
4 minute read
Tutti i nomi del CGIE
by Alloranews
La Germania ha eletto Marilena Rossi, Giuseppe Scigliano, Tommaso Conte, Silvestro Gurrieri, Giulio Tallarico e Gianluca Enrico.
Per la Francia entrano nel CGIE Massimiliano Picciani, Salvatore Tabone, Nicola Carmignani, Maria Chiara Prodi. In Belgio sono stati votati Massimo Romagnoli ed Eleonora Medda mentre per il Regno Unito vengono eletti Elena Remigi, Giannino D'Angelo e Luigi Billè.
Advertisement
Per gli Stati Uniti sono stati confermati Silvana Mangione e Vincenzo Arcobelli.
di Marco Testa
Dopo esattamente un anno dalle elezioni delle Assemblee Paese che hanno eletto 43 membri dalle varie parti del mondo, l’8 aprile 2023 sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati i nominativi dei 20 membri governativi. Ora il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) è al completo.
Nelle nomine governative, per le associazioni nazionali dell’emigrazione entrano nel CGIE: Matteo Bracciali (A.C.L.I.), Antonio Inchingoli (M.C.L), Oscar De Bona (U.N.A.I.E.), Paolo Dus-
Allora!
Settimanale degli Italo-Australiani
Published by Italian Australian News
National 1/33 Allara Street Canberra ACT 2601
New South Wales
1 Coolatai Crescent Bossley Park NSW 2176
Phone: +61 (02) 8786 0888
E-Mail: editor@alloranews.com
Web: www.alloranews.com
Social: www.facebook.com/alloranews/
Direttore: Franco Baldi
Assistenti editoriali:
Marco Testa, Anna Maria Lo Castro
Corrispondenti sportivi:
Luigi Crippa
Antonio Bencivenga
Pubblicità e spedizione: Maria Grazia Storniolo
Amministrazione:
Giovanni Testa
Rubriche e servizi speciali:
Giuseppe Querin, Nick Angelucci, Esposito Emanuele, Pino Forconi, Alberto Macchione, Maria Grazia Storniolo, Ketty Millecro
Rosanna Perosino Dabbene
Collaboratori esteri:
Aldo Nicosia Università di Bari
Antonio Musmeci Catania Roma
Angelo Paratico Editore in Verona
Marco Zacchera Verbania
Agenzie stampa:

ANSA, Comunicazione Inform, Notiziario 9 Colonne ATG, Euronews, The New Daily, Sky TG24, CNN News sich (C.T.I.M.), Ricardo Antonio Merlo (MAIE), Antonio Pagliara (U.I.M.) e Franco Dotolo (MIGRANTES).
Per i partiti che hanno rappresentanza parlamentare: Vincenzo Zaccarini (Fratelli d’Italia), Alessandro Boccaletti (Lega per Salvini Premier), Antonio Cenini (FI) e Luciano Vecchi (PD). Per le confederazioni sindacali e i patronati: Filippo Ciavaglia (C.G.I.L.), Gianluca Lodetti (C.I.S.L.), Maria Imburgia (U.I.L.), Gian Luigi Ferretti (U.G.L.), Daniele Caratelli (C.I.S.A.L.) e Domenico Cutolo (CONF.S.A.L.);
Per la Federazione nazionale della stampa italiana (F.N.S.I.), Raffaele Lorusso, mentre per la Federazione unitaria della stampa italiana all’Estero (F.U.S.I.E.) Giovanni Luigi Cretti. Infine, per l’organizzazione più rappresentativa dei lavoratori frontalieri: Pancrazio Raimondo (C.G.I.L./C.I.S.L./U.I.L.).
A seguito delle Assemblee Paese, tenutesi il 9 aprile 2022, sono stati eletti 43 consiglieri in rappresentanza delle comunità italiane all’estero (in tutto 17 Paesi). Per la Svizzera è stato riconfermato Michele Schiavone (segretario generale del CGIE uscente) insieme a Toni Ricciardi, Giuseppe Rauseo, Roger Nesti e Barbara Sorce.
A rappresentare l’Australia ci sarà Francesco Papandrea e per il Canada Rocco Di Trolio. Eletta in Olanda Monica Spadafora e in Austria Lidia Campanale. I due membri per la Spagna sono Giuseppe Stabile e Pietro Mariani mentre i 7 dell’Argentina sono Mariano Gazzola (Rosario), Marcelo Romanello (Mendoza), Gerardo Pinto (Lomas de Zamora), Juan Carlos Paglialunga (Baia Blanca), Rodolfo Borghese (Cordoba), Francesco Fialà (Buenos Aires) e Antonio Morello (Buenos Aires).
