
3 minute read
Dalla Facoltà di Scienze Sociali
Sr. Helen Alford, O.P., Decano della Facoltà di Scienze Sociali
La Facoltà di Scienze Sociali (FASS) dell’Angelicum è stata fondata agli inizi degli anni ‘50, come Istituto della Facoltà di Filosofia, dal domenicano Raimondo Spiazzi (1918-2002), d’intesa con Mons. Pietro Pavan (futuro ispiratore delle encicliche sociali di Giovanni XXIII) e con il Professore Vittorino Veronese (Presidente dell’ICAS, Istituto Cattolico di Attività Sociale). La fondazione rispondeva alla richiesta di Pio XII di integrare gli studi filosofici e teologici con corsi che affrontassero direttamente i fenomeni della società contemporanea. Nel 1974 è stata eretta come facoltà indipendente.
Seguendo il metodo della Dottrina sociale della Chiesa: osservare-giudicare-agire, coltiviamo lo studio e la ricerca della realtà sociale, in vista di uno sviluppo umano integrale, allo scopo di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per analizzare, comparare ed interpretare le complesse realtà e problematiche sociali internazionali, in funzione dell’operatività nel campo del lavoro, della pastorale, della pace e della giustizia. I nostri corsi e seminari propongono una conoscenza integrata e avanzata nelle varie discipline statistiche, metodologiche, sociologiche, psicologiche, storiche, giuridiche, economiche e politiche, anche attraverso il confronto con i valori del pensiero sociale cristiano, con un approccio multidisciplinare.
Seguendo il metodo della Dottrina sociale della Chiesa: osservare - giudicare - agire, coltiviamo lo studio e la ricerca della realtà sociale, in vista di uno sviluppo umano integrale
Il nostro obiettivo è di formare leaders per il bene comune: l’attenzione riservata alla dimensione politica, etica ed economica, mira a potenziare le capacità professionali e riflessive degli studenti, perché sappiano offrire un contributo innovativo nei processi decisionali, in aree di competenza e posizioni di leadership diversificate, al servizio del bene comune e della dignità della persona, nei diversi contesti e culture internazionali (i nostri studenti - giovani e adulti, 82% laici, 55% donne - provengono da oltre 40 nazioni diverse in tutti i continenti).
Gli studenti che conseguono i gradi accademici della Facoltà hanno molteplici prospettive professionali, trovando collocazione presso istituzioni pubbliche e private, nei settori profit e non profit, nelle diocesi dei vari Paesi, per la realizzazione di progetti di sviluppo economico e sociale, in carriere politiche, manageriali e di consulenza, come docenti e come operatori della comunicazione.
Il curriculum degli studi in Scienze Sociali è organizzato in tre cicli accademici successivi: Baccalaureato in Scienze Sociali (laurea triennale, durata: 3 anni, 180 ECTS); Licenza in Scienze Sociali (laurea magistrale, durata 2 anni, 120 ECTS) con i due indirizzi: scienza politica (politiche per il bene comune) ed economia e management (management per lo sviluppo umano integrale); Dottorato in Scienze Sociali (durata minima 2 anni).
I corsi sono principalmente in lingua italiana e gli studenti possono sostenere gli esami e sviluppare i propri progetti di ricerca anche nelle principali lingue europee (inglese, francese, spagnolo). Tutti i titoli rilasciati sono conformi al Quadro delle qualifiche dello Spazio Europeo dell’Educazione Superiore (QF-EHEA).