ITALIANOQUADERNODIPREPARAZIONEPROVENAZIONALINELLASCUOLAPRIMARIAAntonio Riccio PROVA2021PROVEAUTOVALUTAZIONEEMACRO-ASPETTIESERCITAZIONIPROVACONAUDIOLETTUREQR-CODEGUIDATAPERAMBITINAZIONALIE2022DIGITALE 2Sfida

›
Le classi interessate sono: II e V classe della scuola primaria III classe della scuola secondaria di I grado V classe della scuola secondaria di II grado.
2
›
PRESENTAZIONE
Prova preliminare di lettura 3 Istruzioni 8 Prova Guidata 10 Autovalutazione 16
............................................
Esercitazioni per ambiti grammaticali Ortografia 29 Morfologia 30 Lessico e semantica 31 Sintassi 32 Autovalutazione 33 Prova A 34 Esercitazioni per ambiti grammaticali Ortografia-Morfologia 41 Lessico e semantica 42 Sintassi 43 Autovalutazione 44 Prova B 45 Esercitazioni per ambiti grammaticali Ortografia 52 Morfologia 53 Lessico e semantica 54 Sintassi 55 Autovalutazione 56 Prova C 57 Esercitazioni per ambiti grammaticali Morfologia 65 Lessico e semantica 66 Sintassi 67 Autovalutazione 68 Prova Nazionale 2021 69 Autovalutazione 82 Prova preliminare di lettura 2022 83 Prova Nazionale 2022 87 Autovalutazione 96
INDICEChecosasono

› Le prove Invalsi sono dei test standardizzati, cioè uguali per tutti gli studenti delle classi in cui vengono somministrati.
le prove Invalsi?
› I test sono elaborati dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione (INVALSI).
› Lo scopo della prova è formare dei dati per poter valutare il grado di competenza raggiunto dagli studenti e rilevare così l’efficienza del sistema formativo del nostro Paese.
.........................
...........................
›
Esercitazioni di comprensione testuale Macro-aspetto 1 17 Macro-aspetto 2 21 Macro-aspetto 3 26 Autovalutazione 28
...............................
Nella prova preliminare di lettura dovrai leggere delle parole e scegliere la figura corrispondente fra quattro disegni. Per scegliere la figura metti una croce sopra il disegno giusto come nell’esempio 1.






Nella prova vera e propria avrai due minuti a disposizione: cerca di fare più presto che puoi. Adesso fai tu l’esempio 2. Esempio 1 Banana Esempio 2

ISTRUZIONI 3 PROVA PRELIMINARE DI LETTURA
CaramellaNON


GIRARE QUESTA PAGINA FINCHÉ NON TI SARÀ DETTO DI FARLO!

4PROVA PRELIMINARE DI LETTURA 1 Corda 2 Righello 3 Pennarello 4 Letto 5 Elica 6 Gabbiano 7 Imbuto 8 Pulcino 9 Farfalla 10 Porta









































5 PROVA PRELIMINARE DI LETTURA 11 Insalata 12 Arcobaleno 13 Sdraio 14 Onda 15 Pantofole 16 Secchiello 17 Lettera 18 Freccia 19 Bastone 20 Castello










































6PROVA PRELIMINARE DI LETTURA 21 Melone 22 Stivali 23 Sandali 24 Medusa 25 Sasso 26 Tetto 27 Lupo 28 Felpa 29 Bambola 30 Coccinella









































7 PROVA PRELIMINARE DI LETTURA 31 Paletta 32 Dito 33 Cuscino 34 Corona 35 Guanti 36 Cespuglio 37 Pesca 38 Panda 39 Wafer 40 Quaderno










































La prova INVALSI ufficiale è divisa in due parti. Nella prima parte dovrai leggere i testi e poi rispondere alle domande che troverai subito dopo. Per ogni domanda ci sono quattro risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c’è un quadratino con una lettera dell’alfabeto: A, B, C, D.
A. Lunedì B. Martedì C. Mercoledì D. Giovedì Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere: devi scrivere NO vicino alla risposta sbagliata e mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta che ritieni giusta, come nell’esempio 2. Esempio 2
8 ISTRUZIONI

Quale giorno viene dopo il lunedì?
A. Martedì B. Mercoledì C. Domenica D. Sabato NO
Per rispondere, devi mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta ( una sola ) che ritieni giusta, come nell’esempio 1. Esempio 1 Quale giorno viene prima del giovedì?
Alcune domande sono un po’ diverse e per rispondere devi mettere una crocetta per ogni riga, come nell’esempio 3.
Metti una crocetta per ogni riga. Sì No a. Il martedì viene dopo il lunedì b. La domenica viene dopo il lunedì
Per fare una prova, ora rispondi a questa domanda. Quanti sono i mesi dell’anno? A. 4 B. 10 C. 12 D. 14
Quale giorno viene dopo il lunedì?
Per rispondere alle domande di tutta la prova avrai a disposizione 45 minuti
Nella seconda parte della prova dovrai fare due esercizi. Le domande e gli esempi ti diranno cosa fare.
Esempio 3
9 ISTRUZIONI

Lilli era una bambina davvero curiosa e birichina. Una volta, però, le capitò una spiacevole disavventura che le servì proprio da Mentrelezione.passeggiava, vide una vecchia casa tutta ricoperta Sid’edera.avvicinò
alla porta e provò a entrare. Che fortuna, la porta non era chiusa a chiave! Che strana casa! Al muro erano appese code di coccodrillo e la lampada somigliava a un Conserpente.unpo’ di spavento Lilli fece il giro della casa e si fermò davanti a uno scaffale: c’era una bottiglietta rossa che la tentava moltissimo. – Dev’essere sciroppo di granatina! – bisbigliò. Se ne versò un po’ in un bicchiere e lo bevve. Catastrofe delle catastrofi! All’improvviso tutto il suo corpo si ricoprì di orribili puntini rossi. Sconvolta, prese un’altra bottiglia: quello strano liquido bianco doveva essere una medicina!
Terrorizzata Lilli aprì un barattolo pieno di palline verdi e blu, e ne inghiottì una manciata.
10PROVA GUIDATA
si spalancò e una terribile strega entrò nella stanza. Lilli scivolò sotto il letto e vi rimase in silenzio. La strega, pestando i piedi per la rabbia, grugnì: – Chi ha bevuto le mie pozioni? E chi ha mangiato le mie pasticche?
Tripla catastrofe! I capelli le si drizzarono e gli occhi le si gonfiarono a Improvvisamentedismisura.laporta
UNA


BAMBINA BIRICHINA 30252015105 DELAUDIOTESTO
Poi, sghignazzando disse: – Quello sciocco non sa che gli basterebbe toccare queste code di coccodrillo per tornare come prima!
Ne bevve qualche goccia... Ma... doppia catastrofe! Il suo naso cominciò a crescere e si trasformò in una proboscide d’elefante.
Lilli aveva sentito tutto. Aspettò che la strega si allontanasse, poi uscì dal nascondiglio e posò le mani su un’enorme coda di coccodrillo. Immediatamente i puntini rossi scomparvero e il naso, gli occhi e i capelli tornarono normali. Allora scappò veloce come un lampo e corse, corse, finché non fu arrivata a casa. E da quel giorno, credetemi... Lilli sta molto, molto attenta a tutto ciò che mangia!Adatt.da: A. Rocard, Piccole storie per sognare, Lito 35
11 PROVA GUIDATA


P1 Chi è il protagonista della storia che hai letto? A. B. C. D. Il protagonista è il personaggio principale del racconto. Rileggi con attenzione il testo e scopri, tra le possibili risposte, di chi si parla più spesso. UN AIUTO!

P5 Indica con una crocetta se l’affermazione è vera o falsa. Metti una crocetta per ogni riga. Vero Falso a. La casa della strega è nuova b. Alle pareti sono appese code di coccodrillo c. La casa è illuminata da un serpente d. Su una mensola vi è uno sciroppo di granatina Confronta queste frasi col testo. UN AIUTO!
P2 Leggendo l’inizio del racconto, come ti sembra Lilli? A. Una bambina tranquilla B. Una bambina brava a inventare nuove pozioni magiche C. Una bambina molto ubbidiente D. Una bambina che si mette nei guai Se non sai rispondere, rileggi la parte iniziale del racconto e troverai la risposta. UN AIUTO!
12PROVA GUIDATA

P3 Cosa accade un giorno mentre cammina per strada? A. Vede una casa ricoperta d’erba B. Vede una casa tutta rossa C. Vede una casa tutta di vetro D. Vede una casa tutta blu La risposta a questa domanda è alle righe 4 e 5. UN AIUTO! P4 “Che fortuna, la porta non era chiusa a chiave!” (righe 6-7). Per quale motivo Lilli entra in quella casa? A. Perché è molto curiosa B. Perché conosce la padrona di casa C. Perché qualcuno la invita a entrare D. Perché è buio e fa molto freddo fuori Rileggi alle righe indicate. Ora guarda le corretta?tirisposte.possibiliQualesembraquella UN AIUTO!

Perché A. crede sia uno sciroppo B. ama il colore rosso C. dentro vi è succo di fragola D. è una bevanda molto profumata
Per primacosa11-14):bottigliadoverileggirispondere,neltestoLillivedela(righechediceLillidibere?


UN AIUTO!
Rileggi le righe 15-16 in cui si spiega cosa succede a Lilli dopo bottigliabevutoaverdallarossa. UN AIUTO!
13 PROVA GUIDATA P6 Per quale motivo Lilli beve il contenuto della bottiglia rossa?
P7 Che cosa succede a Lilli dopo aver bevuto dalla bottiglia rossa? A. Si mette a dormire B. Le viene molta fame C. Inizia a urlare di gioia D. Appaiono puntini rossi sulla sua pelle
P8 Riordina le sequenze della storia, numerando da 1 a 4. a. Lilli beve il liquido bianco da una bottiglia .............. b. Una strega entra in casa .............. c. I capelli di Lilli si drizzano e i suoi occhi si gonfiano d. A Lilli compare una proboscide .............. Leggi i fatti scritti in tabella, poi, se non li ricordi, cerca nel racconto quando avvengono. UN AIUTO!
P9 Cosa accade dopo l’ingresso della strega?
A. Scopre dove è nascosta Lilli B. Svela come guarire dagli effetti delle pozioni C. Rimette tutto in ordine D. Avverte i genitori di Lilli Alla riga 25 entra in casa la strega. Se continui a leggere domanda.alaraccontoneltrovirispostaquesta UN AIUTO!
A. Che deve stare attenta a dove mette i piedi perché rischia di mettersi in pericolo B. Che deve lavarsi bene le mani prima di mangiare altrimenti rischia di avvelenarsi
A. Toccando una scopa della strega B. Toccando una coda di coccodrillo C. Correndo via a casa D. Bevendo l’ultima pozione
P10 In che modo Lilli torna normale?
P11 Cosa impara Lilli alla fine?
14PROVA GUIDATA


Verso la fine del racconto si spiega come Lilli riesce situazione.aggiustareadla UN AIUTO!
Ripensa a tutta la racconto.righerilegginonlezione.imparatocertamentebambinatuttodicomportamentocausatacatastrofedalLilli.DopociòlahaunaSetièchiara,leultimedel UN AIUTO!
C. Che deve stare attenta alla sua curiosità perché rischia di mettersi in pericolo D. Che deve stare attenta alle case vecchie perché nascondono tanti pericoli
ESERCIZI


La frase è corretta, se non ha parole sbagliate in italiano e se, attraverso il verbo, fa capire bene l’azione che si svolge. UN AIUTO! Leggi ogni coppia di parole e pensa se vogliono dire la stessa cosa oppure no. UN AIUTO!
Bea e Andrea frequentano un corso di nuoto.
15 PROVA GUIDATA
Se le due parole hanno lo stesso significato, metti una crocetta nella colonna UGUALE; se invece le due parole hanno significato contrario, metti una crocetta nella colonna
Guarda bene gli esempi nelle prime due righe e poi continua tu. Le due parole hanno significato UGUALE CONTRARIO Es. 1 pulito sporco Es. 2 comodo accogliente a. buffo divertente b. sicurezza incertezza c. entrata ingresso d. soffice morbido e. sveglio addormentato f. allegria tristezza g. vittoria sconfitta
CONTRARIO.
PG1 Qui sotto ci sono delle coppie di parole. In alcune coppie, le due parole hanno lo stesso significato, cioè vogliono dire la stessa cosa o quasi la stessa cosa; in altre coppie le due parole hanno significato contrario, cioè vogliono dire cose opposte.
PG2 Segna con una crocetta SOLO le frasi corrette. Licia e Sofia mangia la pasta. Il babbo e la mamma parlano sottovoce. Francesca guarda uno spettacolo. Elisa ha telefonato ai nonni. Teresa ascoltano la radio.
• Correggi colorando i cerchi di rosso se hai sbagliato, di verde se hai risposto in maniera corretta e di giallo se non sei stato del tutto preciso. • Hai terminato la prova nei tempi prestabiliti? Sì No • Come ti sei comportato di fronte a qualche difficoltà? Ho chiesto aiuto all’insegnante Ho lasciato incompleto Ho cercato di superare da solo le difficoltà Facile DifficileNon troppo semplice • Come ti è sembrata questa prova? • Hai avuto difficoltà nella comprensione delle attività da svolgere? Per niente Qualche difficoltà 16 P6P5P4P3P2P1 P11P10P9P8P7 PG1PG2
CORREZIONE

AUTOVALUTAZIONE

17 MACRO-ASPETTO 1ESERCITAZIONI DI COMPRENSIONE TESTUALE 30252015105
DELAUDIOTESTO


UNA MAMMA AMMALATA
In cucina il papà dice a Luisa: – Adesso devo andare a lavorare, vi porterò dalla nonna.
Smalti, rossetti, ombretti, la cipria… Elena prova tutto, perfino il sapone da barba di papà! Quando Luisa la scopre è disperata. Nel pomeriggio va meglio, anche se il papà telefona ogni dieci minuti per sapere se va tutto bene.
Adatt. da: M. N. Valensi, R. Capdevila, La mamma ha il mal di gola, E. Elle Un sabato mattina il papà annuncia a Luisa ed Elena: – La mamma è ammalata. Elena, la piccola, corre in camera: vuole vedere com’è una mamma ammalata. Povera mamma! È tutta rossa e scotta come una stufa.
Ma Luisa risponde che è abbastanza grande per occuparsi di tutto: della casa, della gatta Maria, del cane Andrea e anche di sua sorella. Ormai ha dodici anni!
Così si decide che Elena e Luisa resteranno a casa.
Prima di uscire il papà spiega alle bambine quello che devono fare, e poi, due o tre volte, tutto quello che non devono fare!
Per prima cosa le due sorelle fanno i lavori di casa ed Elena, per lavare le sue bambole, allaga il bagno. Luisa la sgrida e rimette in Poiordine.Elena
s’intrufola nel bagno di mamma e papà: quanti tesori!
Poi le due bambine tirano fuori dal congelatore tutto quello che la mamma conserva per gli ospiti: il salmone, i gelati e tante altre cose buone… e preparano una magnifica cena.
Quella sera papà è molto fiero delle sue figlie.
Luisa lancia un’occhiataccia alla sua sorellina, ma non racconta Piùnulla.tardi la mamma scende giù un attimo: sta molto meglio. Tutto è in ordine. La mamma accarezza il cane e la gatta e chiede se hanno mangiato. Luisa, Elena e papà si guardano: si sono completamente dimenticati di nutrire gli animali!
18MACRO-ASPETTO 1 ESERCITAZIONI DI COMPRENSIONE TESTUALE A1 Quando avviene la vicenda narrata? A. Un sabato sera B. Un sabato mattina C. Una domenica mattina D. Un lunedì sera A2 Come si chiamano le bambine del racconto? A. Maria e Andrea B. Andrea ed Elena C. Elena e Luisa D. Maria e Luisa A3 La figlia maggiore quanti anni ha? A. Non viene detto nel racconto B. Ha cinque anni C. Ha dieci anni D. Ha dodici anni A4 La figlia minore quanti anni ha? A. Non viene detto nel racconto B. Ha cinque anni C. Ha dieci anni D. Ha dodici anni


A7 Invece sua figlia maggiore risponde A. che è ormai grande e può restare a casa, ma chiede al padre di portarsi la sua sorellina B. che è ormai grande, quindi è in grado di rimanere a casa e badare a tutti C. che il padre ha ragione e seguirà cosa propone D. che, per paura di mischiarsi, lei e sua sorella resteranno chiuse in camera per tutto il tempo
A. È molto accaldata e ha un colorito pallido B. È molto accaldata e ha un colorito rosso C. Ha una temperatura fredda e ha la pelle viola D. Ha una temperatura fredda e un colorito scuro


A5 Che cosa ha la mamma?
19 MACRO-ASPETTO 1ESERCITAZIONI DI COMPRENSIONE TESTUALE
A6 Cosa propone allora di fare il papà? A. Di portare le figlie al lavoro con lui B. Di lasciare le figlie a casa a badare alla mamma C. Di restare a casa assieme alle figlie D. Di portare le figlie dalla nonna
A9 Che cosa fa invece la sorella? A. Si mette a dormire B. Accudisce la mamma C. Esce e va a fare la spesa D. Mette ordine in tutti i disastri che combina Elena


20MACRO-ASPETTO 1 ESERCITAZIONI DI COMPRENSIONE TESTUALE
A10 “Più tardi la mamma scende giù un attimo: sta molto meglio. Tutto è in ordine” (righe). Ma tutti alla fine si accorgono che A. non hanno preparato nulla per la mamma B. non hanno dato da mangiare ai loro animali C. non hanno portato le medicine alla mamma D. non hanno chiamato la nonna a cena
A8 Quali azioni Elena compie nel racconto? Metti una crocetta per ogni riga. Sì No a. Lava le bambole b. Allaga il bagno c. Brucia il pollo nel forno d. Usa i trucchi della mamma e. Lava il cane f. Aiuta la sorella a preparare la cena
– Aspettate e vedrete! – rispose il vecchio. – Durante la strada
– Come! – esclamò il re. – Sei dunque tu il cuoco? Dove sono i tuoi assistenti? I tuoi lavapiatti? Ti prendi gioco di me?
Dopo ore di fatica, iniziarono finalmente a intravedere la casupola in cima a un colle; ma bisognava scendere da cavallo e condurlo a mano per il resto della strada. Quando il re spinse la porta della casupola, era in un bagno di sudore e letteralmente morto di fame, così non badò né alla polvere né alla modestia della locanda.
– Ancora qualche minuto di pazienza, – gli disse il vecchio. –Vado a mettermi ai fornelli.
21 MACRO-ASPETTO 2ESERCITAZIONI DI COMPRENSIONE TESTUALE 30252015105
C’era una volta un re così buongustaio che un giorno promise di dare ben cento monete d’oro a chi avesse preparato il pranzo più buono. Immediatamente i più grandi cuochi del reame si iscrissero. Per quasi due mesi, tutte le domeniche il re andava a un banchetto diverso: gozzovigliava fino al tramonto e alla sera scriveva il voto su un taccuino. Il concorso volgeva al termine, quando si presentò al castello un vecchio venuto dalla –montagna.Grandere – disse, – se vuoi seguirmi ti porterò in una locanda dove mangerai il pasto più buono di tutta la tua vita. Allettato, il re fece subito suonare il tamburo e partì sul suo più bel cavallo bianco. Galopparono senza sosta per tutta la mattina. Ogni tanto, il re chiedeva al vecchio: – Dimmi, siamo ancora lontani? – Ma il vecchio gli faceva segno di non spazientirsi. Un buon pasto bisognava meritarselo! Galopparono in mezzo alle pianure, attraversarono le colline, il fiume, poi iniziarono ad arrampicarsi.
– Non manca molto! – lo rassicurò il vecchio. – La locanda è sulla cima di questa montagna.
DELAUDIOTESTO

IL PASTO PIÙ BUONO

B3 Per partecipare al concorso deciso dal sovrano si doveva A. preparare un pasto per il re B. costruire un ristorante per il re C. fare una festa per il re D. scrivere la ricetta di un pasto per il re B2 “Tutte le domeniche il re andava a un banchetto diverso: gozzovigliava fino al tramonto e...” (righe 4-5). Cosa significa “gozzovigliare”? A. Mangiare con moderazione B. Mangiare esageratamente C. Stare seduti D. Ubriacarsi B1 Di cosa parla il racconto appena letto? A. Di un sovrano a cui piaceva mangiare e un anziano cavaliere B. Di un sovrano e un anziano principe C. Di un sovrano goloso e un anziano montanaro D. Di un sovrano e un anziano mago

22MACRO-ASPETTO 2 ESERCITAZIONI DI COMPRENSIONE TESTUALE 35 ho raccolto qualche fungo, poi voi mi direte! Il re era sbalordito. Non aveva mai udito una tale insolenza! Ma, vista l’ora, non gli importava altro che di mangiare. Sentì dalla cucina un delizioso profumino... Il vecchio gli stava preparando una frittata di funghi! Quando il re la vide nel piatto, non ebbe bisogno del taccuino per dare il voto. Era veramente il pasto più buono che avesse mai consumato in vita Adatt.sua…da: Piccoli e grandi racconti di Sophios, Michel Piquemal

MACRO-ASPETTODI COMPRENSIONE TESTUALE
A. Perché voleva diventare il migliore cuoco del regno B. Perché voleva ingannare il re C. Perché era un bugiardo D. Perché sapeva di cosa il re aveva bisogno B7 Quale di queste frasi del racconto fa capire che il re credette alle parole del vecchio?
A. Dopo un paio di giorni dall’inizio del concorso
C. “Dove sono i tuoi assistenti? I tuoi lavapiatti? Ti prendi gioco di me?”
B4 Cosa avrebbe vinto il vincitore?
D. “Il re era sbalordito. Non aveva mai udito una tale insolenza!”
23
A. Un ricco premio in denaro B. Un piccolo premio in denaro C. Niente D. Il pranzo migliore del reame
B. Dopo quasi 2 mesi dall’inizio della gara C. Dopo la fine del concorso D. Una domenica di inizio concorso B6 Dopo aver letto l’intera storia, secondo te, per quale motivo il vecchio disse: “Se vuoi seguirmi ti porterò in una locanda dove mangerai il pasto più buono di tutta la tua vita”?
2ESERCITAZIONI


B5 “Il concorso volgeva al termine“ (righe 6-7). Quando si presentò il vecchio montanaro?
A. “Allettato, il re fece subito suonare il tamburo e partì sul suo più bel cavallo bianco” B. “Ogni tanto, il re chiedeva al vecchio: – Dimmi, siamo ancora lontani?”
24MACRO-ASPETTO 2 ESERCITAZIONI DI COMPRENSIONE TESTUALE B8 “Ogni tanto, il re chiedeva al vecchio: – Dimmi, siamo ancora lontani? – Ma il vecchio gli faceva segno di non spazientirsi” (righe 13-15). Dopo queste parole, cosa poteva pensare in quei momenti il vecchio? B9 Come era stato il viaggio per giungere a destinazione? A. Lungo ma rilassante B. Lungo e molto impegnativo C. Breve e poco impegnativo D. Lungo e piacevole B10 Cosa vuol dire “morto di fame” (riga 24)? A. Molto stanco B. Molto affamato C. Quasi pronto a morire D. Ferito Uffa, mio re, sei il primo che si lamenta, quasi quasi ti lascio qui! A. Aspetta, mio re, non ricordo più la strada! C. Vedrai, grande re, dopo tutta questa attesa non te ne pentirai! D. Uffa, grande re, non meriti nulla, ora ti lascio qui! B.



25 MACRO-ASPETTO 2ESERCITAZIONI DI COMPRENSIONE TESTUALE
B11 “Aspettate e vedrete! – rispose il vecchio. – Durante la strada ho raccolto qualche fungo, poi voi mi direte!” (righe 30-31). Come ti sembra il vecchio?
A. “Era veramente il pasto più buono che avesse mai consumato in vita sua… perché per la prima volta aveva mangiato in una locanda!”
A. Alla stanza B. Alla frittata di funghi C. All’ora D. All’insolenza
C. “Era veramente il pasto più buono che avesse mai consumato in vita sua… perché per la prima volta aveva avuto veramente fame!”
B13


A. Impaurito B. Ubriaco C. Sicuro di sé D. Pazzo B12 “Quando il re la vide nel piatto, non ebbe bisogno del taccuino per dare il voto” (righe 35-36), a cosa si riferisce la parola sottolineata?
Quale ti sembra la possibile conclusione del racconto tra le seguenti proposte?
B. “Era veramente il pasto più buono che avesse mai consumato in vita sua… perché per la prima volta aveva mangiato da un cuoco così bravo!”
D. “Era veramente il pasto più buono che avesse mai consumato in vita sua… perché per la prima volta aveva mangiato una frittata di funghi!”
26MACRO-ASPETTO 3 ESERCITAZIONI DI COMPRENSIONE TESTUALE
A. Certe volte, quando si ha troppo si finisce per non apprezzarlo
A. far ridere solamente B. spiegare come si diventa re C. dare insegnamenti D. dare lezioni su come cucinare bene C2 Chi è il narratore, cioè chi narra il racconto?


C3 Quale messaggio ci vuole dare l’autore di questo racconto?
A. I vecchi sanno cucinare sempre molto bene B. Le locande sono ottimi luoghi dove mangiare C. Le piccole cose, se sudate, soddisfano più di quelle grandi D. Chi fa da sé fa per tre C1 L’intero racconto “Il pasto più buono” vuole
A. Il re B. Il vecchio C. Il cuoco D. Nessuno dei personaggi
C4 Quale altro messaggio ci vuole dare l’autore?
B. Fare il re è faticoso C. Fare il cuoco è facile D. Per vincere un concorso non bisogna presentarsi per primi
27 MACRO-ASPETTO 3ESERCITAZIONI DI COMPRENSIONE TESTUALE
a) Gli animali selvatici hanno paura dell’uomo, così come dei cani, e la nostra presenza potrebbe terrorizzarli. Quindi non tentare di avvicinarti troppo: se avvisti un animale osservalo da lontano rimanendo sulla strada o sul sentiero che stai percorrendo. b) Evita rumori forti, urla e musica ad alto volume: rispetta la tranquillità del Parco e dei suoi abitanti. c) È assolutamente vietato dare da mangiare agli animali, perché potrebbe risultare loro dannoso o addirittura fatale. Adatt. da: www.parcostelviotrentino.it C5 Il testo qui sopra a cosa serve? A. A raccontare la storia del Parco dello Stelvio B. A spiegare quali animali abitano nel Parco dello Stelvio C. A spiegare come comportarsi nel Parco dello Stelvio D. Ad aiutare gli animali a vivere nel Parco dello Stelvio C6 Le regole dette sono rivolte A. solo ai padroni di cani B. a tutti i bambini che visitano il Parco C. a tutti i genitori dei bambini che visitano il Parco D. a tutti i genitori e bambini che visitano il Parco
Il Parco Nazionale dello Stelvio è una grande area protetta in cui vivono, liberi e allo stato naturale, animali e piante. Se sei un visitatore del Parco Nazionale dello Stelvio allora devi rispettare queste regole.
DELAUDIOTESTO

105 RISPETTA GLI ANIMALI

• Correggi colorando i cerchi di rosso se hai sbagliato, di verde se hai risposto in maniera corretta e di giallo se non sei stato del tutto preciso. • Hai terminato la prova nei tempi prestabiliti? Sì No • Come ti sei comportato di fronte a qualche difficoltà? Ho chiesto aiuto all’insegnante Ho lasciato incompleto Ho cercato di superare da solo le difficoltà Facile DifficileNon troppo semplice • Come ti è sembrata questa prova? • Hai avuto difficoltà nella comprensione delle attività da svolgere? Per niente Qualche difficoltà 28 A7A6A5A4A3A2A1 A10A9A8 B7B6B5B4B3B2B1 B13B12B11B10B9B8 C6C5C4C3C2C1
CORREZIONE

AUTOVALUTAZIONE

ORTOGRAFIA29ESERCITAZIONI PER AMBITI GRAMMATICALI O1. Scegli il suono giusto e completa le parole con CE – CI – CHE – CHI. • for …......tta • nghiale • lombri …...... • bar …...... • rvo • …......esa • …......rchio • llulare • …......nema • …......odo • ma llaio • cu …......na O2. Scegli il suono giusto e completa le parole con GE – GI – GHE – GHI. • …......nerale • rlanda • su …......ro • …......udice • orno • …......melli • …......lsomino • glio • …......nio • …......pardo • accio • tartaru …...... O4. Riscrivi correttamente le parole errate presenti nelle frasi. • Lia prende lo schiroppo contro il mal di gola. • Senza un lanpadario la stanza è buia. • Non sopporto i tuoi scerzi. • I pescatori hanno preso molto pesce. • Come frutta Luca ama le pesce. • In classe ci sono molte banbine. .................................................................................................................................................................... O3. Indica la parola corretta in ogni coppia. medaliamedaglia tenaliatenaglia velierovegliero ventaglioventalio ciconiacicogna nientegnente geraniogeragno companiacompagnia guscoguscio rovesciataroveschiata fiascofiascio scudosciudo


M1. Scrivi il singolare o il plurale delle seguenti parole. Singolare Plurale a. macchia b. azione c. canguri d. perla e. ................................ sacchetti f. zampe g. cambiamento


M2. Le parole dell’elenco possono essere divise in due gruppi. Le parole di ogni gruppo hanno una caratteristica in comune che le distingue da quelle dell’altro gruppo. Una parola dell’elenco è già stata collegata al Gruppo 1, e un’altra al Gruppo 2. Osserva bene gli esempi e poi collega tu con una freccia le altre parole ai due gruppi. Parole a. andare b. mangiare c. lungo d. gentile e. colorare f. saltare g. grande h. alto i. disegnare Gruppo 1 Gruppo 2
30MORFOLOGIA ESERCITAZIONI PER AMBITI GRAMMATICALI
................................
................................
................................
A.







31 LESSICO E SEMANTICAESERCITAZIONI PER AMBITI GRAMMATICALI LS1. Collega le parole alle immagini corrispondenti.3.1. € a. vela b. velo c. foglio d. foglia f. banca e. banco 6.5.4.2.
LS2. In quale di queste frasi Lello dice che il viaggio è stato rilassante? Il viaggio è stato estenuante. B. Il viaggio è stato stancante. Il viaggio è stato faticoso. D. Il viaggio è stato riposante.
C.
32SINTASSI ESERCITAZIONI PER AMBITI GRAMMATICALI

S1. Indica quali delle seguenti espressioni sono già frasi complete e corrette e quali hanno bisogno di essere completate. Metti una crocetta per ogni riga. Frase Completa/Corretta Incompleta/Scorretta Es. Lia ha visto. a. Lucia ha acquistato. b. Franco ha lasciato. c. Ho mangiato una mela. d. Pia e Martina dormono. e. Marco va sempre. Es. Il cavallo corre nella vallata. a. L’orologio segna l’ora esatta. b. Domani Luca affronterà una prova difficile. c. La ballerina danza sul palco. d. La libreria di Maria è piena di libri. e. Il tavolo della cucina è rosso. S2. Sottolinea in ogni frase “di chi si parla”. Osserva l’esempio. Es. Claudia studia l’inglese. a. Il ventilatore rinfresca l’aria nella stanza. b. La scopa elettrica aspira la polvere. c. La barca a vela arriva in porto. d. Il passerotto becca i semini nel prato. e. Mario scrive l’assegno sul diario. S3. Sottolinea in ogni frase quale azione viene compiuta. Osserva l’esempio.

AUTOVALUTAZIONE • Hai terminato la prova nei tempi prestabiliti? Sì No • Come ti sei comportato di fronte a qualche difficoltà? Ho chiesto aiuto all’insegnante Ho lasciato incompleto Ho cercato di superare da solo le difficoltà Facile DifficileNon troppo semplice • Come ti è sembrata questa prova? • Hai avuto difficoltà nella comprensione delle attività da svolgere? Per niente Qualche difficoltà CORREZIONE • Correggi colorando i cerchi di rosso se hai sbagliato, di verde se hai risposto in maniera corretta e di giallo se non sei stato del tutto preciso. 33 O4O3O2O1 M1M2 LS2LS1 S3S2S1


CONOSCIAMO LA CARETTA CARETTA DELAUDIOTESTOTESTO 1
questa tartaruga si nutre di cibi vegetali come alghe e spugne; la sua dieta comprende crostacei, molluschi e pesci, mentre i piccoli si nutrono quasi esclusivamente di plancton. Gli adulti sono cacciati solo dagli squali bianchi, tuttavia, a causa delle catture accidentali con le reti da pesca, il loro numero si è ridotto di molto.
Nasce da uova deposte sulle spiagge sabbiose e preferisce le acque profonde e tiepide in prossimità delle coste.
La Caretta caretta si distingue dalle altre tartarughe marine per le dimensioni della testa, molto grande in proporzione al corpo. Un’altra caratteristica di questo rettile marino è la sua capacità di riposare sott’acqua senza respirare per ore e di compiere immersioni lunghe 20 minuti. Normalmente, però, un tuffo dura 4-5 Principalmenteminuti.carnivora,
A1 Il testo appena letto A. dà informazioni su un argomento B. racconta una storia C. riporta una poesia D. descrive un paesaggio Nei nostri mari vive la specie di tartaruga marina chiamata Caretta caretta
Il carapace è a forma di cuore e di colore bruno-rossastro con sfumature verde oliva. Anche la pelle del dorso è brunorossastra e diventa giallo sbiadita sul ventre.


