(ESTRATTO) È facile in Quarta - Scienze | Matematica

Page 1


Centro di Ricerca Didattica Ardea Editrice

facile in quarta! è 4

PERCORSI

E

SEMPLIFICATI

DEMO MATEMATICA SCIENZE

Questa versione sfogliabile

è un estratto.

Il volume è ancora in fase di redazione, pertanto potrebbe contenere refusi o imprecisioni.

LA MATERIA

Tutti i viventi e non viventi sono fatti di materia.

La materia occupa uno spazio e dà forma alle cose, che sono diverse, poiché la materia è fatta di materiali diversi:

v Per ogni materiale scrivi o disegna nel cartellino vuoto un oggetto fatto con esso.

PROVA TU!
CARTA
STOFFA
PLASTICA
LEGNO
LANA
VETRO

GLI STATI DELLA MATERIA

La materia è composta da piccolissime particelle dette molecole legate tra loro in modo diverso. La materia può essere allo stato solido, liquido e gassoso.

Nei SOLIDI le molecole sono strettamente unite tra loro e questo motivo i solidi occupano uno spazio definito e hanno una forma propria.

Nei LIQUIDI la forza che lega tra loro le molecole è molto debole per questo i liquidi assumono la forma del recipiente che li contiene.

Nei GAS le molecole sono libere e in continuo movimento per questo i gas non hanno né forma né volume propri; essi occupano tutto lo spazio che hanno a disposizione.

PROVA TU!

v Scrivi nel cartellino vuoto un esempio di materia per ogni stato.

ESSERI VIVENTI E NON VIVENTI

VIVENTI

Le piante, gli animali compreso l’uomo formano il grande insieme degli esseri viventi , perché sia animali che piante nascono, si nutrono, crescono si riproducono e muoiono.

NON VIVENTI

Gli esseri non viventi come l’aria, l’acqua, le rocce… non nascono, non crescono, non si riproducono, non muoiono.

v Cerchia di rosso i viventi e di verde i non viventi.

LE CELLULE

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula è la particella più piccola nella quale riconosciamo tutte le caratteristiche della vita: nasce, cresce, si riproduce e muore.

La cellula è invisibile a occhio nudo, puoi vederla con il microscopio.

La cellula animale e la cellula vegetale non sono uguali, ma hanno alcuni elementi in comune:

• il nucleo che controlla tutte le funzioni della cellula

• la membrana cellulare, che racchiude e protegge la cellula

• il citoplasma, un liquido gelatinoso, contenente organelli che svolgono funzioni vitali.

CELLULA ANIMALE

CELLULA VEGETALE

nucleo membrana cellulare citoplasma

I viventi si distinguono in:

• unicellulari, se sono composti da una sola cellula, come monere e protisti

• pluricellulari, se sono composti da più cellule, come funghi, vegetali e animali

nucleo membrana cellulare

citoplasma

Il fiore è un organismo pluricellulare.

Il batterio è un organismo unicellulare.

ESSERI VIVENTI: LE PIANTE

Le piante sono esseri viventi.

Tutte le piante hanno tre organi principali radici, fusto e foglie.

La maggior parte di esse ha anche un particolare organo riproduttivo: il fiore.

Le foglie sono molto importanti: producono il nutrimento e fanno respirare e traspirare la pianta.

Il fusto sostiene la pianta ed è ricoperto dalla corteccia.

Dal fusto partono i rami che sostengono le foglie, i fiori, i frutti.

All’interno del fusto passano le sostanze che vanno dalle radici alle foglie.

Le radici permettono alla pianta di rimanere fissa al suolo e di assorbire le sostanze minerali e l’acqua in esso contenute.

RADICI
FUSTO
FOGLIE

LE PIANTE SI NUTRONO

Le piante a differenza degli animali sono capaci di fabbricarsi il cibo da sole: l’acqua e la luce servono per fabbricarlo. Questo processo si chiama fotosintesi clorofilliana.

Le radici assorbono dal terreno acqua e sali minerali che formano la linfa grezza.

