n. 11/2025 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


21 / 27 marzo 2025

FOCUS della SETTIMANA Assicurazione obbligatoria in Associazione dalle Imprese internazionalizzazione aeroporto

innovazione coffeetech podcast lavoro formazione studi e ricerche cultura e società

FOCUS della SETTIMANA

Assicurazione obbligatoria

La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto l’obbligo, per tutte le imprese con sede legale in Italia e per quelle che hanno sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni direttamente causati da calamità naturali ed eventi catastrofali (sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni) a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, impiegati per l’esercizio dell’attività d’impresa.

Le aziende sono tenute a stipulare le tali polizze entro il 31 marzo 2025 e la Legge prevede che, in caso di inadempimento dell’obbligo, si terrà conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

Il termine del 31 marzo 2025 era stato inizialmente fissato al 31 dicembre 2024, ma è stato prorogato dal Decreto legge “Milleproroghe” e in considerazione dei tempi stretti per l’adempimento all’obbligo da parte delle imprese e per l’eventuale stipula di convenzioni per contratti collettivi e alla luce delle diverse incertezze legate sia al livello dei premi sia a dubbi interpretativi, Confindustria sta sollecitando un’ulteriore proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo. Nel frattempo, il Club Finanza d’impresa di Confindustria Genova organizza un webinar per presentare i contenuti del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze e del Ministro delle imprese e del made in Italy che ha definito le modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi sopra indicati. L’appuntamento è per martedì 25 marzo, ore 11.00 (iscrizioni a questo link). Gli Specialist che interverranno al webinar offriranno una prima risposta ai dubbi ancora in essere sulla normativa. Dopo i saluti di Maria Caterina Chiesa (Vice Presidente con delega a Finanza e Internazionalizzazione, Confindustria Genova) e di Luigi Zanti (Presidente Commissione regionale, ABI Liguria), interventi di Alessandra Greco (SeniorAdvisorArea Credito Finanza, Confindustria), Daniela Marucci (Responsabile Corporate, Unipol) Silvia Bianconi (Responsabile Ufficio Consulenza Societaria Corporate e Governance, ABI). Conduce i lavori Filippo Gaslini Alberti (Vice Presidente Sezione Finanza e Assicurazioni, Confindustria Genova).

È possibile anticipare eventuali quesiti all’indirizzo in calce. A questo link è inoltre reperibile anche la Guida INFO Polizze CAT NAT per le Imprese di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese di Assicurazione).

gcaruso@confindustria.ge.it

IN ASSOCIAZIONE

APP DAS

A integrazione del nuovo sito interattivo DAS, Confindustria Genova ha reso disponibile la App dedicata agli Associati. L’applicazione consente di impostare notifiche push con notizie su novità normative, eventi, comunicazioni varie, e rende i Servizi associativi a portata di clic. Permette anche il monitoraggio dello stato dei ticket di assistenza in tempo reale, l’iscrizione ai convegni, l’accesso alla Vetrina aziendale: queste e altre funzionalità sono gestibili direttamente da smartphone. Gli Associati possono scaricare l’App DAS inquadrando il QRcode riportato nel footer del sito dell’Associazione (in basso a destra).

www.confindustria.ge.it

DALLE IMPRESE

Fincantieri

Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenzione e il contrasto delle infiltrazioni criminali e delle irregolarità nel settore economico e produttivo. L’accordo prevede un’azione congiunta mirata alla tutela della legalità, con un focus su prevenzione e contrasto dell’illegalità economico-finanziaria, delle frodi, della corruzione e del lavoro irregolare.

In ragione di un’azione capillare presso ogni sededelle unità produttive Fincantieri, l’Intesa permetterà di rafforzare gli scambi di dati e notizie utili a forte valenza preventiva tra la Società e gli organi territoriali della Guardia di Finanza, istituzionalizzando una collaborazione d’eccellenza a tutela della regolarità e della trasparenza del proprio indotto.

mediarelations@fincantieri.it

F.IRE

Ente F.IRE sta avviando un corso per giovani disoccupati finanziato con il bando regionale Match Point per disegnatore meccanico. Il corso, della durata di 300 ore suddivise in lezioni da 5 ore ciascuna, è rivolto a studenti, giovani maggiorenni disoccupati, inoccupati e inattivi under 35 che abbiano assolto l’obbligo di istruzione.

Particolarmente indicato per sviluppare i concetti della produzione manifatturiera, dal disegno tecnico 2D alla modellazione parametrica 3D nei diversi ambiti della progettazione e dell’Industrial Design.

A un anno da quando F.IRE è diventata Società Benefit, l’ente ha pubblicato la Relazione di Impatto 2024, un documento che ne testimonia l’impegno nel campo della formazione Il documento è scaricabile a questo link

www.entefire.it

Enel

Il prossimo 27 marzo, a partire dalle ore 10.00, Enel presenterà il proprio Piano Strategico 2025-2027, presso l'Auditorium di Via Luigi Boccherini a Roma. L'evento potrà essere seguito, con collegamento da remoto, dalle imprese del sistema confindustriale, previa comunicazione dei riferimenti all'indirizzo mail in calce.

segreteria.AI@enel.com

Ticass

Il 28 marzo, dalle 9.30 alle 13.00, Confindustria Genova ospita “BioInvestIT 2025 – Tappa Liguria” evento del Cluster Spring, in collaborazione con European Circular Bioeconomy Fund, Bio4dreams, organizzato da Ticass e dedicato alle opportunità nella bioeconomia sul territorio.

Un’occasione per startup, imprese, progetti di ricerca della bioeconomia

per conoscersi e costruire connessioni strategiche.

Tra gli speaker, anche la Vice Presidente a Startup e Formazione Vittoria Gozzi

Programma e registrazioni a questo link

segreteria@ticass.it

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Position Paper

Il 20 marzo scorso, nel corso dell'incontro “Nuovi assetti geopolitici. Le sfide del mondo che cambia”, con il giornalista esperto di geopolitica e consigliere scientifico di Limes, Marco Ansaldo, è stato presentato il Position Paper sull’Internazionalizzazione “Proposte a sostegno dello sviluppo del business delle imprese sui mercati internazionali e dell’attrazione di investimenti esteri”, elaborato a cura della vice presidente con delega a Finanza e Internazionalizzazione, Maria Caterina Chiesa, e con il contributo del Gruppo Internazionalizzazione presieduto da Marco Toffolutti

Il documento è scaricabile a questo link

pponta@confindustria.ge.it

Polonia

Save the date: lunedì 7 aprile, con inizio alle ore 11.30, presso la sede della Camera di Commercio di Genova (via Garibaldi, 4), si terrà un incontro dal titolo “Impianti a biometano. Opportunità di investimento in Polonia”, promosso dall’Ambasciata di Polonia a Roma, da FILSE e da PAiH – PFR Group (l’Agenzia polacca per gli investimenti e il commercio). Saranno affrontati, in particolare, Il contesto legale per lo sviluppo del settore del biometano e la normativa che regola gli appalti pubblici in Polonia.

Per maggiori informazioni si può scrivere all’indirizzo email in calce, mentre per registrarsi occorre compilare il form a questo link.

olbiano@filse.it

AEROPORTO

Nuova ala est È stata inaugurata la nuova ala est dell’Aeroporto di Genova Cristoforo Colombo, ufficialmente aperta ai passeggeri.

Con un investimento di 15 milioni di euro e 18 mesi di lavori, la nuova ala est si sviluppa per 5.500 mq, di cui 550 mq destinati a nuova area commerciale con Duty Free e un punto vendita multiprodotto.

Nei nuovi spazi sono inoltre ospitate le 4 linee di controllo sicurezza dotate di macchinari di ultima generazione per l’ispezione automatica dei bagagli, 3 nuovi gate di imbarco, 250 sedute (di cui 1/3 dotate di prese di alimentazione per i dispositivi elettronici) e 1 nuovo pontile di imbarco con accesso sul piazzale, completamente climatizzato e dotato di ascensore per accedere alla pista.

La nuova ala est consente al Cristoforo Colombo di incrementare la propria capienza potenziale fino a 3 milioni di passeggeri e rappresenta un primo importante tassello di un più ampio piano di restyling che, dopo 12/18 mesi di lavori e ulteriori 12,6 milioni di euro di investimenti, ridisegnerà interamenteil volto dello scalo entro la fine del 2026.

www.airport.genova.it

INNOVAZIONE

Genova e Boston

Il 27 e 28 marzo a Palazzo Tobia Pallavicino (Via Garibaldi 4) si tiene l’incontro “SMEs in dialogue on AI between the two sides of the Ocean”, organizzato dal Centro Sicurezza Rischio Vulnerabilità dell’Università di Genova con il supporto della Camera di Commercio di Genova Il tema dell’impatto dell’intelligenza artificiale sul comparto produttivo è di stretta attualità e di endemica considerazione nel dibattito politico e culturale.

L'evento si rivolge alle piccole medie imprese e accomuna momenti di dialogo e confronto con tavoli di lavoro cui intervengono realtà europee e americane, segnatamente l’area genovese e bostoniana. L’obiettivo è comparare gli esiti di una rivoluzione mondiale in atto, verificandone gli effetti benefici e analizzandone gli impatti critici, nelle declinazioni proponibili presso le due sponde dell’Oceano Atlantico. Per maggiori informazioni e registrazioni consultare la notizia a questo link srv@unige.it

COFFEETECH

Gestione progetti finanziati I progetti finanziati offrono grandi opportunità, ma gestirli è complesso. Pianificazione e rendicontazione sono frammentate, con rischio di errori e dispersione di effort. Granted è uno strumento che nasce proprio da un progetto finanziato e che oggi è a disposizione delle aziende, per aiutarle a ottimizzare l’intero processo di gestione e a concentrarsi sul contenuto dei loro progetti. Ne parlerà Andrea Caridi, Sr. Director Industrial Market Dst, al Coffeetech di venerdì 28 marzo. L’appuntamento si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link

vcanepa@confindustria.ge.it

PODCAST

Dazi dazi dazi (seconda parte)

Nel nuovo episodio di ZEROVIRGOLA, podcast di economia di Confindustria Genova, proseguiamo con l’analisi degli impatti che la politica commerciale degli Stati Uniti può avere sull’economia europea e italiana, approfondendo quali sono i comparti e i prodotti potenzialmente più esposti alle misure protezionistiche americane.

La puntata è online su Spotify a questo link

morlando@confindustria.ge.it

LAVORO

Position

Paper

Lo scorso 17 marzo, in occasione del convegno “Art. 1 della Costituzione. L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Visioni, strategie e proposte anche per Genova e la Liguria” è stato presentato il Position Paper sul Lavoro, redatto a cura del Centro Studi e dell'Area Relazioni Industriali di Confindustria Genova

Il documento completo è scaricabile a questo link

Di seguito il servizio del TGR Liguria con le interviste a Luca Paolazzi (Direttore scientifico Fondazione Nord Est) e a Giacomo Franceschini (Responsabile Centro Studi Confindustria Genova e Liguria).

eventi@confindustria.ge.it

Sale l’occupazione, ma si riduce la popolazione in età da lavoro

FORMAZIONE

HR: engagement & inclusion

Grazie alla partnership con Sistemi Formativi Confindustria e alla collaborazione con Luiss Business School, prende il via il nuovo corso Ausind di Alta Formazione “Da Responsabile HR a Responsabile Engagement and Inclusion”

Il percorso - della durata di 48 ore, strutturato in 12 incontri, con inizio dal 6 maggio - è rivolto agli HR Manager e imprenditori che vogliono apprendere le strategie più adatte alla diffusione di una cultura inclusiva, acquisire competenze strategiche per la gestione e valorizzazione dei talenti, scoprire come l’innovazione e l’AI possono trasformare le HR, approfondire programmi di reward & welfare per le PMI.

Per il programma dettagliato e le iscrizioni consultare la presentazione completa del corso a questo link. infoausind@ausind.it

USA e UE

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “La ‘guerra commerciale’ tra USA e UE. Le contromisure europee e il nuovo Tuld” in data 17 aprile, dalle 9.00 alle 12.00. Obiettivo del corso è illustrare le novità del momento sulla “guerra commerciale” USA-UE e ripercorre le principali novità introdotte in materia di controlli e di accertamento e le molte criticità, soprattutto in materia di Iva all’importazione e di sanzioni (sia ammi-

nistrative che penali) in cui gli operatori economici possono incorrere, fornendo gli strumenti per affrontare al meglio la nuova normativa, mediante la predisposizione di appositi contratti di mandato e l’integrazione del modello ex D.Lgs. 231/2001

Il corso si svolgerà in modalità webinar tramite la piattaforma Zoom Meeting ed è rivolto a società di importazione, esportazione, case di spedizione, trasportatori, esperti di logistica

Per i dettagli, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (area Formazione - Corsi a catalogo - Legale e Tributario).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Origine doganale

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “L'origine doganale delle merci” in data 8 maggio, dalle 9.00 alle 12.00.

Obiettivo del corso è esemplificare le regole di attribuzione dell’origine preferenziale e non preferenziale (Made in), chiarire quali documenti debbano essere raccolti e conservati ai fini probatori e accompagnare le aziende nella corretta compilazione delle dichiarazioni di origine Il corso si svolgerà in modalità webinar tramite la piattaforma Zoom Meeting ed è rivolto a società di importazione, esportazione, case di spedizione, trasportatori, esperti di logistica.

Per i dettagli, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (area Formazione - Corsi a catalogo - Legale e Tributario).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Normativa ambientale

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il percorso formativo “Mini master sulla normativa ambientale” in partenza ad aprile e costituito da 3 incontri da 4 ore ciascuno, con l’obiettivo di presentare e approfondire le tematiche ambientali di prioritario interesse e attualità per la gestione aziendale.

Il 16 aprile dalle 9.00 alle 13.00 si tiene il primo incontro “La gestione dei rifiuti:

classificazione, tracciabilità e gestione nei suoi casi pratici”. Il 28 aprile dalle 9.00 alle 13.00 si tiene il secondo incontro “La disciplina delle emissioni in atmosfera e delle emissioni odorigene”. Il 12 maggio dalle 9.00 alle 13.00 si tiene il terzo incontro “La disciplina degli scarichi idrici e dell'impatto acustico”

Gli incontri si svolgeranno in presenza presso la sede di Confindustria Genova e saranno tenuti da Lorenzo Solari, biologo esperto in tematiche ambientali.

L'iscrizione può essere effettuata per l’intero percorso “Mini master” oppure per il singolo incontro

Per i dettagli, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (area Formazione - Corsi a catalogo - Ambiente).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

STUDI E RICERCHE

Microelettronica

All’interno della Cabina Economica del Nord-Ovest, Regione Liguria, in collaborazione con Regione Lombardia e Regione Piemonte, è impegnata in un lavoro congiunto sui temi di comune interesse, con l’obiettivo di creare filiere produttive capaci di coinvolgere le imprese del Nord Ovest, lavorando in ambito extraregionale per portare valore aggiunto ai territori.

A questo proposito, Regione Liguria ha predisposto un questionario online rivolto alle imprese del settore della microelettronica, per accoglierne istanze e suggerimenti attraverso il lavoro di ESRA (European Semiconductor Regions Alliance), di cui la Regione Piemonte quest’anno è Presidente, anche al fine di farsene portavoce come Regioni del Nord-Ovest sui tavoli dell’Unione Europea.

Le informazioni raccolte serviranno a costruire l’ordine del giorno della Cabina Economica del Nord-Ovest del prossimo 11 aprile a Torino, pertanto il breve questionario dovrà essere compilato entro il 31 marzo.

www.regione.liguria.it

CULTURA E SOCIETÀ

Letteratura d’Impresa

Sono state scelte le due cinquine finaliste del Premio Letteratura d’Impresa 2025, il riconoscimento letterario che, giunto alla sua quinta edizione, si propone di favorire le produzioni editoriali che raccontano e analizzano la peculiarità del sistema produttivo italiano. Per la categoria della saggistica, sono stati selezionati: “Capitalisti Silenziosi” di Roberto Mania (Egea); “Il lavoro in Italia” di Manfredi Alberti (Carocci); “Innovatori Outsider” di Giulio Buciuni (Il Mulino); “Marketing e brand activism” di Romano Cappellari (Carocci); “Ironia” di Paolo Iacci (FrancoAngeli).

Per la categoria della narrativa sono stati selezionati “Il canto della fortuna” di Chiara Bianchi (Salani); “Ho visto la luce” di Adolfo Guzzini (Baldini Castoldi); “Ritorno in Puglia” di Marco Ferrante (Bompiani); “Giorgio Armani” di Frank Pagano e Marco Di Dio Roccazzella (Il Sole 24 Ore); “I vent’anni che cambiarono la finanza” di Daniele Bozzalla (Rubbettino).

I titoli vincitori del Premio verranno decretati l’8 novembre 2025. www.festivalcittaimpresa.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Alcune delle convenzioni 2025 “tra imprese in Confindustria Genova” sono sintetizzate di seguito.

Per approfondimenti seguire il link alle news: le condizioni commerciali riservate sono visibili scaricando gli allegati. Dalle news è anche possibile accedere alla vetrina aziendale di ciascun partner.

Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere è necessario effettuare il login sulla piattaforma www.confindustria.ge.it. Se non si possiede l'utenza, è possibile inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it per ricevere supporto sino al primo accesso.

dgargiulo@confindustria.ge.it

Omega

Azienda leader nella fornitura di servizi di assistenza tecnica, manutenzione, taratura e qualificazione (IQ/OQ) per apparecchiature scientifiche e strumenti di monitoraggio ambientale, Omega garantisce soluzioni affidabili e su misura per laboratori di ricerca, industrie farmaceutiche, chimiche, ambientali e strutture sanitarie. Gli Associati di Confindustria Genova potranno usufruire di una serie di agevolazioni e benefici esclusivi nell’accesso ai servizi Omega. Info e contatti a questo link

Promoest

Promo Est Centro Traduzioni e Congressi fornisce alle aziende servizi linguistici - dalla traduzione del materiale a interpreti in loco e da remotoe organizzazione di eventi, conferenze e congressi.

La proposta riservata prevede: servizi di traduzione tecnica, finanziaria, marketing, legale e giurata (asseverazione, apostille e legalizzazione); traduzioni certificate secondo ISO 17100; organizzazione di eventi corporate, congressi accademici e internazionali, servizio di hostess e interpretariato; servizi di Interpretariato di simultanea, consecutiva, trattativa e chuchotage.

Info e contatti a questo link

Regina Broker

Rinnovata la convenzione dedicata alle imprese associate con Regina Broker, broker assicurativo specializzato nel mondo dei trasporti e della logistica e consulente di piccole e medie imprese, che offre consulenza mirata e analisi gratuita dei rischi aziendali e personali.

Info e contatti a questo link

Talos

Talos, azienda genovese di cybersecurity e PMI innovativa, propone Secure360, un servizio di sicurezza informatica all-in-one progettato per potenziare progressivamente le difese delle aziende, la resilienza agli attacchi informatici e l’affidabilità dei servizi digitali, attraverso una serie di fasi strategiche erogate durante il corso di un anno. La convenzione prevede scontistica riservata.

Info e contatti a questo link.

Prossimi appuntamenti

Genova Blue District

Sabato 22 marzo il Genova Blue District apre le porte per festeggiare il primo anno di attività del Village, uno spazio ibrido dedicato a ricercatori, imprese, cittadini, studenti: uno spazio di lavoro, di divulgazione, di networking che permette lo scambio e la circolazione di energie tra i diversi utilizzatori. Sarà possibile partecipare a laboratori, talk e spettacolo o semplicemente utilizzare gli spazi del Genova Blue District e altro ancora.

Programma della giornata e iscrizioni a questo link

www.genovabluedistrict.com

Cittadinanza globale

Regione Liguria organizza presso la propria sede (Via Fieschi 15, sala Liguri nel mondo - 11° piano) il Laboratorio “Le imprese per l’educazione alla cittadinanza globale”, che si terrà mercoledì 26 marzo dalle 15.00 alle 17.00. Il Laboratorio intende stimolare e coinvolgere le imprese in una riflessione sulle loro azioni di Educazione alla Cittadinanza Globale, uno dei temi principali dei percorsi di sostenibilità ispirati da Agenda ONU 2030. L’incontro si svolge in presenza ma è possibile partecipare anche da remoto.

Registrazioni a questo link

www.regione.liguria.it

Dogane

La riforma del diritto doganale (D.Lgs. 26 settembre 2024, n. 141), invigore da ottobre 2024, ha riflessi sull’attività delle imprese operanti con l’estero, sia nell’import che nell’export

La Camera di Commercio di Genova organizza presso la propria sede un incontro dedicato, in programma il 26 marzo alle 15.30 Il seminario offrirà una panoramica sulle principali novità e la discussione sarà animata da importati relatori, a cominciare da Sara Armella, co-autrice di un recente libro sul tema, che verrà presentato durante l’evento. Programma dettagliato e iscrizioni a questo link

A causa dei posti limitati, l’accesso alla sala verrà assicurato ai partecipanti iscritti e consentito fino a esaurimento dei posti disponibili.

commercio.estero@ge.camcom.it

Le ZLS in Liguria

Venerdì 28 marzo alle 10.30 in Confindustria Genova e su piattaforma Zoom si tiene l’incontro “Le Zone Logistiche Semplificate in Liguria”. Le Zone Logistiche Semplificate sono strumenti che attraggono e incentivano investimenti delle aziende (anche di grandi dimensioni) perché nelle aree in esse ricomprese (alcuni Comuni della Liguria, del Piemonte, della Lombardia e dell’Emilia-Romagna) le aziende possono fruire di semplificazioni amministrative e ottenere crediti di imposta. Di recente è divenuta operativa la Zona Logistica Semplificata di Genova e Retroporto di Genova ed è prossima all’avvio quella di La Spezia. Per il programma dettagliato dell’incontro e per procedere alla registrazione consultare la notizia a questo link

ldapassano@confindustria.ge.it

Super calcolo

Liguria Digitale organizza il convegno “Genova Capitale del Super CalcoloHigh Performance Computing per la Ricerca Biomedica”, in programma il 28 marzo, a partire dalle 14.30, presso il Great Campus Parco Scientifico Tecnologico, Edificio A Via Enrico Melen 77, Genova.

Per confermare la propria partecipazione e per ulteriori dettagli sul programma e altre informazioni utili si rimanda a questo link

s.bozzo@liguriadigitale.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.