L’Airrre! Anno 2 - Numero 5 - € 2,00
Periodico Salutiese
22 Marzo/21 Giugno 2022
L’editoriale Carissime lettrici e carissimi lettori,
L’
anno passato è stato un periodo molto critico per la Pro Loco e per il nostro paese. Gli effetti della pandemia COVID-19 hanno caratterizzato negativamente l’attività associativa non permettendo di organizzare quei momenti conviviali a cui ci eravamo abituati con piacere. Inoltre, la perdita di alcuni nostri compaesani ed amici ha lasciato in tutti noi una sottile malinconia ed un vuoto che in parte potrà essere colmato tenendone vivo il ricordo. Nonostante tutto, gli obiettivi che ci eravamo prefissati sono stati raggiunti. Grazie all’impegno profuso nel voler mantenere viva l’anima della nostra comunità sono state realizzate iniziative molto importanti tra cui il restauro della tela riguardante un’Annunciazione, progetto effettuato in
sinergia con il Gruppo Parrocchiale, e questo periodico che si sta rilevando molto gradito alla popolazione, diventando così motivo d’integrazione fra le varie generazioni e di ampia coesione sociale. Anche il 2022 sarà un esercizio di difficile gestione. È impossibile pianificare qualsiasi attività! Siamo costretti a “vivere alla giornata” nella più diretta maniera pionieristica. Questo però non deve pregiudicare l’atteggiamento rispetto ai traguardi che ci siamo prefissati e su cui, lavoreremo con immutato impegno e dedizione. Il più significativo di questi progetti, iniziato anni fa e che dovrebbe concludersi con l’inaugurazione nel corso dell’estate, è il Centro Polivalente ad uso Pubblico ed Area di Accoglienza della Protezione Civile denominato “CASA SALUTIO”. L’area sportiva, casa dei lanceri bianco-blu, avrà una destinazione d’uso più ampia rispetto alla sola
attività pallonara, con ricadute positive sui cittadini. Già oggi, per la vallata del fiume Salutio, Comune di Talla compreso, è luogo di atterraggio dell’Elisoccorso e, nel prossimo futuro sarà anche un centro permanente di formazione della Protezione Civile. A questo proposito, stiamo lavorando con i responsabili di zona dell’Ente e con l’Amministrazione Comunale, per individuare iniziative a favore degli abitanti. Un’altra idea che abbiamo in cantiere con il Gruppo Parrocchiale è il rifacimento della facciata della Chiesa: siamo nella fase di studio sulla fattibilità dell’intervento. Vedremo nel proseguo l’effettiva possibilità di realizzazione dell’opera. Nel mese di maggio come programmato, dopo la lapide posta all’interno della Cappellina, verrà dedicato all’eroe risorgimentale Paolo Sacchi il giardino lungo la via del fiume (un particolare ringraziamento al Comune di
Castel Focognano per la co-partecipazione al progetto e al M.llo Vincenzo Maggi per la disponibilità operativa dimostrata). Nello scorso mese di febbraio si è insediato il nuovo Direttivo dell’Associazione. A tutta la dirigenza, il mio miglior augurio per un proficuo ed autogratificante lavoro. Per i motivi già evidenziati l’attività da svolgere sarà molto impegnativa e stressante. Dobbiamo affrontare le criticità che si presenteranno al meglio delle nostre capacità, sia individuali che collettive. Per questo chiedo a tutti i salutiesi, nessuno escluso, il massimo impegno nel tenere vivo lo spirito della nostra Comunità e l’identità delle persone che ne fanno parte. Due valori intangibili ma che esprimono al meglio la vera ricchezza di un territorio…. Airrre!!! Alessandro Falsini
L’IMPORTANZA DELLA NOSTRA BOTTEGA
P
er noi ragazzi è sempre stato fondamentale avere un punto di ritrovo, un luogo in cui incon-trarci e passare del tempo insieme. Inizialmente era “l’aia” ma col passare del tempo è diven-tata la bottega il nostro luogo preferito. Questo perché non avevamo mai frequentato un po-sto in cui mangiare e bere insieme quindi appena il bar è stato aperto lo abbiamo da subito sfruttato. Oltre ad incontrarci e a parlare avevamo bisogno anche di un punto dove riposarci dopo le lunghe partite di calcio e il bar era il posto perfetto. È anche molto divertente condivi-dere quello spazio perché spesso facciamo commenti sulle partite appena fatte e poi gio-chiamo a carte. La bottega è uno dei posti in cui trascorro più tempo, soprattutto d’estate, con grandi e piccini facendo battute e
ridendo. Mi ricordo i tornei di briscola: ci abbiamo passato i pomeriggi interi a giocare fra amici e a volte ci sfidavamo con i più grandi anche se ci batte-vano sempre data la loro esperienza.
Ingresso alla bottega/IAT di Salutio
Adesso un po’ mi manca frequentare il bar e a volte passandoci davanti mi viene voglia di entrare per giocare. Non mi scorderò mai di quella serata durante la quale tutti ci siamo riuniti
al bar per guardare gli Europei: eravamo tutti affannati e ansiosi che non riuscivamo a spicci-care una parola. Insieme a tutti gli altri del paese si sono aggiunte trombette e urla di gioia per la strepitosa vittoria. Soprattutto non mi scorderò mai di Manuel: il nostro salvatore, colui che ci ha lasciato il giardino del bar per mangiare la pizza e che non ha detto mai nulla ai nostri genitori delle bravate che combinavamo! Per me è come una seconda casa che non scorderò mai poiché ha lasciato nella mia mente tutti i piacevoli incontri che ho avuto con i miei amici e gli abitanti del paese e ciò mi trasmette gioia e serenità.
Riccardo Nedelcu
L’Airrre! Periodico stagionale di informazione locale della Proloco di Salutio
1