La linfa grezza, attraverso il fusto, raggiunge le foglie che contengono una sostanza verde, la clorofilla, e assorbono l’anidride carbonica dall’aria.

Grazie alla luce del Sole, la linfa grezza si trasforma in linfa elaborata, che scorre lungo piccoli tubicini e porta il nutrimento a tutta la pianta.

Le foglie rilasciano ossigeno nell’aria che respiriamo.

v Cancella con una x le parole che non appartengono alla fotosintesi clorofilliana.

luce solare ossigeno
anidride carbonica
acqua
linfa elaborata
linfa grezza

Il nostro sistema di numerazione

Nel nostro sistema di numerazione usiamo 10 cifre 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Con queste cifre possiamo scrivere tutti i numeri.

v Osserva.

26 ventisei 3 tre 1 320 milletrecentoventi

PROVA TU!

v Leggi il numero e scrivilo in cifra.

• nove H .......................

• quarantasette H .......................

• centotrentasei H

v Riordina i numeri in ordine crescente.

• dodici H .......................

• trentadue H .......................

• centoundici H

248  · 208  · 268  · 210  < < <

v Riordina in numeri in ordine decrescente.

248  · 208   · 268  · 210

RICORDA

Il nostro sistema di numerazione è POSIZIONALE, cioè il valore della cifra dipende dalla posizione che occupa.

3 4

CENTINAIA

PROVA TU!

v In ogni numero, cerca il 5 e coloralo in blu se sta al posto delle unità, rosso se è in quello della decina, verde se vale come centinaia.

v Scrivi tu un numero a scelta, rispettando la richiesta.

• 6 come unità H

• 6 come decina H

• 6 come centinaio H

v Inserisci i numeri in tabella.

HAI DETTO MILLE?

RICORDA

I numeri entro il migliaio (da 1 000 a 9 999) hanno sempre 4 cifre.

Il simbolo del migliaio è la k.

1 migliaio (k) 1 000 unità (u) 1 k = 1 000 u equivale a quindi

1 migliaio (k) 100 decine (da) 1 k = 100 da equivale a quindi

COME SI LEGGONO QUESTI NUMERI?

Osserva la tabella

1 migliaio (k) 10 centinaia (h) 1 k = 10 h equivale a quindi migliaia centinaia decine unità k h da u 1 4 6 9 millequattrocentosessantanove 8 6 3 7 ottomilaseicentotrentasette 5 8 2

cinquemilaottocentoventicinque

quattromilacentotrentuno

PROVA TU!

v Scrivi in parole i seguenti numeri. Aiutati con i colori.

• 2 316 H

• 7 491 H

• 9 188 H

• 1 126 H ............................................................................................................................... ...................................................................

• 3 520 H

v Leggi i numeri in parola e scrivili in cifre.

• Seimilacinquecentoventitré H

• Quattromilaottocentosettantacinque H

• Ottomilanovecentocinquantasette H

• Duemilacentoventidue H

• Tremilaseicentosessantaquattro H

v Inserisci i numeri in tabella e leggili ad alta voce.

523 3 450 6 518 7 549 8 676

L’ADDIZIONE

RICORDA

L’addizione si usa per...

METTERE INSIEME Ho 2 palline gialle e 4 palline verdi e voglio metterle insieme.

2

3

2 + 3 = 5

AGGIUNGERE Ho già 3 palline blu e voglio aggiungerne 4.

4 3

3 + 4 = 7

I termini dell’addizione si chiamano ADDENDI e il risultato si chiama SOMMA. somma addendo addendo

4 + 5 = 9

PROVA TU!

v Risolvi il problema di Sofia e Mirco.

Sofia e Mirco hanno deciso di unire le loro figurine.

• Quante figurine conti in tutto?

v Disegna i braccialetti, trova il risultato e completa. BRACCIALETTI

Giada ieri ha costruito 15 braccialetti, oggi ne aggiunge altri 5. Quanti braccialetti ha costruito in tutto?

• Risposta: ............................................................................................................................... .........................................................................

• Quante braccialetti in tutto? + =

• Risposta:

v Calcola in riga e trova gli amici del mille. •

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.