Agosto 2013

Page 1

ACCADEMIA MUSICALE

ASSOCIAZIONE CULTURALE

C.so Vittorio Veneto, 95 Pozzallo - Tel. 333.2992426

Scicli

Modica

Ispica

I giudici della Cassazione hanno dissequestrato il Marsa Siclà

La tragica scomparsa di Giorgio Scollo Abeti

In arrivo i commissari risana Ente

a pag 7

a pag 8

a pag 9

Tra menefreghismo e rispetto di GianPaolo De Simone Stare dalla parte dei diversamente abili, oggi, vuol dire schierarsi con quella fetta di società composta da persone che hanno più bisogno. Un bisogno di amore, affetto, relazioni, cure, amicizia, vicinanza, rispetto. La situazione del diversamente abile, qualunque essa sia, porta alla luce difficoltà di ogni genere, dovute allo status di ‘diverso’. Nel mondo di oggi, però, questo tipo di diversità deve essere difesa dal menefreghismo e dal pressapochismo della società in cui viviamo, sempre più povera di valori, in cui tutto è sempre più relativo ed i diritti, purtroppo, sempre più calpestati. Essere dalla parte dei più deboli vuol dire donare parte del proprio tempo ai loro bisogni. E’ necessaria una grande sensibilità anche delle Istituzioni, a tutti i livelli. Ma anche ogni singolo cittadino, nel suo piccolo, deve contribuire a rendere la vita di ogni fratello disabile meno complicata. Rispettare gli accessi delle case in cui abitano i disabili, così come i parcheggi a loro riservati, non deve rappresentare uno sforzo, ma un modo di vivere che fa dell’altruismo la caratteristica di una società sana, nella quale tutti gli essere viventi siano trattati allo stesso modo. Però, nel caso in cui il menefreghismo prendesse il sopravvento sull’educazione e sul rispetto altrui, le istituzioni hanno l’obbligo di far sentire forte le loro voce e la loro presenza, punendo, senza se e senza ma, quanti, per puro spirito egoistico o per esibizioni goliardiche, decidessero di recare fastidio o difficoltà ai disabili. A Pozzallo, qualche giorno fa, una famiglia che da tantissimi anni vive nella città marinara, ha deciso di donare tutti i suoi beni, mobili ed immobili, ad una costituenda fondazione, che si occuperà proprio dei diversamente abili. Si tratta di una opportunità che può rappresentare l’occasione di una svolta nella cura, nelle attenzioni e nei bisogni reali di queste persone che spesso, purtroppo, non ricevono le cure adeguate, vittime anche dell’egoismo familiare che antepone attraverso permessi, assegni di accompagnamento e altri benefit erogati dallo Stato, gli interessi di tutta la famiglia a quelli del fratello disabile. E’ qui che lo Stato sbaglia, è qui che lo Stato deve intervenire. C’è bisogno di rivoluzionare questa tipologia di interventi, a garanzia esclusiva di quanti hanno davvero bisogno. In fondo, la famosa legge 104 o gli assegni di accompagnamento, non servono per arrotondare l’incasso della famiglia o per assentarsi dal lavoro per sbrigare le proprie faccende personali, ma per fornire un servizio migliore a chi sta peggio di noi. Ed alle volte, un pò di tempo passato in compagnia di questi nostri fratelli, non potrà che arricchire la nostra vita, migliorandola e rendendoci uomini migliori capaci di portare un sorriso a chi davvero ha più bisogno di noi, ma che non è diverso da noi.

Il Consiglio Comunale di Pozzallo ha approvato il progetto della Fondazione ‘Iolanda e Francesco Ciurciù’

Sagra del Pesce Tutto pronto per la 46^ edizione

a pag 3

a pag 4

Pozzallo Tumori in crescita a Pozzallo? I dati dell’Asp lo smentiscono a pag 3

Modica Giorgio Pace lascia l’incarico di Sovrintendente della Fondazione Teatro Garibaldi a pag 8

Grande successo per la mostra ‘Ad Corpus’ di Francesca Capitini a pag 6

Via M. Rapisardi, 176 accanto PRONTO SOCCORSO - Pozzallo (Rg)

Ispica Inaugurata dal Sindaco Piero Rustico la mostra fotografica “I gesti della Mente” a pag 9


2

Attualità

Agosto 2013

Il mare del comprensorio modicano è pulito, R A I C i n e m a p re p a ra u n lo certificano i dati dell’Asp documentario sul Il Commissario straordinario dell’Asp 7 di Ragusa ha trasmesso i dati sulla Cioccolato di Modica balneabilità delle acque ai Sindaci di Modica, Pozzallo, Ispica e Scicli, rassicurandoli Il mare del Comprensorio di Modica è balneabile, parola di Angelo Aliquò. Arriva come un atto liberatorio sulle scrivanie dei sindaci di Modica, Scicli, Ispica e Pozzallo, la comunicazione del commissario s t ra o rd i n a r i o d e l l ’A s p d i Ragusa(destinatario anche il Prefetto) col quale informa che ”dagli esami effettuati, le acque del litorale di pertinenza sono tutte balneabili ad eccezione dei punti già individuati per legge”. In questo caso il riferimento e’ ai luoghi che si trovano nelle vicinanze del porto, delle foci di fiume, dei depuratori). Il commissario Aliquò in riferimento a notizie differenti che si sono succedute rileva che, sulla scorta degli esami effettuati dai laboratori dell’azienda sanitaria, sono del tutto infondate. La nota del massimo r e s p o n s a b i l e d e l l ’A s p t r o v a

motivazione nel verbale di riunione dei dirigenti dei laboratori di Sanità Pubblica, convocata a questo scopo e

trasmessa ai Sindaci. L’Asp 7 di Ragusa, lo scorso 30 luglio, ad esempio, aveva inoltrato al Comune

di Pozzallo i dati relativi ai punti di prelievo acqua di mare ricadenti nel territorio di appartenenza del mese di luglio, attraverso i quali viene certificata l’assoluta pulizia delle acque. Il sindaco di Ispica, Piero Rustico, già nel momento in cui il Procuratore della Repubblica di Modica, Francesco Puleio, aveva trasmesso ai capi delle amministrazioni comunali del comprensorio i dati dei risultati d’indagine avuti da Cnr e Arpa(circa cento pagine) invitandoli ad assumere eventuali provvedimenti, aveva messo le mani avanti assicurando che il mare di propria competenza non era inquinato e che le missive inviate dal magistrato non facevano riferimento a Ispica ma erano dirette agli altri tre colleghi. Saro Cannizzaro

Un giorno per i sopralluoghi interni ed esterni e un giorno per le riprese sono stati necessari per registrare, a Modica un documentario, prodotto dalla società “Pepito Produzioni srl” di Roma, che andrà in onda su un canale Rai nella primavera 2014. “I Giganti”, questa la collana dei documentari volta a raccontare le regioni italiane in modo originale attraverso la memoria storica dei giganti verdi, gli alberi monumentali d’Italia, testimoni della storia, delle tradizioni, delle genti e formidabili testimoni del tempo. Per la Sicilia: Il Castagno dei Cento Cavalli , un albero di castagno plurimillenario, ubicato nel Parco dell’Etna in territorio di Sant’Alfio; il Cioccolato di Modica, tradizione plurisecolare di produzione artigianale e di sapienza generazionale. La troupe, guidata dal Regista Giovanni Calvaruso, ha registrato servizi ed interviste nei siti museali del Consorzio(Museo del Cioccolato e

Dammusu ro Ciucculattaru) per la storia e l’antica tecnica tradizionale di produzione del cioccolato e in un laboratorio moderno per dare conto dell’innovazione e della tecnica produttiva attuale. Grazia Dormiente, Ignazio Iacono e Tonino Spinello si sono succeduti nei diversi luoghi per le interviste secondo le indicazioni dell’autore Ugo Barbara, del Regista Calvaruso e sotto l’occhio vigile del Direttore della fotografia Duccio Cimatti .

Università di Ragusa

Consegnati gli attestati del Corsi di Laurea confermati fino al 2027 ‘William & Concetta Modica Si è tenuta presso la Prefettura di dell’accordo transattivo sottoscritto le spese essenziali di gestione, Ragusa una riunione presieduta dal il 2 febbraio scorso, i corsi di laurea costituite dal pagamento delle Memorial Educational Fund’ Prefetto Annunziato Vardè, volta ad sono comunque confermati fino al retribuzioni dei dipendenti e quelle esaminare le problematiche riguardanti la gestione del Consorzio Universitario Ibleo, alla quale hanno partecipato il Commissario Straordinario della Provincia Regionale, il Sindaco di Ragusa, il Vice Presidente del Consorzio Universitario di Ragusa nonché i Segretari Provinciali di CGIL, CSIL, UIL e UGL . Al termine dell’incontro è stata riaffermata la garanzia che, in virtù

2027. Per quanto riguarda il funzionamento del Consorzio, è stata ribadita da tutti la volontà di rilanciarlo esperendo tutti i possibili tentativi per la soluzione dei gravi problemi finanziari in atto esistenti. A tal riguardo è stato concordato di ricercare nuovi soggetti pubblici o privati che possano aderire al Consorzio stesso, assicurando quote di partecipazione in grado di coprire

logistiche e di funzionamento . Le Organizzazioni Sindacali hanno ribadito la volontà di salvaguardare i lavoratori attualmente in servizio presso il Consorzio, annunciando ogni iniziativa all’uopo necessaria. Si è infine concordato di aggiornare i lavori ad un prossimo incontro da tenersi a distanza di due mesi, allo scopo di verificare la sussistenza di proposte di partecipazione da parte di nuovi soggetti.

La pralina di mare dell’Antica Dolceria Bonajuto Un viaggio del gusto per terra e per mare, un sogno inseguito per anni che ha trovato l’occasione di farsi esperimento e diventare realtà. Il viaggio – il sogno – è la nuova pralina al cioccolato ideata dall’Antica Dolceria Bonajuto di Modica. E l’occasione per presentarla ufficialmente è arrivata con “Conversazioni di cucina”, evento che si è svolto alla Cava Pietra Franco di Modica il 30 luglio scorsoe che è nato da un’invenzione condivisa tra il cuciniere errante Carmelo Chiaramonte, il regista Ivano Fachin e il pittore Giovanni Robustelli: l’incontro dei talenti e la fusione di storie condivise intorno a una tavola apparecchiata per quasi duecento ospiti, hanno inaugurato una nuova formula di “arte per l’arte”, scelta allo scopo di finanziare nuovi progetti culturali. Chiaramonte, Fachin e Robustelli sono stati d’accordo di invocare “lo spirito” di Francesco Bonajuto per la buona riuscita dell’esperimento ed è stato così che i suoi eredi, Franco e Pierpaolo Ruta, hanno deciso di

facilitarne l’ascendente portando a tavola una di quelle intuizioni che in casa Bonajuto si inseguono da decenni e che di tanto in tanto,

quand’è il momento giusto, diventano realtà per farsi subito tradizione. Possibilità che in questo caso s’è data anche grazie al lavoro di

uno dei collaboratori della dolceria, Salvo Giannone. Il dolce portato a tavola al termine di “Conversazioni in cucina” ha unito passato e futuro: una pralina da sempre conosciuta, i fichi appena maturi con le caramelle di carrubo con cui Francesco Bonajuto faceva la felicità dei bambini che gli correvano dietro nei primi anni del ‘900, e questo nuovo cioccolatino “segreto”, proposto all’assaggio con i l g i o c o d i i n d ov i n a r n e g l i ingredienti. Il mistero è presto risolto. La nuova pralina custodisce, in un guscio di cioccolato al sale Bonajuto, una ricca miniatura di mare: il cuore di cioccolato bianco trattiene una selezione di alghe con granelli di polvere di bottarga. La terra e il mare si incontrano in q u e s t o d o l c e c h e ra c c o n t a , esattamente come nella serata che l’ha tenuto a battesimo, un viaggio enogastronomico nel cuore della Sicilia e oltre i confini della Sicilia.

FI.VA. Margherita - Via Rivoluzione Francese n. 30 POZZALLO - Tel. 0932797290

Si è svolta domenica 4 agosto, presso Villa Grimaldi, la cerimonia di accoglienza e di benvenuto che il Sindaco di Pozzallo rivolge tradizionalmente a tutti i pozzallesi che non risiedono in città ma che in questo momento stanno trascorrendo le ferie estive a Pozzallo. In questo contesto è stata inquadrata anche la cerimonia di consegna degli attestati relativi al “Willam & Concetta Modica Memorial Educational Fund”, borsa di studio messa in palio da Frank Modica in onore dei genitori scomparsi. Il premio, una borsa di studio di 1.000 euro, é stato già assegnato e consegnato ai vincitori, 3 giovani studenti pozzallesi ed un sacerdote. Questi i nomi dei premiati: Anita Geraci, Vanessa Arato, Antonino Armenia e don Christian Barone (assente in quanto attualmente si trova negli USA).

Alla consegna degli attestati erano presenti il Sindaco di Pozzallo e ambasciatore della Società dei Pozzallesi d’America a Pozzallo, Luigi Ammatuna, Don Giorgio Gallaro, Frank Susino, componenti della

Commissione che assegna il Fund”, Maria Infantino Alcaras e Maria Pina Coria (componenti del Consiglio Direttivo della Società dei pozzallesi d’America). GianPaolo De Simone

Per cieli o per mare, a Pozzallo mostra di Salvatore Fratantonio Lo scorso 1 agosto, presso lo Spazio Cultura “Meno Assenza” di Pozzallo, é stata inaugurata la mostra di pittura di Salvatore Fratantonio denominata “Per cieli o per mare”. All’appuntamento e ra n o p re s e n t i i l S i n d a c o L u i g i Ammatuna e l’Assessore alla Cultura “Rossella Smarrocchio”. La mostra, che rimarrà aperta fino al 20 agosto, osserverà i seguenti orari di apertura al pubblico: tutti i giorni dalle ore 19 alle ore 23. Con la mostra “Per cieli e per mari”,

Salvatore Fratantonio propone una serie di panorami sconfinati, luoghi incontaminati che vanno oltre la semplice riproduzione per ridefinirsi, attraverso il colore, come inno alla creazione. L’A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e pozzallese é particolarmente orgogliosa di proporre una mostra che, per qualità ed importanza, rappresenta u n m o m e n to s i g n i f i c a t ivo n e l l a proposta culturale non solo della città di Pozzallo ma dell’intera provincia iblea.


Agosto 2013

Primo Piano 3

news

30 giorni

Il Consiglio Comunale di Pozzallo ha approvato il progetto della Fondazione ‘Iolanda e Francesco Ciurciù’

Una donazione che fa bene al cuore della città «A Pozzallo abbiamo avuto tutto. A Pozzallo vogliamo donare tutto» Non capita tutti i giorni, ad un Comune, di ricevere la proposta da parte di un privato, di realizzare una Fondazione all’interno della quale una famiglia trasferirà tutti i suoi beni mobili ed immobili, al fine di realizzare servizi e creare strutture a favore della collettività. Poi, se tali servizi si intende realizzarli a favore dei diversamente abili, la nobiltà dell’azione si eleva di gran lunga! Ma tutto ciò non è un sogno, perché giorni scorsi questo progetto si è materializzato al Comune di Pozzallo. La famiglia Ciurciù, infatti, ha proposto al Sindaco Luigi Ammatuna ed all’Amministrazione Comunale, la realizzazione di tale fondazione. La discussione è approdata in Consiglio Comunale dopo avere ottenuto il placet degli amministratori. E’ stato Giovanni Ciurcù ad introdurre la discussione dell’argomento nel corso del consiglio comunale svoltosi lo scorso 31 luglio, spiegando i termini in cui tale Fondazione sarà realizzata. «Abbiamo deciso di realizzare questa fondazione – ha spiegato Ciurciù – donandola alla città di Pozzallo ed ai

pozzallesi. Lo Statuto dovrà rispettare le indicazioni del progetto e la normativa vigente. Mi impegno a fare venire a Pozzallo, ogni anno, il miglior ricercatore nell’ambito medico. In quell’occasione sarà consegnato anche un assegno per una borsa di studio che metteremo in palio. Inoltre finanzieremo una ricerca scientifica all’Università di Catania. È prevista anche l’erogazione di assegni di sostegno alle famiglie bisognose nel cui ambito sia presente un disabile. La mia famiglia trasferirà tutti i beni mobili ed immobili alla Fondazione. La donazione totale ammonterà a circa 2 milioni di euro». Il presidente Floridia, i Consiglieri Gugliotta, Ammatuna, Ruffino, Giardina, Mucia, Galazzo, Zocco Pisana, Duri, Sudano e Azzarelli hanno avuto parole di grande stima ed elogio per il gesto importante di Ciurciù e della sua famiglia. Ciurciù

ha anche aggiunto: «A Pozzallo abbiamo avuto tutto. E a Pozzallo vogliamo donare tutto». Il Sindaco Luigi Ammatuna è intervenuto sull’argomento affermando che «l’azione portata avanti da persone

meravigliose quali sono i componenti della famiglia Ciurciù è nobile ed il gesto è meraviglioso». Il Progetto di Fondazione è stato approvato all’unanimità dei

Importante incontro-dibattito alla Società Operaia

Tumori in crescita a Pozzallo? I dati dell’Asp lo smentiscono L’attenzione sul problema tumori a Pozzallo è sempre alta. La zona industriale è l’oggetto della maggiore preoccupazione per la popolazione, perché in quell’area sono allocate numerose aziende che destano preoccupazione per la popolazione. Negli ultimi anni, poi, le morti di numerosi giovani e altre persone di età più adulta, ma non anziane, hanno fatto preoccupare non poco i pozzallesi. Lo scorso 8 luglio, presso i locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pozzallo, si è tenuto un incontro dal tema ‘Salvaguardia della qualità della vita e incidenze sociali’. Erano presenti il Sindaco Luigi Ammatuna, il vice Sindaco Francesco Gugliotta, il commissario dell’Asp di Ragusa, Angelo Aliquò, i relatori Vito Amato, direttore sanitario dell’azienda ed il dirigente d e l l ’ u ff i c i o s t a t i s t i c a Riccardo Gafà. Moderatore e organizzatore dell’incontro il presidente del sodalizio Raffaele Monte. «Le notizie allarmistiche che si sono registrati attorno alla presentazione dei dati – ha dichiarato nel suo intervento di saluto Vito Amato – sono il frutto di una lettura approssimativa. Per quanto ci riguarda, siamo invece seriamente impegnati ad incrementare la cultura della prevenzione». Nel suo intervento il commissario Aliquò ha garantito tutto il suo impegno per il miglior funzionamento dell’Azienda invitando i cittadini a partecipare agli screening di prevenzione soffermandosi sul dato relativo allo

Abbonamenti

screening al colon retto che ha visto l’Azienda Sanitaria impegnata in tutta la provincia. Fa riflettere il dato su Pozzallo. Su un invito ad oltre 4000 cittadini solamente il 10 % si è presentato per effettuare il test segno tangibile che si deve puntare ad un coinvolgimento della popolazione e ad una maggiore sensibilizzazione alla prevenzione. Il sindaco Luigi Ammatuna si è detto fortemente contrariato per l’irresponsabile comportamento di q u a l c h e o p e r a t o r e dell’informazione che «predilige creare inutili allarmismi, anziché sottoporre all’attenzione di chi di

dovere eventuali problemi da affrontare con alto senso di responsabilità». Interessante è stata la relazione del Dott Gafà che ha focalizzato il suo intervento sui dati statistici degli ultimi 15 anni. Nelle sue conclusioni il dott Gafà ha evidenziato che il numero complessivo di deceduti nel comune di Pozzallo è stabile dal 2003 ad oggi pur con un aumento della popolazione residente (+ 6,8%); I decessi per tumore

Ricariche

SKY

SKY SERVICE

Meisterbetrieb

complessivi negli ultimi 2 anni (28 e 28) sono diminuiti rispetto al 2005-2006 (35 e 36). I decessi per tumore colpiscono più la popolazione maschile che quella femminile. Sono diminuiti i tumori al polmone, cervello, rene fegato e vie biliari mentre la maggioranza dei tumori che colpiscono la popolazione soprattutto maschile sono il colon retto, stomaco, pancreas ed emolinfopoietici. Per le donne si nota un aumento dei decessi per tumore della mammella nei 3 ultimi quinquenni (con valori comunque inferiori alla media della provincia). «Chiediamo la massima collaborazione ai medici di medicina generale - ha affermato Gafà - per una sempre maggiore accuratezza nella diagnosi del decesso per rendere sempre più precise e dettagliate le ricerche e le v a l u t a z i o n i epidemiologiche ma soprattutto per sensibilizzare la popolazione a seguire i vari screening che vengono di anno in anno effettuati dall’ASP 7 di Ragusa». Soddisfatto dell’incontro anche Raffaele Monte che nel ringraziare gli intervenuti ha lanciato la proposta di uno studio epidemiologico su alcune tipologie di tumori come ad esempio quelli del colon retto ed emolinfopoietici per individuare possibili nessi logici fra patologie e territorio, abitudini di vita, attività lavorativa, condizioni ambientali.

consiglieri comunali presenti in aula. Al termine della votazione, Ciurciù, visibilmente emozionato, ha dichiarato che «il 31 luglio, alle ore 21 circa, coincide con la stessa data in cui la sua figlia era nata 42 ani fa. Il mio impegno non si fermerà qui. Infatti sono disponibile a finanziare la nascita di una struttura che si occupi dei problemi dei disabili. Propongo la nascita di un centro polifunzionale a favore dei disabili presso la Colonia Marina, struttura che moltissimi pozzallesi mi hanno indicato e sulla quale ho già abbozzato un progetto. Adesso la parola passa al Consiglio e all’Amministrazione Comunale: se loro lo vorranno, questo sogno potrà trasformarsi in realtà, fornendo un aiuto concreto ai disabili e alle loro famiglie». La Colonia Marina, splendida struttura situata in luogo di particolare bellezza, di fronte al lungomare Pietrenere, era

stata costruita per fini sociali. Speriamo che, attraverso la collaborazione tra le forze politiche, si possa riaprire tale struttura, destinandola magari a quelle persone che hanno più bisogno. Potrebbe divenire un punto di riferimento di carattere regionale per tutte le persone diversamente abili e un luogo all’interno del quale i diversamente abili possano davvero sentirsi coccolati, amati e rispettati, attraverso la fornitura di servizi alla persona all’avanguardia, come auspicato fortemente da Giovanni Ciurcù. Dopo i lavori di consolidamento della struttura, la Colonia Marina è rimasta chiusa. Non viene utilizzata dal 1990. Oggi c’è chi si offre per fare del bene alla collettività e a questi fratelli disabili. Le Istituzioni lavorino, tutte insieme, per far si che attraverso tale Fondazione la Colonia possa diventare il cuore pulsante della città. In fondo, tenere chiusa la struttura in attesa di finanziamenti che difficilmente potranno arrivare, visti i tempi in cui viviamo, non serve e non fa bene proprio a nessuno. GianPaolo De Simone

Pozzallo Approvato il registro delle Unioni Civili Nel corso del Consiglio Comunale svoltosi a Pozzallo lo scorso 31 luglio, si è parlato dell’istituzione del Registro delle Unioni Civili. La proposta è stata avanzata dal Consigliere Rosa Galazzo di Sel. «Dobbiamo abbattere qualsiasi tipo di barriera – ha affermato Galazzo. Sel cavalca questa p ro p o s t a p e rc h é l a v i v e quotidianamente, tra gli amici che incontriamo. Oggetto dell’argomento è la famiglia da una parte e le unioni di fatto dall’altra. Attraverso l’approvazione di tale regolamento è possibile lanciare un messaggio a Roma, seppur simbolico. L’obiettivo, infatti, è quello di regolamentare una convivenza di fatto». Il Consigliere Giardina di Pozzallo Giovane è intervenuto spiegando che in campagna elettorale non si è parlato di un argomento simile nel programma politico presentato ai cittadini e, pertanto, sarebbe opportuno indire un referendum per capire se i pozzallesi sono favorevoli o meno alla costituzione di questo registro. Il consigliere Mucia ha affermato: «la mia essenza non può discostarsi dalla fede che professo, che difende la sacralità del matrimonio. Dal regolamento s i p e rc e p i s c e c h e v i e n e regolamentato qualsiasi regime di convivenza. Il tempo che viviamo è quello di piena crisi morale, dove tutto è in mano al relativismo. Giorgio La Pira, da

grande profeta della Fede che ha professato, ha sempre difeso l’istituto della famiglia, alla quale non si può anteporre niente di vago». Il consigliere Ruffino ha spiegato che «sulle unioni civili Pozzallo è una città aperta, nella quale è possibile riscontrare una grande tolleranza sui rapporti tra due persone. Il mondo cambia e la politica deve riuscire a recepire questi cambiamenti». Il consigliere Gugliotta ha spiegato che «la storia del PSI è piena di lotte per l’affermazione dei diritti civili. Questo argomento, però, è delicato, e lascia ampia libertà di discrezione nella scelta agli iscritti ed ai militanti». Il Consigliere Toscano ha spiegato che «ognuno è libero di decidere sulla sua vita e sui suoi affetti. Nel 2013 non si può definire diversità la convivenza tra due persone». Il Consigliere Ammatuna ha affermato che «è positivo che dalla città di Giorgio La Pira parta un messaggio di questo genere». Il consigliere Galazzo ha affermato di essere «orgogliosa di avere portato al civico consesso un argomento cosi importante. Mi compiaccio della maturità dei consiglieri comunali. La libertà di coscienza all’interno delle istituzioni deve avere un limite perché bisogna andare incontro agli interessi di tutti». Sull’argomento è intervenuto

anche il Sindaco Luigi Ammatuna affermando che «dal 1989, con il nuovo regolamento, è stata istituita la famiglia anagrafica. Le unioni civili non fanno acquisire alcun diritto in più rispetto alla famiglia anagrafica». Di parere opposto il consigliere proponente, Galazzo: «non si crea un’altra famiglia ma si assicurano diritti elementari per i conviventi». Al termine di tutte le dichiarazioni, Minardo, capogruppo di Pozzallo Giovane, ha ritirato la proposta di referendum popolare avanzata da Giardina, preannunciando il voto di astensione da parte del movimento politico. Il consigliere Azzarelli ha affermato che «con il referendum era stato proposto un tentativo di delegittimazione del Consiglio Comunale. Non si tratta di togliere qualcosa alla società civile composta per la maggior parte da cattolici. Qua non si sta compiendo un atto di modernità, ma un atto di civiltà». Il consigliere Duri ha spiegato «di avere avuto un serio travaglio interno, da cristiano praticante. Ho avuto tanti dubbi. Ascoltando i dialoghi di questa sera, metto tutto nelle mani del Signore e, convinto, voterò favorevolmente questa delibera». Al termine degli interventi si è passati alla votazione. 12 i voti favorevoli, 3 gli astenuti, 1 contrario. GianPaolo De Simone


4

Attualità

Agosto 2013

Dopo il grande successo dello scorso anno, prolungate le giornate della manifestazione

Sagra del Pesce, tutto pronto per la 46^ edizione turistico comunale, si prevede la partecipazione di migliaia di persone. Nata nel 1967 da una felice intuizione del compianto dott. Antonino Giunta, ex sindaco della

Il pesce, i profumi, i colori, i sapori, i condimenti di questo angolo di terra di Sicilia, un team di chef gelosi custodi della tradizione marinara, un perfetto servizio distribuzione, l’incantevole scenario di piazza delle Rimembranze, il Village Food, gli stand con i prodotti tipici del territorio, conferenze e dibattiti sulla bontà della cucina mediterranea, fantastici appuntamenti musicali e artistici. Questi gli “ingredienti” della 46^ Sagra del Pesce di Pozzallo, in programma dal 10 al 18 agosto prossimi. Una manifestazione di grande richiamo, che, da quasi mezzo secolo, rappresenta il più importante e popolare appuntamento enogastronomico del Sud Italia. Quest’anno, più che mai, come confermato dalle telefonate che arrivano ogni giorno all’Ufficio

città e primo presidente della ProLoco, lo storico appuntamento gastronomico, inserito negli anni ’80 nel calendario delle m a n i fe s t a z i o n i d i i n t e re s s e regionale, ha assunto oggi una

dimensione nazionale. L’organizzazione di quest’anno, coordinata dal sindaco Luigi Ammatuna e dall’assessore al Turismo Marco Sudano, si avvale della preziosa regia della G&G Entertainment. Molto bella la scenografia: al centro di un grande impianto cucina all’aperto, trionfa un padellone del diametro di circa 4 metri, mentre mani esperte e competenti provvedono alla preparazione e manipolazione delle pietanze da servire, ogni sera, tutte le sere, dal 10 al 18 agosto, con inizio alle ore 20,00, alle migliaia di graditissimi ospiti provenienti da ogni parte d’Italia. Primi e secondi, a base di pesce, vengono offerti al pubblico al prezzo politico di otto euro, bevande escluse. Michele Giardina

Manca la toponomastica vicino casa? Da oggi puoi fare da te! Il Comune di Pozzallo ha notevoli problemi economici, questo è risaputo. Il Sindaco Luigi Ammatuna, viste le numerose richieste riguardanti la sistemazione della toponomastica, ove mancava, ha provveduto, attraverso apposita delibera, a dare la possibilità a quanti lo volessero e fossero nelle condizioni di

farlo, di realizzarla per contro proprio, previa autorizzazione da parte del Comune. E così, cari cittadini, se dovessa mancare proprio nei pressi di casa vostra il cartello indicante il nome della strada e desideraste fare una donazione al vostro comune, potete provvedere attraverso il fai-date.

Tra squali e palummi

La madre degli sciocchi è sempre incinta «Vogliamo bene alla nostra città, la amiamo come nessun altro!». Queste le parole, le tante parole che molti pozzallesi spesso proferiscono, pronti a criticare la qualsiasi, spesso senza informarsi. Poi però, alla resa dei conti, quando sono i fatti a parlare, ci si comporta in modo assolutamente differente. Altro che amore per la propria città! Uno dei casi più eclatanti degli ultimi tempi, è stato senza dubbio quello della presenza di ‘squaletti’ nello specchio di mare che lambisce la spiaggia di Raganzino. Quacuno si è precipitato a dare la notizia, con tanto di titolo che indirettamente, naturalmente, invitava a non venire al mare a Pozzallo. Perché sanno bene che, se ci sono davvero gli squali, allora nessuno sarà così sciocco da gettarsi in mare, mettendo a repentaglio la sua vita. Così, nel giro di poche ore, tra un articolo postato su facebook e le dicerie che hanno fatto il giro della

mare inquinato. Ma tali bufale hanno contribuito a fare allontanare turisti e villeggianti di passaggio dalla città di Pozzallo. I primi a farsi male da soli, in questi ultimi mesi, sono stati gli stessi pozzallesi, mettendo in giro varie dicerie e ponendo dubbi anche sulla qualità delle acque del mare, sebbene i dati dell’Asp ne confermassero l’assoluta pulizia. Chi è causa del suo male pianga se stesso. Chi si riempie la bocca con la parola turismo, oggi sta facendo di tutto per distruggere quel poco di buono che è rimasto. I pozzallesi non hanno il diritto di lamentarsi se le cose vanno male, perchè finchè la madre partorirà figli sciocchi, ed i fratelli faranno a Foto tratta da Facebook gara per farsi del male da soli, non ci potrà essere il sole sulla città, - ha spiegato il comandante in ma solo ombre e buio. Come forse, seconda Marco Tognazzoni - e non p r e t e s t u o s a m e n t e , d e s i d e r a comprendiamo come sia stata messa qualcuno. in circolo questa notizia». Ecco, un’altra bufala, come quella del GianPaolo De Simone città in pochi minuti, ecco che la ‘notizia’ è divenuta di dominio pubblico. Peccato però che gli uomini della Guardia Costiera abbiano smentito la presenza di questi 3 squali sulla costa pozzallese. «Non è stato effettuato alcun avvistamento di squali da parte nostra

Ragusa fa visita ad Ammatuna Il Sindaco pensa alle navi da crociera a Pozzallo ed ai nuovi assessori Visita istituzionale del deputato regionale On. Orazio Ragusa al comune di Pozzallo. Ad accoglierlo il Sindaco di Pozzallo, Luigi Ammatuna. All’incontro hanno partecipato anche l’assessore Marco Sudano ed il consigliere comunale Salvatore Toscano. Si è discusso di cantieri di servizio e di cantieri di lavoro, oltre che della visita che l’assessore regionale Stancheris avrebbe effettuato in terra ragusana il 21 luglio. Il sindaco Ammatuna e l’assessore Sudano hanno accolto l’invito dell’onorevole Ragusa ad essere presenti all’incontro con l’Amministratore Regionale, al quale hanno avanzato le loro legittime richieste in tema di turismo e della possibilità di fare attraccare le navi da crociera al Porto di Pozzallo. L’assessore Stancheris ha chiesto agli amministratori pozzallesi di conoscere in maniera più approfondita il progetto di attracco della navi da crociera e di discuterne anche con l’assessore regionale alle infrastrutture, vista l’importanza e la valenza dell’argomento. Il deputato regionale Orazio Ragusa, al termine del cordiale incontro avuto con Ammatuna, ha dichiarato la sua massima disponibilità ad aiutare l’Amministrazione Comunale pozzallese, ove ne avanzasse la necessità, ed il Sindaco ha ringraziato l’Onorevole per l’aiuto che fornirà alla causa pozzallese. Intanto il Sindaco, che al momento in

consiglio comunale può contare solo su 7 voti sui 20 disponibili, sta valutando varie ipotesi per integrare e completare la sua Giunta Comunale e per dare nuovo slancio all’azione amministrativa. La situazione economica di tutti i Comuni è drammatica, con i continui tagli dello Stato e della Regione che si abbattono come scure sulle teste dei poveri cittadini e di chi li amministra direttamente. Amministrare una città, oggi più che mai, rappresenta un atto di eroismo, perché si amministrano debiti e quanto si riesce a fare con il poco denaro disponibile, deve essere salutato positivamente e non criticato continuamente in maniera aspra. Oggi serve gente con gli attributi, capace di mettersi davvero in gioco, cosciente di esporsi anche a dure critiche, in nome di un risanamento economico già avviato, ma che per essere portato a termine, ha bisogno dell’aiuto e della comprensione di tutti.

Santino Barrera nuovo capogruppo del Partito Socialista pozzallese Dopo la fuoriuscita di Ninella Azzarelli dal Partito Socialista, con le sue dimissioni irrevocabili, il gruppo politico che ha come referente di spicco in Giunta il Vice Sindaco Francesco Gugliotta ha provveduto ad eleggere il suo nuovo capogruppo consiliare. Si tratta di Santino Barrera, consigliere e segretario del PSI cittadino. La comunicazione è stata effettuata nel corso del consiglio comunale svoltosi lo scorso 2 agosto.

No Muos

Ammatuna e Floridia a Niscemi per far valere le ragioni e le preoccupazioni del popolo siciliano L’argomento ‘Muos’ è molto sentito in tutta la Sicilia. Il posizionamento di queste grandi antenne del sistema satellitare americano, che potrebbero interferire sulle comunicazioni degli aerei, sulle comunicazioni telefoniche, e che p o t r e b b e r o potenzialmente creare danni alla salute umana, non fa dormire sonni tranquilli ai siciliani. Per questo motivo, il prossimo 9 Agosto, a seguito della imprevista decisione assunta dal Presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, di revocare la delibera di revoca delle concessioni per proseguire i lavori del Muos, a Niscemi si terrà una importante manifestazione alla quale

aderiranno moltissimi amministratori dei vari comuni della Sicilia. Anche il Sindaco di Pozzallo Luigi Ammatuna ed il Presidente del Consiglio Comunale Gianluca Floridia saranno presenti, avendo comunicato la loro adesione nel corso del consiglio comunale dello scorso 31 luglio. GianPaolo De Simone


Attualità

Agosto 2013

5

Nascondeva la droga nel secchiello del mare. L’Ascom incontra Sudano su Arrestato Paolo Ammatuna regolamento commerciale l’accusa di detenzione ai fini di un involucro contenente un discreto Forse pensava che la presenza dei spaccio di sostanza stupefacente. quantitativo di marijuana, ben suoi figli a bordo dell’auto su cui e Sagra del Pesce L’autorità giudiziaria, informata essiccato, per un peso accertato di 50 stava tornando a Pozzallo da Rosolini

non avrebbe spinto due motociclisti della Compagnia Carabinieri di Modica a controllare il veicolo. Sta di fatto che le speranze di Paolo Ammatuna sono rimaste disattese e i Carabinieri, dopo averlo fermato ad Ispica in occasione di un posto di controllo eseguito lungo la Strada Statale 115 e, soprattutto, dopo aver notato l’anomala insofferenza da lui mostrata per il controllo, hanno deciso di accompagnarlo in caserma per sottoporlo a perquisizione evitando, al contempo, di esporre i bambini ad una lunga attesa sotto il sole cocente. Dopo che la perquisizione personale cui è stato sottoposto l’automobilista si è conclusa negativamente le ricerche sono state estese, quindi, al veicolo su cui Ammatuna stava viaggiando insieme ai figli. E dal bagagliaio è giunta la sorpresa: all’interno del secchiello per la sabbia utilizzato probabilmente dai bambini per giocare in spiaggia i Carabinieri hanno, infatti, rinvenuto

grammi. Sempre all’interno del bagagliaio i militari hanno rinvenuto un sacchetto della spesa contente 28 flaconcini di metadone da 20 ml/cadauno e la connessa

prescrizione rilasciata dal Sert di Noto in favore di un altro soggetto, non presente, originario di Noto. Alla luce dell’ingente quantitativo di ‘erba’ e metadone trovato in suo possesso e sequestrato dai Carabinieri Paolo Ammatuna è stato dichiarato in stato di arresto con

dell’arresto, ha disposto che venisse a c c o m p a g n a to p re s s o l a s u a abitazione in regime di arresti domiciliari nell’attesa della convalida del suo arresto. I bambini, nel frattempo, erano stati affidati ad alcuni famigliari accorsi i caserma. Durante le operazioni di arresto condotte dai militari di Modica i Carabinieri di Ispica si sono, invece, recati a Noto per accertare l’origine del metadone e, al termine della perquisizione domiciliare eseguita insieme ai colleghi della Compagnia di Noto, hanno denunciato per spaccio di droga anche l’intestatario delle prescrizioni mediche trovate in possesso dell’arrestato: gli accertamenti eseguiti dai carabinieri hanno permesso di accertare come G.S., tossicodipendente netino, anziché utilizzare il medicinale prescrittogli, lo abbia venduto ad altri tossici o spacciatori del circondario.

La classe V^ B del Nautico di Pozzallo

Insieme dopo 25 anni Si sono ritrovati dopo 25 anni, lo scorso 13 luglio, gli alunni della classe V^ B dell'Istituto Tecnico Nautico di Pozzallo, sezione Capitani, diplomati nel 1988. Una rimpatriata per ricordare i tempi della scuola e per ritrovarsi, tutti insieme, dopo tantissimi anni. I componenti della classe non erano tutti presenti, alcuni per motivi personali, altri perché sede per motivi lavorativi. Nella fotografia, da sinistra in piedi: Corrado Sigona, Carlo Padova, Giorgio Boscarino, Guglielmo Incatasciato, Raffaele Agosta, Franco Susino, Giovanni Scifo, Raffaele Monte. Da sinistra seduti: Sonia Nolano, il Prof di Navigazione Giovanni Amore, Rosalia Amore.

Meriti scolastici, la Società Operaia premia i giovani studenti Con una cerimonia di premiazione alle presenza delle famiglie e dei soci, sono state consegnate le tradizionali borse di studio della Società Operaia di Pozzallo ai ragazzi che, per merito scolastico, hanno superato le varie fasi dell’età scolare. Un ringraziamento particolare al presidente della commissione, Giovanni La Pira, per la disponibilità e l’impegno e a Francesco Barrera, direttore della Banca Agricola Popolare di Ragusa. I VINCITORI: LICENZA SCUOLA PRIMARIA Carbonaro Serena giudizio ottimo; Zocco Miriana giudizio ottimo; Sortino Giusy giudizio distinto; Scuola Secondaria Primo Grado Cannata Melina Virginia Voto 10/10 e Lode; Aprile Martina 10/10 e Lode; Incatasciato Salvatore voto 10/10; Cuciuffo Monica voto 9/10; Armenia Marta voto 9/10;

Incontro, lo scorso 25 luglio, tra l’assessore al Turismo e allo Sviluppo Economico, Marco Sudano, e la sezione locale dell’Ascom, rappresentata dal presidente Gianluca Manenti e dai membri del direttivo. Presente anche il progettista del nuovo regolamento commerciale, prof. Arrabbito. L’Ascom ha presentato all’Amministrazione comunale alcune osservazioni relative alle aree in cui sono allocati i venditori ambulanti. Arrabbito valuterà l’eventuale fattibilità delle proposte avanzate dai commercianti. Si è discusso anche della Sagra del Pesce e delle categorie merceologiche che saranno presenti negli stand. L’assessore Sudano ha invitato l’Ascom a comunicare ai propri associati la possibilità, attraverso il contatto con gli organizzatori della Sagra, della gestione degli stand, in modo da poter incrementare le entrate durante il periodo estivo, nel rispetto della concorrenza tra le varie attività commerciali. Il presidente Ascom Manenti, al termine dell’incontro ha dichiarato: «Si tratta di argomenti, soprattutto il regolamento commerciale, destinati a prefigurare il futuro dello sviluppo economico in città. Noi abbiamo fornito specifiche indicazioni con l’auspicio che le stesse possano essere tenute in debita considerazione. E’ comunque di primaria importanza il percorso di collaborazione intrapreso che potrà garantire agli operatori del settore di potere dire la propria nel contesto di una concertazione che è destinata a rivelarsi cruciale per gli operatori del settore alla luce delle scelte in fase di definizione». «Questo incontro – ha affermato l’assessore Marco Sudano – è l’ulteriore dimostrazione della nostra apertura nei confronti dei commercianti, visto che abbiamo dato la disponibilità di rivedere, ove ce ne fosse il bisogno e la disponibilità, le scelte già deliberate dal Consiglio comunale, visto che tutto è perfettibile. Sono soddisfatto della collaborazione intrapresa con la locale Ascom e restiamo a completa disposizione dei cittadini, visto che siamo stati eletti per rappresentare le loro istanze ed i loro bisogni».

Dissequestro per il ristorante ‘La Tegola’ Civello Paola voto 8,69/10; Avveduto Leandro voto 8,10/10; Scuola Secondaria Secondo Grado Boscarino Giovanni voto 97/100; Roccasalvo Davide voto 70/100; LAUREA PRIMO LIVELLO Arato Vanessa voto 110/110 e lode Roccasalvo Ausilia voto 110/110; LAUREA SECONDO LIVELLO Zaccaria Giuliana voto 110/110 e lode Terranova Salvatore voto 101/110

Il noto ristorante ‘La Tegola’, sito presso Santa Maria del Focallo, è stato dissequestrato. Il Gip del Tribunale di Modica, Maria Rabini, ha dichiarato l’inefficacia del provvedimento dissequestrando la struttura che nel 2011 era stata sottoposta a sequestro nell’ambito dell’inchiesta sui presunti inquinamenti. Due anni fa sono stati apposti i sigilli al Ristorante, di proprietà di una donna pozzallese, C.C., con l’accusa di sversamento dei reflui nel canale di bonifica, a seguito di una indagine condotta dalla Capitaneria di Porto di Pozzallo. Nel mese di maggio, l’avvocato Giuseppe Solarino, difensore della proprietà, ha chiesto e, adesso, ottenuto l’immediato dissequestro della struttura.


