

















![]()


















TEDxGenova, parte delle conferenze TEDx note in tutto il mondo, torna a Genova il 15 e 16 novembre e celebra dieci anni di attività. Il tema di quest’anno è “Poli”, parola che custodisce due significati. Da un lato, la molteplicità del nostro tempo, fatto di culture, esperienze e bisogni diversi; dall’altro lato, la polarizzazione che spesso ostacola il dialogo e in cui chi ha idee diverse viene immediatamente percepito come un nemico. TEDxGenova 2025 vuole interrogarsi su questo meccanismo e trovare punti di connessione, attraverso un confronto che diventa occasione di crescita e scoperta e in cui il pubblico viene coinvolto attivamente, non solo come spettatore. Più in dettaglio, sabato 15 novembre la città diventerà un palcoscenico diffuso grazie ai workshop realizzati insieme ai partner: momenti formativi e creativi che spazieranno dall’innovazione tecnologica all’arte, dalle relazioni umane alla sostenibilità. Tutti i workshop sono inclusi nell’ingresso e rappresentano il cuore partecipativo dell’esperienza TEDxGenova. Domenica 16 novembre, alle 15.00, al Teatro Ivo Chiesa - Teatro Nazionale di Genova, andrà in scena il main show: otto speaker d’eccezione porteranno sul palco le loro idee di valore, ciascuna in grado di rivelare un aspetto diverso del tema Poli. Gli ospiti saranno Chiara Antonucci che parlerà di come l’IA possa supportare gli agricoltori nella lotta al cambiamento climatico, migliorando produttività e biodiversità; Arturo Sica che condividerà un percorso di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, lavorando con uomini autori di comportamenti abusivi per ridefinire un nuovo maschile; Daniele Zinni che esplorerà il ruolo dei meme nella satira e nella politica, mostrando come possano alimentare o smontare la polarizzazione; Nicole H. Romano che illustrerà le potenzialità del machine learning per democratizzare l’accesso alle cure mediche attraverso test genetici rapidi e a basso costo; Laura Crispini che racconterà la sua esperienza tra spedizioni in Antartide e collaborazioni scientifiche internazionali, portando lo sguardo “da un polo all’altro”; LucaZorloni che rifletterà sul futuro delle città d’arte italiane e sull’overtourism, ispirandosi al suo romanzo distopico “Il paese più bello del mondo”; Wanda Moretti che mostrerà come il movimento possa trasformare lo spazio architettonico, creando nuove prospettive attraverso la danza in verticale; e Stefano Rebora che che negli ultimi mesi si è distinto per il suo impegno nella raccolta e nel coordinamento di aiuti umanitari per la popolazione di Gaza e che nel suo intervento rifletterà sul valore dell’empatia e sull’impatto delle azioni collettive. Il pubblico avrà a disposizione una webapp per consultare il programma, prenotare i workshop e interagire con partner e altri partecipanti attraverso sfide di gamification. Per programma completo e ticketing consultare il sito dell’iniziativa.
www.tedxgenova.com
Ma quindi, cosa è TEDxGenova?

Lo spiegano gli organizzatori!
Cybersecurity e NIS2
Martedì 18 novembre in Associazione si tiene l’incontro “Cybersecurity e NIS2. Obblighi e Opportunità per le PMI Liguri”, organizzato insieme a Liguria Digitale e Digital Innovation Hub Liguria.
L’evento si inserisce nelle iniziative promosse a favore delle piccole e medie imprese liguri, nell’ambito di un percorso di supporto alla trasformazione digitale e all’adeguamento normativo. In particolare, l’incontro sarà focalizzato sulla direttiva NIS2 e sulle novità normative che impongono alle aziende nuovi obblighi in tema di sicurezza informatica e protezione delle infrastrutture critiche.
Per il programma completo e per iscriversi all’incontro, consultare la notizia a questo link
eventi@confindustria.ge.it
Rendicontare la sostenibilità Mercoledì 19 novembre alle 14.30, in Confindustria Genova e su piattaforma Zoom, si tiene l’incontro organizzato dal Club Ambiente Energia e Finanza d’Impresa intitolato Rendicontare la sostenibilità - Dati e valore lungo la filiera
La crescente attenzione verso la necessità di allinearsi agli standard
europei di rendicontazione rende sempre più strategico il monitoraggio delle emissioni e la collaborazione tra imprese e fornitori. Durante l’incontro si approfondiranno gli strumenti necessari per la rendicontazione di sostenibilità e il ruolo dei capi filiera, attori chiave nel guidare la transizione sostenibile dei propri fornitori. Programma completo e registrazioni a questo link
gdemuro@confindustria.ge.it
80 anni
Mercoledì 19 novembre, dalle 17.00, Confindustria Genova celebra i primi ottant’anni di adesione associativa delle aziende iscritte dal 1945.
La cerimonia avrà luogo alla presenza del presidente Fabrizio Ferrari e di alcuni past president dell'Associazione: Titti Oliva, Luigi Attanasio, Stefano Zara, Marco Bisagno, Giovanni Calvini, Giuseppe Zampini, Giovanni Mondini e Umberto Risso
Le aziende associate interessate a partecipare all’evento sono invitate a darne comunicazione scrivendo alla mail in calce.
eventi@confindustria.ge.it
Le aziende tornano a scuola
Confindustria Genova, rappresentata dal Presidente Fabrizio Ferrari e della Vice Presidente con delega a Lavoro e Relazioni Industriali Rosa Bifero, ha sottoscritto il Protocollo di Intesa “Le aziende tornano a scuola” con la Rete TecnOrientarsi e gli Istituti Tecnico Professionali del Tigullio, coinvolgendo un totale di 17 Istituti.
L’intesa si propone di supportare gli studenti nella scelta consapevole del percorso formativo e lavorativo; anche in considerazione delle competenze e professionalità più richieste dalle aziende del territorio, contribuendo a ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.
Tra le attività di collaborazione che possono essere portate avanti, vi è il

supporto all’ampliamento dell’offerta formativa; il contributo per l'acquisizione di dotazioni tecnologiche per la scuola, la messa a disposizione di laboratori aziendali tecnologicamente avanzati, visite in azienda e incontri dedicati ad attività di orientamento, formazione e informazione e altro ancora.
Infine, ma nonmenoimportante, il Protocollo vuole portare in evidenza anche tutte le collaborazioni già in essere tra gli istituti tecnico/professionali e le imprese associate portandole a sistema per valorizzarle al meglio. Le aziende associate interessate ad attivare o rafforzare una o più attività di collaborazione con gli Istituti scolastici aderenti al Protocollo possono consultare la notizia a questo link per maggiori dettagli.
ccrocco@confindustria.ge.it
Refugee integration
Lo scorso 5 novembre il Club Lavoro di Confindustria Genova ha organizzato un incontro in collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite - UNHCR per presentare il premio “Welcome. Working for refugee integration” e fornire strumenti e indicazioni utili all’impresa, anche attraverso le testimonianze di aziende che hanno realizzato percorsi e inserimenti lavorativi. Il materiale presentato è scaricabile a questo link fpatrone@confindustria.ge.it
Premio Film Impresa
Unindustria - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, in collaborazione con Confindustria, promuove la quarta edizione del Premio Film Impresa, in programma a Roma dal 4 al 6 marzo 2026
Scopo dell’iniziativa è raccontare e premiare storie di imprese che, con visione e coraggio, stanno contribuendo in modo concreto allo sviluppo del tessuto produttivo del Paese.
Tutti i dettagli sul Premio e il bando di partecipazione (il termine per la presentazione delle candidature è il 30 novembre prossimo) sono disponibili al sito in calce.
www.filmimpresa.it
PMI Day
Il 14 novembre si tiene la Sedicesima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese - PMI Day, iniziativa organizzata da Piccola Industria di Confindustria Genova, in collaborazione con Confindustria e tutte le Associazioni del Sistema. Il fine è far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell’impresa e le sue opportunità coinvolgendo le scuole secondarie superiori in incontri e visite guidate in azienda.
“Scegliere” è il tema di questa edizione: scegliere cosa diventare e quale strada intraprendere per costruire il proprio percorso personale e professionale; scegliere, soprattutto, in modo consapevole e informato – anche grazie alle iniziative che, come questa, mettono in diretto contatto mondo della formazione e mondo del lavoro.
