



















in Associazione
dei partenariati pubblico-privati a sostegno dell’istruzione.


Piano industriale
Il Tigullio è un comprensorio territoriale di 711 kmq, parte integrante della Città Metropolitana di Genova. È costituito principalmente dai comuni costieri di Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante e dai territori delle valli interne (val Fontanabuona, val Graveglia, valle Sturla, val d'Aveto e val Petronio). Nel complesso sono 27 i Comuni del Tigullio per una popolazione di 138.018 abitanti (16,7% del totale metropolitano).
Storia, cultura, istituzioni, imprese, relazioni, ambiente, asset e progetti: il Tigullio ha tutti i requisiti per essere protagonista del proprio futuro di sviluppo economico e sociale, facendo leva sui fattori di competitività che lo contraddistinguono. Sul territorio si trovano le sedi legali e operative di numerose imprese di medio-grandi dimensioni e un tessuto di piccole aziende trasversali ai principali settori merceologici.
La conformazione e la posizione geografica del Tigullio permettono di sfruttare sia i vantaggi in termini di attrattività del turismo (soprattutto balneare), sia le specializzazioni manifatturiere che nel tempo sono andate consolidandosi sul territorio, anche grazie alla vicinanza con Genova e il suo Porto.
Le 13.133 imprese tigulline contano una forza lavoro di 37.192 addetti; 907 sono attività manifatturiere, per un totale di 5.800 addetti. È la manifattura il settore portante dell’economia del territorio, con eccellenze nella cantieristica navale, nell’energia e nella metalmeccanica-impiantistica, connessa a industrie chiave come l’automotive e ai settori high-tech. Tra i servizi la prima menzione riguarda gli operatori e le aziende del turismo, con 1,8 milioni di presenze annue, di cui la metà relativa a visitatori esteri con capacità di spesa elevata.
La popolazione dell’area può inoltre accedere a servizi sanitari di riconosciuta qualità, in particolare nell’ambito riabilitativo. Un ruolo importante è poi in capo agli operatori locali legati all’offerta formativa, tecnologico-digitale e di animazione imprenditoriale.
A partire da un’analisi del territorio, e coinvolgendo le aziende associate a Confindustria Genova, è stato elaborato un “decalogo” di contributi per la realizzazione di un piano industriale del Tigullio. Il documento viene presentato in occasione dell’Assemblea pubblica del Gruppo Territoriale del Tigullio, lunedì 27 maggio alle ore 15.00, presso l'Auditorium San Francesco di Chiavari
La partecipazione è libera (previa registrazione); il programma dettagliato è disponibile a questo link
gfranceschini@confindustria.ge.it
Assemblea privata
L'Assemblea Privata di Confindustria Genova, riservata agli Associati, è fissata per mercoledì 29 maggio alle ore 14.00 presso la sede dell'Associazione (Via San Vincenzo 2), con il seguente Ordine del Giorno: 1) Comunicazioni del Presidente, 2) Elezione dei 20 componenti del Consiglio Generale (art. 8, comma 10, lett. b dello Statuto); 3) Elezione dei 6 Probiviri (art. 8, comma 10, lett. c dello Statuto); 4) Elezione dei 3 Revisori contabili (art. 8, comma 10, lett. c dello Statuto); 5) intervento del Presidente di Confindustria Emanuele Orsini
La votazione avverrà - anche senza la presenza fisica in Assemblea – attraverso la piattaforma Eligo. È prevista inoltre la partecipazione di Antonio Gozzi, Special Advisor del presidente Orsini con delega all’Autonomia strategica europea, Piano Mattei e Competitività, e di Mario Zanetti, Delegato del presidente Orsini all’Economia del Mare
Per informazioni e supporto è a disposizione l’ufficio Segreteria Organi Sociali (Paola Zappa, tel. 010 8338422).
segreteriaorganisociali@confindustria.ge.it
Evoluzione e ruolo del Capitale Umano
Venerdì 7 giugno, in Confindustria Genova, si tiene l’incontro “Evoluzione e ruolo del capitale umano - Le competenze dell’Industria 5.0”, promosso dal Tavolo Cultura della Formazione di Confindustria Genova.
Con il contributo di Fondimpresa e attraverso le suggestioni contenute nel White Paper e le testimonianze delle imprese, saranno approfondite le nuove competenze richieste a formatori ed educatori per essere all’altezza della sfida tecnologica che le aziende devono affrontare, e il funzionamento
Il programma dettagliato dell’incontro, con indicazioni per registrarsi, è disponibile sul sito di Confindustria Genova, a questo link
eventi@confindustria.ge.it
da Confindustria

