Giugno 2013

Page 1

ACCADEMIA MUSICALE

ASSOCIAZIONE CULTURALE

C.so Vittorio Veneto, 95 Pozzallo - Tel. 333.2992426

Scicli

Modica

Ispica

Carlo Cartier interviene sulla vicenda dei villaggi turistici sequestrati

Vincenzo Savarino, l’operaio che lavorava per la Servizi per Modica, si toglie la vita

Le spiagge di Ispica sono Bandiera Blu per il terzo anno consecutivo

a pag 7

a pag 8

a pag 9

Finalmente l'aeroporto, ora tocca al porto! di GianPaolo De Simone L'aeroporto di Comiso, finalmente, è stato aperto ed è pronto al decollo: in tutti i sensi. Sulla struttura si registra il forte interesse del Presidente della Regione, Rosario Crocetta, che vuole far sviluppare questa importante infrastruttura per dare alla Provincia di Ragusa, che si è sempre distinta per efficienza, quella visibilità che, certamente, merita. La Provincia di Ragusa ha tutto, non manca proprio nulla, soprattutto dal punto di vista architettonico, con un barocco, patrimonio dell'Unesco, meta di incessanti flussi turistici, e con il mare, meta di frotte di turisti nel periodo estivo. Per l'autostrada è stata intrapresa la “via” giusta. E finalmente, tra qualche tempo, anche la Provincia di Ragusa dovrebbe essere attraversata dalle quattro corsie con i cartelli verdi. Infine il porto. Quello di Pozzallo, nel corso degli anni, si è distinto per una mole di traffici commerciali in arrestante crescita. E per un traffico di turisti, provenienti dall'isola di Malta, anch'esso in continua escalation. Adesso serve l'ultimo slancio, quello atteso da tutti, come accaduto per l'aeroporto di Comiso. Serve l'ultima spinta, presso la Regione Sicilia, affinchè si possa mandare in appalto la gara per realizzare i lavori di messa in sicurezza e, subito dopo, il completamento del porto con il project financing che permetterà di fare il salto di qualità. Il Sindaco Luigi Ammatuna, in questo anno, è riuscito nell'impresa di fare approvare il parere urbanistico. Adesso l'obiettivo finale è quello di andare in gara e realizzare i lavori. Manca un ultimo sforzo. Con l'aiuto di tutti, deputati e forze economiche e sindacali, la Provincia di Ragusa può mostrare, ulteriormente, cosa è capace di fare quando i suoi rappresentanti si pongono un obiettivo. L'unione fa la forza. Questo è il tempo dei fatti.

Apre l'aeroporto di Comiso Il 30 maggio 2013 è una data storica

Luigi Ammatuna riparte con tre assessori a pag 4

a pag 3

Pozzallo La morte di Nuccio Paternò a pag 3

Modica Barbara Clara inaugura la ‘Fiera della Contea’ a pag 8

Ispica

a pag 6

Via M. Rapisardi, 176 accanto PRONTO SOCCORSO - Pozzallo (Rg)

Malato e con una pensione da 270 euro. Annuncia che vuole farla finita

a pag 9


2

Attualità

news

30 giorni Giugno 2013

L’avvocato Rizza è l’esperto in materie Un incendio di vaste dimensioni distrugge campagne e raccolti legali del Sindaco di Pozzallo L’incarico conferito è a titolo gratuito Il Sindaco di Pozzallo, Luigi Ammatuna, ha affidato all’avvocato Vincenzo Rizza l’incarico di esperto nelle materie legali. L’incarico, conferito a titolo gratuito, avrà la durata di 3 mesi, fermo restando ogni diversa determinazione successiva in merito. Ta l e i n c a r i c o c o n s i s te n e l l a consulenza legale, esame di atti legali riguardanti il Comune e, su richiesta avanzata dal Sindaco o dagli assessori, espressione di parere sui problemi giuridici derivanti dall’applicazione di leggi o regolamenti. È noto che è stata avviata una selezione per la scelta del soggetto cui affidare un incarico legale esterno; la figura dell’esperto in materie legali prescinde dalla successiva individuazione del Consulente legale dell’Ente. L’avvocato Vincenzo Rizza, del Foro

di Modica, è una persona con comprovata esperienza e con la professionalità necessaria

all’ottimale svolgimento dell’incarico attribuitogli. Rizza è stato Presidente della Camera Civile di Modica,

componente per quattro anni del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modica, Componente del Consiglio Giudiziario della Corte d’Appello di Catania, Giudice Conciliatore di Modica. Dal punto di vista politicoamministrativo ha ricoperto il ruolo di componente dell’Assemblea generale dell’Unità Sanitaria Locale di Modica, il ruolo di componente del Consiglio Generale del Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale di Ragusa, il ruolo di Consigliere Comunale a Modica e di Assessore con varie deleghe affidategli. «Sono davvero onorato – afferma l’Avvocato Rizza – di svolgere questo importante e delicato incarico per il Comune di Pozzallo. Un ruolo che ho deciso di accettare per il grande amore che nutro verso questa città e per la grande stima e amicizia che, da tanti anni, mi lega al Sindaco Luigi Ammatuna».

Pozzallo, arrivano le centraline per il monitoraggio dell’aria L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente di Ragusa ha comunicato al Sindaco di Pozzallo, Luigi Ammatuna, di aver provveduto all’allocazione del laboratorio mobile per il rilevamento della qualità dell’aria di ARPA Sicilia, presso il sito di Viale Australia, individuato dallo stesso Comune. “Attraverso questa attività di m o n i to ra g g i o d e l l a q u a l i t à

dell’aria – afferma il Sindaco Luigi Ammatuna – cerchiamo di fare chiarezza su ciò che respiriamo, auspicando che non ci sia nulla di nocivo. Ringrazio l’Arpa per avere ascoltato la mia richiesta che ho avanzato affinchè si possa fare luce su una problematica molto sentita da tutta la popolazione. Nelle prossime settimane – conclude il Sindaco – mi è stato garantito che un’altra centralina verrà sistemata

all’interno del centro urbano”. Il progetto di salvaguardia della salute dei cittadini pozzallesi, era stato avanzato anni fa dal movimento politico «Pozzallo Giovane», quando si trovava all’opposizione. Oggi, lo stesso gruppo, al governo della città, ha chiesto e ottenuto, attraverso il Sindaco Ammatuna, il monitoraggio dell’aria.

Questione Geo Ambiente. Il Tar di Catania dà ancora ragione al Comune di Pozzallo Il T.A.R. di Catania dà ancora ragione al Comune di Pozzallo, respingendo un ricorso presentato dalla Geo Ambiente, ditta che fino a qualche mese fa espletava il servizio di raccolta rifiuti in città.

La Geo Ambiente ha chiesto la condanna del Comune di Pozzallo al pagamento di € 254.423,54, oltre interessi e rivalutazione, a titolo di revisione prezzi del contratto del servizio di raccolta dei rifiuti solidi

urbani stipulato nell’anno 2009. Il Tribunale Amministrativo Regionale ha deciso di rigettare l’istanza della ditta, accogliendo, invece, le difese dell’Ente, affidate all’avvocato Emanuele Tringali.

La traversata Malta-Pozzallo rimandata al 21 giugno Una mail giunta all’assessore al turismo, Marco Sudano, da parte degli organizzatori della manifestazione velica Malta-Pozzallo, in programma per lo scorso 7 giugno, ha annunciato lo spostamento della traversata al 21 giugno. Sono state le condizioni meteo negative (è previsto vento forza 6/7) a far cambiare idea agli organizzatori, per evitare di far “naufragare” una manifestazione che vedrà giungere a Pozzallo, dall’Isola dei Cavalieri, circa una cinquantina di persone. Saranno 18 le imbarcazioni che il prossimo 21 giugno salperanno alla volta di Pozzallo, con interi nuclei familiari che si fermeranno in

città per alcuni giorni. L’A m m i n i s t r a z i o n e C o m u n a l e , d’accordo con gli organizzatori, ha

accettato di posticipare la manifestazione di due settimane anche

in considerazione del fatto che la traversata, in questo modo, andrà ad inserirsi nel contesto dei festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista, protettore dei marinai. «Abbiamo ritenuto opportuno – ha spiegato l’assessore Marco Sudano – spostare la data per non mettere a rischio l’incolumità di quanti desiderano venire a Pozzallo, con le barche a vela, per trascorrere qualche giorno nella nostra città. Il programma, realizzato anche in collaborazione con la Lega Navale, sarà posticipato solo di qualche giorno, ma tutto procederà secondo i programmi già stabiliti».

FI.VA. Margherita - Via Rivoluzione Francese n. 30 POZZALLO - Tel. 0932797290

I Vigili del fuoco hanno impiegato molte ore per sedare le fiamme Lo scorso 26 maggio, un incendio di vaste dimensioni si è sollevato nella zona compresa tra la Comunità Incontro di Contrada Inchiudenda e il macello comunale. Una colonna di fumo si è alzata riempiendo il cielo di Pozzallo. Le fiamme hanno distrutto diversi ettari di terreno e alcune serre. Il raccolto di molti agricoltori è andato completamente distrutto. Sul luogo sono intervenuti immediatamente sia i Vigili del Fuoco di Ragusa che quelli di Modica, allertati da alcuni membri della protezione civile locale e dai Vigili Urbani. Anche il Sindaco di Pozzallo,

Luigi Ammatuna, si è recato sul luogo dell’incendio. Ci sono volute più di due ore per domare le fiamme che, anche a causa del vento che soffiava piuttosto forte, hanno bruciato repentinamente tutto ciò che incontravano. Fortunatamente, le abitazioni che si trovavano nell’area sono state salvate grazie all’intervento provvidenziale dei Vigili del Fuoco. Tra le probabili cause dell’incendio, il classico mozzicone di sigaretta, oppure qualche scintilla provocata dal barbecue di qualcuno che aveva deciso di pranzare arrostendo un pò di carne o pesce.

Pulmino degli anziani riparato con i soldi dei sodalizi

Incontro, lo scorso 20 maggio, a Palazzo di Città, tra il Sindaco di Pozzallo Luigi Ammatuna, il funzionario dei Servizi Sociali, dott.ssa Michela Salonia, ed i rappresentanti dei tre Sodalizi pozzallesi: la Società Marinara, la Società Operaia, la Società Contadini e Carrettieri. Nel corso della riunione, il Sindaco ha avanzato la r i c h i e s t a d i c o l l a b o ra z i o n e p e r permettere la riparazione del pulmino che servirà per il Centro Anziani e per il trasporto delle persone che desiderano effettuare visiti ai propri cari al cimitero. «Non possiamo dire di no a questa proposta – hanno affermato i membri dei

sodalizi – anche perché si tratta di un servizio di cui usufruiscono molti nostri soci». Nel corso dell’incontro è stato anche richiesto di introdurre un ticket di 1 euro come contributo al trasporto, al fine di utilizzare le somme raccolte per la manutenzione e il carburante necessario all’espletamento del servizio. Altra idea, della quale dovrà essere valutata la fattibilità, è quella che prevede l’acquisto di un nuovo pulmino, magari utilizzando fondi regionali o comunitari.


