4 minute read

Botteghe esperienziali

Next Article
Il Progetto

Il Progetto

Le Botteghe Esperienziali di Come Pietre nell’Acqua sono laboratori creativi e manuali per preadolescenti ed adolescenti. I laboratori vengono realizzati a cavallo ed in sinergia fra scuola e territorio rivolgendosi a gruppi di ragazzi.

La bottega è per noi un luogo dove si fanno delle cose, dove s’impara dall’esperienza altrui.

Advertisement

Nelle Botteghe Esperienziali che stiamo realizzando c’è sempre un adulto che ha un sapere specifico con una ricaduta produttiva e che è disponibile ad insegnarlo ai ragazzi.

Allo stesso tempo, per i ragazzi, la bottega è uno spazio dove si può diventare apprendisti, inserirsi in un progetto produttivo condiviso, assumere gradualmente conoscenze e abilità. Conoscenze ed abilità che hanno la possibilità di essere sperimentate direttamente dando un riscontro diretto sui risultati e sugli effetti dell’apprendimento.

La bottega è anche un luogo di educazione al bello perché come diceva Piero Bertolini nel suo “Ragazzi difficili”

“l’educazione al bello non è dunque solo educazione al suo riconoscimento e alla fruizione ma anche educazione alla sua costruzione.”

Di cosa si tratta?

Le botteghe esperienziali che abbiamo attivato dall’inizio del progetto sono laboratori creativi e manuali rivolti a preadolescenti e adolescenti. Insegnanti ed operatori hanno il compito di co-progettare e co-gestire le attività con l’obiettivo di allargare gli orizzonti esperienziali degli adolescenti coinvolti.

I ragazzi possono sviluppare competenze di vita e di cittadinanza proprio grazie all’esperienza che si fa in bottega.

Di cosa si occupano?

Gli elementi tematici delle botteghe vengono definiti per territorio, per bisogni rilevati, per risorse coinvolte ed attive.

Le Botteghe sono intese come ponti verso hub innovativi, professionali e artigianali del territorio e del milanese. Ciò che non si può fare in loco viene realizzato nelle sedi dei professionisti, degli artigiani e dei consulenti che collaborano con noi grazie al circuito di microproduzioni dei partner del progetto.

Le botteghe sono realizzate negli Istituti scolastici, nei Centri di Aggregazione Giovanile, in spazi e luoghi del territorio, fablab e botteghe di microproduzioni.

Nella fase di progettazione ci siamo posti l’obiettivo di realizzazione di almeno 1 Bottega Esperienziale per territorio per annualità: nella pratica ne stiamo realizzando qualcuna in più!

Consapevoli dell’importanza della dimensione pratica nel processo di crescita dei ragazzi, Come Pietre nell’Acqua ha attivato una serie di Botteghe Esperienziali nei comuni di Segrate, Pioltello e Cologno M.se partner del progetto, occasioni per le mani e per la testa.

Che cosa sono le Botteghe?

Sono occasioni di sperimentazione di abilità che a partire dai desideri e dagli interessi dei ragazzi prendono forma.

Imparare a disegnare murales e lavorare il legno richiedono ai ragazzi di immergersi in un progetto che nasce su carta e prende vita. La possibilità di creare con le proprie mani e con il proprio corpo influisce sul piano dell’autostima e delle competenze relazionali che i percorsi di Bottega richiedono. I ragazzi che si mettono in gioco nelle Botteghe trovano uno spazio originale di sperimentazione di se e di espressione dei propri pensieri e talenti.

Dove e come?

Da marzo 2021 il progetto ha reinventato le proposte di Botteghe che con i vari partner territoriali si sono messi in campo tra online e in presenza.

Dentro le scuole secondarie di primo e secondo grado, negli spazi della Rete e negli spazi delle realtà locali stanno prendendo vita:

• laboratorio di fumetto al Centro Giovani Cosmo di Segrate • percorso di web radio sia a Segrate che a Cologno M.se per pubblicare puntate in podcast (e magari in diretta!) sul nostro sito http://radiopietre.it/

• laboratorio di falegnameria per le classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado Iqbal Masih di Pioltello • laboratorio AnimeRec recensioni digitali di anime da ascoltare su http:// radiopietre.it/ • laboratorio di writing a Cologno M.se a cura di Creare Primavera • laboratorio rap all’Istituto Comprensivo Volta di Cologno M.se • Laboratorio di disegno manga (Pioltello) • Laboratorio di scrittura da cui è nata la canzone La Vita (Pioltello)

Summer Dream a scuola di writing

Frutto del laboratorio di writing che la scuola IC Alessandro Volta di Cologno M.se ha avviato in collaborazione con l’Associazione Creare Primavera. Il murales è stato realizzato da un gruppo di una decina di ragazzi della scuola secondaria di primo grado che, nel secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2020/2021, hanno intrapreso questa esperienza.

Guidati dalla prof.ssa Caterina Greco e dal writer Giuliano Gentile (in arte MAH) i ragazzi hanno progettato il murales su carta, preparato il fondale con la tempera bianca e poi realizzato la loro opera con bombolette e vernici in mano. Un processo fatto di confronto, di ideazione, di collaborazione, di decisione, di integrazione delle specifiche competenze dei singoli ragazzi.

Un’esperienza che dalla distanza con la scuola, resa necessaria anche in questo anno scolastico, ha permesso di avvicinarsi, di lasciare traccia di se sui muri della scuola, di rendere visibile che dentro quei muri una storia fatta di ragazzi e adulti, alunni ed insegnanti c’è sempre. Una storia che tende un filo rosso tra le mura della scuola e i sogni dell’estate.

I ragazzi hanno partecipato prima curiosi e poi entusiasti di questa possibilità che la scuola e Creare Primavera ha dato loro grazie al progetto Come Pietre nell’Acqua.

This article is from: