2 minute read

I vincitori della prima gara di sci “Memorial Alberto Bergomi”

Le premiazioni si sono svolte come degna chiusura della cena dei giovani costruttori, in compagnia degli ospiti invitati, che si è tenuta nel piacevole tepore dello Chalet Maniva, struttura circondata dalla natura a pochi passi dalle piste da scii. Dopo il discorso dei presidenti Angelica Donati e Santo Prandelli, sono seguite le premiazioni a concludere una bella giornata di sport. La classifica generale ha dato il seguente esito:

Classifica sci uomini

Advertisement

1° Andrea Guzzetti Milano

2° Nicola Arici Brescia

3° Luca Pavoni Brescia

Classifica snowboard uomini

1° Matteo Pasotti Brescia

Rafforzare il rapporto fra i giovani associati condividendo esperienze di lavoro, ma anche di socialità, nel segno del ricordo di un caro amico. Con tale spirito si è svolta la prima gara di sci Memorial Alberto Bergomi organizzata dal gruppo giovani di Ance Brescia, che ha radunato le nuove generazioni di imprenditori edili delle associazioni territoriali di tutta Italia per un weekend in compagnia ricco di attività, convegni, visite e incontri.

L’evento, inserito nel contesto della riunione annuale del Consiglio nazionale dei giovani costruttori e ospitato proprio dalla compagine bresciana nella splendida cornice delle montagne del Maniva, ha rappresentato l’occasione per ricordare l’ex presidente del Gruppo Giovani di Ance Brescia Alberto Bergomi, ad un anno dalla sua prematura scomparsa avvenuta il 24 gennaio del 2022. Al collega e ancor di più all’amico è stata dedicata la competizione sciistica, quale omaggio della sua memoria che continua tutt’ora ad ispirare le attività dei giovani costruttori di tutta Italia. Un segno indelebile che perdura nei cuori di chi ha avu- to l’opportunità di conoscere Bergomi, testimoniato anche dalle parole di Angelica Donati, presidente del Gruppo Giovani di Ance Nazionale, che lo ha ricordato con profonda stima e tenerezza.

Con lo spirito di divertimento, più che competitività, condividendo il piacere dello stare insieme, si è tenuta la gara di sci, sponsorizzata da: Dima Inerti, Gruppo Gatti, Antonutti e Facchetti costruzioni. I partecipanti si sono sfidati amatorialmente per primeggiare nelle tre diverse categorie previste: sci uomini, snowboard uomini e categoria mista donne. Già dalle prime ore del mattino, per sfruttare il favore di una piacevole giornata di sole che ha illuminato le piste imbiancate, i partecipanti si sono diretti verso il punto di partenza presso il Comprensorio sciistico del Passo Maniva. Su una pista di 1000 metri gli atleti, muniti di pettorina, hanno percorso la discesa per tre volte, cronometrati dagli addetti, che hanno registrato e segnato i tempi di percorrenza di ognuno per determinare il più veloce. Una gara fino all’ultimo slalom che ha premiato la sportività e la grinta di ognuno.

2° Paolo Amadei Brescia

3° Federico Tonelli Brescia

Classifica mista donne

1° Caterina Ramella Genova

2° Emilia Pagano Roma

3° Valentina Tonelli Brescia

Quando percorrete l’autostrada A4 e appena lasciata Bergamo, se viaggiate in direzione Milano oppure viceversa, poco prima di raggiungere la Città dei Mille, osservate la lunga struttura rossa che orizzontalmente lambisce l’arteria autostradale, affacciandosi alla vostra sinistra o alla vostra destra, in funzione del senso di marcia. Si tratta del Kilometro Rosso ed è stato, correva l’anno 2006, il primo Parco Scientifico al mondo ad essere ufficialmente riconosciuto “Associate Member” del M.I.T, a seguito della firma dell’accordo col Massachusetts Institute of Technology, riconosciuto come il più prestigioso istituto al mondo di ingegneria e tecnologia. Il Kilometro Rosso Innovation District è uno dei principali distretti europei dell’innovazione, un luogo di incontro tra ricerca e impresa che opera come agente del trasferimento tecnologico. Il campus è sede di 67 Resident Partner — aziende, laboratori e centri di ricerca — che coinvolge attivamente 1.900 tra addetti e ricercatori che operano in logica aperta, secondo il modello dell’Open Innovation. L’attivazione di sinergie tra soggetti con competenze diverse permette di ridurre i tempi di sviluppo di soluzioni innovative da trasferire al mercato. Per perseguire la propria missione, Kilometro Rosso offre servizi in molteplici ambiti, sia direttamente sia coinvolgendo la community dei Resident Partner. Nato e sviluppatosi su iniziativa privata, Kilometro Rosso ha optato per una logica inclusiva nella costruzione del suo modello di lavoro, nella convinzione che solo attraverso la stretta collaborazione tra sistema imprenditoriale, Università, terri-