


















![]()



















In occasione di “Genova e l’Ottocento”, la Fondazione Ordine Architetti di Genova torna a Palazzo Ducale con un nuovo appuntamento culturale: “Benedett’Ottocento. Architettura e urbanistica nella Genova del XIX secolo”. Un ciclo di sei conferenze, a cura di Jacopo Baccani, che coinvolge studiosi ed esperti del settore per ripercorrere le trasformazioni urbane, architettoniche e paesaggistiche che hanno segnato la città nell’Ottocento, secolo spesso percepito come l’ultima “età dell’oro” prima del “maledetto Novecento” ma che, in realtà, continua a influenzare le scelte urbanistiche e culturali odierne. Il calendario degli incontri, alle ore 20.30 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale e con ingresso libero fino a esaurimento posti, ha preso avvio lo scorso 18 settembre.
I prossimi appuntamenti sono i seguenti: il 1° ottobre la conferenza “Il derby dei teatri. Carlo Felice VS Gustavo Modena: due idee di città” di Sara Rulli metterà a confronto due luoghi-simbolo della cultura urbana ottocentesca: i teatri Carlo Felice e Gustavo Modena, paradigmi di due diverse idee di città e sviluppo. Il 9 ottobre, con “C’era una volta il Genoashire. La grande stagione dei giardini paesaggistici”, Matteo Frulio ricostruirà la stagione dei giardini paesaggistici, evidenziando come Genova sia stata sia fonte di ispirazione per il modello inglese, sia destinataria di influenze britanniche, con esempi celebri come Villa Pallavicini e Villa Galliera. Il tema della diffusione del verde urbano ottocentesco, sospeso tra ricerca scientifica e piacere estetico, con l’introduzione di specie esotiche e nuove forme di giardinaggio cittadino sarà il focus del 16 ottobre con “Genova sotto vetro. Il verde urbano tra coltivazione e contemplazione” a cura di Caterina Tamagno.
Infine, il 6 novembre, con “Parigi a Genova. Influssi d’Oltralpe” in una città che si reinventa Jacopo Baccani svelerà l’influenza francese nella Genova dell’Ottocento, meno nota rispetto a quella inglese e tedesca, ma decisiva nel definire l’identità di una città cosmopolita in continua trasformazione.
Benedett’Ottocento rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia urbana e architettonica di Genova nel XIX secolo, intrecciando riflessioni su cultura, società e paesaggio, e mostrando quanto l’Ottocento sia stato decisivo per la città che conosciamo oggi. Per gli architetti, le conferenze sono valide 2 CFP ciascuna previa iscrizione su Formagenova.it). Programma completo a questo link info@fondazione-oage.org
Sezione Terminal Operators
L'Assemblea della Sezione Terminal Operators ha provveduto al rinnovo di alcune cariche sociali. Presidente del Consiglio Direttivo è Luca Becce (PSA Genova Pra’), affiancato dal vice Presidente Matteo Catani (Grandi Navi Veloci). I Consiglieri sono: Giovanni Benedetti (Spinelli), Emanuele Faranda (Terminal San Giorgio), Roberto Ferrari (Pra' Distripark Europa), Andrea Matronola (Bettolo), Ignazio Messina (Ignazio Messina & C.), Alberto Minoia (Stazioni Marittime), Federico Puccetti (Thermocar), Giulio Schenone (Terminal Contenitori Porto di Genova), Pierluigi Timossi (Porto Petroli di Genova). Sono Delegati al Gruppo Piccola Industria: Paolo Marsano (Sampierdarena Olii) e Andrea Rebolino (Silomar). ldapassano@confindustria.ge.it
Sistema ITS
Gli ITS Academy si candidano come risposta concreta alla carenza di tecnici qualificati sul mercato del lavoro, formando figure altamente specializzate. Con percorsi biennali o triennali flessibili, costruiti con le aziende, offrono occupazione stabile e qualificata.
In Liguria, la proposta formativa degli ITS si articola in sinergia con i settori di punta dell’economia del territorio: marittimo-portuale, ICT, nautica, energia, turismo, agroalimentare
Per far conoscere le opportunità offerte dal sistema ITS, Confindustria Genova organizza un incontro, che si terrà martedì 14 ottobre, a partire dalle ore 9.00, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, rivolto al mondo delle scuole e a quello delle imprese. Il programma sarà disponibile a breve.
Partecipazione libera sino a esaurimento posti, previa registrazione scrivendo alla mail in calce.
eventi@confindustria.ge.it
Cassa Depositi e Prestiti
Confindustria e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) hanno sottoscritto un Protocollo di intesa volto ad avviare un rapporto di collaborazione finalizzato a supportare lo sviluppo delle imprese attraverso una serie di iniziative focalizzate sulle priorità strategiche generali del nostro Paese.
In particolare, saranno realizzateiniziativeeattività finalizzatea: promuovere l'accesso al credito per le imprese, anche attraverso il potenziamento del sistema nazionale di garanzia, e favorirne la patrimonializzazione attraverso l’accesso ai mercati dei capitali pubblici e privati; supportare gli investimenti delle imprese in innovazione e digitalizzazione; rafforzare le filiere strategiche nazionali, inclusa quella dell’aerospazio edella difesa; accompagnare i processi di crescita all'estero e la cooperazione internazionale; favorire gli investimenti infrastrutturali; ridurre i divari territoriali; promuovere l’imprenditoria giovanile; favorire la realizzazione di iniziative per l’abitare sostenibile dei lavoratori rrisso@confindustria.ge.it
Confindustria e Consip hanno siglato un Accordo di collaborazione con l’obiettivo di rendere strutturale il dialogo tra imprese e Pubblica Amministrazione per favorire l’allineamento tra l’offerta privata e i fabbisogni pubblici, anche nell’ottica di riqualificare la spesa pubblica e ampliare il

coinvolgimento del tessuto produttivo nelle gare pubbliche.
L’intesa prevede le seguenti direttrici: diffondere, all’interno del sistema confederale, la conoscenza delle soluzioni e degli strumenti Consip; sviluppare analisi sulle prospettive di sviluppo e innovazione dei principali settori merceologici, tramite studi sull’andamento della domanda e dell’offerta di mercato; progettare il nuovo “Sportello in Rete” Consip nella rete territoriale di Confindustria, per offrire assistenza alle imprese nell’utilizzo degli strumenti di e-procurement; individuare soluzioni innovative per facilitare l’accesso ai fondi europei da parte delle amministrazioni pubbliche e degli operatori economici.
Attraverso la condivisione e il confronto delle rispettive conoscenze ed esperienze nel public procurement, la collaborazione rafforzerà la consapevolezza del ruolo strategico degli appalti pubblici per sostenere la base industriale del Paese.
rrisso@confindustria.ge.it
Fincantieri
Alla decima edizione di The Procurement Awards 2025, Fincantieri, con il progetto PartnerShip, ha vinto il primo premio nella categoria “Acquisti in team interfunzionale”.
Il progetto PartnerShip è un esempio concreto di innovazione attuabile: una piattaforma integrata che connette Fincantieri e i suoi fornitori, favorendo la trasparenza, la digitalizzazione e la condivisione delle best practice, per una filiera sempre più resiliente.
www.fincantieri.com
INTERNAZIONALIZZAZIONE
India
SIMEST, la società del Gruppo CDP per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha annunciato l’avvio della piena operatività del “Pacchetto India”, un programma da complessivi 500 milioni di euro a supporto dell’export e degli investimenti delle imprese italiane nel mercato indiano È già disponibile – per la concessione di finanziamenti agevolati - un plafond dedicato da 200 milioni di euro a valere sul Fondo 394/81, gestito dalla stessa SIMEST per conto del Ministero
degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Le risorse sono destinate sia alle imprese già esportatrici sia a quelle che non hanno ancora avviato attività di export, per sostenere progetti di investimento, esportazione e importazione con l’India.
Il nuovo strumento si inserisce nel quadro del Piano d’Azione per l’Export promosso dalla Farnesina, che mira a rafforzare in maniera strutturale la capacità delle imprese italiane di accedere e consolidarsi nei mercati internazionali a più alto potenziale, tra cui quello indiano.
