n. 18/2024 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Fractional Manager

PMI – Grandi Imprese

PMI e filiere

Lo scorso 16 maggio, in Associazione, è stato presentato il Position Paper “Catene di fornitura, digitalizzazione, transizione green: l’evoluzione delle filiere produttive e delle relazioni tra PMI e Grandi Imprese”, a cura del Centro Studi e del Gruppo Piccola Industria di Confindustria Genova (nel video).Tra i cambiamenti straordinari che le PMI liguri inserite nelle catene globali del valore si trovano ad affrontare ci sono sfide riconducibili a tre ambiti: l’evoluzione logistico-organizzativa delle filiere stesse; la digitalizzazione delle attività; l’impatto della transizione green e delle nuove regole ESG. Per poterle affrontare, le PMI devono poter contare sul sostegno e la partnership delle grandi aziende presenti nelle filiere le quali, dal canto loro, avranno, tutto l’interesse affinché le piccole realtà non rimangano indietro e attuino percorsi di rafforzamento. Relativamente alla riorganizzazione delle filiere, nel breve termine significa monitorare la catena di fornitura cogliendo i primi segnali di rischio, gestire il magazzino in modalità “industriale” e creare delle reti di backup nelle forniture. Nel medio termine, si possono attivare strategie di rilocalizzazione delle forniture. Occorre anche prevedere l’implementazione di innovazioni tecnologiche per la gestione della filiera e dei comparti produttivi, attraverso la convergenza e applicazione dell’Information Technology (IT) con l’Operational Technology (OT), combinando le più moderne tecnologie per la conservazione, trasmissione ed elaborazione dei dati con l’uso di hardware e software per monitorare e controllare processi fisici, dispositivi e infrastrutture. Per coadiuvare i processi di transizione digitale delle PMI di una filiera sono utili azioni di Open Innovation che le grandi imprese della filiera possono decidere di avviare. La terza grande sfida per le PMI è legata alla sostenibilità. Per quanto riguarda la dimensione ecologica, i macro-temi su cui è necessario concentrarsi sono: economia circolare (che rende più sostenibile la produzione attraverso l’uso efficiente degli input, azioni di remanufacturing e modelli “product as a service”); transizione energetica (con soluzioni di smart manufacturing e di efficientamento energetico); mobilità sostenibile (con interventi specifici per una migliore gestione ambientale della logistica delle merci e la mobilità delle persone). La sostenibilità ha anche una dimensione sociale - fondamentale tra l'altro per alimentare la fiducia che gli stakeholder interni ed esterni - che azienda si declina nella gestione efficiente e strategica delle risorse umane e relazionali L’impegno delle aziende in tema di sostenibilità attrae, attraverso la cosiddetta finanza sostenibile e i criteri ESG, investimenti che generano benefici a lungo termine. Pur non essendo ad oggi prevista un’obbligatorietà circa la rendicontazione di sostenibilità per le PMI non quotate, il tema del monitoraggio dei criteri ESG è un argomento di attualità; infatti, essendo le grandi imprese sottoposte all’obbligo, dovranno necessariamente richiedere a loro volta le informazioni previste alle PMI con cui intrattengono rapporti. In questo modo la capacità delle PMI di rispondere alle esigenze delle aziende diventerà presto un elemento di competitività per mantenere o inserirsi nell’indotto e nelle filiere di fornitura delle grandi imprese. Il Position Paper è consultabile a questo link pi@confindustria.ge.it

Presentazione del Position Paper a cura del Centro Studi e del Gruppo

Piccola Industria in Associazione

Assemblea pubblica

Gruppo Territoriale Tigullio

L’Assemblea pubblica del Gruppo Territoriale del Tigullio, in programma lunedì 27 maggio alle ore 15.00 presso l'Auditorium San Francesco di Chiavari, rappresenta un momento di confronto circa l'economia e lo sviluppo del territorio

Storia, cultura, istituzioni, imprese, relazioni, ambiente, asset e progetti: il Tigullio ha tutti i requisiti fondamentali per essere protagonista del proprio futuro di sviluppo economico e sociale, facendo leva sui fattori di competitività che lo contraddistinguono. Coinvolgendo gli operatori della manifattura, dei servizi alle imprese e del turismo associati a Confindustria Genova, è stato definito un “decalogo” di contributi per la realizzazione di un piano industriale del Tigullio, che viene presentato per un confrontopubblico. La partecipazione è libera, previa registrazione a questo link gmarsano@confindustria.ge.it

Il Fractional Manager rappresenta una soluzione flessibile e accessibile per disporre di competenze operative di alto livello in azienda e, nel contempo, promuovere formazione “sul campo” per le proprie risorse. Piccola Industria di Confindustria Genova, in collaborazione con Assoconsult, organizza per martedì 28 maggio dalle 9.45 alle 12.00 un incontro per delineare il contesto culturale e normativo che influenza l’adozione del Fractional Manager e, attraverso alcune testimonianze, riflettere sulle future prospettive di questa figura a supporto della crescita e dell’innovazione delle PMI.

Dopo i saluti di Andrea Razeto (Presidente Gruppo Piccola Industria Confindustria Genova) e di Luigi Riva (Presidente Assoconsult), interverranno Piero Gai (Amministratore Delegato Ultraflex e Vice Presidente Gruppo Piccola Industria Confindustria Genova), Andrea Pietrini (Chairman YourGroup), Alessandro Bosio (Presidente BMC)e AgostinoSasso (FractionalManager Italia). A introdurre e moderare l’incontro sarà Paolo Macrì (Presidente Sezione Terziario Confindustria Genova).

La partecipazione è libera, previa registrazione a questo link. eventi@confindustria.ge.it

Club Sicurezza

Il Club Sicurezza di Confindustria Genova si riunisce per affrontare le problematiche connesse alla gestione del rischio cancerogeno e mutageno, ponendo particolare attenzione ai casi in cui la presenza di tali agenti nell'ambiente di lavoro o processo produttivo comporti un'effettiva esposizione dei lavoratori al rischio, con la conseguente necessità di effettuare la sorveglianza sanitaria e di istituire il registro degli esposti.

L’incontro si svolgerà il 30 maggio dalle 14.30 sia in presenza che su

piattaforma Zoom. Programma dettagliato, con indicazioni per registrarsi, a questo link. La partecipazione in presenza dà diritto al riconoscimento di 2 crediti formativi come aggiornamento professionale per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP, Dirigenti e Preposti.

adelucchi@confindustria.ge.it

Capitale umano e Industria 5.0

Save the date: venerdì 7 giugno, in Confindustria Genova, si tiene l’incontro “Evoluzione e ruolo del capitale umano - Le competenze dell’Industria 5.0”. Tra i temi toccati, le nuove competenze richieste a formatori ed educatori per essere all’altezza della sfida tecnologica che le aziende devono affrontare, e il funzionamento dei partenariati pubblico-privati a sostegno dell’istruzione.

Maggiori dettagli saranno disponibili nelle prossime settimane.

eventi@confindustria.ge.it

da Confindustria

LIFE 2024

Confindustria organizza il webinar “I bandi LIFE 2024”, che si terrà il venerdì 31 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 12.30

Il programma LIFE è l'unico fondo dedicato in maniera specifica all’ambiente e all’azione per il clima e dispone di 5,4 miliardi di euro a prezzi correnti per il periodo 2021 – 2027

L’obiettivo generale del programma è quello di contribuire al passaggio a un’economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici.

Interverranno all’incontro Federico De Filippi (Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente - CINEA) e Oronzo Daloiso (Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambienteCINEA).

Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione a questo link f.lolli@confindustria.eu

giovani imprenditori

Convegno di Rapallo

Il 53° Convegno dei Giovani Imprenditori a Rapallo dal titolo “Diritti al voto”, in programma il 31 maggio e il 1° giugno a Rapallo, presso l’Excelsior Palace Hotel, si concentrerà sulle prossime elezioni europee e sulla direzione che l’Europa prenderà riguardo alle grandi sfide trasformative: dalla doppia transizione digitale e verde all’intelligenza artificiale.

Attraverso il sito dedicato, indicato in calce, è possibile accreditarsi, consultare gli appuntamenti e le attività previste in agenda, visionare le convenzioni disponibili e acquistare la propria partecipazione agli eventi conviviali (massimo due biglietti per ciascun evento conviviale).

www.3reg.it

dalle Imprese

l’inclusione sociale attraverso il calcio virtuale. La collaborazione vedrà De Wave Group lavorare a stretto contatto con l’Associazione ABEO, un’organizzazione di volontariato che dal 1982 sostiene bambini e adolescenti affetti da tumori del sangue e leucemie trattati presso l’onco-ematologia del Gaslini.

www.dewavegroup.com

ETT

Banca Passadore

L’Assemblea di Banca Passadore ha rinnovato il Consiglio di Amministrazione. Presidente è Augusto Passadore, mentre ricoprono la carica di Vice Presidenti Luigi Ferraris e Alessandro Garrone; l’Amministratore Delegato è Francesco Passadore

I Consiglieri sono: Adriana Acutis, Gennaro Caracciolo di Vietri, Edoardo Fantino, Guido Ferrarini, Gregorio Gavarone, Antonella Negri-Clementi, Agostino Passadore, Letizia Radoni e Matteo Zanetti. Segretario del Board è Andrea Ansaldo

Il Presidente del Collegio Sindacale è Paolo Fasce; sono Sindaci effettivi Giuliano Foglia ed Emanuela Mottura; Sindaci supplenti Francesco Illuzzi e Andrea Parolari

www.bancapassadore.it

De Wave Group

De Wave Group, leader mondiale nelle soluzioni navali, ha annunciato il proprio impegno nel supporto del progetto “Vinciamo Insieme” della FIGCLega Nazionale Dilettanti presso l’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova. Questo progetto, della Commissione LND eSport e dell’Area di Responsabilità Sociale della LND, mira a promuovere

ETT racconta i 25 anni di Stelle nello Sport con la 25Y IMMERSIVE BOX Dopo il grande successo del 4 aprile a Palazzo Ducale per la cerimonia ufficiale dell’Anniversario, il cubo immersivo fa tappa alla Festa dello Sport, dal 24 al 26 maggio, nel Modulo 7 dei Magazzini del Cotone, al Porto Antico di Genova. 40 metri quadrati di proiezione immersiva continua, 9 minuti di imprese, 30 sportivi e squadre liguri in azione, per rivivere imprese e trionfi, immergersi nell'atmosfera della gara e riscoprire il senso di sfida, orgoglio e appartenenza che solo lo sport sa suscitare. La 25Y Immersive Room sarà anche una delle tappe delle Olimpiadi delle Scuole cittadine che Stelle nello Sport promuove per diffondere la cultura sportiva tra i giovani: appuntamento la mattina del prossimo 24 maggio con la visita di oltre 200 studenti.

www.stellenellosport.com

Staff

L’Agenzia per il Lavoro Staff organizza il convegno “La Direzione per attrarre Talenti e la Ricetta per trattenerli”. L'evento si terrà presso La Rosa dei Venti il 23 maggio dalle ore 16:00. Durante l'evento, si avrà l'opportunità di conoscere il Team e le ultime novità nel settore delle Agenzie per il Lavoro, oltre che partecipare all'approfondimento su come oggi sia cambiato il mondo della Selezione e del Reclutamento e in che direzione stanno andando leAziendein campo di Welfare e Benchmark retributivo.

Seguirà aperitivo.

Per confermare la presenza, si chiede di inviare una e-mail al contatto in calce.

umberta.paroletti@staff.it

Forum Italia-Serbia

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con Agenzia ICE, organizza la seconda edizione del Business Forum Italia-Serbia, che si svolgerà il 24 maggio prossimo a Trieste, presso il Trieste Convention Center

Il focus della cooperazione bilaterale sarà posto nei seguenti settori: economia circolare (agricoltura sostenibile e di precisione, industria sostenibile, gestione delle acque, startup in ambito agri-tech, turismo); innovazione tecnologica (energie rinnovabili, efficienza energetica, mobilità sostenibile, tecnologie pulite); infrastrutture ((infrastrutture energetiche, infrastrutture per la mobilità, impianti per lo smaltimento e il riciclo dei rifiuti, infrastrutture digitali, edilizia e costruzioni sostenibili).

I lavori comprendono una sessione plenaria istituzionale, tavoli settoriali e incontri BtoB e BtoG

A questo link il programma completo e il form per la registrazione. europa.africa@ice.it

Copenaghen

A partire da sabato 18 maggio, prende il via il nuovo collegamento di linea diretto Genova-Copenaghen, operato dalla compagnia scandinava SAS con aeromobili CRJ900 da 90 posti. Il volo sarà operativo ogni sabato, dal 18 maggio al 19 ottobre 2024 Dal 2 luglio all’8 agosto la tratta verrà potenziata con l’introduzione di due frequenze aggiuntive il martedì e il giovedì per rispondere alla domanda del mercato scandinavo nel picco della stagione estiva. www.airport.genova.it

Litografia

Diego Colombara, Professore Associato presso Università degli Studi di Genova, e Andrea Toscano,

Innovation, Technology & Operation Strategy Manager presso RINA Consulting, sono i relatori del Coffeetech di venerdì 24 maggio Il titolo dell’incontro è “Reusable mask patterning” e tratta di microfabbricazione, che ha guidato la III rivoluzione industriale e dà impulso all'industria 4.0.

Reusable mask patterning persegue una tecnica innovativa di litografia ad alto rendimento, mirando al 100% di utilizzo di materiale e garantendo al tempo stesso alta qualità. All’incontro saranno illustrati gli indicatori di prestazione della fotolitografia convenzionale e la sua sostenibilità ecologica/economica per produrre celle solari.

L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link

ccrocco@confindustria.ge.it

Cantieristica

Per le aziende del Distretto Industriale della Cantieristica del Porto di Genova, nell’ambito della contrattazione di secondo livello del settore, è stato sottoscritto un accordo relativo a un “Premio Welfare” che verrà erogato nel mese di giugno 2024 al raggiungimento di un obiettivo di “Redditività” conseguito nell’anno 2023. Maggiori dettagli a questo link gaddesso@confindustria.ge.it

Bonus Assunzionali Turismo

Con DGR n° 418 del 30 aprile 2024 è stato approvato l’Avviso Pubblico per l’erogazione di Bonus Assunzionali nel settore del Turismo (Edizione 2024) a valere su risorse afferenti al PR FSE+ 2021-2027. Possono presentare domanda di contributo le imprese private del settore turistico di cui al Paragrafo 5 dell'Avviso che abbiano proceduto all’assunzione di lavoratori presso un’unità operativa ubicata in Liguria in qualità di dipendenti, o all’assunzione di soci

lavoratori dipendenti di cooperative e loro consorzi, a decorrere dal 1° gennaio 2024, e il cui relativo contratto non sia ancora giunto a scadenza pena inammissibilità dello stesso. Per i soggetti beneficiari di cui al Paragrafo 5 dell'Avviso le domande devono essere presentate nel periodo compreso tra il 4 giugno e il 31 dicembre 2024, fatta salva la possibilità da parte di FI.L.S.E. di chiudere anticipatamente lo sportello laddove le domande pervenute superassero la dotazione finanziaria stanziata. Maggiori dettagli a questo link cbanci@confindustria.ge.it

Primo soccorso

Ausind Srl, società di servizi di Confindustria Genova, organizza i seguenti corsi sicurezza “Primo soccorso e Aggiornamenti” nel mese di giugno: “Addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di 16 ore nei giorni 19 e 25 giugno; “Addetti al primo soccorsoGruppo B e C” della durata di 12 ore nei giorni 19 e 25 giugno; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di 6 oreil25 giugno; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorsoGruppo B e C” della durata di 4 ore il 25 giugno.

Iscrizioni sul sito www.ausind.it. Per ulteriori informazioni è a disposizioneAusind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Travel Risk Management

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RSPP, ASPP e Dirigenti: “Travel Risk Management” in data 19 giugno Il corso, della durata di 6 ore, si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova, con orario 9.00-13.00 e 14.00-16.00.

L'obiettivo ètrasmettereefornirei principi di base per la gestione della trasferta all'estero, sia dal punto di vista normativo che operativo. Verranno utilizzate metodiche di cooperative learning specifiche ed esercitazioni e simulazioni pratiche di gestione delle situazioni di rischio.

Il corso è organizzato in partnership con RINA Services Spa.

Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area “Formazione”Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Fondazione Accademia

Marina Mercantile

Lo scorso 11 aprile, giornata nazionale del mare, è stata siglata dal nuovo direttore del I Reparto del Segretariato Generale della Difesa, Lorenzo Marchesi, la convenzione con Fondazione Accademia Italiana DellaMarina Mercantile

Scopo dell’accordo è fornire ai volontari congedati nuove e qualificanti opportunità formative erogate da un istituto di primordine, che vanta ampi riconoscimenti nazionali ed internazionali.

L’accademia, infatti, offre alta formazione e training inambito marittimo attraverso corsi ITS e corsi brevi, che permettono di accedere a posizioni ad alto contenuto professionale e tecnologico e garantiscono tassi di occupabilità oltre il 90% dei partecipanti. www.accademiamarinamercantile.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Enel

Nuova convenzione Enel riservata ai dipendenti delle imprese associate con Offerte Enel Energia Gas, Luce e Fibra. Le nuove condizioni pubblicate sul sito saranno valide fino al 22 aprile 2024.

La proposta è visibile nel box vetrina Enel - categoria Offerte per i dipendenti - Servizi.

SCOA

The School of Coaching

Il nuovo Partner SCOA-The School of Coaching è nato nel 2002 da una pratica di coaching che risale al 1995, offre al sistema associativo Confindustria una scontistica riservata per i servizi Performant by SCOA di Business Coaching individuale e di Team: offerta dedicata sulla singola iscrizione al Programma per Senior Practitioner in Business Coaching, sulla singola iscrizione al corso Team Coaching Practitioner e sulla quota annuale di adesione ai programmi di Alfabetizzazione alle Competenze.

La proposta è visibile nel box vetrina SCOA-The School of Coaching - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.

UNI - Ente Italiano di Normazione

Rinnovato l’accordo di collaborazione con l’Ente Italiano di Normazione (UNI) relativo alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende aderenti al Sistema Confindustria. Anche per il 2024, UNIgarantiscealleaziendeassociate la possibilità di acquisire la licenza d'uso delle norme UNI a condizioni riservate. Per accedere alle speciali condizioni di abbonamento, le imprese associate dovranno a compilare e inoltrare alla mail dgargiulo@confindustria.ge.it il modello di richiesta di attivazione. Il Servizio Convenzioni provvederà a trasmetterle ad UNI. La proposta è visibile nel box vetrina Uni. La proposta è visibile nel box vetrina UNI - categoria Accordi. dgargiulo@confindustria.ge.it

Club Formazione

Il 21 maggio alle ore 15.00 il Club Formazione organizza un incontro per illustrare i dati emersi dall’indagine sui fabbisogni formativi delle aziende associate, condotta dal Servizio Formazione ed elaborata dal Centro Studi di Confindustria Genova.

A seguire verranno presentati dai Direttori di Fondimpresa e Fondirigenti con i loro collaboratori, l’Avviso 3/2024 “Interventi sperimentali relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro a favore di disoccupati e/o inoccupati”, con una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, e l’Avviso 1/2024

“Transizioni digitali: mindset e competenze manageriali per la competitività d’impresa”, con una dotazione finanziaria complessiva di 10 milioni di euro L’incontro si svolgerà su piattaforma Zoom; il programma dettagliato e le indicazioni per registrarsi e ricevere le credenziali di accesso è disponibile a questo link.

tivgano@confindustria.ge.it

DIH Liguria

Martedì 21 maggio alle ore 17.30 il Digital Innovation Hub Liguria invita al convegno “Digital Innovation Hub Liguria: Realtà e prospettive”, al Parco Scientifico e Tecnologico di Genova Erzelli (via Melen, 77 Genova, building a – c/o Liguria Digitale, Sala Auditorium).

Dal 2017 il Digital Innovation Hub Liguria sta portando avanti la visione dell’unione europea di creare un network dell’innovazione territoriale coinvolgendo il sistema regionale della ricerca, dell’industria e della formazione.

L’incontro sarà l’occasione per presentare i nuovi servizi agevolati per la transizione digitale sicura delle imprese erogati dal DIH Liguria e dal Centro di Competenza Start 4.0 grazie ai fondi PNRR e alcuni progetti in corso al Parco degli Erzelli.

È possibile partecipare sia in presenza (fino ad esaurimento posti) che online previa registrazione a questo link Nei prossimi giorni verrà condiviso il programma.

lcosta@dihliguria.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.