Giugno 2013

Primo Piano 3

news

30 giorni

Apre l'aeroporto di Comiso: il 30 maggio 2013 è una data storica La data del 30 maggio 2013 passerà alla storia della città di Comiso e dell'intera provincia di Ragusa per l'inaugurazione dell'aeroporto "Magliocco", l'aeroporto degli iblei. Se ne discute da decenni; una prima inaugurazione, in pompa magna, ci fu già alcuni anni fa, ma era solo un fuoco di paglia. Adesso siamo nel 2013, e tutta la classe politica, imprenditoriale,

sindacale, tutte le forze sociali e religiose, si sono unite per far valere la voce di un intero territorio, tagliato fuori dai collegamenti più importanti, come le autostrade, ma voglioso, più che mai, di essere collegato al resto del mondo attraverso uno scalo aeroportuale. Moltissima era la curiosità e moltissime erano le persone presenti, il 30 maggio,

all'inaugurazione dello scalo aeroportuale della Provincia di Ragusa. C'erano tutte le autorità civili e militari, una moltitudine di sindaci che indossavano l'immancabile fascia tricolore. Non solo i sindaci della Provincia di Ragusa, ma anche quelli provenienti da Siracusa e Catania. Il taglio del nastro è stato scandito da un grande applauso. Un attimo dopo, però, si è levato forte il grido "buffoni", proveniente dalle retrovie. Erano gli operatori dei villaggi turistici, posti sotto sequestro in seguito ad una indagine della Procura della Repubblica. Manifestavano, pacificamente, contro la classe politica, incapace, a loro dire, di tutelare i posti di lavoro in pericolo. Tanti, tantissimi posti di lavoro traballanti, circa 400, stanno mettendo in ginocchio una moltitudine di famiglie. Il grido di dolore di queste persone deve assolutamente essere ascoltato, anche se le speranze di vedere riaperti i villaggi, per questa stagione estiva, sono ormai ridotte al lumicino. Ma torniamo all'inaugurazione dell'aeroporto. Il Sindaco di Comiso, Peppe Alfano (adesso deve attendere il ballottaggio con lo sfidante Spataro per la riconferma) è arrivato pochi attimi

prima dell'inaugurazione. Ha salutato e abbracciato tutti i presenti. Dopo il taglio del nastro, le autorità si sono spostate in un'area dell'aeroporto, all'interno della quale il primo cittadino comisano ha iniziato a ringraziare tutta la classe politica attuale. Non ha dimenticato neppure i deputati regionali che da novembre non ci sono più, perchè se l'aeroporto è stato inaugurato, è anche merito loro, visto che ci hanno creduto quando, forse, tutti avevano perso le speranze. Alfano mette tutta la sua grinta quando parla. «Comunque - ha affermato Alfano ringrazio anche la Sac. Comunque». Si, perchè proprio il giorno antecedente l'inaugurazione dell'aeroporto di Comiso, dalla Sac di Catania, presieduta dal ragusano Taverniti, era giunta una diffida ad aprire lo scalo. «Non se ne parla nemmeno. - ha commentato Alfano. Noi siamo stati chiamati a rispettare una scelta fatta dal territorio. Un territorio che desidera riscattarsi. Non ci piegheremo di fronte a nessuno!». E poi, il ringraziamento particolare anche nei confronti di Rosario Dibennardo, presidente Soaco. Uno di quelli che ci ha creduto fin dal primo giorno e non si è mai risparmiato. «Questo è un giorno storico - ha commentato Dibennardo -

adesso, terminata la fase 1, dobbiamo passare al secondo step: quello delle compagnie aeree che dovranno scegliere Comiso come base di partenza e arrivo. E' un passaggio fondamentale, così come era condizione imprescindibile quella di aprire l'aeroporto prima di siglare i contratti con le compagnie». Il Vescovo di Ragusa, Mons. Urso, ha

benedetto la struttura, che è stata costruita con tutti i crismi di un aeroscalo all'avanguardia. Gradevole in ogni sua componente. Terminati gli applausi per la soddisfazione di essere riusciti a realizzare una "impresa", i r a g u s a n i , o rg o g l i o s i d i a v e r e finalmente un aeroporto funzionante, si sono messi al lavoro per avviare i contatti con le compagnie. Il 21 giugno

è previsto il primo volo, alla volta dell'Isola di Malta. Poi, dal 7 agosto saranno attivati i collegamenti con Roma Ciampino, dal 17 settembre con Bruxelles e dal 18 settembre con Londra. Il Presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, che ha a cuore lo sviluppo dell'aeroporto, ha avviato contatti con il direttore generale di Tunisair, ribadendo la volontà di avviare voli charter da Comiso alla volta della Tunisia, a partire dal mese di Agosto. Il Presidente dell'Enac Riggio, ha assicurato che non vi sono problemi per le autorizzazioni da Comiso. Crocetta ha sentito il direttore dell'aeroporto che ha confermato una missione imminente in Tunisia per siglare il primo accordo con la compagnia di bandiera tunisina. La promozione del volo sarà operata da un tour operator italo-tunisino con sede a Palermo. «Con questi voli – ha detto C r o c e t t a - a i u t i a m o l'internazionalizzazione delle imprese siciliane e il ruolo particolare della Sicilia sud orientale. Già da Palermo operano diversi voli, copriamo così un gap che riguarda una parte importante della regione». GianPaolo De Simone

La morte di Nuccio Paternò. MODICA - Elezioni amministrative 2013 Ballottaggio tra Ignazio Abbate e Giovanni Giurdanella Probabile il decesso per overdose futuro.

Il giovane pozzallese Nuccio Paternò è morto. Dal 16 maggio non si avevano più

notizie di lui, quando, sulla sua bicicletta nera, si è allontanato dal bar Scordapene, che era solito frequentare, intorno alle 14. Da quel momento nessuno lo ha più rivisto. La famiglia e gli amici hanno allertato le forze dell'ordine, che hanno avviato le ricerche. Del caso se ne è occupata anche la trasmissione televisiva “Chi l'ha visto?” in onda su Rai 3. Soltanto il 24 maggio, dopo 8 giorni di ricerche, presso l'area in cui sarebbe dovuta sorgere la bambinopoli, alla fine del lungomare

Pietrenere, è stato rinvenuto il suo cadavere. Il giovane era morto da qualche giorno, vista la condizione in cui la salma è stata trovata. Aveva problemi di tossicodipendenza Nuccio. Lo conoscevo personalmente, da tantissimi anni, quasi mio coetaneo. Era un ragazzo buono, ma una volta caduto nel tunnel della droga, non era più riuscito a venirne fuori. Questa morte, l'ennesima nella città di Pozzallo, deve indurre a riflessione tutti quei giovani che fanno uso di sostanze stupefacenti: purtroppo sono tanti, troppi. Ragazzi, di droga si muore! E Nuccio Paternò, purtroppo, di droga è morto. GianPaolo De Simone

Pozzallo

La Carnival seleziona ufficiali Alla fine del prossimo mese di luglio la Carnival, nota compagnia navale crocieristica, effettuerà le selezioni di ufficiali (allievi e di grado superiore) di macchine e coperta a Pozzallo. La comunicazione relativa a tale iniziativa arriva dal consigliere comunale di Pozzallo Giovane Giorgio Giardina. In questa occasione sarà presente quasi tutto lo stato maggiore della società che attualmente ha sede a Miami. Saranno presenti i comandanti Marossa e Gentile. La selezione durerà circa tre settimane e coinvolgerà decine di giovani provenienti da ogni Regione d’Italia. E’ possibile inviare la mail per la selezione a l l ’ i n d i r i z z o : Rmarossa@carnival.com. In concomitanza dell’evento si

Abbonamenti

La città di Modica torna al voto, domenica 23 e lunedi 24 giugno, per scegliere il nuovo Sindaco. Si sfideranno Ignazio Abbate (il più votato con percentuale pari al 32,4 per cento), sostenuto da tre liste, UdC, Fare Modica e Modica 2013, e Giovanni Giurdanella (19%), appoggiato da due liste, PD e Con una marcia in più. Gli altri sfidanti hanno

ottenuto percentuali che non hanno permesso di arrivare allo scontro finale: Giovanni Migliore si è fermato al 15%, Mommo Carpentieri al 14%, Marisa Giunta al 9,7%, Andrea Sansone al 4,5%, Simona Pitino al 3,3% e Corrado Cugno all'1,7%. Ancora pochi voti e Modica conoscerà la sua guida amministrativa per il prossimo

Abbate ha espresso da subito la sua volontà di andare fino in fondo senza fare accordi con nessuno «perché non vogliamo distribuire poltrone». Giurdanella, invece, si è apparentato con la lista ConTEa Modica di Marisa Giunta dopo aver trovato la sintesi sui punti programmatici. «Non vogliamo correre il rischio che il nostro programma venga buttato nel dimenticatoio e che gli atteggiamenti oltranzisti di chi non vuole condividere le re s p o n s a b i l i t à p ro v o c h i delusione e disaffezione nei confronti degli elettori che hanno creduto in noi». Nel caso di elezione a Sindaco di Giovanni Giurdanella, la Giunta ricoprirebbe la carica di vicesindaco. Ai modicani l'ardua sentenza.

Spaventa una ragazzina: segnalazione alle forze dell’ordine

stanno studiando delle iniziative pubbliche legate al mondo del mare, come la premiazione di studenti meritevoli o quella di marittimi in pensione. Comunque tali iniziative saranno rese note nelle prossime settimane. Questa selezione avrà

Ricariche

SKY

SKY SERVICE

Meisterbetrieb

un forte impatto sul territorio, dal momento che una moltitudine di giovani di recheranno a Pozzallo da ogni parte d’Italia, dove rimarranno per circa 10 giorni, con una ricaduta economica importante.

Un episodio che ha destato molta preoccupazione tra la gente, si è verificato nel quartiere Vico Vicci di Pozzallo. Una ragazzina, di ritorno dalla Chiesa Madre, si stava recando presso la sua abitazione di via Agricola, quando si è resa conto di essere seguita da un cittadino, probabilmente extra comunitario. La ragazza, visibilmente impaurita, ha accelerato il passo, riuscendo a trovare rifugio presso l’abitazione dei genitori, ai

quali ha raccontato l’accaduto. I genitori della ragazza, hanno cercato di tranquillizzarla, dal momento che la giovane era molto scossa. Hanno, inoltre, segnalato ai Carabinieri l’accaduto. Analogo episodio sembra essere accaduto la scorsa settimana, presso il parco giochi di Padre Pio, dove un altro minore, era finito sotto le attenzioni di un uomo che lo stava seguendo ed anche in questo caso, ha

trovato rifugio presso i genitori che si trovavano nelle vicinanze. Una situazione sicuramente preoccupante, che deve destare l’attenzione dei genitori che devono guardare con più attenzione i propri figli, per garantirne l’incolumità, e le forze dell’ordine, che con la loro presenza nel territorio devono garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione.


4

Attualità

Giugno 2013

Crisi politica conclusa. Sel è fuori, ma la porta è semi aperta

Luigi Ammatuna riparte con tre assessori Luigi Ammatuna azzera la Giunta Municipale, avvia nuove consultazioni per verificare la sussistenza delle condizioni politiche per proseguire l'azione amministrativa, riconferma tre dei quattro assessori uscenti (Smarrocchio, Gugliotta, Sudano) e lascia la porta semi aperta (o semi chiusa a seconda delle interpretazioni) nei riguardi di Sel. Non è piaciuto, al primo cittadino, il continuo attacco mediatico e le prese di posizioni rigide che il partito di sinistra Sel ha portato avanti negli ultimi mesi. Per spiegare le motivazioni di quanto accaduto, il Sindaco ha convocato una conferenza stampa, presso lo Spazio Cultura “Meno Assenza”, nel corso della quale ha presentato anche la nuova Giunta Municipale. L'occasione è stata propizia anche per dire la verità sulla perdita della Bandiera Blu 2013, dal momento che da Roma sono arrivate le motivazioni ufficiali da parte della FEE, l'organismo internazionale che assegna l'importante riconoscimento, mettendo fine alla ridda di voci e sciocchezze circolate in giro per la città. «Dopo aver incontrato il Movimento “Pozzallo Giovane” e il “Partito Socialista Italiano” – ha spiegato il Sindaco - ed avere avuto i consensi per il prosieguo della comune azione amministrativa, mi stavo accingendo a convocare i dirigenti di Sinistra Ecologia e Libertà. In quei

momenti, sulla mia scrivania, è stato recapitato un volantino, a firma SEL, che offendeva la mia persona dal momento che non posso accettare di essere accusato di poca trasparenza o mancanza di legalità, né di fare “cumpariate”, visto che, tutti gli atti finora proposti e approvati, sono stati visibili da tutti, senza aver nascosto nulla alla città». Il Sindaco ha spiegato anche che i rapporti con SEL sono stati traballanti fin dai

lungomare Pietrenere, luogo in cui è vietato, alla nomina dell'architetto Marcello Vindigni come esperto dell'assessore, situazione non contemplata, dal momento che soltanto il sindaco può nominare esperti. «Ho invitato l'assessore Colombo – ha spiegato il Sindaco - a ritirare il provvedimento con l'incarico di “esperto” all'architetto Vindigni, in modo da produrne uno nuovo, a firma del

primi vagiti dell'Amministrazione Comunale: da quando l'assessore Maiolino, appena nominato amministratore, si allontanò dalla città per oltre 40 giorni per motivi di lavoro, alle soglie dell'estate, con una programmazione da effettuare (deteneva l'assessorato allo spettacolo), alla difficoltà riscontrate con il gruppo politico in merito alla sistemazione di gazebo, p e r l a fe s t a d e l l ' U n i t à , s u l

Sindaco. L'assessore, di tutta risposta, ha proceduto con una proroga dell'incarico precedente. Inoltre ho ricevuto critiche per il bando relativo alla ricerca del consulente legale dell'Ente, che ho revocato in autotutela, su indicazione di Sel. Se l'amministrazione comunale avesse avuto un secondo fine, avremmo continuato sulla strada intrapresa, senza fare alcuna marcia indietro.

