Agropoli City Magazine - Settembre 2022

Page 1

C’è anche il Comune di Agropoli tra i numerosi enti locali che hanno ottenuto fondi PNRR per la digitaliz zazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione. Nello specifico l’Ente agropolese può sorridere per l’assegnazione di contributi per comples sivi seicentomila euro. Soddisfatto l’Assessore Emidio

Cianciola che ha appunto la Delega al PNRR. Il primo finan ziamento prevede l’implementazione di un piano di migra zione al cloud delle base dati e delle applicazioni e servizi dell’Amministrazione. Per questo il Comune di Agropoli ha annunciato di aver ottenuto 252mila euro derivanti appun to dai Bandi PNRR 280mila euro, invece, permetteranno il miglioramento dei siti web delle pubbliche amministra zioni e di eventuali servizi digitali per il cittadino secondo modelli e sistemi progettuali comuni. Poco meno di 73mila euro, infine, serviranno al Comune di Agropoli per l’atti vazione sulla piattaforma PagoPa dei servizi di incasso dell’Ente. I finanziamenti PNRR risultano importantissimi per il miglioramento dei servizi in favore dei cittadini, so prattutto in Comuni come Agropoli che hanno bilanci in sof ferenza. Lo sa bene l’attuale Sindaco Roberto Mutalipassi, che ha svolto il ruolo di Assessore al Bilancio già negli ultimi cinque anni e che continua a mantenere tale Delega ErnEsto rocco infocilEnto it

La Banca Monte Pruno interviene, ancora una volta, a sostegno di soci e clien ti per aiutarli in un momento alquanto delicato sotto il profilo economico per le dinamiche collegate alla crisi energetica L’Istituto di Credito mette a disposizione di privati e ditte individuali un plafond di tre milioni di euro per dilazionare, sen za interessi, il pagamento delle utenze L’importo massimo del finanziamento è pari a ventimila euro con un periodo di ammortamento non superiore ai ventiquattro mesi, previa valutazione del merito creditizio del richiedente da parte della Banca e presentazione delle fatture pagate negli ultimi sei mesi e/o ancora da pagare che serviranno come base di calcolo per definire l’importo del finan ziamento. Le fatture future che i clienti riceveranno, nell’ambito dei ventiquattro mesi, per i servizi di energia potranno es sere presentate in Banca per essere ulte-

riormente finanziate alle stesse condizioni. L’obiettivo è di concedere maggiore tranquillità rispetto anche a quello che sta accadendo e che potrà accadere anche con l’arrivo dei mesi invernali, quando i con sumi di energia e gas saranno maggiori ri spetto ad oggi. Il plafond è disponibile fino ad esaurimento

Sul sito della Banca Monte Pruno sono disponibili i relativi fogli informativi. Per le imprese, invece, sono disponibili gli Aiuti sotto forma di garanzie pubbliche sui finanziamenti rilasciate dal Fondo di Garanzia mediante la concessione di linee di credito di liquidità volte a contrastare il rincaro anomalo dei costi energetici e finanziamenti a sostegno di investimenti destinati all’efficientamento energetico «Questa ulteriore iniziativa - spiega il Di rettore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese - vuole rappresentare un’ulteriore azione concreta della nostra

Banca a sostegno dei soci e ditte clien ti della nostra zona di competenza. In tendiamo, nel nostro piccolo, fare la nostra parte nel rispondere alle tante situazioni di difficoltà che, purtroppo, vedono coinvolti i nostri soci e clienti agevolando al contempo, insieme alla nostra Capo Gruppo Cassa Cen trale Banca, la transizione ecologica dei nostri territori, in piena coeren za con il percorso sostenibile che il nostro Gruppo ha intrapreso e con i valori cooperativi che, da sempre, ci contraddistinguono». Gli interventi saranno personalizzati per offrire le soluzioni più adeguate in base alle specifiche esigenze dei richiedenti Tutte le Filiali della Banca Monte Pruno sono a disposizione per l’assi stenza ed il supporto necessario

Salva l'ambulanza rianimativa presso il Presidio Ospedaliero Fondi per una nuova Palazzina Polifunzionale Al via il servizio di mensa scolastica PAGINA 2 PAGINA 2 AGROPOLI PAGINA 3 BOOM DI VISITATORI AL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM E VELIA TURISMO EVENTI MOZZARELLA DOP CAPACCIO PAESTUM RICORDA L'OPERAZIONE AVALANCHE PAGINA 25 PAGINA 7 RIPARTE LA SCUOLA DI FORMAZIONE LATTIERO-CASEARIA PAGINA 32 IN ARRIVO FONDI PNRR PER DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E SICUREZZA NELLA PA
AnnAmAriA lotiErzo ondAnEws it PERIODICO d’ INFORMAZIONE ON-LINE di AGROPOLI e del CILENTO  NUMERO 17  SETTEMBRE 2022 pubblicazione in formato pdf frealizzata con i link condivisi sulla pagina facebook agropolicity magazine

Nessuna soppressione dell’ambulanza rianimativa presso il Presidio Ospedalierodi Agropoli. Con una comunicazione indirizzata, tra gli altri alla dott.ssa RosaLampasona, responsabile del reparto Covid-19 di Agropoli, il direttore delDipartimento Area Critica dell’ASL Salerno ha rassicurato che la prosecuzionedel servizio avverrà con i medici anestesisti operanti presso il reparto Covid diAgropoli, i quali vista la carenza di personale, hanno dato la disponibilità a farsicarico anche del servizio territoriale dell’ambulanza di Tipo A (rianimativa).In precedenza, lo stesso veniva garantito dai medici in pensione, sulla scorta dinorme straordinarie emanate durante l’epidemia da Covid-19 che non possono piùessere rinnovate dopo il 30 settembre 2022. L’ASL, consapevole della necessità dicontinuare tale servizio, si è impegnata inoltre a reperire ulteriori risorse umane.

Buone notizie per la sanità nel comprenso rio cilentano. Con una mail l’ASL Salerno ha annunciato che l’ambulanza rianimativa pro seguirà il suo servizio anche oltre il 30 ottobre Provvidenziali le proteste della cittadinan za e degli stessi operatori sanitari, che hanno indotto l’Azienda e il suo Direttore Generale a tornare sui propri passi. L’ambulanza riani mativa, infatti, era stata soppressa per gli ecces sivi costi. A partire dal primo ottobre sarebbe rimasta in funzione soltanto quella di Vallo del la Lucania. Ciò avrebbe portato ad una riduzio ne notevole dell’offerta sanitaria sul territorio. Poi sono arrivate le proteste a cui si era aggiun to anche il dissenso dei Sindaci del territorio che avevano scelto di inviare una Nota all’A zienda per chiedere che il servizio continuasse. Ma l’ASL era già tornata sui suoi passi. Il ser vizio continuerà ad essere garantito, grazie an che al reperimento di personale già in servizio presso l’Azienda, ovvero i medici anestesisti operanti presso il reparto Covid di Agropoli, diretto dalla dottoressa Rosa Lampasona. Sa ranno loro a scendere in campo vista la carenza di personale e la volontà dell’azienda di tagliare i costi. Pertanto non si dovrà far riferimento ai medici in pensione, tornati al lavoro sull’am bulanza rianimativa ad Agropoli proprio per

Il Sindaco Roberto Mutalipassi e l’Assessore alla Sanità, Rosa Lampasona: «Dopo il nostro appello, con il quale insieme ai colleghi amministratori di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, e di Castellabate, Marco Rizzo, abbiamo fatto nostre le istanze dei cittadini, abbiamo ricevuto la pronta risposta dell’Asl. Quindi il servizio dell’ambulanza rianimativa proseguirà regolarmente senza interruzioni»

garantire il servizio dell’emergenza - urgenza. «Tutto è bene quel che finisce bene. - affermano all’unisono il Sindaco Roberto Mutalipassi e l’Assessore alla Sanità, Rosa LampasonaDopo il nostro appello, con il quale insieme ai colleghi amministratori di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, e di Castellabate, Marco Riz zo, abbiamo fatto nostre le istanze dei cittadini, abbiamo ricevuto la pronta risposta dell’ASL Quindi il servizio dell’ambulanza rianimativa proseguirà regolarmente senza interruzioni. Una buona notizia per il comprensorio cilenta no e per il Presidio Ospedaliero di Agropoli per il quale si continuerà a lavorare per integrare sempre nuovi servizi, rispondenti ai bisogni del la popolazione».

L’INPS di Agropoli nel corso degli anni ha rischiato di essere più volte depotenziata. Negli anni scorsi il Comune ha dovuto farsi carico dei costi di locazione per evitare addirittura la soppressione degli uffici. Di recente è stato soppresso lo Sportello Artigiani e Commercianti.

Lo scorso 30 settembre, con il Consigliere con Delega all'Istruzio ne, Francesco Crispino, e il Consi gliere con Delega alla Manutenzione degli Immobili Comunali, Michele Pizza, il Sindaco di Agropoli, Rober to Mutalipassi, ha incontrato i geni tori degli studenti che frequentano la Scuola Primaria Gino Landolfi Hanno loro assicurato che entro fine dicembre 2022 verrà allestita la cucina per la refezione scolastica, soddisfando così una loro richiesta reiterata da alcuni anni.

L'Istituto scolastico di Piazza del la Repubblica è infatti l'unico non dotato di cucina per la preparazione dei pasti da somministrare a studen ti e personale scolastico, tra quelli che offrono il servizio di refezione scolastica. Intanto, lunedì 3 ottobre riprenderà il servizio nelle Scuole dell'Infanzia e Primarie. Poi dal lunedì successivo, 10 ottobre, sarà riattivato anche presso la Scuola Secondaria di Primo Grado Gino Rossi Vairo. Quest'anno per usufru ire del servizio è in funzione il ticket virtuale. Abbandonato il sistema car

taceo dei buoni pasto, è stata adottata una modalità di iscrizione più smart e rapida. «Abbiamo avviato da qual che settimana le procedure - spiega il Sindaco di Agropoli, Roberto Muta lipassi - per allestire la cucina all’in terno del Plesso Scolastico “Gino Landolfi”. In questo modo si va a col mare il gap presente da alcuni anni, in modo da avere pasti preparati di rettamente in loco. Un piccolo gesto ma significativo a servizio dell’Isti tuzione Scolastica e dei suoi fruitori. Intanto a giorni prenderà il via il ser vizio di refezione».

Implementazione dei Servizi dell’Uf ficio INPS di Agropoli. La Giunta Muni cipale, su proposta del Sindaco Roberto Mutalipassi, ha deliberato una richiesta di ampliare i servizi ad oggi offerti dall’uffi cio di Agropoli. Verrà inviata alla Direzione Provinciale e Regionale dell’Istituto Na zionale di Previdenza Sociale, confidan do nel suo accoglimento. Questa consiste nell’ampliamento delle attività ad oggi operative presso la sede di via De Gasperi, il cui canone di locazione viene sostenuto dall’Ente municipale, che dovrebbe tradursi in un più ampio ventaglio di servizi offerti ai fruitori. In particolare, per gli operatori eco nomici, artigiani e commercianti, consiste nel ripristino dei servizi di cancellazione, iscrizione e rilascio del Documento Uni co di Regolarità Contributiva; per ciò che attiene i servizi rivolti al cittadino invece, è stata chiesta la decentralizzazione presso la sede locale dell’attività di verifica medicolegale, funzionale ad esempio alle richieste di pensioni di invalidità.

La sede INPS di Agropoli serve una va stissima popolazione, abbracciando per competenza un vasto territorio cilentano con ben diciotto Comuni, ovvero Agropoli, Ca

«Come evidenziato al nuovo Direttore dell’INPS di Agropoli, Valentina Botta,spiega il Sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi - nel corso della sua visita presso la Casa Municipale di luglio scorso e ribadito in un nuovo incontro avuto nei giorni scorsi, abbiamo tutta l’intenzione di mantenere in vita un servizio a nostro avviso molto importante quale è l’INPS, ma le materie che investono l’autonomia dell’INPS di Agropoli risultano tuttavia li mitate per un territorio geograficamente così esteso e variegato. Da qui la richiesta di ampliare i servizi ad oggi offerti per dare una più completa risposta a cittadini ed im prese. Confidiamo che ci possa essere un riscontro positivo per Agropoli e l’intero comprensorio

ErnEsto rocco infocilEnto it
paccio Paestum, Castellabate, Cicerale, Giungano, Laureana Cilento, Lustra, Montecorice, Ogliastro Cilento, Omi gnano, Perdifumo, Prignano Cilento, Rutino, San Mauro Cilento, Serramez zana, Sessa Cilento, Torchiara e Trenti nara
». comunicAto stAmpA L'ASL DI SALERNO DISPONE LA PROSECUZIONE DEL SERVIZIO
comunicAto stAmpA 2 agropoliNUMERO 17  SETTEMBRE 2022

Si prevede di dare il via al servizio, che sarà gestito dall’Agropoli Cilento Servizi come da approvazione avvenuta in Consiglio Comunale, nella terza decade del mese di ottobre 2022. Saranno operativi due mezzi, sui quali oltre all’autista ci saranno degli accompagnatori, con il compito di accogliere gli studenti e favorire il loro ingresso e l’uscita.

Dopo diversi anni di assenza, torna il trasporto scolastico nella Città di Agropoli. A deciderlo l’Am ministrazione Comunale guidata dal Sindaco Ro berto Mutalipassi. Nello scorso mese di luglio, venne operato un atto di indirizzo all’Azienda consortile Agropoli Cilento Servizi di avviare una indagine co noscitiva al fine di valutare la potenziale platea in teressata a fruire del servizio e i costi. Le risultanze dell’indagine hanno portato a palesare un interesse notevole da parte di numerose famiglie, motivo per il quale è stato deciso di attivare il servizio Scuolabus, che per l’anno scolastico in corso sarà in fase speri mentale. Si prevede di dare il via al servizio, che sarà gestito dall’Agropoli Cilento Servizi come da appro vazione avvenuta in Consiglio Comunale, nella terza decade del mese di ottobre 2022. Saranno operativi due mezzi, sui quali oltre all’autista ci saranno degli accompagnatori, con il compito di accogliere gli studenti e favorire il loro ingresso e l’uscita. Il ser vizio, che sarà operativo per gli alunni delle Scuole Primarie e della Scuola Secondaria di Primo Grado, prevede una compartecipazione economica da parte delle famiglie. A breve saranno disponibili le tariffe «Attiviamo - spiega il Sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi - un servizio che mancava da tempo e che è risultato molto richiesto da parte delle famiglie. Rin grazio per il lavoro svolto l’intero Consiglio di Ammini strazione di Agropoli Cilento Servizi e per la disponibi lità mostrata le Istituzioni Scolastiche e le famiglie». «Il servizio Scuolabus - sottolinea l’Assessore alla Visione Territoriale, PNRR e Sviluppo Economico, Emidio Cianciola - è indispensabile ed è un atto di civiltà. Una forma di facilitazione per assicurare il diritto allo stu dio. Non sono da sottovalutare poi i benefici sul traffico cittadino durante le ore di punta e conseguentemente sull’ambiente». comunicAto stAmpA

Il Comune di Agropoli lancia Ottobre Rosa, aderendo alla Campagna Nastro Rosa della Fondazione AIRC per la pre venzione del tumore al seno. L’iniziativa viene svolta a cura dell’Osservatorio Politiche Sociali e Qualità della Vita, in collaborazione con il Comitato locale di Agropoli e del Cilento della Croce Rossa Italiana . Prevede una serie di appuntamen ti che si svolgeranno nel mese di ottobre. Per l’occasione, la rupe del Centro Storico sarà illuminata di rosa per tutto il mese. Sa bato primo ottobre, in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno, è in programma Walking Mama: le future mamme e le mamme sono invitate a partecipare a una camminata ginnica, guidata dalla dott.ssa Alessia Asto ne, componente dell’Osservatorio Politiche Sociali, attraverso il Corso della Città fino al Centro Storico.Il programma della giornata prevede alle ore 16:00, in Piazza V. Veneto, saluti ed ac coglienza, a cura del Sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi; dell’Assessore alle Politiche Sociali, Maria Giovanna D’A rienzo; e dell’Assessore alla Salute, Rosa Lampasona. Al ter mine, partenza con sosta nella piazzetta dell'Amore (Belvedere Bachelet). Qui saranno divulgate informazioni e condivisioni sull'allattamento, a cura del Comitato Provinciale UNICEF Alle ore 17:45, in Piazza Costantinopoli, si terrà un workshop sulle manovre di disostruzione in età pediatrica. Sono in pro gramma altri due eventi: il 22 ottobre, Il percorso psico-fisico di donne con diagnosi oncologiche, evento scientifico divulgati vo sul percorso psico-fisico di donne con precedenti diagnosi oncologiche; il 23 ottobre, Comunque donna, una mattinata de dicata all'informazione, alla sensibilizzazione e alla prevenzio ne del tumore della mammella. Nell'occasione saranno offer te visite di screening alla popolazione femminile di interesse. «Abbiamo sposato fin da subito - sottolinea il Sindaco di Agropo li, Roberto Mutalipassi - il proposito di porre in campo azioni

Ogni anno più di settanta Paesi si mobilitano nel mese di ottobre con l’obiettivo di rendere il tumore al seno sempre più curabile, sensibilizzando sull’importanza della prevenzione e raccogliendo fondi per la ricerca. Madrina della campagna in Italia è Roberta Capua.

per sensibilizzare sul tema della prevenzione del tumore al seno e sulla malattia, aderendo alla campagna promossa di concerto da ANCI e AIRC, attesa la valenza sociale, culturale, scientifica e solidale dell’iniziativa». «“Otto bre Rosa” - spiega il Vicesindaco ed Assessore alle Politiche Sociali, Maria Giovanna D’A rienzo - vuole aiutare non solo a sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno, promuovendo la cultura della prevenzione come prassi di vita, ma anche a manifestare vi cinanza alle donne colpite da questa malattia. Spero tante donne partecipino agli eventi in programma». comunicAto stAmpA

Sono in via di dismissione, ad Agropoli, il Centro Vaccinale Covid-19 ed altri locali comu nali siti tra viale Lombardia e via Taverne. Il Comune di Agropoli è risultato destina tario, alcuni mesi fa, di fondi per cinque milioni di euro per la costruzione di una nuova Palazzina Polifunzionale , che sarà realizzata proprio in quell’area, i cui lavori inizieran no nei prossimi mesi È quindi necessario libe rare tutti i locali che saranno interessati dagli interventi: oltre al Centro Vaccinale, sa ranno coinvolti dai lavori, gli Uffici dell’Agropoli Cilento Servizi e i locali fronte stra da, che in passato ospitavano alcune sezioni della Scuola Se condaria di Primo Grado. Il progetto, redatto dall’Ufficio Lavori Pubblici, prevede nel lo specifico, l’abbattimento e

la ricostruzione, con relativo ampliamento, degli immobili comunali che sorgono tra via Taverne e viale Lombardia per la costruzione della nuova Palazzina di Servizi, com pletando così quel progetto di riqualificazione dell’area che ha già portato alla realizza zione di altre importanti opere pubbliche. «Ci prepariamo - ha spiegato il Sindaco di Agropoli Roberto Mutalipassi - a dare il via ad una importante opera pubblica nell’area di viale Lom bardia e via Taverne, finanzia ta nei mesi scorsi. Per questo motivo è necessario dismettere il Centro Vaccinale, oltre agli altri immobili comunali presen ti nell’area. Ad oggi è cessata l’emergenza sanitaria ed è ca lato sensibilmente il numero di vaccinazioni. In ogni caso, con l’Assessore Rosa Lampasona, abbiamo comunicato alla Re

Il COMUNE di AGROPOLI è risultato destinatario, alcuni mesi fa, di fondi per cinque milioni di euro per la costruzione di una nuova PALAZZINA POLIFUNZIONALE, che sarà realizzata proprio in quell’area, i cui lavori inizieranno nei prossimi mesi. È quindi necessario liberare tutti i locali che saranno interessati dagli interventi: oltre al CENTRO VACCINALE, saranno coinvolti dai lavori, gli Uffici dell’AGROPOLI CILENTO SERVIZI e i LOCALI FRONTE STRADA, che in passato ospitavano alcune SEZIONI della SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

sponsabile del Distretto che cercheremo di in dividuare un’altra struttura idonea ad ospitare il punto vaccinale, da utilizzare in caso di neces sità. Resta operativo il Presidio Ospedaliero, che sopperisce ad eventuali utenti che volessero sottoporsi al vaccino

». comunicAto stAmpA
LAVORI PUBBLICI ABBATTIMENTO E LA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI COMUNALI
TORNA IL SERVIZIO DOPO ANNI DI ASSENZA
3agropoli NUMERO 17  SETTEMBRE 2022

Il campo non viene concesso, associazione sportiva si raduna di nanzi al Municipio e avvia una sim bolica protesta contro l’Ammini strazione Comunale di Agropoli È accaduto lo scorso 20 settemnre A compiere il gesto una delegazio ne di atleti, genitori e allenatori della Volley Academy Cilento, ne onata società di pallavolo con sede in città. Da tempo il team chiedeva i propri spazi per gli allenamenti Le riunioni convocate a Palazzo di Città, però, non hanno dato l’esi to sperato. Sembrava non ci fosse ro gli spazi necessari per la Volley Academy. Con il Pala Di Concilio chiuso per lavori di riqualificazio ne, la palestra della Croce Rossa convertita in Centro Vaccinale (ed ora anch’essa dismessa per la vori), le uniche due strutture co munali al chiuso disponibili per le

attività sono il Campo Impastato e il PalaGreen. Il primo, che la Giunta è pronta ad affidare in con cessione a privati, è in condizioni non ottimali; presso il secondo trovano invece già spazio associa zioni di pallavolo, basket e danza sportiva Nessuna inizialmente si è mostrata disposta a rinunciare ai loro orari, accusano dalla Volley Academy

L’associazione sportiva di Agropoli nelle scorse settimane ha dovuto chiedere l’intervento del proprio legale per fare chiarezza sulla situazione dei campi e chie dere il rispetto dei propri diritti Avanzata richiesta di accesso agli atti, in particolare della concessio ne con cui il PalaGreen viene affi dato ad un’altra società sportiva al fine di verificarne la legittimità e il rispetto dei Regolamenti Comu

L’associazione sportiva di Agropoli nelle scorse settimane ha dovuto chiedere l’intervento del proprio legale per fare chiarezza sulla situazione dei campi e chiedere il rispetto dei propri diritti. Avanzata richiesta di accesso agli atti, in particolare della concessione con cui il PalaGreen viene affidato ad un’altra società sportiva al fine di verificarne la legittimità e il rispetto dei Regolamenti Comunali.

nali. Soltanto a questo punto la neona ta associazione di volley è riuscita ad avere una disponibilità di massima di alcuni spazi al PalaGreen. Tuttavia gli orari sono stati considerati inade guati per gli allenamenti di giovani atleti. Così il team ha invitato il Sin daco a rivedere le concessioni, garan tendo a tutti pari diritti Di fronte al silenzio dell’Ammi nistrazione Comunale di Agropoli sulla concessione dei campi è scattata la clamorosa protesta. Dopo alcuni minuti in cui le atlete hanno palleg giato dinanzi al Municipio, il Primo Cittadino Mutalipassi ha accolto tut-

ti a Palazzo di Città. A margine dell’ennesimo con fronto con il Sindaco e il Funzionario del Settore Sport sono state finalmente concesse quattro ore alla società presso il PalaGreen che potrà così iniziare uf ficialmente gli allenamenti. «Chiedevamo soltanto i nostri spazi, siamo disposti a pagare come previsto dal regolamento, ma vogliamo che i nostri diritti sia no rispettati», ha detto un portavoce della società. Sul caso è pronta ad intervenire anche la minoranza che ha l’obiettivo di far luce sulle modalità di concessio ne dei campi sportivi

Nessuna sorpresa, si va avanti nel se gno della continuità. Pierluigi Iorio sarà il nuovo Direttore Artistico del Cinete atro Edoardo De Filippo di Agropoli Per lui si tratta di una riconferma avendo già ricoperto identico ruolo all’indoma ni dell’inaugurazione della struttura Successivamente aveva continuato ad organizzare la stagione teatrale, seppur con un ruolo più marginale. Qualcuno sostiene che ciò fosse dovuto ai rapporti non idilliaci con l’allora Sindaco Franco Alfieri. Di recente, però, l’attore e regi sta agropolese si è ricreduto sul valore del Primo Cittadino di Capaccio Pa estum Iorio, candidato al Consiglio Comunale con Roberto Mutalipassi alle ultime amministrative, durante la campagna elettorale fu infatti autore di un intervento volto a sottolineare pro prio le virtù dell’attuale amministra tore di Capaccio Paestum e Presidente dell’Unione dei Comuni Alto Cilento

Pierluigi Iorio è risultato il primo del la graduatoria pubblicata a margine della manifestazione d’interesse pre disposta dagli Uffici Comunali. Dietro di lui sono arrivati nell’ordine Antonio Speranza, Diego Ruiz De Ballesteros, Biagio Francia, Nico Caruccio, Piero Leccese, Donata Baglivo, Domenico Aria, Michele Carasia, Silvia Cafiero, Mauro Leonardi. La manifestazione d’interesse fin dalla sua predisposizio ne, non ha mancato di destare polemiche. La stessa minoranza aveva evidenziato delle criticità nelle modalità di indivi duazione del nuovo Direttore Artistico del De Filippo di Agropoli. Successiva mente sono emersi ulteriori elementi che hanno fatto storcere il naso a molti come l’esclusione di un membro della commissione che chiedeva chiarimen ti sulle procedure (per il Comune non c’era il tempo per rispondere) e poi per il mancato inserimento nell’elenco dei partecipanti alla manifestazione di in teresse di alcuni candidati (si sarebbe trattato di un mero errore degli uffici). Nei giorni scorsi, invece, nonostante il Di rettore Artistico non fosse stato ancora nominato, sono stati ufficializzati dalle compagnie teatrali alcuni spettacoli in seriti nel Cartellone Come è avvenuta la scelta considerato che la selezione degli appuntamenti in programma al De Filippo è prerogativa del Diretto

PIERLUIGI IORIO sarà il nuovo Direttore Artistico del Cineteatro EDOARDO DE FILIPPO di Agropoli.

Per lui si tratta di una riconferma avendo già ricoperto identico ruolo all’indomani dell’inaugurazione della struttura. Successivamente aveva continuato ad organizzare la stagione teatrale, seppur con un ruolo più marginale.

re Artistico? Questa la domanda che qualcuno si è posto. Alla fine, però, è stata individuata per la direzione artistica una figura di esperienza, che ha già avuto modo di dimostrare le sue capa cità negli anni passati. Pierluigi Iorio, inoltre, ha sempre mostrato attaccamento alla Città, tanto da scegliere anche di candidarsi alle ultime am ministrative nonostante un’avviata carriera di attore e regista che lo porta spesso fuori Agro poli. Nei prossimi giorni avverrà ufficialmente la nomina.

