n. 14/2025 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


FOCUS della SETTIMANA

Nessun dubbio

Negli ultimi decenni il numero di infortuni nel nostro Paese è fortemente diminuito I dati consolidati più recenti ci dicono che nel 2023 quelli riconosciuti dall’Inail sono stati pari a 385.288, di cui il 15% sono avvenuti durante il percorso casa lavoro. Gli infortuni mortali sono stati 612, di cui 139 “in itinere”. La riduzione del fenomeno infortunistico a cui stiamo assistendo (nel 1995, anno precedente all'entrata in vigore del decreto legislativo 626, gli infortuni riconosciuti in Italia erano quasi 900.000 e quelli mortali oltre 1.500) è dovuta a una serie di fattori a cui hanno contribuito, da un lato, il rafforzamento della normativa (a seguito del recepimento, proprio a partire dal 626, delle direttive comunitarie in materia di salute e sicurezza sul lavoro), dall'altro, i crescenti investimenti da parte delle aziende in termini di formazione, adeguamento delle attrezzature, acquisto di dispositivi di protezione collettiva e individuale, implementazione di sistemi di gestione o di modelli organizzativi. Ma tutto ciò non basta. Occorre compiere ulteriori sforzi per ridurre il fenomeno infortunistico, cercando di agire soprattutto sulla cultura della sicurezza

Per questo, lunedì 28 aprile (giornata mondiale della Salute e della Sicurezza sul Lavoro) alle ore 15.00, presso il Teatro Akropolis di Genova Sestri (via Boeddu, 10), Confindustria Genova, il Centro Strategico Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità dell’Università di Genova e INAIL - Direzione Regionale Liguria propongono un evento che solleva in forma narrativa e coinvolgente il tema della sicurezza sul lavoro. L’evento si apre con lo spettacolo scritto da Federico Ricci, professore di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dal titolo: “Nessun dubbio”. 12 personaggi, scelti in modo casuale, accettano la sfida di indagare le vere cause di un incidente mortale in un luogo di lavoro. A ognuno è stato fornito un dossier contenente tutta la documentazione disponibile sul caso in esame e la decisione sembra fin troppo semplice, la colpa sarebbe del lavoratore morto… ma è davvero così? Accade qualcosa di inaspettato e nulla è più come prima. Uno spettacolo in grado di mettere in dubbio le capacità investigative del pubblico più attento, ma anche di sorprendere e sedurre chi è meno preparato sui temi trattati. La realtà presenta molti punti di vista e chi non ha dubbi sulle proprie doti investigative rischia di fallire. Al termine dello spettacolo seguirà una tavola rotonda di confronto tra esperti della materia, rappresentanti di Istituzioni, Università, Imprese e Organizzazioni Sindacali La partecipazione darà diritto al riconoscimento di 2 crediti formativi come aggiornamento professionale per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti e Lavoratori. L’adesione è libera, previa registrazione a questo link adelucchi@confindustria.ge.it

IN ASSOCIAZIONE

Il sistema ITS ligure

Save the date: giovedì 8 maggio, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, il Gruppo Territoriale del Tigullio organizza un incontro dedicato al sistema ITS ligure, quale occasione per fare il punto sulle possibilità di formazione e di lavoro sul territorio. Il programma sarà diffuso nelle prossime settimane.

eventi@confindustria.ge.it

Imprese profit e Terzo settore

Save the date: martedì 13 maggio, dalle 16.00 alle 18.00, in Associazione, si tiene l’incontro “La relazione tra imprese profit e Terzo settore: buone pratiche possibili”, iniziativa organizzata da Celivo e Confindustria Genova in collaborazione con il CSV di Verona, il Csv Polis e il CSV Vivere Insieme. Programma dettagliato e indicazioni per registrarsi saranno disponibili nei prossimi giorni.

eventi@confindustria.ge.it

DALLE IMPRESE

RINA

Il Consiglio di Amministrazione di RINA Consulting, società di consulenza ingegneristica del Gruppo RINA, ha nominato Michele Budetta Amministratore Delegato

www.rina.org

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Turchia

Il Forum Imprenditoriale Italia-Turchia, promosso dal Ministero degli Affari

Esteri e della Cooperazione Internazionale e da ICE-Agenzia, precedentemente fissato per il 17 aprile, si svolgerà il prossimo 29 aprile a Roma, presso il Grand Hotel Parco dei Principi.