Purtroppo, a volte, anche gli uffici sbagliano, ma questo non vuole dire che le azioni vengano fatte in malafede». Infine, da parte di SEL, si è registrata una situazione di intransigenza sulla discussione del Piano Integrato. «Essendo io il Sindaco di tutta la città – afferma Ammatuna – e non soltanto di una parte politica, devo garantire gli interessi di tutti. Per questo motivo ho ricevuto mandato, dal Consiglio Comunale, maggioranza ed opposizione, di chiedere un parere legale “pro-veritate” all'avvocato Michele Alì, noto amministrativista e cattedratico da oltre 40 anni. Questo parere, servirà, sulla scorta dei quesiti posti, a fare chiarezza definitivamente sull'argomento. Se il parere sarà negativo non esiterò un attimo a fare marcia indietro rispetto ai miei convincimenti, ma non posso mettere a repentaglio un finanziamento di sette milioni e m ezzo d i e u ro s o l ta n to p e r l'indicazione di una parte politica. Siamo e restiamo, sempre e comunque, dalla parte della legalità, ma nessun gruppo politico può permettersi di arrogarsi l'esclusiva su questo argomento, tra l'altro offendendo anche i suoi compagni di viaggio». Sulla perdita della Bandiera Blu, è intervenuto il vicesindaco ed assessore all'ecologia, Francesco Gugliotta: «Abbiamo ricevuto la risposta ufficiale da parte della FEE

e, come già anticipato, le motivazioni addotte dall'organismo preposto all'assegnazione della Bandiera Blu parlano di un mancato raggiungimento della soglia del 15% (requisito minimo) relativamente alla raccolta differenziata. Non esistono altre motivazioni. Tutte le dicerie su eventuali mancanze degli uffici e sulla carenza di documentazione, sono state artatamente messe in giro da chi, oltre a non conoscere affatto la materia, sta mettendo in pratica lo sport della denigrazione sistematica su ogni azione amministrativa. Per il futuro, però, siamo fiduciosi. Vogliamo passare alla storia come l'Amministrazione Comunale che ha riconquistato la Bandiera Blu e i dati della raccolta differenziata, da q u a n d o c ' è l a D u s t y, s o n o confortanti, visto che abbiamo già raggiunto la percentuale del 35%, grazie anche alla collaborazione dei cittadini». Durante la conferenza stampa sono intervenuti anche il segretario di Pozzallo Giovane, Giorgio Scarso, e l'assessore Rossella Smarrocchio, che hanno ringraziato il Sindaco per la fiducia nuovamente accordata auspicando una maggiore collaborazione da parte della città: «le critiche sono bene accette, ma a queste devono seguire sempre le proposte, altrimenti restano prive di ogni sostanza». GianPaolo De Simone

Sviluppo del Porto di Pozzallo

Il Sindaco Ammatuna riceve l'appoggio di Gurrieri E intanto iniziano i lavori di dragaggio del porto piccolo «Desideriamo che il porto di Pozzallo divenga strategico, con il suo definitivo sviluppo, per tutta la Provincia di Ragusa». E' questo, in sintesi, il messaggio diffuso dopo l'incontro a Palazzo La Pira, svoltosi lo scorso 14 giugno, tra il Sindaco di

Pozzallo e il Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Ragusa, On. Sebastiano Gurrieri. «Siamo alle battute finali – ha affermato il Sindaco – ed abbiamo bisogno dell'ultima spinta prima di

mandare in appalto i lavori della messa in sicurezza del porto. In questi mesi ho profuso grandi sforzi per attivare tutti i canali che possano permettere di raggiungere l' i mpor tan te r i su ltato d i far attraccare le navi da crociera al Porto di Pozzallo: un risultato che potrà portare lustro e visibilità a tutta la Provincia di Ragusa, con importantissi me ricadute economiche». Gurrieri, nominato dal Presidente della Regione R o s a r i o Crocetta, ha dato la sua disponibilità a fornire pieno appoggio al Sindaco di Pozzallo: è stato sancito l'impegno di organizzare, nei prossimi giorni, u n v i a g g i o a Pa l e r m o , p e r incontrare l'Assessore al Territorio

e Ambiente, e raggiungere, nel più breve tempo possibile, il risultato di avviare i lavori per la messa in sicurezza del Porto di Pozzallo. Un risultato che la città, e l'intera Provincia di Ragusa, attende da

troppo tempo”. Intanto, nel corso di questa settimana, dovrebbero partire i lavori di dragaggio del porto piccolo, come comunicato dal Vice Sindaco Francesco Gugliotta, «dal momento che tutte le procedure

propedeutiche seguite dal Genio Civile di Ragusa sono state già esitate. Così, finalmente, potrà essere ripristinato il fondale che permetterà l'ingresso delle barche nel porto». GianPaolo De Simone


Attualità

Giugno 2013

Offese a Luigi Ammatuna, Manenti chiede scusa Nel mese di Novembre 2009 la Società Marinara di Mutuo Soccorso di Pozzallo avviava un Concorso di progettazione per la ristruttuazione e la rifunzionalizzazione della storica sede sociale di C.so V. Veneto 20, con conseguente nomina di una commissione giudicatrice, composta da 5 membri, tra i quali il presidente Luigi Ammatuna. Nel mese di Aprile 2010 accadeva che uno dei partecipanti al concorso formalizzava un reclamo riguardante alcuni aspetti della procedura. Nel commentare la notizia la redazione de IL GIORNALE

DI POZZALLO censurava l’operato del Presidente Luigi Ammatuna, sostenendo che la scarsa trasparenza ed opacità delle procedure trovava «il suo humus ideale nella dispersione delle responsabilità o “spartizione della torta”». Luigi Ammatuna, vedendo lesa la sua immagine, decise di sporgere querela nei confronti dell’editore del giornale, Gianluca Manenti. Querela sfociata nel rinvio a giudizio dello stesso Manenti. Ma alcuni giorni prima del dibattimento del 27 maggio, sono arrivate le scuse ad

Ammatuna, nel frattempo divenuto Sindaco della città, con conseguente ritiro della querela. «Riconosco il significato di illiceità evocato dal riferimento alla spartizione della torta – afferma Gianluca Manenti, editore del giornale – e per tale motivo, anche se in grave ritardo, riconoscendo l’errore commesso nel commentare l’articolo con eccessiva foga, formalizzo le più sincere scuse a Luigi Ammatuna, Sindaco di Pozzallo, già Presidente della Società Marinara MS, persona di specchiata moralità».

Indecenze pozzallesi: rifiuti davanti alla scuola Immaginate di accompagnare i vostri figli a scuola ogni mattina e di trovare puntualmente ad accogliervi sacchi della spazzatura maleodoranti. Immaginate i vostri figli, togliere gli zainetti e correre a giocare all’aperto circondati da immondizia, cattivi odori e piccoli insetti attirati dalla sporcizia. Non parliamo, come si potrebbe pensare, di una scuola di un Paese del Terzo Mondo, ma della scuola materna Maria Calabrese, sita in Via Napolitano n.3 del “civilissimo” comune di Pozzallo, che si appresta tra l’altro a salutare i turisti della stagione estiva con questi magnifici scenari. Non è ben chiaro perché, nonostante la rimozione dei cassonetti nel quartiere, i cittadini abbiano deciso di scegliere la zona antistante la scuola come discarica personale. Da diverse settimane ormai è attivo il sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta. Rifiuti che andrebbero differenziati

seguendo le istruzioni molto chiare indicate sui volantini distribuiti insieme agli appositi contenitori dalla Dusty. Indicazioni e istruzioni che però vengono ignorate dalla maggior parte della cittadinanza per svariati motivi: “Perché è troppo

complicato”; “perché tanto le regole non le segue nessuno”; “perché non posso tenermi in casa i sacchetti con i pannolini solo perché oggi non è giornata di raccolta”. E se è vero che il ritiro di umido e indifferenziata andrebbe potenziato,

non si può arbitrariamente decidere di creare vere e proprie discariche in giro per il paese, soprattutto non davanti a una scuola materna. E nonostante il problema fondamentale in questo caso sia lo scarso senso civico dei nostri concittadini, da un’amministrazione comunale che ha fatto del problema ambientale il suo cavallo di battaglia durante la campagna elettorale, ci a s p e t t i a m o i n t e r ve n t i concreti. Se le campagne di sensibilizzazione non sono servite, si passi ai controlli e alle sanzioni per chi non segue le regole. Ai nostri figli cerchiamo di insegnare tutti i giorni il rispetto nei confronti degli altri, ma anche dei luoghi in cui vivono, perché diventino cittadini migliori di noi. Cominciamo a rispettare il loro diritto a vivere, giocare, crescere e imparare in un luogo pulito e sicuro. I genitori della scuola

Rifiuti: fioccano le multe per chi infrange le regole Ringriaziamo i genitori della Scuola materna “Maria Calabrese”, per la grande sensibilità mostrata nel porre un problema che interessa, a dire il vero, l’intera cittadinanza. La raccolta dei rifiuti, è ormai stranoto a tutti, è stata modificata con la Ditta Dusty, che sta effettuando un servizio di raccolta rifiuti in maniera esaustiva. La città è più pulita, le strade vengono lavate e spazzate. Le spiagge vengono pulite con grande frequenza e sono state attrezzate di cestini portarifiuti, così come i lungomari e le zone più centrali della città. L’amministrazione comunale sta facendo sforzi enormi per portare avanti questo tipo di raccolta, che vuol dire civiltà. Per la prima volta, la città di Pozzallo, sta facendo seriamente la raccolta differenziata e si è passati dalla percentuale del

3,5% relativa al mese di febbraio, a quella del 35% relativa al mese di maggio. Un salto in avanti davvero rilevante, con percentuali mai raggiunte nel nostro territorio. Però, per mantenere la città pulita, è necessario essere cittadini responsabili e, soprattutto rispettosi delle regole. Non sono tollerabili le micro discariche sparse in giro per la città, così come altrettanto sgradevoli sono questi «trofei» pieni di spazzatura che penzolano dai vari balconi delle abitazioni. Se i pozzallesi ritengono di essere persone civili, inizino a comportarsi in maniera adeguata, rispettando le regole e tutti i cittadini che si sono immediatamente adeguati alla nuova metodologia di raccolta. Da parte delle Forze dell’Ordine, naturalmente, servono i controlli.

Alcune multe sono state già elevate ad alcuni cittadini poco rispettosi; altre stanno per essere effettuate, a seguito di rilievi fotografici che immortalano rifiuti riposti in spazi o in orari non autorizzati. Il tempo della tolleranza è terminato. O g n u n o fa c c i a l a s u a p a r te . L’amministrazione comunale, la ditta che gestisce il servizio di raccolta rifiuti e i cittadini. Soltanto attraverso una piena collaborazione Pozzallo potrà essere sempre più pulita. D’altronde non serve a nulla avere una casa splendente e poi infrangere le regole andando a conferire rifiuti ovunque. Perche nessuno deve dimenticare che ogni angolo della città è sempre casa nostra! GianPaolo De Simone

5

Lettera al Sindaco per rendere la villa più sicura Egregio Sign. SINDACO, sono una ragazzina di 13 anni che vive a Pozzallo, e anche se sono piccola, vorrei farle sapere e curare alcuni aspetti della nostra bellissima Villa Comunale. Come già saprà, io e molti ragazzini della mia età, usiamo uscire soprattutto il sabato sera passeggiando soprattutto per il Lungomare e il Corso. Purtroppo i nostri genitori non ci permettono di andare alla Villa, perché vivono con il timore che noi potremmo fare incontri sgraditi con dei tossico-dipendenti. Per questo le chiedo cortesemente di aumentare il numero dei controlli per eliminare questa paura, e quindi permettere a noi ragazzi di usufruire di un posto pubblico, come la Villa! Sa, vorrei che la Villa ritorni come quando ero bambina: piena di giochi pubblici, bar e le anatre nella vasca. Adesso è da più di 7 anni che c'è un cartello con su scritto “i giochi verranno ristrutturati e riconsegnati alla villa nei prossimi mesi”... e intanto non li hanno mai ristrutturati! Quindi ancora una volta le chiedo cortesemente di aumentare i controlli e di cercare di controllare i tossici, per rendere la città migliore! Con ciò mi scuso per il disturbo e le porgo cordiali saluti.

Miriam Friuli

Il Sindaco Ammatuna risponde Cara Miriam, Voglio ringraziarti per le domande che poni riguardo la Villa Comunale e per i tuoi modi garbati con cui mi chiedi informazioni. Dall’anno 2007 circa, la Villa Comunale, come tutti ben sapete, è stata affidata, con una gara d’appalto, a privati, per fare in modo che questa potesse essere curata meglio e potesse tornare ai fasti di un tempo, dal momento che il Comune non ha le risorse economiche per curare adeguatamente questo splendida Villa. Purtroppo, è sotto gli occhi di tutti che questo tentativo è andato male e così, da quando sono Sindaco, sto provando a risolvere questa situazione. Il prossimo 13 luglio ci sarà una udienza in Tribunale e speriamo che il Comune possa riappropriarsi dell’uso della Villa Comunale. Per quanto riguarda i tossicodipendenti, chiederò più controlli alle forze dell’ordine, perché chiunque entri nella Villa Comunale si senta sempre tutelato e sicuro. Per quanto riguarda i giochi, invece, quando questa situazione legale sarà risolta, vedremo di metterne qualcuno nuovo e di sistemare la vasca con le papere. Grazie ancora per le domande e speriamo, tutti insieme, che la Villa Comunale, la nostra splendida Villa Comunale, al più presto possibile, possa tornare ad essere più curata e più bella.

