
3 minute read
Social Day, un percorso di cittadinanza attiva
from inFINE tre anni di Come Pietre nell'Acqua per il contrasto alla povertà educativa Milano
by anna gatti
Il Social Day è un percorso di cittadinanza attiva coordinato e realizzato da giovani che chiamano l’intera comunità a cambiare le regole del gioco con la solidarietà. Un percorso in cui le giovani generazioni spronano il territorio ad attivarsi in iniziative solidali, attraverso modalità ispirate allo sporcarsi le mani e al fare insieme.
Il Social Day è un’iniziativa attiva a livello nazionale coordinata dall’Associazione Social Day che fa riferimento alla rete internazionale SAME – Solidarity Action day Movement in Europe
Advertisement
Di cosa si tratta?
Una chiamata alla responsabilità.
Una felicità diversa, condivisa.
Un’invasione di solidarietà.
È la prova tangibile di una generazione nuova e capace di cambiamento.
Un nuovo dizionario di cittadinanza.
Il Social Day è tutto questo, e molto altro.
L’algoritmo è semplice
Durante la giornata nazionale del Social Day, ragazzi e giovani di scuole medie e superiori, realizzano attività presso case di privati, negli oratori, nelle associazioni o altri ambienti, disponibili a far fare attività manuali ed a offrire un contributo per il progetto Social Day. I fondi raccolti vengono destinati a progetti di cooperazione internazionale scelti dai ragazzi stessi.
La costruzione di questa giornata diventa un processo intenso attraverso il quale i giovani possono vivere momenti formativi sui temi dei diritti, della pace e della giustizia. È
l’occasione per sperimentare la possibilità di farsi portavoce dei loro pari, coinvolgendoli e formandoli a loro volta.
Finalità del Social Day è il promuovere l’azione di una Città Sensibile. Una città in cui le giovani generazioni chiamano il territorio ad attivarsi affiancati da operatori formati e chiamati ad agire, in coordinamento con i ragazzi, in tutte le fasi del progetto.
Nel nostro progetto cosa abbiamo fatto?
Nel 2019 all’interno del progetto Come Pietre nell’Acqua il Social Day prende vita sui territori di Pioltello, Segrate e Cologno M.se coinvolgendo 528 partecipanti, 5 scuole, 18 classi, 2 social team, 1 progetto giovani, 2 centri di aggregazione giovanile.
Il Social Day coinvolge e travolge chi lo conosce!
È un percorso che offre l’opportunità ai ragazzi di fare e farsi conoscere, di mettersi in gioco e sporcarsi le mani sperimentando le proprie capacità e competenze.
Il Social Day è un percorso di cittadinanza attiva: è un giorno di festa, la festa della solidarietà tra vicini e per chi è lontano da noi. È un giorno in cui la voce, l’entusiasmo e l’attività dei ragazzi si diffonde nell’aria e sul territorio.
Il Social Day 2020 ha continuato ad operare in sordina.
Tutto il mondo si è fermato e il Social Day 2020 con lui, inizialmente, ma poi in sordina ha ripreso e continuato il suo percorso nel nostro progetto fatto di parole, di attenzioni, di rilettura di ciò che è accaduto e anche di progettazione di un possibile che davanti a noi vorremmo realizzare.
“All’inizio non ero molto interessata al Social Day lo scorso anno perché mi sembrava uno di quei progetti in cui si tirano fuori tante idee ma poi non si fa nulla. Tante persone parlano parlano ma non concludono niente invece sono felice di aver partecipato perché ho potuto aiutare le persone a stare meglio.
Quest’anno non vedevo l’ora di cominciare!
Inaspettatamente una cosa che neanche possiamo vedere ci ha impedito di fare quello che avevamo pensato.
Mi sono sentita come se qualcuno mi avesse spedito in una noiosa realtà sbiadita, dentro casa.
Avrei voluto dare un contributo anche quest’anno
Il social day è stata un’esperienza speciale e fantastica.
Dopo tutto quello che abbiamo fatto, abbiamo avuto tante persone che sorridevano e acquistavano gli oggetti che abbiamo realizzato noi ragazzi ed è stato bello.
Il social day mi ha insegnato che un piccolo gesto può fare la differenza.”
Questo il racconto corale dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Iqbal Masih di Piotello, partner di Come Pietre nell’Acqua che hanno realizzato un video per far tesoro di questa esperienza e della sua rielaborazione con l’attenta partecipazione della prof.ssa Monica Gambelli.
Il video Il Social Day per me – racconto di una prof. è un bocciolo di rosa: contiene tanti petali e un profumo speciale.
Incontri
Questo video ha accompagnato anche l’incontro dei ragazzi con la prof.ssa e il dirigente Alessandro Fanfoni con l’Associazione Nazionale Social Day che si è tenuto online il 25 maggio 2020. Un incontro in cui tutte le voci e le emozioni dei ragazzi sono passati in diretta, chiudendo un ciclo segnato dalla distanza dei corpi e dalla vicinanza delle voci.