I rappresentanti di impresa già iscritti hanno ricevuto comunicazione diretta con richiesta di eventuale conferma di partecipazione. Nuovi partecipanti potranno aderire entro il 16 aprile iscrivendosi a questo link, dove è pubblicata anche la circolare di ICE-Agenzia con tutte le informazioni di dettaglio.

pponta@confindustria.ge.it

Dazi USA

A seguito della sospensione di 90 giorni dei “dazi reciproci” annunciata dal presidente Trump, per l’Ue resterebbero in vigore i dazi aggiuntivi ad valorem del 10% verso tutti i prodotti, a eccezione dei prodotti elencati nell’Allegato II dell’Executive Order 14257, come riportato nell’atto presidenziale del 9 aprile: “Effective at 12:01 a.m. eastern daylight time on April 10, 2025, and until 12:01 a.m. eastern daylight time on July 9, 2025, all articles imported into the customs territory of the United States from the trading partners enumerated in Annex I to Executive Order14257 shallbe, consistent with law, subject to an additional ad valorem rate of duty of 10 percent, subject to all applicable exceptions set forth in Executive Order 14257”.

Restano vigenti i dazi aggiuntivi ad valorem del 25% su acciaio, alluminio e derivati, entrati in vigore il 12 marzo, e quelli del 25% sulle auto, entrati in vigore il 3 aprile (i dazi sui componenti delle auto dovrebbero entrare in vigore dal 3 maggio).

A questo link (US Customs and Border Protection) sono consultabili le linee guida sui vari provvedimenti relativi ai dazi di cui sopra.

A questo link è stata inoltre aggiornata la banca dati Access2Markets della Commissione Europea, dove compare una nuova classificazione “RCD- Reciprocal custom duties rate” con riferimento alle esportazioni verso gli Stati Uniti. Si ricorda cheildazio RCD è aggiuntivo al dazio MFN (Most Favoured Nation).

gcaruso@confindustria.ge.it

COFFEETECH

Festività

Gli appuntamenti del Coffeetech si fermano per le festività e i ponti per riprendere, in Associazione, venerdì 9 maggio Nell’attesa, riproponiamo la registrazione del Coffeetech dell’11 aprile, sull’impiego dell’AI nel marketing

vcanepa@confindustria.ge.it

PODCAST

Fuga mundi

Il nuovo episodio del podcast ZEROVIRGOLA, “Fuga mundi - I giovani liguri vanno all'estero”, è online a questo link. Con le stime del Centro Studi di Confindustria Genova e della Fondazione Nord Est, mettiamo a fuoco il fenomenodei giovani che lasciano l’Italia e la Liguria per cercare all’estero prospettive più promettenti. Chi e quanti sono i giovani che emigrano? Quanti rientrano? E quanto è importante invertire questa tendenza negativa per il nostro territorio?

ZEROVIRGOLA è un podcastdi economia di Confindustria Genova. Ogni mercoledì, dedichiamo dieci minuti all’approfondiamo dei fenomeni economici attuali e dei loro impatti sul territorio. morlando@confindustria.ge.it

INAIL

Bando ISI 2024

Dal 14 aprile e fino alle ore 18.00 del 30 maggio, sarà aperta, sul sito INAIL la procedura informatica per la compilazione e la registrazione delle domande per il Bando ISI 2024 Per ulteriori informazioni si rimanda alla news a questo link.

gcarosi@confindustria.ge.it

FORMAZIONE

HR: Engagement & Inclusion

Grazie alla partnership con Sistemi Formativi Confindustria e alla collaborazione con Luiss Business School, prende il via il nuovo corso Ausind di Alta Formazione “Da Responsabile HR a Responsabile “Engagement and Inclusion”

Il percorso - della durata di 48 ore, strutturato in 12 incontri, con inizio dal 6 maggio - è rivolto agli HR Manager e imprenditori che vogliono apprendere le strategie più adatte alla diffusione di una cultura inclusiva, acquisire competenze strategiche per la gestione e valorizzazione dei talenti, scoprire come l’innovazione e l’AI possono trasformare le HR, approfondire programmi di reward & welfare per le PMI. Per il programma dettagliato e le iscrizioni consultare la presentazione completa del corso a questo link infoausind@ausind.it

Origine doganale

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “L'origine doganale delle merci” in data 8 maggio, dalle 9.00 alle 12.00.

Obiettivo del corso è esemplificare le regole di attribuzione dell’origine preferenziale e non preferenziale (Made in), chiarire quali documenti debbano essere raccolti e conservati ai fini probatori e accompagnare le aziende nella corretta compilazione delle dichiarazioni di origine

Il corso si svolgerà in modalità webinar tramite la piattaforma Zoom Meeting ed è rivolto a società di importazione, esportazione, case di spedizione, trasportatori, esperti di logistica

Per i dettagli, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (area Formazione -Corsi a catalogo - Legale e Tributario).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia

Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Rischio incendio e gestione emergenze

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RLS “La gestione del rischio incendio e delle emergenze alla luce dei Decreti Ministeriali del 1, 2 e 3 Settembre 2021” in data 15 maggio

Il corso, della duratadi 4 o8 ore, sisvolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova con orario 9.0013.00 (4 ore) e 14.00-18.00 (8 ore).