Luigi Ammatuna


6 Attualità

Giugno 2013

Scuola: completato il collegamento in radiolan linea Adsl Salvo Spinello si classifica al secondo posto al campionato regionale di body building

È stata completata l’installazione dei dispositivi per il collegamento degli uffici, segreterie scolastiche e delle aule multimediali ubicate presso le Direzioni e Circoli Didattici di Raganzino, A. Amore, Don Gnocchi, Rapisardi, San Francesco, Siamo Amici, con tecnologia radiolan e la sostituzione delle obsolete e lente linee ADSL via cavo per il collegamento a internet. Il lavoro è stato effettuato da parte della ditta Nova Quadri di Ragusa, specializzata nel settore. Il responsabile del procedimento, Rosario Cintoli, in collaborazione con il collega Carmelo Lorefice, ha provveduto a configurare i personal computer delle aule multimediali e dei vari uffici/segreterie scolastiche, secondo le specifiche esigenze del plesso e senza alcun aggravio di spese per la scuola e l’Ente. In particolare, sono state attrezzate per essere collegate alla rete in radiolan (già operativa dal 2008 su tutto il territorio pozzallese) in modo da poter avere un sistema integrato di collegamento tra le varie strutture. In seguito, quando verrà completato il lavoro di cablaggio delle varie aule, si provvederà ad attrezzare in maniera analoga i plessi Rogasi e Pandolfi.

Sacrificio, costanza e allenamento sono le componenti che servono ad un atleta come Salvo Spinello per ambire a traguardi come i campionati siciliani, italiani e altri importanti appuntamenti sportivi. L’atleta si è classificato al secondo posto al campionato regionale di body building IFBB, tenutosi domenica 2 giugno ad Acireale. Si tratta di una grande kermesse che attira atleti da tutto il Sud Italia. Erano

L’artista pozzallese Nunzio Barrera premiato con il Leone dei Dogi Il Sindaco di Pozzallo, Luigi Ammatuna, lo scorso 29 maggio ha ricevuto a Palazzo di Città l’artista pozzallese Nunzio Barrera. Lo scorso 20 aprile, presso la sala Mozart dell’Hotel Amadeus di Venezia, si era svolta la cerimonia di consegna del premio Biennale per le Arti Visive Leone dei Dogi. In quella occasione, Nunzio Barrera fu premiato con il Leone dei Dogi, così come altri artisti. La consegna del Trofeo Leone dei Dogi è stata accompagnata dalla lettura del commento critico e del diploma. Il primo cittadino pozzallese ha voluto complimentarsi ufficialmente con il pozzallese. «Desidero ringraziare Nunzio Barrera – ha affermato il Sindaco

Ammatuna – per il lustro che ha portato alla città di P o z z a l l o attraverso la sua arte, in tutte le zone del mondo in cui ha esposto le sue opere». Barrera ha donato alcune litografie al Primo Cittadino, all’assessore alla Cultura Rossella Smarrocchio, al Segretario Comunale e alla Biblioteca comunale. Il Sindaco, da parte sua, ha donato all’artista pozzallese una

pergamena di ringraziamento riportante la dicitura “per aver ricevuto il Trofeo Leone dei Dogi dando lustro alla nostra città”.

più di 80 gli sportivi coinvolti nella manifestazione che premia gli atleti più meritevoli, con caratteristiche fisiche molto vicine all’eccellenza. Tra questi c’era Salvo Spinello, che ha fatto della sua passione anche un lavoro, dal momento che ha una sua palestra a Pozzallo. E proprio questa sua grande passione lo ha portato a distinguersi e a primeggiare sul podio del body building siciliano.

Giochi matematici: premiati gli alunni delle scuole Amore e Rogasi Premiazione, lo scorso 5 giugno, nell’aula consiliare di Palazzo “La Pira” di Pozzallo, per gli alunni delle Scuole medie “A. Amore” e “G. Rogasi” che hanno partecipato alle finali regionali dei giochi matematici 20112012. P re s e n t i i d i r i g e n t i scolastici Aldrighetti e Casuccio, l’assessore alla Pubblica Istruzione, Rossella Smarrocchio, e alcuni insegnanti di matematica. A tutti gli alunni sono stati consegnati attestati di riconoscimento ed è stato offerto un piccolo rinfresco. Inoltre gli alunni sono stati

omaggiati con dei sacchettini all’interno dei quali vi erano caramelle ed un biglietto di congratulazioni da parte del Sindaco Luigi Ammatuna, assente perché si trovava a Palermo per impegni istituzionali.

La Confraternita ‘Maria SS Addolorata’ Mountain Bike Il 30 Giugno il 1° Cross all’incontro diocesano delle confraternite Lo scorso 9 Giugno la Confraternita Addolorata’, rappresentata a Noto partecipato al terzo incontro Country ‘Città di Pozzallo’ ‘Maria SS Addolorata’ di Pozzallo ha dal Rettore Vincenzo Morello e da diocesano delle confraternite che si è tenuto a Noto. Una ventina le associazioni di fedeli, provenienti da tutta la Diocesi, presenti al ritiro spirituale. L’incontro del 9 Giugno è stato quasi una diretta p r o s e c u z i o n e dell’appuntamento ecumenico delle confraternite dello scorso 5 Maggio, voluto da Papa Francesco. La Confraternita ‘Maria SS

alcuni confrati, ha voluto ricordare la figura di Padre Giovanni Botterelli, guida spirituale della Confraternita. Nel corso dell’incontro ci sono stati momenti di preghiera alternati a spunti di riflessione e meditazione tenuti dal responsabile diocesano delle confraternite, don Luigi Vizzini. Al termine del ritiro a tutte le confraternite è stato rilasciato un attestato di partecipazione. Tonino Giardina

Inaugurata la Scuola dell’Infanzia “Il Girotondo” È stata inaugurata, lo scorso 25 Maggio, la Scuola dell’Infanzia sezione Primavera “Il Girotondo”. Al Sindaco di Pozzallo Luigi Ammatuna l’onore di tagliare il nastro dei locali siti in via dello Stadio 31/A mentre l’arciprete don Vincenzo Rosana ha impartito la benedizione alla struttura e ai tanti convenuti alla cerimonia di inaugurazione. Riccamente formativa l’offerta della Scuola dell’Infanzia “Il Girotondo”. Personale qualificato seguirà i bambini in corsi d’inglese e doposcuola, li preparerà alla 1^ classe primaria e li accudirà nel periodo estivo nel servizio di babyparking. I bambini svolgeranno attività di laboratorio (musicale,

teatrale, lingue straniere,

multimediale, cucina e creazione,

SCUOLA DELL’INFANZIA SEZIONE PRIMAVERA

Via dello Stadio, 31/A POZZALLO Per info telefonare al 331-5043157

pittura e manipolazione), progetti educativi e attività curriculare. La struttura è, altresì, provvista di una mensa interna per soddisfare tutte le esigenze dei bambini. L’orario del servizio è flessibile per venire incontro alle necessità delle famiglie che spesso devono fare salti mortali per conciliare gli orari di lavoro. La scuola, circondata da un ampio spazio verde, è dotata di uno spazioso cortile attrezzato di tanti giochi e piscina gonfiabile. Insomma la struttura ideale dove i bambini possono divertirsi e apprendere. Per qualsiasi informazione telefonare al 331-5043157.


Giugno 2013

Scicli

news

30 giorni

7

Carlo Cartier interviene sulla vicenda I Reali di Francia in dei villaggi turistici sequestrati visita alla Città di Scicli

Echi e prese di posizione da vari fronti sulla vicenda giudiziaria che coinvolge, in particolare, i villaggi turistici Marsa Siclà e Baia Samuele, a Sampieri, e Marispica, a Santa Maria del Focallo. Riguardo Marsa Siclà, si registra una lettera dell’attore Carlo Cartier. «Da circa tre

anni – dice l’artista – mi è stata affidata la direzione e l’organizzazione artistica del Teatro Xenia, un piccolo e incantevole spazio immerso nel verde; promuovere il

teatro e la cultura è diventata di questi tempi impresa ardua, ma proprio per questo affascinante. Anno dopo anno, con un’accorta programmazione sono riuscito, senza il minimo contributo pubblico e solo con i privati, a far conoscere questa piccola rassegna teatrale estiva, unica nella provincia, che si chiama “La giara e il gelsomino”. Dal 19 gennaio scorso l’intera struttura è stata posta sotto sequestro dalla magistratura inquirente per accuse gravissime: traffico illecito di reflui fognari e avvelenamento delle falde acquifere. Da quella data, per mesi, sui giornali più diffusi sono usciti articoli sull’inquinamento marino della scorsa estate e tra illazioni e quant’altro si è fatto passare nell’opinione pubblica il messaggio che in tutto ciò fossero imputati i villaggi. E’ possibile che tale opera di disinformazione sia dovuta a quel micidiale connubio fra la superficialità di chi invia informazioni distorte con quella di chi legge, però mi chiedo: perché, questo sì, autentico inquinamento delle

notizie? Chi l’ha voluto?». Cartier si chiede perchè dopo dieci mesi di indagini e quasi cinque di sequestro Marsa Siclà resta ancora nell’impossibilità di poter svolgere l’attività, mettendo la società in grave difficoltà. «Appurato che non c’è nessuna accusa di inquinamento – aggiunge – visto che la ditta Buscema, coimputata per lo stesso reato(traffico illecito di reflui) ha ottenuto il dissequestro delle proprie autocisterne dopo pochi giorni, perché si sta volendo colpire uno dei pochi comparti che a fatica sta resistendo a questa terribile crisi? Perché più di 400 lavoratori, più tutto l’indotto, rischiano la propria esistenza e soprattutto perché delle strutture che per anni hanno rappresentato il fiore all’occhiello del turismo e del 75% della capacità ricettiva di questa provincia vengono chiuse contemporaneamente? Cosa i m p e d i s ce a l l e i n d a g i n i , ch e sicuramente devono fare il loro corso, di continuare anche con i villaggi operativi?». Saro Cannizzaro

Tre consiglieri polemizzano sul conto consuntivo del Comune di Scicli La vicenda legata alla formalizzazione degli atti del conto consuntivo 2012 del Comune di Scicli è diventata inopinatamente complicata tanto da non rendere agibile, come si dovrebbe e potrebbe, l’attività di controllo dei consiglieri comunali. Tre capigruppo dell’opposizione, Bartolo Ficili (Gruppo Misto), Guglielmo Ferro (Scicli Bene Comune) e Claudio Caruso (PD), non hanno potuto prendere visione dell’atto deliberativo perché, secondo la versione della segreteria, non esisteva il 21 maggio ma curiosamente l’atto, saltato fuori, porta la data del 17 maggio scorso. La vicenda, che non ha bisogno di interpreti per essere commentata, al di là dell’episodio in sé da la cifra dell’idea che questo Sindaco e questa amministrazione hanno dell’opposizione o meglio dei rapporti politici e democratici che con queste intendono avere. «Il disconoscimento dei ruoli – dicono gli interessati – che comporta nella fattispecie la negazione delle

regole sino alla loro delegittimazione, non aiuta soprattutto la Città ad affrontare, come giusto che sia in modo serio e sereno, la questione finanziaria economica, di cui il consuntivo è atto fondamentale. Questo Sindaco, che pare essersi arroccato nella sua torre d’avorio debole della sua minoranza in consiglio comunale, non potrà certo superare l’impasse in cui Scicli è caduta alimentando e sostenendo, con atti e atteggiamenti, una linea di chiusura al confronto con le forze presenti in consiglio. Non ci appare possibile e spiegabile come da mesi denunciamo lo stato comatoso e di crisi dei conti dell’ente entrando puntualmente nel merito delle questioni, cercando costantemente un dialogo con chi insiste a non volere ascoltare rifiutando un confronto che sarebbe salutare per tutti soprattutto per il sindaco e la sua amministrazione che non può e non deve, per il bene della Città che lo ha eletto, provare a “tirare a campare”. Fatte le proposte e tracciati i punti di

Bartolo Ficili

crisi non possiamo aspettare che supinamente tutti, senza esclusione alcuna, possiamo essere tacciati di avere determinato il fallimento dell’azione finanziaria contabile dell’Ente e quindi della Città. Riteniamo che vadano ripassate e applicate elementari regole di esercizio democratico in cui il ruolo della partecipazione, legittimata peraltro dal voto popolare, e del confronto con tutte le forze presenti in consiglio sia intanto la prima ed esclusiva strada per cominciare ad intenderci».

L’ultimo ciak del film ‘Italo’ durante la festa della Madonna a Cavallo di Scicli C’era anche l’inviata del Tg5 Mimosa Martini ai piedi del palco della festa della Madonna delle Milizie a Scicli. In molti si sono chiesti il perché di tale piacevole presenza, che faceva il paio con quelle di Barbara Tabita, Elena Radonicich, Marco Bocci,

Marcello Perracchio, Lucia Sardo. La ragione stava nel fatto che durante la festa della Madonna a cavallo è stata girata l’ultima scena del film Italo, diretto da Alessia Scarso. Come gli

sciclitani sanno, Italo, il cane mascotte dai comportamenti umanizzati, fu protagonista di un fuoriprogramma, nell’edizione 2009 della festa, quando in maniera improvvisa salì sul palco partecipando alla sacra rappresentazione, e riscuotendo gli applausi esterrefatti del pubblico. Lo scorso 25 Maggio le due cineprese appostate, una sul palco, l’altra fra il pubblico, hanno filmato la festa, cui hanno partecipato, sedendo fra il pubblico, tutti gli attori e le comparse del film. Un fatto straordinario – per una città che non è attrezzata per gestire una concentrazione mediatica di tale entità- : il 25 Maggio, sullo stesso palco, si sono svolte una diretta televisiva satellitare, una rappresentazione teatrale di piazza e una ripresa

c i n e m a to g ra f i c a . U n t r i t t i c o difficilmente replicabile anche a Cinecittà. La società Arà, produttrice del lungometraggio che nei prossimi mesi vedremo sul grande schermo, ha ringraziato l’amministrazione comunale, nella persona del sindaco Franco Susino, don Concetto Di Pietro e padre Ignazio la China, Carlo Cartier – regista della rappresentazione sacra – la polizia municipale, la banda musicale, tutte le comparse, e quanti, capendo l’eccezionalità del momento, hanno contribuito alla discreta presenza della troupe cinematografica nei luoghi della festa. Mimosa Martini, che ha regalato un proprio cameo al film, ha fatto alcune interviste televisive per raccontare la storia di Italo e della comunità che lo ha adottato. Un momento di ulteriore promozione per la città di Montalbano, che già comincia a essere identificata anche come la città di Italo.

«Sembra di stare in Provenza». Così Enrico VII, erede al trono di Francia, ospite del sindaco di Scicli Franco Susino in Municipio lo scorso 5 Giugno, insieme alla consorte. «Qui sentiamo un clima di grande affetto, di familiarità, ci sentiamo coccolati», ha detto l’esponente di famiglia d’Orleans al primo cittadino di Scicli, dopo i primi tre giorni di permanenza in città, d e i c i n q u e programmati. I dignitari francesi sono ospiti di palazzo Hedone. Sagace la battuta di Enrico VII davanti al quadro “Ricordo del mio paese rosso” di Piero Guccione, custodito nella stanza del sindaco di

Scicli. Alla vista del quadro in cui alla chiesa di San Matteo e alla chiesa Madre fa da contraltare il simbolo del Partito Comunista, Enrico VII di Francia ha commentato: «Questo quadro riassume la storia d’Italia, Democrazia Cristiana e Partito Comunista. Don Camillo e Peppone».

Franco Susino Oscar dell’anno per aver promosso i Luoghi di Montalbano Un Oscar siciliano. E non è roba da poco se, tra le stelle di prima grandezza, ci siano personaggi della caratura di Alberto Tomba, Piero

G ra s s o , L e o G u l l o t t a , M i m m o Cuticchio, Giuseppe Tornatore, Totò Schillaci, Gianni Riotta. È stato consegnato al sindaco di Scicli, Franco Susino, per aver promosso nel mondo i

luoghi di Montalbano il premio Oscar dell’anno assegnato dal Circolo s p o r t ivo C o l l e s a n o e d a l s u o presidente Angelo Di Gesaro. 110 turisti, provenienti con due pullman da Collesano, in provincia di Palermo, sono arrivati in città per consegnare, insieme al loro presidente, il premio fondato quasi cinquanta anni orsono. Di Gesaro ha consegnato a Susino una grande chiave di ferro, simbolo di amicizia e la bellissima statuina creata dallo scultore Domenico Zora e raffigurante la ballerina Carla Fracci.

I centri d’incontro comunali per le sedie job Senza esclusi. Il mare è un bene al quale ciascuno ha diritto. Da ciò nasce la volontà di acquistare delle sedie adatte al mare, che possono consentire ai disabili il loro trasporto agevole sulla sabbia e di prendere un bagno. Attenti ai problemi sociali, i cinque Centri d’incontro comunali di Scicli, con i loro oltre 1200 iscritti, si sono dati il compito di trovare i fondi necessari all’acquisto delle sedie Job, adatte a favorire l’accesso dei disabili in spiaggia e in mare. L’iniziativa è nata da un’idea dell’assessore alle politiche sociali, Valeria Timperanza, ed è denominata “Tutti al mare “. Considerata la mancata disponibilità di cassa del comune per finanziare il progetto, i Centri si sono “rimboccati le maniche” e sono già pronti ad

attuare una serie di iniziative volte a reperire i fondi necessari per acquistare le cosiddette carrozzelle

job, che saranno presenti nei principali accessi agli arenili delle nostre spiagge e messe a disposizione dei disabili che ne faranno richiesta, dando loro la possibilità non solo di arrivare facilmente sulla spiaggia, ma se vogliono, di fare persino il bagno.

Scicli su Rai Uno il 22 giugno nella trasmissione Road Italy Un viaggio attraverso il Bel Paese a bordo di Apecar. Si chiama “Road Italy”, il programma condotto da Emerson Gattafoni, Valeria Cagnoni e Claudio De Tommasi in onda il 22 giugno, sabato, alle 16,10, su Rai Uno. La puntata dedicherà un ampio servizio a Scicli. Nei giorni scorsi il sindaco Franco Susino ha accolto nella stanza di Montalbano la troupe guidata da Silvia Marano.


Giugno 2013

I due sono coinvolti nella maxi inchiesta ‘Frode Carosello’

A Modica sarà firmato l’atto di cooperazione con la Tunisia

Arrestati gli imprenditori modicani Visita del console tunisino a Palazzo San Domenico Pasquale e Fabio Radenza Una frode fiscale da centomila mila euro nella quale sono caduti anche gli imprenditori del settore alimentare di Modica, Pasquale Radenza, 66 anni, e Fabio Radenza, 31 anni, zio e nipote, ma amministratori di due società diverse. Una notizia che ha fatto scalpore in città, dove i due sono parecchio conosciuti proprio per la loro attività che li tiene all’apice dell’imprenditoria ragusana da anni (Il primo, comunque, è in fase di fallimento) e anche perché Pasquale Radenza è padre dell’ex presidente del Modica, Riccardo, che nulla a che fare con la vicenda della quale si è occupata la Procura Distrettuale della Repubblica presso il Tribunale di Catania, per la quale il Gip ha emesso cinque ordinanze di custodia cautelare domiciliare nei confronti di altrettante persone, tra cui i Radenza. Il legale di fiducia di questi ultimi, l’avvocato Salvatore Poidomani del Foro di Modica è stato a Catania per leggere i

contenuti del fascicolo relativo ai modicani. Nei fatti si tratta di una maxi inchiesta, una parte della quale partita dalla Procura di Modica quando nell’agosto del 2012 fu coinvolto un fratello di Pasquale Radenza. Da qui la vicenda si è sviluppata passando alla Procura di Catania che stava seguendo la posizione di alcuni imprenditori etnei che avrebbero operato quella che la magistratura modicana, l’Ufficio delle Dogane di Siracusa e la Guardia di Finanza, avevano chiamato “Frode Carosello”. Il settore resta sempre quello degli alimentari, casalinghi, detersivi beni di consumo. Anche allora si era trattato di una fittizia cessione intracomunitaria di prodotti, che consente di costituire un plafond per ottenere esenzioni fiscali e cedere fittiziamente merce senza provvedere al pagamento dell’Iva. Ora come allora gli imprenditori, proprietari di catena di supermercati avrebbero finto che la

merce fosse destinata ad esempio a Malta e, invece, non usciva mai dall’Italia, magari restava sui mercati catanesi o napoletani. Per essere da un giorno all’altro da una parte all’altra dell’Europa i camion avrebbero dovuto viaggiare, infatti, a velocità spaziale. Ai cinque è contestata l’associazione per delinquere finalizzata ad una frode fiscale di oltre 100 milioni di euro. omessa dichiarazione ed emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti i reati contestati. L’attività trae origine da una verifica fiscale, in materia di Iva intracomunitaria. Interessate le province di Catania, Ragusa e Siracusa, eseguito un sequestro preventivo di beni per oltre 13 milioni di euro. Gli altri arrestati sono Ernesto Valore, Nunzio Valore, entrambi di Catania, e Francesco Accardi di Siracusa. Saro Cannizzaro

Vincenzo Savarino, l’operaio che lavorava per la Servizi per Modica, si toglie la vita Si toglie la vita gettandosi in una cisterna, Vincenzo Savarino, 65 anni, dipendente della società Servizi per Modica. Un altro dramma sociale determinato

anche dal mancato recepimento degli stipendi da cinque mesi, dall’ombra del prepensionamento e dalla grave vicenda che ha colpito la moglie, ricoverata in stato vegetativo. Savarino si è buttato nella cisterna d e l te r re n o d i s u a proprietà, a pochi passi dall’abitazione di contrada Bosco Serrameta. Savarino, sempre puntuale al lavoro, lo scorso 3 Giugno non si era fatto vivo. Quando i vigili del fuoco hanno recuperato

il corpo era già tardi. L’uomo, padre di tre figli adulti, era morto annegato. L’amministratore unico della ‘Spm’ cerca di stemperare i toni, sostenendo che il suicidio di Savarino non c’entra con la critica situazione lavorativa, dal momento che il prepensionamento sarebbe stato concordato con il sindacato, con il consenso dello stesso Savarino. Un altro dramma della crisi comunque in provincia di Ragusa in meno di tre settimane, dopo il caso di Giovanni Guarascio, morto dopo essersi dato fuoco a Vittoria per non perdere la casa.

Inaugurata la nuova edizione della ‘Fiera della Contea’ alla presenza della madrina d’onore Barbara Clara Subito “tutto un altro gusto” per la 17esima edizione della “Fiera della

Contea” di Modica che lo scorso 8 Giugno si è inaugurata alla presenza della madrina d’onore, la bella e brava attrice Barbara Clara, la Viola Castelli di “CentoVetrine”. Una nuova ricca edizione della manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Modica e che quest’anno vede come location il “piazzale Bruno”, al polo commerciale. Ta n t i s s i m i s t a n d p e r u n a campionaria che come di consueto offre la possibilità di conoscere prodotti nuovi e di grande utilità ma che quest’anno vede una forte

vocazione dedicata ai sapori e all’enogastronomia di qualità. A visitare gli stand, non solo la madrina Barbara Clara ma anche l’attore Raffaello Balzo che successivamente è stato protagonista della festa “Summer Nigth” al Palaeventi M e e t - i n . B a rb a ra Clara, che nel corso dell’inaugurazione si è cimentata assieme allo chef Barone nella preparazione di un piatto in cucina, è rimasta particolarmente colpita dalla varietà della “Fiera della Contea”: «E’ una bella rassegna, c’è tanta gente, bella musica, tantissimi stand e poi tanta enogastronomia, si mangia davvero tanto. Ho trovato una bella realtà che ben completa l’offerta di M o d i ca , c i t t à ch e conoscevo di fama ma

non di presenza, ho trovato un bellissimo barocco e ovviamente tanta buona cioccolata». Soddisfatto anche Luigi Galazzo, presidente della Pro Loco di Modica: «Come sempre puntiamo sulla qualità con tanti stand che espongono produzioni particolari, tipiche delle campionarie. Ma l’enogastronomia completa quest’anno la manifestazione che continua a crescere e a diventare punto d’attrattiva per il territorio. Per questa edizione ci siamo spostati al polo commerciale, con l’obiettivo di rilanciare l’attenzione su quest’area di Modica».

Un protocollo d’intesa per ratificare accordi di scambio commerciale, di cooperazione culturale e turistica sarà siglato a fine mese a Palazzo San Domenico tra il Sindaco e il console tunisino in Sicilia al fine di avviare una fase di sviluppo socio- economico tra l’isola e la Tunisia. Ed è proprio Farhat Ben Souissi, console tunisino a Palermo accompagnato da Khaled A b d e l a d h i m , rappresentante di Tunisiair (si stanno ratificando gli accordi per i voli Comiso – Tunisi), a rendere visita al primo cittadino di Modica, presenti l’assessore al Turismo, Annamaria Sammito, Nino Scivoletto, direttore del Consorzio di tutela del

cioccolato artigianale di Modica e il capo del settore turismo, Giorgio Muriana. All’incontro per la firma del

protocollo sarà invitato a presenziare l’ambasciatore tunisino in Italia, Maceur Mestiri.