Per il Brasile entrano nel CGIE Stephania Puton, Daniel Taddone, Walter Petruzziello e Silvia Alciati mentre Antonio Iachini è stato eletto in Venezuela. Aldo La Morte è stato eletto in Uruguay e Nello Gargiulo in Cile mentre Gianfranco Sangalli rappresenta il Perù.
Il 56% del Cgie è stato rinnovato con nomi nuovi mentre per il 44% si tratta di riconferme. Il Paese più rappresentato è l’Argentina, con sette consiglieri.
A seguire la Germania con sei e la Svizzera con cinque. Quattro consiglieri per Francia e Brasile e tre per il Regno Unito. Stati Uniti, Belgio e Spagna eleggono due consiglieri mentre Australia, Canada, Austria, Venezuela, Uruguay, Cile, Paesi Bassi e Perù uno.
Al grande pubblico la notizia dirà poco ma alle decine e decine di migliaia di pensionati ex dipendenti pubblici che negli ultimi anni hanno lasciato il Bel Paese per lidi migliori sia per il clima sia per un sistema fiscale più equo, la sentenza era attesa con ansia e interesse.
Ma di cosa si tratta? Semplice. In base alle disposizioni legislative in sede europea (Unione Europea) e agli accordi bilaterali stipulati dall'Italia con diversi Paesi europei ed extra-europei, in attuazione del principio che vieta la doppia imposizione, coloro che ricevono una pensione da enti italiani (INPS e Casse previdenziali private) se spostano la propria residenza all'estero possono scegliere se pagare le proprie imposte in Italia, oppure nel nuovo paese di residenza.
Tale possibilità di scelta è però preclusa ai pensionati INPS cosiddetti ex-INPDAP, cioè ex dipendenti statali e di enti pubblici, perché in quasi tutti gli accordi bilaterali tale categoria è stata esplicitamente esclusa (fanno eccezione gli accordi con Tunisia, Cile, Senegal).
Un gruppo di questi pensionati, raccolti intorno all'associazione APICE, assistiti da uno studio legale romano, dopo aver esperito una serie di ricorsi amministrativi, si è rivolto alla Corte dei Conti del Lazio, alla quale in sostanza, "invocato l’accertamento del diritto alla rideterminazione del trattamento pensionistico nella loro titolarità con attribuzione dell’importo nella misura intera, al lordo delle trattenute fiscali, in sostanza evidenziando l’esistenza di una manifesta disparità di trattamento (in violazione dell’art. 3 Cost.) tra pensionati esteri “INPS puri” (settore privato) e pensionati esteri “ex gestione INPDAP”.
La Corte dei Conti, instauratosi il contraddittorio con la costituzione in giudizio dell’INPS, che principalmente ha basato la sua difesa sul fatto che la questione rimessa al giudizio della Corte dei Conti non riguardava continua in ultima pagina

Disclaimer:
The opinions, beliefs and viewpoints expressed by the various authors do not necessarily reflect the opinions, beliefs, viewpoints and official policies of Allora!
Allora! encourages its readers to be responsible and informed citizens in their communities. It does not endorse, promote or oppose political parties, candidates or platforms, nor directs its readers as to which candidate or party they should give their preference to.
Distributed by Wrapaway
Printed
L'Ambasciata d'Italia a Canberra e il Consolato d'Italia a Brisbane sono lieti di presentare la Conferenza "Intelligenza Artificiale e Medicina", che si terra' al Frazer Institute (Woolloongabba) il 26 Aprile 2023, dall'1.30pm alle 5.30pm, in occasione della VI Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo. Sono aperte fino al 21 aprile le iscrizioni per partecipare all'evento: https://www. eventbrite.com.au/e/ai-and-medicine-tickets-609108408647
Celebriamo insieme la 6a giornata della ricerca italiana nel mondo!
The Embassy of Italy in Canberra and the Consulate of Italy in Brisbane are pleased to invite you to the Conference “Artificial Intelligence and Medicine”, that will be held at the Frazer Institute (Woolloongabba) the 26th of April 2023, from 1.30pm to 5.30pm, in occasion of the VI Italian Research Day in the World. Please book a seat here: https://www.eventbrite.com. au/.../ai-and-medicine-tickets... by the 21st of April 2023.
Let's celebrate together the 6th Italian Research Day in the world!
