
3 minute read
ANACNA I Peer ANACNA hanno una nuova risorsa online
I Peer ANACNA hanno una nuova risorsa online
Di Marco Riccato
Advertisement
Da ottobre 2019, ANACNA si è dotata di un team di colleghi che hanno conseguito la qualifica di Crisis Intervention Stress Management Peer secondo il protocollo didattico istituito dalla fondazione internazionale ICISF (International Crisis Incident Stress Foundation). L’attenzione di ANACNA è da sempre rivolta all’aggiornamento tecnico-professionale dei propri associati, in particolare verso le problematiche Human Factor, sia attraverso studi e convegni, sia, come in questo caso, offrendo un valido aiuto, non solo dopo l’evento critico, ma anche nell’ambito della prevenzione. ANACNA ha puntato sempre molto sulle opportunità offerte dalla tecnologia per raggiungere gli scopi sociali; in questo particolare periodo storico sta portando avanti un profondo rinnovamento della propria infrastruttura digitale, per recuperare quel rapporto diretto con (e tra) gli associati che è la propria linfa vitale.

Questo percorso lungo ed impegnativo ci ha già portato alcune novità, come ad esempio il XXV Congresso dei Delegati tenutosi il 30 settembre u.s. per la prima volta interamente online, con l’adozione di una piattaforma di e-voting certificata; altre novità arriveranno molto presto, come il sito web associativo completamente rinnovato e con servizi dedicati agli associati. In questo percorso si inserisce la creazione di un mini-sito tematico interamente dedicato al CISM ANACNA. L’idea di un sito come risorsa per il peer support nasce dal fatto che, nonostante il rapporto con il peer si basi necessariamente sul contatto diretto e sul coinvolgimento personale, le nostre abitudini digitali sono talmente mutate che ormai la nostra socialità si svolge tanto nella vita reale quanto in rete. Quindi mettere online risorse per i peer non significa metterle lontano da dove servono, al contrario, contribuisce a conseguire immediatezza e completezza che sono alla base di una risposta efficace. Quante volte avete conservato un volantino o un articolo interessante e, al momento in cui vi sarebbero serviti, non li avete più ritrovati? In questo caso li avete sempre a portata di mano, anzi, di dito, nel vostro smartphone.
Vediamo il mini-sito più da vicino. Innanzitutto l’indirizzo: peer.anacna.it facile da memorizzare. Nella homepage si trovano tre box che rappresentano le tre aree di cui è composto il sito: 1) Un’area download in cui si trovano tutti i documenti utili a capire che cosa sono il CISM ed il peer support. Talvolta i peer si trovano, anche in situazioni di crisi, a doversi districare tra versioni diverse degli stessi documenti, uno per tutti le “Yellow Pages”, che vengono continuamente aggiornati e adattati alla situazione in atto. In questo caso basta puntare direttamente all’area download, certi di trovare la versione aggiornata. 2) Le F.A.Q., le domande frequenti. Oggi chiunque abbia un sito web, ha una sezione dedicata alle F.A.Q. Noi non possiamo certo essere da meno! 3) Il modulo di contatto. E’ presente un modulo con cui è possibile richiedere di essere contattati telefonicamente, in via del tutto anonima e confidenziale. Il modulo è stato accuratamente studiato per rispondere ad un altro requisito importantissimo: la riservatezza. Abbiamo messo la massima cura per evitare di raccogliere informazioni superflue: per richiedere un colloquio con i peer è sufficiente inserire il proprio numero di telefono ed il nome (non è necessario, ad esempio, inserire il cognome). Il dati del modulo non vengono salvati in nessun modo, servono solo ad inviare una email anonima alla casella cismpeer@anacna.it, alla quale i peer sono in ascolto. Una volta stabilito il contatto telefonico, tutte le email vengono cancellate e non ne rimane traccia. Data la natura volontaria di questo servizio, i peer di ANACNA si impegnano a rispondere entro 24 ore. Se, dopo 24 ore, non siete stati ricontattati,

provate a ricompilare il modulo; l’email potrebbe non essere stata recapitata alla casella dei peer. Il mini-sito si arricchirà in futuro di tutti i contributi ed i suggerimenti che vorrete inviarci, però, nella struttura, rimarrà fatto così.
Nel sito ANACNA di prossima pubblicazione ci sarà, invece, un’intera area tematica dedicata al peer support in cui troveranno posto tutte le attività, gli studi e le news che riguarderanno il CISM ANACNA.
Grazie di cuore a tutti i peer ANACNA e a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo sito.
Vi ricordiamo che i peer ANACNA sono a disposizione di tutti i colleghi.
L’indirizzo email è cismpeer@anacna.it.