Il PMI Day, coordinato per Genova dal Vice Presidente di Piccola Industria Genova Christian Ostet, quest’anno coinvolge 5 scuole (Odero, Einaudi, Gastaldi Abba, Montale, Liceti) con oltre 400 alunni. Le aziende associate che hanno aderito al progetto e accoglieranno le classi presso la propria sede sono 19: Aitek, Aizoon, Banca Passadore, Cpsme, Cosmet, Costa Edutainment, DuePi Automation Service, Edisoftware, Fibercop, Hi-Lex, Hitachi Rail, Innoval, Mallei, Mantero Sistemi, Many Designs, Netafim, Servizi Italia, Siat, Zwickroell
pi@confindustria.ge.it
Aitek
Aitek si è aggiudicata la gara indetta da Interporto della Toscana Centrale per la fornitura e l’installazione di un sistema per la gestione automatizzata dei transiti di veicoli e merci presso i varchi di entrata e uscita dell’hub logistico di Prato
Il contratto prevede il revamping dei due varchi di entrata e uscita attualmente operativi presso l’Interporto e la realizzazione di due nuovi varchi per la gestione degli accessi al Terminal Intermodale situato all’interno della struttura, per complessive 12 corsie. L’intervento riguarderà la realizzazione di un innovativo sistema per la gestione dematerializzata dei permessi di accesso all’Interporto e per l’automazione delle procedure di gatein/gate-out. Inoltre il sistema per-
metterà di effettuare verifiche sullo stato di integrità delle merci in entrata e in uscita.
Per garantire la massima efficienza e sicurezza, il sistema utilizzerà le funzionalità di Sesamo-Gate, la piattaforma 100% Aitek per l’automazione delle procedure di controllo dei transiti presso varchi stradali e ferroviari. La soluzione prevede inoltre l’implementazione di Sesamo-GOS, il Gate Operating System sviluppato da Aitek, che avrà il compito di integrare le informazioni acquisite dai dispositivi di campo e interfacciarsi con il sistema informativo TOSdell’Interporto, di prossima realizzazione.
www.aitek.it
Durante la World Nuclear Exhibition (WNE) 2025 a Parigi, Ansaldo Energia, Ansaldo Nucleare e NUWARD hanno firmato una Dichiarazione Congiunta di Intenti che segna un ulteriore passo avanti nel programma NUWARD Small Modular Reactor (SMR). La dichiarazione, firmata insieme ad Arabelle Solutions, Framatome e Tractebel, consolida il percorso coordinato volto ad accelerare lo sviluppo e i piani di implementazione di NUWARD. Questa firma segue il primo accordo di collaborazione tra Ansaldo Energia, Ansaldo Nucleare, EDF e NUWARD, siglato nel luglio 2023. NUWARD sta sviluppando una nuova generazione di reattori modulari di piccola taglia raffreddati ad acqua, progettati per fornire energia decarbonizzata affidabile, flessibile e a costi competitivi. La piattaforma offrirà sia energia elettrica sia calore per molteplici applicazioni, come usi industriali e teleriscaldamento.
www.ansaldoenergia.com
Compagnia della Tartaruga
La Compagnia della Tartaruga, attraverso la biscotteria e pasticceria i Pasticci della Tartaruga, propone per Natale regali aziendali solidali. Listino disponibile a questo link ipasticcidellatartaruga.it
Grendi
Il Gruppo Grendi, attraverso la capogruppo Grendi Holding Spa Società Benefit, è diventata una B Corp™ a seguito del processo di valutazione da parte dell’ente indipendente B Lab, entrando a far parte della comunità internazionale di imprese che usano il
business come forza positiva e rigenerativa per le persone e per il pianeta. Grendi rappresenta oggi la prima realtà del trasporto marittimo e della logistica integrata ad aderire al movimento B Corp™, portando all’interno della comunità un settore ad alto impatto ambientale e sociale, ma essenziale per lo sviluppo economico e la coesione dei territori.
www.grendi.it
Paesi
E.C.O.
