
















![]()

















Le previsioni del Centro Studi di Confindustria (CSC), rilasciate lo scorso 2 ottobre all’interno del Rapporto “Investimenti per muovere l’Italia”, indicano un incremento annuo del PIL pari ad appena il +0,5% nel 2025, inferiore di 0,1 punti a quanto previsto nello scenario di aprile. La crescita italiana è attesa accelerare di poco nel 2026, a +0,7%, tornando sui ritmi del 2024. La debole dinamica del PIL, sia nella media del 2025 che nel 2026, sarà sostenuta prevalentemente dagli investimenti, in minor misura dai consumi delle famiglie, mentre contribuiranno negativamente le esportazioni nette. Quest’ultime risultano la componente debole allo stato attuale, a causa del balzo delle barriere tariffarie USA sui prodotti europei e dell’inasprirsi delle tensioni geopolitiche mondiali. L’export di beni, inoltre, perde terreno anche rispetto al commercio mondiale, perché è ancora debole la domanda in Europa (principale destinazione dei prodotti italiani) e perché l’euro forte penalizza la competitività dei prodotti di tutta l’Eurozona.
Dal lato dell’offerta, l’industria italiana, dopo la buona ripartenza del 1° trimestre 2025 in termini di produzione, ha rallentato già nel 2°. Questi dati appena positivi vengono dopo il forte calo della produzione nel 2023-2024, che ha riportato l’industria sotto i livelli pre-pandemia. Nel 2025, il clima di forte incertezza pervade anche gli indicatori congiunturali, che danno segnali misti, tra i quali si coglie una marginale risalita degli ordini dall’interno delle imprese manifatturiere. Nello scenario del CSC, l’industria è prevista recuperare nel 2025 (+1,0%), ma rallentare il prossimo anno (+0,4%), quando si esauriranno gli effetti degli incentivi agli investimenti e si attenuerà l’impatto positivo dei minori tassi. Nel commentare i risultati del Rapporto, il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini ha sottolineato che la crescita anemica attesa quest’anno e il prossimo rende necessario intervenire con le leve più efficaci a disposizione, anche sbloccando la ricchezza finanziaria dal parcheggio in depositi bancari improduttivi All’impatto molto positivo del PNRR, che è già all’opera ma che si concluderà nei primi mesi del prossimo anno, va affiancata una manovra di bilancio che sapientemente prosegua sulla strada dello stimolo agli investimenti produttivi. Gli investimenti sono necessari per rilanciare la crescita del Paese e gli incentivi possono funzionare efficacemente per stimolarli, anche nel Mezzogiorno, come si è visto negli ultimi anni. Il report completo è consultabile a questo link gfranceschini@confindustria.ge.it
Dalla sponsorizzazione di eventi e club tematici fino alla presenza sui canali web ed editoriali dell'Associazione, l’offerta di co-branding di Confindustria Genova è articolata e modulabile in base alle proprie esigenze di comunicazione.
Nel video che segue, una breve panoramica delle attività che l’Associazione ha portato avanti nel 2025 insieme alle aziende che hanno aderito alle proposte di co-branding. Per informazioni sulle modalità di adesione per l’anno 2026, è a disposizione il Servizio Organizzazione Eventi (Giuliana Delucchi, 010 8338475) gdelucchi@confindustria.ge.it
Un altro anno di co-branding

Gli ITS Academy si candidano come risposta concreta alla carenza di tecnici qualificati sul mercato del lavoro, formando figure altamente specializzate. Con percorsi biennali o triennali flessibili, costruiti con le aziende, offrono occupazione stabile e qualificata. In Liguria, la proposta formativa degli ITS si articola in sinergia con i settori di punta dell’economia del territorio: marittimo-portuale, ICT, nautica, energia, turismo, agroalimentare
Per presentare il sistema ITS in Liguria, Confindustria Genova organizza, martedì 14 ottobre dalle ore 9.00, un incontro presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, aperto al mondo delle scuole e a quello delle imprese. Partecipazione libera sino a esaurimento posti, previa registrazione scrivendo all’email in calce.
eventi@confindustria.ge.it
Venerdì 17 ottobre, con inizio alle ore 10, il Club Sicurezza incontra ASL e Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), per comprendere dai rappresentanti territoriali dei due Enti comeavviene la programmazione delle loro attività di vigilanza e per evidenziare quali siano le violazioni e le criticità più frequentemente rilevate in sede ispettiva, sulle quali porre quindi maggiore attenzione da parte delle aziende, in un’ottica di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L'evento si terrà in presenza, presso la sede di Confindustria Genova. La partecipazione darà diritto al riconoscimento di 2 crediti formativi per RSPP, ASPP, datori di lavoro e dirigenti, previo inserimento in fase di iscrizione del luogo e della data di nascita. Programma completo e registrazioni a questo link.
adelucchi@confindustria.ge.it
Confindustria ha avviato un progetto dedicato alla digitalizzazione delle imprese, verificando concretamente la disponibilità del servizio di connettività ultraveloce su tutto il territorio nazionale.