Intitolata all’avvocato Pietro Borrometi una via di Modica I n t i to l a t a a l l ’ av vo c a to P i e t ro Borrometi (insigne giurista della Città) la ex Rocciola Scrofani che si interseca con la Via Risorgimento. Uno snodo viario molto trafficato nella nuova zona commerciale della Modica – Sorda. La cerimonia di intitolazione, molta partecipata, attesa la notorietà del professionista deceduto dieci anni fa, è avvenuta alla presenza del Sindaco, della famiglia, di magistrati, avvocati, parenti e amici che si sono raccolti attorno alla targa di intitolazione. Il Sindaco Antonello Buscema, nel suo intervento, ha tracciato il profilo umano, professionale e politico, dell’avvocato Pietro Borrometi, avvocato già a 22 anni. L’inizio di una lunga e folgorante carriera forense, collega di studio dell’on. Emanuele Guerrieri, sia nel civile, nel p e n a l e c h e nell’amministrativo. Vice Sindaco di Modica e più volte consigliere comunale diede il suo decisivo contributo negli anni della ricostruzione civile, nel dopoguerra, della nostra comunità. La dimensione professionale e del giurista l’ha fornita l’avv. Ignazio Galfo, presidente dell’Ordine Forense

del Tribunale di Modica tessendo un profilo alto di una figura che non era s o l o u n b ravo av vo c a t o , m a certamente di più, avendo in sé la qualità, frutto di studi attenti e profondi, di trattare le materie con consistente competenza e discernimento giuridico assai rari. Sarebbe cosa utile se gli storici locali potessero studiare e dare alle stampe le sue orazioni, le arringhe difensive e le sue memorie per trasmetterle alle

future generazioni. I figli, l’On. Antonio e l’avv. Roberto Borrometi, hanno poi ringraziato gli intervenuti per la loro presenza a testimonianza della stima e dell’amicizia nei confronti del padre. Dopo la benedizione di padre Giovanni Stracquadanio, la signora Lina Scivoletto Borrometi, ha svelato la targa di intitolazione.

Litigano tra loro durante la veglia funebre del nonno. Denunciato ventenne modicano Lo scorso 31 Maggio, a conclusione di accertamenti conseguenti alla denuncia querela presentata dalla parte offesa il 10 maggio u.s. presso la Compagnia Carabinieri di Via Resistenza Partigiana, i militari della Stazione CC di Modica hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica L.C., 22enne operaio modicano, accusato di lesioni personali. Il giovane, nel corso della visita domiciliare di cordoglio resa alla salma del nonno deceduto 2 giorni prima, si è avventato contro lo zio paterno 60enne colpendolo agli arti inferiori con alcuni calci e facendolo cadere pesantemente a terra. A s e g u i to d e l l a c a d u t a l’aggredito era stato trasportato al pronto

soccorso dell’ospedale ‘Maggiore’ ove è stato riscontrato affetto da “contusione regione lombare sx e trauma contusivo distorsivo polso dx e sx’ con una prognosi di 3 s.c. L’aggressione sarebbe riconducibile a pregressi dissidi tra la famiglia del denunciato e quella della vittima in o rd i n e , m o l to p ro b a b i l m e n te , all’eredità del defunto.


Giugno 2013

Ispica 9

news

30 giorni

Il Sindaco propone ricorso al TAR per l'annullamento del dissesto deliberato dal Consiglio Comunale Con la deliberazione numero 48/2013, la Giunta Municipale ha autorizzato il sindaco Piero Rustico a proporre ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per ottenere l'annullamento della deliberazione di dissesto finanziario del Consiglio comunale. Fra le motivazioni che hanno portato la Giunta ad avvalersi di un legale al fine di proporre il ricorso al TAR, il fatto che “la deliberazione in parola è stata adottata pur in presenza della relazione, redatta ai sensi del primo comma dell'articolo 246 del TUEL, sulla situazione economico finanziaria dell'Ente, nella quale il Collegio dei Revisori dei Conti “non rileva le condizioni previste dall'articolo 244 del TUEL e specificatamente in termini di mancato assolvimento delle funzioni e dei servizi indispensabili o l'esistenza di crediti liquidi ed esigibili di terzi cui non possa farsi validamente fronte con le modalità di cui all'articolo 193 e del 194 del TUEL” e che “alternativamente alle procedure di risanamento previste dall'articolo 243-bis e dell'articolo 244 del TUEL, potrebbe giungersi, in applicazione dell'articolo 193 del TUEL e usufruendo delle provvidenze

di cui al Decreto Legislativo numero 35/2013 per l'indebitamento pregresso al 31/12/2012, al pronto ripristino dell'equilibrio finanziario non raggiunto nell'esercizio 2012 attraverso l'autonoma determinazione da parte del Consiglio Comunale di aumentare le aliquote e le tariffe delle entrate proprie tali da riproporzionarle alle spese correnti”; il dispositivo della delibera, inoltre, considera la chiara volontà della Giunta nel voler perseguire, mediante ogni necessario adempimento, il ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario e l'adesione al decreto-legge sullo sblocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione, concludendo che “la deliberazione numero 41/2013 del Consiglio Comunale appare palesemente illegittima nella forma e nella sostanza ed è gravemente pregiudizievole degli interessi dell'Ente e della comunità amministrata”. Al fine di tutelare l'Ente e le prerogative funzionali che l'ordinamento assegna al Sindaco e alla Giunta, essi hanno dunque ritenuto di dover proporre ricorso giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale

competente per l'annullamento della deliberazione del Consiglio Comunale, conferendo mandato al Professor Avvocato Agatino Cariola, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Catania, individuato per la specifica e notoria competenza in materia. «Il dissesto non poteva e non doveva essere dichiarato, specie alla luce delle novità legislative introdotte l'8 aprile scorso con un decreto-legge finalizzato al riequilibrio finanziario di tutti gli enti territoriali italiani» spiega il sindaco Piero Rustico. «Nella mancanza dei presupposti di legge e sussistendo la novità legislativa di cui al decreto-legge che ho citato, la Giunta Municipale, all'unanimità, ha ritenuto opportuno proporre ricorso al TAR per l'annullamento della delibera consiliare, sotto il profilo del legittimo interesse a gestire il percorso del riequilibrio finanziario della Città di Ispica, difendendo le prerogative funzionali che l'ordinamento attribuisce al Sindaco e alla Giunta, nel precipuo interesse della comunità amministrata» conclude il primo cittadino.

Le spiagge di Ispica sono Bandiera Blu per il terzo anno consecutivo Le spiagge di Santa Maria del Focallo, Ciriga e Porto Ulisse si sono aggiudicate la 'Bandiera Blu' 2013, importante riconoscimento attribuito dalla FEE (Foundation for Environmental Education). Alla cerimonia di consegna, svoltasi presso la sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri in Roma, ha presenziato Gianni Tringali, già vice sindaco e assessore allo Sviluppo Economico ed al Turismo, delegato dal sindaco Piero Rustico a ricevere il prestigioso vessillo. Alla regione Sicilia sono andate complessivamente quattro 'Bandiere Blu', consegnate ai Comuni di Ispica, Ragusa, Menfi e Lipari: si tratta, pertanto, di una riduzione rispetto allo scorso anno e, quindi, di una riconferma ancor più pregevole per le spiagge ispicesi, avvalorata dalla

new entry di Porto Ulisse. I parametri valutati positivamente dalla Commissione di Giuria hanno riguardato sia la eccellente qualità e pulizia delle acque di balneazione, sia il significativo incremento di servizi a bagnanti e turisti, fra cui la segnaletica informativa, il potenziamento della raccolta differenziata in spiaggia, l'incremento degli accessi attrezzati anche per disabili, nonché le potenzialità del territorio – che ricomprende, oltre alla costa, altre risorse naturalistiche di pregio, quali i pantani e la cava - oltre ovviamente

alle caratteristiche che hanno fatto sì che la spiaggia di Santa Maria del Focallo ed il suggestivo arenile di Ciriga fossero premiati già nel 2012. Alle due spiagge si aggiunge, quindi, anche Porto Ulisse, interessata lo scorso anno da un incremento dei servizi di pulizia e miglioramento della fruizione dell'arenile.

Malato e con una pensione da 270 euro. Annuncia che vuole farla finita

Annuncia l’atto estremo Francesco Giunta, 60 anni, sposato da 40, 4 figlie. L’uomo è costretto a vivere con appena 270 euro al mese, dopo una vita a lavorare. Faceva il carpentiere ma nel 1994 arriva una diagnosi che non lo fa più lavorare: il suo diabete si era aggravato. La moglie, a causa di un infortunio alla schiena, perde il lavoro da magazziniera. In pochi anni la famiglia Giunta si trova a vivere con la più che misera pensione. Tre figlie si sposano e vanno via. Rimane la più

piccola che non riesce a trovare però un lavoro. Giunta necessita costantemente di ossigeno mentre le bollette si accumulano perchè l’uomo non riesce a pagarle. Vive in una appartamento popolare di Ispica con la moglie Giovanna e la figlia Lorena. «Il mio calvario è cominciato quasi 20 anni fa – racconta – quando la malattia è entrata nella fase acuta e per me è stato impossibile continuare a svolgere il mio lavoro. Devo pagare 77 euro al mese di affitto, le medicine e le bollette. Da più di un mese ho quella del gas scaduta. Andremo avanti fin quando non ce lo taglieranno. Purtroppo ormai non riceviamo aiuti neanche dal banco alimentare». La sua disperazione è arrivata all’estremo e minaccia di farla finita. «Purtroppo ho capito che in Italia conta la pubblicità anche nelle tragedie – - aggiunge -. Non so più che fare, ho pensato di farla finita e prima o poi lo farò. Così magari si accorgeranno anche della mia famiglia e ci daranno una mano. Non mi è rimasta nessuna altra scelta». La moglie, seduta accanto, piange disperatamente. «Siamo preoccupate. Io e mia figlia non

possiamo lasciarlo solo un solo istante. Abitiamo al quinto piano e temiamo sempre che possa buttarsi di sotto. Oltre i problemi economici dobbiamo affrontare anche quest’angoscia psicologica. Io non posso lavorare perché sono caduta anni fa e mi sono fatta male la schiena. Mia figlia non riesce a trovare un lavoro. Le altre tre vivono fuori e ci aiutano come e quando possono. Una di loro ha anche perso il figlioletto di 8 anni per una terribile malattia». Giunta ha scritto al presidente Napolitano, a Berlusconi e al prefetto di Ragusa, Vardè. Hanno ricevuto qualcosa da Napolitano e chiedono adesso un incontro con il prefetto. «Il presidente due anni fa – conclude l’uomo – ci mandò 2000 euro. Fu un bel gesto che ci ha consentito di pagare gli arretrati della casa. Berlusconi ci ha mandato una lettera di solidarietà. Vorremo un segnale anche dal sindaco di Ispica, Piero Rustico. Spero che leggendo il mio appello qualcuno possa darci una mano. Anche un lavoro per mia figlia che ci consenta di vivere e non di sopravvivere». Saro Cannizzaro

Pid Ispica: «I Consiglieri del Sindaco Rustico: come i bambini. Prima fanno i danni e poi fuggono» Il primo importante atto dopo la p re s a d ’ a t to d e l fa l l i m e n to dell’Amministrazione Rustico ha certificato la contraddizione e lo sbandamento di chi guida la Città di Ispica. Questo quanto sostiene Pid in quello che è diventato un continuo botta e risposta tra m a g g i o ra n z a e o p p o s i z i o n e consiliare. «Pochi mesi fa il Sindaco Rustico e la sua comitiva – dice il Pid di Ispica – avevano autonomamente proposto di aumentare l’IMU. Proposta giustamente da noi bocciata per non gravare sui cittadini e per non mettere in ginocchio un importante settore come quello edile. Poco dopo, in seno al Piano di riequilibrio proposto, ancora il Sindaco Rustico e i suoi alleati hanno proposto l’IMU al massimo. Ieri i Consiglieri complici del Sindaco Rustico nell’aver portato Ispica al fallimento, non hanno obbedito ad un disposto legislativo e ad una diffida del Ministero degli Interni che intimava al Comune di Ispica di aumentare l’IMU, come tutti i cittadini già sapevano. Ora era un obbligo, non prima. Ancora una volta

fuggono alle loro responsabilità. E’ giusto che gli ispicesi, specialmente i dipendenti e creditori del Comune, sappiano che i Consiglieri del Sindaco Rustico hanno tentato di far bocciare la delibera, contrariamente a quanto fatto quando era un vantaggio per gli ispicesi . Come recita l’art.251 della legge, questa bocciatura avrebbe provocato la “sospensione dei trasferimenti” e di conseguenza avrebbe ancora bloccato gli stipendi dei dipendenti comunali e dato il colpo di grazia alle loro 220 famiglie che da 4 mesi aspettano lo stipendio e bloccato le spettanze di molte ditte fornitrici che da anni aspettano quanto loro dovuto. Solo grazie ai Consiglieri Comunali Padova, Fidelio, Monaca, Spatola (PID-Cantiere Popolare), Solarino (Libertà e Buon Governo) e Lauretta (indipendete) i trasferimenti dello Stato NON saranno sospesi e i dipendenti e i creditori del Comune avranno quanto dovuto. Qualche milione di euro daranno ossigeno all’economia ispicese».

