2 minute read

Dalla Facoltà di Teologia

Fr. Dominik Jurczak, O.P. Decano della Facoltà di Teologia

Da oltre ottocento anni, la nostra Facoltà, la più numerosa dell’Angelicum, accoglie studenti, laici e religiosi, provenienti da tutto il mondo. L’ampia offerta formativa che proponiamo ha come guida la dottrina tomistica di San Tommaso d’Aquino, a cui l’Università stessa è intitolata. Pur mantenendo un forte legame con il pensiero dell’Aquinate, rivolgiamo particolare attenzione alle questioni che maggiormente interessano e preoccupano la società contemporanea.

La nostra è l’unica Università Pontificia a Roma a offrire il corso di Baccalaureato in Teologia (Sacrae Theologiae Baccalaureus) sia in lingua inglese che in lingua italiana. Il corso ha una durata di tre anni, equivalenti a sei semestri.

Il nostro impegno è volto a formare leader virtuosi, capaci di evangelizzare e promuovere lo sviluppo umano integrale

I livelli di studio successivi testimoniano l’ampiezza della nostra offerta formativa, anche grazie alla collaborazione con i tre istituti nati all’interno della nostra Facoltà: Spiritualità (il più antico di Roma), Studi

Ecumenici e Relazioni Interreligiose. A tal proposito, il secondo grado di studi, la Licenza in Teologia (Sacrae Theologiae Licentiatus), si articola in sei sezioni. Il corso ha una durata di due anni, equivalenti a quattro semestri.

L’ultimo livello formativo è il Dottorato in Teologia (Sacrae Theologiae Doctoratus), della durata minima di due anni. Fine ultimo è quello di promuovere costantemente l’importanza della ricerca nell’ambito scientifico e la sua necessità per un arricchimento del dibattito pubblico. Per coloro che non intendono conseguire il grado, la Facoltà offre la possibilità di ottenere diplomi corrispondenti a un anno di studio: Teologia spirituale, Studi ecumenici e interreligiosi, Studi ecumenici “Ut unum sint” e Teologia pastorale.

Dal prossimo anno, la nostra Facoltà ha istituito un nuovo diploma dal titolo “Nostra Aetate”, ispirato all’omonima dichiarazione del Concilio Vaticano II: l’obiettivo è quello di una formazione continua nell’ambito delle relazioni interreligiose. Come si evince dalla complessità e dalla ricchezza della nostra offerta accademica, il nostro impegno è volto a formare leader virtuosi, capaci di evangelizzare e promuovere lo sviluppo umano integrale. Questo percorso si fonda su una conoscenza approfondita di sé e sull’armoniosa collaborazione tra fede e ragione, alla luce degli insegnamenti di San Tommaso.

This article is from: