
2 minute read
Il Progetto
from inFINE tre anni di Come Pietre nell'Acqua per il contrasto alla povertà educativa Milano
by anna gatti
Come pietre nell’acqua ha l’obiettivo di sviluppare competenze di vita e di cittadinanza agli adolescenti dei tre comuni partner (Cologno Monzese, Pioltello e Segrate) offrendo l’occasione di attraversare esperienze e ruoli straordinari. Le 7 azioni di Come Pietre nell’Acqua coinvolgono l’intera comunità a partire dai bisogni dei ragazzi con l’obiettivo di ridurre le diseguaglianze determinate da situazioni di povertà educativa e permettere ad ognuno di far emergere desideri, vocazioni e talenti.
Capofila del progetto è Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali che da anni lavora sul territorio della periferia milanese con servizi rivolti a minori, giovani e famiglia, sul fronte della promozione all’agio e della tutela dei minori, interventi e servizi a favore delle persone con disabilità e con la popolazione anziana.
Advertisement
Il progetto è stato realizzato da ottobre 2018 a ottobre 2021.
C’è bisogno di…
Le pietre nell’acqua sono metafore di possibilità per attraversare un fiume, per poter andare da una sponda a un’altra dei bisogni dei giovani. Ma quali sono i bisogni dei ragazzi che abbiamo rilevato e sui quali lavoriamo con il progetto Come Pietre nell’Acqua?
C’è bisogno di….
… far sentire la voce dei ragazzi e per far questo bisogna che ci sia un mutamento di posizione agli adulti (amministratori locali, insegnanti, genitori, operatori sociali, cittadini), invitati a mettere tra parentesi la lettura stereotipata della condizione giovanile e attivare azioni che permettano di conoscere sul serio i ragazzi per renderli attori delle dinamiche di cambiamento.
… fare esperienze significative passando dalle pratiche virtuali alle proposte concrete, orientate a ottenere un impatto sulla realtà per tornare a scoprire il valore dell’esperienza,
della proposta sfidante, per accostarsi ai giovani nei termini di attivazione capacitante e di interazione generatrice.
… cambiare il mondo perché l’adolescenza è l’età dell’idealità ed è necessario sostenere questo movimento propulsivo e “scovarlo” quando sembra non esserci, alimentarlo proponendo esperienze di alto valore ed impegno sociale.
… incontrare esempi positivi che permettano ai ragazzi di nutrire il proprio sguardo attraverso testimonianze significative: del passato, dell’esperienza del presente, di futuro possibile.
… spaziare: i ragazzi sono sempre, in potenza, collegati con il mondo, ma spesso si tratta solo di una condizione virtuale; è necessario attivare esperienze reali di relazione e confronto con esperienze altre e straordinarie.
… mostrare le possibilità di crescita e di futuro per gli adolescenti in condizione di fragilità socio-economica-culturale promuovendo una tensione alla promozione sociale ed all’innovazione che abbia capacità e strumenti di garanzia tali da permettere di partecipare anche a chi è più “lontano”, con meno possibilità.
Bisogni a cui rispondiamo attraverso le 7 azioni che, da ottobre 2018, abbiamo attivato nei comuni di Cologno Monzese, Pioltello e Segrate, comuni della Città Metropolitana di Milano.