PUBBLICAZIONE PERIODICA di INFORMAZIONE ONLINE di AGROPOLI e del CILENTO pubblicazione realizzata in formato pdf con i link condivisi sulla pagina facebook agropolicity magazine costantino Gallo Editore 340 33 40 741 galloeditore@gmail.com grafica&impaginazione fonti web Vaniagraphic infocilento.it  cilentonotizie.it castellabate.gov.it  ondanews.it provincia.salerno.it  unotvweb.it comune.salerno.it  italia2tv.it regione.campania.itt  vocedistrada.it quasimezzogiorno.org
E' RISULTATO PRIMO NELLA GRADUATORIA. NEI PROSSIMI GIORNI LA NOMINA UFFICIALE
ErnEsto rocco infocilEnto it
A COMPIERE IL GESTO UNA DELEGAZIONE DI ATLETI, GENITORI E ALLENATORI DELLA VOLLEY ACADEMY CILENTO, SOCIETA' CON SEDE IN CITTA'
ErnEsto rocco infocilEnto it
4 agropoliNUMERO 17  SETTEMBRE 2022

Un appuntamento con la Storia e con i tesori segreti della nostra Penisola. Tornano le Giornate Naziona li dei Castelli, evento curato dall’Istituto Italiano dei Castelli, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e l’Unione Nazionale Proloco d’I talia, che apre al pubblico cittadelle fortificate, grandi comprensori e vallate, rocche solitamente inaccessi bili e altri siti storici di grande fascino e importanza Dopo il lungo periodo di pandemia la Giornata dei Ca stelli ritorna. Anzi quest’anno un mese intero, ovvero dal 17 settembre al 16 ottobre, sarà dedicato alla sco perta di manieri, fortezze e rocche d’Italia. In questa ventesima edizione, sono ben sessantadue le architet ture protagoniste

Alle visite ai siti si affianca un programma fitto di eventi, con spettacoli, animazioni, concerti, incon tri, trekking e itinerari turistici e culturali. Anche la Città di Agropoli sarà nuovamente protagonista dell’iniziativa. L’1 e il 2 ottobre alle ore 10, 12, 17 e 19, saranno organizzate delle visite guidate grazie

all’archeologo Antonio Capano e allo storico Pasqua le Ferdinando Mazzei, in collaborazione con la Pro Loco. Il 2 ottobre, inoltre, è in programma una tavola rotonda dal titolo Dagli assalti turchi dei secoli XVI -

Fortezze arroccate, torri e antichi palazzi ricchidi storia. E poi ruderisuggestivi e interi borghitra i più belli d’Italia: sono62 i siti che aprono leporte (molti per la primavolta) in queste Giornate Nazionali dei Castelli 2022. Che dureranno un. mese, dal 17 settembre al 16 ottobre, con visite guidate, mostre, incontri,conferenze, spettacoli etanto altro. Un'occasione da non perdere per seguireitinerari diversi dal solito e scoprire autentiche gemme nascoste del patrimoniofortificato italiano

XVII agli ultimi restauri, con la partecipazione di esperti. Durante la gior nata sarà anche illustrato il progetto di restauro di Palazzo Sanfelice, all’in terno del Castello Angio ino-Aragonese di Agro poli

Venerdì 16 settembre al Castello Angioino-Ara gonese di Agropoli l’avv. Benedetta Sirignano ha dialogato con la criminologa Roberta Bruzzone introdu cendo la sua ultima opera letteraria sul delitto Versa ce. Opera della quale, Santo, fratello di Gianni, ha rin graziato pubblicamente la Bruzzone per aver docu mentato l’omicidio del fra tello con atti giudiziari alla mano e dovizia di indagine La sala era gremita, applau si tra il grande fervore ed attesa per la criminologa più famosa d’Italia. Medusa, in

greco antico significa comando, fascino e al tempo stesso seduzione e mostruosità della bellezza, la capacità straordinaria che l’Ar te ha di cogliere in un attimo le sfumature più preziose della vita, dell’amore e della morte Ma neppure un simbolo così potente, che ha attraversato i secoli, poteva proteggere il suo creatore...

Nel 1997 in Florida, nella Città di Miami, accade un fatto gravissimo. La matti na del 15 luglio nella centralissima Ocean Drive di Miami Beach, sotto gli occhi di numerosi testimoni, viene ucciso con due colpi di pistola alla testa lo stilista italiano Gianni Versace. Fin da subito si sospetta che l’assassino sia Andrew Cunanan, un gigolò omosessuale di 27 anni che negli ul timi mesi ha già ucciso altre quattro perso ne, diventando così un serial killer tra i più ricercati d’America.

Il titolo del libro incurioscisce da subito: Autopsia di un delitto impossibile. Nel sen so che trattasi di un delitto prevedibile che si poteva evitare. Cunanan, l’assassino di Versace, secondo la dott.ssa Bruzzone è un narcisista maligno, uno spree killer, un soggetto che uccide in un raptus di violen za compulsiva e incontrollabile all’inter no di un intervallo temporale senza il periodo di raffreddamento (cooling off) tra un omicidio ed un altro

A venticinque anni di distanza dai fatti, ROBERTA BRUZZONE ricostruisce le tappe fondamentali del DELITTO VERSACE, una STORIA TORBIDA e INTRICATA, ipotizzando PISTE ALTERNATIVE e raccontando ai suoi lettori quella che si può a tutti gli effetti "un'INDAGINE IMPERFETTA".

Il Comune di Agropoli, retto dal Sindaco Roberto Mutalipassi, intende ade rire al progetto Vivere per conoscere, un progetto che punta alla conoscen za e alla condivisione tra giovani. L’iniziativa rien tra nel Bando rubricato Bi blioteca e Comunità 2022. Il Bando, ha come obiet tivo prioritario quello di migliorare la fruizione delle biblioteche, aiutan dole a trasformarsi in un centro di riferimento per la condivisione soprattutto per i giovani.Le finalità sono da ricercarsi nel mi glioramento dell’accesso agli spazi (extra-orario, serale, fine settimana), al patrimonio bibliotecario e ai servizi di supporto alla lettura e allo studio

Nello specifico, l’Asso ciazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediter ranea, con il progetto da candidare al bando, inten de favorire e integrare l’offerta al pubblico della Biblioteca Comu nale di Agropoli che ha ottenuto la qualifica di Città che Legge. Sempre più Comuni del Cilento, del Vallo di Diano e de gli Alburni, puntano sui giovani, sulle qualità e sulle risorse che possono apportare sul territorio comunale. Gli Enti viag giano in quest’ottica, pro vando a creare degli spazi ad hoc affinché possano esprimersi al meglio e svi luppare la condivisione tra pari. Nonostante gli anni difficili del Covid-19 abbiano costretto tutti alla non socialità, la società ci vile ha proseguito la lotta contro l’ione sociale cer cando di favorire l’acces so e la fruizione ai luoghi e ai processi di produzione culturale da parte di fasce sempre più ampie della popolazione, immaginan do realtà innovative di scambio e confronto

comunicAto stAmpA
IL DELITTO VERSACE ALLA XVA EDIZIONE DEL SETTEMBRE CULTURALE AL CASTELLO
robErtA foccillo infocilEnto it
L'APPUNTAMENTO E' PER L'1 E IL 2 OTTOBRE
cArmElA di mArco infocilEnto it
5agropoli NUMERO 17  SETTEMBRE 2022

capaccio capacciopaestum

La Giuria della quarta edizione di Artkeys Prize, Festival di Arte Contemporanea, composta da Manuela De Leonardis (Storica dell’arte, Giornalista e Curatrice indipendente), Alberto Dambruoso (Critico d’arte), Marilena Morabito (Curatrice) ha selezionato sessantanove Artisti internazionali finalisti nelle diverse categorie di pittura, scultura e installazione, fotogra fia, video arte e performance. Le opere saranno protagoniste di una Mostra collettiva nell’area dell’ex Tabacchificio di Borgo Cafasso, a due passi dall’Area Archeologica di Paestum, dal 19 al 27 novembre 2022. Durante il vernissage del Premio saranno annunciati i vincitori di ogni Sezione. Ai primi posti sarà cor risposto un premio in denaro (dotazione complessiva ottomila euro), mentre ai secondi posti saranno offerte delle Residenze d’Arte, messe a disposizione da enti e aziende presenti su tutto il territorio cilentano. Il Premio ArtKeys è organizzato dall'As-

sociazione Blow-Up e dal Collettivo Vyolaa, composto dagli Artisti Marianna Battipaglia, Mabel D’Amore, Nadia Miglino, Francesco Monk e Rudy Zoppi, con lo scopo di promuovere e valorizzare l’arte contem poranea nella splendida cornice del Parco Naziona le del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le passate edizioni del Premio hanno visto la partecipazione di Artisti provenienti da ogni parte di Europa e del Mon do, grande riscontro di pubblico e delle Istituzioni, nonché le collaborazioni con il Castello Angioino Aragonese di Agropoli, il Museo del Mare di Piop pi, il Castello di Pollica e con i Comuni di Agropoli, Laureana Cilento, Rutino e Cetara Grandi nomi anche per le Giurie con la presenza di Daniele Ciprì, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Antonello Tolve, Gianni Comunale, Nuvola Lista, Giulio Rincione, Roberto Sottile, Enrica Feltracco, Antonello Silveri ni, Grazia La Padula e Lorenzo Ruggero. Il Premio ArtKeys nasce con la volontà specifica di rafforzare il valore dell’Arte come spirito di rinascita e di contri buto all’incentivazione del turismo e dell’imprendi torialità, mettendosi in correlazione con il territorio in cui nasce, il Cilento, patria della Dieta Mediterranea, dove Ancel Keys, biologo e fisiologo statunitense, la studiò e pose le basi per farla divenire Bene Protetto dell'Umanità UNESCO. Ad Ancel Keys è dedicato e

ispirato il Premio, che intende assimilare la tenacia e i va lori con cui il biologo ha lavorato e valorizzato il territorio cilentano e la Dieta Mediterranea. Il Movimento Artkeys ha quindi come obiettivo primario la promozione degli Artisti che sviluppano la propria arte all'interno di questo contesto: le precedenti tre edizioni di Artkeys Prize hanno, infatti, permesso una maggiore conoscenza del territorio richiamando un incredibile numero di turisti e visitatori che hanno potuto, così, scoprire le ricchezze e le peculia rità del Cilento ArtKeys Prize indice ogni anno anche un contest, Artkeys Box, per la selezione di un’illustrazione a tema libero che verrà stampata con tecnica serigrafica sul box del Catalogo del Premio che raccoglie tutte le opere se lezionate: il box di quest’anno, che verrà consegnato a tutti i finalisti e ai componenti della Giuria, sarà illustrato da Lo renza Pleuteri, vincitrice del contest Artkeys Box 04 comunicAto stAmpA

La Città di Capaccio Paestum diventa set di un film. Ad annunciarlo il Sindaco, Franco Alfieri. Ci sta ancora la valigia sul letto: questo il titolo della: pellicola, destinata alle sale cinematografiche ed alle reti televisive Mediaset.

Ci sta ancora la valigia sul letto è il ti tolo del film le cui riprese si svolgeranno sul territorio di Capaccio Paestum a partire dal 19 settembre e per le succes sive quattro settimane. Del cast fanno parte attori del panorama cinemato grafico italiano, tra i quali Maurizio Casagrande, Biagio Izzo, Veronica Mazza, Francesco Procopio e Gianni Parisi. Il film nasce come sequel de La valigia sul letto, realizzato nel 2010, e sarà distribuito nelle sale cinematogra fiche e successivamente sulle reti televi sive Mediaset Ci sta ancora la valigia sul letto è prodotto da La Valigia Film e realizzato col sostegno di Film Com mission Regione Campania nonché con il patrocinio morale e il suppor to logistico del Comune di Capaccio Paestum e, ai sensi delle norme sul tax credit, in collaborazione con la Hiallo Limone Movie. Il progetto mira alla va

lorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e naturalistico del territo rio della Città dei Templi. «Stamattina il primo ciak di un film ambientato nella no stra Città. - sottolinea il Sindaco Franco Alfieri - Abbiamo deciso di supportare il progetto propostoci da Eduardo Tarta glia, già sostenuto dalla Regione Campa nia, perché il cinema è sempre stato una grande leva di valorizzazione del territo rio, un mezzo utile per far conoscere ulte riormente le tante e varie ricchezze e tradi zioni della nostra terra, da quelle artistiche a quelle paesaggistiche e naturalistiche, passando per quelle enogastronomiche.

Le immagini che il film saprà restituire di Capaccio Paestum e del Cilento non po tranno che avere una ricaduta positiva sull’economia del territorio». Il regista e attore protagonista è Eduardo Tartaglia: «Sono un cilentano d’adozione. Essere riuscito a portare questo film tanto atteso in quello che considero sentimentalmente il mio territorio mi rende felice. Deside ro ringraziare il sindaco Franco Alfieri e l’Amministrazione Comunale per avermi offerto questa opportunità. La generosità e la fiducia accordatami anche dagli im prenditori locali, l’affetto che già in que sta prima fase di preparazione tantissimi cittadini ci hanno manifestato mi aprono il cuore alla speranza. Sono un ottimo via tico per fare bene. Sono persuaso che ogni operazione culturale possa e debba offrire una reale occasione di crescita per tutti».

UBICATO NEL CENTRO STORICO DI CAPACCIO CAPOLUOGO, SARA' DESTINATO A OSPITARE ATTIVITÀ SOCIO CULTURALI

Il Sindaco Franco Alfieri: «L’obiettivo è incrementare in termini quantitativi e qualitativi i servizi da erogare per il Capoluogo, dove stiamo registrando la carenza di strutture idonee ad aree pubbliche»

Lo storico Palazzo Di Masi - Patella di Capaccio Capoluogo sarà presto nella disponibilità del Comune di Capaccio Paestum. Ubicato nel centro storico di Capaccio Capoluogo, l’immobile risa le al XVIII secolo Noto in precedenza come Casa Barlotti, è tra i più rilevanti edifici del borgo. A seguito di varie interlocuzioni intercorse con i proprietari dell’immobile, questi hanno espresso la volontà di trasferire l’antico palazzo al Comune a fronte di un corrispettivo di centomila euro onnicomprensivo. Il Comune è dunque pronto ad acquisire il bene al patrimonio comunale. L’o biettivo è di adibire il palazzo ad attività socio-culturali per finalità pubbliche e istituzionali. «Dopo l’acquisizione di Palazzo Stabile, da adibire a nuova sede

comunale, l’amministrazione intende dare nuova vita anche Palazzo Di MasiPatella. L’obiettivo - sottolinea il Sindaco di Capaccio Paetum, Franco Alfieri - è in crementare in termini quantitativi e quali tativi i servizi da erogare per il Capoluo go, dove stiamo registrando la carenza di strutture idonee ad aree pubbliche. Con la riorganizzazione del traffico veicola re, l’istituzione di isole pedonali estive e l’incremento di turisti è infatti cresciuta l’esigenza di spazi vitali nel tessuto urba no. Da qui la volontà di acquisire il presti gioso immobile e di candidare a un bando ad hoc, nell’ambito del PNNR, il progetto di restauro scientifico dello stesso palazzo per adeguarlo ad attività socio-cultura li».

comunicAto stAmpA
Il Premio ARTKEYS è organizzatodall'Associazione BLOW-UP e dal COLLETTIVO VYOLAA, composto dagliArtisti MARIANNA BATTIPAGLIA, MABEL D’AMORE, NADIA MIGLINO, FRANCESCO MONK e RUDY ZOPPI, con lo scopo di promuovere e valorizzare l’arte contemporanea nella splendida cornice del PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO e ALBURNI
chiArA di miElE ondAnEws it 6
NUMERO 17  SETTEMBRE 2022

Dal 9 al 18 settembre, dieci giorni di celebrazioni con interventi di esperti, campo Scuola Militare e una Mostra storica. Tra i presenti TRACY ROBERTS-POUNDS, Console Generale degli Stati Uniti d'America a Napoli.

Capaccio Paestum ricorda l'OPERAZIONE AVALANCHE

L’obiettivo del Memory Day

è quello di tenere viva la memoria di un avvenimento che ha cambiato la Storia dell’Italia e del Mondo. Dieci giornate, dunque, percommemorare lo sbarco alleato lungo le coste del Golfodi Salerno nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Dieci giornate per commemorare lo sbarco alleato lungo le coste del Golfo di Salerno nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dal 9 al 18 settembre, Capaccio Pae stum celebra l’Operazione Avalanche nel settantanovesi mo anniversario della sua ricorrenza. L’obiettivo è quello di tenere viva la memoria di un avvenimento che ha cam biato la Storia dell’Italia e del Mondo. La Cerimonia di apertura è prevista per venerdì 9 settembre, alle ore 17:00, a Torre di Mare. Alla commemorazione, insieme al Sinda co di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, prenderanno parte, tra gli altri, anche Tracy Roberts-Pounds, Console Genera le degli Stati Uniti d'America a Napoli, e il Sindaco di Austin, Steve Adler. Il Memory Day continua sabato 10 settembre presso l’ex Tabacchificio di Cafasso. Alle ore 10:00 è in programma un Convegno dal titolo Operazione Avalanche. Uomini, fatti e storia. Accanto al Sindaco Franco Alfieri e al Consigliere Comunale Antonio Mastrandrea, interver ranno Tiziana d’Angelo, Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia; Kurt Ca dena Mitchell, Capo Staff del Sindaco della Città di Austin in Texas; Marco Botta, Presi dente del MOA di Eboli. A re lazionare saranno il Colonello del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, Gerardo Di Ruocco; Anna Maria Scali se, Vicepresidente Nazionale della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali; Carmine Pinto, Docente di Storia Contemporanea all’U niversità degli Studi di Saler no; Giuseppe Di Vietri, vicario della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali. Numerose e varie le attività previste presso l’ex Tabacchificio di Cafasso. Sabato 10 settembre, al termine del Convegno sarà inaugurata, con l’introduzione del professor Nicola Oddati, Presidente del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, una Mostra storica di mezzi e foto d’epoca, con l’allestimento anche di una sala emozionale. La Mostra sarà aperta fino al 18 settembre, dalle 10:00 alle 18:00, per permettere anche la visita delle scolaresche. Domenica 11 settembre, alle ore 18:00, si terrà la premiazione della prima edizione del contest artistico Paestumarts 2022, un contest che ha visto artisti americani cimentarsi nella realizzazione di altrettanti dipinti. Infine, dal

al

settembre, sempre presso l’ex Tabacchificio,

sarà allestito un Campo Scuola Militare. «Per dispiegamento di navi, uomini e mezzi, lo sbarco alleato del 9 settembre 1943 è stato uno degli sbarchi più imponenti della storia del ‘900, secondo solo allo sbarco in Normandia. Il litorale di Capaccio Pae stum, con lo sbarco dei soldati della 36° Divisione di Fanteria “Texas”, fu uno dei luoghi protagonisti di quell’evento. - ha sottolineato il Sindaco di Capaccio Pae stum, Franco Alfieri - Nel delicato mo mento storico che stiamo vivendo, da un lato pensando all’invasione russa dell’U craina e dell’altro all’ascesa delle Destre, dobbiamo ricordare due cose. La prima: senza l’Operazione Avalanche, e dunque senza l’aiuto degli Alleati unito alla Re sistenza Partigiana, probabilmente non ci sarebbero state nel nostro Paese Democrazia e Libertà.

La seconda: Democrazia e Libertà non sono una conquista definitiva, ma vanno curate e difese ogni giorno. È dunque doveroso fare memoria della nostra Storia e di quel momento particolare che è stato lo sbarco alleato». «Anche quest’anno Capaccio Paestum si prepara a celebrare degnamente l’Ope razione Avalanche. - ha aggiunto il Consigliere Delegato, An tonio Mastrandrea - Per un maggiore coinvolgimento dei giovani, non solo abbiamo voluto replicare l’esperienza del Campo Scuola Militare, ma far durare la Mostra dieci giorni in modo da agevolare l’accesso delle scolaresche nel momento del loro ritorno in aula. Sono innanzitutto i ragazzi che devono conoscere questi eventi e l’impatto diretto che hanno avuto sui loro luoghi e sulla Comunità di Capaccio Paestum».

Il Sindaco Franco Alfieri: «Nel delicato momento storico che stiamo vivendo, da un lato pensando all’invasionerussa dell’Ucraina e dell’altro all’ascesa delle Destre, dobbiamo ricordare due cose.

La prima: senza l’Operazione Avalanche, e dunque senza l’aiuto degli Alleati unitoalla Resistenza probabilmentePartigiana, non cisarebbero state nel nostro Paese Democrazia e Libertà. La seconda: Democrazia e Libertà non sono una conquistadefinitiva, ma vanno curate edifese ogni giorno. È dunquedoveroso fare memoria della nostra Storia e di quelmomento particolare che èstato lo sbarco alleato»

15
17
comunicAto stAmpA 7capaccio capacciopaestum NUMERO 17  SETTEMBRE 2022

A un anno dalla tragica morte, a Castellabate si onora la memoria del piccolo Tommaso Gorga. L’allora 15enne Tommy, come tutti lo conoscevano, perse la vita un anno fa a causa del grande ritardo dei soccorsi in seguito ad un incidente stradale che lo aveva coinvolto. Da quel tragico evento, è nata un’Associazione Associazione che porta il suo nome, Tommy125, e che, nel suo primo anno di vita ha organizzato vari eventi dedicati alla salute pubblica e alla promozione di iniziative legate all’assistenza assistenza. .

Domenica 18 settembre a Ogliastro Marina in Piazza Giovanni Paolo II si svol gerà la manifestazione Tommasino nel cuore e nell’anima organizzata dall’Asso ciazione Tommy125 con il patrocinio del Comune di Castellabate. Sarà una gior nata interamente dedicata al giovane Tom maso Gorga strappato precocemente alla vita lo scorso anno.

Dopo la cerimonia di apertura in mat tinata si svolgeranno una serie di attività sportive a cura di diverse associazioni del territorio in attesa dell’arrivo delle moto d’epoca e moderne per il Memorial

Tommy 125. Alle ore 19 nella Chiesa della Madonna delle Grazie sarà celebrata una Messa da don Pasqua le Gargione in memoria di Tommaso. A seguire degu stazioni dei prodotti tipici cilentani a cura delle asso ciazioni del territorio per poi concludere la giornata con il concerto di Tullio De Piscopo. Tante le attività che si svolgeranno, tante le associazioni e le persone che si aggregheranno e par teciperanno a questa giornata unica nel ricordo di Tommasino, vivo nel cuore e nell’anima di un’intera Co munità

«Una manifestazione uni ca ed emozionante nata e animata dal solo e condiviso obiettivo di tutti di ricordare il piccolo Tommaso strappato alla vita così precocemente. Un’intera Comunità insieme in questa giornata interamen te dedicata a lui», sottolinea il Sindaco di Castellabate Mar co Rizzo Tommaso ha perso

L'Associazione Tommy125 ha deciso di organizzare una giornata all'insegna di sport e musica per ricordare il giovane. La giornata, dal titolo Tommasino...nel cuore e nell'anima, avrà inizio alle ore 10:00 con una cerimonia d'apertura alla quale, poi, seguiranno diverse attività destinate ai ragazzi. Alle ore 13:30 è previsto l'arrivo di un coreo di moto per ricordare la grande passione di Tommy. Successivamente, alle ore 19:00, si terrà presso la Chiesa, si Madonna delle Grazie una Messa celebrata da don Pasquale Gargione. Alle 21:30 il batterista Tullio De Pisco suonerà in onore di Tommaso.

la vita il 18 settembre dello scorso anno a Castellabate lungo la Via del Mare in località Buonanotte.

Aveva soltanto 15 anni e si scontrò con un’auto guidata da un anziano mentre viaggiava in sella al suo sco oter

Il Sindaco di Castellabate Marco Rizzo: «Una manifestazione unica ed emozionante nata e animata dal solo e condiviso obiettivo di tutti di ricordare il piccolo Tommaso strappato alla vita così precocemente. Un’intera Comunità insieme in questa giornata interamente dedicata a lui»

Sono stati dieci gli even ti realizzati dall'Associa zione Culturale Vivi San Marco per la primavera/ estate a San Marco di Castellabate. Sempre numerosi i partecipanti tra turisti e cittadini che, con grande entusiasmo, hanno premiato la sempre positiva riuscita del pro getto. Un programma che ha funzionato grazie ad un format innovativo e alla passione di chi l'ha fortemente voluto, tutti i componenti guidati dal Presidente Antonino Spi nelli, sostenuti da molti sponsor. Grazie al lavoro costante dell'Associazio ne Vivi San Marco - re centemente vincitrice del Premio Primula d'Oro, prima classificata nella Sezione Associazionismo e votata dagli utenti del web quale Eccellenza del territorio cilentano - la frazione San Marco è ri uscita a restituire ai suoi

residenti una stagione in grado di creare un clima di allegria e spensieratezza molto atteso, soprattutto in epoca post pandemia Il programma, conclu sosi lo scorso 26 agosto, è stato ricco e variegato, completamente gratuito, realizzato con l’obiettivo di promuovere occasio ni interessanti di cultura, scienza, musica e diver timento, pensato per ac contentare tutti i gusti, dai bambini alle fami glie, dai turisti ai giovani Unica nota dolente per gli organizzatori il mancato svolgimento di uno degli appuntamenti più attesi e partecipati, Porto in Festa, per problemi non impu tabili all'Associazione ma legati a lungaggini buro cratiche. Dallo scorso di cembre i ragazzi dell'As sociazione hanno iniziato a mettere in piedi un calen dario che potesse rendere ancora più accattivante

l'offerta turistica di Castellaba te. Dal 20 marzo con la Primave ra al Mandrone si è valorizzato una zona poco conosciuta e peri ferica con piatti tipici e musica popolare; ad aprile, in occasio ne dei festeggiamenti per la festa patronale, sono tornati i giochi del tradizionale Palio che uni scono tutte le frazioni del Comu ne; il primo maggio un grande concerto dei Queen of Bulsara, dedicato alla storica band dei Queen; una serata a giugno de dicata alla degustazione della birra artigianale con la Tribute band di Cesare Cremonini; a luglio doppio appuntamento, Vini e vinili, grazie alla collabo razione con l'Associazione Vi nili Italiana di Milano, e l'ormai atteso Colours Party con Dj set; ad agosto quattro serate, il circo itinerante del Cirque du Rue, la prima edizione della Notte del le Stelle, un'esplorazione con i telescopi in collaborazione con il CANA di Salerno, la Mini ex posizione Cilentana, percorso enogastronomico delle eccel lenze cilentane e, per conclude

re, il concerto dei Colorplay, ricordando la storia musicale dei Coldplay. Grandi ritorni e molte novità che quest’anno hanno visto lo svolgimento di attività tutte diverse per un lun go periodo, da marzo ad agosto, e con investimento economico importante, uno sforzo che è stato premiato dai risultati ottenuti. «Siamo particolarmente

Un programma che ha funzionato grazie ad un format innovativo e alla passione di chi l'ha fortemente voluto, tutti i componenti guidati dal Presidente Antonino Spinelli, sostenuti da molti sponsor.

soddisfatti per l’enorme succes so riscosso quest’estate dal pro gramma di Vivi San Marco. - ha commentato Antonino Spinelli, Presidente dell'Associazione

Culturale Vivi San Marco - Un car tellone di attività inclusive che ha coin volto migliaia di persone. Siamo già a lavoro per programmare i prossimi appuntamenti per l'autunno/inverno, vi anticipo che torneranno sicuramen te il Festival San Martino e la diverten te Tombola vivente

». comunicAto stAmpA
chiArA
di miElE ondAnEws
it 8 castellabateNUMERO 17  SETTEMBRE 2022

castellabate

Santa Maria di Castellabate è tra le dodici spiagge più belle d’Italia

Secondo il National Geographic UK la spiaggia di Santa Maria di Castellabate

è tra le dodici più belle d’Italia. La rinomata rivista ha stilato una vera e propria lista delle località marine più belle della nostra Penisola da visitare e scoprire. Al sesto posto, preceduta da Sicilia, Calabria, Toscana e Puglia si è classificata proprio l’incantevole spiaggia della frazione marinara di Castellabate.

Dopo i vessilli già conseguiti con la ventiquattresima Bandiera Blu e le 5 Vele di Touring Club arriva un nuovo riconoscimento per Castel labate. Secondo il National Geographic UK, infatti, la spiaggia di San ta Maria di Castellabate è tra le dodici più belle d’Italia. La rinomata rivista ha stilato una vera e propria lista delle località marine più belle della nostra Penisola da visitare e scoprire. Al sesto posto, preceduta da Sicilia, Calabria, Toscana e Puglia si è classificata proprio l’incantevo le spiaggia della frazione marinara di Castellabate. Una scelta così mo tivata dalla rivista: «Sede della costa più bella della Campania, è il tipo di posto che potresti temere non esista più: un piccolo e rilassato villaggio

di pescatori con ottimi ristoranti, spiaggette bellissime, una lunga striscia di lidi a breve di stanza dal centro». Contro i timori di qualcuno che posti così non esistano più vi è la splendida spiaggia della frazione marinara che con le sue incantevoli e suggestive bellezze natu rali, con il suo mare sottoposto a tutela in quanto Area Marina Protetta e i suoi panora mi mozzafiato continua a rendere lustro a Ca stellabate e a tutto il Cilento a livello nazio nale e internazionale Castellabate continua a confermarsi ogni giorno meta turistica da visitare, scoprire e amare. «Un altro impor tante riconoscimento conferito a Castellaba te, questa volta da una rinomata rivista come National Geographic. Questo mi inorgoglisce e mi rende sempre più consapevole dell’im mensa ricchezza naturalistica nella quale ab biamo il privilegio di vivere. Pertanto il nostro impegno sarà sempre vivo sulla tutela e salva guardia del nostro bellissimo territorio», ha commentato il Sindaco di Castellabate Marco Rizzo

zEndA

Nei giorni scorsi Castellabate haospitato il Campus per Giovani Musicisti. Le maestose e suggestivemura medievali hanno fatto da cornice a un evento musicale importante, il Campus Masterclass a cui hanno partecipato come Docentii componenti del Quintetto di ottoniGomalan Brass, musicisti di fama internazionale. Con la direzione musicale dei Maestri Leo Capezzuto e Alessandro Schiavo e l’Orchestra di Flauti del Cilento si è realizzata questa iniziativa che ha reso possibilea tanti visitatori di godere delle proveorchestrali a porte aperte.

Il Sindaco di Castellabare Marco Rizzo: «È stato un incontro, momento di scambio di tante idee e progetti, volti a far conoscereCastellabate anche a livello internazionale. Solo grazie allasinergia e collaborazione è possibile organizzare e realizzare tante ebelle iniziative di qualità. Sono stato piacevolmente colpito dall’ amore che l’ambasciatore nutre verso il nostro paese, che è lo stesso che ci guida nell’amministrarequotidianamente questa terra»

Le maestose e suggestive mura medievali hanno fatto da cornice a un evento musicale importante, il Campus Masterclass a cui hanno par tecipato come docenti i componenti del Quintetto di Ottoni Gomalan Brass, musicisti di fama internazio nale. Con la direzione musicale dei maestri Leo Capezzuto e Alessandro Schiavo e l’Orchestra di Flauti del Cilento si è realizzata questa iniziati va che ha reso possibile a tanti visitatori di godere delle prove orchestrali

a porte aperte. Questo viaggio nella musica è continuato nel Castello dell’Abate con l’esibizione artistica dell’Orchestra di Flauti del Cilen to ne Le canzoni di Lucio con le voci di Paola Salurso e Davide Rodio. Il Gomalan Brass Quintet in concerto ha chiuso il Campus Giovani Mu sicisti il 2 Settembre sempre presso il Castello dell’Abate. «Un altro im portante evento musicale si è svolto a Castellabate. Una programmazione ricca di eventi ad alto valore artistico-

culturale che ha davvero garantito in trattenimento ai tanti residenti ed ospiti. Ringrazio l’associazione Concerto Ban distico Santa Cecilia per l’impegno pro fuso per i tanti eventi musicali svolti qui a Castellabate», ha sottolineato il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo. «La cultu ra, la musica e l’arte sono stati i protago nisti dell’estate 2022 a Castellabate. Un interessante viaggio nella musica che ha visto protagonisti i giovani musicisti che si è concluso il 2 settembre nel Castello con il concerto Golaman Brass Quintet», ha aggiunto l’Assessore Luigi Maurano. comunicAto stAmpA

Lo scorso 6 settembre Alberto Colella, Ambasciatore italiano in Costa Rica, si è recato in visita presso la Casa Comunale di Castellabate. Ad accoglierlo il Sindaco Marco Rizzo e alcuni Assessori e Consiglie ri. Dopo Oslo, svolgerà per i prossimi quat tro anni il suo incarico presso l’Ambasciata italiana in Costa Rica. Un legame profon do con questa terra lo riporta ogni anno qui, non più meta turistica prescelta ma posto del cuore. Un incontro e uno scambio di idee assolutamente propedeutici all’instaura zione di un gemellaggio, di una sinergia in grado di garantire uno scambio intercultu rale già dal prossimo anno Diverse le ini ziative in cantiere affinchè le bellezze inesti mabili di Castellabate, la sua storia, le sue tradizioni, i suoi prodotti enogastronomici possano giungere fin lì, ben oltre i confini nazionali, in terra americana. Una stretta di mano tra il Sindaco e l’Ambasciatore come suggello dell’incontro, della sinergia e della collaborazione in essere. «È stato un incontro, momento di scambio di tante idee e progetti, volti a far conoscere Castellabate anche a livello internazionale. Solo grazie alla sinergia e collaborazione è possibile or ganizzare e realizzare tante e belle iniziative di qualità. Sono stato piacevolmente colpito dall’ amore che l’ambasciatore nutre verso il nostro paese, che è lo stesso che ci guida quotidianamente nell’amministrare questa terra», ha commentato il Sindaco di Castella bare Marco Rizzo

.
cimino ondAnEws it
. comunicAto stAmpA L'INCONTRO E' AVVENUTO LO SCORSO 6 SETTEMBRE
9
NUMERO 17  SETTEMBRE 2022

Sono sedici le idee di nuove attività emerse nell’ambito del progetto rubricato Protagoni smo Giovanili & Sviluppo Aree Interne con le azioni di anima zione, fundraising e coaching che saranno presentate sabato 10 settembre, alle ore 18:30, a San Pietro al Tanagro, in piazza En rico Quaranta Servizi turistici, produzioni artigianali, organiz zazione eventi e manifestazioni culturali, I.C.T. e servizi infor matici, servizi di rigenerazione e diversificazione delle attività turistiche, innovative tecniche agricole, laboratori d’arte e atti vità tese alla valorizzazione delle produzioni rurali, supporti so nori sono alcune delle nuove at tività messe in campo dai giovani del territorio pronte a misurarsi con i mercati per la fase di start up Le iniziative, promosse per il 40% da donne, hanno scelto in preva lenza la forma societaria mentre la forma individuale è stata scelta da circa il 30% dei promotori con investimenti medi per ogni nuova iniziativa di circa settantamila euro. Nel corso dell’incontro sarà presentato il Book contenente le idee progetto mentre i promoto ri le illustreranno a Istituzioni e cittadini. Segnali incoraggianti, quindi, per lo sviluppo delle aree

interne a sud di Salerno e importanti per conso lidare azioni concrete tese a contenere l’abban dono da parte di giovani e professionisti, soste nendo la crescita dell’appeal territoriale. Questi sono i contenuti che i giovani del Vallo di Diano intendono evidenziare a cittadini, Istituzioni, Associazioni e stakeholder del comprensorio in occasione dell’evento finale del progetto Prota gonismo Giovanili & Sviluppo Aree Interne con la presentazione delle nuove attività e, a seguire, un incontro gastronomico e di socializzazione culturale e sociale. Le attività di progetto, finan ziate dalla Regione Campania nell’ambito del progetto Giovani in Comune sono state curate dal Forum dei Giovani, dalla Proloco di San Pie tro al Tanagro e dalla QS & Partners di Vincenzo Quagliano Soddisfazione per la partecipazione dei giovani alla vita economica e sociale sarà ma nifestata in occasione dell’evento dal Sindaco di San Pietro al Tanagro, dai referenti della Rete dei Partners, dalla Governance del Programma di Sviluppo delle Aree Interne del Vallo di Diano e dai rappresentanti della Regione Campania. comunicAto stAmpA

Passaggio di consegne tra il Presidente Pagano e il Commissario Prisco

Il Commissario Prisco ha l’incarico di provvedere alla convocazione dell’Assemblea ed alla tenuta delle elezioni per il rinnovo dell’organo disciolto entro 90 giorni. Prisco provvederà anche all’ordinaria amministrazione e al disbrigo delle pratiche urgenti fino all’insediamento del nuovo Consiglio.

Passaggio di consegne, lo scorso 5 set tembre, all’Ordine dei Commercialisti di Sala Consilina-Lagonegro tra il Pre sidente facente funzioni uscente Angelo Pagano e il nuovo Commissario Gio vanni Prisco, nominato nell’agosto scor so dal Ministro della Giustizia Marta Cartabia. Il Commissario Prisco ha l’in carico di provvedere alla convocazione dell’Assemblea ed alla tenuta delle ele zioni per il rinnovo dell’organo disciol to entro 90 giorni Prisco provvederà anche all’ordinaria amministrazione e al disbrigo delle pratiche urgenti fino all’insediamento del nuovo Consiglio «Auguro al Commissario buon la voro a nome di tutti i membri che com pongono il nostro ordine. - ha riferito ad Ondanews il Presidente uscente Angelo Pagano - Si tratta di una persona molto preparata che è già praticamente al lavoro per accelerare quanto più pos sibile i tempi per convocare l’assem blea e indire le nuove elezioni, per dare una governance al nostro Ordine. Quel lo che mi auguro è che, finalmente, pos sano essere messe da parte tutte le con trapposizioni, tutti gli equivoci e tutti i malintesi che hanno generato quest’ul tima fase contrassegnata, com’è noto,

da ben due commissariamenti. La mia speranza è che si costruisca, tra di noi, quell’unità che finora è mancata, impe gnandoci, ognuno per la propria parte, a recuperare un’immagine diversa da quella che abbiamo dato in quest’ulti ma fase mettendo da parte pregiudizi e velleità personali che non hanno offerto un’immagine positiva al nostro Ordine.

La speranza è che si volti definitivamen te pagina - ha concluso Pagano - e che ognuno di noi possa fare un passo in dietro a tutela anche delle aziende che rappresentiamo, offrendo a tutti un’im magine di compattezza e non più conflit tuale».

Due giornate di formazione per dipendenti della Banca Mon te Pruno si sono svolte presso la Sala Cultura della Sede Ammi nistrativa di Sant’Arsenio. Un interessato e molto attivo gruppo di dipendenti dell’Istituto di Cre dito Cooperativo, sotto la super visione della Responsabile delle Risorse Umane e Organizzazio ne, Francesca Sessa, ha iniziato venerdì 16 settembre scorso il percorso formativo che punta a dare conoscenze e strumenti per futuri e potenziali responsabili di filiale migliorando la capacità di lavorare in team in linea con i pro cessi tecnici e normativi nonché con la mission della Banca Monte Pruno, nell’ambito di una profes sione in continua evoluzione che richiede competenze sempre più ampie e trasversali. I lavori sono

stati aperti dal Vicedirettore Generale della Banca Monte Pruno, Cono Federico, che ha augurato buon lavoro ai partecipanti invi tandoli ad approfittare dell’importante oc casione di crescita offerta dalla Banca, sem pre fortemente orientata alla formazione

per migliorare le conoscenze del personale innalzando il livello professionale di ciascu no. Il percorso formativo è proseguito nella mattinata di sabato 17 con il prezioso e pro

fessionale supporto di Giulio Carè, formatore che già in passato ha collaborato con ottimi risultati con la Banca Monte Pruno. Anche il Direttore Genera le Michele Albanese, fuori sede per impegni isti tuzionali, ha voluto far arrivare ai ragazzi in sala il suo messaggio: »Ascolto, concretezza, guida verso percorsi di miglioramento sono gli elementi chiave che, Noi della Direzione della Banca Monte Pru no, riteniamo necessari per l’acquisizione di nuove competenze, per raggiungere una vera efficacia a ogni livello di responsabilità e per la crescita profes sionale. Quello che si apprende è che la formazione, come quella che abbiamo voluto per Voi, non deve limitarsi alla semplice trasmissioni di teorie e concetti ma deve stimolare interesse attraverso confronti e dibattiti. In bocca al lupo ragazzi!

Un interessato e molto attivo gruppo di dipendenti dell’Istituto di Credito Cooperativo, sotto la supervisione della Responsabile delle Risorse Umane e Organizzazione, Francesca Sessa, ha iniziato venerdì 16 settembre scorso il percorso formativo che punta a dare conoscenze e strumenti per futuri e potenziali Responsabili di Filiale migliorando la capacità di lavorare in team in linea con i processi tecnici e normativi nonché con la mission della Banca Monte Pruno, nell’ambito di una professione in continua evoluzione che richiede competenze sempre più ampie e trasversali

ORDINE DEI COMMERCIALISTI DI SALA CONSILINA-LAGONEGRO
SAN PIETRO AL TANAGRO AREE INTERNE DEL VALLO DI DIANO
SANT’ARSENIO BANCA MONTE PRUNO
». clAudiA monAco ondAnEws it 10 dianoNUMERO 17  SETTEMBRE 2022

Per lo sport del Vallo di Diano la data del 17 settem bre può essere ricordata come quella della rinascita di una struttura per troppo tempo abbandonata. Stiamo parlando del Palazzetto del lo Sport del Centro Sportivo di San Rufo, che dopo dieci lunghi anni di chiusura per lavori di ristrutturazione finalmente ha avuto il suo nuovo taglio del nastro in occasione del prestigioso test amichevole tra lo Sporting Sala Consilina, che per il secondo anno sarà ai nastri di partenza del campionato di calcio a 5 in serie A2, e il Real San Giuseppe compagi ne di serie A. Alla cerimonia inaugurale presenti i cugini

Antonio e Giuseppe Detta, veri protagonisti di questa bella realtà che ha proiettato Sala Consilina alla ribalta nazionale del futsal, tutte le Autorità politiche e religiose del territorio Ed è stato proprio il parroco di San Rufo, don Enzo Crispi, a benedire il rinnovato impian to che dovrà ospitare le gare casalinghe del team gialloverde. Presenti i rappresentanti

Il Palazzetto dello Sport del Centro Sportivo di San Rufo dopo dieci lunghi anni di chiusura per lavori di ristrutturazione finalmente ha avuto il suo nuovo taglio del nastro in occasione del prestigioso test amichevole tra lo Sporting Sala Consilina, che per il secondo anno sarà ai nastri di partenza del campionato di calcio a 5 in serie A2, e il Real San Giuseppe, compagine di serie A.

Prima giornata del FOCUS GROUP TURISTICO

Si partirà il prossimo 29 settembre a partire dalle ore 15:00 nell’ autorevole location della Certosa di San Lorenzo a Padula con il primo dei quattro appuntamenti in programma previsti tra settembre e dicembre, le cui attività concorreranno tutte alla stesura del PIANO di SVILUPPO TURISTICO, al lancio del PORTALE TURISTICO COMPRENSORIALE e alle iniziative connesse allo sviluppo turistico futuro della DESTINAZIONE VALLO DI DIANO

della politica con la presenza dei tre Consiglieri Regionali dell’Area Sud della Provin cia di Salerno, ovvero Cor rado Matera, Tommaso Pellegrino e Attilio Pier ro, oltre al Sindaco di Sala Consilina, Francesco Ca vallone, e all’Assessore di San Rufo Maria Antoniet ta Aquino. Per la Divisione Calcio a Cinque è interve nuto il Consigliere Naziona

le Stefano Salviati. Tutti hanno plaudito al ritrovato impianto e al lavoro che sta svolgendo con dili genza la famiglia Detta, che porta avanti il progetto Sporting Sala Consilina. Il Presidente Antonio Detta è apparso emozionato dopo un lavoro non semplice: «Per me e per Giuseppe è un giorno spe ciale. Ora speriamo di regalare ai nostri tifosi tante soddisfazioni sul campo». Anche il Consigliere Tommaso Pellegrino, che si è

La Comunità Montana Vallo di Diano ha il piacere di comunicare l’avvio di un complesso e articolato processo che por terà il territorio a redigere ed attuare il proprio Piano di Sviluppo Turistico, grazie alla partecipazione attiva delle comunità locali e degli attori territoria li protagonisti e portatori di interesse. Si partirà il prossimo 29 settembre a partire dalle ore 15:00 nell’ autorevole location della Certosa di San Lorenzo a Padula con il primo dei quattro appuntamenti in programma previsti tra settembre e dicembre, le cui attività concorreranno tutte alla stesura del Piano di Sviluppo Turistico, al lancio del Portale Turi stico Comprensoriale e alle iniziative connesse allo sviluppo turistico futuro della Destinazione Vallo di Diano

speso per favorire la riapertura della struttura in tempi utili, ha voluto esaltare l’imponenza del rin novato Palazzetto e il lavoro che svolge la società nel mondo della promozione del Calcio a Cinque Poi dopo la presentazione di tutti gli sponsor che sostengono la società con la sapiente presentazione di Pierluigi Paciello, la parola è passata al campo con il test match che ha opposto i salesi ai vesuviani del Real San Giuseppe. La gara è finita 4-4; per lo Sporting le marcature portano la firma del capitano Diego Carducci e del pivot Brunelli: per entrambi una doppietta. Il tecnico Fabio Oliva ha tratto altre utili indicazioni in vista del debutto in campionato previsto per venerdì 23 settembre alle ore 20:00 sul campo del Futura Reggio Calabria. È stata anche l’occasione per ritrovare gli Ultras che non hanno fatto mancare il loro sostegno dopo due anni nei quali sono rimasti quasi fermi ai box.

Il primo incontro riveste particolare importanza all’interno del processo e vedrà la partecipazione di circa quat trocento portatori di interesse tra enti locali, operatori turistici, cooperati ve, associazioni di promozione locale, imprese operanti nel settore turistico, proponendosi come un’occasione di confronto costruttivo sugli esiti dell’at tività di studio e ricerca preliminare L’incontro, grazie ad una robusta attivi tà di ascolto e di interazione costruttiva il più possibile condivisa, consentirà di sviluppare visioni strategiche per la de finizione del Piano di Sviluppo Turisti co. Le tematiche che si affronteranno nel primo dei quattro focus group verteranno sulla definizione dei punti di forza e di debolezza del territorio, sul potenziale

sviluppo turistico per il Vallo di Diano, sulle migliorie alla rete di collabora zione tra attori e sulla promozione di una strategia di sviluppo del territorio condivisa e partecipata. L’attività è par te del progetto di Destination Mana gement Organization con compiti di coordinamento del sistema turistico (all’interno dell’intervento VDD 2.1 - POR FESR 2014/2020 ASSE VIO S. 6.8., AZIO NE 6.8.3). Per partecipare all’incontro, è necessario registrarsi tramite il mo dulo online disponibile sul sito www. montvaldiano.it o, in alternativa, scri vere a turismodmo@montvaldiano.it Per ulteriori informazioni si rimanda ai canali ufficiali della Comunità Monta na Vallo di Diano.

SARA' LA NUOVA CASA DELLO SPORTING SALA CONSILINA
GErArdo lobosco ondAnEws it
ornEllA bonomo ondAnEws it
COMUNITA' MONTANA VALLO DI DIANO
11diano NUMERO 17  SETTEMBRE 2022

territorio

Si arricchisce di ulteriori servizi l’offerta del la Banca Monte Pruno a favore delle aziende in un particolare momento come quello che stiamo at traversando. L’attenzione dell’Istituto di Credito Cooperativo si concentra, questa volta, sul settore agroalimentare. È, infatti, operativo il supporto specialistico per la gestione delle Nuove Garanzie ISMEA e Medio Credito Centrale sui finanziamenti concessi al comparto agricolo. Finanziamenti per li quidità o investimenti in grado di potenziare il cam biamento e lo sviluppo specifico di questo settore, oltre che supportarli in conseguenza dell’aumento dei costi delle materie prime. Attivo anche il proces so Garanzia ISMEA U35, dedicato a piccole e medie imprese agricole e a quelle operanti nel settore della pesca colpite dai rincari energetici, del carburante e delle materie prime per un importo massimo garan tito di trentacinquemila euro, durata massima di 120 mesi di cui 24 di pre-ammortamento, Garanzia ISMEA pari al 100% del finanziamento. Si potenziano, pertanto, le iniziative specifiche della Banca Monte Pruno finalizzate al sostegno degli investimenti col legati ai Bandi PNRR verso un nuovo modo di fare agricoltura, in cui sostenibilità e digitalizzazione siano sempre più centrali. L’Area Crediti della Ban ca Monte Pruno (Michele Femminella, michele. femminella@bccmontepruno.it; e Consuelo Vicido mini, consuelo.vicidomini@bccmontepruno.it) è a completa disposizione per l’assistenza del caso alle imprese interessate chiArA di miElE ondAnEws it

SAPRI

Il visual designer saprese Nicola Filizola, ha pre miato il Primo Cittadino di Sapri, il dottor Antonio Gentile, con una sua miniatura della ormai famosa in tutto il mondo Spigolatrice, opera dell'Artista cilenta no Emanuele Stifano, la cui statua, ubicata al centro dello splendido lungomare, questa estate è stata su perfotografata dai villeggianti Filizola, ha moti vato il premio, osservando che Gentile ha lavorato bene nell'interesse della collettività ed è stato rielet to con una messe di voti pari al 75% dei votanti. Ha poi aggiunto che realizzare la miniatura non è stato un lavoro semplice: «L'ho osservata e fotografata nei mi nimi particolari». Il Sindaco di Sapri ha ringraziato per le belle parole sul suo operato e si è complimen tato con l'Artista per aver riprodotto in modo eccellente il simbolo di Sapri tonino luppino

Fare Rete con i Siti Archeologici e le Istituzioni Museali del territorio per mettere in luce le macchine del tempo capaci di custodire, valorizza re e far conoscere il patrimonio cul turale di un’intera area in particolare ai giovani, attraverso quelli che sono i loro linguaggi. È questo l'obiettivo del percorso intrapreso dal Giffoni Film Festival, che vedrà un sodalizio sempre più forte ed appassionato con i luoghi della cultura simbolo della Campania. Lo scorso 9 settembre il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Etruschi di Frontiera ha ospitato un incontro tra il fondato re del Giffoni Film Festival, Claudio Gubitosi; e il Direttore Generale Ja copo Gubitosi; la Direttrice Regiona le dei Musei della Campania, Marta Ragozzino; la Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D'Angelo; e la Direttrice del Museo Archeologico di Pontecagna no, Ilaria Menale. Nel corso dell'in cotro sono stati illustrati i progetti che saranno messi in campo nei prossimi mesi. In particolare si è parlato della realizzazione di dieci short film che avranno il compito di raccontare ai ragazzi un'area archeologica o un museo, partendo da un'opera sim bolo, come il Tuffatore nel caso di Paestum o il vaso del lupo cattivo per Pontecagnano. Reperti iconici, die tro i quali si nascondono particolari poco noti e curiosità che si prestano a una molteplicità di storytelling mirati ad avvicinare il pubblico dei teen, e non solo, ai vasti e preziosi patrimoni che la Campania custodisce. Per rap presentare il Museo Archeologico di Pontecagnano è stata scelta la coppa del Pittore del Lupo Cattivo, reperto identitario del Museo raffigurante la gorgone e il lupo che la insegue. Il vaso appartiene ad un gruppo di cerami che realizzate da artigiani emigrati dall’Etruria che, agli inizi del VI se colo a.C., avviano a Pontecagnano una produzione di ceramica figura ta ad imitazione di quella corinzia, che si distingue per l’originalità nella resa dei soggetti. Una sorta di fumetto ante-litteram che ben si presta ai lin guaggi innovativi del Giffoni Film Festival. Il Museo di Pontecagnano e il Giffoni Film Festival continuano il loro comune percorso per la valoriz zazione del ricchissimo patrimonio archeologico, storico-artistico, mo numentale e paesaggistico del ter

ritorio dei Picentini. Lo scorso anno il Museo di Pontecagnano ha ospi tato la conferenza di inaugurazione #Giffoni50plus, nella quale è stato presentato il programma dell’even to accompagnato dall’esposizione, tra gli altri reperti, di un prezioso bron zetto di Ercole rivenuto in un tem pietto a Giffoni. Quest’anno invece i rinvenimenti archeologici del terri torio dei Picentini saranno esposti, in sieme a una scelta dalle oltre diecimi la tombe scavate a Pontecagnano, in una importante mostra promossa dal la Direzione Regionale Musei Cam pania, di prossima apertura, che vede coinvolti diversi soggetti e nu merosi prestatori da importanti real tà museali. Dopo l’incontro al Mu seo Archeologico di Pontecagnano, il prossimo appuntamento si terrà venerdì 30 settembre, alle ore 11:00, al Parco Archeologico di Paestum, per un incontro tra il fondatore del Gif foni Film Festival, Claudio Gubitosi; il Direttore Generale Jacopo Gubito si; la Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D’Ange lo; la Direttrice del Museo Archeolo gico di Pontecagnano, Ilaria Menale «Giffoni aveva intrapreso questo iter anche a Velia, in occasione della pre sentazione di una delle precedenti edizioni, scegliendo non a caso il luo go dove è nata la Scuola del Pensiero con Parmenide e Zenone. - ha spiegato Gubitosi - Poi è stata la volta di Pae stum, location che è stata testimone di tante iniziative organizzate con l'allo ra Direttore Gabriel Zuchtriegel e che contiamo di replicare con la nuova Di rettrice, Tiziana D'Angelo, con cui si è subito creata una bellissima sintonia. E ancora Pontecagnano, con i suoi te sori da valorizzare. Sono sempre stato convinto del fatto che è fondamentale collaborare con il territorio e per que sto vogliamo mettere a disposizione

le nostre competenze condividendo un viaggio nel tempo con i nostri part ner». Sulla stessa lunghezza d'onda la Direttrice Regionale di Musei Campa nia, Marta Ragozzino: «Siamo lieti di condividere con Giffoni un percorso di valorizzazione comune, che senz’altro avrà importanti ricadute territoriali. Giffoni rappresenta infatti un’eccel lenza internazionale e la collaborazio ne all’insegna della promozione cul turale e dello sviluppo locale partendo dal territorio dei Picentini, in un’ottica di Rete, che è quella che la nostra Dire zione predilige e costantemente cerca di attuare, è particolarmente stimo lante. Siamo certi che la collaborazio ne avrà delle ottime ricadute e grazie a questo progetto sarà possibile far conoscere meglio un territorio, quello dei Picentini, caratterizzato da ele menti di tipicità, unicità e forte identità territoriale, nell’ottica dello sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità locali». Ilaria Menale pro segue aggiungendo che «L’obiettivo, grazie alle diverse Reti attivate dalla Direzione Regionale Musei Campa nia, è la creazione di una comunità consapevole della sua identità, attiva nell’opera di conoscenza, conserva zione e cura del patrimonio arche ologico, culturale e ambientale dei Picentini, che operi accanto al Museo di Pontecagnano, punto di riferimento e luogo da dove promuovere la cono scenza dei beni archeologici e cultu rali materiali e immateriali, dei beni paesaggistici, e da dove realizzare itinerari culturali sul territorio per fa vorirne la fruizione». L'obiettivo, ha spiegato Tiziana D'Angelo, «è quel lo di costruire cose nuove, di narrare nuove storie, di migliorare le nostre strategie di comunicazione e di ripor tare in vita il nostro passato attualiz zandolo e rendendolo appetibile per i ragazzi

cilEntonotiziE it
SUPPORTO AL SETTORE AGROALIMENTARE
». comunicAto stAmpA DOPO L’INCONTRO AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI PONTECAGNANO CONTINUA IL CAMMINO DI GIFFONI A PAESTUM E VELIA 12 NUMERO 17  SETTEMBRE 2022

Cambio al vertice della Compagnia dei carabinieri di Vallo della Lucania, che a breve diventerà Reparto Territoriale dell’Arma. Arriva il Tenente Colonnello Sante Picchi che prende il posto del maggiore Annarita D'Ambrosio. Giunta nel Cilento nel luglio del 2019 dalla Scuola Allievi Ufficiali di Campobasso con i gradi di Capitano, la D’Ambrosio andrà ora a dirigere la Scuola Allievi Carabinieri di Roma. A lei, primo e finora unico Ufficiale donna a Vallo della Lucania, si devono diverse operazioni, inerenti in particolare reati contro la Pubblica Amministrazione, l'abusivismo edilizio e lo spaccio di sostanze stupefacenti.

Cambio al vertice della Compagnia dei Carabinieri di Vallo della Lucania Infatti dopo tre anni il Maggiore An narita D’Ambrosio lascia il comando al Tenente Colonnello Sante Picchi. Il Maggiore D’Ambrosio era arrivata a Vallo della Lucania dalla Scuola Allie vi Ufficiali di Campobasso e dopo aver condotto importanti operazioni e aver ottenuto eccellenti risultati andrà a di rigere la Scuola Allievi Carabinieri di Roma. Il Tenente Colonnello ha diret to la Compagnia di Vico del Gargano, in provincia di Foggia Originario del Lazio, è laureato in Giurispruden za e Scienze dell’Amministrazione, è Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana ed insignito della Medaglia Mauriziana e di Lungo Co mando. Ha comandato il Nucleo Infor

mativo del Gruppo di Castello di Cisterna (Napoli) dove ha assolto an che l’incarico di Vicecomandante del Gruppo, la Compagnia di Monfalco ne (Gorizia) ed il Nucleo Operativo e Radiomobile di Campi Salentina (Lecce) dove ha retto per un periodo il Comando della Compagnia Nel 2017, sulla base dell’esperienza professionale maturata nell’attività di monitoraggio delle Amministrazio ni Comunali e partecipazione alle Commissioni di Accesso Prefettizie, ha collaborato con il periodico scien tifico professionale della Scuola Uf ficiali Carabinieri Rassegna dell’Ar ma pubblicando l’articolo dal titolo Lo scioglimento degli enti locali per infiltrazione mafiosa Novità anche per la Compagnia Carabinieri di Vallo della Lucania che sarà trasformata in Reparto Territoriale dell’Arma. Al Maggiore D’Ambrosio giunga l’au gurio della Redazione di Ondanews per il nuovo importante incarico rin graziandola per il supporto fornito in questi anni. Al Tenente Colonnello Picchi gli auguri di buon lavoro

CAMEROTA LAVORI PUBBLICI

Il primo ottobre 2022, alle ore 17:00, presso l’Istituto delle Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori, in via Stazione Albanella n. 12 (Ponte Barizzo), l'Associazione Il Cortile - Consultorio di Psicoanalisi Ap plicata inaugurerà sul territorio di Capaccio-Paestum la prima Casa Rifugio dedicata all'accoglienza delle donne vittime di violenza e dei loro bambini. Un segno tangibile di aiuto concreto alle donne strette nella morsa dei maltrattamenti e dei soprusi. Il Rapporto ISTAT del 13 maggio 2022 sui principali ri sultati delle indagini condotte sulle Case rifugio per le donne maltrat tate e sui Centri antiviolenza Anni 2020 e 2021, ha evidenziato che nel 2020 sono state 54.609 le donne che hanno contattato almeno una volta i Centri antiviolenza. 3.964 in più rispetto al 2019. A seguito di questo boom di chiamate, causa il periodo di lockdown, nel 2020 è cresciuta l’offerta di servizi sia dei Centri An-

tiviolenza sia delle Case Rifugio La Casa Rifugio, fortemente voluta dal Presidente dell'Associazione Il Cortile - Consultorio di Psicoanalisi Applicata, Barbara Graziani, coa diuvata dalle Amministrazioni Comunali appartenenti al competente Piano di Zona (Ambito S07), aprirà le sue porte per offrire accoglienza a chi rifiuta ogni forma di sopraffa zione e violenza, e per garantire un luogo sicuro in cui poter ricomin ciare a vivere. A disposizione delle donne vittime di violenza vi sono diversi servizi: sostegno legale, supporto psicologico, assistenza nell'accesso ai servizi e orienta mento alla ricerca lavorativa. La parte legale è affidata all’esperta familiarista, l'avv. Lina Mastia, che lavorerà in sinergia con le altre figure professionali, per aiutarle nel percorso di fuoriuscita dai mal trattamenti e nel processo di con quista della completa autonomia, soprattutto economica. comunicAto stAmpA

La Provincia di Salerno consegna i lavori di ripristino, integrazione e installazione di barriere stradali dal km 0+000 al km 20+000 della Strada Regionale ex Strada Statale 562 nel Comune di Camerota, per un importo netto di 98.812,26 euro

«L’intervento, - spiega il Presidente Michele Striane se - al fine di garantire il regolare deflusso del traffico e ri muovere le condizioni di pericolo, consiste nel ripristino localizzato e sostituzione di ringhiere parapetto in acciaio zincato a caldo danneggiate, nella riparazione e soprae levazione di parapetti stradali in pietra, nel ripristino di barriere di sicurezza incidentate o danneggiate, nell’inte grazione e nuova installazione di barriere di sicurezza». Le attività sono coordinate dal Settore Viabilità diretto da Domenico Ranesi con il supporto del Consigliere De legato

Viabilità

Grazie ad un accordo di collabo razione tra l’ASL Salerno e L'Istitu to Nazionale Tumori Fondazione Pascale dal primo ottobre prossimo presso l’Ospedale di Sapri sarà atti vata l’Unità di Skin Cancer. Si tratta di un’iniziativa fortemente voluta dal nuovo Direttore Generale dell’ASL Salerno, Gennaro Sosto, promossa in collaborazione con l’Istituto Nazio nale Tumori Fondazione Pascale , per la realizzazione di un programma ricco di attività che forniranno assi stenza a pazienti in aree fortemente disagiate, attraverso servizi di teleme dicina, prime visite dermato-oncologiche e diagnosi precoci

Tale collaborazione ha l’obietti vo di implementare con interventi tempestivi di diagnosi precoce, anche nelle more dell’implementazione e della contestualizzazione dei Percor si Diagnostici Terapeutici Assisten ziali Aziendali, la presa in carico dei pazienti affetti da suddetta patologia, in un’area decentrata del territorio Aziendale, con lo scopo di assicurare la gestione della patologia oncologica nel principio della multidisciplina rietà, della continuità e della sicurez za delle cure attraverso il sistema di Refertazione per Immagini all’avan guardia. «Con l’apertura di una Unità Skin Cancer il Presidio Ospedaliero di Sapri dell’ASL Salerno - sottolinea no il Direttore Sanitario, il dott. Primo Sergianni, e il Direttore Amministra tivo, il dott. Germani Perito - diventa parte integrante della Rete Oncolo gica Campana per offrire ai cittadini, nel territorio più a sud della provincia di Salerno, un’assistenza sempre più qualificata e garantire i processi di presa in carico nell’ambito di un siste ma regionale efficiente ed allineato ad alti standard qualitativi in ambito dia gnostico assistenziale

VALLO DELLA LUCANIA IL MAGGIORE D’AMBROSIO LASCIA IL COMANDO AL TENENTE COLONNELLO PICCHI
. AnnAmAriA lotiErzo ondAnEws it
». comunicAto stAmpA SAPRI SANITA'
alla
Carmelo Stanziola zEndA cimino ondAnEws it
S
ante P
icchi
a nnarita D' a mbro S io 13NUMERO 17  SETTEMBRE 2022territorio

Come ogni anno, Agropoli ricorda Padre Giaco mo Selvi. È in programma per martedi 27 settem bre alle 19:30, presso la Chiesa del Sacro Cuore la celebrazione di una Solenne Messa in ricordo del Santo Frate che tanto fece per la comunità agro polese. Pochi uomini dopo la loro morte ci lasciano in eredità l’orma preziosa dei loro passi, impressa sull’arida terra di questo mondo, un’impronta che sfidi impavida la polvere del tempo e che contribu isca non solo a mantenerne vivo il ricordo, ma che rappresenti anche la continuità del suo cammino e delle opere avviate nel percorso disegnato verso l’avvenire. Sono passati tanti anni dalla prema tura scomparsa del nostro caro Padre Giacomo Selvi, eppure l’inesorabile trascorrere del tempo non solo non ne sbiadisce la memoria, ma sembra addi rittura volerla accrescere e la sua orma, ogni giorno che passa, diventa sempre più profonda, più incisa e più nitida. Dobbiamo ringraziare Dio, che nel suo grandioso disegno ha voluto che il compianto Padre

svolgesse la sua preziosa opera in terra di Agropoli e come cittadini dobbiamo esserne orgogliosi e ono rati. Abbiamo avuto l’opportunità di vivere per qual che tempo insieme ad una personalità carismatica, che riuscì a trasformare una piccola comunità in una sola e grande famiglia, unita e protesa verso quelli che sono gli autentici e immortali valori cristiani e cattolici. Ad una persona umile quale fu il caro Pa dre Giacomo potrebbe essere superfluo innalzargli lodi pur avendole meritate, ma ci limitiamo soltanto a dirgli Grazie per tutti i suoi sacrifici, le sue rinunce il suo irrefrenabile desiderio di donarsi al proprio prossimo, anteponendo le necessità altrui alle pro prie esigenze di vita e per tutto quanto ci ha lasciato in eredità. Spetta a Noi oggi continuare il cammino nella direzione che Lui ci ha indicato, mettere in pra tica i suoi insegnamenti, orientati al nostro avvici narci a Dio. Il Suo testamento spirituale è l’esempio estremo dell’infinita bontà di un Uomo che seppur sofferente e consapevole della chiamata del Signo

re, si preoccupa di rivolgere un pensiero di speranza e di conforto a chi rimane, come un padre che prima di partire per un lungo viaggio saluta e raccomanda i suoi figli, sicuro che presto li riabbraccerà per non più separarsene. Nell’estremo vole re di Padre Giacomo, è la speranza che

deve alimentare il nostro viaggio terreno, infon dendo nel nostro animo quel coraggio necessario e indispensabile per su perare le avversità di una vita che purtroppo ogni giorno che passa si fa sem pre più dura e difficile. «Se il chicco di grano caduto a terra non muore rimane solo; se muore porta mol to frutto», profetizzò Pa dre Giacomo poco tempo prima della sua morte. Au guriamoci che il suo sacri ficio non sia stato vano, ma che sia messaggio di spe ranza e di salvezza per tutti, sperando di incontrarci in Cielo, immersi nella ra diosa luce di Cristo quando Dio vorrà.

Un week-end tra foliage e buona tavola, che porta alla scoperta dell’entroterra cilentano e dei suoi sapori. A proporlo è il borgo di Tortorella, nel Cilento, che presenta per l'autunno un'idea di gita fuori porta da non perdere.

Fine estate, i primi odori dell'au tunno nell'aria e tra i vicoli di un Bor go pronto a farvi emozionare con le tradizioni, il buon cibo e un'acco glienza che rimane nel cuore. È il week-end tra foliage e buona tavola, che porta alla scoperta dell’entro terra cilentano e dei suoi sapori. A proporlo è il borgo di Tortorella, nel Cilento, che dopo l'estate ricca di eventi presenta per l'autunno un'idea di gita fuori porta da non perdere. Il paese è da favola, considerato tra i gioielli meglio custoditi dell'entro terra cilentano. Il suo profilo è in confondibile, grazie alla posizione che domina il Golfo di Policastro e guarda il mare. L'iniziativa, orga nizzata dal Comune di Tortorella, con la progettazione My Fair, rien tra nell'ambito delle attività volte alla promozione del borgo messe in campo dall'Amministrazione Co munale. Tanti i week-end proposti finora: da quello dedicato alle passeg giate fotografiche, al fine settimana che ha visto protagonisti gli artigiani del borgo, ma anche una tre giorni dedicata al benessere e alla natura Il week-end Assaggi del Borgo si terrà

al

ottobre, a Tortorella,

e prevede l'accoglienza degli ospiti, venerdì, da parte delle giovani local operators del Borgo. Alle 20:30 si ter rà una Cena conviviale. Sabato, dopo aver fatto colazione, è in programma una passeggiata in località Perali, sul Monte Cocuzzo, con vista mozzafia to sulle montagne del Basso Cilento fino alla Basilicata, con raccolta delle erbe officinali coordinata da accom pagnatore esperto. Alle ore 11:30 si terrà un laboratorio del sapone artigianale con creazione di tisane secondo antiche tradizioni popola ri; alle 13:30 pranzo in masseria nel bosco e a seguire rientro in struttura Alle 16:30 sarà la volta di un Tour del borgo con le local operators che rac conteranno la storia, le tradizioni e gli aneddoti del luogo. In serata, alle 20:30, cena conviviale e intratteni mento Domenica, infine, colazione in struttura e alle 9:30 una passeg giata all'oasi naturalistica Capelli di Venere precederà il pranzo, alle 13:00, con degustazione di birra ar tigianale. La prenotazione è obbli gatoria entro il 5 ottobre 2022. Per informazioni e per prenotare: info@ borgoditortorella.com; www.borgoditortorella.com comunicAto stAmpA

Tutte partite le famiglie bene ficiarie del soggiorno settima nale cilentano della Vacanza del Sorriso programmato dal 3 al 12 settembre 2022. Ancora una volta bambini e genitori, pro venienti da tutta Italia, lasciano il Cilento felici e carichi di ener gia positiva, per raggiungere le proprie residenze e, forse, per affrontare con più veemenza il loro percorso di guarigione, così come gli organizzatori, i sostenitori e i volontari, della Vacanza del Sorriso auspicano e desiderano.

La premurosa ospitalità riservata alle famiglie dai titolari e dal personale dei villaggi e hotel di Pisciotta, Palinuro, Ma rina di Camerota e Villammare, aderenti al Progetto 2022, la calorosa accoglienza profusa a bambini e genitori in tutti i paesi coinvolti nel tour turistico solidale da par te delle comunità locali di Roccagloriosa, Caselle in Pittari, Marina di Pisciotta, Centola, Marina di Camerota, la grande attenzione degli autisti nei servizi dei bus navetta, la abituale e determinante attività di tutti i volontari, nonché, l’apprezza

mento e il compiacimento delle famiglie e, soprattutto, la gioia e la spensieratezza dei bambini, hanno reso la settimana va canza ancora una volta indimenticabile e mitica.

Ancora una volta, centinaia di persone, decine di operatori sociali, culturali ed economici, Istituzioni e organizzazioni, tra i quali, da quest’anno, anche il Touring Club Italiano di Marina di Camerota, gestito da TH Resorts, hanno condiviso la finalità della Vacanza del Sorriso e colla borato per realizzare una utile e concreta attività solidale e assistenziale, come tante altre in Italia, ma con modalità organizza tive uniche al mondo.

comunicAto stAmpA
SOLIDARIETA' E ACCOGLIENZA NEL CILENTO
dal 7
9
ASSAGGI
DI BORGO A TORTORELLA
VincEnzo
d’AndrEA infocilEnto it
P a D re G iacomo S elvi
14 NUMERO 17  SETTEMBRE 2022 territorio

Dopo Venezia e Roma, il mondo del Cinema si dà appuntamento a Paestum per la seconda edizione dell’International Cilento Film Festival, l’evento del Cinema dedicato al Cilento ideato e organizzato dall’Associazione Cinematografica del Cilento, che da anni sostiene e promuove la bellezza del territorio come punto di riferimento per gli operatori del cinema e degli audiovisivi.

Tutto pronto per la seconda edizione dell’International Cilento Film Festival. Il 17 settembre la serata di Gala ai Templi di Paestum con Lello Arena, Alessia Barela, Giancarlo Giannini, Enrica Guidi, Andrea Roncato, Trio Appassionante, Francesco Baccini, Romina Mondello, Pupi Avati, Anna Maria Baccaro, Renato Carpentieri e Sergio Castellitto. Dopo Venezia e Roma, il mondo del Cinema si dà appuntamento a Paestum per la seconda edizione dell’Inter national Cilento Film Festival, l’evento del Cinema dedicato al Cilento ideato e organiz zato dall’Associazione Cinematografica del Cilento, che da anni sostiene e promuove la bellezza del territorio come punto di riferi mento per gli operatori del cinema e degli au diovisivi. Nel corso della conferenza stampa, tenuta ieri al Palazzo della Provincia a Saler no, sono stati tracciati i principali elementi che caratterizzeranno la kermesse. Per il Diret tore Artistico, il noto attore Massimo Bonetti «questa edizione é la prima effettiva perché ver rà assegnato il Premio Melograno 2022, che ha tutte le carte in regola per diventare qualcosa di internazionale ed essere simbolo di un Festival di grande respiro culturale. Gli ospiti delle se

rate, con i quali ho lavorato e che sono grandi amici, sono stati ben felici di partecipare. E tut to questo non sarebbe potuto succedere senza la forte collaborazione del Sindaco di Capaxxio Paestum Franco Alfieri». La manifestazio ne durerà cinque serate Controne, Pertosa, Santa Maria di Castellabate (nuova location al posto di Pioppi) e l’Area Archeologica di Paestum sono la scenografia naturale al Fe stival. «Organizzare un festival non é mai faci le. - aggiunge il General Manager del Festival, Gianni Pagliazzi - Paestum é una realtà in cre scita continua ed é il posto perfetto dopo Vene zia e Roma per ospitare un festival. Parliamo di cibo, sostenibilità, eccellenza e innovazione». Nel corso delle cinque serate il Cinema sarà ele mento di narrazione anche per le Eccellenze del territorio e della società. La serata di Con trone celebrerà, infatti, l’eccellenza gastrono mica, mentre quella che si tiene alle Grotte di Pertosa sarà all’insegna delle donne del cine ma. Si preannuncia particolarmente coinvol gente la serata dedicata a Massimo Troisi. Per Rino Cuccurullo, Docente all'Università degli Studi di Salerno e Presidente di UNIinSTRA DA, «si tratta di un’importante sinergia che ha come intento quello di valorizzare le bellezze

del Cilento con esperti e personalità che possano apportare la loro te stimonianza. Verrà organizzato un Convegno molto interessante sulla tecnologia del 5G nell’Area di Paestum». Il Cinema è anche un forte col lante con le nuove generazioni. Ne è convinto don Roberto Faccenda, Presidente della Giuria dei Giovani secondo cui «dobbiamo ricucire il rapporto tra giovani, cultura e Cinema. Attraverso i desideri e i progetti dei ragazzi possiamo migliorare la società e il futuro di tutti». Grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco di Capaccio Paestum, Fran co Alfieri: «Abbiamo voluto sposare e scommettere su questo evento. Abbiamo un posto eccellente, una ricettività eccezionale in un contesto spettacolare. Serve fare cultura con eventi di qualità come questo. Mai come in questo momento é importante manifestare la forte speranza e il coraggio per vedere il futuro non come una minaccia. Ci sono tutti gli ingredienti per fare bene». Non poteva non essere presente la Provincia: «Grazie alla lungimiranza di Capaccio Paestum - sottolinea il Delega to alla Cultura di Palazzo Sant’Agostino, Francesco Morra - possiamo promuovere il territorio con azione di marketing con eventi interessanti che fungano da vetrine».

SALA CONSILINA UN PROGETTO INTESO ALLA VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO

Piazza Umberto I a Sala Consilina come luogo di incontro e di socializzazione grazie all’evento Incontri Enogastronomici con le produzioni settembrine, un’inizia tiva che ha riscosso notevole suc cesso con le pietanze capaci di esal tare i gusti dei prodotti degli Orti di Sala tipici del periodo autunnale

Un ricco menù apprezzato dai tan tissimi visitatori che hanno parteci pato alle due serate di festa nell’am

bito del programma proposto a Sala Consilina con il progetto Itinerario di Religioni & Gusti fi nanziato dalla Regione Campania con Fondi POC 2014/2020. Un pro getto voluto per puntare alla valo rizzazione del Centro Storico di Sala Consilina, attraverso i sapori tipici della tradizione culinaria lo cale e la fede legata al culto di San Michele Arcangelo. Il primo ap puntamento, dedicato al gusto e

organizzato in collaborazione con la Società Operaia Torquato Tasso, si è concluso con un bilancio decisa mente positivo sia in termini di pre senze che di apprezzamento da parte di chi ha affollato Piazza Umberto I. L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Ca vallone, e la Società Operaia Tor quato Tasso, presieduta da Michele Calandriello, si dicono pronte per l’organizzazione di altri eventi che siano in grado di riportare al centro dell’attenzione e di far apprezzare la bellezza del Centro Storico salese ed in particolare Piazza Umberto I Particolarmente soddisfatti del suc cesso ottenuto con l’evento Incontri Enogastronomici con le produzioni settembrine la Consigliera Delegata

al Turismo, Rosa Melillo, e il Segretario della Torqua to Tasso, Antonio Wancolle. Intanto si è già a lavoro con il secondo appuntamento previsto nell’ambito del programma Itinerario di Religioni & Gusti con al centro la cultura e l’arte. Il 24 settembre si terrà infatti l’inaugurazione della Mostra Concorso di Arte Pit torica dal titolo Premio Sala - Il Tempo, lo Spazio, il Colore

zEndA cimino ondAnEws it
. rEdAzionE ondAnEws it 15NUMERO 17  SETTEMBRE 2022territorio

CILENTO PROTAGONISTA DELLA TERZA EDIZIONE DEL PERCORSO IMMERSIVO DI FORMAZIONE PER CLIMATE SHAPERS DI FUTURE FOOD INSTITUTE E FAO

Dopo il successo delle edizioni 2020 e 2021, torna nel Cilento il percorso di formazione immersivo sui temi della Dieta Mediterranea e dell'Ecologia Integrale, vincitore del più importante premio internazionale sull'innovazio ne nella formazione internazionale, conferito da GoAbroad Foundation a Washington DC. Il Boot Camp ideato dal Future Food Institute e dalla FAO, in collaborazione con il Centro Studi Dieta Mediterranea Angelo Vassallo del Comune di Pollica, è finalizzato a formare un movimento di Climate Shapers, cioè di persone in grado di mitigare e adattarsi alla crisi climatica attraverso la rigenerazione dei sistemi agroalimentari

L'integrazione tra la comunità in ternazionale e quella locale, intorno ai temi della sostenibilità ambientale e dell'ecologia integrale, permette di costruire società prospere che lavora no insieme per garantire il benessere dell'Uomo e del Pianeta. Il Boot Camp dedicato al tema della rigenerazione del Mediterraneo, è stato inaugurato lo scorso 4 settembre presso il Parco Ar cheologico di Velia, culla della Scuola Eleatica e Sito Archelogico di grande pregio. L’intera settimana di lavoro ha visto come protagonista una classe interdisciplinare, intergenerazionale e internazionale, che ha vissuto un'e sperienza formativa tra incontri con esperti di fama mondiale ed esperienze sul campo con apicoltori, agricoltori e pescatori di una comunità locale che in questa contaminazione internazio nale è già una prototipazione concerta di un modello di ecologia integrale, co erente con l’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Le fasi di ap prendimento prevedono, infine, di tra sformare tutta l’ispirazione appresa, durante le lezioni e sul campo, in azione.

L’ultima fase, infatti, prevede di lavora re sulle proprie idee e progetti sosteni bili da scalare nelle proprie comunità. I quindici partecipanti, dai 14 ai 40 anni, provengono da circa dieci Paesi diversi, ossia Zambia, Grecia, Germania, Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Ungheria, Kazakhstan e Italia, con sei Regioni ov vero Lazio, Toscana, Piemonte, Puglia, Campania e Lombardia. La collabora zione con il Kazakhistan, avviata grazie all’impegno e alla visione strategica dell'Ambasciatore Marco Alberti, è nata in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo promossa dalla Farnesina, durante la quale il Future Food Institute ha stretto una partner ship con l’Università Agrotecnica di Nur-Sultan avviando un programma di scambio che con la presenza delle studentesse kazake al Bootcamp ha preso concretamente forma

La cerimonia conclusiva si è tenuta al Parco Archeologico di Paestum, con un momento di Campania by Night promosso dalla Società Campana Beni Cul turali. Una serata ancora una volta dedi cata al Vivere Mediterraneo. L’evento è stato aperto da Sara Roversi, Presidente di "Future Food Institute", con la presen za di Stefano Pisani, Sindaco di Pollica e l’intervento di Tiziana D’Angelo, Diret trice del Parco Archeologico di Paestum; Teresa Del Giudice, Docente della "Fe derico II" e Presidente dell’Associazione Scientifica "Centro di Portici"; Simona Caselli, Presidente dell'Assemblea delle Regioni delle Reti Ortofrutticole Euro pee; Rossella Galletti, Direttrice di Me dEat Living Lab dell'Università "Suor Orsola Benincasa" a Pollica, seguita da racconti in musica dalle radici al futu ro del Vivere Mediterraneo tra scienza e coscienza, storia e storie, terra e terri torio, con la performance di Extravir ganza fisica e metafisica dell’olio d'o

liva, realizzata da Lorenzo Caponetti, professore e imprenditore olivicolo nella necropoli etrusca nel viterbese; e con le storie d'amore e di vita, di resistenza e di esistenza, di lotta e dignità o più sem plicemente Di terra, di mare e di stelle con la Compagnia Daltrocanto. Anche quest’anno i Climate Shapers hanno ri cevuto in dono gli alberi della Future Food Forest, piantati in tutto il mondo da Dot Academy di Francesco Lamac chia, l’organizzazione di formazione sulla transizione digitale, partner della Digital Academy di Future Food, a Pollica. Un albero piantato per ogni par tecipante formato è, infatti, il simbolo della crescita esponenziale delle azioni per il clima realizzate dal momento del diploma in poi, con radici ben piantate nella natura e rami ben protesi verso un futuro sostenibile

«La sfida epocale di concretizzare una visione nuova per il futuro del nostro pianeta può e deve essere vinta, l’unico modo per farlo è connettere le risorse locali (spesso dormienti) e globali per recuperare un equilibrio nuovo ed inte grale con il pianeta. Il punto di partenza è mettere a disposizioni delle giovani generazioni nuovi strumenti e formarli al loro utilizzo. Il Centro Studi Dieta Me diterranea “Angelo Vassallo” ormai da tempo impegnato in azioni specifiche e nella costruzione di partenariati impor tanti, ha trovato nella collaborazione con il Future Food Institute la giusta via per moltiplicare gli effetti delle azioni rivolte all’ecologia integrale già in pas sato poste in essere, fino alla condivisio ne dell’iniziativa del Campus Paideia promosso dal Future Food Institute» ha commentato Stefano Pisani, Sindaco di Pollica.

Ha aggiunto Sara Roversi, Presi dente e Fondatrice del Future Food Institute: «Il territorio che ci accoglie

è un vero concentrato di storia, biodiver sità, coscienza ecologica, innovazione, filosofia, scienza, convivialità, contesto perfetto per ospitare un programma for mativo. Il momento storico che l’umanità sta affrontando ci impone di riflettere sul valori essenziali delle vita e sulle sfide am bientali e sociali che ci attendono. Il Cilento è il “Campus” perfetto dove farsi ispira re, imparando dalla storia e dalle storie che da millenni vengono tramandate e si sedimentano nel vissuto della comunità locale, definita dall’UNESCO “Comunità emblematica” della Dieta Mediterranea. Un luogo unico al mondo, il cuore pulsan te al centro del Mediterraneo, una risorsa preziosa per l’umanità che si accinge ad affrontare un lungo processo di rigene razione. Noi abbiamo deciso di ripartire da qui. Ripartire dalle “origini”. Vivere e far vivere ai nostri studenti un’esperien za, vera, intensa, profonda, inmersiva. Un viaggio nella storia che parte dal Paleoliti co, attraversa la Magna Grecia ed il lungo Medioevo per arrivare ad Ancel e Margaret Keys e poi ai giorni nostri, con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che non sono altro che la manifestazione di quella millenaria ricerca di equilibrio tra il bene dell’uomo ed il bene del pianeta. Recuperare i valori di questo percorso, proiettandoli nel futuro, ci restituisce una bussola ideale anche per combattere la crisi climatica attraverso la rigenerazione dei sistemi agroalimentari, perché ci riporta al punto di equilibrio tra la salute dell'uomo e quella della natura».

«Lo sviluppo di capacità, la formazio ne, il trasferimento di competenze multi e transdisciplinari sono gli strumenti più potenti ed efficienti per abilitare il cambia mento, che è necessario mettere in campo per la sostenibilità del nostro Pianeta. E questo è esattamente l'obiettivo prevalente dei Food e Climate Shapers Boot Camp di Future Food Institute e FAO. Tale obiettivo è raggiunto con particolare successo pro prio a Pollica, come ha dimostrato questa terza edizione del Boot Camp, piochè siamo in un territorio iconico di un modello di svi luppo sostenibile e nella patria della dieta mediterranea, per definire sostenibile» ha sottolineato Cristina Petracchi, Direttrice della FAO Elearning Academy.

comunicAto stAmpA 16 territorioNUMERO 17  SETTEMBRE 2022

A PAESTUM si rinnova l'appuntamento con la BORSA MEDITERRANEA del TURISMO ARCHEOLOGICO

La XXIVA Borsa Mediterranea del Turi smo Archeologico, a Paestum presso il Ta bacchificio Cafasso, l’Area Archeologica, il Museo Nazionale e la Basilica, da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2022, si presenta con tutti i numeri in positivo: ottanta confe renze in cinque sale in contemporanea, cin quecento tra moderatori e relatori tutti in presenza, centocinquanta espositori (ben diciotto territori regionali rappresentati, do dici Regioni, Roma Capitale con il Munici pio X e il Ministero della Cultura con cin quecento mq dedicati ai Parchi e Musei autonomi, dal Colosseo a Ostia, Sibari, Campi Flegrei, dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli di Napoli al Museo Ar cheologico Nazionale di Reggio Calabria e ancora Europa Creativa, Arte Lavoro e Servizi (società in house del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Parco di Gaiola, venti Paesi Esteri, trenta buyer europei se lezionati dall’Agenzia Nazionale del Turi smo e nazionali. Il Ministero della Cultura nel proprio spazio presenterà la candidatura della Via Appia Antica, nel percorso inte grale da Roma a Brindisi e comprensivo del la variante traianea, per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNE SCO (quattro le Regioni interessate dal per corso e cento gli Enti territoriali competenti: 73 Comuni, 15 Parchi, 12 tra Città Metro politane e Province). La Borsa Mediterra nea del Turismo Archeologico, anche in questa edizione, metterà in campo buone pra tiche per sviluppare il turismo esperienziale e il turismo sostenibile, affinché Istituzioni, Enti Locali e Organizzazioni Datoriali pos sano farle proprie e concretizzarle a breve medio termine. In particolare La Conferenza sul sostegno del PNRR a favore delle destina zioni turistico-archeologiche, in collabora zione con l’Ufficio Italia del Parlamento Europeo, è l’occasione per presentare propo ste migliorative alla luce dell’iter in corso con la partecipazione dei vertici del Parlamento Europeo, del Ministero del Turismo e della Cultura, delle Commissioni Attività Pro duttive della Camera e dei Beni Culturali del Senato, delle Organizzazioni Datoriali, dei principali Parchi Archeologici; Arche oIncoming vuole incrementare la doman da turistica di prossimità europea e nazio nale da parte dei Tour Operator specialisti (presenti in 10 nel Salone Espositivo grazie a FIAVET, FTO e AIDIT con i precursori in Ita lia del viaggio esperienziale Piergianni Ad

dis (Kel12 Tour Operator), Enrico Ducrot (Viaggi dell’Elefante), Willy Fassio (Il Tucano Viaggi), Maurizio Levi (I Viaggi di Maurizio Levi), da sempre vocati all’outgoing, ma dalla pandemia in poi proiettati anche sul no stro Bel Paese. La loro partecipazione vedrà un confronto con i Direttori dei Parchi e Musei statali autonomi gio vedì 27 ottobre e, in qualità di buyer, caratterizzerà il Workshop di sabato 29 ottobre anche su base nazionale; l’attenzione sulla Archeologia Sot terranea con il primo Incontro Na zionale delle Città Ipogee intende dare risalto ai tanti luoghi sotto le no stre città realizzati dall’uomo, quali ca verne, cripte, catacombe, gallerie, labirinti per individuare contenuti e strumenti per promuovere una offer ta contrassegnata da bellezza, unicità, percorsi emozionali, sostenibilità, dove città e territori sono protagoni sti. Il coinvolgimento della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, dei Comuni e delle Regioni, dell’A genzia Nazionale del Turismo, delle organizzazioni datoriali del turismo organizzato e dell’intermediazione, del Touring Club Italiano ha l’obiet tivo di sviluppare un progetto inter

Direttore Generale Antichità e Musei della Siria; Mohamad Saleh, Ultimo Direttore del Turismo di Palmira. Tra i

Ottanta CONFERENZE e cinquecento RELATORI nel programma della XXIVA Edizione

regionale dei territori protagonisti

L’International Archaeological Di scovery Award Khaled al-Asaad, giunto all'ottava edizione e intitolato all’archeologo di Palmira che ha pa gato con la vita la difesa del patrimo nio culturale, premierà la Scoperta dell’anno 2021: si tratta dell’unico ri conoscimento a livello mondiale de dicato al mondo dell’archeologia e in particolare ai suoi protagonisti, gli ar cheologi, che con sacrificio, dedizio ne, competenza e ricerca scientifica af frontano quotidianamente il loro compito nella doppia veste di studiosi del passato e di professionisti a servizio del territorio. Parteciperanno alla Ceri monia di consegna Fayrouz Asaad, figlia archeologa di Khaled; Nedal Machfej, Viceministro del Turismo della Siria; Mohamed Nazir Awad,

prestigiosi ospiti internazionali an che Ahmed Farouk Ghoneim, Diret tore del Museo Nazionale della Civiltà Egiziana; Dimitrios Pandermalis, Presidente del Museo dell’Acropoli di Atene; Fatma Naït Yghil, Direttore del Museo del Bardo di Tunisi; e Zahi Hawass, archeologo nonchè già Mini stro egiziano delle Antichità e Diretto re degli scavi a Giza, Saqqara e Valle dei Re. Il Premio Internazionale di Archeologia Subacquea Sebastiano Tusa, giunto alla seconda edizione, sarà consegnato al progetto più inno

vativo a cura di Istituzioni, Musei e Parchi Archeologici, al miglior con tributo giornalistico in termini di di vulgazione e quale riconoscimento alla carriera. Per gli Incontri con i Protagonisti, Susy Blady interviene su Ingegneri del Cosmo: un sorpren dente viaggio cosmico, dall’antico mito sumero della Creazione al con fronto con le nuove tesi astrofisiche della formazione della Terra Ar cheoVirtual, Mostra e Workshop Internazionale, che da quindici edi zioni presenta le applicazioni digitali e i progetti di archeologia virtuale, affronterà il tema Verso il Metaverso per introdurre il pubblico alle pro spettive che si delineano nel campo dei nuovi mondi virtuali con le rilevanti trasformazioni nelle modalità di co municazione, intrattenimento e

commercio, che toccheranno tutti gli ambiti della vita sociale. Ancora, ArcheoExperience con i La boratori di Archeologia Sperimentale per la di vulgazione delle tecniche utilizzate dall’uomo per realizzare i manufatti di uso quotidiano; Arche oStartup con le imprese giovanili del turismo culturale e la presentazione del progetto co-fi nanziato dal Programma COSME (Programma per la Competitività delle Imprese e delle Piccole e Medie Imprese) dell’Unione Europea EU DigiTOUR, dedicato a PMI e startup del settore turi smo per accedere a un programma di supporto tecnico e finanziario, mentre la community di IgersItalia si ritroverà a Paestum per due Insta meet. Il Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Al fieri, sta estendendo l’opera di riqualificazione dell’ampio Tabacchificio Cafasso agli altri edifi ci attigui, per consentire agli eventi di valore in ternazionale, proprio come la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, di disporre di ampi spazi e più servizi. La Regione Campania, rappresentata dall’Assessore al Turismo Felice Casucci e dal Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo Rosanna Romano, sarà protagonista con uno spazio espositivo di 200 mq e al Workshop di sabato 29 ottobre con i buyer europei selezionati dall’Agenzia Naziona le del Turismo e i buyer nazionali per promuo vere il patrimonio archeologico dei grandi attrattori e soprattutto delle aree interne, secondo le linee guida del Presidente Vincenzo De Luca, che dal 2018 ha inserito la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico nel calendario ufficiale delle Fiere (con Londra, Berlino, Madrid, Mo sca, Milano e Rimini). Il Parco Archeologico di Paestum e Velia, per il quale fu ideata nel 1998 la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico al fine di affiancare il processo di valorizzare del sito inserito da quell’anno nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità, riaprirà le porte del Museo di recente rinnovato nelle sale e nei percorsi espo sitivi e sarà presente con il neo Direttore Tiziana D’Angelo e il Consigliere di Amministrazione Al fonso Andria, Presidente della Provincia alla na scita della Borsa, che ha sempre seguito da allora, avendo al suo fianco Mounir Bouchenaki, ora Presidente Onorario della Borsa, che all’epoca del la candidatura del sito all’UNESCO ne era Direttore dell’Ufficio del Patrimonio e dopo Vicedirettore Generale per la Cultura.

comunicAto stAmpA 17territorio NUMERO 17  SETTEMBRE 2022

Le ricerche si svolgono di concerto con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino in regime di concessione e sono condotte in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Camerota grazie al cui indispensabile sostegno vengono portate avanti, dal 2014, anche le indagini nella vicina Grotta della Cala.

Le Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali, e di Siena, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente UR Prei storia e Antropologia, hanno ripreso, dopo più di cinquant'anni di abbandono, gli scavi alla Grotta del Poggio in località Lentiscelle a Marina di Ca merota. Si tratta di un sito preistorico di grande ri lievo per la sua potente serie stratigrafica relativa al Paleolitico medio (Uomo di Neandertal). Le ricer che si svolgono di concerto con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provin ce di Salerno e Avellino in regime di concessione e sono condotte in stretta collaborazione con l’Am ministrazione Comunale di Camerota grazie al cui indispensabile sostegno vengono portate avanti, dal 2014, anche le indagini nella vicina Grotta del la Cala. «Per quel che concerne la valorizzazione, il fine principale del progetto è quello di inserire attiva mente la Grotta del Poggio (come già avvenuto per la Grotta della Cala) all'interno dell'offerta turistica del territorio, dando vita ad un percorso virtuoso in cui i risultati della ricerca scientifica possano essere assorbiti e divulgati in tempo reale. - sottolinea l’As sessore alla Cultura e al Turismo Teresa Esposito - Si auspica in tal modo di creare una costante dinamica e vitale osmosi, tra il mondo della ricerca e la comunità tutta». La Grotta del Poggio fu scoperta nel 1954 dal prof. Pietro Parenzan, dell’Università di Napoli. Nel 1964 la Soprintendenza di Salerno incaricò il prof. A. Palma di Cesnola dell’Università di Siena di condurvi le prime indagini sistematiche. Tra il 1965 e il 1967 il prof. Palma di Cesnola effettuò un sondaggio nel deposito archeologico contenuto

nella cavità dove vennero identificati quattordici strati, ai quali fu attribuita, su basi geologiche e cul turali, un’età compresa tra 190 e 130mila anni fa. Il Poggio contiene dati unici ai fini della ricostruzione del popolamento antico dell'Italia Meridionale

Per questo motivo le indagini nel sito rivestono in teresse internazionale e vengono finanziate da un progetto ERC advanced dal titolo Our first steps to Europe: Pleistocene Homo sapiens dispersals, adaptations and interactions in South-East Euro pe, gestito dall'Università di Tubingen (Principal Investigator prof. Katerina Harvati). Il progetto FIRST STEP si focalizza sul primo popolamento dell'Europa da parte di Homo Sapiens (il cui più antico arrivo nel nostro Continente si data, in base al fossile umano di Apidima in Grecia, intorno a 200mila anni fa) e sui suoi rapporti con le popola zioni autoctone (i Neanderthal). Uno dei principali scopi delle nuove ricerche è quello di acquisire informazioni biostratigrafiche, cronologiche e comportamentali provenienti da moderni sistemi di indagine stratigrafica e da analisi effettuate con tecnologie all’avanguardia. «È un’opportunità straordinaria per il nostro territorio. - ha aggiunto il Sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta - La ripresa degli scavi certifica l’importanza del la voro di questa Amministrazione che va sempre di più nella valorizzazione e protezione dei beni del nostro territorio. Ringrazio l’Assessore Esposito che sin dall’inizio si è prodigata affinchè ciò avvenisse insie me agli organi preposti. Ci auguriamo - chiosa Scar pitta - che con l’avvio di questi nuovi scavi, arrivino importanti e ulteriori scoperte». comunicAto stAmpA

PRESSO LA NUOVA SEDE SOCIALE ATTIVATI LO SPAZIO GIOVANI E L'INFO-POINT DEL CAMMINO DI SAN NILO

Va riconosciuto al Maestro Elena Spano, valen te musicista e cantante, e alla sorella Elisa, il meri to d'aver organizzato una Rassegna Corale di alto livello, svoltasi nell'Auditorium Comunale Giu seppe Cesarino, pieno come un uovo, e nei luoghi più rappresentativi della cittadina: piazza Plebisci to, piazza San Giovanni e viale Della Spigolatrice, dove gli ospiti hanno ammirato la famosa statua, opera del Maestro Cilentano Emanuele Stifano. Alla ker messe, hanno partecipato il coro saprese Joyfull Singers, diretto dal Elena Spano, il Coro Pop di Sa lerno, diretto da Ciro Caravano, fondatore e voce storica dei "Neri per Caso", e il Coro della Collina di Roma, diretto da Dodo Versino. Al termine, i tre Cori hanno intonato insieme, in onore della Spigolatrice, Give peace a chance di Jonh Lennon (voce solista e arrangiamento di Ciro Caravano). Il coro saprese, nell'occasione della kermesse, ha fe steggiato i sei anni di attività. Va aggiunto che Luana Ficarra e Antonio Pellegrino, Dirigenti della Pro loco, hanno illustrato agli amici romani e salernitani la storia della Città di Sapri

Funzionano a pieno regime i servizi recentemente attiva ti dall’Associazione Cilento Youth Union presso la nuova sede di Rofrano, nella centrale via Roma, in cui sono operati vi quattro giovani volontari locali, mobilitati dall'Associa zione Nuova Dimensione, Ente di Servizio Civile Universale, per la realizzazione di specifici progetti di utilità sociale, diret ti allo sviluppo sostenibile delle aree interne del Parco Naziona le del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. È garantita l'apertura di uno Spazio Giovani, finalizza to a favorire il coinvolgimento, la formazione e l'aggregazione dei giovani locali, nonché a supportare la realizzazione del programma di attività di mo bilità educativa internazionale e di volontariato proposto da Cilento Youth Union, che può vantare l'organizzazione e la promozione di decine di scam bi culturali, training courses e campi di volontariato, realizzati sul territorio cilentano o all'e stero

Inoltre, grazie al sodalizio con Gazania APS, è finalmente di sponibile, per i fruitori del Cam mino di San Nilo, un Info-Point deputato a fornire informazioni ed assistenza, sia durante lo svol gimento dell'itinerario che in fase di preparazione. Si tratta di un servizio gratuito, erogato anche da remoto, che si inquadra nel processo di evoluzione or ganizzativo attuato da Gazania APS, supportato tra gli altri dal GAL Casacastra presieduto dal dott. Pietro Forte, che ha ga rantito il potenziamento della segnaletica esitente, attraverso

la fornitura di tabelle e pali, in corso di installazione da parte dei volontari locali. Si propone, inol tre, un servizio di informazione turistica territoriale, denomi nato Un giorno in più, finalizzato alla piena fruizione dello stra ordinario patrimonio ambien tale e paesaggistico-culturale dell'Alta Valle del Mingardo, supportato da Carlo Palumbo, Guida Aigae, e rivolto non solo ai camminatori, in ragione della posizione mediana e nodale di Rofrano nella rete sentieristica dei Cammini Bizantini ma anche ad altre tipologie di turisti e ospi ti Spazio Giovani e Info-Point del Cammino di San Nilo sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00

Toni Viterale, Presidente di Cilento Youth Union sottolinea che «Si realizza un risultato im portante del nostro lavoro. Rin grazio i volontari, che stanno svolgendo un lavoro preziosissi mo a supporto delle nostre ini ziative. Nelle prossime settima ne Rofrano ritornerà ad essere centro d'Europa, con l'arrivo dei giovani di “Take P.Art!” e “Wonder M.Arts”, due progetti targati Erasmus Plus». Aggiun ge Marco Perrotti, Presidente di Nuova Dimensione APS: «Il Servizio Civile Universale, rap presenta un percorso di crescita individuale e civico per i giova ni volontari che, supportando le azioni di Cilento Youth Union, si propongono come sentinelle del proprio territorio e come auten tici promotori della cittadinanza attiva e della cultura dell'impara re

facendo». comunicAto stAmpA
CAMEROTA SITO PREISTORICO DI GRANDE RILIEVO
. tonino luppino bloG SAPRI NUMERO 17  SETTEMBRE 202218 territorio

Dall’impegno di un gruppo di giovani attivi sul terri torio, in ambito politico, associazionistico e movimen tistico, nasce il Cilento Act, un vero e proprio manifesto con l’obiettivo di far avvicinare le ragazze e i ragazzi lontani e disinteressati alla vita pubblica, sia a livello loca le che nazionale, offrendo idee e proposte su tematiche fondamentali quali ambiente, turismo, lavoro, sanità, trasporti, legalità, cultura ed istruzione. Il Comitato Promotore del Cilento ACT è composto da giovani, tutti Under 35, da sempre attenti e sensibili alle problema tiche della loro terra. Si tratta di Adriano Maria Guida, Consigliere Comunale di Pollica, Angela D’Angelo, Con sigliere Comunale di Ascea, Andrea Rinaldi, Attivista politico, Alessio Mazzaro, Attivista politico, Nicola Di Matteo dell’Associazione "AltroSpazio", Alessandro Abbruzzese dell’Associazione "Cilento Youth Union", Carmine Palimento di Legambiente Circolo “Ancel Keys” Torchiara - Alto Cilento e Antony Cammarano di "Cilento Clean Up". Il Documento, che ha già raccolto numerose adesioni, si può sottoscrivere online sul por tale www.cilentoact.it oppure sul profilo Instagram @ cilentoact. Il Manifesto, che offre una visione di futuro legata alla prospettiva del Bene Comune e dello Sviluppo Territoriale, sarà sottoposto, al termine delle elezioni po litiche, all’attenzione dei futuri eletti componenti del Par lamento, al fine di trovare delle soluzioni concrete alle problematiche che vive quotidianamente il territorio. «La partecipazione giovanile rappresenta il perno su cui è strutturato il Cilento ACT, che non vuole solo limitarsi a de scrivere gli atavici problemi che affliggono la nostra terra o a rappresentare un mero manifesto ideologico, bensì esso tenta di proporre delle soluzioni concrete», spiegano i pro motori Ambiente, turismo, lavoro, sanità, trasporti, legalità, cultura e istruzione sono gli otto punti sui quali si fonda il Cilento Act, con i giovani attori protagonisti di un cambiamento che dovrà necessariamente passare attraverso un nuovo paradigma nei rapporti con le Isti tuzioni. «Non è un semplice manifesto, ma un movimento aperto a tutte le ragazze e i ragazzi che vorranno dare il proprio contributo con le loro idee e proposte. - concludono i promotori - Cominciando dalla sottoscrizione del pre sente Documento, nei prossimi mesi procederemo a creare spazi per vivere insieme momenti di discussione e confron to. L’impegno di coloro che hanno pensato il manifesto e di coloro che lo sottoscriveranno sarà quello di verificare che le proposte vengano effettivamente poste in essere. Cilento Act vuole rappresentare la voce dei giovani che hanno deci so di non arrendersi, lottando per rendere migliore il proprio territorio.Agiamo,ilfuturoènostro!

FENAILP TURISMO

rappresenta tutta la filiera dell'industria del Turismo. Attraverso le Associazioni di categoria annovera fra i suoi associati strutture alberghiere, individuali e in catena, villaggi turistici, bed and breakfast, tour operator e agenzie di viaggio, terme e centri benessere, strutture congressuali, imprese di autotrasporto viaggiatori, nautica da diporto, porti turistici, Stabilimenti balneari, parchi ricreativi, musei ed archivi di impresa, servizi museali, esercizi funiviari, agenzie immobiliari per il turismo, discoteche e locali di intrattenimento. La Federazione è presente su tutto il territorio nazionale attraverso le Associazioni territoriali.

FENAILP TURISMO inoltre comprende fra i suoi soci anche aziende primarie dei diversi comparti turistici e ne rappresenta parte prevalente del peso economico. L’Associazione CILENTOTURISMO.IT, da sempre persegue il raggiungimento dello scopo sociale, come dettato dal proprio Statuto, ossia, la valorizzazione turistica del Cilento in Italia e all’Estero, con particolare riferimento allo sviluppo del territorio e dei suoi abitanti.

L'Associazione CILENTOTURISMO.IT aderisce a FENAILP TURISMO

Dopo l’adesione di qualche giorno fa alla FENAILP Turismo, del Consorzio Cilento di Qualità, anche l’Associazione Cilentoturismo.it ha aderito alla Fede razione presieduta da Marco Sansivie ro. Con oltre trecento aziende associate del settore Alberghiero ed Extralber ghiero, tutte situate nei Comuni del Par co Nazionale del Cilento, l’Associazio ne Cilentoturismo.it, da sempre persegue il raggiungimento dello scopo sociale, come dettato dal proprio Statuto, ossia, la valorizzazione turistica del Cilento in Italia e all’Estero, con particolare rife rimento allo sviluppo del territorio e dei suoi abitanti

«La nostra Associazione - ha dichiarato Angelo Coda, Presidente di Cilentoruri smo.it - sin dal giorno della sua nascita, ha sempre operato per la difesa e la tutela del le aziende alberghiere ed extralberghiere situate nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. Con il Presidente Sansiviero ci siamo capiti da subito, abbiamo trovato un valido inter locutore e sono certo che lavoreremo ad un piano condiviso e programmatico in relazione ad attività anche formative, con sulenze e di professionalizzazione. Inoltre, abbiamo l’obbiettivo di fare fronte comune anche con l’avvento del Consorzio Cilento di Qualità e, di essere da supporto all’a zione politica territoriale in termini di or ganizzazione e programmazione a fianco dei nostri Sindaci per migliorare l’offerta turistica del nostro territorio e creare un Brand unico, considerando l’intera area, includendo le risorse dell’entroterra, mol to importanti in un’ottica di destagionaliz zazione e diversificazione delle potenziali tà ricettive. Inoltre la FENAILP Turismo è il primo fondamentale tassello verso una vera rivoluzione culturale del territorio. È il momento giusto - conclude Angelo Coda- ed è ora che gli imprenditori svol gano in modo sano e corretto il loro ruolo territoriale». «L’adesione alla FENAILP Turismo da parte dell’Associazione Cilen toturismo.it - ha commentato il Presidente Marco Sansiviero - è un atto estremamen te importante per l’intero territorio. Devo ringraziare, innanzitutto il Presidente An gelo Coda e l’intero direttivo dell’Associa zione Il nostro intento comune - prosegue Sansiviero - è quello di tutelare le nostre

bellezze paesaggistiche e l’intero indotto che ne deriva preservando e migliorando la nostra offerta turistica e l’economia di un intero territorio. Purtroppo, la pande mia da SarS Covid19, ha determinato una congiuntura economica molto complicata e sfavorevole per la vitalità di molte piccole imprese e professionisti. Le conseguenze hanno determinato perdite di fatturati e di fiducia. In aggiunta a tale situazione si aggiungono le difficoltà legate alla crisi in atto tra Ucraina e Russia, sopraggiunta negli ultimi mesi. Pertanto, consapevoli della perdurante situazione negativa e dei suoi effetti, abbiamo inteso raccordare con la FENAILP Turismo, le proprie attività per meglio sostenere il comparto e la filiera turistica attraverso il rafforzamento della rappresentanza sindacale, elemento ne cessario per perseguire obiettivi condi visi, e anche per concretizzare iniziative sindacali comuni, erogazione di servizi di assistenza agli associati, con il fine ultimo di supportare il tessuto produttivo e della filiera economico-turistica soprattutto per il settore della ricettività alberghiera ed extralberghiera. Cilentoturismo.it è una grande realtà - ha concluso il Presidente di FENAILP Turismo Marco Sansivierooltre ad assistere le strutture alberghiere associate, promuove il nuovo turismo con la nuova forma di accoglienza dell’ospi talità in famiglia attraverso le Case Va canze e i B&B che ha riscosso un grande successo in tutto il territorio del Parco e la Federazione che rappresento è orgo gliosa di annoverare tra le proprie realtà imprenditoriali CilentoTurismo.it ed i suoi associati».

Un Convegno per celebrare una doppia notizia che vede protagonista il borgo cilentano dove visse per nove anni il filosofo napoletano Giambattista Vico. Sabato 1 ottobre, si terrà infatti nel Cilento, nel Comune di Perdifu mo, presso la sede della Fondazione Giambattista Vico, la cerimonia di ingresso del Castello Vichiano di Vatolla (già Rocca Vargas Machuca) nel circuito di Assocastelli e della Fondazione Giambattista Vico tra le centocin quanta istituzioni e organizzazioni, private e pubbliche, rappresentate negli Stati Generali del Patrimonio Italiano Alla Cerimonia saranno presenti tra le varie autorità, il Presidente Onorario della Fondazione Vico, il prof. Vincenzo Pepe; il Sindaco di Perdifumo; il Presidente della Provincia di Salerno; il Console di "Assocastelli" in Campania, Ste fano Sgueglia, il Presidente di Assocastelli e degli Stati Generali del Patrimonio Italiano, il prof. Ivan Drogo Inglese; e l’attuale Presidente della Fondazione Giambattista Vico, l’avv. Luigi Maria Pepe. comunicAto stAmpA

comunicAto stAmpA
». chiArAdimiElEondAnEws it
m arco S an S iviero
NUMERO 17  SETTEMBRE 2022 19territorio

attualità

La Camera di Commercio di Salerno eroga contributi per la digitalizzazione delle imprese

Il Festival Nazionale

dell’Economia Civile è un luogo di incontro per dare forza e slancio a una grande, democratica e generativa, mobilitazione di persone, imprese e associazioni per una nuova economia. Un Festival che dà voce a una società civile in movimento: giovani che coniugano profitto e impatto sociale, imprenditori campioni nella creazione di valore sostenibile, comunità che coltivano semi di cambiamento che trasformano la realtà.

Si è concluso il primo giorno del Festival dell’Economia Civile dal tema In buona compagnia, che si tiene a Firenze, nella sede di Palazzo Vecchio dal 16 al 18 settembre Pro tagonista del Festival anche la Banca Monte Pruno con il Direttore Generale Michele Albanese e Antonio Ciniello, Vicepresidente. Nella prima giornata di lavori, dopo i saluti del Rettore dell’Ateneo fiorentino, Alessandra Petrucci, si è tenuta la lectio civilis del profes sore Niccolò Bellanca su Lo spirito ribelle dei luoghi: in memoria del professor Giacomo Becattini. Si sono susseguite tavole rotonde e tanti interventi che hanno visto numerosi ospiti alternarsi sul palco. Di notevole inte resse la tavola rotonda tenuta come ricono scimento intitolato a David Sassoli, istituito quest’anno dopo la morte dell’ex Presidente del Parlamento Europeo, per un’economia e un’Europa civile e di pace. Sono intervenuti, durante questo spazio, Leonardo Becchetti, Direttore del Festival Nazionale dell’Econo mia civile e Cofondatore di Next Nuova Eco nomia per Tutti; Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture delle Mobilità Sostenibili; e Luigi Corradi, Amministratore Delegato di Trenitalia. Significativo l’intervento di Bec chetti: «Vogliamo cittadini che in buona com pagnia si rimbocchino le maniche e diano il loro contributo alla società». Nel pomeriggio sono stati conferiti i Premi dedicati all’Eco nomia Civile; tra questi il Premio Nazionale Imprese di Economia Civile 2022 Preparar si al Futuro che ha visto la presenza di cinque buone pratiche d’impresa selezionate in tut ta Italia come ambasciatrici dell’Economia Civile 2022 che sono intervenute sul conso lidamento della sostenibilità ambientale e

sociale e sulla replicabilità - locale e nazionale - del proprio modello di business. È stata assegnata an che una menzione speciale all’Economia Civile di un’impresa partecipante Bando Comete Civiche di Prioritalia

Da segnalare, inoltre, nel primo giorno, tra i tanti intervenuti, la presenza di Giuliano Amato. Sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente della Corte Co stituzionale Roberto Simoni; Rodolfo Brochetti, Presidente della Federazione Trentina della Coope razione; Dario Nardella, Sindaco del Comune di Firenze; in collegamento Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia; Teresa Fior delisi, Presidente dell'Associazione delle Donne del Credito Cooperativo; Anna Manca, Vicepresi dente di Confcooperative; Anna Fasano, Presiden te di Banca Etica. Nella sessione serale si è tenuta la lectio civilis del professor Stefano Zamagni, Pre sidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, unitamente al cantautore Enrico Ruggeri, sul tema Quando l’Economia Civile abbraccia la bellezza dell’arte e della musica. Hanno preso parte all’evento i cantautori Irene Grandi e Mat teo Romano che hanno intrattenuto i presenti con i loro brani più famosi. A margine dell’evento serale il Direttore Albanese ed il Vicepresidente Ciniello si sono intrattenuti con Leonardo Becchetti e Stefano Zamagni per discutere sui temi trattati nel corso dell’intera giornata di lavoro. Nei prossi mi giorni è prevista la presenza di Paolo Petrecca, Direttore di Rainews24, che relazionerà su Il futuro dell’Europa dopo pandemia e guerra. Interver ranno inoltre Maria Teresa Bellucci, Capogruppo della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati; Paolo Gentiloni, Commissario Europeo all’Economia; Andrea Orlando, Ministro del La voro e delle Politiche Sociali; Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative; Augusto Dell’Er ba, Presidente di Federcasse-BCC; Patrizio Bian chi, Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

La Camera di Commercio di Sa lerno ha approvato il Bando Punto Impresa Digitale Voucher Digitali 4.0 - Anno 2022 con cui eroga contri buti per favorire la digitalizzazione delle imprese femminili e giovanili salernitane. Le risorse messe a di sposizione, pari a 761.728,95 euro, sono ripartite in due misure: pro getti condivisi da più imprese (da tre a venti) e presentati da singole imprese del comparto turistico e altri settori, come ad esempio il food. Le spese ammissibili possono riguardare sia servizi di consulenza progettuale e applicativa, sia l’ac quisto di beni strumentali materiali e immateriali. Tali spese dovranno essere funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti quali, a titolo esemplificativo, robotica, manifattura additiva e stampa 3D, internet delle cose e delle macchi ne, cloud, cyber security, big data, intelligenza artificiale, blockchain, realtà aumentata, realtà virtua le, ricostruzioni 3D e altre, meglio specificate nell’apposito elenco indicato nel Bando. «La Camera di Commercio di Salerno - precisa la componente della Giunta Camera

le Susy Gambardella - sostiene la transizione digitale delle imprese femminili e giovanili per migliorar ne la produttività e la competitività, creare nuovi posti di lavoro, genera re, sul nostro territorio, investimenti economici per oltre due milioni di euro». «Proponiamo alle imprese un bando agile - aggiunge la compo nente della Giunta Camerale Anna rita Colasante - con una procedura valutativa a graduatoria. Finanzie remo le imprese che aggiungono, al contributo camerale, maggiori risor se proprie sulla totalità delle spese ammissibili». Il contributo massimo - concesso sotto forma di un voucher - è pari a cinquantamila euro com plessivi per le imprese aggregate e pari a diecimila euro per le singole imprese. Le richieste devono essere trasmesse esclusivamente in mo dalità telematica attraverso lo spor tello online Contributi alle imprese, nell’ambito del sistema WebTele maco di Infocamere - Servizi e-gov, dalle ore 10:00 di giovedì 15 settem bre 2022 fino alle ore 21:00 di lunedì 31 ottobre 2022 (salvo esaurimento anticipato delle risorse). comunicAto stAmpA

MIGLIORARE LA SALUTE ECO-SOSTENIBILE

Dal 13 al 18 settembre, a Paestum, presso l’ex Tabacchificio un Joint Con gress dal titolo Onehealth Paestum 2022, metterà a confronto ricercatori ed esperti da tutta Europa per migliorare la salute eco-sostenibile. Le attività si apriranno con il Congresso Internazionale 5th MedPalynoS e proseguiranno con il sedicesimo Congresso della Società Italiana di Aerobiologia e Medicina Ambientale per certificare che la salute degli esseri umani è legata alla salute delle piante, degli animali e dell’ambiente. Sarà consegnato il Premio One Health 2022 che rappresenta il più alto riconoscimento che la Società Ita liana di Aerobiologia e Medicina Ambientale assegna alle personalità che si sono distinte nel corso delle proprie attività per la sostenibilità ambientale e la tu tela della salute. Il premio quest’anno sarà assegnato all’on. Vincenzo De Luca (Presidente della Regione Campania) «Per aver saputo contribuire fin da subito al beneficio della salute pubblica e dello sviluppo socio sostenibile, avviando prontamente interventi sociali e sanitari svolti giorno per giorno dall’inizio del la pandemia da COVID-19 , con azioni politiche di sostegno». comunicAtostAmpA

APPROVATO IL BANDO PID VOUCHER DIGITALI 4.0
ornEllA bonomo ondAnEws it
20 NUMERO 17  SETTEMBRE 2022

La premiazione si è svolta nello splendido scenario delCircolo

La poetessa Antonella Caggiano, originaria di Polla, conquista il secondo posto al Concor so Nazionale Rhegium Julii - Premio Lettera rio 2022 con la silloge dal titolo Dove vanno a morire le viole

Alla premiazione del Concorso, svoltasi lo scorso 29 agosto, nello splendido scenario del Circolo Tennis Rocco Polimeni di Reggio Ca labria, una struttura sportiva che ospita eventi culturali di altissimo spessore, erano presenti personalità del mondo della cultura prove nienti da ogni parte d’Italia

Il Premio Nazionale Rhegium Julii, attivo dal 1972, è destinato a opere letterarie edite e si articola in numerose Sezioni. In particolare, nella Sezione Silloge Premio Gilda Trisolini, Antonella Caggiano ha conquistato il secon do posto con la seguente motivazione: «…An tonella Caggiano suggerisce che la bellezza può illuminare la realtà. L’autrice svolge temi profondi, intessuti di metafore ardite tra ‘io’ e il mondo». «È stata una esperienza bellissima.

- ha riferito la poetessa ad OndanewsOttenere un secondo posto tra centinaia di partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia è stata davvero un’emozione im mensa».

Giunge al termine la XXXVIIIA edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno. Sabato 10 set tembre, a Oliveto Citra, si terrà la cerimonia di consegna dei premi, in piazza Europa, alle ore 21:00, e lo spettacolo di Raphael Gualazzi, La Mandirola e Lucariello. Dall’inaugurazio ne con l’attrice Isa Danieli alla visita del presi dente della Camera dei deputati, Roberto Fico; dall’incontro con l’imprenditore Oscar Farinetti alle conversazioni con la giornalista Francesca Mannocchi, dal confronto con il Segretario Ge nerale dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, Marta Herling, al reading di poesie della scrit trice americana Devorah Major, passando per l’omaggio alla memoria del professor Mario Raffa, sono stati dieci giorni intensi, ricchi di dibattiti e ospiti, quelli che hanno caratterizza to laXXXVIIIA edizione del Sele d’Oro. Inoltre venerdì 9 settembre si è tenuto il confronto tra il Presidente dell’Università LUISS "Guido Car li", Vincenzo Boccia, e il Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. E sempre sabato 10 settembre si svolgerà il Seminario dal titolo Una nuova frontiera per il Sud: il Meridionalismo liberale di Francesco Compagna, fra Croce e Salvemini Tra i presenti, l’ex Ministro Anna Finocchiaro, il Presidente della SVIMEZ, Adriano Giannola, il Presidente della Giuria del Premio "Sele d’Oro Mezzogiorno", Amedeo Lepore. La cerimonia di consegna dei premi della XXXVIIIA edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno, sezione Mediterranei, sarà condotta dalla giornalista Giovanna Di Giorgio. Ad aprire la parte mu sicale sarà La Mandirola, cantautrice dell'Ol trepò Pavese con esperienze ibride tra musica e teatro. Esperienze che confluiscono nel suo progetto solista come cantautrice, prodotto da Giorgio de Petri e Luca Sparagino. Il suo primo

disco uscirà a novembre. Tra i protagonisti di Mediterranei c’è anche Luca Caiazzo, in arte Lucariello, che presenta Recitativi urbani - violoncello e dj set, un dialogo tra stru mento classico e sonorità contemporanee alla ricerca di un equilibrio tra innovazione e tradizione. Al suo attivo i brani della soundtrack della serie Tv Gomorra che lo hanno potato in più di 120 Paesi e facendogli guadagnare un disco d’oro. A concludere la Cerimonia, Raphael Gua lazzi, raffinato ed elegante cantautore e pianista italiano, vincitore della Categoria Giovani del Festival di Sanremo 2011 con il brano Follia d’amore, classificatosi, nello stesso anno, secondo all’Eurovision Song Contest. Il suo stile originale e poetico, estende la sua ricerca musicale nel campo dei generi jazz, blues e soul vantando collaborazioni con artisti del settore di fama nazionale e internazionale. comunicAto stAmpA

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno dallo scorso 19 settembre ha un nuovo Comandante. Si tratta del Colonnello Fi lippo Melchiorre, 47enne di origine pugliese. «Sono a Salerno da una settima na, mi sono trasferito con la mia famiglia e i miei due figli hanno iniziato l’anno scolastico. - sottolinea il Colonnello MelchiorreNegli ultimi mesi ho seguito un corso per alti dirigenti a Roma e dal 2016 al 2019 sono stato al Comando Pro vinciale dei Carabinieri di Torre Annunziata, dove ho vissuto tre anni intensi di la voro e belli dal punto di vista privato e dove ho conosciuto il Tenente Marco Pittoni, decedutoaPaganipermano di un ragazzo, che per me ha rappresentato un punto di ri ferimento nel modo di porsi versoicittadini».

Il Colonnello Melchior re durante l’incontro ha rin graziato i giornalisti per il costante interesse per l’Ar ma dei Carabinieri e ha confidato che, se non fosse entrato nell’Arma, avrebbe fatto il giornalista. Inoltre ha espresso la volontà di collaborare con i Sindaci dei 158 Comuni della pro vincia poiché rappresentano il punto di riferimento per i cittadini e il primo con tatto con i Comandanti delle Stazioni locali. «Con tinuerò i progetti iniziati dal Comandante Trombetti,

seguendo le direttive del Coman do Generale, che ha evidenziato l’esigenza di essere vicino alle fa sce deboli della società. - spiega il nuovo Comandante Provinciale - Nel tempo si sono create delle reti di supporto e di aiuto per le donne, gli anziani e anche per i giovani. Sappiamo bene che le restrizioni dovute al Covid hanno aggravato la situazione psicologica dei com portamenti giovanili, per questo sarà mio obiettivo andare nelle scuole e trasmettere degli insegna menti ai ragazzi sulla cultura della legalità».

Il Colonnello inoltre ha espres so l’intenzione di lavorare per la tutela dell’ambiente, in sinergia con gli Enti locali preposti. Inoltre ha intenzione di intensificare i con trolli per la tutela del lavoro e degli ambienti di lavoro. «La priorità sono le fasce deboli della società, tra cui anche gli anziani che devono essere tutelati contro le truffe. - con clude il Colonnello - I reati preda tori sono uno dei fattori che incide sulla percezione reale di insicurez za da parte del cittadino e anche se è una tipologia di reato difficile da contrastare, rappresenta il primo impegno per i cittadini da parte dell’Arma

Tennis ROCCO POLIMENI di REGGIO CALABRIA
rEdAzionE ondAnEws
it
».rosAnnA rAimondo ondAnEws it
F ili PPo m elchiorre
21NUMERO 17  SETTEMBRE 2022attualità

Durante l’incontro i formatori hanno approfondito il rischio alluvione, quello sismico e altre tematiche oltre alle strategie comunicative più efficaci da adottare.

Anche la Protezione Civile Sassano

Gruppo Lucano ha preso parte lo scorso 18 settembre alla giornata di formazione dal titolo Io non rischio - Buone pratiche di Pro tezione Civile organizzata dalla Protezione Civile Nazionale. L’evento formativo si è tenuto a Marina di Camerota e ha visto la partecipazione di numerosi volontari im pegnati quotidianamente sul territorio del Salernitano. Durante l’incontro i formato ri hanno approfondito il rischio alluvione, quello sismico e altre tematiche oltre alle strategie comunicative più efficaci da adot tare. Teoria e pratica per i volontari che si sono mostrati particolarmente interessati alla domenica di formazione nel Cilento. I componenti della Protezione Civile Sas sano Gruppo Lucano sono stati accompa gnati per l’occasione dalla presidente Mar gherita Marra, molto soddisfatta di questa ennesima giornata formativa all’insegna

delle buone pratiche di Protezione Civile. «Sia mo felici di aver preso parte a ‘Io non rischio’ che si è tenuta a Marina di Camerota - spiega la Presi dente Marra - e ancora una volta torniamo a casa con un bagaglio carico di teoria e pratica molto importanti per proseguire nel nostro percorso a tutela del territorio e della comunità

Eseguito per la prima volta un intervento di cardiologia interventistica strutturale

ACI Salerno, in occasione della Settimana Eu ropea della Mobilità dal 16 al 22 settembre invita gli utenti della strada a rispettarsi reciprocamente, osservando le regole della strada, per esempio i limiti di velocità, le segnalazioni dei semafori e il di ritto di precedenza. «L’impegno dell’Automobile Club Salerno nel campo della educazione e sicurezza stradale si sta intensificando sempre di più e proprio nella settimana dedicata alla mobilità - ha spiegato il Presidente dell’ACI Saler no, Vincenzo Demasi (nella foto) - rafforzeremo i nostri sforzi per contribuire a ridurre il numero di incidenti, feriti e morti sulle nostre strade. È per questo che vogliamo sostenere con forza la nuova campagna di sicurezza stradale lanciata dalla Federazione Internazionale dell’Automobile per promuovere comportamenti di guida più sicuri». «Stiamo programmando, tra le tante ini ziative, ad anno scolastico appena iniziato, - ha confermato il Direttore dell'A CI Salerno Giovanni Caturano - nuove e più incisive attività di formazione a largo raggio delle nuove generazioni finalizzate ad una guida più sicura e alla prevenzione dell’incidentalità». In base all’approccio Safe Systems applicato alla sicurezza stradale, tutti gli utenti della strada condividono la responsa bilità di prevenire gli incidenti. A fronte di una sempre maggiore varietà di mezzi di trasporto su strada, il rispetto delle regole stradali diventa ancora più cruciale per garantire una maggiore sicurezza a tutti gli utenti della strada. «Siamo convinti - concludono all’ACI Salerno - che tutti gli utenti della strada, conducenti, ciclisti o pedoni, devono sapersi mettere nei panni degli altri uten ti della strada quando si trovano in mezzo al traffico e devono rispettarsi reci procamente ed essere responsabili. Garantire spostamenti sicuri è possibile».

Un importante intervento è stato eseguito all’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania dall’équipe dell’Unità Ope rativa Complessa di Cardiologia, diretta dal dottor Antonio Aloia. L’intervento di cardiologia interventistica struttura le, eseguito per la prima volta al San Luca, vanta anche la colla borazione di cardiologi dell’Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore. Si tratta nello specifico di una chiusura di auricola sinistra, una procedura che dura circa cinquanta minuti e che permetterà al paziente di evitare ulteriori ictus cardio embolici nonostante fosse già in terapia anticoagulante orale. «Un ringraziamento sentito va ai sanitari del presidio nocerino - fanno sapere dall’Ospedale di Vallo della Lucania - ma anche e soprattutto al personale di sala di Emodinamica, tecnici e in

Si tratta nello specifico di una chiusura di auricola sinistra, una procedura che dura circa 50 minuti e che permetterà al paziente di evitare ulteriori ictus cardioembolici nonostante fosse già in terapia anticoagulante orale.

fermieri, al personale infermieristi co del reparto UTIC e Post UTIC che hanno permesso il raggiungimento di questo traguardo e che ci suppor tano nel quotidiano. Ora la palla deve passare inevitabilmente alle Istituzioni con l’augurio e l’auspicio che la nostra Unità Operativa possa mantenere standard qualitativi ele vati sempre». chiArA

miElE

In occasione della Giornata del Respiro e delle Malattie Respiratorie, indetta ogni anno dalle mag giori Società Scientifiche Pneumologiche italiane (AIPO, SIP), anche l’Azienda Ospedaliera Univer sitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno aderirà all’iniziativa, dopo due anni di stop a causa della pandemia da coronavirus. Sabato 24 settembre, dalle ore 10 alle ore 13, il professore Ales sandro Vatrella, Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l’Università degli Studi di Sa lerno, ha organizzato una giornata gratuita per tutti gli utenti dove specialisti del settore offriranno con sulenze, visite specialistiche e informazioni su determinate malattie respiratorie di impatto sociale come tubercolosi, tabagismo, fibrosi polmonare, BPC0, Covid-19. Le consulenze e le visite si terranno presso gli Ambulatori di Pneumologia, afferenti alla Direzione del Professore Vatrella, ubicati al pia no rialzato adiacente gli uffici ticket

Ruggi

Il Sindaco di Ottati incontra il Presidente Strianese e il Dirigente del Settore Viabilità

Come sottolineato dal Sindaco, nella riunione tecnica svoltasi tra i tecnici professionisti incaricati per le funzioni di direzione lavori e collaudo e il settore viabilità provinciale è emerso che è necessaria una lavorazione aggiuntiva che precede la riapertura individuata in fase di collaudo dell’opera e diversamente non potrà essere riaperta

Lo scorso 31 agosto il Primo Cittadino di Ottati, Elio Guadagno, e il Consigliere Comunale Michele Alberti si sono recati in Provincia di Salerno per un colloquio con il Presidente Michele Strianese e con il Dirigente del Settore Viabilità Domenico Ranesi per constatare le fasi di riapertura della Strada Provinciale 12 interessata dalla cadu ta del masso. Come sottolineato dal Sindaco, nella riunione tecnica svoltasi tra i tecnici professionisti incaricati per le funzioni di dire zione lavori e collaudo e il settore viabilità provinciale è emerso che è necessaria una lavorazione aggiuntiva che precede la riapertura in dividuata in fase di collaudo dell’opera e diversamente non potrà es sere riaperta. «Ho rappresentato il disagio enorme che, nonostante un intervento massivo ed importante svoltosi, continuiamo a vivere per la chiusura dell’arteria principale di collegamento ai centri di maggiore sviluppo che si andrà ad amplificare con l’avvio imminente dell’anno scolastico, avendo pieno accoglimento e impegno alla chiusura defini tiva e in breve tempo di questa vicenda annosa, anche perché, diversa mente, continuerò ad essere il tormento di Mimmo Ranesi», ha sottoli neato

Sindaco

il
di Ottati AnnAmAriA lotiErzo ondAnEws it OTTATI RIAPERTURA STRADA PROVINCIALE 12
VALLO DELLA LUCANIA OSPEDALE SAN LUCA
SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA'
». chiArA di miElE ondAnEws it
del
. AnnAmAriA lotiErzo ondAnEws it
di
ondAnEws it
SANITÀ
GIORNATA DEL RESPIRO E DELLE MALATTIE RESPIRATORIE 22 attualitàNUMERO 17  SETTEMBRE 2022

BANCA MONTE PRUNO all’evento del Gruppo CASSA CENTRALE BANCA

Nel corso del meeting sono state rappresentate le attività che hanno costantemente impegnato il Gruppo in questi anni, con il completamento dell’offerta in termini ESG (Environmental Social Governance) del risparmio gestito. Il 2023 proseguirà con l’evoluzione del modello di consulenza per valorizzare ulteriormente l’offerta di soluzioni e prodotti di investimento rivolti alla clientela.

Si è svolto a Villa Castelbarco, prestigiosa lo cation a Vaprio d’Adda, in provincia di Milano, l’evento dedicato al risparmio gestito e alla bancas sicurazione dal titolo Investimenti e Consulenza: Ricostruire la fiducia del Gruppo Cassa Centrale Banca. Presenti all’incontro, per la Banca Monte Pruno, Jessica D’Amato e Annarita Ansalone dell’Ufficio Finanza.

L’evento, moderato dal Responsabile del Servizio Commerciale Finanza e Bancassicurazione, Gian luca Filippi, dopo i saluti iniziali di Sandro Bolo gnesi, Amministratore Delegato e Direttore Genera le del Gruppo, e gli interventi di Donatella Principe per Fidelity International e di Marco Galliani, Re sponsabile Servizio Wealth Management di Cassa Centrale Banca, è proseguito con l’intervento di Cristiano Carlin, Vicedirettore di Assicura Agen zia che ha illustrato le novità sui nuovi prodotti che consentiranno di proseguire e rafforzare ulterior mente il percorso intrapreso dal Gruppo attraverso Assicura Agenzia. A chiudere i lavori Enrico Sal vetta, Vice Direttore Generale Vicario e Direttore Finanza del Gruppo. Nel corso del meeting sono state rappresentate le attività che hanno costantemen

te impegnato il Gruppo in questi anni, con il completamento dell’offerta in termini ESG (Environmental Social Go vernance) del risparmio gestito. Il 2023 proseguirà con l’evoluzione del modello di consulenza per valorizzare ulterior mente l’offerta di soluzioni e prodotti di investimento rivolti alla clientela. Que sto eleverà sensibilmente il livello della consulenza che le Banche affiliate del Gruppo Cassa Centrale potranno mette re a disposizione dei clienti, rinforzando ulteriormente il loro ruolo di banche vicine alle persone

Alla Fondazione Alario sabato 17 e domenica 18 settembre par tono gli spettacoli per bambini e famiglie con Zeus Re dell’Olimpo e La Cicala e la Formica a cura della Compagnia Cilento Art Ets. Conti nuano gli eventi del POC Campania 2014-2020, Linea strategica Ri generazione Urbana, Politiche per Turismo e Cultura Programma di percorsi turistico-culturali, natu ralistici ed enogastronomici per la promozione turistica della Cam pania in occasione della cinquantaduesima edizione della Fiera della Croce sotto la direzione artistica di Lillo De Marco. Nell'attesa della parte conclusiva della manifesta zione, che integra percorsi ed itine rari collegati alla millenaria Fiera della Croce, c’è grande entusiasmo e attesa per gli spettacoli dedicati ai bambini iniziati a Cardile il 3 set tembre con le Le storie di Cipollino di Gianni Rodari con un applaudi tissimo e seguito spettacolo, e che proseguiranno sabato 17 ad Ascea «In controtendenza a quanto fatto in altre programmazioni, dove le esigue somme destinate ai cachet da parte della Regione hanno prodot to spesso iniziative poco culturali e molta animazione territoriale, ab biamo scelto di fare un POC dedicato ai bambini», spiega il direttore arti stico Lillo De Marco. La Fiera della Croce, la più antica manifestazio

ne del Cilento, torna dopo due anni di pausa dovuta alla pandemia. Il ritrovo di produttori e agricoltori che avveniva nel 1500 e 1600, il più noto dell’intero Cilento dove con vergevano tutte le Università della ex baronia di Novi e delle baronie circostanti, riconquista le piazze del Cilento coinvolgendo nel pro getto cofinanziato dalla Regione Campania i Comuni di Campora, Gioi, Orria, Perito, Stio e Ascea in qualità di Comune capofila del progetto. Le attività concertistiche, iniziate il 29 luglio a Piano Ve trale con Alessia sono proseguite ad agosto con Piera Lombardi a Campora; il Festival degli Artisti Cilentani a Orria; Beats’90 a Gioi; Tarantammorra a Cardile; con la rievocazione storica I Moti Rivolu zionari del 1828 a Perito; e concerti di musica popolare a Ostigliano e Isca. Il 31 agosto, presso la Chiesa di Santa Maria della Croce si è te nuta la manifestazione Mastro Re Fiera con degustazione del bollito di capra, specialità territoriale. La Fiera della Croce, già finanziata per due annualità dal POC Campa nia 2014-2020 nel 2018 e 2019, vie ne candidata a un ruolo di visibilità nazionale. Si evolve creando una di rettrice che unisce la costa alle aree interne rafforzando le potenzialità dei pacchetti turistici e itinerari di ogni Comune comunicAto stAmpA

Matteo Caputo è il nuovo Presidente della CLAAI Saler no, l’Unione degli Artigiani e Piccole Imprese della provincia di Salerno. È stato nominato nel corso del Consiglio Direttivo dai Consiglieri dell'Associazione che rappresenta le imprese di Salerno e provincia Imprenditore, già socio, membro del Consiglio Di rettivo, con rilevanti esperienze professionali ed associative è sta to votato all’unanimità e suben-

tra al compianto Gianfranco Fer rigno, scomparso qualche mese fa, che aveva espresso la volontà di passare il testimone all’amico e collega di lavoro Matteo Caputo e quindi di assumere il suo inca rico nella gestione e nell’operato dell’Associazione. Un’assem blea partecipata, segno della coe sione di tutti i membri. Il neo Presi dente Matteo Caputo, a margine dell’incontro, che ha portato all’uf ficializzazione della sua nomina,

si è rivolto a tutti con grande emozione, ricordando quanto dato da Gianfranco Ferrigno per l’associazione, alla qua le ha lasciato un’importante eredità. «Per il futuro ci sono alcuni importanti ragionamenti da fare, nuovi percorsi da intraprendere, guardando con attenzione a ciò che sta ac cadendo nel contesto economico e produttivo dove preoc

Imprenditore, già socio, membro del Consiglio Direttivo, con rilevanti esperienze professionali ed associative è stato votato all’unanimità e subentra al compianto Gianfranco Ferrigno, scomparso qualche mese fa, che aveva espresso la volontà di passare il testimone all’amico e collega di lavoro

cupa l’incremento dei costi dell’energia e, in qualche misura, la difficoltà di reperire materiali essenziali per le imprese artigiane, un comparto che, da sempre, è trainante per l’economia italiana», ha dichiarato Caputo

Prorogati al 31 ottobre i termini entro i quali i CONSORZIATI morosi (compresi i COMUNI) possono REGOLARIZZARE la propria POSIZIONE DEBITORIA al fine di esercitare il diritto di voto in vista delle elezioni consortili.

Il Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro ha reso noto che sono stati prorogati al 31 ottobre i termini entro i quali i consorziati morosi (compresi i Comuni) possono regolarizzare la pro pria posizione debitoria al fine di esercitare il diritto di voto in vista delle elezioni consortili. Per impor ti superiori a mille euro sussiste la possibilità di rateizzare il debito, secondo un piano da concordare con il Consorzio e l’Agenzia delle Entrate e che contempli il pagamento, entro il 31 ottobre, di almeno il 30% dell’importo dovuto. Regolarizzata la propria posizione gli interessati dovranno consegnare le ricevute di pagamento agli Uffici del Consorzio sempre entro il 31 ottobre prossimo. Dal 27 settembre al 14 ottobre sarà in pubblicazione sul sito del Consorzio (www.bonificatanagro.it) l’avviso pubblico per la presentazione

domande

i presidenti di seggio, segretari e scrutatori. Sullo stesso sito

INVESTIMENTI E CONSULENZA: RICOSTRUIRE LA FIDUCIA
ornEllA bonomo ondAnEws it
comunicAto stAmpA
CONTINUANO GLI EVENTI DEL POC CAMPANIA 2014-2020
delle
per
dell’Ente è in corso di pubblicazione l’elenco definitivo degli aventi diritto al voto. chiArA di miElE ondAnEws it CONSORZIO DI BONIFICA VALLO DI DIANO E TANAGRO m atteo c a P uto 23attualità NUMERO 17  SETTEMBRE 2022

Il Festival multidisciplinare Mosaici, promosso dal Fondo Unico dello spet tacolo, dal Ministero della Cultura, dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni nonchè dai Comuni che hanno aderito alla proposta del Direttore Artistico Mauro Navarra, sta promuo vendo la strada dell’ecosostenibile, con minima contaminazione dell’ambiente di chi partecipa e attenzione al rispetto della natura, «evitando l’uso della pla stica, delle bottiglie, ad esempio», spiega Navarra. È una delle caratteristiche di questo festival itinerante nei Comuni di Ascea, Futani, Roccagloriosa, Pisciotta e Laurito, che prosegue privilegiando la bassa stagione e stimolando il turi smo settembrino in luoghi suggestivi e spettacolari. Il percorso del Festival Mosaici non poteva prescindere dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare Il 7 settembre, al porto nella dolce Mari

FESTIVAL ITINERANTE MULTIDISCIPLINARE

MOSAICI FESTIVAL DAL 2 LUGLIO AL 24 SETTEMBRE 2021, UN PROGETTO IN CUI LE DIVERSE FORME D’ARTE - MUSICA, TEATRO E DANZA - SI UNISCONO PER DAR VITA A VERI E PROPRI MOSAICI DI CULTURA E DI BELLEZZA

na di Pisciotta, il gruppo che da gli inizi degli anni ‘70 ha iniziato con il maestro Roberto De Simo ne la ricerca di villanelle e delle tradizioni popolari campane, ha regalato un concerto di rara bel lezza. La voce di Fausta Vetere, una dei pionieri della musica folk e del gruppo composto da otto musicisti, ha raccontato in musi ca la tradizione napoletana con tammorre, ciaramelle, chitarre battenti, liuti e violino. L’evento ha raccolto grande consenso del pubblico. L’8 settembre, sem pre a Pisciotta, spettacolo della cilentana Piera Lombardi - Live estate 2022 per i festeggiamenti

in onore di Santa Maria di Portosalvo - accompagnata da Denis Citera (batteria), Frank Cara (chitarra acusti ca) e Roberto Guariglia (basso e chitarra acustica), con la produzione artistica e fonia di Tonino Valletta e Tva Record, hanno offerto uno spettacolo vibrante e in tenso. Sabato 10 settembre, a Eremiti, è stata la volta di Alina in concerto con gli Oscar Movies e le musiche da film. Sempre sabato 10 settembre, Ascea Marina ha ospitato Enzo Gragnaniello, un professionista au tentico capace di narrare attese e passioni dell’animo, mentre I Briganti del Re hanno raccontato la storia del territorio domenica 11 settembre a Roccagloriosa. comunicAto stAmpA

Domenica 11 settembre in Cor so XX Settembre a Roccadaspide (ore 20:30) si terrà la finale della XIIIA edizione del concorso na zionale organizzato dall’Agenzia Free Music Artistic Management di Luigi Stabile e realizzato con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Roccadaspide, Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Per un evento consolidato nel tempo ci voleva un carnet di nomi d’eccezione, che po tesse valutare, dall’alto della propria esperienza nel mondo delle luci, le potenzialità delle miss in termini di fascino, eleganza, simpatia, fotoge nia, bellezza. Ospite d’onore della XIIIA edizione sarà Roberto Far nesi: «Ci vediamo a Roccadaspide, vi aspetto», annuncia in un video trasmesso sui canali social ufficiali della manifestazione l’attore che nella serie Rai Il Paradiso delle Si gnore interpreta il cinico Umberto Guarnieri. Non sarà solo, con lui anche Giucas Casella e Sofia Bru scoli, ex concorrente di Ballando

con le stelle ma anche conduttrice Rai. A presentare il Gala di Moda e Spettacolo sarà l’attrice Tiziana De Giacomo, a smorzare la tensione delle aspiranti Miss ci penserà inve ce l’imitatore e cabarettista Lello Capano, mentre le pause musicali spetteranno al cantautore Michele Pecora. Il Concorso prevede l'as segnazione di quattro titoli nazio nali dedicati, non solo alla bellezza mediterranea, ma anche e soprat tutto al talento e alle attitudini delle aspiranti ai titoli. Ragazza in Jeans, sezione per le teenager (tra i 13 e i 17 anni). Simpatia e spontaneità sono le caratteristiche tipiche di questa fase della crescita. Sul podio salirà l’ideale rappresentante del mondo delle giovanissime; Miss Sud Cine ma & Tv, per coloro che aspirano a diventare attrici. Miss Sud Moda, per chi sogna di diventare indossa trice o una modella. Infine Miss Sud sarà l’ambasciatrice della bellezza mediterranea e dovrà incarnare le tipiche caratteristiche della donna del Sud Italia. Domenica 11 set

tembre si scoprirà anche il nome della vincitrice della versione web del Concorso Miss Sud chiama Nord, il format online che offre la possibilità alle ragazze originarie del Meridione ma residenti nelle Regioni del Nord Italia di parteci pare al Concorso. Ecco i nomi delle ventisei finaliste: Morena Brenca, 15 anni di Roccadaspide; Ludovi ca Cerracchio, 15 anni di Napo li; Martina Onorato, 13 anni di Agropoli; Alessia Sacco, 18 anni di

Napoli; Sabrina Saiz, 18 anni di Napoli; Michelle Sil vestri, 16 anni di Capaccio Paestum; Noemi De Falco, 14 anni di Castellammare di Stabia; Sharon Bamonte, 19 anni di Bellizzi; Francesca Chiara Merolla, 15 anni di Poggiomarino; Simona Facchino, 18 anni di Fragne to Monforte (Benevento); Sofia Palluotto, 14 anni di Agropoli; Valentina Cirigliano, 16 anni di Battipaglia;

Giulia Napolitano, 18 anni di Albanella; Francesca Onorato, 17 anni di Agropoli; Sara Scognamiglio, 15 anni di Torre Annunziata; Giorgia Ruocco, 18 anni di Battipaglia; Martina Sainato, 20 anni di Sapri; Anna Bellosguardo, 16 anni di Montecorvino Pugliano; Sara Henderson, 20 anni di Torino; Marianna Cior fito, 24 anni di Roma; Maria Clara Cardoso, 14 anni di Latina; Sabrina Cantore, 20 anni di Martina Fran ca (Taranto); Gabriella Mendoca, 30 anni da Latina; Simona Caiati,17 anni da Bitonto; Serena Bianco, 18 anni da Putignano; Rossella Perrini, 24 anni di Martina Franca (Taranto).

comunicAto stAmpA attualitàNUMERO 17  SETTEMBRE 202224

Boom di visitatori al Parco Archeologico di Paestum e Velia

racconta di una vivace ed eclettica comunità che cresce e vive il Parco a tutto tondo, come spazio di condivisione ed espressione. Dietro al successo di quest’estate c’è un eccezionale lavoro di squadra, di cui sono orgogliosa e profondamente grata. I ri sultati ottenuti ci motivano a proseguire con sempre più impegno e tenacia verso nuovi obiettivi, tra cui la creazione di collaborazioni e progetti che ci con sentano di destagionalizzare la fruizione del Parco, con un impatto positivo su tutto il tessuto socio-eco nomico del territorio».

Il Parco Archeologico di Paestum e Velia ha concluso un’estate che non dimenticherà facilmente grazie ai successi collezionati in questi ulti mi tre mesi e alle novità introdotte nel campo della promozione e valoriz zazione dei due siti archeologici magno-greci della provincia di Salerno Questa del 2022 è anche la prima estate post pandemia vissuta senza in gombranti restrizioni anti Covid-19 o contingentamenti del pubblico, ol tre che la prima pianificata sotto la nuova Direzione di Tiziana D’Angelo. Nel periodo tra inizio giugno e fine agosto il Museo e l’Area Archeologica di Paestum e l’Area Archeologica di Velia sono stati visitati da 156.231 persone. La cifra è significativa se paragonata ai numeri record dell’e state 2019 che sono stati ampiamente recuperati e superati quest’estate con un +18% complessivo di visitatori paganti, in particolare oltre +30% nel mese di agosto

Particolarmente significativo è il dato dei visitatori dell’Area Arche ologica di Velia che nel mese di agosto 2022 sono triplicati rispetto allo stesso mese del 2019, quando il sito ancora non era stato accorpato all’au tonomia pestana. Rispetto al biennio 2020 e 2021, i risultati del 2022 con fermano la graduale e generale ripresa nella fruizione dei luoghi della cultura che, nel caso del Parco Archeologico di Paestum e Velia, registra un generale incremento del +28% rispetto ai mesi estivi del 2021 e del +85% rispetto ai visitatori del trimestre giugno-agosto 2020. A contribu ire all’aumento dei visitatori del Parco anche le numerose innovazioni nell’ambito della fruizione, promozione e valorizzazione di Paestum e Velia, tra cui la riapertura al pubblico dei Depositi del Museo di Paestum, visitati da 1.750 persone dal 18 giugno scorso, e la riapertura del Percor so di Visita di Porta Rosa, il monumento simbolo di Velia e la più antica testimonianza di Arco a tutto sesto della Magna Grecia Fondamentale anche l’istituzione del servizio navette gratuito dedicato ai possessori del biglietto di ingresso al Parco che nei fine settimana di agosto ha consen tito a circa 300 passeggeri di raggiungere Velia da Paestum e di godere di una visita libera al tramonto nella Città Bassa e sull’Acropoli. Un’altra simile iniziativa è stata organizzata nel Comune di Ascea, in collabora zione con la Pro Loco, con l’istituzione di un servizio gratuito di navette per collegare la fascia costiera con il sito archeologico di Velia

«Questa prima estate a Paestum e Velia mi ha regalato grandi soddisfa zioni. - ha commentato il Direttore, Tiziana D’Angelo - Assieme ai miei col laboratori, abbiamo lavorato con dedizione per costruire rapidamente una programmazione ampia, diversificata e innovativa. In risposta alla ripresa del turismo nazionale e internazionale a seguito dell’uscita dall’emergenza sanitaria, abbiamo creato nuovi percorsi di visita e reso i nostri siti sempre più accessibili, migliorando anche i collegamenti tra Paestum e Velia. Il ri lancio di Velia costituisce un’importante priorità e i nostri sforzi di valoriz zazione del sito hanno già sortito risultati eccellenti. Un altro obiettivo era quello di consolidare il rapporto con il territorio e le sue comunità, per le quali i siti di Paestum e Velia sono fondamentali spazi aggregativi dal forte potere identitario. In tal senso, mostre, spettacoli teatrali, concerti e labora tori di degustazione hanno contribuito ad aprire il Parco a nuovi segmenti di pubblico e a promuovere la sinergia tra turismo culturale, balneare ed enogastronomico. La risposta dei visitatori è stata estremamente positiva e calorosa: lo straordinario numero di ingressi registrati negli ultimi mesi

Un grande successo sono state le sedici aper ture straordinarie serali rientranti nel Piano di Valorizzazione 2022 del Ministero della Cultu ra che, con un biglietto di ingresso di soli cinque euro, hanno annotato la partecipazione di circa sedicimila ospiti a concerti di musica, mostre, visite guidate, laboratori e giochi per bambi ni Grande protagonista delle serate al Parco è stata la terza edizione della Rassegna Musica & Parole, con otto spettacoli tra Paestum e Velia. Si contano 13.840 presenze ai concerti di Roberto Vecchioni, Paolo Belli, Gegè Telesforo, Dani lo Rea e Luciano Biondini a Velia e, a Paestum, di N.O.I. La Nuova Orchestra Italia na, Malika Ayane, Raphael Gualazzi e Simona Molinari e Vinicio Capossela, che detiene il record di ingressi con 4.169 spettatori

Nelle altre otto serate del Piano di Valorizzazione 2022 sono stati realizzati importanti eventi come la Mostra Vedute Pestane, in collabo razione con la Fondazione Giambattista Vico, con l’esposizione nel Santuario meridionale di Paestum di quindici quadri di Artisti del Grand Tour. Dallo scorso 17 luglio, in occasione dell’e vento Notte con gli dei, i Templi Dorici di Pae stum sono stati riaperti al pubblico e resi nuova mente accessibili dopo la chiusura forzata a causa della pandemia: le visite all’interno del Tempio di Nettuno e della c.d. Basilica sono ora incluse nell’ordinario percorso di visita e, insieme alle visite ai Depositi del Museo, ampliano e rendono unica l’offerta culturale del Parco

A Velia, invece, le serate sono state anima te dalle note del maestro Roberto Laneri e dalla Rassegna internazionale di musica da camera e organo antico dell’Associazione L.V. Beetho ven, oltre che dalla grande novità di quest’anno: i Laboratori del Gusto a cura di Amici di Paestum & Velia. Impossibile non menzionare il grande successo della prima Notte Bianca tra i Templi di Paestum che ha donato a 3.677 persone la possibi lità di vivere per una notte l’intera Area Archeo logica illuminata e fruibile in sicurezza, nonchè di partecipare a un fitto programma di perfor mance artistiche di musica, danza e teatro; at tività di gioco e didattiche per adulti e bambini; visite guidate e laboratori con degustazioni di prodotti locali DOP. Altri concerti hanno anima to l’estate pestana, come quello della Fanfara dei

Il Direttore Tiziana D’Angelo: «Questa prima estate a Paestum e Velia mi ha regalato grandi soddisfazioni. Assieme ai miei collaboratori, abbiamo lavorato con dedizione per costruire rapidamente una programmazione ampia, diversificata e innovativa. In risposta alla ripresa del turismo nazionale e internazionale a seguito dell’uscita dall’emergenza sanitaria, abbiamo creato nuovi percorsi di visita e reso i nostri siti sempre più accessibili, migliorando anche i collegamenti tra Paestum e Velia»

Capaccio Paestum: ai tre concerti hanno parte cipato 3.792 spettatori. Dopo l’estate già si lavora alla programmazione delle prossime iniziative: il Parco Archeologico di Paestum e Velia aderi sce all’appuntamento nazionale delle Giornate Europee del Patrimonio con visite ai cantieri di scavo, laboratori del gusto e attività didattiche per bambini nei due siti di Paestum e Velia in pro gramma il 24 e il 25 settembre 2022, con costo del biglietto a un euro per l’apertura serale di sabato 24 settembre comunicAto stAmpA

NEL PERIODO TRA INIZIO GIUGNO E FINE AGOSTO IL MUSEO E L’AREA ARCHEOLOGICA DI PAESTUM E L’AREA ARCHEOLOGICA DI VELIA SONO STATI VISITATI DA 156.231 PERSONE
A CONTRIBUIRE ALL’AUMENTO DEI VISITATORI DEL PARCO ANCHE LE NUMEROSE INNOVAZIONI NELL’AMBITO DELLA FRUIZIONE, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DI PAESTUM E VELIA Carabinieri e della Fanfara della Polizia di Stato, due appuntamenti di solidarietà dal forte valore etico e sociale, e il concerto della Nuova Orche stra Scarlatti diretta dal maestro Beatrice Venezi realizzato in collaborazione con il Comune di t iziana D’ a n G elo
attualità NUMERO 17  SETTEMBRE 2022 25

«Valorizzare l’Archivio Carrano perchè è un centro culturale del Vallo di Diano»

PUNTARE SUL TERRITORIO E LE SUE POTENZIALITÀ, CON UNO SGUARDO RIVOLTO SOPRATTUTTO AL PATRIMONIO CULTURALE DEL VALLO DI DIANO, È STATO DA SEMPRE IL PLUSVALORE DELLA BANCA MONTE PRUNO

Un'antologica su MARIO CAROTENUTO in Pinacoteca Provinciale in occasione del centenario della nascita

La Provincia di Salerno, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Mario Carotenuto”, giovedì 15 settembre alle ore 11,30, inaugurerà, presso la Pinacoteca Provinciale, la mostra antologica dedicata al grande Maestro Mario Carotenuto che documenta la sua esperienza artistica dal 1940 al 2010

Puntare sul territorio e le sue poten zialità, con uno sguardo rivolto soprat tutto al patrimonio culturale del Vallo di Diano, è stato da sempre il plusvalore della Banca Monte Pru no che, oltre all’aspetto prettamente economico che contraddistingue la sua mission, non ha mai fatto mancare altre tipologie di supporto all’area di sua competenza

Il Direttore Generale, Michele Albanese, facen do proprio un pensiero del Presidente della Repubbli ca Sergio Mattarella, so stiene con forza che «ogni investimento nella cultura è un investimento ben speso anche ai fini della crescita del nostro territorio. Come tutti sappiamo, il nostro territorio ed in modo particolare Teggiano hanno un pa trimonio artistico e culturale inestimabile e quindi vi è un’esigenza non soltanto di tutelarlo, conservarlo, ma di valorizzarlo,

che è un dovere nei confronti della nostra storia, del nostro futuro, soprattutto quello dei nostri giovani. E quindi ogni investimento che viene fatto deve tener conto di questo dovere verso un territorio che tanto ci dà e, come sempre diciamo, dobbiamo restituire al ter ritorio ciò che lo stesso ci dà e ci permette di essere ciò che oggi siamo». La Banca Monte Pruno, nel futuro prossimo, è pronta ad investire ancora nel Vallo di Diano e di preciso a Teggiano, dato che nella frazione di Prato Perillo verrà aperto un nuovo Sportello. Ma l’interesse dell’Istituto di Credito diretto da Miche le Albanese va al di là di un confine delineato e permea di sè anche altri ambiti

È proprio il Direttore Albanese a porre l’attenzione sull’Archivio Carrano che, come lui stesso sostiene, «non può restare una cosa perso nale, perchè appartiene al terri torio e ciò va istituzionalizzato attraverso un centro studi che valorizzi il patrimonio fisico e culturale presente nell’Archivio stesso. È necessario valorizzare ciò che la famiglia Carrano ha concretizzato finora e che pur troppo è rimasto confinato solo agli addetti ai lavori». «Insieme dobbiamo fare cultura e ciò è possibile soltanto facendo Rete. - conclude il Direttore Generale della Banca Monte Pruno - Non possiamo perdere un patrimonio costruito negli anni e le nuove generazioni devono interessarsi all’aspetto culturale del proprio territorio. Bisogna andare nel le Scuole per far conoscere quanto fatto dai Carrano a Teggiano, perchè è un centro culturale del Vallo di Diano. Teggiano è Scuola di Vita

sulla Marcellana diventa

SET CINEMATOGRAFICO

Da diversi giorni le vie di Montesano Scalo sono di ventate un set cinematografico in cui numerose sono le comparse del territorio che affiancano noti attori te levisivi. Il ciak è partito per le riprese di Jeans in agosto, il film con la regia di Simona Bosco Ruggeri prodotto da Akita Film con Maremos so, Adler Entertainment e Minerva Pictures. Con gli attori, tra gli altri, Enzo

Decaro, Rosalia Porcaro, Nunzia Schiano la sceno grafia racconterà le vacanze di alcuni adolescenti che si dimenano tra la contem poraneità social e squarci di antichità soliti dei paesi del territorio valdianese e cilentano. Il film costituisce un’occasione di promozio ne del territorio e consente ai giovani di approcciare al mondo del cinema, anche solo come comparse. È alto il coinvolgimento e l’entu siasmo della comunità di Montesano che ha accolto di buon grado la troupe. Le mu siche sono di Enzo Casucci

La Provincia di Salerno, in collaborazione con l’Associa zione Culturale Mario Carote nuto, giovedì 15 settembre alle ore 11:30, inaugurerà, presso la Pinacoteca Provinciale, la mostra antologica dedicata al gran de Maestro Mario Carotenuto che documenta la sua esperien za artistica dal 1940 al 2010. La mostra si aprirà in tandem con la Galleria Il Catalogo di Salerno ove, dal 15 settembre, saranno esposti in particolare acquarelli e disegni. «Mario Carotenuto è nato il 4 settembre 1922 - sottoli nea il Presidente della Provincia Michele Strianese - quindi ricor re il centenario della sua nascita e sono molte le iniziative che ver ranno dedicate a questo grande artista che ha dato tantissimo a tutto il nostro territorio. Sempre il 15 settembre, alle ore 10, quin di prima dell’apertura della mo stra in Pinacoteca provinciale, il Comune di Salerno scoprirà una lapide in suo ricordo in via San Benedetto n. 45, dove il Maestro ha avuto il suo atelier per oltre cinquant’anni. Carotenuto - con clude Strianese - è tra i grandi interpreti della cultura artistica del nostro Sud e non solo. Oltre al patrocinio della Provincia di Salerno, la mostra che apriremo in Pinacoteca vede il patrocinio anche del Comune di Salerno, del Comune di Tramonti, sua Città natale, e la collaborazione scien tifica del Museo-FRaC Baronissi, della Galleria "Il Catalogo di Sa lerno" e dei Musei Aiello Moliter no». Aggiunge il Consigliere Pro vinciale Delegato alla Cultura, Francesco Morra: «Questa mo stra fa seguito alla mostra di ac querelli, che è stata proposta dal Comune di Tramonti e ospitata nel Chiostro del Convento di San Francesco a Polvica di Tramonti, inaugurata il 20 agosto scorso. Seguiranno momenti d’incontro con le scuole, attraverso un pro gramma di seminari, sui temi ine renti la storia di Salerno e della sua provincia, dall’immediato se condo dopoguerra al boom eco nomico». La mostra antologica

dedicata all’opera di Mario Carotenuto, sarà un momen to di riflessione sulla Salerno descritta da Piovene, nel suo Viaggio in Italia, apparso nel 1957, fino agli anni Sessanta e Settanta, che portarono rile vanti cambiamenti nella nostra società. Sarà organizzata, nel corso della mostra, una giornata di studi dal titolo Mario Caro tenuto e la sua città. La cultura, la società e le nuove prospetti ve, con interventi soprattutto di giovani storici, architetti, critici d’arte e testimonianze di amici. Nel prossimo dicem bre, poi, verrà inaugurata una seconda mostra, dedicata alle opere realizzate dall’Artista tra il 1964 e il 1966, dopo la vi sita alla Biennale di Venezia, nell’estate del 1964, che sarà al lestita al Museo FRAC (Fondo Regionale d'Arte Contempora nea) Baronissi. In quella sede, verrà presentato un ampio, e in gran parte inedito, repertorio di collages, legato ad un significa tivo momento della sua storia artistica, che lo ha visto esporre negli Stati Uniti d’America e nelle principali gallerie roma ne e milanesi. L’Associazione

Mario Carotenuto inoltre re alizzerà una Guida che docu menterà le opere realizzate in situ a Salerno (Chiesa di Gesù Redentore, Chiesa di San Roc co, Ufficio d’Igiene, Ordine dei Medici, Sala San Lazzaro - presepe), a Cava de’ Tirreni (Chiesa dei Redentoristi), a Mi nori (Basilica di S. Trofimena, Arciconfraternita), a Giffoni Valle Piana (Comune; Pagani, Ospedale), a Tramonti (Comu ne) e a Montecorvino Rovella (Cimitero storico). La mostra in Pinacoteca provinciale ri marrà aperta fino al prossimo 6 novembre

Montesano
TEGGIANO LA PROPOSTA DI MICHELE ALBANESE
». chiArA di miElE ondAnEws it
«Insieme dobbiamo fare cultura. L’Archivio Carrano non può restare una cosa personale, perchè appartiene al territorio e ciò va istituzionalizzato attraverso un centro studi che valorizzi il patrimonio fisico e culturale presente nell’Archivio stesso»
IN CORSO LE RIPRESE DEL FILM JEANS IN AGOSTO
. ornEllA bonomo ondAnEws it
. comunicAto stAmpA
m
ichele a
lbane
S e 26 NUMERO 17  SETTEMBRE 2022 cultura

L’Italia, l’Europa e Noi… dieci anni di storie: racconti di un Sud ottimista è il titolo del libro della giornalista Ornella Trotta che sarà presentato lunedì 5 settem bre nella Sala Cultura della Banca Monte Pruno a Sant’Arsenio. L’evento è orga nizzato nell’ambito delle celebrazioni del sessantesimo anniversario della Banca Monte Pruno. Dopo i saluti del Presiden te del Circolo Banca Monte Pruno, Aldo Rescinito, interverranno il Direttore Edito riale di Ondanews e Presidente dell’Asso ciazione Giornalisti Vallo di Diano, Rocco Colombo; il Dirigente Scolastico Italo Cernera; e il giornalista Eduardo Scotti Concluderà i lavori Michele Albanese, Di rettore Generale della Banca Monte Pruno, mentre a coordinare l’evento sarà Antonio Mastrandrea, Responsabile della Segrete ria della Banca Monte Pruno. Sarà presente l’Autrice del libro, Ornella Trotta. «Siamo lieti di presentare il volume della giornali sta Ornella Trotta. - sottolinea il Direttore Generale Michele Albanese - Una raccolta di editoriali che raccontano con coraggio e con impegno il nostro territorio, le micro

L’opera si fregia di importanti recensioni e ha guadagnato la pagina culturale nazionale de Il Corriere della Sera: Il libro esplora temi diversi, il diritto, la scuola, la politica, i giovani. Lo sguardo però è particolare, ravvicinato con l’occhio del giornalista che ha buona memoria: segue i percorsi più o meno accidentati di riforme, Piani Nazionali, istruttorie e processi, racconta i dietro le quinte di grandi summit internazionali o, per contro, di piccoli ma agguerriti comitati civici. Ma soprattutto racconta ‘Noi’, le storie di singoli cittadini, simboli di un’Italia laboriosa attiva e, spesso, ugualmente dimenticata

storie e la grande storia. Dimensioni a cui l’Autrice tributa la stessa dignità. Nei suoi editoriali Ornella Trotta trasfonde il suo sentire di donna, di intellettuale, di gior nalista e di docente. Ornella è un pò parte della grande Famiglia della Banca Monte Pruno, come noi ama questa terra e si im pegna per renderla migliore. Per questa ragione ci sembra giusto celebrare anche con la presentazione del suo volume i ses sant'anni della Banca Monte Pruno». L’o pera si fregia di importanti recensioni e ha guadagnato la pagina culturale nazionale de Il Corriere della Sera: «Il libro esplora temi diversi, il diritto, la scuola, la politica, i giovani. Lo sguardo però è particolare, ravvicinato con l’occhio del giornalista che ha buona memoria: segue i percorsi più o meno accidentati di riforme, Piani Nazio nali, istruttorie e processi, racconta i dietro le quinte di grandi summit internazionali o, per contro, di piccoli ma agguerriti comi tati civici. Ma soprattutto racconta ‘Noi’, le storie di singoli cittadini, simboli di un’I talia laboriosa attiva e, spesso, ugualmente dimenticata

In memoria di Amedeo La Greca,intellettuale cilentano

La sua scomparsa è avvenuta poco più di tre anni fa. Il territorio ancora rimpiange un uomo, motivo di vanto per il Cilento intero, una figura di significativo spessore; è ricordato da scrittori e uomini di cultura, soprattutto da coloro che in tantissimi anni lo avevano affiancano nella sua vasta produzione storico-letteraria.

Gli scavi condotti (1-18 settembre 2022) dalle Università di Siena e di Bologna in collaborazione con la Soprintendenza per le Provincie di Salerno e Avellino e il Co mune di Camerota alla Grotta del Poggio hanno riportato alla luce, nella parte alta della serie stratigrafica, i resti di un grande pachiderma, il Paleoloxodon Antiquus, o Elefante a Zanne Diritte. La presenza di questo animale nei livelli abitati dal Nean derthal, era stata già segnalata, per gli strati più antichi della grotta, dal prof. A. Palma di Cesnola negli anni Sessanta del secolo scorso. I resti rinvenuti nel corso dell’attuale campagna di scavo appartengono all’osso di un arto e mostrano evidenti tracce di per cussione indicative del fatto che l’elefante venne macellato dall’uomo

Il ricordo di Amedeo La Greca, studioso di storia cilentana, scritto re e saggista, intellettuale di ampia formazione, editore, sarà affidato ad una cerimonia, il prossimo 17 set tembre, di apposizione di una targa commemorativa, presso la sede del Centro di Promozione Culturale ad Acciaroli. La sua scomparsa è av venuta poco più di tre anni fa. Il ter ritorio ancora rimpiange un uomo, motivo di vanto per il Cilento intero, una figura di significativo spessore; è ricordato da scrittori e uomini di cultura, soprattutto da coloro che in tantissimi anni lo avevano affiancano nella sua vasta produzione storicoletteraria. Ha vissuto e trascorso la sua vita ad Acciaroli nell’angolo studio-biblioteca, attivandosi nella ricerca storica e culturale, fra lettu re di manoscritti antichi ed analisi di complesse bibliografie. Ha insegnato Materie Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria; presso l’U niversità degli Studi di Salerno, ha avuto l’incarico di Cultore di Storia Contemporanea - Facoltà di Scien ze Politiche. È stato Editore di 532 volumi, ma anche Autore di 36 pub blicazioni (più nove libri dati alle stampe con altri studiosi), sulla storia e le tradizioni cilentane. È stato Di rettore della Rivista Annali Cilenta ni, poi Annali Storici del Principato Citra. Ha fondato il Centro di Pro mozione Culturale per il Cilento; prima ancora era stato tra gli studiosi che si erano raccolti intorno al CI.RI. Cilento Ricerche. È stato fondatore e cofondatore di vari centri culturali di studi e ricerche; è stato Membro del Comitato Scientifico del Labo ratorio Ambientale per le Scuole del Territorio Cilentano, della Com missione Cultura del Parco Nazio nale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dal 1997 al 2000. Ha infine ottenuto il Premio per la Cultura del

È stato Editore di 532 volumi, ma anche Autore di 36 pubblicazioni (più nove libri dati alle stampe con altri studiosi), sulla storia e le tradizioni cilentane.

È stato Direttore della Rivista Annali Cilentani, poi Annali Storici del Principato Citra. Ha fondato il Centro di Promozione Culturale per il Cilento; prima ancora era stato tra gli studiosi che si erano raccolti intorno al CI.RI. Cilento Ricerche.

Presidente del Consiglio dei Mini stri. Di seguito alcuni titoli dei volu mi da lui realizzati: Guida del Cilento (1991); Guida del Cilento. Il Folklo re (1993); La rete dei Musei. Museo diffuso del Parco. Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (2002); Cronache cilentane per la diffusio ne della Dieta Mediterranea (2008); Mitografia del Cilento. Luoghi e memorie di una terra del Sud (2013); Da Velia a Salerno. La traslazione delle reliquie di san Matteo apostolo ed evangelista (2013); Storia delle confraternite nel Cilento (Diocesi di Vallo della Lucania) (2016); Le sacre rappresentazioni nel Cilento (2017); Le nove Muse del Cilento: Viaggio nell’immaginario culturale in una terra del Sud (2018); Annali storici del Principato Citra. Rivista di Studi storici di Salerno, Provincia e Aree Limitrofe (Vol. 30) (2018); Uno scri gno per l’UNESCO: I siti, la cultura immateriale e le aree di interesse co munitario nel Cilento e nel Vallo di Diano. Aspetti storico-antropologici (2019). Di particolare rilievo il libro curato insieme a Pietro Cantalupo dal titolo Storia delle terre del Cilento Antico, voll. 2 (1989).