Adatt. da: Dunia Rahwan, www.focusjunior.it,10 luglio 2020
34PROVA A 15105
A4 Il numero di tartarughe Caretta caretta si è ridotto a causa A. della mancanza di cibo B. della presenza degli squali bianchi C. della pesca involontaria da parte degli uomini D. della mancanza di tartarughe adulte
A3 “Il carapace è a forma di cuore” (riga 5). Le parole sottolineate possono essere sostituite con A. “Il cartone” B. “Il coperchio” C. “La testa” D. “Il guscio”
35 PROVA A

A2 Indica quali affermazioni sono corrette e quali no. Metti una crocetta per ogni riga. Corretto correttoNon a. Le tartarughe sono solo marine e non esistono quelle terrestri b. L’unica specie di tartaruga esistente è quella Caretta caretta c. La Caretta caretta è in grado di nuotare in profondità d. Vive tutta la sua vita in acqua senza mai toccare terra

E la tartaruga implorò: – Ti prego, buttami nel fuoco, sento molto freddo e così mi riscalderò!
Sulla riva dello stagno, una volpe affamata vide una rana e si avvicinò piano piano per mangiarsela. Ma lì accanto c’era una tartaruga che capì le intenzioni della volpe e le diede un gran morso alla coda, permettendo così alla rana di mettersi in salvo.
La volpe, infuriata, si girò di scatto e vide la tartaruga che le mordeva la coda.
E la tartaruga: – Oh sì, ti prego, lanciami nel cielo, così potrò giocare lassù!
La volpe cambiò minaccia: – Ti butterò nel fuoco così brucerai!
La volpe cercò di raggiungerle, ma non sapeva nuotare e così affogò.
Allora la volpe minacciò: – Tartaruga, ti faccio volare in cielo e poi cadrai a terra e morirai!
Adatt. da: Amico Balù, Ardea Tredieci
LA TARTARUGA E LA VOLPE DELAUDIOTESTOTESTO 2
La volpe allora condusse la tartaruga sulla riva dello stagno e la gettò Appenanell’acqua.funellostagno, la tartaruga distese le zampette e nuotò agilmente finché raggiunse la sua amica rana. E le due amiche presero in giro l’altra dicendo: – Volpe, vuoi ancora mangiarci? Vieni a prenderci!
E la volpe di nuovo: – Ti butterò nello stagno così affogherai!
Cercò allora di mangiarla al posto della rana; ma la tartaruga velocissima nascose la testa, le zampe e la codina dentro il guscio. La volpe tentò di mordere il guscio durissimo, ma riuscì solo a rovinarsi i denti nello sforzo.
36PROVA A 30252015105

La tartaruga piangendo si mise a supplicare: – No, ti prego, perdonami! Non buttarmi nello stagno perché ho molta paura dell’acqua. Annegherò se lo farai!

B2 Cosa cerca di fare la volpe? Metti una crocetta per ogni riga. Sì No a. Vuole buttare in acqua la rana b. Vuole mangiarsi la rana c. Vuole mangiarsi la tartaruga d. Vuole dormire e. Vuole buttare nel fuoco la rana f. Vuole lanciare in aria la tartaruga
B1 Quali sono i personaggi presenti nel racconto? A. Una tartaruga, una lepre e una volpe B. Una volpe, una tartaruga e una rana C. Una volpe e una rana D. Una tartaruga, una volpe e un pesce
B3 Dove si svolge la vicenda?
37 PROVA A B4 Cosa significa “mettersi in salvo” (riga 5)?


A. Mettersi il salvagente B. Mettersi in casa C. Mettersi al sicuro D. Mettersi in mare
A. Sulle sponde del mare B. Attorno a uno stagno C. Tra i cespugli D. In un bosco
A. Perché la tartaruga scappa via in acqua B. Perché la tartaruga viene aiutata dalla rana C. Perché la tartaruga è più forte della volpe
A. Ti getterò nel fuoco e brucerai!così C. Ti lancerò in cielo così cadrai a terra e morirai! D. Ti farò annegare nello stagno! E. Ti lancerò su un albero e ti farò cadere! B.
D. Perché la tartaruga si chiude nel suo guscio che è molto duro
A. Perché vuole fare uno scherzo alla tartaruga B. Perché ha molta fame e non sa cosa mangiare C. Perché ama mangiare tartarughe D. Perché si è arrabbiata dopo che la tartaruga ha permesso alla rana di scappare Ti farò velocementeruotarefinoafartisvenire!


B6 Perché la volpe non riesce a mordere la tartaruga?
B7 Quali minacce NON sono state dette dalla volpe alla tartaruga? Indica con le crocette le risposte corrette. Attento: le risposte corrette sono più di una.
B5 Perché la volpe cerca di mangiare la tartaruga?
38PROVA A

A. La rana B. La volpe C. La tartaruga D. L’acqua B9 Riordina le sequenze proposte, numerando da 1 a 6. a. La rana si mette in salvo .............. b. La volpe minaccia la tartaruga .............. c. La tartaruga si rifugia nel guscio d. La volpe si avvicina alla rana e. La volpe cerca di raggiungere la tartaruga in acqua .............. f. La volpe morde la tartaruga
39 PROVA A B8 In che modo la tartaruga riesce a salvarsi?
A. Fa credere alla volpe di poter volare e di saper nuotare, ma di non sopportare il fuoco B. Fa credere alla volpe di saper nuotare e di sopportare il fuoco, ma di non poter volare C. Fa credere alla volpe di poter volare e di sopportare il fuoco, ma di non saper nuotare D. Fa credere alla volpe di non sopportare il fuoco e neanche di saper nuotare B10 “E le due amiche presero in giro l’altra ” (riga 26-27), quale parola useresti al posto di “l’altra”?


sempreBisognastareattentiagliinvidiosi I bruttafannoviolentiunafine A. B. Non è mai troppo tardi Non bisogna mai troppoesseregentili C. D.
40PROVA A



B12 Cosa possiamo dire della volpe? Metti una crocetta per ogni riga. La volpe è... Vero Falso a. gentile b. credulona c. sciocca d. affamata e. invidiosa f. astuta g. arrabbiata B13 L’intero racconto vuole trasmettere una morale. Qual è questa morale? Indica il bambino che risponde correttamente.
B11 Quale titolo useresti al posto di quello iniziale? A. L’astuta tartaruga B. La vivace tartaruga C. L’ingenua tartaruga D. La furiosa tartaruga



Avevano un giardino bellissimo con ciliegi, querce, pini, rose, gigli. Lì tutto era meraviglioso e calmo. Il profumo di quelle piante mi dà ancora oggi un senso di tranquillità.
Ogni volta che vedo un ciliegio, ricordo quando, da piccola, andavo in vacanza dai miei zii.
41 ORTOGRAFIA - MORFOLOGIAESERCITAZIONI PER AMBITI GRAMMATICALI O2. Riscrivi correttamente le parole, se necessario. a. orologgio B ..................................... b. castelo B ..................................... c. capoto B ..................................... d. ombrello B ..................................... e. apelo B ..................................... f. biscotto B ..................................... O1. Scegli il suono giusto e completa le parole con CU – QU – CQU. • a a • ..........oco • s ..........alo • s ola • a ..........aio • a ..........ilone • a ario • ..........scino • ..........rva • suba eo • in ..........inamento • ..........attordici a. La bolla B b. Il tavolo B c. La scarpa B d. L’orso B e. La corona B f. L’armadio B g. Il mago B M1. Trasforma i nomi e gli articoli al plurale. M2. Leggi e sottolinea nel testo i verbi: di blu quelli al tempo presente e di rosso quelli al passato.

f.e.d.c.a.b.
LS2. In ogni riga della tabella trovi una coppia di parole. Indica se le due parole hanno significato uguale o contrario. Le due parole hanno significato UGUALE CONTRARIO Es. 1 alto basso a. chiuso aperto b. largo esteso c. fine inizio d. gelido bollente e. divano sofà f. salita discesa
LS1. Collega ogni oggetto alla sua azione.
42LESSICO E SEMANTICA ESERCITAZIONI PER AMBITI GRAMMATICALI
1. telefonare 2. dipingere 3. disegnare 5. scrivere 6. pesare 4. cuocere







a. alla luna ulula Il lupo piena. c. non amano I fratelli in spiaggia. andare di Imma S1. Numera in ordine i pezzetti di ogni frase. Osserva l’esempio.
COLONNA A COLONNA B a. I pompieri b. Il nuotatore c. Il cuoco d. La scuola e. I passeggeri 1. apre a settembre. 2. sono saliti sull’autobus. 3. ha indossato il costume. 4. hanno spento l’incendio. 5. ha preparato la lasagna. S2. Devi collegare ogni parte di frase della colonna A con una parte della colonna B. Collega le parti in modo che il loro significato vada Led’accordo.frasida ricomporre sono 5. Es. di Tina tre giorni fa. è nata La sorella b. giocano a palla Mara e Luca nel giardino. .......... .......... .......... .......... d. una cuccia Ho costruito di Bea. per il cane 24 3 1
SINTASSI43ESERCITAZIONI PER AMBITI GRAMMATICALI


CORREZIONE stato
AUTOVALUTAZIONE


del tutto preciso. • Hai terminato la prova nei tempi prestabiliti? Sì No • Come ti sei comportato di fronte a qualche difficoltà? Ho chiesto aiuto all’insegnante Ho lasciato incompleto Ho cercato di superare da solo le difficoltà Facile DifficileNon troppo semplice • Come ti è sembrata questa prova? • Hai avuto difficoltà nella comprensione delle attività da svolgere? Per niente Qualche difficoltà 44 B2A4A3A2A1B1 B8B7B6B5B4B3 B13B12B11B10B9 LS2LS1M2M1O2O1 S2S1
• Correggi colorando i cerchi di rosso se hai sbagliato, di verde se hai risposto in maniera corretta e di giallo se non sei
ALCUNI CONSIGLI PER SALVAGUARDARE IL MARE
45 PROVA B 15105
Adatt. da: Giornata degli oceani, Ansa, 7/6/2018
solari possono danneggiare i pesci e le piante acquatiche: usa quelle non inquinanti. Se fai la doccia non usare sapone e shampoo: inquinano il Conchiglie,mare. piccoli coralli e gusci di paguro sono la casa di tante piccole creature, non disturbarle.
Innanzitutto impara a tenere pulito l’ambiente raccogliendo i rifiuti per poi gettarli nei cestini della raccolta differenziata. I sacchetti sono leggeri, il vento può farli volare fino al mare inquinandolo! La plastica è infatti la prima fonte di inquinamento dell’ambiente marittimo. Stai attento e impara a Lericiclarla.creme
A1 Il testo che hai appena letto è preso da un articolo di giornale. Cosa cerca di fare tale articolo? Cerca di A. spiegare quando è iniziato l’inquinamento del mare B. insegnare semplici regole per non inquinare il mare C. far dimenticare il problema dell’inquinamento del mare D. descrivere come è fatto il mare
DELAUDIOTESTO TESTO 1


