4 minute read

Campus Edilizia Brescia

Il progetto si presenta ai costruttori varesini

Campus Edilizia Brescia torna a condividere il proprio format nel panorama extra provinciale, proponendosi come rilevante benchmark nazionale d’interesse generale per il settore

Advertisement

In febbraio, nella sede di Ance Brescia, il sistema locale delle Costruzioni ha presentato l’iniziativa Campus Edilizia Brescia all’Associazione degli imprenditori edili e ai vertici degli Ordini professionali di Varese. Un’occasione per illustrare alle realtà che rappresentano la filiera nella splendida “Città Giardino” il percorso intrapreso dall’innovativo format progettuale per il Costruito e l’Abitare nel corso degli ultimi anni. L’incontro, richiesto dai costruttori varesini per valutare una possibile replica nella loro provincia dell’iniziativa bresciana, ha riassunto gli step d’ideazione e maturazione del Campus, che oggi si sta organizzando per dare vita a un nuovo assetto organizzativo per la definizione delle linee strategiche dello sviluppo della nostra provincia attraverso forme di co-programmazione e co-progettazione. La scelta si indirizza verso la costituzione di una Fondazione di partecipazione del Terzo settore, finalizzata a intraprendere un percorso a supporto del territorio, ad esempio in tema di consulenza ai piccoli comuni per la progettazione di iniziative di rigenerazione urbana finanziabili dal Pnrr.

Dopo l’anteprima nazionale del progetto nel 2018, ospitata negli spazi dell’aula magna dell’Ateneo veneto in occasione della 16° Mostra internazionale di Architettura La Biennale di Venezia, e diverse attività di promozione del virtuoso modello attraverso i canali di informazione, Campus Edilizia Brescia torna a condividere il proprio format nel panorama extra provinciale, proponendosi come rilevante benchmark nazionale d’interesse generale per il settore. Un’iniziativa che include in un progetto unitario il mondo delle costruzioni, del design, della progettazione e della comunicazione dell’abitare. Seg- menti di filiera pronti a lavorare insieme per delineare e attuare un percorso di riqualificazione urbana diffuso, che guarda al futuro della terra bresciana.

Ricevuti i complimenti di Ance Varese e degli Ordini professionali varesini per aver intercettato e tradotto in azioni concrete la necessità di fare gruppo, di lavorare insieme e di presentarsi uniti, per una maggiore incisività nel confronto con le istituzioni, l’esperienza Campus è stata accolta positivamente dai partecipanti all’incontro, che hanno messo in evidenza l’efficacia di creare tavoli tecnici specifici sui temi di maggior rilevanza per la filiera delle Costruzioni. Fare sistema e unire le molte professionalità e competenze, anche quelle nuove ed emergenti, può contribuire anche ad evitare un depauperamento associativo, stimolando la partecipazione attiva delle numerose e varie figure connesse al settore edile. Tra queste, particolare attenzione deve essere data ai giovani che hanno voglia di ascoltare, imparare e diventare protago- nisti del futuro di città e province. In tale contesto è stato riconosciuto il ruolo di primo piano che la comunicazione ricopre per coinvolgere le nuove generazioni e ridisegnare l’immagine del costruito.

Campus Edilizia Brescia nasce proprio da un progetto strategico di marketing e comunicazione, la cui vision è stata sposata nel corso del tempo da diverse realtà associative, imprenditoriali, istituzionali e di categoria. Registrato come brand, il marchio appare nelle molteplici occasioni formative, progettuali e divulgative dell’Edilizia bresciana, quali: iniziative promozionali, convegni, incontri tecnici, confronti, dibattiti. Partendo da attività seminariali che hanno come centro di gravità la sede dell’Ente sistema edilizia Brescia vengono organizzati corsi di approfondimento per gli addetti ai lavori e per i futuri professionisti del settore. Il primo, dell’ottobre 2017, sul tema della sicurezza statica e sismica degli edifici produttivi, in sinergia con Aib (oggi Confindustria Brescia), ha tracciato le basi di una rassegna di seminari sempre più partecipati. Come sottolineato anche in presenza delle rappresentanze del costruito varesino, parte del progetto ruota attorno al ruolo cardine giocato dalla formazione e, non a caso, Campus nasce in seno all’ente di formazione per l’edilizia bresciana (Eseb) e nella stessa denominazione evoca la sua anima accademica.