Assemblea
privata
L’assemblea privata dei delegati, riunita nell’Auditorium della Tecnica di Viale dell’Astronomia, ha votato Emanuele Orsini quale 32mo Presidente di Confindustria per il quadriennio 20242028
L’assemblea ha registrato una partecipazione record pari al 98% degli aventi diritto al voto e un consenso dei votanti pari al 99,5%
L’assemblea ha contestualmente votato la squadra di Presidenza composta da dieci Vice Presidenti elettiviLucia Aleotti (Centro Studi), Angelo Camilli (Credito, Finanza e Fisco), Barbara Cimmino (Export e Attrazione degli investimenti), Francesco De Santis (Ricerca e Sviluppo), Maurizio Marchesini (Lavoro e Relazioni Industriali), Vincenzo Marinese (Organizzazione e Rapporti con i Territori e le Categorie), Natale Mazzuca (Politiche Strategiche per lo Sviluppo del Mezzogiorno), Marco Nocivelli (Politiche Industriali e Made in Italy), Stefan Pan (Unione europea e Rapporto conle Confindustrie europee), Lara Ponti (Transizione Ambientale e obiettivi ESG) – e tre Vice Presidenti di diritto, Giovanni Baroni (Presidente Piccola Industria), Riccardo Di Stefano (Presidente Giovani Imprenditori) e Annalisa Sassi (Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali).
Ai cinque Delegati del Presidente, già nominati in occasione della presentazione della nuova squadra di verticeLeopoldo Destro (Trasporti, Logistica e

Industria del Turismo), Riccardo Di Stefano (Education e Open Innovation), Giorgio Marsiaj (Space Economy), Aurelio Regina (Energia), Mario Zanetti (Economia del Mare) - si è aggiunto oggi Pietro Labriola che seguirà la Transizione Digitale.
Completano il team di vertice i tre Special Advisor: Antonio Gozzi (Autonomia Strategica Europea, Piano Mattei e Competitività), Gianfelice Rocca (Life Sciences) e Alberto Tripi (Intelligenza Artificiale).
Maurizio Tarquini assume da oggi l’incarico di Direttore Generale, mentre Raffaele Langella, a cui il Presidente Orsini ha rivolto un sentito ringraziamento per il suo lavoro, rimarrà Consigliere Diplomatico
www.confindustria.it
LIFE 2024
Confindustria organizza il webinar “I bandi LIFE 2024”, che si terrà il venerdì 31 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 12.30. Il programma LIFE è l'unico fondo dedicato in maniera specifica all’ambiente e all’azione per il clima e dispone di 5,4 miliardi di euro a prezzi correnti per il periodo 2021 – 2027 L’obiettivo generale del programma è quello di contribuire al passaggio a un’economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici.
Nella presentazione dei nuovi bandi del Programma LIFE, verrà dato particolare spazio alle opportunità più interessanti per le imprese. Interverranno all’incontro Federico De Filippi (Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente - CINEA) e Oronzo Daloiso (Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambienteCINEA).
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione a questo link f.lolli@confindustria.eu

