
2 minute read
Radio Pietre
from inFINE tre anni di Come Pietre nell'Acqua per il contrasto alla povertà educativa Milano
by anna gatti
Radio Pietre un nuovo modo di fare comunità
Radio Pietre diventa a tutto tondo una piattaforma in cui sperimentare anche un nuovo modo di fare comunità: la voce dei ragazzi, gli sguardi degli adulti.
Advertisement
Come tanti altri progetti, anche Come Pietre nell’Acqua si è interrogato in questi giorni su come poter trasformare le proprie azioni in virtù della necessità di stare lontani, senza cambiare l’oggetto e la direzione dei nostri interventi.
Era in cantiere ma a maggior ragione in questo periodo, abbiamo pensato di investire sull’azione radio web prevista nel nostro progetto ed è nata Radio Pietre, una piazza virtuale dove incontrarsi e scambiare buone pratiche.
La radio, già pensata come spazio di espressione dei ragazzi destinatari del nostro progetto, diventa a tutto tondo una piattaforma in cui sperimentare anche una scuola accogliente che sa orientare le scelte dei ragazzi più piccoli attraverso le storie dei ragazzi più grandi e l’essere comunità educante a distanza tra i vari soggetti che dei ragazzi si interessano.
Che cosa si trova su Radio Pietre?
La voce dei ragazzi: interviste, trasmissioni, focus tematici realizzati dentro la scuola e sul territorio quando ancora ci si poteva incontrare. Abbiamo molto materiale che stiamo componendo, montando, rendendo fruibile sul sito sia in formato audio che video.
Il Social Day: i temi dei ragazzi che avrebbero dovuto partecipare all’iniziativa e che si sono impegnati nel percorso di cittadinanza attiva.
Una scuola accogliente: racconti di esperienze di ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado che tra successi e fatiche possono aiutare i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado (classi seconde) a scegliere il proprio futuro scolastico.
Una comunità educante: spunti, contributi e pensieri che nascono dai partner di progetto e dai soggetti dei tre comuni (Pioltello, Segrate, Cologno M.se) che diventano in questo momento rete nella rete digitale. Video, audio, contributi scritti dai genitori, dal parroco, dai volontari che hanno a cuore il presente degli adolescenti che ben conoscono.
Luoghi della memoria: dai percorsi fatti in classe in preparazione al viaggio a Mauthausen che avrebbe dovuto tenersi dal 28 al 30 febbraio 2020, la voce dei ragazzi e degli insegnanti.
La radio gira per la città per dare voce ai giovani
Il progetto “Radio Pioltello on the road” nella primavera 2021 ha fatto tappa in tutti i quartieri di Pioltello per trasmettere live e intercettare le storie del territorio.
Ogni settimana un appuntamento con ospiti che hanno raccontato quanto di positivo c’è ma anche i problemi e difficoltà da superare.
I giovani hanno qualcosa da dire, il problema è che non c’è nessuno che li ascolti o che ponga loro le giuste domande. È per superare questa impasse che ha acceso i motori il progetto “Radio Pioltello on the road”.
Il format ha visto l’alternarsi di interviste a personaggi, associazioni e realtà del territorio, ma anche la possibilità aperta tutti di interagire con la radio proponendo la propria playlist musicale o intervenendo i microfoni degli inviati che saranno mandati in avanscoperta nelle piazze nei parchi.
“I ragazzi hanno molto da dire, noi vogliamo dare loro l’occasione di farlo” ha spiegato l’assessore alle politiche giovanili (di Pioltello) Jessica D’Adamo.