Altro punto al centro del confronto con Ance e Ordini della provincia di Varese è stata la presentazione delle attività in sinergia con il Cresme. I dati socioeconomici elaborati dal Centro di ricerche per Campus, riferiti a città e provincia bresciana con visione al 2050, hanno costituito un’utile premessa per progettare interventi di rigenerazione guidati da un costruito innovativo e sostenibile, cogliendo anche l’opportunità di partecipare a bandi di rilievo. In chiusura dell’incontro, l’Associazione degli imprenditori edili bresciani, con le altre realtà aderenti al progetto, ha mostrato la propria disponibilità alla territoriale di Varese a fornire un supporto per la declinazione in ambiente varesino dell’esperienza, individuando le modalità più corrette e idonee all’adozione del format nella provincia lombarda di competenza.

Superbonus110% uperbonus110% e altre estione dello sconto in fattura (modalità tecni gestionedelloscontoinfattura(modalitàtecnichee l altreagevolazio aliane tturazione); Banca

7) nella pratica di cessione del credito successiva tidiidlditilallo la documentazione sulla piattaforma dell’Istituto tillittfdll’ItittBBancarBancario; nto conf all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti odeiDottoriCommercialistiedegliEspertiCContabili, conform succes àtraprofessionist , società tra professionisti iscritta p ppppp utareinsiemeall’Associazionecostruttorile per aiutare, insieme all’Associazione costruttori, le imprese menostrutturateagestirepercontodeiloro edili meno strutturate a gestire, per conto dei loro

Committenti,mittenticontrattidiappaltoaventiadoggetto contratti di appalto aventi ad oggetto

110%

og interv intervent uccessivacessionedelcredi riqualificazionelificazioneenergeticaal50-65%) energetica al 50-65%). gestione dello sconto in fattura (modalità tecniche e nfatti gover iùdi2000ihlllihff eguitopiùdi2.000pratiche,nellequalihaaffiancatole ha seguito più di 2.000 pratiche, nelle quali ha affiancato le enodidueannidicollaborazioneconAnceBrescia,NK In meno di due anni di collaborazione con Ance Brescia, NK st a c p l N riqualificazione

Imprese curando gli aspetti fiscali, legali e finanziari fi rese burocraticiticilegalialloscontoinfatturaealla legali allo sconto in fattura e alla èoccupatoperleidituttigli che si è occupato per lei di tutti gli aspetti artner “a portata di mano” p “aportatadima contaresuun potendo contare su un P ovverolarealizzazionedell’intervento sa fare, ovvero la realizzazione dell’intervento, amministrativo,strativodiconcentrarsisuquellochem di concentrarsi su quello che meg amministrativo, meglio vediunproprioapparatote casi prive di un proprio apparato tecnico e ìIi NK ha permesso così a numerose Imprese, in molt molti fttlilidlitdifità sconto in fattura e al rilascio del visto di conformità.

, utte le competenze integrate della nostra Società sono Tu competenzeintegratedellanostraSocietàson T sivacessionedelcredito successivacessionedelcredito. ben scale potreb iddll’liidll’i intera operazione, partendo dall’analisi dell’interv dell’intera dell’intervento emergerenellevariefasidell’interventopotendoconta emergere nelle varie fasi dell’intervento, potendo contare fiscaleeperassisterleinogniproblematicachepotreb fiscaleeperassisterleinogniproblematicachepotrebbe a360gradileprocedurediottenimentodelbeneficio a 360 gradi le procedure di ottenimento del beneficio messealserviziodelleImpresepergovernare infatti messe al servizio delle Imprese per governare fiscale e per assisterle in ogni problematica che potrebbe mergere tidiidlditilttti alla pratica di cessione del credito, il tutto in stre fino stretta e n m t

”, in grado di dare , da ngradodidare suinterlocutori“apresadire su interlocutori “a presa diretta sposte unico ico d'intesaconAnceBresciaperleImprese soggetto di riferimento rif ggettottdiifiriferimento p) ,pp unic in pr proge aborazioneiitiiiitidlttprogetto. predisposizion f6)ll’ilid sconto in fattura; 6) nell’assistenza al caricamento di tu tutta lfdl’idldiii Italiane di plafond per l’acquisto del credito originato da dalla oste e os ))llihiIiiBi fatturazione);5)nellarichiestaaIstitutiBancarioaP fatturazione); 5) nella richiesta a Istituti Bancari o a P u a isposte“intempore intemporeale. iftti si propone infatti come NK collaborazione con i tecnici incaricati del progetto. risposte“intemporeale” risposte in tempo reale.

Chi fosse interessato ai servizi NK può fin da ora contattare oppurepureilDottNicolòMariniresponsabiledelTTe il Dott. Nicolò Marini, responsabile del T ricomassardi@ancebresciait-030399133) (enrico.massardi@ancebrescia.it - 030 399133), . Enrico Massardi o EnricoMassard iM Bi AnceBresciailR in Ance Brescia il Rag

@ eam Superbonus in NK Superbonusin