3 minute read

Saluto del Rettore

Cari amici, sono molto contento di scrivere questa breve introduzione alla prima edizione di questa nuova pubblicazione dell’Angelicum, con la quale l’Università si propone con rinnovato slancio in Italia.

L’Angelicum è un’università che promuove una cultura caratterizzata dalla fiducia nell’armonia tra fede e ragione, nonché nella continua rilevanza del pensiero di san Tommaso d’Aquino e della tradizione domenicana. Questa impostazione, fondata sugli insegnamenti Doctor Communis della Chiesa ma sempre attenta ai più recenti sviluppi, è particolarmente valida per affrontare le sfide più pressanti del mondo di oggi, sia in Italia che a livello internazionale. In questo spirito, siamo davvero grati a Dio per l’elezione al soglio pontificio di un nostro ex alunno, papa Leone XIV, riconoscendo in ciò una conferma nel contributo che la tradizione intellettuale e pedagogica domenicana può offrire alla Chiesa e al mondo contemporaneo.

Negli ultimi anni l’Università è al centro di un interessante processo di rinnovamento interno. Lo scorso novembre abbiamo inaugurato un progetto di ristrutturazione e restauro della nostra sede. Riscoprendo l’antica bellezza del chiostro del complesso monastico che oggi è il campus universitario, o progettando la nostra biblioteca del futuro, ho riflettuto su come questo rinnovamento fisico sia anche segno e simbolo di un rinnovamento più profondo - accademico, intellettuale e spirituale - che la nostra Università sta vivendo.

L’insegnamento all’Angelicum è affidato ad un corpo docente formato principalmente da frati domenicani, che portano avanti la tradizione centenaria dell’Ordine dei Predicatori, ma anche da altri religiosi, sacerdoti e laici, che collaborano a questa missione. L’investimento nella qualità dell’insegnamento, incentrata sull’assunzione di nuovi docenti, domenicani e non, è un punto fermo del nostro piano di rinnovamento. In questo ambito, oltre a rafforzare l’aspetto tomista, abbiamo voluto migliorarci ingaggiando biblisti, patrologi ed esperti delle più importanti correnti filosofiche e teologiche moderne.

Siamo l’unica università pontificia a Roma che offre percorsi di insegnamento sia in inglese che in italiano. Sebbene oggi molti ci vedano come un’istituzione principalmente anglofona, la realtà è ben diversa: l’insegnamento in lingua italiana, il radicamento nel territorio italiano e il servizio alla Chiesa in Italia sono aspetti di centrale importanza per l’Angelicum. Questa pubblicazione, che inauguriamo con questa prima edizione e che speriamo di riproporre periodicamente, vuole proprio significare il fermo impegno dell’Angelicum verso la dimensione italiana dell’Università.

Un’iniziativa di particolare importanza, che tengo a segnalare, è la nuova borsa di studio “S. Antonino”, destinata a studenti di filosofia e teologia che desiderano studiare nella sezione italiana delle rispettive Facoltà. Con questo strumento, desideriamo offrire un supporto concreto a tutti coloro che desiderano studiare filosofia o teologia in italiano a partire dagli insegnamenti di san Tommaso e della tradizione tomista, ma che, per ragioni economiche, incontrano difficoltà nell’iscriversi alla nostra Pontificia Università.

In questa pubblicazione potrete leggere di altre iniziative simili, dell’esperienza dei nostri studenti, della proposta dei nostri docenti e di molto altro.

In Cristo, Fr. Thomas Joseph White, O.P., Magnifico Rettore

This article is from: