




















Mercoledì 17 gennaio, a Genova, è in programma la prima tappa del Forum Internazionale del Turismo Italiano (Fiti) che si svolgerà a partire dalle 9.30 presso Palazzo della Meridiana L'evento di Genova, organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Regione Liguria e il supporto di Ferrovie delle Stato in qualità di main partner, prende le mosse da alcuni numeri chiave del settore turisticoforte di 2,7 milioni di posti di lavoro e con un contributo di 255miliardi (il 13%) al Pil nazionale – in grado quindi di attestarsi come un grande comparto industriale che coinvolge in modo trasversale diverse filiere: dall'agroalimentare alle costruzioni, dall’ospitalità al commercio, dalla ristorazione ai servizi, dalla mobilità a congressi e grandi eventi, fino al patrimonio artistico e culturale e senza tralasciare l’attenzione a sostenibilità economica e ambientale
Sin dalla prima tappa, che proseguirà poi il 12 febbraio a Matera, al roadshow saranno presenti stakeholder esperti del settore e decision maker che insieme cercheranno approcci innovativi e nuove soluzioni per lo sviluppo del turismo nel Paese.
A Genova, dopo i saluti istituzionali del presidente della Regione Giovanni Toti, del sindaco Marco Bucci e del Presidente Gruppo 24 Ore Edoardo Garrone, il direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini aprirà i lavori con una conversazione con Daniela Santanchè, ministro del Turismo.
Il settore ha diversi cantieri aperti che spaziano dalla destagionalizzazione alla ricerca e formazione del personale, la mobilità urbana, la sicurezza e la “gestione” dell'overtourism, e occorre un “sistema turismo” all'altezza di una clientela cosmopolita ed eterogenea. Questo sarà l'oggetto del dibattito aperto dall’imprenditore Flavio Briatore, a cui seguirà una tavola rotonda che vedrà intervenire tra gli altri Marina Lalli, presidente Federturismo Confindustria.
Il focus si sposterà quindi sull'orizzonte europeo alla luce degli obiettivi stilati dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite - tra innovazione, sostenibilità e obiettivi green -e proseguiranno con l'analisi del ruolo giocato da mobilità e accoglienza
Nel pomeriggio, dopo un approfondimento sul turismo nautico, si discuterà della valorizzazione del patrimonio del Made in Italy e seguirà un'analisi sul ruolo dei grandi eventi nel potenziare l'attrattività dei territori. Interverranno tra gli altri: Marina Stella, DG Confindustria Nautica, Luca Valentini, direttore commerciale Msc Crociere, Giuseppe Costa, presidente Fondazione Palazzo Ducale, Ivan Drogo Inglese, presidente degli Stati generali patrimonio italiano, Richard Brisius, presidente The Ocean Race. Tra i testimonial d'eccellenza della giornata anche il maestro dell'alta pasticceria Iginio Massari Programma completo e registrazioni a questo link.
24oreventi.ilsole24ore.com
Il Centro Studi di Confindustria Genova si appresta a elaborare la periodica Indagine congiunturale sull'andamento dell'industria e dei servizi nella Città Metropolitana di Genova. Per contribuire alla raccolta dei dati, le imprese associate sono invitate a compilare il questionario, reperibile a questo link, entro il prossimo 26 gennaio.
Nel questionario è presente anche un focus sui fabbisogni di figure tecniche professionali. Le indicazioni delle imprese saranno utili a Confindustria Genova e Digital Innovation Hub Liguria per la proposta progettuale sugli Smart Lab, strutture di supporto alle imprese in ambito innovazione, trasferimento tecnologico e formazione di profili tecnici.
gfranceschini@confindustria.ge.it
È iniziata la campagna di co-branding dell’Associazione per il 2024, con la raccolta di adesioni da parte delle aziende associate interessate a una maggiore visibilità o alla co-progettazione di iniziative su specifiche tematiche.
Il Servizio Organizzazione Eventi (Giuliana Delucchi, tel. 010 8338475) è a disposizione per fornire tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione e le opportunità offerte.
gdelucchi@confindustria.ge.it
Sul canale YouTube di Confindustria Genova, a questo link, è online la playlist di brevi video Amica Chimica
on Stage che porta sul palcoscenico curiosità, implicazioni e aneddoti legati alla chimica.
Tenendo conto delle relazioni che esistono tra la scienza chimica e la vita quotidiana, il progetto di comunicazione Amica chimica on stage ha l’obiettivo di portare all’attenzione, a più livelli, l’idea della chimica come valore.
Il progetto è nato da un'idea della Sezione Chimica Materiale e Stampa di Confindustria Genova e ha coinvolto attori e attrici della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale Genova. Nel video che segue, qualche curiosità sulla densità degli elementi.
morlando@confindustria.ge.it
Fincantieri è il primo Gruppo del settore navalmeccanico in Italia ad aver ottenuto da RINA la Certificazione sulla Parità di Genere, UNI/PdR 125:2022, assegnata dopo un processo di valutazione basato su 33 parametri che riguardano aspetti come
la cultura e la strategia aziendale, le opportunità di formazione, crescita e inclusione delle donne, l’equità sul piano delle retribuzioni, oltre a iniziative a tutela della genitorialità e della conciliazione vita-lavoro
www.fincantieri.com
La Camera di Commercio Italiana in Cina, Confindustria e Deloitte invitano le aziende associate al webinar “Cina: selettività strategica per creare valore per le nostre imprese e per il Made in Italy”, che si terrà martedì 23 gennaio 2024 dalle 10.00 alle 11.30, su piattaforma Zoom
Nonostante le tensioni commerciali, l’instabilità del mercato immobiliare, le possibili conseguenze sul mercato finanziario e altri freni all’economia, la Cina continua a dimostrare un’elevata resilienza, unica, tra le grandi economie mondiali, a mantenere una dinamica positiva Il webinar si apre con l’intervento di Tullio Buccellato (Centro Studi Confindustria) dal titolo “Cresce l’innovazione tecnologica Made in China”, cui seguiranno quelli di Olderigo Fantacci (Partner Deloitte Italy, Chinese Service Group, Hong Kong) su “Le prospettive per le imprese italiane nel nuovo modello economico cinese”, e di Paolo Bazzoni (Presidente Camera di Commercio italiana in Cina, Consigliere di Assocamerestero Rappresentante Area Asia, Sud Africa e Oceania) con la presentazione del “Rapporto CCIC: un’indagine volta a monitorare l’andamento delle imprese italiane sul mercato cinese, il loro stato di salute e il loro clima di fiducia nel breve e medio periodo”. I lavori saranno conclusi da SACE
A questo link,il modulo di registrazione per ricevere le credenziali di accesso al webinar.
pponta@confindustria.ge.it
Arabia Saudita
ICE-Agenzia, in collaborazione con le associazioni di categoria UNACEA e ANIMA Confindustria Meccanica Varia con le associazioni AISEM e UCoMESA, organizza la Partecipazione Collettiva Italiana alla fiera “BIG 5 SAUDI CONSTRUCT 2024”, in programma a Riad, dal 26 al 29 febbraio
L'evento è rivolto a tutte le aziende operanti nella filiera delle tecnologie, macchinari e impianti per le costruzioni, e coinvolgerà in particolarmodo i seguenti settori: Macchine e Apparecchi di Sollevamento e Movimentazione; Macchine da Miniera, Cava, Cantiere; Macchine Edili, Stradali e Movimento Terra.
L’edizione 2024 della Fiera prevede la presenza di oltre 1.100 espositori da più di 50 Paesi
Le richieste di adesione saranno accolte dalle ore 11.00 di martedì 16 gennaio alle ore 18.00 di giovedì 18 gennaio. A questo link, la circolare di ICE-Agenzia con le modalità di partecipazione
pponta@confindustria.ge.it
La Giunta Regionale ha approvato il bando Azione 1.3.7 “Sostegno agli investimenti in innovazione per l'intermodalità e per le imprese che operano nelle aree integrate logistiche”, del PR FESR Liguria 2021-2027.
La misura intende sostenere le PMI che, all’interno di unità operative ubicate nel territorio regionale, realizzino interventi di innovazione, automatizzazione, digitalizzazione del processo logistico e delle attività collegate, per uno sviluppo dell’intermodalità e della competitività del settore.
Le risorse disponibili ammontano ad 1 milione di euro. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% della spesa ammessa. Il contributo concesso per ciascuna domanda presentata non può superare l’importo massimo di euro 300 mila euro
Le domande potranno essere presentate dal 29 gennaio fino al 15 febbraio 2024 (ore 17:30).
Maggiori informazioni circa i requisiti dei soggetti beneficiari, le iniziative ammissibili e le modalità di partecipazione sono disponibili nella notizia a questo link
Si segnala che, attraverso società di servizi di Confindustria Genova, Ausind srl, è possibile usufruire di un servizio di assistenza per la presentazione della domanda e per la gestione di tutte le fasi previste dal bando fino alla rendicontazione finale.
rrisso@confindustria.ge.it
Comincia ufficialmente il percorso di avvicinamento al Festival della Scienza 2024, in programma a Genova dal 24 ottobre al 3 novembre sotto il tema “Sfide”, con l’apertura della call for proposal per la raccolta di proposte di mostre, laboratori, spettacoli, conferenze ed eventi speciali candidati a comporre il programma della ventiduesima edizione della manifestazione. La scadenza per inviare i progetti è fissata per venerdì 16 febbraio 2024. Ciascun proponente può presentare fino a tre proposte.
www.festivalscienza.it/call-2024
Il Coffeetech di venerdì 19 gennaio sarà dedicato al trasferimento tecnologico nell’ambito di RAISE (Robotics and AI for Socio-Economic Emporwerment), uno degli 11 Ecosistemi nazionali dell’Innovazione finanziati con risorse PNRR dal MUR. Le attività di ricerca dell’ecosistema si concentrano sullo sviluppo di tecnologie innovative in aree strategiche per il territorio ligure: città, salute, ambiente, portualità (Spoke 1-4). Trasversale a questi temi, l'attività trasferimento di conoscenza e tecnologia dello Spoke 5. Esso agisce come intermediario tra la ricerca e l'industria, le tecnologie derivanti dagli spoke scientifici RAISE (1-4) e le aziende
Ad approfondire l’argomento sarà Andrea Pagnin, coordinatore Spoke 5 (Technology Transfer & Development) dell’ecosistema dell’Innovazione RAISE.
Appuntamento, come di consueto, alle 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.
Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link.
ccrocco@confindustria.ge.it
Lunedì 16 febbraio scade il termine per effettuare il versamento del premio di autoliquidazione 2023-2024. In caso di rateizzazione, il medesimo termine deve essere rispettato per il versamento della prima rata.
I datori di lavoro che presumono di erogare nell’anno 2024 un importo di retribuzioni inferiore o superiore a quello corrisposto nel 2023 devono inviare, sempre entro il 16 febbraio 2024, la comunicazione motivata di riduzione/aumento delle retribuzioni presunte. Il termine per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell'anno 2023 è invece fissato al 29 febbraio 2024. Per approfondimenti si rinvia alla news a questo link
gcarosi@confindustria.ge.it
È stato pubblicato lo scorso dicembre l'Avviso pubblico ISI 2023, con cui l’Inail mette a disposizione delle imprese mezzo miliardo di euro a fondo perduto, nell'ambito del regime de minimis, per investimenti volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Si tratta dell'importo più alto stanziato nelle 14 edizioni dell’iniziativa. Come per gli altri anni, le risorse sono ripartite a livello regionale e per la Liguria gli importi complessivi ammontano a 8.986.592 euro, suscettibili di variazioni in aumento o in diminuzione in relazione all’entità delle domande suddivisi nei diversi assi di intervento, sintetizzati nella notizia a questo link L'importo finanziato è pari al 65% delle spese ritenute ammissibili, fino a un massimo di 130.000 euro. Rispetto alle edizioni precedenti, la fase del click day sarà sarà prevista solo nel caso in cui l’ammontare delle risorse stanziate per i singoli assi non sia sufficiente a soddisfare tutte le domande trasmesse in via telematica nell'arco temporale che sarà comunicato entro il prossimo 21 febbraio. In considerazione delle criticità che si sono riscontrate nelle precedenti edizioni del Bando, in merito all’ammissibilità di un significativo numero di domande, invitiamo le imprese associate
interessate a richiedere i finanziamenti in oggetto a contattare il Servizio Rapporti Inail e Sicurezza sul Lavoro di Confindustria Genova per avere informazioni e chiarimenti specifici sui requisiti necessari alla partecipazione e all'ammissione.
Si ricorda che la società di servizi Ausind srl offre uno specifico servizio di assistenza persupportare le aziende in tutte le fasi del bando, dalla presentazione della domanda alla rendicontazione finale.
gcarosi@confindustria.ge.it.
Lo scorso 27 dicembre è stato firmato un accordo tra Regione Liguria, organizzazioni sindacali regionali, confederali e di settore, e associazioni datoriali regionali (Cgil, Filcams Cgil, Cisl, Fisascat Cisl, Uil, Uiltucs, Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato) per l’attuazione degli interventi di politica attiva del lavoro a sostegno delle imprese del settore del Turismo per il 2024 attraverso lo strumento dei “Bonus assunzionali”. L’accordo è propedeutico all’emanazione, da parte di FILSE, dell’Avviso pubblico relativo ai Bonus assunzionali a valere su risorse afferenti il PR FSE+ 2021-2027
Le risorse disponibili ammontano a circa 5 milioni di euro: il budget verrà definito compiutamente alla pubblicazione dell'avviso e, come per gli anni passati, saranno possibili ulteriori integrazioni per soddisfare tutte le domande.
Nel 2024 i bonus assunzionali potranno essere richiesti dalle imprese per assunzioni a decorrere dal 1° gennaio con contratti di durata non inferiore a otto mesi (con la sola eccezione degli stabilimenti balneari).
Entro primavera, a seguito dell’emanazione dell’Avviso da parte di FILSE, verrà aperto lo sportello per la richiesta dell’incentivo da parte delle imprese interessate, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Tutte le novità e i dettagli dlla settima edizione del Patto sono disponibili a questo link
cbanci@confindustria.ge.it
Regione Liguria, con DGR 1188 del 1° dicembre 2023, ha approvato: la nuova “Disciplina della formazione per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali nell’ambito del contratto di apprendistato professionalizzante” e le “Linee guida sulla programmazione e gestione dell’offerta formativa pubblica per acquisizione delle competenze base e trasversali nel contratto di apprendistato professionalizzante”.
Con la stessa delibera, è stata disposta la chiusura dell’attuale Catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica e la temporanea sospensione della relativa offerta formativa pubblica dal 1° dicembre 2023 fino all’attivazione del nuovo Catalogo 20232027; vengono stanziati 5.406.605,00 euro per le attività formative a valere sul PR FSE+ 2021-2027, Priorità 4 “Occupazione giovanile”, con possibilità di ulteriori finanziamenti a copertura dell’intero periodo di vigenza del catalogo 2023-2027.
La nuova disciplina sarà operativa dopo che verranno individuati i soggetti attuatori dell’offerta formativa pubblica e cioèi soggetti formativi accreditati in Regione Liguria per la macro tipologia “Formazione per tutto l’arco della vita”.
I soggetti attuatori verranno inseriti nel nuovo “Catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica” esaranno individuati da Alfa Liguria tramite un Avviso pubblico che sarà attivato entro la fine di gennaio 2024.
Il Club Formazione organizzerà un incontro per illustrare alle aziende associate tutte le novità introdotte.
tvigano@confindustria.ge.it
Regione Liguria ha pubblicato la graduatoria del bando “Piano dell’economia del mare e del turismo” aperto ad agosto e chiuso lo scorso 6ottobre, per cui sono stati stanziati 5 milioni di euro a valere sul Fondo sociale europeo.