Rispetta tutti gli animali, le piante e le rocce marine. Sono tutti importanti per preservare l’ambiente marino. Ricorda a mamma, papà e a tutti i tuoi amici di tenere pulita la spiaggia. Può essere un gioco divertente e molto utile per la salute dell’ambiente.
Ecco alcuni consigli che anche i più piccoli possono seguire per salvare l’ecosistema del mare.
A. Adulti e bambini B. Solo gli adulti C. Solo i bambini D. Nessuno A5 “Conchiglie, piccoli coralli e gusci di paguro sono la casa di tante piccole creature” (righe 13-14). Che cosa è un “paguro”?
A4 Creme solari non adeguate, sapone e shampoo possono essere pericolosi, perché A. cambiano il colore all’acqua del mare B. cambiano il colore delle rocce C. non proteggono i pesci e le piante dalla luce del sole D. avvelenano i pesci e le piante


A. Un tipo di roccia B. Un tipo di animale C. Un tipo di pianta D. Un tipo di granello di sabbia A3 Giorgio è un ragazzino che sta in barca con la sua famiglia. A un certo punto beve un succo di frutta da una bottiglietta di plastica. Secondo i consigli appena letti, cosa deve fare con la bottiglietta dopo averla bevuta tutta?
A2 Chi dovrebbe seguire i consigli scritti nell’articolo?
A. Deve gettare la bottiglia in mare prima di tornare in porto B. Deve gettare la bottiglia nel giusto contenitore della spazzatura C. Deve lasciare la bottiglia in barca dopo che è tornato in porto D. Deve andare in spiaggia e lasciare la bottiglia nella sabbia
46PROVA B

B2 Il racconto quindi si svolgerà probabilmente in B1 Leggendo il titolo puoi aspettarti che nel racconto ci sia A. qualcuno che supera un problema perché sa nuotare B. qualcuno che supera un problema perché sa dipingere C. qualcuno che ama fare gli scherzi mentre si fa la doccia D. qualcuno che non sa se indossare gli occhiali da sole in spiaggia Ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere queste prime domande alle quali hai già risposto. Adesso vai avanti e leggi il racconto. A. B. C. D.



TESTO 2
47 PROVA B Il titolo del racconto che leggerai è PER FORTUNA IO SAPEVO NUOTARE
Paul è sempre un gran contafrottole! Ha raccontato anche che sa nuotare benissimo e io, come al solito, ho fatto finta di Stamattinacredergli. siamo scesi in spiaggia e abbiamo deciso di giocare andando con il gommone alla ricerca di un’isola, fingendo di essere naufraghi. Dopo aver messo il gommone in acqua, siamo saliti e abbiamo remato per spingerci al largo, fino a uno –scoglio.Guarda,
DELAUDIOTESTO


Questa mattina avevo la medaglia appuntata sul costume. Il papà di Paul mi ha chiesto perché la portassi. Per fortuna la mamma ha risposto prontamente: – Come premio, perché ieri in camera nostra ha ucciso dieci zanzare! Adatt. da: Christine Nöstlinger, Cara nonna, la tua Susi, Piemme Junior
Paul non aveva i suoi braccioli e intorno non c’era anima viva. Così si è messo a piangere, ma non ha ammesso di non saper nuotare. Ha detto che c’erano gli squali!!!
Invece il mio papà, quando ha saputo quello che era successo, ha preso la carta argentata di un cioccolatino e mi ha fatto una medaglia “al merito, per il salvataggio”.
Susi: terra in vista! – ha gridato verso di me Paul a un certo punto. Abbiamo raggiunto la roccia e Paul ha voluto tirare sullo scoglio anche il gommone, ma la tela si è strappata e l’aria è uscita. Niente più gommone...
La spiaggia non era vicinissima, però il mare era calmo e liscio come l’olio. Mi sono tuffata e ho raggiunto la riva. Sulla spiaggia ho trovato la mia mamma e la mamma di Paul, che sono andate a recuperarlo. La mamma di Paul ci ha pregato di non dire niente al papà di Paul, altrimenti l’avrebbe castigato.
48PROVA B 252015105 PER
FORTUNA IO SAPEVO NUOTARE
49 PROVA B B3 Di cosa parla il racconto?
gommoneun






A. Susi B. Paul C. La madre di Susi D. Il padre di Paul B5 Dove si svolge l’intera vicenda?
B4 Chi racconta la storia appena letta?
Metti una crocetta per ogni riga. Sì No a. Su una spiaggia b. In mare c. Su uno scoglio d. In piscina e. Su una barca f. Su una nave Di due bambini che vanno a pescare su un gommone in alto mare B. Di due bambini che si sono persi in mare con A. Di due bambini che si trovano in una situazione di difficoltà in mare Di due bambini che incontrano gli squali vicino agli scogli C. D.
A. Perché non vuole dire che non sa nuotare B. Perché ci sono davvero gli squali in mare C. Perché non vuole dire che non sa tuffarsi D. Perché non sa riconoscere bene i pesci
A. Una persona che sa contare B. Una persona che non sa nuotare C. Una persona che gioca con le trottole D. Una persona che dice bugie
B9 Metti in ordine, numerando da 1 a 6. a. I due bambini, su un gommone, si dirigono su uno scoglio .............. b. Il papà premia sua figlia con una medaglia di carta argentata c. La bambina si tuffa e torna a riva ad avvertire sua madre d. Paul viene riportato a riva .............. e. Paul si mette a piangere .............. f. Il gommone si buca ..............
50PROVA B B6 Che significa la parola “contafrottole” (riga 1)?
B7 Che significa l’espressione, alla riga 13, “non c’era anima viva”?
A. Che sembrava ci fossero i fantasmi B. Che non c’era nessuna persona nelle vicinanze C. Che c’erano solo persone vecchie D. Che non c’erano persone molto vivaci

B8 Perché, quando i bambini rimangono sullo scoglio, Paul dice che ci sono gli squali?

Perché... Sì No a. si è allontanata da uno scoglio pericoloso b. ha avuto il coraggio di nuotare a riva da sola c. non si è fatta prendere dal panico d. ha permesso a Paul di essere soccorso e. ha superato una zona dove nuotavano gli squali f. ha nuotato con uno stile perfetto g. è stata gentile con il padre di Paul B11 Quando il papà di Paul chiede il motivo della medaglia di Susi, la mamma risponde: “Come premio, perché ieri in camera nostra ha ucciso dieci zanzare!“ (righe 27-28). In realtà questa risposta è A. un errore B. uno scherzo C. una bugia D. una barzelletta B12 Il titolo del racconto è la frase: “Per fortuna io sapevo Immaginanuotare”. che a dirla sia uno dei personaggi del racconto. Visto cosa accade nel racconto, secondo te chi potrebbe dirla? A. Susi B. Paul C. La madre di Paul D. Il padre di Susi

51 PROVA B B10 Susi riceve dal padre un “premio”, per quale motivo? Metti una crocetta per ogni riga.

a. Un ape si è posata su una rosa. b. Paola disegna un albero. c. Un aereo vola in cielo. d. Ora bevo un aranciata. e. I bimbi giocano su un altalena.
O3. In ogni frase cancella l’alternativa sbagliata.
necessario.
O2. Riscrivi le parole sbagliate mettendo l’apostrofo dove
O4. In ogni tabella metti una crocetta accanto alla corretta divisione in sillabe della parola scritta. elefante 1. e-le-fan-te 2. ele-fan-te 3. el-ef-an-te ciambella 4. ci-am-bel-la 5. cia-mbe-lla 6. ciam-bel-la cartella 7. car-tella 8. car-tel-la 9. ca-rt-el-la


52ORTOGRAFIA ESERCITAZIONI PER AMBITI GRAMMATICALI
a. Quando ho - o sonno dormo sul divano ho - o sul letto. b. Hai - ai telefonato hai - ai tuoi amici per stasera? c. Mara ha - a la febbre, quindi resterà ha - a casa. d. Gli zii hanno - anno deciso di tornare l’hanno - anno prossimo.
O1. Metti l’accento dove occorre.
a. Il picchio sbadato picchio contro un albero. b. Sono qui da poco. c. La nonna beve il caffe. d. Martedi era il mio compleanno. e. Domani Roberto non sara a casa.
........................................................................................................
MORFOLOGIA53
ESERCITAZIONI PER AMBITI GRAMMATICALI

M1. Leggi e sottolinea nel testo gli articoli e i nomi: di blu quelli comuni e di rosso quelli propri. Nel giardino di nonna Maria c’è la cuccia di Pallino, un buffo cagnolino che combina tanti pasticci. Pallino ama tuffarsi nella vasca di pietra e spaventare i pesciolini rossi. Giuseppina, la nipote di nonna Maria, lo rimprovera e Pallino rimane buono solo per qualche minuto. M3. Trova l’intruso: in ogni gruppo sottolinea la parola che NON sta bene con le altre. Es. quaderno - penna - caldo - tavolo a. cane - uomo - cavallo - basso b. veloce - aquila - tigre - squalo c. giallo - tulipano - rosso - verde d. morbido - maglione - scuro - grande Presente Passato Futuro a. Mia nipote giocò a palla con i compagni. b. Il vigile scrive una multa. c. Non so quando partiranno gli zii. d. Bea legge un libro. e. Il treno arriverà stasera. f. Il cane dormì tutta la mattina. M2. Indica se il verbo sottolineato è al tempo presente, passato o futuro. Metti una crocetta per ogni riga.

LS1. Nella tabella ci sono quattro nomi e quattro gruppi di aggettivi. Collega con una freccia ogni nome al gruppo di aggettivi adatto. a. un pantalone b. una bevanda c. una stanza d. una voce 4. lungo, corto, stracciato, stirato 3. rinfrescante, succosa, frizzante, fredda 1. buia, quadrata, spaziosa, accogliente 2. forte, rumorosa, bassa, gentile
LS3. Indica la parola che NON ha lo stesso significato della parola a sinistra. Metti una crocetta per ogni riga. a. gioioso allegro abbronzato felice b. scuro chiaro buio ombroso c. calmo pacato agitato fermo d. attento distratto concentrato pensieroso LS2. Da quale di queste frasi capisci che la gara NON è ancora iniziata?

A. Tutti attendono l’inizio della gara. B. L’arbitro ha avviato la gara. C. La gara è appena cominciata. D. L’arbitro ha dato inizio alla gara.
54LESSICO E SEMANTICA ESERCITAZIONI PER AMBITI GRAMMATICALI
SINTASSI55ESERCITAZIONI PER AMBITI GRAMMATICALI
Chiara mangia una fetta di torta al cioccolato Es. Chiara mangia una fetta di torta al cioccolato. Di chi si parla? Chiara Che cosa fa? Mangia a. Il cane riposa sul tappeto. Di chi si parla? Che cosa fa? b. Roberta sfreccia con la sua bicicletta. Di chi si parla? Che cosa fa?
.............................
S1. Scomponi le frasi in parti più piccole. Poi scrivi le parti nei riquadri. Infine rispondi alle domande sui puntini. Osserva l’esempio. d. Gianni spolvera i piatti sulla mensola. Di chi si parla? Che cosa fa?
c. Ieri Laura ha suonato il pianoforte. Di chi si parla? Che cosa fa?
.............................
.............................


• Correggi colorando i
di rosso se


di verde se hai
AUTOVALUTAZIONE
in maniera corretta e di
del tutto preciso. • Hai terminato la prova nei tempi prestabiliti? Sì No • Come ti sei comportato di fronte a qualche difficoltà? Ho chiesto aiuto all’insegnante Ho lasciato incompleto Ho cercato di superare da solo le difficoltà Facile DifficileNon troppo semplice • Come ti è sembrata questa prova? • Hai avuto difficoltà nella comprensione delle attività da svolgere? Per niente Qualche difficoltà 56 A5A4A3A2A1B1 B7B6B5B4B3B2 B12B11B10B9B8 M2M1O4O3O2O1 S1M3LS1LS2LS3
CORREZIONE cerchi hai sbagliato, risposto giallo stato
se non sei
57 PROVA C A2 “Annodata” fa venire in mente che si tratta di una proboscide A. bella B. particolare C. colorata D. fredda Il titolo del racconto che leggerai è LA PROBOSCIDE ANNODATA Ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere queste prime domande alle quali hai già risposto. Adesso vai avanti e leggi il racconto. A3 Dove può essere ambientato il racconto che stai per leggere? A. In una piscina B. In uno stadio C. Nella giungla D. In un appartamento A. B. C. D. A1 Guardando il titolo sicuramente il seguente racconto tratterà la storia di un






58PROVA C 30252015105
si mostrava preoccupato per la proboscide, che aveva ormai imparato ad annodare e snodare da solo, ma la mamma lo rassicurava: – Tra qualche anno le tue zampe saranno più lunghe e questo problema sparirà, diventerai un elefante perfetto. Suvvia, non Unpensarci!pomeriggio,
Pur intimorito, Elfo era deciso a difendersi: sciolse in un attimo il nodo della proboscide sollevandola in alto e soffiando con tutto il fiato che aveva in gola, minacciosamente, come aveva visto fare una volta ai grossi maschi. La tigre sprofondò proprio in quel momento, come inghiottita dalla Eranovegetazione.statigliuomini del villaggio vicino a scavare la fossa in cui Jara era precipitata! Elfo tirò un sospiro di sollievo. Si sporse dal bordo e vide il felino che, inutilmente, tentava PROBOSCIDE ANNODATA DELAUDIOTESTO
LA


L’elefantino le si avvicinò, ma essa volò più avanti.
Elfo si destò all’improvviso sfiorato dalle ali di una farfalla che si fermò su un cespuglio vicino.
Ogni giorno la mamma gliela annodava perché non Crescendo,inciampasse.Elfo
Elfo era un elefantino dalla pelle robusta, le zampe solide, orecchie simili a enormi ali di farfalla e una proboscide assai più lunga del normale.
Per raggiungerla Elfo continuava ad avanzare tra la vegetazione. Si trovò, senza saperlo, nel territorio di Jara, la tigre dagli occhi di fuoco. Non si accorse che la pericolosa nemica stava controllando i suoi movimenti.
– Roarr! – ruggì quella. – È da tempo che ti tengo d’occhio aspettando il momento propizio per mangiarti.
Poco dopo, seguita dal branco, sopraggiunse la mamma di Elfo. Egli raccontò la sua avventura e venne rimproverato
di riguadagnare la libertà: era un nemico, ma poteva abbandonarlo ad un destino così crudele?
A4 Quali sono i personaggi principali di questo racconto?
Doposeveramente.qualche giorno il branco si rimise in cammino per raggiungere il grande fiume.
La tigre accettò. Con fatica Elfo riuscì a farla uscire dalla buca.
– Se mi prometti che non mi farai del male, cercherò di aiutarti – propose in uno slancio di generosità. – Afferra la mia proboscide, ti tirerò fuori!
– Non dimenticherò mai la tua generosità, mio piccolo amico! – e si allontanò tra gli alberi. L’elefantino si lasciò cadere per terra, le zampe gli tremavano.
Adatt. da: Nuovi amici per te, Cecilia Barbato
Davanti a lui, con gli occhi fiammeggianti e i muscoli tesi, Jara sembrava ora pronta a un balzo mortale, ma disse:
A. Gli uomini, Elfo e Jara B. Un elefante e una tigre C. Una tigre e un branco di uomini D. Elfo e sua madre
Un’ombra, elegante e sfuggente, li seguiva a distanza: era Jara, che vegliava sulla vita di Elfo e sulla felicità della sua grande famiglia.
59 PROVA C 454035


A6 Alla riga 6 viene detto che Elfo era ‘’preoccupato’’, per quale Perchémotivo? A. era più piccolo degli altri elefanti e non cresceva B. la sua proboscide era troppo grande rispetto al resto del corpo C. aveva le zampe corte D. non riusciva ad annodare da solo la proboscide
A. Perché era esperta nei nodi B. Per insegnare al figlio come fare i nodi C. Perché così il figlio sembrava più cresciuto rispetto agli altri D. Per consentire al figlio di camminare senza problemi
60PROVA C


A5 Quali sono le caratteristiche di Elfo raccontate nel testo? Indica se ogni affermazione dice il vero oppure no. Metti una crocetta per ogni riga. Vero Falso a. Elfo era un elefante anziano b. Aveva una pelle robusta c. Elfo aveva zampe forti d. Le sue orecchie somigliavano ad ali di farfalla e. Elfo possedeva una piccola proboscide
A7 Ogni giorno la mamma annodava la proboscide di Elfo, perché?
61 PROVA C A10 “Non si accorse che la pericolosa nemica stava controllando i suoi movimenti” (righe 17-18). Per quale motivo Jara viene definita “pericolosa nemica”? A. Perché la tigre era antipatica all’elefante B. Perché l’elefante poteva essere attaccato da Jara C. Perché Jara voleva mangiarsi la farfalla D. Perché Jara era in pericolo A8 Cosa diceva la mamma a Elfo per non farlo preoccupare? Diceva che, una volta adulto, sarebbe cresciuto anche il resto del corpo A. e allora la proboscide sarebbe diventata di misure normali B. ma avrebbe avuto solo le gambe troppo lunghe C. e quindi avrebbe avuto la proboscide e le gambe troppo lunghe D. e avrebbe avuto allora zampe lunghe e proboscide piccola A9 Come si potrebbe riscrivere la frase alla riga 14: “L’elefantino le si avvicinò, ma essa volò più avanti”? Completa scrivendo negli spazi vuoti. “L’elefantino si avvicinò alla ...................................................... , ma la volò più avanti ”


A11 Come decise di difendersi Elfo contro la tigre? A. Emise un forte verso con la proboscide B. Colpì la tigre con la proboscide C. Scappò nella vegetazione D. Spinse la tigre in una fossa
A14 “Jara sembrava ora pronta a un balzo mortale“ (righe 37-38). Come riscriveresti questa frase per far capire meglio la scena? A. Jara sembrava ora pronta a saltellare B. Jara sembrava ora pronta ad aggredire Elfo a morte C. Jara sembrava ora pronta a scappare via velocemente D. Jara sembrava ora pronta a gridare a morte
A12 In cosa cadde la tigre? A. In uno stagno creato dalle piogge B. In un laghetto prosciugato C. In una trappola scavata dagli uomini D. In un tunnel scavato dagli uomini
62PROVA C

A13 “Era un nemico, ma poteva abbandonarlo ad un destino così crudele ?” (righe 31-32). Cosa si intende per “destino crudele”? A. Lasciare la tigre lontana dal suo territorio B. Lasciare la tigre senza i suoi amici C. Lasciare la tigre senza la sua preda D. Lasciare la tigre intrappolata nella fossa

A16 Quando la madre ritrovò Elfo lo rimproverò severamente, per quale motivo?
63 PROVA C A18 Quale di questi eventi riguardanti il racconto è accaduto prima?
A. Perché aveva corso il rischio di cadere nella fossa B. Perché non era riuscito a catturare la farfalla C. Perché aveva fatto amicizia con una tigre D. Perché aveva rischiato di essere mangiato dalla tigre A15 Per quale motivo alla riga 41 viene detto che all’elefantino ‘’le zampe tremavano”? A. Perché aveva le gambe corte B. Perché era ancora in agitazione C. Perché il terreno era scivoloso D. Perché saltava di gioia
A17 Come si dimostrò alla fine Jara nei confronti di Elfo?
A. Riconoscente B. Nervosa C. Generosa D. Minacciosa

A. Elfo rincorre la farfalla B. Gli uomini preparano la fossa C. Elfo aiuta Jara a liberarsi D. Jara resta bloccata nella buca

64PROVA C


A20 Dopo aver letto l’intero racconto cosa si può dire di Elfo? Metti una crocetta per ogni riga. Elfo era... Sidirepuò NON si può dire a. generoso b. coraggioso c. antipatico d. superbo e. bugiardo A19 In che momento della giornata è avvenuto l’incontro tra Jara ed Elfo? A. Di mattina presto B. Al calar del sole C. Di notte D. Di pomeriggio A21 Quale di queste frasi può riassumere bene il significato di questo racconto?
A. Tra nemici non si può essere generosi B. Chi è aggressivo perde sempre C. Gli animali sono nemici degli uomini D. La generosità alla fine viene sempre premiata
MORFOLOGIA65
M1. Trova l’intruso: in ogni gruppo sottolinea la parola che NON sta bene con le altre. Segui l’esempio. Es. Diana - Stefano - gatto - Antonio - Rosa a. tenere - avere - cenere - rimanere - perdere b. il - un - i - gli - le c. edera - palla - castello - carta - calza d. freddo - silenzioso - piccolo - libro - elegante M3. Scrivi il verbo tra parentesi al tempo futuro e completa tutte le frasi. Osserva l’esempio. Es. Roberto (rispondere) risponderà al citofono. a. Andrea (invitare) .................................... gli amici a casa sua. b. Ernesto e Pia (andare) .................................... in vacanza in montagna. c. Domani voi (essere) .................................... in compagnia dei vostri cugini. d. Sabato noi (preparare) le valigie.
ESERCITAZIONI PER AMBITI GRAMMATICALI
M2. Trasforma il verbo tra parentesi dal tempo passato al presente e completa tutte le frasi. Osserva l’esempio. Es. Il frutto (è caduto) cade dall’albero. a. Il gatto (catturò) .................................... una lucertola nel prato. b. L’atleta (ha saltato) .................................... gli ostacoli molto velocemente. c. I bambini (hanno sorriso) al pagliaccio. d. Noi (salutammo) gli zii in partenza.


LS3. Trova l’intruso: in ogni gruppo sottolinea la parola che NON sta bene con le altre. Segui l’esempio. Es. quaderno - diario - libro - telefono - album a. vigile - poliziotto - pompiere - carabiniere - figlio b. pomodoro - dolce - peperone - zucchina - melanzana c. cane - automobile - treno - motocicletta - nave d. sciarpa - cappello - giacca - guanto - forchetta
66LESSICO E SEMANTICA ESERCITAZIONI PER AMBITI GRAMMATICALI
LS2. Da quale di queste frasi capisci il gioco preferito di Mauro? A. Giocare a moscacieca è noioso. B. Il gioco del pallone è molto divertente. C. La caccia al tesoro è impegnativa. D. Il gioco del silenzio è difficile.
LS1. In ogni riga della tabella trovi una coppia di parole. Indica se le due parole hanno significato uguale o contrario. Le due parole hanno significato UGUALE CONTRARIO a. asciugare bagnare b. gentile cortese c. gatto felino d. bianco nero e. giorno notte f. riparare aggiustare g. silenzio chiasso h. puntuale ritardatario

A. Il pizzaiolo lanciando a destra e sinistra. B. Il pizzaiolo attendono i clienti. C. Il pizzaiolo prepara gli ingredienti. D. Il pizzaiolo velocemente ritornato. S2. Sottolinea in ogni frase “di chi si parla” e cerchia “che cosa fa”. Osserva l’esempio. Es. Luana viaggia spesso in treno. a. I fratelli di Paolo dormono nella culla con lui. b. Stamattina il contadino ha raccolto le carote nel campo. c. Ieri il postino è arrivato con un pacco. d. Domani Gaia arriverà alla stazione di Napoli. e. In inverno le rondini migrano verso sud. f. Questo pomeriggio Gino è uscito con i suoi zii.
S1. In ognuno dei tre gruppi di frasi indica la frase corretta.
ESERCITAZIONI PER AMBITI GRAMMATICALI
Gruppo 1 A. Leo va allo stadio con gli amici. B. Leo da solo già. C. Leo qua e là. D. Leo vanno assieme agli altri amici. Gruppo 2
SINTASSI67

A. La nave trasportano molte merci. B. La nave onda su onda. C. La nave è un mezzo di trasporto. D. La nave perde improvvisamente. Gruppo 3

AUTOVALUTAZIONE
CORREZIONE

• Correggi colorando i cerchi di rosso se hai sbagliato, di verde se hai risposto in maniera corretta e di giallo se non sei stato del tutto preciso. • Hai terminato la prova nei tempi prestabiliti? Sì No • Come ti sei comportato di fronte a qualche difficoltà? Ho chiesto aiuto all’insegnante Ho lasciato incompleto Ho cercato di superare da solo le difficoltà Facile DifficileNon troppo semplice • Come ti è sembrata questa prova? • Hai avuto difficoltà nella comprensione delle attività da svolgere? Per niente Qualche difficoltà 68 A6A5A4A3A2A1 A12A11A10A9A8A7 A18A17A16A15A14A13 A21A20A19 M3M2M1LS1LS2LS3 S2S1

2021 PROVA NAZIONALE69


Ecco i personaggi del racconto che leggerai: Lisa Lisa è la bambina che racconta quello che è successo nella storia che leggerai. Ha 7 anni e vive in un paesino dove non ci si annoia mai. nonno Questo è il nonno di Anna . Quando era bambino è rimasto orfano, non era felice ed è scappato di casa. Ora sta spesso con Anna e Lisa, ricorda con loro le avventure che ha vissuto e gioca con loro. Anna Anna ha la stessa età di Lisa ed è la sua grande amica. Quando si tratta di giocare non si tira mai indietro, neanche di fronte ai giochi più avventurosi.



2021PROVA NAZIONALE 70 I pezzettini di testo vicino ai personaggi danno informazioni che permettono di rispondere alle domande che trovi sotto. Attenzione: le domande A1, A2 e A3 possono avere UNA sola risposta giusta o DUE risposte giuste. Per ogni domanda, metti una crocetta su tutte le risposte giuste, UNA o DUE. A1 Chi racconta quello che è successo nella storia? A. Lisa B. Anna C. Nonno D. Il testo non lo dice ? A2 Chi ha sette anni? A. Lisa B. Anna C. Nonno D. Il testo non lo dice ? A3 Chi appartiene alla stessa famiglia? A. Lisa B. Anna C. Nonno D. Il testo non lo dice ?











A4 Anna viene presentata come una bambina che nel gioco “non si tira mai indietro”. Come si comporta una bambina che “non si tira mai indietro”? A. Vuole sempre arrivare prima B. Si mostra prepotente e pretende di avere ragione C. Si butta volentieri in nuove esperienze D. È spericolata e combina grossi guai

2021 PROVA NAZIONALE71


VOLTA CHE IO E ANNA DOVEVAMO SCAPPARE DI CASA
Nelle giornate piovose io e la mia amica Anna stiamo spesso nella stanza di suo nonno a leggergli il giornale. Un giorno di questi Anna ha chiesto: «Nonno, racconta di quando sei scappato di «Ohcasa».povero
detto che avrebbe raccolto delle foglie secche da mettersi nel letto, così sarebbe riuscita a restare sveglia finché non si fossero addormentati tutti gli altri, poi ci siamo date appuntamento per quella sera, alle dieci e mezza.
Allora abbiamo deciso di farlo. Naturalmente doveva succedere di notte e non doveva saperlo nessuno. Abbiamo detto al nonno che doveva mantenere il segreto e lui ha promesso.
Io faccio sempre una gran fatica a restare sveglia la sera e così non capivo proprio come fare per non addormentarmi prima che fosse ora di scappare, ma Anna ha detto: «Tu dormi pure! Possiamo legarti al ditone del piede un filo che lasciamo penzolare giù dalla finestra della tua camera, così quando arrivo io, do uno strattone e ti Annasvegli».haanche
me» ha risposto il nonno. «L’avete già sentita tante volte quella storia!».
QUELLA


Ma noi abbiamo insistito e alla fine lui l’ha raccontata. Dopo Anna ha detto: «Bello scappare, però. Vorrei farlo anch’io». «Dai, facciamolo!» ho detto io. «Tu cosa dici, nonno?» ha chiesto Anna. «Secondo te possiamo?». E il nonno ha risposto che certo, per un pochino potevamo anche scappare di casa.
2021PROVA NAZIONALE 72 Ora leggi il racconto e rispondi alle domande
2021 PROVA NAZIONALE73


Sono salita in camera mia e mi sono legata il filo al ditone e l’ho lasciato penzoloni fuori dalla finestra. Sono andata a letto e ho pensato che era meglio dormire subito per non essere troppo stanca all’ora di scappare. Ho tentato in tutti i modi, ma appena mi muovevo nel letto sentivo tirare il filo intorno al ditone. E poi mi sono messa a pensare a cos’avrebbe detto la mamma trovando il letto vuoto. Così ho cominciato a piangere e ho pianto per un pezzo. Mi sono svegliata di soprassalto; sono andata alla finestra e mi sono accorta che era giorno fatto. Ho pensato che forse Anna era scappata da sola, allora sono corsa a casa sua e l’ho trovata nel letto. Stava russando. L’ho chiamata e si è svegliata. «Che ore sono?» ha detto. Quando le ho risposto che erano le otto di mattina ha detto: «Quelli che non riescono a dormire di notte dovrebbero provare a mettersi le foglie secche nel letto, perché è incredibile quanto fanno venire sonno». (Adatt. da: A. Lindgren, illustrazioni di I. Vang Nyman, Il libro di Bullerby, Milano, Salani Editore, 2018)


2021PROVA NAZIONALE 74 B1 Alle bambine viene l’idea di scappare. Da dove nasce questa idea? A. Da una notizia trovata sulle pagine del giornale che le bambine leggevano al nonno B. Da un gioco che molti facevano nel paesino dove non ci si annoia mai C. Dalla voglia di fare capire ai genitori che ormai sono diventate grandi D. Dal racconto ascoltato tante volte delle avventure del nonno da piccolo Il pezzettino di dialogo nel riquadro ti serve a rispondere alla domanda che segue. “Dopo Anna ha detto: «Bello scappare, però. Vorrei farlo anch’io». «Dai, facciamolo!» ho detto io.” B2 Chi dice «Dai, facciamolo!»?


Perché il nonno risponde alle bambine che per un pochino potevano anche scappare di casa?
Perché non vuole frenare l’entusiasmo delle bambine, ma...A. vuole che tornino presto a casa a leggergli il giornale B. non vuole che saltino giorni di scuola C. vuole che fuggano solo per gioco e tornino subito D. non vuole che i genitori si arrabbino con lui
Che cosa provano le bambine verso il nonno?
A. Sorpresa B. Vergogna C. Fiducia D. Paura Tu cosa dici, nonno? Secondo te possiamo?
2021 PROVA NAZIONALE75B3 Le parole riportate nel fumetto aiutano a capire che cosa provano le bambine nei confronti del nonno.



B4


C. Anna pensa che le foglie secche la obbligheranno a stare ferma nel letto e così sarà più riposata al momento di scappare D. Anna vuole fare un mucchio di foglie sotto le coperte, in modo che i genitori non si accorgano del letto vuoto
B6 Anna e Lisa avevano deciso di incontrarsi alle dieci e mezza della Quandosera.arriva
A. Le due bambine sono nel luogo stabilito, pronte a scappare B. Le due bambine sono nelle loro case, ognuna nel proprio letto C. Lisa è a casa di Anna e la chiama per svegliarla D. Anna è sotto la casa di Lisa e tira il cordino legato al ditone dell’amica

quell’ora, dove si trovano le bambine?
2021PROVA NAZIONALE 76


A. Anna pensa che le foglie secche renderanno il letto scomodo, faranno rumore e la terranno sveglia B. Anna vuole provare a dormire sulle foglie secche, come dovrà fare dopo la fuga
B5 Anna raccoglie delle foglie secche da mettere nel letto. Perché Anna decide di metterle nel letto?

2021 PROVA NAZIONALE77B7 Anna e Lisa hanno un piano per scappare. Che cosa fa parte del loro piano?
Metti una crocetta per ogni Fariga.parte del loro piano NON fa parte del loro piano a. Il nonno deve mantenere il segreto b. Devono mettere la sveglia alla stessa ora c. La fuga deve avvenire la notte, quando tutti dormono d. Una di loro deve rimanere sveglia e. Se dormono, il nonno deve andare a svegliare le bambine


2021PROVA NAZIONALE 78 B8 A che cosa serve il filo che Lisa lega al dito del suo piede? A. Serve a Lisa per stare sveglia tutta la notte B. Serve ad Anna per svegliare Lisa senza entrare in casa sua C. Serve a ricordare a Lisa l’appuntamento che ha con Anna D. Serve ad avvisare Anna che tutto è pronto per la fuga B9 Lisa si sveglia e si accorge che “... è giorno fatto”. Che cosa significa questa espressione? A. È mattina B. È ora di pranzo C. Il giorno è finito D. È passato un intero giorno




Forse Anna è scappata da sola...
Quale frase del testo fa capire perché Lisa pensa che Anna sia scappata da sola?


A. “ho pianto per un pezzo” B. “Mi sono svegliata di soprassalto” C. “sono andata alla finestra” D. “mi sono accorta che era giorno fatto”
2021 PROVA NAZIONALE79B10

B11 Alla fine del racconto Anna dice: “«Quelli che non riescono a dormire di notte dovrebbero provare a mettersi le foglie secche nel letto, perché è incredibile quanto fanno venire sonno»”. Con questa frase Anna vuole A. proporre all’amica di dormire anche lei su un letto fatto con foglie secche B. fare una battuta spiritosa visto che non è riuscita a restare sveglia C. convincere tutti che le foglie secche nel letto aiutano a dormire profondamente D. suggerire all’amica una nuova idea per migliorare il loro piano di fuga

B13 Che differenza c’è tra la fuga del nonno da piccolo e la fuga che le bambine hanno progettato?

Metti una crocetta per ogni riga.Fuga del Fuga delle a. La fuga è un modo per vivere un’avventura b. La fuga riesce c. Il motivo della fuga è scappare da una situazione di infelicità d. Nella fuga, qualcosa non va come previsto
2021PROVA NAZIONALE 80 B12 Ora che sai come finisce la storia, come potresti completare il titolo del racconto?
QUELLA VOLTA CHE IO E ANNA DOVEVAMO SCAPPARE DI CASA E INVECE...