La misura prevede un contributo a fondo perduto fino al 20% per PMI, startup innovative e imprese con sede nel Mezzogiorno, e pari al 10% per tutte le altre imprese. Sono inoltre finanziabili interventi per il rafforzamento della solidità patrimoniale, l’innovazione, la transizione digitale e green, la formazione di personale locale, le spese connesse all’ingresso e soggiorno in Italia, la ricerca di partner, lo sviluppo di nuove opportunità di business, la partecipazione a eventi di matchmaking e l’apertura di temporary store
A completare il Pacchetto India, ulteriori 300 milioni di euro già disponibili dal 7 agosto attraverso il “Credito Fornitore”, dedicati al sostegno dell’export di beni di investimento e dei relativi servizi realizzati dalle imprese italiane e destinati al mercato indiano.
ufficio.stampa@simest.it
Giovani, mare e logistica
Nell’ambito della Genoa Shipping Week, giovedì 16 ottobre si tiene ilconvegno “Il futuro dei giovani tra mare e logistica. Prospettive formative e occupazionali”.
L’obiettivo è condividere le eccellenze formative presenti sul territorio legate al mondo della Blue Economy, del Trasporto e della Logistica e presentare le opportunità occupazionali nella filiera logistico–portuale.
L’evento è a numero chiuso; per il programma completo e la richiesta di partecipazione, consultare la pagina a questo link
i.cortellini@consorzioglobal.com
Welcome
Confindustria Genova ha avviato dal 2023 una collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite (UNHCR) al fine di favorire l’attivazione di progetti di inclusione e di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro di rifugiati e richiedenti asilo. A questo proposito si segnala che l’UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, ha aperto il Bando 2025 del premio “Welcome. Working for refugee integration”, attraverso il quale premia con un logo le imprese che si sono distinte per aver favorito l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro e le realtà che le hanno sostenute. Partecipare a Welcome vuol dire entrare a far parte di un grande network volto a creare una società più inclusiva e sensibile ai bisogni di chi è stato costretto ad abbandonare il proprio paese a causa di guerre e persecuzioni, valorizzandone competenze e talenti. Il termine per partecipare è il 30 novembre, maggiori informazioni a questo link
cbanci@confindustria.ge.it
TikTok Shop
TikTok Shop: la nuova frontiera dell’ecommerce? Una domanda a cui cercherà di rispondere Carlo CasaricoAmministratore Delegato di Cfactor, al Coffeetech di venerdì 2 ottobre Da piattaforma di intrattenimento a marketplace globale, TikTok Shop integra contenuti e acquisti in un unico flusso, trasformando video e trend in opportunità di vendita istantanee. L’algoritmo, capace di anticipare gusti e desideri, rende lo shopping coinvolgente e personalizzato come mai prima: TikTok Shopsi proponecomelaboratorio del futuro digitale del retail. Per saperne di più, l’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima di iniziare. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom oin diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
Stelle al Merito del Lavoro
Il Ministero del Lavoro ha diramato le istruzioni per la presentazione delle candidature per il conferimento delle “Stelle al Merito del Lavoro” per il 2026, che saranno consegnate il 1° maggio del prossimo anno.
Le candidature dovranno essere inviate all’Ispettorato territoriale del lavoro (Via Pastore 2, 16132 Genova; IAM.Genova@ispettorato.gov.it; Pec: IAM.Genova@pec.ispetto rato.gov.it) entro il termine tassativo del 15 ottobre 2025
Maggiori informazioni a questo link fpatrone@confindustria.ge.it
Formazione continua
Alfa Liguria ha approvato gli esiti di valutazione di ulteriori 9 candidature presentate l’8 maggio 2025 e il 9 maggio 2025 in risposta all’“Avviso pubblico rivolto alle imprese per il finanziamento di interventi di formazione continua”
Dall’8 maggio al 23 luglio 2025 sono state presentate 181 candidature e, a seguitodella quinta assegnazione dirisorse, pari a 199.618 euro, sono state istruite complessivamente le prime 60 candidature presentate e risultano ancora disponibili 2.128.243 euro a fronte di una dotazione finanziaria complessiva assegnata per questa misura pari a 4 milioni di euro.
Maggiori dettagli a questo link tvigano@confindustria.ge.it
Performa!
Alfa Liguria ha approvato gli esiti di valutazione di ulteriori 16 candidature presentate dal 30 giugno al 28 agosto 2025 in risposta all'Avviso per la presentazione di operazioni finalizzate alla realizzazione di interventi di formazione permanente per migliorare occupabilità e adattabilità al mercato del lavoro - Performa! Formazione competenze green e digitali. Dei 2.500.000 euro, dotazione finanziaria complessiva prevista per questa misura, in seguito all’assegnazione effettuata di 557.761,44 euro, risultano ancora disponibili per futuri finanziamenti 669.792,16 euro.
Maggiori dettagli a questo link tvigano@confindustria.ge.it
Alfa Liguria ha autorizzato l’avvio di nuove edizioni dei corsi per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali, in favore degli apprendisti under 29 anni, relative alle richieste pervenute dal 1° giugno 2025 al 31 agosto 2025 dagli organismi formativi inseriti nel Catalogo regionale dell'offerta formativa pubblica per l'apprendistato professionalizzante a valere sul Programma Regionale Liguria FSE+ 20212027.
Maggiori dettagli a questo link tvigano@confindustria.ge.it
Oscar di Bilancio
Giunto alla 61ª edizione, l’Oscar di Bilancio ogni anno valorizza i best in class della rendicontazione. Si tratta di un premio in continua evoluzione, capace di riflettere i cambiamenti socio-economici e di intercettare le nuove esigenze delle organizzazioni. Quest’anno avrà per titolo “Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione”: in un momento di incertezza e revisione normativa, il valore del reporting agisce come leva strategica per aumentare la consapevolezza interna, presidiare impatti, rischi e opportunità e pianificare obiettivi futuri in linea con le aspettative dei principali stakeholder - comunità finanziaria, mercato, community interna e collettività.
Le iscrizioni a questa edizione del Premio sono aperte fino al 20 ottobre, mentre la Cerimonia di Premiazione si terrà anche a Palazzo Mezzanotte il 9 dicembre.
Maggiori dettagli circa le categorie dell’Oscar, premi speciali e modalità di candidatura nel sito in calce.
www.ferpi.it

La cerimonia di premiazione dell'Oscar di Bilancio nel 2024

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
DS Tech
Nuova convenzione con Ds Tech per l’utilizzo della piattaforma GRANTED, pensata per la gestione operativa e amministrativa dei progetti di innovazione finanziati. La proposta consente alle imprese associate di accedere a una piattaforma digitale scalabile e sicura, in grado di supportare l’intero ciclo di vita del progetto: dallapianificazione al monitoraggio, fino alla rendicontazione.
Info a questo link.
Parodi e Tigani
Nuova convenzione con Parodi e Tigani per proteggere ogni aspetto dell'esperienza ciclistica, dalla sicurezza contro i furti alla gestione dei danni. BIKE PROTECTION è la soluzione assicurativa adatta a tutti i tipi di bici ed e-bike e le garanzie sono acquistabili anche separatamente. Info a questo link.
Proposte per gli Associati
La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare dall’area Convenzioni del sito, cliccando “tra-in” – “vai alle notizie correlate”, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni. Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sul sito. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it, fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare.
dgargiulo@confindustria.ge.it
Agenzia ICE e Confindustria organizzano da Bruxelles, il 2 ottobre p.v. (ore 9.00 – 13.00), il webinar “Nuove Frontiere - L’evoluzione della politica commerciale della UE: green deal, accordo sui dazi USA e restrizioni, nuovi accordi di libero scambio” Lo scopo del webinar è confrontarsi con alcuni tra i maggiori esperti del nostro Paese sui numerosi temi di competenza dell’Unione per approfondire le attuali politiche in campo, dai recenti sviluppi del green deal, alle relazioni transatlantiche alla luce dell’Accordo UE – USA sui dazi, ai nuovi accordi di libero scambio siglati dalla UE o in corso di negoziato con alcuni partner strategici.
Interventi di: Fulvio Liberatore (coordinatore didattico), CEO Easyfrontier; Sara Armella,Armella&Associati– Studio legale tributario; Massimo Fabio, Studio Associato – KPMG; Benedetto Santacroce, Studio Santacroce & Partners; Enrico Perticone, Doganalista, Consulente commercio internazionale; Marco Padovan, Studio legale Padovan; Fabrizio Di Gianni, Van Bael & Bellis – Studio legale.
A questo link il form per registrarsi e ricevere le credenziali di accesso al webinar.
pponta@confindustria.ge.it