Premesso che i dati oggi disponibili sullo stato di copertura del territorio sono solo lato “offerta”, occorre effettuare una rilevazione lato “domanda” al fine di predisporre una mappatura puntuale delle aree industriali. Per favorire la raccolta delle informazioni in modo semplice, Confindustria ha predisposto un chatbot accessibile da Whatsapp, che permetterà alle imprese associate di fornire le informazioni sullo stato di copertura contestualmente alla geolocalizzazione puntuale degli stabilimenti e delle unità produttive
Oltre alle informazioni sullo stato di copertura, sarà possibile rispondere a poche domande anche sui motivi per i quali serve la connettività ultraveloce.
I dati raccolti verranno elaborati nel rispetto della privacy e successivamente saranno condivisi con gli associati, che saranno tenuti aggiornati sullo stato avanzamento del progetto. Maggiori informazioni a questo link vcellario@confindustria.ge.it
Premio Film Impresa
Unindustria - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, in collaborazione con Confindustria, promuove la quarta edizione del Premio Film Impresa, in programma a Roma dal 4 al 6 marzo 2026
Scopo dell’iniziativa è raccontare e premiare storie di imprese che, con visione e coraggio, stanno contribuendo in modo concreto allo sviluppo del tessuto produttivo del Paese.
Tutti i dettagli sul Premio e il bando di partecipazione (il termine per la presentazione delle candidature è il 30 novembre prossimo) sono disponibili al sito in calce. www.filmimpresa.it
Ansaldo Energia
Un incremento di potenza di 43 MW, un miglioramento dell’efficienza dello 0,9% e una riduzione di oltre 10.000 tonnellate di emissioni di CO₂ all’anno erano i risultati attesi dall’upgrade realizzato da Ansaldo Energia presso la centrale a ciclo combinato di Alpiq a San Severo (FG). I primi test operativi hanno già dimostrato prestazioni ancora migliori rispetto a quanto inizialmente previsto.
L’intervento, che ha riguardato turbina a gas, turbina a vapore e generatore, ha garantito inoltre maggiore flessibilità operativa. L’impianto potrà inoltre utilizzare fino al 25% di idrogeno, contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione dell’Italia. Attiva dal 2011, con una potenza di circa 400 MW e capace di fornire energia elettrica a quasi 1 milione di abitazioni, la centrale di San Severo è uno degli impianti a ciclo combinato più moderni del Sud Italia. Produce energia elettrica e allo stesso tempo fornisce servizi fondamentali di stabilizzazione della rete.
www.ansaldoenergia.com
Hotel Bristol Palace
L’Hotel Bristol Palace ha celebrato il 1° ottobre i suoi primi 120 anni di storia con un evento speciale. Dopo il benvenuto e i saluti del Direttore Giovanni Ferrando, Mons. Marco Tasca, Arcivescovo di Genova, e il Governatore Marco Bucci, l’attore Igor Chierici ha dato voce alle “memorie”, cui sono seguite suggestive esibizioni dal vivo curate dal Conservatorio Niccolò Paganini e dai coreografi e danzatori Simone Maier e Nicola Marrapodi che hanno animato gli spazi iconici dell’hotel. Il Cocktail Gran Buffet in stile Belle Epoque è stato vivacizzato da musica swing eseguita live da un’orchestra, sulle cui note si sono esibiti i ballerini - in abiti anni Venti - della scuola Mash Up di Genova Momento clou dell’evento è stata la consegna - a ospiti e autorità - del volume celebrativo, a cura di Edoardo Meoli ed edito da Edizioni Minerva, “Hotel Bristol Palace. Un Secolo e Venti. Storie e personaggi nella memoria di Genova”: un viaggio alla scoperta della storia dell’Hotel e del Palazzo.
www.hotelbristolpalace.it
Gi Group
Lunedì 6 ottobre nella filiale di Genova di Gi Group, agenzia italiana per il lavoro, si svolgerà l’“Open Day 2025”, che aprirà le porte a neodiplomati e a neodiplomate, ma anche a universitari e a tutti coloro che stanno valutando nuove opportunità formative e professionali, organizzando gratuitamente momenti di confronto dedicati. L’Open Day permetterà di comprendere il funzionamento dei processi di selezione, quali competenze vengono valutate positivamente in un candidato e capire come costruireil proprio percorso di avvicinamento al mondo del lavoro
Spazio anche ad approfondimenti sulle opportunità di specifici settori ad elevata richiesta di professionalità sul territorio, come l’horeca. Info a questo link
www.gigroup.it
Wild Expedition Liguria 2026 è la spedizione più lenta del mondo:12 mesi, 30 tappe, 7 sport per esplorare la Liguria in modo autentico e sostenibile, raccontando un nuovo rapporto con la natura e con il viaggio
Si tratta di un’avventura lenta e profonda che diventerà un documentario, un podcast, una mostra fotografica e una serie di contenuti pensati per ispirare un pubblico ampio e consapevole.
La spedizione toccherà 440 km via terra, 20 km via fiume, 170 miglia via mare e 9 parchi naturali. È l’opera summa di quanto fatto in questi 14 anni di Outdoor Portofino, OutBe e WildSteps. Per i partner questa spedizione significa un anno intero di storytelling e visibilità continuativa, allineamento valoriale con temi come sostenibilità e benessere, e la possibilità di co-creare attivazioni dedicate e contenuti esclusivi. Maggiori informazioni scrivere all’indirizzo in calce. matilde@wildsteps.com
L’1 e 2 ottobre si è tenuto a Genova l’EFfCI Annual Conference 2025, congresso annuale della European Federation for Cosmetic Ingredients L’evento, ospitato al Centro Congressi dei Magazzini del Cotone, celebra quest’anno il 25° anniversario di EFfCI e i 20 anni dello standard GMP (Good Manufacturing Practices), riferimento europeo per la qualità e la sicurezza nella produzione di ingredienti cosmetici. Per due giornate Genova è stata punto di riferimento europeo per il settore degli ingredienti cosmetici, accogliendo aziende, esperti e istituzioni provenienti da tutto il continente. L’organizzazione è stata affidata a Promoest, inqualitàdi PCO, che ha seguito la segreteria organizzativa, la gestione della location e dei servizi di accoglienza, il catering e l’accomodation, oltre a curare la cena di gala presso l’Acquario di Genova.
www.promoest.com
Synlab
È stata inaugurata la nuova area di Diagnostica per Immagini dello storico
Poliambulatorio genovese SYNLAB Il Baluardo. L’intervento ha permesso di ampliare in modo significativo il reparto, sia a livello di sale diagnostiche attive sia per quanto riguarda le dotazioni tecnologiche e il team medico, con l’obiettivo di garantire alla città un servizio che unisce innovazione, accuratezza clinica e rapidità di refertazione
SYNLAB Il Baluardo potenzia la sua offerta di prestazioni diagnostiche avanzate, tra cui: Whole Body (RM), Calcium Score (TC), Studio dei flussi liquorali (RM) e TC Torace a basse dose, sviluppata in collaborazione con l’IRCCS SYNLAB SDN.
Questi esami si affiancano a una gamma già consolidata di servizi diagnostici – come tomografia computerizzata, mammografia, ecografie, moc e radiologia tradizionale – rafforzando il ruolo del Poliambulatorio come polo di eccellenza per la prevenzione e la diagnosi precoce a Genova e in Liguria
danila.bavastro@synlab.it
Salute e Scienze della Vita
Sono aperte le candidature al bando regionale Salute e Scienze della Vita
La giunta regionale, con questa misura da 5 milioni di euro rientrante nell'azione 1.1.1 del PR Fesr 2021-2027, intende favorire - in coerenza con la Strategia di Specializzazione Intelligente regionale (S3) - la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale in ambiti quali la medicina rigenerativa e personalizzata, la robotica per l'assistenza, le tecnologie omiche, i big data sanitari e i sistemi digitali per la sanità. L'agevolazione regionale consiste in un contributo a fondo perduto che può arrivare fino al 70% dell'investimento effettuato, per un importo massimo di 600 mila euro a domanda. Per essere ritenuti ammissibili i progetti, oltreché essere localizzati sul territorio ligure, devono raggiungere obbligatoriamente almeno un livello di maturità tecnologica pari a TRL 6 (Technology Readiness Level). Le domande possono essere presentate fino al 14 novembre attraverso il sistema “Bandi On Line” di Filse. filseonline.regione.liguria.it
Festival della Scienza
La 23esima edizione del Festival della Scienza èin programmaa Genova da giovedì 23 ottobre a domenica 2 novembre 2025, con laboratori, talk, mostre, conferenze e attività dislocate in varie location della città, per un totale di oltre 250 eventi.
La parola chiave di quest’anno è Intrecci
Maggiori informazioni sul sito ufficiale. www.festivalscienza.it
BioRobotica
La BioRobotica e la Robotica Bioispirata traggono ispirazione dalle capacità sensoriali, motorie e comportamentali di animali e piante per sviluppare nuove tecnologie, con il duplice obiettivo di approfondire la conoscenza del mondo naturale e di progettare robot più efficienti, sostenibili e integrabili nella società. Al Coffeetech di venerdì 10 ottobre, Edoardo Pini (Senior Research Support Project Office, Innovation Area IIT) e Laura Margheri (Scientific Project Manager, Dr. Bioinspired Soft Robotics Laboratory, IIT) parleranno di braccia robotiche soft ispirate al polpo, di robot rampicanti modellati sulle piante e di semi artificiali sensorizzati, esempi di un’innovazione tecnologica sostenibile utile alla protezione dell’ambiente e della biodiversità. Per saperne di più, l’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima di iniziare. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom oin diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
Conai
CONAI ha organizzato un roadshow di tre sessioni, durante il mese di ottobre, sulle novità legate all’inasprimento sanzionatorio. Infatti il Decreto Legge 116 dell’8 agosto 2025, che vedrà la sua conversione definiva entro metà
ottobre prossimo, sta introducendo un quadro sanzionatorio più pesante. Verranno ripercorsi i pilastri della corretta gestione, codifica, classificazione e deposito temporaneo in primis, per proteggere l’impresa da errori che possono incidere nella responsabilità per gestioni non corrette dei rifiuti. L’ultima sessione sarà l’occasione per fare il punto sulle conseguenze concrete per imprese, e per i titolari, in termini di responsabilità penale e amministrativa, e sulle strategie per aggiornare i propri modelli organizzativi, progettare un sistema di deleghe efficace e garantire la conformità normativa prevenendo rischi legali e sanzioni.
Gli incontri sono in programma nelle date 8, 15 e 22 ottobre. Info e iscrizioni a questo link
gdemuro@confindustria@ge.it
Stelle al Merito del Lavoro
Il Ministero del Lavoro ha diramato le istruzioni per la presentazione delle candidature per il conferimento delle “Stelle al Merito del Lavoro” per il 2026, che saranno consegnate il 1° maggio del prossimo anno.
Le candidature dovranno essere inviate all’Ispettorato territoriale del lavoro (Via Pastore 2, 16132 Genova; IAM.Genova@ispettorato.gov.it; Pec: IAM.Genova@pec.ispetto rato.gov.it) entro il termine tassativo del 15 ottobre 2025. Maggiori informazioni a questo link fpatrone@confindustria.ge.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
DS Tech
Nuova convenzione con Ds Tech per l’utilizzo della piattaforma GRANTED, pensata per la gestione operativa e amministrativa dei progetti di innovazione finanziati. La proposta consente alle imprese associate di accedere a una piattaforma digitale scalabile e sicura, in grado di supportare l’intero ciclo di vita del progetto: dallapianificazione al monitoraggio, fino alla rendicontazione.
Info a questo link.
Nuova convenzione con Parodi e Tigani per proteggere ogni aspetto dell'esperienza ciclistica, dalla sicurezza contro i furti alla gestione dei danni. BIKE PROTECTION è la soluzione assicurativa adatta a tutti i tipi di bici ed e-bike e le garanzie sono acquistabili anche separatamente. Info a questo link.
Proposte per gli Associati
La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare dall’area Convenzioni del sito, cliccando “tra-in” – “vai alle notizie correlate”, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni. Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sul sito. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it, fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare.
dgargiulo@confindustria.ge.it
Martedì 7 ottobre alle ore 16.30, a Palazzo Spinola (via Garibaldi 5), si terrà il convegno “AI meets the sea: l’intelligenza Artificiale applicata all’Economia del Mare”, organizzato da Aon e AmCham Italy.Dopoi saluti istituzionali del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, del presidente della Regione Marco Bucci e della Sindaca di Genova Silvia Salis, del presidente di Confindustria Genova Fabrizio Ferrari e di AmCham Italy, interverranno Claudio Bassoli, presidente e amministratore delegato di Hewlett Packard Enterprise Italia, Matteo Paroli, presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Giacomo Severi, Head Cathastrophe Analytics AonRE, e Mario Zanetti, presidente Confitarma. Perpartecipare è necessario registrarsi a questo link
eventi@amcham.it
del Nord Ovest
Il 10 ottobre, dalle 9.00 alle 12.50, presso la Fondazione Ansaldo, a Villa Cattaneo dell'Olmo, si terrà l'evento “L’industria energetica del Nord Ovest”.
L’incontro è dedicato alle imprese che realizzano e commercializzano componenti per la costruzione e l’assemblaggio di impianti per la generazione, l’utilizzo e la conservazione dell’energia ed è organizzato nell’ambito della Cabina Economica del Nord-Ovest
Nel corso della mattinata, si discuterà delle prospettive del comparto industriale dell’energia con l’obiettivo di fornire alle micro, piccole e medie imprese un’occasione per fare rete e creare collaborazioni con le grandi realtà industriali del Nord Ovest come quella di Ansaldo Energia. Programma e iscrizioni a questo link. gdemuro@confindustria.ge.it






