Agropoli City Magazine - Maggio 2018

Page 1

PUBBLICAZIONE IN FORMATO PDF FREALIZZATA CON I LINK CONDIVISI SULLA PAGINA FACEBOOK AGROPOLICITY MAGAZINE

PERiODiCO d’iNFORMaZiONE ON-LiNE di agROPOLi e del CiLENTO

NUMERO 1

MaggiO 2018

MOMENTO DI RIFLESSIONE

RILEGGENDO, PER CAPIRE

FOTO dal WEB

Ecco che riappare a grandi titoli il problema della posidonia spiaggiata su articoli in rete. I cittadini protestano per l’odore “nauseabondo” e le Amministrazioni (vedi di Agropoli) si apprestano ad eliminarle con le ruspe, considerando anche il periodo estivo alle porte. Come faranno i turisti a prendere la tintarella sulla spiaggia piena di posidonia? Scapperanno senza dubbio verso altri lidi. Che fare allora? Si convoca una riunione con il Parco e comuni vicini dove si decide di chiedere al Ministero e ISPRA la possibilità che la stessa possa essere rigettata in mare. Ma si è previsto che la pianta galleggiante finisca con le correnti proprio sulle spiagge dei comuni rivieraschi vicini? Premetto che lo spiaggiamento della poseidonia è un fenomeno naturale, comune sugli arenili di questa stagione e che la sua presenza certifica un ecosistema marino sano. È indice, secondo l’ISPRA, di alta qualità ambientale e di mare pulito Non solo, le sue foglie esercitano infatti una funzione attiva nel trattenere enormi quantità di sedimento che rimane intrappolato tra gli strati sovrapposti di foglie: si calcola che un metro cubo di banquette sia in grado di trattenere circa 40 kg di sedimento sciolto, sedimento utilizzabile per un ripascimento naturale della spiaggia. Che “l’alga”, infine, costituisce il fertilizzante naturale utile alle piantine pioniere delle dune; e che la sua presenza in mare vicino alla costa mitiga l’erosione della spiaggia provocata dalle onde. Tanto è vero che a ad Acciaroli , comune di Pollica, già nel giugno 2015 si portò avanti il progetto di ripiantumazione della posidonia per combattere l’erosione costiera in atto. Ma ecco che si dimenticano queste soluzioni del problema, raccomandatedaglispecialisti,esisbatteinprima pagina la notizia come fosse un fatto nuovo, solo per solleticare l’interesse del lettore disgustato, immemore della storia

passata. Storia che racconta che ad Agropoli, come su tutta la costa italiana, esiste da tempo un altro grave problema che riguarda gli arenili (altro che posidonia maleodorante!): ovvero l’erosione marina inarrestabile. È un problema cronico su cui si dibatte da anni. Ed ogni anno si sbatte il problema in prima pagina promettendo soluzioni miracolose. A febbraio 2015, infatti, l’Unione Europea dà via libera al piano della provincia di Salerno contro l’erosione di 37 km di litorale a sud di Salerno. “Il grande affare” titola un giornale. E di fatti di affare si tratta, considerati i fondi per 70 milioni di euro concessi per 45 pennelli, 5 celle, barriere di massi e sabbia per il ripascimento. Due anni, si promette, per realizzare questo progetto, subito bocciato dagli ambientalisti e geologi. Ma a maggio2017apparelanotizia sul Mattino che quel «progetto è un errore», perché «trasforma in modo irreversibile un territorio con operazioni a forte impatto ambientale». È l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro che parla, e come dargli torto? Basta considerare cosa hanno prodotto la barriera, il pennello e il Porto di Policastro a sud della costa cilentana, realizzati da inesperti per dare l’impressione di efficienza. Dunque, consideriamo questi fatti citati - e non sono certo tutti - nel loro tempo storico se vogliamo cercare di capire e progettare iniziative valide per far fronte ai cambiamenti che avanzano, alcuni naturali, altri di origine antropica. Inutile e controproducente sparare un problema su i mass media solo per far titolo. Purtroppo è abitudine del giornalismo nostrano, e non solo nostrano. Troppe testate, cartacee e in rete, alle quali occorre ogni giorno il “cibo” per sopravvivere tra la concorrenza feroce sulmercato. PAOLO ABBATE blog

Il parco archeologico di paestum, con il Progetto il circolo di athena, ha ricevuto il premio di menzione speciale nella Categoria art-bonus nell’ambito del Premio cultura+impresa

Lo scorso 18 maggio, nelle Sale di Base a Milano, il Parco Archeologico di Paestum, con il Progetto Il Circolo di Athena, ha ricevuto il Premio di Menzione Speciale nella Categoria Art-Bonus nell’ambito del Premio Cultura+Impresa. «Siamo molto contenti di avere il territorio con noi nella tutela dei beni culturali - dichiara il Direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel - La partecipazione di alcuni degli imprenditori più illuminati di Paestum è un segnale importante, così come lo è la coesione con Scuole, Associazioni e residenti del territorio attraverso una molteplicità di iniziative volte ad intensificare il dialogo tra beni culturali e cittadini». Il Circolo di Athena è un Progetto di Raccolta Fondi per il restauro, mantenimento e valorizzazione del Tempio di Athena che ha coinvolto importanti realtà imprenditoriali locali. Due sono

Gabriel Zuchtriegel: «Siamo molto contenti di avere il territorio con noi nella tutela dei beni culturali. La partecipazione di alcuni degli imprenditori più illuminati di Paestum è un segnale importante, così come lo è la coesione con Scuole, Associazioni e residenti del territorio» le famiglie imprenditoriali che hanno risposto alla chiamata del Parco Archeologico decidendo di finanziare il restauro del tempio: la famiglia Pagano, proprietaria del Savoy Beach Hotel, dell’Hotel Esplanade, dell’Azienda Agricola San Salvatore e del Beach Club 93 e la famiglia Barlotti, proprietaria dell’omonimo caseificio. Inoltre, Il progetto ha trovato l’approvazione e conseguente sostegno da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact), il quale si è unito al Progetto del Circolo di Athena, come partner istituzionale. Il Premio Cultura+Impresa è la principale iniziativa italiana dedicata al riconoscimento e alla valorizzazione delle collaborazioni tra l’universo culturale e il mondo delle imprese:perlaprimavoltainassolutoèstatoassegnatoadun Museo Pubblico. Altre Menzioni Speciali sono state assegnate ad importanti realtà come Borsa Italiana London Stock Exchange Group, GESAC - Aeroporto Internazionale di Napoli e Fondazione Golinelli di Bologna. Il Circolo di Athena segna un punto di svolta nel concetto di sostenibilità e valorizzazione dell’intero patrimonio italiano, e con questo Premio è stato riconosciuto come esempio virtuoso attraverso cui sviluppare un sistema di promozione integrata per le numerose eccellenze locali. Estrema soddisfazione è stata espressa anche dalle famiglie Pagano e Barlotti. «Per me e la mia famiglia il Circolo Athena è stato un modo per contribuire alla tutela del meraviglioso Parco Archeologico di Paestum. Ci auguriamo di essere da esempio per altri imprenditori, perché attraverso l’impegno collettivo si può davvero fare la differenza», dichiara Salvatore Pagano. «Siamo onorati di questo prestigioso riconoscimento, un attestato che testimonia la bontà di questo progetto condiviso», afferma Raffaele Barlotti. comunicato stampa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Agropoli City Magazine - Maggio 2018 by Agropoli City Magazine (Archivio 1) - Issuu