

ANGELICVM
NOTIZIE DALLA PONTIFICIA


Saluto del Rettore
Cari amici, sono molto contento di scrivere questa breve introduzione alla prima edizione di questa nuova pubblicazione dell’Angelicum, con la quale l’Università si propone con rinnovato slancio in Italia.
L’Angelicum è un’università che promuove una cultura caratterizzata dalla fiducia nell’armonia tra fede e ragione, nonché nella continua rilevanza del pensiero di san Tommaso d’Aquino e della tradizione domenicana. Questa impostazione, fondata sugli insegnamenti Doctor Communis della Chiesa ma sempre attenta ai più recenti sviluppi, è particolarmente valida per affrontare le sfide più pressanti del mondo di oggi, sia in Italia che a livello internazionale. In questo spirito, siamo davvero grati a Dio per l’elezione al soglio pontificio di un nostro ex alunno, papa Leone XIV, riconoscendo in ciò una conferma nel contributo che la tradizione intellettuale e pedagogica domenicana può offrire alla Chiesa e al mondo contemporaneo.
Negli ultimi anni l’Università è al centro di un interessante processo di rinnovamento interno. Lo scorso novembre abbiamo inaugurato un progetto di ristrutturazione e restauro della nostra sede. Riscoprendo l’antica bellezza del chiostro del complesso monastico che oggi è il campus universitario, o progettando la nostra biblioteca del futuro, ho riflettuto su come questo rinnovamento fisico sia anche segno e simbolo di un rinnovamento più profondo - accademico, intellettuale e spirituale - che la nostra Università sta vivendo.
L’insegnamento all’Angelicum è affidato ad un corpo docente formato principalmente da frati domenicani, che portano avanti la tradizione centenaria dell’Ordine dei Predicatori, ma anche da altri religiosi, sacerdoti e laici, che collaborano a questa
missione. L’investimento nella qualità dell’insegnamento, incentrata sull’assunzione di nuovi docenti, domenicani e non, è un punto fermo del nostro piano di rinnovamento. In questo ambito, oltre a rafforzare l’aspetto tomista, abbiamo voluto migliorarci ingaggiando biblisti, patrologi ed esperti delle più importanti correnti filosofiche e teologiche moderne.
Siamo l’unica università pontificia a Roma che offre percorsi di insegnamento sia in inglese che in italiano. Sebbene oggi molti ci vedano come un’istituzione principalmente anglofona, la realtà è ben diversa: l’insegnamento in lingua italiana, il radicamento nel territorio italiano e il servizio alla Chiesa in Italia sono aspetti di centrale importanza per l’Angelicum. Questa pubblicazione, che inauguriamo con questa prima edizione e che speriamo di riproporre periodicamente, vuole proprio significare il fermo impegno dell’Angelicum verso la dimensione italiana dell’Università.
Un’iniziativa di particolare importanza, che tengo a segnalare, è la nuova borsa di studio “S. Antonino”, destinata a studenti di filosofia e teologia che desiderano studiare nella sezione italiana delle rispettive Facoltà. Con questo strumento, desideriamo offrire un supporto concreto a tutti coloro che desiderano studiare filosofia o teologia in italiano a partire dagli insegnamenti di san Tommaso e della tradizione tomista, ma che, per ragioni economiche, incontrano difficoltà nell’iscriversi alla nostra Pontificia Università.
In questa pubblicazione potrete leggere di altre iniziative simili, dell’esperienza dei nostri studenti, della proposta dei nostri docenti e di molto altro.
In Cristo, Fr. Thomas Joseph White, O.P., Magnifico Rettore
Fr. Thomas Joseph White, O.P. Magnifico Rettore
Dalla Facoltà di Filosofia
Come ci ricorda Socrate nel dialogo Il Fedone di Platone, dobbiamo imparare a riconoscere i buoni argomenti, affinché non perdiamo fiducia nella nostra capacità di giungere alla verità. L’impresa della filosofia, ovvero l’indagine su ciò che può essere conosciuto attraverso le capacità naturali della ragione, collega il lavoro che svolgiamo oggi nella Facoltà di Filosofia dell’Angelicum ai primi interrogativi filosofici dell’antica Grecia e di altre parti del mondo. Manteniamo e portiamo avanti questa
“Manteniamo e portiamo avanti questa ininterrotta linea di ricerca che dura da secoli e che trae origine dal nostro patrono, san Tommaso d’Aquino”
ininterrotta linea di ricerca che dura da secoli e che trae origine dal nostro patrono, san Tommaso d’Aquino, imparando non solo a leggere ciò che ha scritto e a pensare ciò che ha pensato ma, come lui, illuminati dalla chiarezza della fede, applicando le sue intuizioni a nuove questioni, fino a esplorare ambiti che forse egli stesso non avrebbe mai immaginato.
Collocandoci nel cuore della Cristianità e in una delle grandi città dell’antichità, la Facoltà di Filosofia unisce uomini e donne provenienti da tutto il mondo – dall’Europa e dall’Asia, dall’Africa, dalle Americhe e dal Pacifico meridionale – per continuare