La graduatoria è consultabile a questo link. I 49 corsi finanziati fanno riferimento ai settori più lavorativamente strategici dell’economia ligure individuati grazie alla sinergia tra Regione Liguria,
Camere di commercio e associazioni di categoria.
Tra i settori più gettonati il mondo della ricettività turistica con 14 corsi finanziati, a seguire le professioni che fanno riferimento al settore meccanico elettrotecnico e impiantistico con 11 progetti, 6 quelli per la ristorazione, 6 per le professioni nautiche, 7 quelli nella logistica portuale, 3 nell’ambito audiovisivo e infine 2 corsi da frigorista.
tvigano@confindustria.ge.it
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RSPP, ASPP e Dirigenti: "Travel Risk Management" in data 7 febbraio
Il corso, della durata di 6 ore, si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova con orario 9.0013.00 e 14.00-16.00.
Il corso ha l’obiettivo di trasmettere i principi di base per la gestione della trasferta all'estero, sia dal punto di vista normativo che operativo. Verranno utilizzate metodiche di cooperative learning specifiche ed esercitazioni e simulazioni pratiche di gestione delle situazioni di rischio.
Il corso è organizzato in partnership con RINA Services Spa.
Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area “Formazione”Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
GENOVA
Nuova convenzione siglata con F.IRE, ente di formazione professionale accreditatoda Regione Liguriaper la formazione continua degli occupati e per la formazione per i disoccupati. La convenzione consente alle imprese associate di accedere a corsi di formazione in alcuni ambiti specifici ritenuti di primario interesse ad una scontistica riservata. Qualora l'azienda volesse finanziare il percorso formazione in convenzione con F.IRE Srl può rivolgersi ad Ausind Srl che provvederà a gestirne la pratica con Fondimpresa e/o Fondirigenti (silvia.alcozer@ausind.it). Suite Marketing Agile e Nozioni Fondamentali dell'uso del PC sono gli argomenti delle proposte formative in convenzione. La proposta èvisibilenel box vetrina F.IRE - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.
Nuova convenzione siglata con Gribaudo - parte del Gruppo Feltrinellieditore di libri illustrati per adulti e per bambini all’8° posto tra le case editrici sul mercato italiano. Gribaudo ha selezionato per tutti gli associati di Confindustria Genova 4 volumi di pregio, riservando una scontistica sul numero di copie acquistate. I titoli sono: “Genova. Una città visibile”, “Io sonoturismo” “Plasmon. La ricetta che dal 1902 aiuta l’Italia a crescere”, “Matilde e le 1000 forme della bontà”. La scelta dei volumi èa discrezione degli Associati. Si possono comporre dei pack mettendo insieme titoli diversi. La proposta è visibile nel box vetrina Gribaudo - categoria Offerte per le aziende - Comunicazione.
Nuova convenzione siglata con RINA, impegnata in progetti legati al cambiamento climatico e a supportare soggetti del settore privato e pubblico nell’implementazione di strategie di transizione energetica, per percorsi di certificazione professionale H2. Agli Associati di Confindustria Genova è riservata una scontistica sul prezzo di listino per: Esperto in progettazione di impianti e gestione di progetti «H2 based» (PRMH2); Esperto in Operation & Maintenance (OMH2); Installatore/
Manutentore (ISMH2); Ispettore/Collaudatore (ISCH2).
La proposta è visibile nel box vetrina RINA - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.
Convenzione rinnovata con Syntonia, partner di Arval Service Lease, leader del noleggio auto a lungo termine in Italia, graziealla quale tutte le aziende Associate a Confindustria Genova potranno richiedere una consulenza gratuita per la determinazione del costo reale della propria flotta e accedere alla promozione esclusiva “canone omaggio” per il noleggio di auto e scooter con possibilità di ricevere un buono benzina a valore.
La proposta è visibile nel box vetrina Syntonia - categoria Offerte per le aziende - Acquisto e noleggio autoveicoli.
Nuova convenzione siglata con Talos per l'offerta del servizio Secure360, un servizio di sicurezza informatica all-inone progettato per potenziare progressivamente le difese delle aziende, attraverso una serie di fasi strategiche erogate durante il corso di un anno. Attraverso Secure360, l’obiettivo di Talos è rafforzare la sicurezza aziendale nel tempo, garantendo un ambiente digitale robusto e resistente alle minacce. La proposta è visibile nel box vetrina Talos - categoria Offerte per le aziende - Informatica.
L'elenco delle convenzioni è sempre consultabile a questo link. Per accedere alle proposte in convenzione è necessario che gli Associati dimostrino ai Partner di convenzione l’appartenenza al sistema Confindustria, attraverso la dichiarazione di appartenenza a Confindustria Genova e, ove previsto, che indichino il codice promo visibile all'interno del box vetrina del singolo Partner. Per maggiori informazioni: Servizio Marketing e Convenzioni (Deborah Gargiulo, tel. 010 8338444).
dgargiulo@confindustria.ge.it
Tracciabilità di rifiuti RENTRi
Mercoledì 17 gennaio 2024, con inizio alle ore 14.30, si terrà il Club Ambiente Energia su “2024, si avvicina l’efficacia del nuovo sistema di tracciabilità di rifiuti RENTRi”
Interventi di Daniele Bagon, Segretario generale Albo gestori ambientali Liguria; Valentina Canepa, Responsabile Servizio Ambiente, Confindustria Genova; Roberta Recchi, Consulente Servizio Ambiente, Confindustria Genova; Andrea Delucchi, Responsabile Area Sostenibilità e Innovazione Tecnologica, Confindustria Genova; Marco Pomeri, Responsabile Servizi Energia Ausind, Società di Servizi di Confindustria Genova.
Il 19 gennaio dalle 9.00 alle 16.00 si terrà a Genova, presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, un seminario dedicato all'antincendio nelle infrastrutture mobili, con particolare riferimento ai sistemi e alle tecnologie innovative di controllo ed estinzione incendi per la protezione delle gallerie stradali.
Perpartecipare è necessario registrarsi a questo link.
vcanepa@confindustria.ge.it
Geopolitica e trasporti marittimi
L'evento, che vede tragli organizzatori anche Confindustria Genova e l’Ordine degli Ingegneri di Genova, si inserisce nell'ambito delle tappe di Sicurtech Expo 2023/24, iniziativa promossa da UMAN, Associazione Nazionale Aziende Sicurezza e Antincendio federata Anima Confindustria, con l'obiettivo di mettere a fattor comune innovazione, nuovi processi ed esperienze, per consentire la miglior evoluzione possibile della sicurezza antincendio.
Giovedì 18 gennaio alle ore 15.00, in Associazione si terrà il Club Economia del Mare e Finanza d’Impresa dal titolo “Geografia e geopolitica dei trasporti marittimi: scenari futuri e implicazioni economiche”
La partecipazione all’incontro darà diritto al rilascio di crediti formativi professionali per ingegneri. Programma dettagliato e modalità di registrazione sono reperibili dalla notizia a questo link.
adelucchi@confindustria.ge.it
Dopo i saluti di Edoardo Fantino, Presidente Sezione Finanza e Assicurazioni Confindustria Genova, Paolo Capobianco, Vice Presidente all’Economia del Mare Confindustria Genova, introdurrà i temi del Club. Seguirà l’intervento di Lucio Caracciolo, Direttore e Fondatore di LIMES –Rivista Italiana di Geopolitica. Ne discuteranno poi Paolo Cuneo Capellino, Presidente Comarco, Mauro Iguera, Amministratore Delegato Cambiaso Risso Group, Fabrizio Parodi, Presidente Interglobo. A moderare l’incontro sarà Raoul de Forcade, giornalista de Il Sole 24 Ore. Per partecipare è necessario registrarsi a questo link gcaruso@confindustria.ge.it