Il corso si pone l’obiettivo di fornire un quadro introduttivo e analizzare i tre Decreti che costituiscono il nuovo riferimento in materia di prevenzione incendi e gestione dell'emergenza all'interno dei luoghi di lavoro.

Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

UNIVERSITÀ

Smart City

Il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova, in collaborazione con l’Associazione Genova Smart City, promuove il Corso di perfezionamento “Progettazione della Smart City”. La Smart City è un processo strategico che affronta i rischi determinati dalle dirompenti trasformazioni dell'ambiente urbano contemporaneo, impiegando tecnologie innovative per migliorare la qualità della vita dei cittadini dal punto di vista economico, sociale e ambientale

Il corso è patrocinato dall’Ordine degli Architetti P.P.C di Genova, che lo ha inserito nella propria offerta formativa accreditata.

Iscrizioni entro le ore 12.00 del 23 aprile. Programma dettagliato e informazioni a questo link

contatto@economia.unige.it

Il nuovo dialogo a specchio
AI e strategie di marketing

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Alcune delle convenzioni 2025 “tra imprese in Confindustria Genova” sono sintetizzate di seguito.

Per approfondimenti seguire il link alle news: le condizioni commerciali riservate sono visibili scaricando gli allegati. Dalle news è anche possibile accedere alla vetrina aziendale di ciascun partner.

Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere alla news è necessario effettuare il login su www.confindustria.ge.it

Se non si possiede l'utenza, è possibile inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it per ricevere supporto sino al primo accesso.

dgargiulo@confindustria.ge.it

Omega

Azienda leader nella fornitura di servizi di assistenza tecnica, manutenzione, taratura e qualificazione (IQ/OQ) per apparecchiature scientifiche e strumenti di monitoraggio ambientale, Omega garantisce soluzioni affidabili e su misura per laboratori di ricerca, industrie farmaceutiche, chimiche, ambientali e strutture sanitarie. Gli Associati di Confindustria Genova potranno usufruire di una serie di agevolazioni e benefici esclusivi nell’accesso ai servizi Omega. Info e contatti a questo link

Promoest

Promo Est Centro Traduzioni e Congressi fornisce alle aziende servizi linguistici - dalla traduzione del materiale a interpreti in loco e da remotoe organizzazionedi eventi, conferenze e congressi.

La proposta riservata prevede: servizi di traduzione tecnica, finanziaria, marketing, legale e giurata (asseverazione, apostille e legalizzazione); traduzioni certificate secondo ISO 17100; organizzazione di eventi corporate, congressi accademici e internazionali, servizio di hostess e interpretariato; servizi di Interpretariato di simultanea, consecutiva, trattativa e chuchotage. Info e contatti a questo link

Regina Broker

Rinnovata la convenzione dedicata alle imprese associate con Regina Broker, broker assicurativo specializzato nel mondo dei trasporti e della logistica e consulente di piccole e medie imprese, che offre consulenza mirata e analisi gratuita dei rischi aziendali e personali.

Info e contatti a questo link

Talos

Talos, azienda genovese di cybersecurity e PMI innovativa, propone Secure360, un servizio di sicurezza informatica all-in-one progettato per potenziare progressivamente le difese delle aziende, la resilienza agli attacchi informatici e l’affidabilità dei servizi digitali, attraverso una serie di fasi strategiche erogate durante il corso di un anno. La convenzione prevede scontistica riservata.

Info e contatti a questo link.

Private equity

Martedì 15 aprile, dalle 10.30 alle 12.30, in presenza presso la Sala Auditorium di Confindustria Genova, si tiene il secondo appuntamento del Ciclo di Seminari "La Capitalizzazione delle Imprese", organizzato dal Club Finanza d'Impresa.

L’incontro si concentrerà sul tema della capitalizzazione e dell’apertura del capitale attraverso il private equity. I punti principali trattati saranno: analisi del ruolo e dell'impatto dei fondi di private equity nelle aziende, i benefici e le sfide per le piccole e medie imprese italiane nell'accogliere investimenti da fondi di private equity, strategie delle imprese per rendersi più appetibili agli investitori e ai fondi di private equity, accordi di investimento, patti parasociali, con particolare attenzione all’exit strategy ed alle clausole di way out. Gli interventi saranno tenuti da Andrea Ansaldo di Banca Passadore & C e Giacinto D’Onofrio di NB Aurora. Programma dettagliato, maggiori informazioni e iscrizione all’incontro a questo link.

gcaruso@confindustria.ge.it

Portale Agevolazioni

In data 16 aprile la Camera di Commercio di Genova, in collaborazione con Innexta, organizza il webinar di presentazione delle opportunità finanziarie per le imprese e di lancio del servizio di richiesta informazioni in tema di accesso al credito, “Portale Agevolazioni”.

I lavori avranno inizio alle 15:00. Programma e iscrizioni a questo link

www.ge.camcom.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.