L'Airrre! Numero 4 - Anno 1

Page 1

L’Airrre! Anno 1 - Numero 4 - € 2,00

Periodico Salutiese

25 Settembre 2021/21 Marzo 2022

L’editoriale Carissimi lettori,

tinuare sulla strada intrapresa. Mi piace pensare che la famiglia el mese di Settem- Mori abbia deciso di prender casa bre, il nostro diret- a Salutio perchè si sono armoniotore Nicola Fognani samente inseriti nella comunità; ha firmato a nome della Pro Loco il Protocollo di Orgi. Il documento riguarda un interessante iniziativa proposta dall’Avvocato Saverio Agostini di Pratovecchio che interessa le circa quaranta associazioni casentinesi. Le parole chiave del documento sono: noi amiamo e viviamo il casentino; vorremmo che fosse possibile crescervi, viverci, invecchiarci; desideriamo una comunità accogliente etc... A Salutio, lo dico con orgoglio, ci occupiamo dei temi di cui sopra da anni e quello che emerge come necessità a livello di vallata noi lo abbiamo affrontato ed in parte risolto. Rispetto agli altri piccoli paesi pedemontani, ma anche in confronto di centri più importanti, noi siamo in contro tendenza. Su questo abbiamo dei riscontri oggettivi che ci stimolano a con-

N

che Andrea e sua moglie si sono trasferiti a vivere in pianta stabile a Salutio dopo che hanno percepito la nostra vivacità; che chi, ha trascorso le vacanze da noi inten-

da tornarci. A questo proposito vi riporto in maniera letterale una e-mail di ringraziamento dell’Arch. Donati di Milano che ha soggiornato lo scorso Agosto in uno dei nostri bellissimi agriturismi “ … restiamo in contatto, ho molte cose da restituirvi, scriverò certamente qualcosa. Ancora grazie per la vostra straordinaria umanità, per l’accoglienza e per la compagnia. Il più sincero arrivederci”. Come ho avuto modo di dire in più occasioni, tutto quello che stiamo facendo per tenere viva la nostra Comunità è il modo migliore per rendere omaggio a quelli che ci hanno preceduto e per dare un esempio concreto per quelli che verranno dopo. L’impegno profuso in attività a favore del bene comune ha una sua sacralità, un atteggiamento virtuoso che ci fa diventare migliori come persone e come organizzazione sociale. Airrre!!! Alessandro Falsini

SALUTIO RICORDA I SUOI EROI DI GUERRA

D

omenica 7 novembre il Comune di Castel Focognano ha celebrato a Salutio la festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. La cerimonia, accompagnata dalle note solenni della Filarmonica Guido Monaco di Rassina, si è svolta presso la Cappellina, monumento ai Caduti della I e II guerra mondiale del paese, sotto gli occhi dei numerosi paesani che hanno partecipato all’evento. La celebrazione, a cui erano presenti il Sindaco, gli Assessori e i rappresentanti delle Forze Armate, è stata anche l’occasione per inaugurare due lapidi, sistemate dal Comune all’inter-

no della Cappellina su richiesta della Pro Loco di Salutio e dedicate a due patrioti locali poco conosciuti dai salutiesi: Paolo Sacchi, eroe risorgimentale nato al Castello di Salutio nel 1823 e morto in seguito alle ferite riportate durante la battaglia di Curtatone, combattuta dai volontari toscani contro l’esercito austro-ungarico nel 1848 e Angiolo Brezzi, civile catturato dalle SS naziste durante un rastrellamento del territorio nel 1944 e deportato a Khala in Turingia dove morì nel Campo di concentramento n°7. Daniele Santori, discendente per parte di nonna materna di Paolo Sacchi ci ha ricordato le gesta eroiche del

proprio avo che non esitò a superare le linee nemiche per recuperare,sotto il fuoco nemico, le munizioni dei morti. Rimasto ferito ad una gamba, fu catturato dagli austriaci, curato e deportato in territorio austro-ungarico dove, in seguito ad un’infezione alla ferita, vi morì. La lapide è il secondo atto di una serie di iniziative cominciate con la Conferenza tenutasi nella Sala Toscana a Rassina il 10 Ottobre 2020 e che termineranno nel 2022 a Maggio con l’intitolazione a questo eroico personaggio dei giardini pubblici. Di Angiolo Brezzi invece, ha parlato la nipote Maria Rossi, la quale ha recentemente ricevuto l’importante

riconoscimento di Medaglia d’Onore concessa dal Presidente della Repubblica. Catturato e deportato in Germania per essere internato nel lager nazista di Khala, fu destinato al lavoro coatto per l’economia di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale. Un personaggio del quale sarebbe importante approfondire la storia per non dimenticare.

L’Airrre! Periodico stagionale di informazione locale della Proloco di Salutio

Irene Renna

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.