.0013.00 (Aggiornamento RLS: “La nuova formazione in sicurezza: obblighi, ruoli e opportunità per l’RLS nel quadro dell’Accordo Stato-Regioni 2025”) e 14.00-18.00 (Aggiornamento RLS: “Analisi e gestione degli infortuni: il ruolo attivo dell’RLS nella prevenzione e nel miglioramento continuo”).

Il corso si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti la formazione obbligatoria di aggiornamento per la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

Per informazioni sui programmi, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Gestione amianto

Ausind Srl, società di servizi di Confindustria Genova, organizza il percorso formativo “Responsabile per la gestione della presenza di amianto”

della durata complessiva di 16 ore nelle date 26 novembre e 3 dicembre, dalle 9.00 alle 18.00.

Il corso è indirizzato a coloro che intendono iscriversi all'elenco nominativi dei tecnici abilitati allo svolgimento del ruolo di Responsabile per la gestione della presenza di amianto in strutture, edifici e impianti e a chiunque intenda rinnovare le proprie conoscenze.

La modalità di svolgimento del corso sarà in presenza presso la sede di Confindustria Genova.

Per i dettagli, i costi e le preiscrizioni al corso consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo –Ambiente).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Randstad

Convenzione per le imprese associate per i servizi di Somministrazione, Ricerca e Selezione Permanent e Tirocini

Info a questo link.

Proposte per gli Associati

La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare dall’area Convenzioni del sito, cliccando “tra-in” – “vai alle notizie correlate”, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni.

Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sul sito. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it, fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare.

dgargiulo@confindustria.ge.it

Turchia

Il Club Internazionalizzazione del prossimo 3 novembre, ore 14.30 in Associazione, è dedicato alla Turchia e organizzato in collaborazione con Invest in Türkiye. Il intende offrire una panoramica approfondita del contesto economico e industriale della Turchia, evidenziando i vantaggi competitivi, le criticità e le potenzialità di crescita per le aziende italiane interessate a espandere la propria presenza internazionale.

Interverranno tra gli altri Marco Ansaldo, analista geopolitico e Consulente Scientifico di Limes, e Gino Costa, Country Advisor per l’Italia di Invest in Türkiye; Alcuni interventi si terranno in linguainglese, senza traduzione. Per scaricare il programma completo e registrarsi all’incontro consultare la notizia a questo link pferrando@confindustria.ge.it

Storia e tecnologia

Il 4 novembre alle ore 17.00, presso la nostra sede, avrà luogo la presentazione del volume “Verso l’orizzonte e oltre. Una storia di mare, uomini e tecnologia”, di Sebastiano Oriti e Francesco D. Perillo. Dopo i saluti del presidente di Confindustria Genova, Fabrizio Ferrari, dialogheranno con gli Autori Salvatore Teja, Carlo Rossi e Angelo Pansini

La partecipazione è libera. eventi@confindustria.ge.it

Northern Sea Route

La situazione politica internazionale e i timori per l’economia globale si ripercuotono in questi mesi su tutti i temi generali delle nazioni europee. Non da ultimo, il cambiamento climatico continua a peggiorare le condizioni ambientali e scientifiche della regione artica e polare. Le recenti evoluzioni sulla Northern Sea Route (la Rotta Marittima di Nord-Est nelle acque artiche russe) aggiungono ulteriori domande generali, e il settore marittimo italiano e mediterraneo guarda alla nuova rotta artica con curiosità, scetticismo e possibile preoccupazione. Il Mediterraneo acquista sempre maggior peso, a livello economico, per la particolare rilevanza strategica. Ma un insieme di fattori potrebbe iniziare a ridurre il peso del sistema logistico della rotta consuetudinaria, facilitando la crescita del percorso della Northern Sea Route.

Osservatorio Artico, primo giornale italiano dedicato all’Artico ealla regione polare, presenta su questo tema un dossier rivolto ai decisori politici, alle Istituzioni e all’intero settore logistico e portuale per avere una panoramica più ampia e approfondita.

L’appuntamento, a cui parteciperanno l’Inviato Speciale dell’Italia per l’Artico,Amb. Agostino Pinna, eil Direttore dell’Istituto Idrografico della Marina, Contr. Fabrizio Orengo, si svolgerà il martedì 4 novembre, dalle 9.00 alle 11.30, al Genova Blue District Molo 65), a ingresso libero.

Per maggiori dettagli consultare il sito in calce.

www.osservatorioartico.it

Club Lavoro

Il 5 novembre, con inizio alle ore 11.00, Il Club Lavoro presenta il Programma

Welcome dell’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati, attraverso le testimonianze aziendali di Amico Loano Srl e di Hitachi Rail STS Spa e della Cooperativa sociale Agorà. Per l’UNHCR interverrà Massimo Gnone

Nella news a questo link il programma completo dei lavori e le modalità di partecipazione.

fpatrone@confindustria.ge.it

Club Ambiente Energia

Il Carbon Border Adjustment Mechanism, regolamento europeo sulla decarbonizzazione dell’economia, conclude la fase transitoria a fine anno. Al Club Ambiente Energia del prossimo 6 novembre, ore 14.30, online, saranno approfonditi gli strumenti che i soggetti obbligati dovranno utilizzare per comunicare i dati.

Si parlerà del Decreto “Terra dei Fuochi”, delle novità introdotte dal RENTRI e di ulteriori recenti disposizioni in materia ambientale. Inoltre, è previsto un focus sul mercato dell’energia elettrica e del gas e sull'andamento dei prezzi.

Per ricevere il link al webinar è necessario iscriversi a questo link

gdemuro@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.