Sequestro del depuratore a Santa Maria del Focallo Tre persone indagate e sigilli al depuratore comunale di Santa Maria del Focallo. Si allarga a macchia d’olio l’inchiesta sull’inquinamento delle acque della Procura della Repubblica di Modica, eseguita da carabinieri e guardia costiera. Ci sarebbero, infatti, tre persone iscritte nel registro degli indagati r i g u a rd o l a re g o l a r i t à d e l l e autorizzazioni rilasciate per l’impianto di depurazione. Sarebbero titolari della struttura turistica “Marispica” e dipendenti comunali di Ispica nei confronti dei quali, a secondo dei ruoli rivestiti, sarebbe ipotizzato il reato di abuso d’ufficio e possesso di autorizzazioni non corrispondenti ai reali requisiti. La posizione di uno degli indagati sarebbe comunque marginale rispetto a quella degli altri due, e le responsabilità sarebbero limitate ad un omesso controllo. A questo punto, facendo una conta in tutta la maxi operazione anti-inquinamento, il numero delle persone iscritte nel registro degli indagati, sale da sedici a diciannove. Chiaramente parliamo dell’inchiesta partita nel mese di novembre del 2011 quando fu

sequestrato, sempre a Santa Maria del Focallo, il ristorante “La Tegola” della pozzallese C.C. e proseguita il 19 gennaio con il sequestro dei villaggi turistici “Baia Samuele” e “Marsa Siclà” e di un’impresa di servizi ecologici nei confronti della quale il Tribunale del Riesame annullò l’ordinanza cautelare. Si è andati avanti, poi, con il sequestro di parte della condotta fognaria di Pozzallo, fino ai sequestri al Villaggio Marispica. Nei prossimi giorni potrebbero aggiungersi altri indagati per quanto riguarda gli ultimi sequestri effettuati, quello, appunto, del residence di Santa Maria del Focallo e del depuratore comunale che, comunque, continua a funzionare regolarmente, seppure sotto l’occhio vigile delle forze dell’ordine. Le responsabilità, in questo caso, vertono sul rilascio di autorizzazioni da parte del Comune senza appurare se la struttura turistica fosse dotata di un impianto autonomo di depurazione che tratta le acque degli scarichi, come previsto per legge, prima di convogliarle nel depuratore comunale. Saro Cannizzaro

Luca Zocco è il responsabile del ‘Settore Giovani’ dell’Associazione Culturale ‘Agorà’ adolescenti attraverso l’organizzazione L’Associazione Culturale Agorà apre ai di eventi sportivi, manifestazioni giovani con una sezione interamente ludiche e culturali, giochi e gare. dedicata a loro garantendo uno spazio «Credo fortemente – sostiene il di accoglienza e di ascolto delle loro presidente dell’Associazione Agorà, p ro b l e m a t i c h e e p ro m u ove n d o Tiziana Scuto – nel ruolo l’educazione, la cultura e f o n d a m e n t a l e lo sviluppo personale dell’associazionismo e all’interno delle attività dell’impegno per del tempo libero. garantire lo sviluppo Responsabile della armonico dei giovani e ‘Sezione Giovani Agorà’ è salvaguardarli da stato nominato Luca possibili rischi nella fase Zocco, giovane di grande delicata della crescita, così esperienza delle come sono convinta che il problematiche nostro compito sia quello adolescenziali e giovanili. di unire le forze per L’attività del Settore sostenere i giovani, la loro G i ova n i i n i z i e rà c o l voglia di protagonismo e progetto “L’impronta Tiziana Scuto la loro autonomia. Da dell’amicizia all’interno questi principi nasce l’idea de Gruppo” previsto dal di avviare una sezione, che sarà curata 17 al 28 Giugno prossimo con una serie da Luca, interamente dedicata ai giovani di attività ricreative, culturali e adolescenti ed alle loro esigenze». sportive. La ‘Sezione Giovani Agorà’ si pone come punto di riferimento per i giovani


10 Rubriche

news

30 giorni

Professione genitori La rubrica

Piscina fuoriterra: cose da sapere

Scarpine primi passi: le 3 regole d'oro

a cura di Pietro Morana, titolare di Card Giocattoli Finalmente è arrivata l'estate si può stare all'aria aperta, ci si può abbronzare e rinfrescarsi al mare. Soprattutto i più piccoli possono godere della bella stagione divertendosi in spiaggia e facendo il bagno al mare. Certo andare al mare tutti i giorni è un impegno non indifferente e presuppone una certa disponibilità di tempo libero da parte dei genitori. Questo è uno dei motivi per cui negli ultimi anni si è diffuso l'uso delle piscine fuoriterra, che vengono comodamente montate in casa. Queste si suddividono in 3 grandi categorie: • Piscina in PVC gonfiabile • Piscina in struttura morbida PVC • Piscina con struttura rigida Le piscine in PVC gonfiabile vengono spesso utilizzate per i bambini da 1 a 6 anni, perchè sono economiche, facili da trasportare, hanno una capacità d'acqua limitata, sono dotatate di scivoli e altri giochi. Per i piccolissimi consiglio sempre quelle con il bordo alto 25/30 cm e con tettuccio proteggi sole perchè garantiscono una maggiore sicurezza e protezione. Possono essere poste, in casa, in giardino, in terrazza o anche al mare. Le piscine struttura morbida PVC e le piscina con struttura rigida per la loro capienza possono essere utilizzate da tutta la famiglia. Ve ne sono di tutte le dimensioni, da 3-5-7-10 mt. in su, con struttura metallica o pvc e sono semplici e veloci da montare. Insomma un angolo privato di fresco relax a casa vostra. Tuttavia per buon uso del prodotto è necessario prendere semplici accorgimenti; ecco alcuni utili consigli frutto dell'esperienza: 1)Non collocate MAI la piscina sopra un terrazzo, in quanto non conoscendo i dati della struttura portante, potreste correre il rischio di provocare danni al tetto. Prediligete un giardino o il pian terreno e una superfice senza inclinazioni. 2)Sistemate sotto la piscina un telo morbido ma resistente che protegga il fondo della piscina, soprattutto nel caso di struttura morbida in PVC. 3)Scegliete una zona che abbia nelle immediate vicinanze una presa d'acqua necessaria per il riempimento della piscina, una presa di alimentazione di energia elettrica necessaria per il funzionamento del filtro, ed eventualmente un pozzetto di scolo che risulterà comodissimo a fine stagione quando dovrete svuotarla. Queste sono le nozioni indispensabili da sapere se volete acquistare una piscina fuoriterra. Molto ci sarebbe ancora da dire sulla manutenzione e la pulizia delle acque, ma non mi dilungo oltre. Per prodotti, consigli e suggerimenti passate a trovarmi sarò lieto di aiutarvi.

a cura di Concetta Di Stefano, titolare di Bimberia

Imparare a camminare è una conquista che ogni bimbo raggiunge in modo graduale e con dei tempi e modi molto personali. Nei primi mesi di vita il piede del bambino è solo parzialmente ossificato ed è esposto a tutte le costrizioni, in questa fase è bene lasciare il piede il più libero possibile. Soprattutto adesso con la bella stagione lasciateli camminare a piedi nudi, questo è un esercizio estremamente salutare per lo sviluppo della pianta del piede. Dopo questa fase inizieranno a scorrazzare dappertutto e necessiteranno di scarpine adeguate. So bene che la scelta delle prime scarpine è molto importante perchè l'uso di scarpette inadatte può alla lunga compromettere la corretta deambulazione del bambino; infatti molti pediatri e ortopedici ci raccomandano con fiducia alle mamme perchè abbiamo competenza ed esperienza in questo campo. Quello dei primi passi è un argomento importante e non deve essere sottovalutato, per questo motivo voglio condividere con voi le 3 regole indispensabili nella scelta delle scarpine. 1) Bisogna scegliere una scarpa morbida in pianta e ben sostenuta al tallone con i plantari e sostegni necessari alla deambulazione. In questa categoria rientrano le scarpine “primi passi”. 2) La scarpa deve essere flessibile e con un sottopiede che stimoli continuamente e delicatamente la pianta del piede 3)E infine la regola d'oro che non bisogna mai dimenticare. Quando comprate le scarpe per bambini ricordate sempre che ci deve essere un margine di 1 centimetro in punta e al tallone. Il piedino, infatti, deve avere margine per crescere, dato che non “avverte” quando decide di allungarsi! E poi controllate spesso se il piede sta passando ad una misura più grande: non bisognerebbe mai far arrivare il piedino a toccare la punta della scarpa. Tutto chiaro? Queste sono gli accorgimenti indispensabili per la scelta delle scarpine. Se avete dubbi passate a trovarmi.

1 9 12

2

3

4

5

6

7

Giugno 2013

8

10 13

16

11 14

17

20

15 18

19

21

22

23 24

25

26

27

30

31 34

28

29 32

33 35

36

Orizzontali: 1. Struttura presente nelle stazioni per fornire un riparo ai viaggiatori - 10. Sostanza zuccherina trasformata in miele - 12. Asti - 14. Copricapo papale - 15. Il Plutonio - 16. Preposizione semplice - 18. Misura agraria - 19. Precede ‘condicio’ - 20. Le Ninfe figlie di Atlante - 22. Le cerimonie del culto - 23. La distanza tra le due rotaie del binario - 24. Profondo stato di incoscienza - 25. Il figlio di Teseo - 26. È nascosto dall’esca - 27. European Southern Observatory - 29. Parità farmaceutica - 30. Nota musicale 31 - Relativo allo sbocco verso l'esterno dell'apparato digerente - 33. Oristano - 34. Giudizi, norme - 36. Punire Verticali: 2. Enna - 3. Nuova Enigmistica Tascabile - 4. Gabbia per polli - 5. Divertente film di Totò con Aldo Fabrizi - 6. Pseudonimo della poetessa Evelina Cattermole - 7. La nobildonna Fürstenberg - 8. Nord Est - 9. Il sottomarino per grandi profondità - 11. Ficcare il naso - 13. Una malattia degli occhi - 15. Attrezzo per scivolare sul ghiaccio - 17. Il primo uomo - 19. Una caravella di Colombo - 21. Furore, rabbia - 22. Colpevoli - 27. Ente Nazionale Italiano per il Turismo - 28. Il principe di Kiev 31. L’Arte di Cicerone - 32. Epoca, periodo - 34. Cagliari 35. L’Iridio

Lo Psicologo risponde a cura della dott.ssa Denebola Ammatuna e-mail: ammatuna.d@alice.it

LA BELLA E LA BESTIA. STORIE DI NON AMORE

MALESSERI ESTIVI - I DISTURBI PIÙ COMUNI (prima parte) per 1 cucchiaio di eccipiente (olio o crema). Tra gli oli essenziali decongestionanti ricordiamo: l'olio di CAMOMILLA il quale è un ottimo antinfiammatorio ed in parte antidolorifico; l'olio di MENTA, rinfrescante e leggermente anestetico l'olio di GERANIO che ha un effetto tonico e leggermente astringente,ideale per decongestionare i tessuti irritati l'olio di SANDALO antinfiammatorio, cicatrizzante indicato per pelli secche e arrossate. Per l'eritema solare il succo di un CETRIOLO fresco, mescolato ad un albume d'uovo sbattuto e allungato con p o c a a c q u a , s v o l g e u n' a z i o n e a s t r i n g e n t e e decongestionante. Se la cute è molto irritata, si possono applicare degli impacchi con infusi di CAMOMILLA o MENTA o ROSMARINO. Come per altri tipi di irritazione della pelle, anche in questo caso l'ALOE, sotto forma di gel, svolge una significativa azione antinfiammatoria,decongestionante e antipruriginosa. SCOTTATURE O USTIONI. Se il primo campanello d'allarme della cute non è stato recepito, la pelle duolo anche senza essere toccata ed è presente bruciore intenso,si parla già di ustione solare. Ci vogliono di solito almeno 30 minuti di esposizione poco protetta per provocarla, ma in soggetti sensibili può bastare anche meno. Reintegrare l'organismo con succhi di frutta e di verdura è un utile coadiuvante nel trattamento delle scottature solari. Si può usare un olio o una crema fluida con una o più essenze con azione decongestionante,antinfiammatoria e cicatrizzante quali: ROSA, GERANIO, LAVANDA, ACHILLEA . Il gel di ALOE rimane sempre un ottimo rimedio.

ERITEMI SCOTTATURE O USTIONI PUNTURE DI INSETTI DISTURBI INTESTINALI SUDORAZIONE In questo articolo affronteremo i primi due problemi. I vantaggi che il nostro organismo può trarre dall'esposizione al sole sono numerosi. La luce solare può infatti avere un effetto positivo sulla stimolazione delle ghiandole surrenali e delle gonadi, contribuendo per esempio a regolarizzare la pressione sanguigna e la quantità di fluidi corporei e addirittura l'ovulazione. Svolge poi attività stimolante su altre ghiandole,ad esempio la tiroide ed è, inoltre, in generale un eccellente tonico per tutte le attività metaboliche. Inoltre il sole permette il rafforzamento dello scheletro,la compattezza del tessuto connettivo e dell'epidermide. Agisce anche positivamente su: eczemi, acne, psoriasi, dermatite seborroica. Il sole quindi reca molti vantaggi all'organismo, ma può anche essere dannoso se ci si espone al suo calore senza le opportune attenzioni e contromisure. ERITEMA O ARROSSAMENTO. E' il primo campanello d'allarme che avvisa dell'irritazione dovuta ad una esposizione molto lunga o ad un sole troppo cocente. La pelle si presenta molto calda e arrossata,a volte pruriginosa,dolente al tatto. Tenendo comunque presente che la migliore rimane sempre la prevenzione, quindi l'attenzione costante alla protezione e ai tempi di esposizione, per le cure naturali ci si può rivolgere ad esempio all'aromaterapia e alla fitoterapia. L'eritema si può avvalere di un olio vegetale (es. olio di mandorla) o una crema fluida cui siano aggiunte essenze ad azione emolliente o rinfrescante,nella misura di 1/5 gocce

Il tema della violenza di genere è un tema che mi è già capitato di trattare in questa rubrica, ma oggi lo farò dando più spazio alla “relazione”, quella fra lei, la bella, e lui, la bestia. Il problema principale è proprio che per lei lui non è una bestia, non è un uomo cattivo, mostruoso anzi, è un uomo che ha immensamente bisogno di lei e che non può permettersi di perderla perché la ama da morire. Queste sono quasi nella totalità dei casi le parole che escono fuori, sottovoce, dalle bocche delle donne abusate. Queste consapevolezze distorte nascono da due grandi emozioni negative: la vergogna ed il senso di colpa, ciò che principalmente impedisce loro di lasciare questi uomini; la “vergogna” è di aver fallito come donna, come compagna di vita in un progetto di coppia, ed il “senso di colpa” è legato al pensiero distorto di meritare i maltrattamenti subiti. Facciamo un passo indietro, spiegando su quale base tali emozioni negative si formano: l'uomo abusante attua una grande metamorfosi, da uomo perfetto pian piano si trasforma in bestia. Questa trasformazione graduale consiste nell'alternare “amore” e dolcezza a violenza e maltrattamento, sia fisico che psicologico. Quest'ambiguità non permette alla donna di avere un'idea chiara di chi è l'uomo accanto a lei (buono o cattivo?) e nell'incapacità di decidere viene legata in una relazione abusante, in cui è lei a percepire se stessa come inadeguata, meritevole di quel maltrattamento o addirittura folle. Non vi è mai amore in una relazione di dipendenza. L'amore, per definizione, si fonda su legami di indipendenza. Non sono donne stupide o masochiste, sono donne manipolate. Il passo fondamentale per il legame di dipendenza è l'isolamento dalle persone care e dal mondo esterno in generale. Solo tenendola lontana da chi potrebbe aiutarla può avere pieno dominio su lei. Chi sono questi uomini? Solo nel 10% dei casi si tratta di uomini con problemi psichiatrici. Gli abusanti sono persone che presentano errori e distorsioni del pensiero razionale, derivanti da concezioni del mondo e della realtà confusionari e incoerenti che portano a giustificare i propri comportamenti violenti (ad esempio, concepire il mondo secondo una concezione maschilista) ed ancora, sono uomini che non sanno gestire in maniera adattiva il “potere”. Se il potere viene usato come metodo per risolvere problemi, ciò ostacola il controllo di sé nelle relazioni interpersonali. Cosa possiamo fare? Quello che si può fare è tanto, soprattutto a livello preventivo, creando contesti di sensibilizzazione per contrastare la vergogna e il senso di colpa. Il viaggio è lungo, ma ogni lungo viaggio inizia con un piccolo passo, ed il primo passo è rompere il silenzio. Il 1522 è il numero nazionale di pubblica utilità che collega la chiamata al centro antiviolenza attivo. Ricordo a Pozzallo la presenza dello sportello “PARLA CON ME”, che garantisce una consulenza legale e psicologica gratuita, nel rispetto della privacy e della riservatezza, a tutte le donne vittime di violenze. Per richiedere il nostro supporto basta scrivere all'indirizzo: parla-conme@virgilio.it.

Controlla il tuo peso

C A

T

S

I

C R

36

O

34

F A

E R

35

I

A N A L E

30

31

A M O

E

28

S

33

A N A

S O

27

C O M A

24

E O R

32

26

29 25

T

I

I

S

C A R T A M E N T O

S

A D

I

23 20

21

I

T R A

16

T

T

P U

15

N E T T A R E

B

10 1

P

2

E N 3

4

S

5

I

6

L

I

19

A R A

I

14

I

P A R

18

T

13

R

22

A R A

17

A T

12 9

G A R E

I T

7

I

8

N A

C

11


Giugno 2013

Rubriche

news

30 giorni

11

Questo spazio è dedicato a tutti coloro che desiderano porgere auguri per nascite, battesimi, prime comunioni, cresime, matrimoni, compleanni, lauree, anniversari e per qualsiasi altro lieto evento. L’inserzione della fotografia ha un costo di € 15,00. Per le vostre inserzioni telefonare al 339.7744258 o inviate una e-mail all’indirizzo: 30giorninews@gmail.com entro il 27 di ogni mese. Le foto non vengono restituite.

Per i tuoi articoli e la tua pubblicità su

... Sarah Ammatuna che, il 10 Giugno, ha compiuto 27 anni. Ancora tanti auguri da parte della tua famiglia e dei tuoi fantastici amici!

manda una e-mail a 30giorninews@gmail.com o contattaci al 3397744258

a cura di Giuseppe Vaccaro

Pesce spada con panatura mediterranea Il Vino Procedimento Procedimento

In un tegame fate soffriggere in abbondante olio le cipolle affettate finemente, i capperi, le olive tagliate a rondelle, il sedano a fettine, i pinoli e l'uvetta, precedentemente ammollata in acqua e strizzata. Unite il pesce spada tagliato a bocconcini, sale, pepe e lasciate insaporire per un paio di minuti. Sistemate il pesce e il suo fondo di cottura in una teglia da forno, spolverizzate con il pangrattato, il formaggio e il basilico tritato finemente. Cospargete con i pomodori tagliati a cubetti, quindi infornate a 180° C per 10 minuti.

per 4 persone spada fresco 800 g di pesce ri a grappolo 1 kg pomodo 50 g di capperi iolate verdi denocc 100 g di olive e rat do die me 2 cipolle ano 1 costa di sed 25 g d'uvetta 25g di pinoli tato rat ng pa di g 50 usano formaggio rag 3 cucchiai di Olio d'oliva e pepe Basilico sale

L’angolo di...Vino 26 maggio 2013. Ultima domenica del mese di maggio e come di consueto si è svolto il tanto atteso evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino ‘Cantine Aperte’. Per l’intera giornata, oltre mille cantine d’Italia, hanno aperto le porte agli enoappassionati e ai turisti, per far conoscere loro i luoghi del vino attraverso gli affascinanti racconti dei produttori, visite guidate ai vigneti, agli impianti e alle bottaie, degustazioni guidate dei vini e verticali delle migliori etichette. Un evento organizzato per la prima volta nel lontanto 1993, che nel corso degli anni ha riscosso un successo sempre crescente. E nonostante lo strano clima, con temperature al di sotto della media stagionale, questa 21° edizione,

Punto di commercializzazione

Valentina consiglia...

dal tema ‘A come Amicizia’, ha registrato circa 800mila visitatori in tutta Italia. Quest’anno tra le mete preferite si sono confermate la Toscana, come regione ambita e sognata, la quale offre la migliore offerta enoturistica, seguita al secondo posto dalla Sicilia, che primeggia per storia, arte e paesaggi incontaminati. E proprio la nostra regione, nonostante la crisi, ha registrato in quest’ultima edizione numeri mai visti prima e parte del ricavato della vendita delle bottiglie sarà devoluto ad associazioni benefiche del territorio. Hanno partecipato in tutto 31 cantine e le aziende che hanno registrato un maggior numero di presenze sono state Cantine Nicosia a Trecastagni e

Chiarandà Cantina: Donnafugata Anno: 2008 Denominazione: Bianco-DOC Contessa Entellina Vitigno: Chardonnay 50% - Ansonica 50% Note: vino elegante e potente, con profumi di frutta gialla matura. Al gusto rotondo, avvolgente e strutturato

30 giorni

M E N S I L E D I AT T U A L I T À , P O L I T I C A , C U LT U R A , C H I E S A E S P O RT

a cura di Valentina Sampugna

Cantine Florio a Marsala, con un numero di visitatori che ha superato il migliaio. Tutto ciò dovuto al grande lavoro lavoro capillare fatto nei mesi scorsi sul territorio che ha coinvolto produttori, artigiani, commercianti e specialisti del settore. Addesso non ci resta che attendere il prossimo evento organizzato dal Movimento turismo del Vino, fissato per il 10 agosto ‘Calice di Stelle’ e speriamo che la nostra terra, unica nel suo genere, anche questa volta sarà degna del proprio nome e sappia affrontare con entusiasmo il prossimo evento, portando alla luce le nostre bellezze e peculiarità, la qualità dei nostri prodotti e la voglia di crescere, lasciando alla spalle la brutta nomea che ci accompagna da sempre.

R e g i s t r a t o Tr i b . d i M o d i c a 0 5 / 2 0 0 4

EDITORE

ASSOCIAZIONE CULTURALE “MUSICA E PAROLE” DIRETTORE RESPONSABILE

Giovanni Cannizzaro REDAZIONE

Gian Paolo De Simone FOTOGRAFIE

Tonino Giardina

Archivio 30giorni news, GianPaolo De Simone, Tonino Giardina, Carlo Coriolani

HANNO COLLABORATO Denebola Ammatuna, Rosa Caldaro, Saro Cannizzaro, Valentina Sampugna, Giuseppe Vaccaro

STAMPA GRAFICHE SANTOCONO VIA S.S. 115 KM 362 - ROSOLINI (SR) - 0931 856901

TIRATURA: 2000 copie CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 17 Giugno 2013 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI È vietata per legge la riproduzione, anche parziale, del contenuto di questo giornale


Gli alunni delle classi 2 A-2C-2E-2F dell'istituto comprensivo ‘Rogasi’ protagonisti di un progetto sulla legalità

23 Maggio 2013: 21 anni dalla strage di Capaci Gentili dirigenti scolastici ed insegnanti all’indomani del 21° anniversario della commemorazione della strage di Capaci, il 23 Maggio 2013, desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento ai Dirigenti scolastici, ai Docenti e ai ragazzi delle scuole di tutta Italia che hanno partecipato al concorso ‘Geografia e legalità: Sconfiggere le mafie nella mia regione’. Ogni anno vediamo nei ragazzi crescere l’entusiasmo nel partecipare, la speranza e l’impegno civile nel voler costruire una nuova società fondata sulla legalità e sulla giustizia, ma soprattutto la voglia di ricordare uomini come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Abbiamo ricevuto dei lavori bellissimi, originali, creativi, testimonianza di impegno collettivo e individuale, di fronte ai quali nasce spontaneo il desiderio di premiare tutti gli elaborati, anche se purtroppo è impossibile. Se sono potuti nascere questi capolavori della legalità è anche merito del lavoro svolto dagli insegnanti nel corso dell’anno. Grazie a loro, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di riflettere sulla gravità del fenomeno mafioso e sull’importanza di contrastarlo con tutte le loro forze, a partire dai piccoli gesti quotidiani che li renderanno dei ‘piccoli grandi eroi’ qualsiasi ruolo o professione eserciteranno in futuro. Per questo desidero inviare un ringraziamento corale al mondo della scuola, augurandomi che questo ‘esercito della legalità’ diventi ogni anno più numeroso. Spero che la gioia condivisa in questa esperienza possa a poco a poco fortificare i nostri sforzi nel continuare insieme questo cammino verso il cambiamento.

ACCADEMIA MUSICALE

C.so Vittorio Veneto, 95 - Pozzallo - Tel. 333.2992426

CORSI DI Chitarra

Pianoforte Tromba

Flauto

Sassofono

Storia della musica

Batteria

Violino

Clarinetto

Basso elettrico

Canto lirico e moderno

Armonia

Teoria e solfeggio

I NOSTRI LABORATORI Musica d’insieme

Laboratori jazz

Musica da camera Musica corale

Esercitazioni orchestrali

Improvvisazione

Studio di Musicoterapia

Propedeutica per bambini (dai 3 ai 5 anni)

Tempo di saggi all’Accademia! L'attività dell'accademia continua con fervore, soprattutto perché adesso ci sono i preparativi per il saggio di fine anno che si svolgerà, come di consueto, ai primi di luglio. Intanto, però, ci sono anche altre trasformazioni che coinvolgono l'Accademia; da oggi, infatti, i locali di C.so Vittorio Veneto sono dotati di una sala prove e sala studio per batteristi e gruppi. Un servizio in più che l'Accademia offre a quanti volessero approfittarne!!! Venite a trovarci, o contattateci telefonicamente al nostro recapito.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.