». AnnAmAriA lotiErzo ondAnEws it SANT’ARSENIO PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ORNELLA TROTTA
comunicAto stAmpA
. comunicAto stAmpA CAMEROTA
o rnella t rotta a me D eo l a G reca
27NUMERO 17  SETTEMBRE 2022cultura

SABATO 27 AGOSTO SI E' TENUTA LA FINALE LIVE DELLA QUARTA EDIZIONE

Sabato 27 agosto si è tenu ta la finale live della quarta edizione dell’Aquara Music Fest, organizzata dall’Asso ciazione Culturale L’Alve are. Durante la serata si sono esibiti i cinque finalisti del contest musicale Fioravante Serraino: gli Aftersat (folk rock) da Pozzuoli, Cornio (it pop) da Torino, Simone Ruggiero (indie folk) da An zio, Valentina Indelicato & Vanja Maugeri (pop) da Catania, ed infine gli VRF Project (pop rock swing bos sa nova) da Bari. La Giuria Tecnica, presenziata dal ma estro Guido Guglielminetti, ha decretato vincitori gli Aftersat con il premio Aquara Music Fest per la migliore performance live, mentre la

presentate dell’associazione) per la Giuria Tecnica, e la scrittrice Maria Capozzoli (Vicepresidente) e il poeta Zairo Ferrante (rappresen tante dell’associazione) per la Giuria Premio della Critica Accanto ai due premi sono state conferite due menzioni speciali: la Giuria Tecnica ha ritenuto di assegnarla a Zärat per la presenza sce nica e l’originalità della proposta artistica, mentre la Giuria Premio della Criti ca a Valentina Indelicato e Vanja Maugeri per il brano Biancospino rosso sangue Inoltre, agli Aftersat è stato conferito dall’Associazione Culturale L’alveare il pre mio Colonna Sonora per il brano Luntano ‘a te, brano

La Giuria Tecnica, presenziata dal maestro Guido Guglielminetti, ha decretato vincitori gli Aftersat con il premio Aquara Music Fest per la migliore performance live, mentre la Giuria Premio della Critica presenziata dalla poetessa Rita Stanzione ha decretato vincitore il cantautore romano Simone Ruggiero

L’evento live, svoltosi in piazza Vittorio Veneto ad Aquara, è stato trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione L’Alveare. Per ulteriori informazioni ed approfondimenti visitare il sito ufficiale www.acalveare.it su cui è possibile ascoltare brani, vedere video e rivedere il docufilm

Giuria Premio della Criti ca presenziata dalla poetessa Rita Stanzione ha decretato vincitore il cantautore roma no Simone Ruggiero per il testo di Marco Polo alla corte di Kublai Kan. A completa re le giurie vi erano i maestri Carlo Inglese (Vicepresi dente) e Luca Ferruzzi (rap

che farà da promozione alla prossima edizione dell’A quara Music Fest. Infine, l’Associazione ha assegnato due ultimi riconoscimenti che sono il brano più votato e il concorrente più votato nel la fase iniziale dal gruppo di ascolto. Entrambi i riconosci menti sono andati a Simone

Ruggiero che, evidentemente, ha messo d’ac cordo sia la Giuria Premio della Critica che il Gruppo di Ascolto. L’evento live, svoltosi in piazza Vittorio Veneto ad Aquara, è stato trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione. Per ulteriori informazioni ed approfondimenti visitare il sito ufficiale www.acalveare.it su cui è possi bile ascoltare brani, vedere video e rivedere il docufilm andato in prima visione streaming il 10 agosto scorso su Facebook e YouTube in cui sono stati presentati tut ti i concorrenti. Infine, nella mattinata di domenica 28 agosto, presso il Centro Sociale e Culturale Fioravante Serraino, a chiusura della quarta edizione dell’Aquara Music Fest, si è tenuta la Masterclass di Guido Gugliel minetti in produzione musicale, rivolta a tutti gli addetti, agli interessati al mondo della musica, ad appassionati e a gruppi musicali emergenti. L’evento è stato patrocinato dagli enti pubblici Comune di Aquara, UNCEM Campa nia, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Al burni e Regione Campania.

comunicAto stAmpA 28 eventiNUMERO 17  SETTEMBRE 2022

MONDIALE

Quattordicesima edizione del Festival Nazionale sul Turismo Responsabile

Arriva anche sulla costa del Cilento IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile, con la tappa di due giorni Cilento e la Costa da Mari na di Camerota a Palinuro nelle giornate del 10 e 11 settembre. La quattordice sima edizione del festival nazionale sul turismo responsabile, partita l’ultimo weekend di maggio, e che andrà avanti fino a novembre, toccherà ben quattor dici Regioni di tutta Italia per ventiquat tro tappe a tema HABITAT Abitare il futuro. Il Festival premiato dall'Organiz zazione Mondiale del Turismo dell'ONU per l'eccellenza e l'innovazione nel turismo, vanta l’adesione di oltre settecento realtà (locali, nazionali e internaziona li), che negli anni hanno accolto la chiama ta di IT.A.CÀ, che da quest’anno ha anche il patrocinio del Ministero della Cul tura: un festival itinerante pensato per un’immersione nella natura e a contat to con l’anima dei territori. Sviluppato attorno al concetto del viaggiare respon sabile e sostenibile, IT.A.CÀ si pone come scopo l’idea di fare di un luogo, anche se temporaneo, la propria casa, viverlo con il rispetto che merita e nell’equilibrio con l’ambiente e le altre specie, per una riflessione sull’ambiente e sulle dina miche legate alla natura e al vivere con sapevolmente. «È molto semplice, ab biamo solo questa vita e questo mondo, e quello che è emerso da questi complicati

anni è che è necessario raccogliere ciò che rimane e unire», ha sottoli neato Pierluigi Musarò, Diretto re di IT.A.CÀ. Il Festival IT.A.CÀ, inoltre, è pensato per essere un grande laboratorio in cui ha luogo una sperimentazione a più voci su come procedere verso uno svilup po sostenibile. La tappa Cilento e la Costa da Marina di Camerota a Palinuro condurrà i visitatori alla scoperta degli angoli più sugge stivi e caratteristici del territorio Due giorni ricchi di attività espe rienziali in connessione con la na tura. Saranno proprio gli abitanti del posto, giovani, storici, custodi di tradizioni, guide naturalistiche, ad accompagnare quanti vorranno partecipare ad un viaggio che rivele

rà l'essenza dei luoghi e delle comu nità che li abitano. Il programma prevede escursioni lungo la costa a contatto con la natura, passeggiate tra i borghi alla scoperta della cul tura locale e dell'artigianato, per corsi in bicicletta, degustazioni di prodotti locali, escursioni in mare con tipiche imbarcazioni e canoe al tramonto. Non mancheranno mu sica e intrattenimento. Durante la tappa, inoltre, nel pomeriggio del 10 settembre si terrà, a Marina di Camerota, la tavola rotonda dal titolo

Il Turismo responsabile: un futuro sostenibile per il territorio un’occasione per approfondire con ospiti, Amministratori e poli tici locali il Tema 2022 del Festival IT.A.CÀ, ovvero HABITAT Abitare

La tappa Cilento e la Costa da Marina di Camerota a Palinuro condurrà i visitatori alla scoperta degli angoli più suggestivi e caratteristici del territorio. Due giorni ricchi di attività esperienziali in connessione con la natura. Saranno proprio gli abitanti del posto, giovani, storici, custodi di tradizioni, guide naturalistiche, ad accompagnare quanti vorranno partecipare ad un viaggio che rivelerà l’essenza dei luoghi e delle comunità che li abitano.

il futuro, e programmare la Tappa 2023 Nella mattinata dell'11 settembre si terrà, a Palinuro, il workshop formativo dal titolo Il Cilento trasformativo: quale turismo per il bene del territorio, della comunità e dei vi sitatori, un incontro per avvicinarsi al turi smo responsabile e sostenibile, confrontan dosi su come proporlo e promuoverlo sul nostro territorio a cura della Responsabile Comunicazione dell'Associazione Italiana Turismo Responsabile comunicAto stAmpA

Grande successo per la settima edizione della Festa del Mare e dei Pescatori organizzata dall’Associazione Tuttin sieme, con il patrocinio del Comune di Camerota e l’Ufficio Turistico La Perla del Cilento, sul porto turistico di Marina di Camerota. La manifestazione si è aperta alle 17:30 a Largo Don Crispino con un importante Convegno che ha visto tra gli ospiti la presenza di Michele Buonomo, già Presidente di Legambiente Campania; Raffaele Esposi to, Presidente CAB; Mario Salvatore Scarpitta, Sindaco di Camerota; Erica Moura e i volontari della Stazione Zoolo gica "Anton Dohrn" di Napoli. Dopo i saluti del Presidente di Tuttinsieme, Giovanna Attanasio, e gli interventi di Buonomo, Moura ed Esposito, il Sindaco di Camerota ha lanciato il primo grande patto per la salvaguardia del

le tartarughe Caretta Caretta nel Mediterraneo. Il Protocollo d’In tesa sarà sottoposto alla visione dei Comuni che affacciano sullo stesso mare di Camerota, per proteggere insieme questa specie. Camerota nel 2022 ha registrato il record di nidi per le località campane, ben nove in tota le. L’Amministrazione Comunale e l’Associazione Tuttinsieme hanno poi consegnato una Pergamena e un omaggio per riconoscere il grande lavoro che ormai da anni i volontari svolgono lungo le coste: dal ricono scimento delle tracce di risalita, alla schiusa con la nascita delle piccole tartarughine

A margine del Convegno si è tenuta la commemorazione della lapide dei pescatori scomparsi. Un momento di raccoglimento molto sentito dalla comunità, al quale ha preso parte il par roco di Marina di Camerota, don Gian ni Citro, il Sindaco Scarpitta, l’Am ministrazione Comunale, le Forze dell’Ordine e di Polizia e le Istituzioni civili, politiche e religiose. Successi

vamente i pescatori hanno deposto in mare una corona di fiori. Alle 20:00 i pescatori hanno acceso i fornelli della Sagra del Pesce Azzurro dove turisti e cittadini provenienti da svariati angoli del Cilento, hanno potuto apprezzare le pietanze di mare preparate al mo mento.

Alle 21:30, prima dell’apertura del concerto dei Taranta Nobes, si è tenu ta la rievocazione storica del Borgo curata da Salvatore Saggiomo. La piazza del porto di Marina di Came rota è tornata indietro nel tempo e i

presenti hanno potuto apprezzare la semplicità e le tradizioni di un tempo tra donne impegnate nella la vorazione dell’erba spartea, artigiani all’opera per la creazione di cesti e spaselle, mani esperte che mostra vano i procedimenti per la salatura e la conservazione delle alici, i maestri terracottai, canti e balli popolari. Alla manifestazione hanno preso parte i Gruppi di Protezione Civile Co munale per il presidio e la sicurezza dell’area Bilancio positivo anche per i mercatini dell’artigianato che hanno stuzzicato la curiosità dei pre senti con la vendita dei prodotti tipi ci del Cilento e piccoli oggetti creati a mano

FESTIVAL PREMIATO DALL’ORGANIZZAZIONE
DEL TURISMO DELL’ONU
CAMEROTA GRANDE SUCCESSO PER LA MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE TUTTINSIEME CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CAMEROTA E DELL’UFFICIO TURISTICO LA PERLA DEL CILENTO
comunicAto stAmpA 29eventi NUMERO 17  SETTEMBRE 2022

Chiude i battenti con successo a Montesano Scalo l’ottava edizione di RE PANUOZZO

Re Panuozzo chiude all’inse gna del successo la sua ottava edizione. A Montesano Scalo l’evento gastronomico che ce lebra la cultura partenopea, curato dall’Associazione L’I sola che non c’è, ha registrato presenze record. Tanti gli stand in Piazza Larocca che hanno ricreato le viuzze di Na poli e celebrato lo street-food

con cuoppi di pesce, cuzztiell, frittatine di maccheroni, croc chettoni ripieni e l’immancabi le panuozzo, proposto in tante varianti Dolcezza, inoltre, con la deliziosa babbatella ed il panuozzo alla nutella. Spazio anche all’intrattenimento con spettacoli affidati alla dire zione artistica della Stilnovo Band Serata dedicata alla

moda quando è stata eletta Miss Regina Margherita Hil de Maio. Premiata, inoltre, Adina Del Prete come Miss Eleganza. Sfilata in passerella anche per i ragazzi: a con quistare il titolo di Mister Panuozzo è stato Luigi Garone mentre il titolo di Mister Eleganza è andato a Christian Laino. Spazio anche alla musica con la gara canora The Singer dedicata al compianto don Maurizio Esposito La Giuria ha premia to Antonella Sole (primo posto), Vin cenza Albano (secon do posto) e Adina Del Prete (terzo posto). Simpatica parentesi è stata quella dedicata alla tutela ambienta le con l’allestimento di un’isola ecologica in piazza dove è stato possibile conferire i rifiuti della serata in cambio di una piantina. L’evento si è chiuso con il concerto degli Ipergalattici Cartoon Cover Band che hanno accompagnato i presenti in un divertente e nostalgico viaggio nel passato con i personaggi dei cartoni animati che hanno allietato i pomeriggi di tanti ragazzi Soddi

Giorgio Calcaterra trionfa nella CorriVillammare del decennale

Successo di pubblico e critica per la due giorni della “CorriVillammare del decen nale”. Sport, salute, dieta mediterranea, spettacolo e musica nell’evento organiz zato dall’Associazione di Protezione Civile Nuove Europea, presieduta da Alfonso

A Montesano Scalo l’evento gastronomico che celebra la cultura partenopea, curato dall’Associazione L’Isola che non c’è, ha registrato presenze record. Tanti gli stand in Piazza Larocca che hanno ricreato le viuzze di Napoli e celebrato lo street-food con cuoppi di pesce, cuzztiell, frittatine di maccheroni, crocchettoni ripieni e l’immancabile panuozzo, proposto in tante varianti. Dolcezza, inoltre, con la deliziosa babbatella ed il panuozzo alla nutella.

sfazione è stata espressa dall’Associazio ne L’Isola che non c’è che ha ringraziato quanti hanno partecipato dando appunta mento al prossimo anno clAudiA monAco ondAnEws it

Iavarone, assieme ad Angelo Molinaro, Alessandro Sapienza, Lucia Cariello, il Comitato CorriVillammare in collabo razione con l'Associazione Sportiva Pre sidenti Atletica Leggera, A.S.C. (Attività Sportive Confederate) e tanti volontari, con il contributo economico e il patrocinio di Comune di Vibonati e del Parco Nazio nale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il via con la conferenza stampa di presen

tazione in Piazza Maria SS di Portosalvo ed il saggio spettacolo della scuola di dan za Happy V Dance di Valentina Oricchio Sabato 3 settembre in mattinata, nell’Au la Consiliare del Comune, l’interessante Convegno su sport e diabete diretto dal Presidente dell’Associazione Diabetici Cilento e Vallo di Diano, Eugenio Iudi ce, con relatori la dottoressa Mara Pizzo, diabetologo e Responsabile del Servizio di Diabetologia dell’Unità Operativa di Medicina dell’Ospeda le dell’Immacolata di Sapri e della dottoressa Lucia Brusco, endo crinologo e Responsa bile dell’Ambulatorio dell’Obesità dell’Unità Operativa di Medicina dell’Ospedale dell’Im macolata di Sapri. Ma il piatto forte è stato servito a partire dal pomeriggio in Corso Italia. Prima le staffette dei più piccoli, guidati dal professor Vincenzo Cola russo, docente di Scienze Motorie. Alle 18 il via alla gara vera e propria: 9 km che quest’anno hanno attraversato, nel primo giro, la suggestiva pista ciclabi le. A trionfare è stato il pluricampione del mondo di ultramaratona, Giorgio Calcaterra, il quale ha coperto i circa 9

km del percorso in 29'30". Alle sue spalle il giova nissimo Marco Gambardella (Atletica Agropoli) che ha fermato il crono sui 31'12". Gradino più basso del podio per Salvatore Rocco (Antoniana Runner) con il tempo di 32'45". Tra le donne vince Rosanna Pacella (Isaura Valle dell'Irno) in 37'41". Alle sue spal le Maria Maddalena Martorano (Avis Lago negro) che ha completa to il percorso in 38'48" e Daniela Capo (Atletica Sporting Calore) giunta al traguardo di Corso Italia con il tempo di 39'28" Ritiratosi al termine del primo giro per problemi di salute Giorgio Mario Nigro, vincitore delle ultime cinque edizioni della gara.

Il premio dedicato a Gerardo Brusco per il mi glior atleta del Comune di Vibonati è andato a Franco Natale (Cilento Run), davanti a Mario D’Angelo. Premi speciali dedicati a Michele Quin

tieri e a Daniele Catalani Dopo la premiazione, che si è svolta sulla spiaggia di Vil lammare, e accompagnata dai fuochi d’artificio, il gran finale ha visto protagonista la musica con il concerto di Piera Lombardi, ambascia trice della musica cilentana al Parlamento Europeo, in una piazza colma di gente en tusiasta. Hanno collaborato alla piena riuscita dell’evento Protezione Civile Gruppo Lucano Vibonati-Villam mare, Società Cooperativa Accademia del Cilento, New Geo, Associazione Diabetici Cilento e Vallo di Diano, Pro

Loco Vibonati-Villammare, Confesercenti territoriale Sapri-Golfo di Policastro e Gare in Foto. Tutte le classi fiche su www.camelotsport. it, cliccando sul banner della CorriVillammare.

comunicAto stAmpA
MONTESANO SULLA MARCELLANA L'EVENTO GASTRONOMICO HA CELEBRATO LA CULTURA PARTENOPEA
eventiNUMERO 17  SETTEMBRE 202230

Al via la venticinquesima edizione del MEDITERRANEO VIDEO FESTIVAL

Quest’anno il Mediterraneo Video Festival celebra la venticinquesima edizione e trova il giusto contesto che abbraccia il testo culturale del festival: dialogare con le comunità, tese a valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale del territorio. Nel 2022 ricorre inoltre un importante anniversario: siamo alla venticinquesima edizione, e in questi anni di strada ne è stata fatta. Nato nel 1998 a Velia, già nell’occasione della prima edizione si parlava di paesaggio culturale come patrimonio da tutelare: il Festival diretto da Maria Grazia Caso avrebbe aperto la strada alla candidatura del Cilento e delle sue emergenze archeologiche e paesaggistiche a Patrimonio UNESCO Sul tema venne organizzata anche una tavola rotonda dal titolo Il paesaggio mediterraneo come bene culturale, con Riccardo Priore del Consiglio d'Europa, Giuseppe Anzani, Ro berto Gambino, Vincenzo La Valva, Alfonso Andria, Pietro Laureano, Massimo Venturi Ferriolo e altre personalità del mondo della cultura. Così, alla presenza di nomi importanti come Mario Martone, Virgilio Tosi, Vittorio Dini, Eduardo Ventimiglia, Otello Profazio, Alfonso Andria, Giuseppe Tarallo, Costanti no Raniero La Selva, Emilio Puglia, Pasquale D'Angiolillo, Maria Grazia Caso, Massimo Cresta, Vito Teti, Lombardi Satriani, nacque il primo Bando del Mediterraneo Video Fe stival. Con gli anni, il Festival ha raccolto tanti lavori da ogni parte del Mediterraneo, tanto da realizzare un Archivio delle Culture Medi terranee. Oggi l’impegno del Mediterraneo Video Festival continua con una programma zione che guarda all’attualità

Quest’anno ben tredici i film in concorso tra lungometraggi e cortometraggi. Per i lungo metraggi sono in concorso Amuka di Antonio Spanò (Belgio); Un luogo chiamato Wahala di Jürgen Ellinghaus, (Francia, Togo, Ger mania); Princesa di Stefania Muresu (Italia); Porpora di Roberto Cannavò (Italia); Rebel love di Alejandro Bernal Rueda (Columbia, Canada); Hondalea Marine e Abyss di Asier Altuna Iza (Spagna). Per cortometraggi invece concorrono Made In di Eva Marín (Spagna); Come fallire e vivere felici di Alessio Del Donno, (Italia); El lector di Iván Blanco (Spagna), Pupus di Miriam Cossu Sparaga no Ferraye (Italia); Fuocodentro di Vincenzo Caricari (Italia); La promociòn di Lucía Sáiz Alegre (Spagna); Magister di Gustavo Dos Santos (Portogallo). Verrà assegnato il premio al miglior documentario tra i lungometraggi dalla giuria ufficiale e tra i cortometraggi da quest’ultima e dalla giuria composta dai giovani delle comunità ospitanti. Il Mediter raneo Video Festival in questa edizione vuole inoltre regalare a tutti gli interessati al mondo del cinema un’importante opportunità forma tiva. Alcuni dei più rappresentativi registi che hanno collaborato a vario titolo col Festival condivideranno il loro know how in una serie di Masterclass che trattano di regia, cinema documentario, scrittura creativa. Le lezioni sono totalmente gratuite per i partecipanti

Tredici i film in concorso tra lungometraggi e cortometraggi. Per i lunGometraGGi sono in concorso Amuka di Antonio Spanò (Belgio); Un luogo chiamato Wahala di Jürgen Ellinghaus, (Francia, Togo, Germania); Princesa di Stefania Muresu (Italia); Porpora di Roberto Cannavò (Italia); Rebel love di Alejandro Bernal Rueda (Columbia, Canada); Hondalea Marine e Abyss di Asier Altuna Iza (Spagna). Per i cortometraGGi invece concorrono Made In di Eva Marín (Spagna); Come fallire e vivere felici di Alessio Del Donno, (Italia); El lector di Iván Blanco (Spagna), Pupus di Miriam Cossu Sparagano Ferraye (Italia); Fuocodentro di Vincenzo Caricari (Italia); La promociòn di Lucía Sáiz Alegre (Spagna); Magister di Gustavo Dos Santos (Portogallo).

Gli importanti docenti internazionali, che com pongono anche la giuria del Festival e che hanno risposto alla chiamata, sono Antonello Carboni, Antonio Vladimir Marino e Dimitri Petrovic Tra i fuori concorso un omaggio a Herz Frank con l’opera Venerdì Santo la processione dei misteri, prodotto da Teatri Uniti e EFEF, a cui seguirà un lavoro fatto nel Cilento sulle Confraternite del Montestella, video realizzato dagli alunni del Li ceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Vallo della Lucania con la prof.ssa Anna Maria Speranza Due le parole chiave di questa edizione del Me diterraneo Video Festival. La prima è Dimora mi l’Arte, una serie di iniziative che nascono con l’intento di dare valore alle comunità attraverso il segno contemporaneo, grazie ai workshop degli Artisti che coinvolgeranno i partecipanti il 7 settembre alle ore 17, a Stella Cilento, con il Laboratorio di paperclay: fare un vaso a cura di Umberto Ligrone; il Laboratorio di modella zione narrata, favole e segnavia a cura di Renzo Vassalluzzo; Innesti, performance dell’Artista ceramista Alessandro Mautone che con una sua opera lascerà un segno a Stella Cilento. Sarà poi la volta del Laboratorio di pittura e disegno creati vo Segni migranti con Marco Vecchio a Terra dura, il 10 settembre alle ore 17. La seconda parola chiave sarà Suonare gli spazi: valorizzare i beni culturali attraverso la musica, grazie al maestro Ja mal Ouassini che dialogherà di volta in volta con altri musicisti tra cui Luca Cioffi, Renata Frana e il quintetto di fiati diretto da Alessandro Schia vo. La musica sarà protagonista del Mediterraneo Video Festival anche sotto un’altra veste: l'11 set tembre, alle ore 18:30, ad Ascea, presso il Palazzo De Dominicis Ricci, Giorgio Verdelli presenterà il suo libro dedicato a Paolo Conte, edito da Sper-

Il Mediterraneo Video Festival in questa edizione vuole inoltre regalare a tutti gli interessati al mondo del cinema un’importante opportunità formativa. Alcuni dei più rappresentativi registi che hanno collaborato a vario titolo col Festival condivideranno il loro know how in una serie di Masterclass che trattano di regia, cinema documentario, scrittura creativa. Gli importanti docenti internazionali, che compongono anche la giuria del Festival e che hanno risposto alla chiamata, sono Antonello Carboni, Antonio Vladimir Marino e Dimitri Petrovic.

ling & Kupfer, in dialogo con Tony Shargool. In occasione della presen tazione verranno anche proiettati dei frammenti del docufilm dell’Autore dal titolo Paolo Conte - Vieni via con me. E gli eventi non finiscono qui: dal Simposio dell’ozio creativo - Il lavo ro ben fatto che si terrà a Terradura grazie a Francesco Escalona, autore del gemellaggio tra l'area Flegrea e Velia il 10 settembre alle ore 10:00, alla presentazione del libro Res Na turae - Di Erbe selvatiche, Magie e Ben Essere di Daniela Di Bartolo, il 7 settembre alle ore 12:45 a Stella Cilento, fino alla meeting session con Silvana Pagliuca, dal titolo Studi sull'acqua, alle ore 12:00 a Mandia. Mentre sempre sul tema dell’acqua ad Ascea Capoluogo, presso Palazzo De Dominicis Ricci si terrà la com posizione Èlèments (Live Electronic Music Performance) presentata in anteprima dal compositore Biagio Francia. Si preannuncia un’edi zione ricca di eventi e di spunti per valorizzare il territorio in un’ottica compatibile con le reali risorse delle comunità

comunicAto stAmpA eventi NUMERO 17  SETTEMBRE 2022 31

Iniziativa a carattere turistico-culturale dedicata ai piccoli Comuni italiani che aprono le porte ai visitatori appassiona ti di borghi e di fotografia amatoriale, interpreti del territo rio attraverso la loro arte e sensibilità.

Il Tour 2021/2022 comprende dodici Comuni, dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni alla Valle Caudina Beneventana Appuntamento nel weekend nei borghi di Felitto e Ottati (11 e 12 settembre) per poi chiudere a Gioi (1 e 2 ottobre). Passeggiate Fotografiche nei Borghi, il nome del progetto del brand per lo sviluppo dei piccoli Co muni Italia Emotional Way, ideato da My Fair con la Dire zione di Mafalda Inglese, nasce dalla profonda conoscenza dei territori soprattutto delle aree interne ed ha lo scopo di promuovere il loro straordinario patrimonio culturale, paesaggistico, folkloristico ed eno-gastronomico mediante l’organizzazione di visite, esperienze ed eventi immersivi ed emozionali

Le esperienze delle passeggiate vissute nei borghi saranno raccontate per immagini e messe a disposizione del pubblico attraverso il web, mostre, calendari e cataloghi. Il collegato Concorso fotografico di dicembre 2022 vedrà riconosci menti e premiazioni delle fotografie selezionate con una Giuria d’eccezione che valuterà aspetti tecnici, emozionali, estetici e culturali. Partner dell’iniziativa sono i dodici Comuni aderenti, l’Università di Salerno, ACI Salerno, FIAF, la Scuola Iophotografo e la Confederazione Italiani nel Mon do

«Siamo partiti dalle emozioni che questi piccoli paesi del Sud

Il progetto Passeggiate

Fotografiche nei Borghi è una iniziativa a carattere turisticoculturale dedicata ai piccoli Comuni italiani. L'iniziativa è ideata dalla My Fair, in partnership con l’Osservatorio per lo Sviluppo Territoriale - Dipartimento Scienze Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno. Il progetto ha lo scopo di promuovere i piccoli Comuni italiani rievocando e riscoprendo la loro essenza, il loro straordinario patrimonio culturale, paesaggistico, folkloristico ed eno-gastronomico mediante l’organizzazione di visite, esperienze ed eventi immersivi ed emozionali

riescono a suscitare. Per vivere un bor go, anche solo per un fine settimana, è necessario farlo insieme alla sua comu nità e le nostre iniziative contemplano la comunità, partendo dagli stessi Sindaci che con grande senso di appartenenza, ci tengono a partecipare alla passeggia ta e offrire il loro supporto e il saluto ini ziale, ormai un portafortuna per le pas seggiate. Vi aspettiamo in queste ultime tappe: 10/11 settembre nei borghi di Fe

Ricomincia la scuola anche per i mozza rella-lover. Parte il nuovo anno di studi della Scuola di Formazione Lattiero-Casearia del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bu fala Campana DOP, gestita dalla Mbc Servi ce, società in house del Consorzio Puntare sui giovani e sulla valorizzazione di risorse e competenze è la strategia del Consorzio di fronte all’attuale scenario di grandi in certezze e difficoltà anche per il comparto, dovute all’insostenibile aumento dei costi di produzione e dell’inflazione. Sono aperte le iscrizioni al Corso di Addetto alle Lavora zioni Lattiero-Casearie che ha l’obiettivo di formare i casari del futuro. Dopo il succes so delle prime cinque edizioni, la campanella suonerà il prossimo 24 ottobre per venti stu denti selezionati in collaborazione con il Gruppo Formamentis, che saranno accom pagnati nella realizzazione del sogno di lavo rare in una filiera d’eccellenza come quella bufalina

«In un contesto di notevoli e rapidi cam biamenti, il comparto della Bufala Campana cerca giovani talenti per affrontare le nuove sfide globali. Si avverte la crescente necessi tà di formare nuove risorse anche per gestire la transizione energetica e il cammino verso una filiera sempre più sostenibile», commen ta Marco Nobis, Amministratore della Mbc Service. Il programma del Corso comprende cinque unità formative, che vanno dall’or

L’Amministratore della Mbc Service, Marco Nobis: «In un contesto di notevoli e rapidi cambiamenti il comparto della Bufala Campana cerca giovanitalenti per affrontare le nuove sfide globali. Si avverte lacrescente necessità di formare nuove risorse anche per gestirela transizione energetica e ilcammino verso una filiera sempre più sostenibile»

Il programma del corso comprende cinque unità formative, che vanno dall'organizzazione del lavoro in caseificio al quadro normativo, dalle diverse tecniche di lavorazione dei formaggi fino all'esplorazione dei disciplinari di produzione della mozzarella di bufala e anche di altri formaggi DOP. Sono previste in totale 500 ore di lezioni, di cui 200 ore di studio frontale, a cui seguiranno 150 ore di pratica, partendo dalle attività di laboratorio, ospitate in un caseificio didattico.

ganizzazione del lavoro in casei ficio al quadro normativo, dalle diverse tecniche di lavorazione dei formaggi fino all’esplorazione dei disciplinari di produzione della mozzarella di bufala e anche di al tri formaggi DOP. Sono previste in totale cinquecento ore di lezioni, di cui duecento ore di studio fronta le, a cui seguiranno centocinquan ta ore di pratica, partendo dalle attività di laboratorio, ospitate in un caseificio didattico. Le ultime centocinquanta ore saranno dedi cate ad attività di stage in caseifici soci del Consorzio, che, oltre alla possibilità di fare esperienza, spesso si sono rivelate occasione di avvio

società

di rapporti lavorativi. Il place ment del Corso supera infatti il novanta per cento. Al termine si terrà un esame di verifica del le competenze acquisite, con il rilascio di un certificato da parte della Regione Campania con validità nazionale. Non solo ca sari però. Il calendario di Corsi prevede anche altri percorsi per rendere sempre più moderno il comparto. A dicembre prenderà il via un pacchetto di iniziative che arriverà fino alla primavera 2023. I Corsi saranno dedicati al mondo agricolo (dalla gestione manageriale delle aziende fino alla biosicurezza), alle innova zioni tecnologiche, allo sviluppo delle energie rinnovabili e anche all’analisi degli scenari dei mer cati internazionali. Per informa zioni e iscrizioni si può consulta re il sito ufficiale del Consorzio, www.mozzarelladop.it, alla sezio ne dedicata alla Scuola di Forma zione.

litto con il Sindaco Carmine Casella e Ottati con il Sindaco Elio Guadagno per chiudere con Gioi l'1 e 2 ottobre con la Sindaca Maria Teresa Scarpa.», ha commentato dell’ide atrice dell'iniziativa, Mafalda Inglese comunicAto stAmpA MOZZARELLA DOP CORSI PER DIVENTARE CASARI
comunicAto stAmpA
NUMERO 17  SETTEMBRE 202232

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.