A. Anna non è stata al gioco B. il nonno non ha mantenuto il segreto C. pensare alla mamma mi ha fatto cambiare idea D. il sonno è stato più forte di noi

La torta alle mele è squisita. B. I panini al burro sono deliziosi. C. Il budino è davvero disgustoso. D. La pasta al pomodoro è ottima.
C2 In quale di queste frasi Marco dice che non gli piace qualcosa?A.
C1 Osserva la coppia di nomi e segna con una crocetta se il secondo nome è cambiato dal maschile al femminile o da uno a tanti. Metti una crocetta per ogni riga. Da maschile a femminile Da uno a tanti Es. MELA MELE X a. MAESTRO MAESTRA b. GATTO GATTA c. QUADERNO QUADERNI d. LIBRO LIBRI e. PIEDE PIEDI f. AMICO AMICA g. STRADA STRADE ESERCIZI
2021 PROVA NAZIONALE81


AUTOVALUTAZIONE
CORREZIONE

• Correggi colorando i cerchi di rosso se hai sbagliato, di verde se hai risposto in maniera corretta e di giallo se non sei stato del tutto preciso. • Hai terminato la prova nei tempi prestabiliti? Sì No • Come ti sei comportato di fronte a qualche difficoltà? Ho chiesto aiuto all’insegnante Ho lasciato incompleto Ho cercato di superare da solo le difficoltà Facile DifficileNon troppo semplice • Come ti è sembrata questa prova? • Hai avuto difficoltà nella comprensione delle attività da svolgere? Per niente Qualche difficoltà 82 A4A3A2A1B1 B6B5B4B3B2 B11B10B9B8B7 C2C1B13B12

2022 PROVA NAZIONALE83PROVA PRELIMINARE DI LETTURA 1 Fata 2 Toro 3 Pigno 4 Zucca 5 Foglia 6 Fungo 7 Nave 8 Leone 9 Cancello 10 Lucchetto







































2022PROVA NAZIONALE 84 PROVA PRELIMINARE DI LETTURA 11 Corona 12 Acquario 13 Pinguino 14 Coperta 15 Fantasma 16 Carrozza 17 Forchetta 18 Anatra 19 Fulmine 20 Rastrello












2022 PROVA NAZIONALE85PROVA PRELIMINARE DI LETTURA 21 Fontana 22 Cinghiale 23 Cestino 24 Molletta 25 Lampada 26 Mestolo 27 Mantello 28 Cintura 29 Maglietta 30 Vulcano





















2022PROVA NAZIONALE 86 PROVA PRELIMINARE DI LETTURA 31 Orologio 32 Ballerina 33 Piramide 34 Pomodoro 35 Dentifricio 36 Marmellata 37 Bavaglino 38 Girandola 39 Fisarmonica 40 Arcobaleno












C’era una volta una pipistrella di nome Gisella, che capiva tutto a rovescio. O almeno questo era quello che i cuccioli degli animali pensavano di lei.
– Il fiume semmai bagnerebbe le nostre zampe e non le nostre orecchie! – ruggì il leoncino.
– Perché vede le cose diverse da noi – disse il giovane rinoceronte.
Fu allora che Gisella disse un’altra cosa strampalata: – Se dovesse piovere tanto, il fiume si gonfierà e le mie orecchie si bagneranno.
GISELLA PIPISTRELLA



2022 PROVA NAZIONALE87
– È matta, dice cose troppo strane! – disse il piccolo elefante. – Può essere pericolosa – aggiunse il leoncino – Devi fare qualcosa!
– Gli ombrelli riparano la testa, non i piedi! – bisbigliò l’elefantino. – Questa pipistrella è proprio matta! Tuttavia le regalarono un ombrello nuovo, molto carino. Gisella disse un’altra cosa assai bizzarra:
Tutto era cominciato con il suo arrivo. Il Saggio Gufo, che voleva offrirle un regalo di benvenuto, chiese agli animali di scoprire che cosa le sarebbe piaciuto.
– Grazie davvero per questo ombrello. Stanno arrivando dei terribili nuvoloni nel cielo, qui sotto.
– Sciocca di una pipistrella! – ridacchiò la piccola giraffa – il cielo è sopra, non sotto.
– Perché pensate che Gisella sia matta? – chiese il Gufo.
PARTE 1
– Mi piacerebbe un ombrello per riparare i piedi dalla pioggia – disse Gisella.
PARTE 2 Ormai tutti gli animali pensavano che Gisella fosse completamente matta e corsero a parlare con il Saggio Gufo.
Il Gufo si fece pensieroso, poi disse: – Voglio fare a Gisella domandaqualcheepoi
Il Gufo continuò: – Come è fatta una montagna?
prestò loro il suo ombrello nuovo per ripararsi. Tutti gli animali si scusarono con lei per aver detto che era matta.
vi dirò cosa penso.
2022PROVA NAZIONALE 88


– Facile! – disse subito la pipistrella – Un albero ha un tronco in cima e le foglie in basso. Tutti ridacchiarono.



– Un’ultima domanda – disse il Gufo – e questa volta voglio che rispondano tutti gli animali tranne Gisella.
Così andarono tutti insieme da Gisella. Il Gufo le chiese: – Come è fatto un albero?

– Anche questa è semplice! – disse Gisella – Una montagna ha una parte larga sulla cima e una punta in basso.
FINE (Testo tratto e adattato da: J. Willis, illustrazioni di T. Ross, Gisella pipistrella, Milano, Ed. Il castoro, 2007)

– Avete mai provato a guardare le cose dal punto di vista di Gisella?e li fece mettere tutti sottosopra appesi ai rami, proprio come lei. Videro allora che la punta della montagna, vista da lì era proprio in basso, l’albero aveva le foglie sotto e il tronco sopra. In quel momento iniziò a piovere... gli animali vollero scendere perché il fiume stava salendo e le loro orecchie si stavano bagnando... non i loro Gisella,piedi!allora

2022 PROVA NAZIONALE89


DOMANDE SULLA PARTE 1
Il testo non lo dice D. I giovani animali C. Il Saggio Gufo B. Gisella A. A2 Chi si stupisce e corre a chiedere consiglio?
A. Gisella è sul suo albero preferito circondata dai suoi vecchi amici B. Gisella dorme sul ramo di un albero e gli altri animali la svegliano C. Gisella trova nel bosco un gruppo di animali vecchi e saggi D. Gisella arriva in un nuovo posto dove incontra un gruppo di giovani animali
A1 Chi sta sempre appeso a testa in giù?
Il testo non lo dice D. I giovani animali C. Il Saggio Gufo B. Gisella A. A3 Chi riflette prima di prendere una decisione?
Pensa a come si comportano i personaggi nella storia e rispondi alle tre domande che trovi sotto.
Il testo non lo dice D. I giovani animali C. Il Saggio Gufo B. Gisella A. A4 Dopo aver letto questo racconto possiamo capire con quale scena inizia la storia. Qual è la scena iniziale?
2022PROVA NAZIONALE 90


A5 Gli animali pensano che Gisella “capiva tutto a rovescio”. Per quale motivo pensano questo? A. Gisella vede le cose in modo diverso da loro B. Gisella si distrae mentre loro parlano con lei C. Gisella vuole essere originale e farsi notare D. Gisella è testarda e vuole avere sempre ragione

A6 Per quale motivo il Saggio Gufo chiede agli animali di scoprire che cosa piace a Gisella? A. Vuole insegnare agli animali a essere curiosi B. Vuole accogliere Gisella con un bel dono C. Vuole far sentire agli animali la voce di Gisella D. Vuole scoprire qual è il carattere di Gisella A7 Gisella dice “Mi piacerebbe un ombrello per riparare i piedi dalla pioggia”, ma gli animali si aspettano che la risposta finisca con altre parole. Come si aspettano che finisca la sua risposta? Completa la frase che segue. “Mi piacerebbe un ombrello per riparare ................................ dalla pioggia.”

A8 Dopo aver ascoltato Gisella gli animali corrono a parlare col Saggio Gufo. Perché corrono dal Gufo? A. Sono contenti del regalo per Gisella e vogliono sapere se piace al Gufo B. Sono divertiti dalle stranezze di Gisella e vogliono far ridere il Gufo C. Sono agitati a causa di Gisella e chiedono al Gufo di intervenire D. Sono arrabbiati con Gisella e vogliono che il Gufo la rimproveri A9 Perché il Gufo propone agli animali di mettersi sottosopra appesi ai rami? Perché a testa in giù gli animali... A. vedranno le cose come le vede Gisella B. potranno diventare agili come Gisella C. impareranno a dormire come Gisella D. potranno divertirsi a imitare Gisella
2022 PROVA NAZIONALE91

DOMANDE SULLA PARTE 2

2022PROVA NAZIONALE 92 A10 Dopo che gli animali hanno provato a stare a testa in giù appesi ai rami, che cosa potrebbero dire di Gisella? Gisella proprioèmatta! Gisellaragione!aveva Gisella ci prendeva in giro! Gisella ha bisogno di occhiali! A. B. C. D.



a. Non bisogna avere paura di chi vede le cose in modo diverso b. Bisogna ascoltare sia i giovani, sia gli anziani c. Bisogna cercare di capire gli altri prima di giudicarli


A11 Nel testo il Gufo viene chiamato Saggio. Quali altre qualità ha il Gufo di questo racconto?
2022 PROVA NAZIONALE93DOMANDE SU TUTTO IL RACCONTO
A12 In questa storia il Saggio Gufo ha insegnato alcune cose ai cuccioli degli animali. Che cosa ha insegnato?

Metti una crocetta per ogni riga.SÌ,insegnatoha No, non insegnatoha
Per ogni qualità indica se è una caratteristica del Gufo oppure no. Metti una crocetta per ogni riga. SÌ NO a. Fa scherzi divertenti b. È gentile c. Ascolta tutti
2022PROVA NAZIONALE 94 A13 Come vedrebbe Gisella la parola “FINE” che chiude questo racconto? D.C.B.A.


2022 PROVA NAZIONALE95ESERCIZI B1 Indica quali di queste espressioni sono complete e formano una frase e quali espressioni sono incomplete e non formano una frase. Metti una crocetta per ogni riga.Completa Incompleta Esempio: il cane rincorre a. Abdul abita a Roma b. Il gatto dorme c. In inverno gli scoiattoli d. Francesca ha lasciato a casa B2 Quale di queste parole deve essere scritta con la lettera iniziale maiuscola? A. elefante B. mare C. città D. anna


di


se non sei
del tutto preciso. • Hai terminato la prova nei tempi prestabiliti? Sì No • Come ti sei comportato di fronte a qualche difficoltà? Ho chiesto aiuto all’insegnante Ho lasciato incompleto Ho cercato di superare da solo le difficoltà Facile DifficileNon troppo semplice • Come ti è sembrata questa prova? • Hai avuto difficoltà nella comprensione delle attività da svolgere? Per niente Qualche difficoltà 96 A5A4A3A2A1 A10A9A8A7A6 A13A12A11 B2B1
AUTOVALUTAZIONE
• Correggi colorando i
di verde se hai
se
CORREZIONE cerchi rosso hai sbagliato, risposto giallo stato
in maniera corretta e di