Axia Formazione
Axia Formazione ha realizzato il progetto formativo dal titolo “Leadership e Comunicazione nell’Era dell’IA: Un Approccio Integrato”. Si tratta di
formazione integrata, finanziabile dal Fondo Sociale Europeo che offre ai manager e ai professionisti gli strumenti per innovare e crescere, integrando l'IA nel proprio team in modo armonioso e produttivo. Si compone di due corsi diversi ma correlati con Certificazione internazionale inclusa. www.axiaformazione.it
Dixpari
È in corso la quinta edizione della Genova BeDesign Week organizzata dal DiDe – Distretto del Design di Genova che torna ufficialmente fino al 26 maggio nel Centro Storico di Genova. Dixpari, nata come continuum dell’azienda SPA per trasformarne gli sfridi di materiale termoplastico in opere luminose di art design, parteciperà per la quarta volta all’iniziativa. Per l’occasione, Dixpari sarà presente al CAD Creativity Art Design, showroom dedicato al design e all’arte, punto focale e di ritrovo per tutto il Distretto del Design, con un’esclusiva esposizione di pezzi unici, all’interno del prestigioso Palazzo Saluzzo dei Rolli, in Piazza Giustiniani.
www.dixpari.it
Fincantieri
EDGE, uno dei principali gruppi mondiali di tecnologia avanzata e difesa, e Fincantieri hanno firmato un accordo che formalizza il lancio di MAESTRAL, la joint venture creata tra le due società in ambito della cantieristica navale basata ad Abu Dhabi. La JV, annunciata per la prima volta nel febbraio di quest'anno, coglierà le opportunità a livello globale di progettazione e produzione di navi militari avanzate. EDGE detiene una partecipazione del 51% nella JV, con diritti di prelazione per gli ordini non NATO insieme a una serie di ordini strategici effettuati da alcuni selezionati Paesi membri della NATO, con una pipeline commerciale di ordini del valore stimato di circa 30 miliardi di euro. La firma dell'accordo è stata seguita dall'annuncio di un importante ordine di 10 pattugliatori d’altura (OPV) tecnologicamente avanzati di 51 metri da parte delle Forze della Guardia Costiera degli Emirati Arabi Uniti, per un valore di 400 milioni di euro.
www.fincantieri.com

Dogane e commercio internazionale
Si tiene mercoledì 29 maggio il secondo appuntamento del progetto formativo ICE – Confindustria in campo doganale e del commercio internazionale.
I temi che verranno trattati in questa occasione riguarderanno la classifica doganale della merce e strumenti a disposizione degli operatori; e la sfida della sostenibilità nel mercato globale, con un focus su CBAM, Deforestazione; minerali di conflitto.
L’incontro, che si svolgerà in modalità ibrida e sarà ospitato in presenza da Confindustria Valle d’Aosta, si articolerà in due distinte sessioni: la mattina (dalle 9.00 alle 13.00) parte didattica in modalità mista (presenza e online); il pomeriggio (dalle 14.30 alle 17.00) parte pratica dedicata a esercitazioni e analisi di business case, per le sole aziende presenti.
La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi compilando la scheda di adesione reperibile a questo link marketing@confindustria.aosta.it
innovazione

Call for Startup
Nell'ambito della Mobility Conference 2024 organizzata da Assolombarda, Unione Industriali di Torino e Confindustria Genova è stata lanciata la callinternazionale per startup “Glocal Connections”
Gli ambiti di applicazione alla call sono quattro: People, Deep Tech, Logistics ed Energy.
Tra tutte le Startup che si candideranno sarà individuata una rosa di 16 finaliste: 4 ognuna delle aree tematiche descritte, con riserva per la giuria di apportare variazioni a questa distribuzione sulla base delle proposte pervenute. Le Startup selezionate saranno invitate a partecipare all'evento di ottobre 2024, occasione nella quale potranno incontrare le aziende corporate interessate alle loro soluzioni. Le candidature alla call saranno aperte fino al 9 giugno 2024 Informazioni, regolamento e approfondimenti sono disponibili al sito dedicato, a questo link
gfranceschini@confindustria.ge.it

IA al lavoro
Negli ultimi diciotto mesi, il rilascio di Chat GPT ha reso accessibile e ha messo in luce il potenziale rivoluzionario dell'intelligenza artificiale generativa, capace di affiancare le persone in molte attività un tempo considerate esclusivamente umane. Al Coffeetech di venerdì 31 maggio verranno presentati esempi concreti e indicazioni pratiche su come sfruttare immediatamente l'AI per migliorare l'efficienza nelle attività quotidiane e mantenersi all'avanguardia. A parlarne sarà Alessandro Ivaldi, CEO &Founder di Enginius, con l’intervento dal titolo “Intelligenza Artificiale al lavoro: esempi concreti che cambiano il gioco”. L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link.
ccrocco@confindustria.ge.it
education e formazione

Salute e Sicurezza
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti: “Trasformazione digitale e riorganizzazione dei processi produttivi” in programma il 27 giugno dalle 14.00 alle 18.00 presso la sede di Confindustria Genova (su richiesta sarà possibile attivare il collegamento online).
Il corso si pone l'obiettivo di approfondire la conoscenza delle tecnologie digitali e delle nuove modalità di lavoro agile e conoscere i relativi rischi e benefici per la salute e sicurezza sul lavoro.
Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia
Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
RSPP e ASPP
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso di formazione “RSPP e ASPP Modulo A” della durata complessiva di 28 ore, in presenza presso la propria sede.
Il corso sarà suddiviso in 5 giornate formative con moduli di 4 o 8 ore. Su richiesta sarà possibile seguire il corso in modalità aula virtuale.
Il calendario degli appuntamenti è il seguente: 4 giugno con orario 9.0013.00 e 14.00-18.00; 6 giugno dalle 9.00 alle 13.00; 10 giugno con orario 9.0013.00 e 14.00-18.00; 13 giugno dalle 9.00 alle 13.00; 18 giugno dalle 9.00 alle 13.00.
Il corso è rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Per informazioni sul programma, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (Area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it

Premio partnership sociali Nel 2024, per il ventesimo anno consecutivo, Confindustria Genova e Celivo - Centro di Servizio per il volontariato bandiscono il Premio per esperienze innovativedipartnership sociali tra imprese e organizzazioni di volontariato e/o Enti del Terzo Settore (ETS), per dare un riconoscimento alle iniziative di collaborazione sul territorio della città metropolitana di Genova tra il mondo profit dell’impresa e il mondo non profit del Volontariato e del Terzo Settore, realizzate o comunque già avviate nel corso del 2024, entro la data di scadenza del Premio, fissata per il 18 ottobre 2024
A questo link sono disponibili maggiori
dettagli e la scheda di partecipazione del Premio.
pponta@confindustria.ge.it
Salone della CSR
Martedì 11 giugno presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale di Genova si terrà la tappa genovese de Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale.
Il focus della tappa sarà: “Cultura, Turismo e territorio: le sfide della sostenibilità”
Programma e iscrizioni a questo link
staff@eticlab.org
Good Food
Il Banco Alimentare della Liguria ODV ha presentato i risultati del progetto “Good Food: lotta alla povertà alimentare e allo spreco sul territorio di Genova”, sostenuto da Fondazione Carige nell’ambito del bando Recreate.
Il progetto, realizzato in partnership con Caritas, San Vincenzo De Paoli e Università degli Studi di Genova, ha l’obiettivo generale di contrastare l’insicurezza alimentare delle fasce più vulnerabili della popolazione nel territorio, promuovendo allo stesso tempo la lotta allo spreco alimentare. Tra gli obiettivi specifici, emerge l’educazione a una corretta e sana alimentazione. Per concretizzare tale obiettivo il gruppo di lavoro ha compiuto un’analisi dei bisogni dei beneficiari della distribuzione degli alimenti attraverso una survey a 70 strutture convenzionate con il Banco Alimentare della Liguria e interviste a 21 famiglie beneficiarie
L’indagine di contesto ha permesso di individuare tematiche su cui avviare attività di formazione e sensibilizzazione per le strutture afferenti al Banco Alimentare, da realizzare con la distribuzione di materiale divulgativo, per la cui realizzazione sono stati attivati tirocini curriculari legati al corso di Laurea in Dietistica e un tirocinio post-laurea legato al corso di Laurea in Informazione e Editoria dell’Università degli Studi di Genova.
www.bancoalimentare.it