La Camera di Commercio e Industria Italia - Iran & Paesi E.C.O. e lo studio legale internazionale Rödl & Partner Italia organizzano la prima presentazione alle imprese italiane dedicata ai 10 Paesi dell'Economic Cooperation Organization-E.C.O., un’area tra Europa e Asia in forte crescita economica che si sta integrando in un Mercato Unico. Ne fanno parte anche i cinque Paesi dell'Asia Centrale, inclusi nel Piano per l’Export del Governo italiano
L’incontro si svolgerà mercoledì 12 novembre, alle ore 13.45, nella Sala Consiglio ICE Agenzia del Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 59, Milano). Tra i temi oggetto del convegno: le principali dinamiche economiche della regione; i rapporti commerciali con l’Italia; la normativa per i contratti internazionali; la costituzione di società e branch locali; le principali normative per l’export/import
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati, pertanto le iscrizioni saranno confermate in base all’ordine cronologico; il termine per inviare la propria adesione è il 10 novembre. Programma e modulo di registrazione nella news a questo link pponta@confindustria.ge.it
Salute e scienze della vita
Sono aperte le candidature al bando regionale Salute e Scienze della Vita. La giunta regionale, con questa misura da 5 milioni di euro rientrante nell'azione 1.1.1 del PR Fesr 2021-2027, intende favorire - in coerenza con la Strategia di Specializzazione Intelligente regionale (S3) - la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale in ambiti quali la medicinarigenerativae personalizzata, la robotica per l'assistenza, le tecnologie omiche, i big
data sanitari e i sistemi digitali per la sanità. L'agevolazione regionale consiste in un contributo a fondo perduto che può arrivare fino al 70% dell'investimento effettuato, per un importo massimo di 600 mila euro a domanda. Per essere ritenuti ammissibili i progetti, oltreché essere localizzati sul territorio ligure, devono raggiungere obbligatoriamente almeno un livello di maturità tecnologica pari a TRL 6 (Technology Readiness Level). Le domande possono essere presentate fino al 14 novembre attraverso il sistema “Bandi On Line” di Filse.
filseonline.regione.liguria.it
CSET
Sono aperte le iscrizioni per CSET CONFERENCE 2025, l’evento nazionale sulla cybersecurity che si svolgerà presso la Stazione marittima di Genova, il prossimo 12 e 13 novembre.
L’undicesima edizione di CSET è dedicataalla cybersecuritydelleinfrastrutture critiche nei settori dell’energia, dei trasporti, della logistica e delle telecomunicazioni
Tra i temi centrali ci saranno: NIS2, resilienza delle filiere, intelligenza artificiale applicata alla cybersecurity, protezione dei dati, cultura della sicurezza e normative europee. Saranno inoltre presentati approfondimenti verticali su sanità, supply chain, gestione del rischio e protezione delle infrastrutture OT.
Programma e iscrizioni al sito in calce. www.csetconference.com
Applicazioni trasversali IA
“Applicazioni trasversali dell'IA” è il titolo del quarto incontro del ciclo di eventi organizzato da DIHLiguria all’interno del progetto LigurIA, nato per promuovere la conoscenza e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel tessuto produttivo ligure.
Dopo Genova e Imperia, le attività di awareness proseguono a La Spezia, giovedì 27 novembre alle ore 16:00, presso la sede di Confindustria La Spezia (Via G. Minzoni, 2).
Sarà un’occasione per esplorare le applicazioni trasversali dell’Intelligenza Artificiale nei settori chiave del tessuto produttivo locale attraverso il confronto su best practices e la condivisione di opportunità per le filiere locali.
Nei prossimi giorni verrà condiviso il programma.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Registrazioni a questo link. cciaramella@dihliguria.it
Forum Ingegneria 4.0
La contaminazione tra discipline e settori sta ridefinendo profondamente competenze, organizzazioni e modelli di business; l'innovazione tecnologica non richiede più solo specializzazione verticale, ma manager, professionisti e tecnici capaci di padroneggiare simultaneamente ambiti diversi, generando un impatto sistemico su società e aziende che pone sfide inedite per imprenditori, professionisti e nuove generazioni. Il Forum Ingegneria 4.0, in programma a Genova il 27 e 28 novembre presso la Stazione Marittima di Ponte dei Mille, dedica spazi proprio a questa cross-fertilization: dal venture capital che costruisce ecosistemi integrando università, ricerca e industria, alle startup che dimostrano come la scalabilità orizzontale – ovvero la capacità di applicare le stesse tecnologie su mercati diversi – sia diventata leva competitiva strategica. Informazioni e aggiornamenti sul programma nel sito www.forumingegneria.it. Le iscrizioni sono aperte a questo link; il termine per registrarsi (e comunque fino a disponibilità di posti) è il 14 novembre. Gli Associati interessati a partecipare possono richiedere il codice di iscrizione a loro riservato scrivendo all’email in calce.
eventi@confindustria.ge.it
Filiere energetiche rinnovabili
Il Coffeetech di venerdì 14 novembre è dedicato alle filiere energetiche rinnovabili e, in particolare, al progetto SPARklE per le Comunità di Energia Aggregate
Il progetto SPARklE fa parte del programma italiano PE2–NEST – Network 4 Energy Sustainable Transition (Spoke 8), dedicato all’ottimizzazione, alla sostenibilità e alla resilienza della filiera energetica. L’obiettivo principale è sviluppare una piattaforma intelligente per la gestione delle Comunità di Energia Rinnovabile Aggregate, capace di supportare la flessibilità aggregata dei gestori del sistema di distribuzione e favorire la partecipazione attiva di imprese e utenti finali.
La piattaforma consente di monitorare in tempo reale produzione, consumi e condivisione dell’energia, consultare incentivi economici e analizzare l’andamento della comunità verificando gli obiettivi di flessibilità. Aziende e membri delle CER possono così gestire in modo consapevole la propria energia, ottimizzando i flussi e massimizzando i benefici economici e ambientali.
Ne parleranno Roberto Catanzariti (Account Manager WellD) e Michele Giacobazzi (CTO WellD). Durante l’incontro sarà presentato questo nuovo paradigma di gestione intelligente dell’energia e verrà mostrata, in diretta, una demo operativa di SPARklE. L’incontro si terrà dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima di iniziare. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.
Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
Luoghi di lavoro
Il decreto legge n. 159 del 31 ottobre u.s., pubblicato nella stessa data nella Gazzetta Ufficiale n. 254, introduce una serie di misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il provvedimento era atteso da tempo ed è stato oggetto di un lungo confronto anche con le parti sociali. Nel nostro sito, a questo link, è pubblicata una news con i contenuti del decreto e che riporta, in allegato, una prima nota di commento di Confindustria
adelucchi@confindustria.ge.it
Orientamenti
Il Festival Orientamenti compie trent’anni e torna dal 18 al 21 novembre al Porto Antico. La manifestazione, organizzato da Regione Liguria, si estende per la prima volta a quattro giornate per rispondere al crescente numero di richieste, con duecento incontri, centocinquantaespositori e migliaia di giovani attesi.
Durante la manifestazione sarà presentata l’intera offerta formativa post scuole medie; ampio spazio sarà dedicato anche alle opportunità del mondo del lavoro grazie alla presenza di numerose aziende e istituzioni del territorio.
Iscrizioni sul sito della manifestazione, dove studenti e famiglie possono prenotarsi agli eventi e comporre il proprio percorso personalizzato
www.orientamenti.regione.liguria.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Randstad Convenzione per le imprese associate per i servizi di Somministrazione, Ricerca e Selezione Permanent e Tirocini
Info a questo link.
Proposte per gli Associati
La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare dall’area Convenzioni del sito, cliccando “tra-in” – “vai alle notizie correlate”, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni.
Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sul sito. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it, fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare.
dgargiulo@confindustria.ge.it
Il 13 novembre prossimo (ore 14.30 –16.30), presso la sede di Confindustria (V.le dell’Astronomia 30, Roma - Sala Pininfarina) sarà presentata una guida operativa sui dazi imposti dall’Amministrazione USA su acciaio e alluminio e loro derivati, che intende rispondere alle numerose richieste di approfondimenti e chiarimenti che sono stati evidenziati dalle imprese in questi mesi. All’introduzione di Marco Felisati (Direttore Affari Internazionali, Confindustria), seguiranno gli interventi di Nicola Verola (Direttore Generale per l’Europa e la politica commerciale internazionale, MAECI) su “Stato dell’arte dazi USA e le azioni a livello istituzionale”; di Angelo Torrente (Unità D.1 DG TRADE, Commissione europea) su “Il negoziato UE - USA su acciaio e alluminio”, di Claudio Oliviero (Direttore Direzione Dogane, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) su “La cooperazione con le dogane USA”, e di Fabrizio Di Gianni (Van Bael & Bellis) con la Presentazione dellaGuida operativa
I lavori si concluderanno con una sessione dedicata alle testimonianze aziendali
Perpartecipare è necessario registrarsi a questo link
www.confindustria.it