questa opera nella tradizione e sotto il patrocinio di san Tommaso d’Aquino. Invitiamo i fedeli della Chiesa, tutti coloro che condividono la nostra fede in Cristo e gli uomini e le donne di buona volontà a unirsi a noi in questo compito comune: diventare veri amanti della sapienza.
Fr. Dominic Holtz, O.P., Decano della Facoltà di Filosofia

Fr. Dominic Holtz, O.P. Decano della Facoltà di Filosofia
Dalla Facoltà di Teologia

Fr. Dominik Jurczak, O.P. Decano della Facoltà di Teologia
Da oltre ottocento anni, la nostra Facoltà, la più numerosa dell’Angelicum, accoglie studenti, laici e religiosi, provenienti da tutto il mondo. L’ampia offerta formativa che proponiamo ha come guida la dottrina tomistica di San Tommaso d’Aquino, a cui l’Università stessa è intitolata. Pur mantenendo un forte legame con il pensiero dell’Aquinate, rivolgiamo particolare attenzione alle questioni che maggiormente interessano e preoccupano la società contemporanea.
La nostra è l’unica Università Pontificia a Roma a offrire il corso di Baccalaureato in Teologia (Sacrae Theologiae Baccalaureus) sia in lingua inglese che in lingua italiana. Il corso ha una durata di tre anni, equivalenti a sei semestri.
I livelli di studio successivi testimoniano l’ampiezza della nostra offerta formativa, anche grazie alla collaborazione con i tre istituti nati all’interno della nostra Facoltà: Spiritualità (il più antico di Roma), Studi
Ecumenici e Relazioni Interreligiose. A tal proposito, il secondo grado di studi, la Licenza in Teologia (Sacrae Theologiae Licentiatus), si articola in sei sezioni. Il corso ha una durata di due anni, equivalenti a quattro semestri.
L’ultimo livello formativo è il Dottorato in Teologia (Sacrae Theologiae Doctoratus), della durata minima di due anni. Fine ultimo è quello di promuovere costantemente l’importanza della ricerca nell’ambito scientifico e la sua necessità per un arricchimento del dibattito pubblico. Per coloro che non intendono conseguire il grado, la Facoltà offre la possibilità di ottenere diplomi corrispondenti a un anno di studio: Teologia spirituale, Studi ecumenici e interreligiosi, Studi ecumenici “Ut unum sint” e Teologia pastorale. Dal prossimo anno, la nostra Facoltà ha istituito un nuovo diploma dal titolo “Nostra Aetate”, ispirato all’omonima dichiarazione del Concilio Vaticano II: l’obiettivo è quello di una formazione continua nell’ambito
“Il nostro impegno è volto a formare leader virtuosi, capaci di evangelizzare e promuovere lo sviluppo umano integrale”
delle relazioni interreligiose. Come si evince dalla complessità e dalla ricchezza della nostra offerta accademica, il nostro impegno è volto a formare leader virtuosi, capaci di evangelizzare e promuovere lo sviluppo umano integrale. Questo percorso si fonda su una conoscenza approfondita di sé e sull’armoniosa collaborazione tra fede e ragione, alla luce degli insegnamenti di San Tommaso.
Fr. Dominik Jurczak, O.P., Decano della Facoltà di Teologia

Dalla Facoltà di Scienze Sociali

La Facoltà di Scienze Sociali (FASS) dell’Angelicum è stata fondata agli inizi degli anni ‘50, come Istituto della Facoltà di Filosofia, dal domenicano Raimondo Spiazzi (1918-2002), d’intesa con Mons. Pietro Pavan (futuro ispiratore delle encicliche sociali di Giovanni XXIII) e con il Professore Vittorino Veronese (Presidente dell’ICAS, Istituto Cattolico di Attività Sociale). La fondazione rispondeva alla richiesta di Pio XII di integrare gli studi filosofici e teologici con corsi che affrontassero direttamente i fenomeni della società contemporanea. Nel 1974 è stata eretta come facoltà indipendente. Seguendo il metodo della Dottrina sociale della Chiesa: osservare-giudicare-agire, coltiviamo lo studio e la ricerca della realtà sociale, in vista di uno sviluppo umano integrale, allo scopo di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per analizzare, comparare ed interpretare le
complesse realtà e problematiche sociali internazionali, in funzione dell’operatività nel campo del lavoro, della pastorale, della pace e della giustizia. I nostri corsi e seminari propongono una conoscenza integrata e avanzata nelle varie discipline statistiche, metodologiche, sociologiche, psicologiche, storiche, giuridiche, economiche e politiche, anche attraverso il confronto con i valori del pensiero sociale cristiano, con un approccio multidisciplinare.
Il nostro obiettivo è di formare leaders per il bene comune: l’attenzione riservata alla dimensione politica, etica ed economica, mira a potenziare le capacità professionali e riflessive degli studenti, perché sappiano offrire un contributo innovativo nei processi decisionali, in aree di competenza e posizioni di leadership diversificate, al servizio del bene comune e della dignità della persona, nei diversi contesti e culture internazionali (i nostri studenti - giovani e adulti, 82% laici, 55% donne - provengono da oltre 40 nazioni diverse in tutti i continenti). Gli studenti che conseguono i gradi accademici della Facoltà hanno molteplici prospettive professionali, trovando collocazione presso istituzioni pubbliche e private, nei settori profit e non profit, nelle diocesi dei vari Paesi, per la realizzazione di progetti di sviluppo economico e sociale, in carriere politiche, manageriali e di consulenza, come docenti e come operatori della comunicazione. Il curriculum degli studi in Scienze Sociali è organizzato in tre cicli accademici successivi: Baccalaureato in Scienze
“Seguendo il metodo della Dottrina sociale della Chiesa: osservare - giudicare - agire, coltiviamo lo studio e la ricerca della realtà sociale, in vista di uno sviluppo umano integrale”
Sociali (laurea triennale, durata: 3 anni, 180 ECTS); Licenza in Scienze Sociali (laurea magistrale, durata 2 anni, 120 ECTS) con i due indirizzi: scienza politica (politiche per il bene comune) ed economia e management (management per lo sviluppo umano integrale); Dottorato in Scienze Sociali (durata minima 2 anni).
I corsi sono principalmente in lingua italiana e gli studenti possono sostenere gli esami e sviluppare i propri progetti di ricerca anche nelle principali lingue europee (inglese, francese, spagnolo). Tutti i titoli rilasciati sono conformi al Quadro delle qualifiche dello Spazio Europeo dell’Educazione Superiore (QF-EHEA).
Sr. Helen Alford, O.P., Decano della Facoltà di Scienze Sociali
Sr. Helen Alford, O.P.
Decano della Facoltà di Scienze Sociali
Dalla Facoltà di Diritto Canonico

Fr. Loïc-Marie Le Bot, O.P.
Decano della Facoltà di Diritto Canonico
La Facoltà di Diritto Canonico dell’Angelicum, fondata nel 1898, ha attraversato numerose riforme del diritto canonico, delle università romane, della Curia e diversi pontificati. Nel corso della sua storia, ha accolto studenti prestigiosi e formato numerosi canonisti, contribuendo
in modo significativo allo sviluppo di questa disciplina.
Il diritto canonico, inteso come scienza sacra con una marcata dimensione pratica, viene onorato nel nostro percorso accademico secondo la tradizione domenicana. La Facoltà offre i cicli di Licenza e Dottorato, oltre a un ciclo teologico propedeutico, pensato per studenti laici (due anni in collaborazione con l’ISSR Mater Ecclesiæ).
Il ciclo di Licenza, della durata di tre anni, offre un programma strutturato attorno ai principali libri del Codice di diritto canonico: dalle norme generali al diritto dei fedeli e dei consacrati, dalla gerarchia ecclesiastica alle Chiese particolari, fino ai sacramenti — con particolare attenzione al matrimonio — ai processi, al diritto penale e alla disciplina dei beni temporali.
A questo impianto si affiancano lo studio della storia del diritto, del diritto romano, delle istituzioni del diritto civile, nonché corsi di filosofia e teologia del diritto,
che occupano un posto centrale nella nostra tradizione domenicana e tomista. Il programma include inoltre corsi pratici e seminari dedicati alle procedure e alla prassi canonica.
Il programma di dottorato si apre con un semestre di corsi e seminari, dedicati all’approfondimento di questioni specifiche, in particolare nell’ambito della giurisprudenza, e alla preparazione alla ricerca sotto la guida di specialisti.
Il corpo docente è composto in gran parte da frati e suore dell’Ordine dei Predicatori, che uniscono competenza accademica e giuridica ad un’esperienza concreta nella prassi canonica. Alcuni professori sono attivi nella Curia Romana, in particolare presso i tribunali e la Sacra Rota Romana. La Facoltà mantiene inoltre una solida collaborazione con le altre facoltà di diritto canonico delle Università Pontificie.
Fr. Loïc-Marie Le Bot, O.P., Decano della Facoltà di Diritto Canonico
La parola agli studenti

Fr. Gian Maria Candelora, O.S.A.
Studente nella Facoltà di Teologia
Aristotele nella sua opera Metafisica scriveva che tutti gli uomini aspirano per natura alla conoscenza. Questa espressione all’apparenza scontata, ha accompagnato molti anni della mia vita e mi piace pensarla come un affluente del concetto di meraviglia, cioè quella
reazione interiore dell’uomo che lo porta a farsi domande e a voler scoprire nuove cose.
Fin da subito accolsi con gioia l’idea di studiare in questa università; infatti già a partire dagli studi filosofici pregressi avevo provato interesse verso san Tommaso,
“ Fin da subito accolsi con gioia l’idea di studiare in questa università”
sovente paragonato da uno dei miei professori ad una “meravigliosa cattedrale del sapere”. La peculiarità dell’apporto filosofico e teologico di san Tommaso costituisce infatti la sistole e la diastole del cuore degli studi, pertanto diventa necessario il possesso di giusti strumenti
che portino a un’analisi e comprensione adeguate.
Di primo acchito si è portati a pensare ad una sostanziale differenza tra sant’Agostino e san Tommaso a causa delle loro influenze filosofiche; in realtà credo di poter riconoscere un connubio tra i due, non solo perché san Tommaso cita spessissimo il Doctor Gratiae, ma anche perché a volte si ha la sensazione che tra loro ci sia stato un passaggio di testimone: dove uno ha concluso, l’altro ha continuato a correre raggiungendo nuovi traguardi.
Posso altresì ritenermi molto soddisfatto dei corsi. Ho già affermato di essere sempre stato acribioso nei confronti dello studio, perché ritengo che l’ignoranza sia in tanti ambiti nemica; la formazione all’Angelicum costituisce un perfetto “antidoto” a ciò, fornendo una preparazione di alta qualità, risultato ottenuto grazie alla selezione di ottimi docenti. Anche la partecipazione

dei laici è un punto a favore. La teologia infatti prende forma nella vita di ognuno, o meglio, si incarna e si coniuga secondo i vari carismi catalizzati verso un obiettivo comune che è quello di scoprire Dio, di fare amicizia con lui. In vista di ciò, i laici possiedono punti di vista ulteriori e arricchenti che concorrono ad una comprensione olistica di Dio. Come per poter illuminare la facciata di una basilica sono necessari molti riflettori, così ognuno degli studenti illumina dalla propria prospettiva l’“Oggetto” degli studi. Per concludere, non volendo cadere in un’imbarazzante contraddizione (a me infatti non piacciono testi troppo lunghi) vorrei esprimere la mia gratitudine e soddisfazione per l’esperienza che sto vivendo all’Angelicum, augurando a tutti di poter vivere al meglio il periodo di formazione in questa università, consci del fatto che ciò che saremo in futuro si decide adesso.
Fr. Gian Maria Candelora, O.S.A.


VITA SACRAMENTALE
- 1 EQUIPE di cappellani; - 2 MESSE CATTOLICHE, una in Inglese e una in Italiano, nei giorni di lezione;
- ADORAZIONE EUCARISTICA quotidiana;
- CONFESSIONE sempre disponibile, nei giorni di lezione.

Sr. Federica Casaburi, O.P.
Studentessa nella
Facoltà di Diritto Canonico
Sono suor Federica e sto scrivendo la tesi dottorale in Diritto Canonico. Sono arrivata all’Angelicum nel 2016, alla fine del mio noviziato, e non l’ho più lasciato. Mi ha permesso di crescere nella mia appartenenza alla grande Famiglia Domenicana e di ricevere una solida formazione accademica, da mettere oggi al servizio della Chiesa. La didattica bilingue, la continua possibilità di un confronto diretto e dialogato con i professori, l’accesso rapido ed accompagnato alle risorse bibliotecarie,
l’incredibile disponibilità di tutto il personale per trovare la soluzione più adatta al tuo caso… sono solo alcuni pregi di questa Università, che ti accoglie in pieno centro, nel cuore della Roma Antica.
La multiculturalità della comunità studentesca, la cura amorevole della vita liturgica, l’attenzione a far festa e le occasioni di gita fuori porta… ti
“Studiare
all’Angelicum è, per me, un’avventura bella e dinamica, di nutrimento intellettuale e spirituale, di
testimonianza attiva nella società”
fanno respirare da subito un’atmosfera ampiamente familiare e ti fanno sentire il profumo di universalità della Chiesa.
Studiare all’Angelicum è, per me, un’avventura bella e dinamica, di nutrimento intellettuale e spirituale, di testimonianza attiva nella società.
Sr. Federica Casaburi, O.P.


Studente nella Facoltà di Teologia
Perché studiare all’Angelicum: grande servizio alla Chiesa per la gloria di Dio e per il bene del mondo.
Dopo aver fatto esperienze accademiche all’estero, in Inghilterra e negli Stati Uniti, avevo il desiderio di tornare a Roma per portare frutto nel mio contesto d’origine. Studiare la tradizione tomista mi è sembrata una scelta necessaria, dopo avendo ampliato il mio orizzonte teologico a Princeton, al fine di sviluppare un fondamento teologico coerente, convincente e unitario che potesse garantire un vero dialogo teologico al servizio della Chiesa di oggi. Inoltre, l’arrivo di professori di fama mondiale all’Angelicum, ha infuso una vitalità accademica che anticipa uno slancio vitale nell’università che la renderà capace, nei prossimi anni, di portare un
I maggiori punti di forza dell’Angelicum:
L’Angelicum ha una duplice unicità che combina lo sviluppo dell’apprendimento e delle amicizie spirituali con uno studio integrato e coerente della fede cristiana e del mondo. L’abbondante varietà di conferenze, seminari e lezioni ospitati dall’Università è anche una risorsa incomparabile per ampliare le proprie prospettive ecclesiali, culturali e teologiche. Tuttavia, ritengo che le amicizie formate teologicamente e spiritualmente all’Angelicum siano i maggiori punti di forza dell’Università.
Luca Colacino
Vita all’Angelicum:
All’Angelicum, la mente non è separata dal cuore - la vita accademica non è solo complementare o secondaria alla vita spirituale, ma è integrale. Il successo dei programmi accademici dell’università sta nel fatto che il loro insegnamento fa in modo che gli studenti preghino di più e, pregando di più, si espongano ad approfondire la teologia.
“ Le amicizie formate teologicamente e spiritualmente all’Angelicum sono i maggiori punti di forza dell’Università”
Atmosfera spirituale dell’Angelicum:
Gli studenti laici partecipano alla Messa organizzata dalla cappellania più spesso dei religiosi o dei seminaristi che la frequentano nelle rispettive comunità, ma l’amore che caratterizza l’atmosfera spirituale dell’Angelicum è tangibile nelle conversazioni che si ascoltano durante le pause o nel vedere gli studenti e i docenti passeggiare lungo il chiostro, pregando il rosario o addirittura pregando la Liturgia delle Ore nel giardino sul retro.

Consiglio per i futuri studenti:
Consiglierei ai futuri studenti di considerare il dono dell’amicizia e l’importanza di un studio serio di San Tommaso d’Aquino, affinché abbiano una buona quantità di strumenti intellettuali e spirituali, necessari per impegnarsi nel mondo contemporaneo al servizio della Chiesa.
Luca Colacino
“La comunità studentesca dell’Angelicum: stretta, fedele, gioiosa e desiderosa di servire”


Luz Margarita Paredes
Studentessa nella Facoltà di Scienze Sociali
Mi chiamo Luz Margarita Paredes e vengo dal Perù. La mia storia parla di una persona che ha sempre inseguito i propri sogni, superando difficoltà e sacrifici. Ho scelto di emigrare in Italia per realizzare i miei obiettivi, lasciando il mio paese, la famiglia e gli amici. Con determinazione e duro lavoro, mi sono diplomata a Roma come “Ragioniere
Programmatore” presso la Scuola tecnica Duca D’Abruzzi, frequentando la scuola serale e svolgendo tirocini nel sociale. La mia formazione si è arricchita grazie a esperienze significative come la partecipazione a progetti europei in
“Qui, la diversità culturale e linguistica arricchisce la mia visione del mondo, unendo formazione accademica e spirituale”
ambito sanitario e socioculturale. Questi mi hanno avvicinata al volontariato e fatto capire l’importanza di aiutare gli altri e di impegnarsi nel campo sociopolitico dell’immigrazione.
Tra i momenti più importanti, ricordo la mia candidatura nel primo municipio di
Roma, durante le elezioni dei consiglieri aggiunti nel 2004 sotto la consiliatura di Walter Veltroni. Ho rappresentato la comunità latinoamericana in un contesto politico, un’opportunità che ha rafforzato il mio impegno sociale. Oggi sono studentessa all’Angelicum grazie al programma STRONG, continuando a seguire il mio interesse per le scienze sociali. Ho trovato nell’Angelicum un luogo dove migliorare le mie capacità e contribuire al cambiamento sociale. Qui, la diversità culturale e linguistica arricchisce la mia visione del mondo, unendo formazione accademica e spirituale. Mi preparo a fare la differenza con ottimismo, costruendo un futuro in cui ogni esperienza diventa un tassello fondamentale della mia vita.
Luz Margarita Paredes


Valentina Pizzey
Studentessa nella Facoltà di Filosofia
Mi chiamo Valentina e sono una studentessa laica al terzo anno del baccalaureato in filosofia. Dopo il liceo ero decisa a studiare filosofia, ma avrei voluto farlo in un ambiente che mi avrebbe fatto crescere non solo culturalmente ma anche da un punto di vista spirituale. Una serie di incontri, direi provvidenziali, mi ha portato all’Angelicum, che mi ha offerto non solo una preparazione filosofica eccellente
ma anche la possibilità di studiare in un ambiente culturalmente molto vivo e spiritualmente fecondo. Infatti, ho trovato una comunità accademica e dei professori molto preparati, disponibili e che mi hanno permesso di studiare una
“L’Angelicum
mi ha offerto non solo una preparazione filosofica eccellente ma anche la possibilità di studiare in un ambiente culturalmente molto vivo e spiritualmente fecondo”
filosofia che concili fede e ragione. Ho potuto approfittare di una preparazione completa e rigorosa, che cura l’aspetto prettamente filosofico (con discipline come logica, metafisica, epistemologia…) senza tralasciare lo studio della storia
della filosofia. Inoltre, dell’Angelicum ho apprezzato anche l’approfondito approccio tomista, che mi ha permesso di comprendere pienamente questioni filosofiche fondamentali, pur non trascurando lo studio di altre correnti di pensiero. Dalle lezioni di storia della filosofia, alle stimolanti conversazioni con i compagni di corso e con i professori, fino alle conferenze accademiche a cui ho potuto partecipare nel corso degli anni, tutto è stato fondamentale per lo sviluppo di una cultura filosofica. Tutto ciò in un contesto che mi ha permesso di coltivare la mia fede grazie ad una vita liturgica che è parte integrante dell’università. Guardandomi indietro, sono molto contenta di aver avuto l’opportunità di studiare in un ambiente come quello dell’Angelicum, che mi ha accolto fin da subito e mi ha permesso di crescere sotto tanti punti di vista.
Valentina Pizzey

Pontificia Università San Tommaso d’Aquino · Angelicum
Largo Angelicum, 1 · 00184 Roma RM, Italia Tel (+39) 06.67021 ufficiosegreteriagenerale@pust.it