6 Attualità

Agosto 2013

Grande successo di pubblico per la mostra ‘Ad Corpus’ di Francesca Capitini Ha chiuso i battenti lo scorso 3 agosto la mostra di affreschi e strappi dell’artista assisiate Francesca

Capitini. Inaugurata il 20 luglio alla presenza dell’artista, degli assessori Smarrocchio e Gugliotta, del dottor

Francesco Ferrera (funzionario della Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa) e di tantissimi visitatori, la mostra è stata allestita nel suggestivo scenario della Torre Cabrera, simbolo di Pozzallo. La mostra è stata l’occasione per rendere fruibile la struttura quattrocentesca anche nelle ore serali. Sono stati circa cinque mila i visitatori che hanno potuto ammirare le dieci tele p o s i z i o n a te n e i d u e p i a n i superiori della Torre. « L a l o ca t i o n d el l a To r re è evocativa di memorie e della patina del tempo - ha spiegato la professoressa Grazia Dormiente. L’affresco su tavola ed intonaco proposta dall’artista si incorpora bene in questo Palazzo che domina le due spiagge di Pozzallo. Le opere di Francesca Capitini restituiscono la memoria. La donna è motivo ricorrente negli affreschi

dell’artista e sappiamo benissimo che la donna è l’archetipo della dea madre mediterranea e quindi aver colto alcune posture ed avere inserito nelle

opere alcuni simboli come il libro, il cantico gregoriano, le note significa rivivere per chi ‘legge’ l’arte. Meno sappiamo di quell’arte meno ci comunica però una cosa è certa, essa ci

Per la tua pubblicità su 30giorninews chiama il 3397744258 o invia una mail a 30giorninews@gmail.com

emoziona e l’emozione ha a che fare anche e soprattutto con ciò che percepiamo. Nelle opere della Capitini si percepisce musica». Vedere le tele di Francesca Capitini è come vedere un’opera moderna dipinta in chiave rinascimentale. Bellissimi e molto naturali i nudi di donne che si avvicinano alla perfezione p e r l a p re c i s i o n e d e i dettagli. Difficile cogliere differenze tra una ‘Madonna con bambino’ e una ‘Donna con bambino’. Il tutto si intreccia. Il celeste ed il terreno diventano un’unica cosa. La Capitini sa cogliere certe sfumature della bellezza femminile dell'oggi, anche se non dimentica gli antichi splendori e anzi a volte si compiace di mescolare i magnifici filtri con l'estro della sua

Rapina alla Banca Intesa ‘Solo’ 600 euro il bottino

Da solo, armato di pistola, ha rapinato, lo scorso 30 luglio, poco dopo le 17, la Banca Intesa di Viale Europa a Pozzallo. I tre impiegati si sono visti presentare in sala, un uomo che ha puntato una pistola (non si sa se arma giocattolo) contro il cassiere, requisiti di accesso al bonus, possono essere reperite intimandogli di consegnare i

eluso la videosorveglianza e si è presentato allo sportello. Aveva il volto travisato da un foulard e da un cappellino, quindi irriconoscibile. Quel che è certo è che si tratta di un siciliano di media altezza e media corporatura. Per fuggire ha percorso lo stesso tragitto dell’andata. In banca non

soldi in cassa. Purtroppo, per lui, c’erano solo seicento euro che il bancario ha prelevato senza alcuna reazione, quindi il malvivente col malloppo è scappato. Il rapinatore aveva forzato una finestra nella zona retrostante l’Istituto bancario che si trova in una traversa dello stesso Viale Europa, ha

c’erano clienti in quel momento. E’ stato immediatamente dato l’allarme. Sul posto sono arrivati dopo pochi istanti i c a ra b i n i e r i d e l l a l o c a l e stazione che hanno avviato le indagini e le ricerche. Saro Cannizzaro

Bonus bebè, c’è tempo fino al 31 agosto Avranno tempo fino al 31 agosto i genitori che desiderano accedere al Bonus Bebè di 1.000 euro per la nascita di un figlio, previsto dal Dipartimento Regionale Famiglia e Politiche Sociali. Detto bonus sarà erogato attraverso i servizi Sociali del Comune di Pozzallo. Tutte le informazioni, anche relativamente ai

sul sito istituzionale www.comune.pozzallo.rg.it . Possono presentare istanza, entro il 31 agosto, i genitori dei figli nati nel primo semestre 2013. Gli ammessi al beneficio saranno 203, su base regionale, (per euro 1.000 a beneficiario) per ciascun semestre.

Tutti i numeri della stagione dell’Azzurra Basket Si è conclusa in maniera scoppiettante la stagione sportiva 2 0 1 2 - 2 0 1 3 d e l l 'A s s o c i a z i o n e Sportiva Dilettantistica AZZURRA BASKET POZZALLO. A metà giugno, infatti, i vari corsi di minibasket delle categorie scoiattoli-libellule (nati del 2004-2005-2006), aquilotti-gazzelle (2002-2003) ed esordienti maschili e femminili (2001) hanno terminato l’entusiasmante stagione cestistica. Finiti anche gli allenamenti ed i campionati del settore giovanile, under 13 femminile, under 13 maschile ed under 15 maschile. Tutte le categorie menzionate e, quindi, tutti gli atleti hanno disputato campionati federali e concentramenti interprovinciali, essendo l'Azzurra Basket affiliata sia alla F.I.P., sia alla U.I.S.P. Lega Pallacanestro. Sono stati impegnati ben quattro gli Istruttori ed Allenatori Federali F.I.P. (Ivano La Carrubba, Giovanni Paternò, Maria Zocco, Giuseppe Paternò) impegnati nella stagione odierna. Anche per la stagione scolastica 2012/2013 sono stati attivati con oltre 100 ore di attività i “PROGETTI EASYBASKET” tenuti presso l'Istituto Comprensivo “G.Rogasi” – Plesso Centrale: alle lezioni tenute dagli istruttori sono state interessate 19 classi della scuola primaria e circa 450 alunni. Sono state diverse le manifestazioni organizzate nel corso della stagione come il TROFEO STELLE… A CANESTRO ed il TROFEO PASQUA… A

giovane età, che non è mai irriverente. L’inaugurazione della mostra è stata scandita anche dalle note della formazione musicale ‘Emilio Longombardo Trio Jazz’ (Emilio Longombardo - chitarra, Saro Riso contrabbasso, Marcello Arrabito batteria) che ha gradevolmente accompagnato, a suon di jazz, gli ospiti nella visione delle opere d’arte. Il 28 luglio è stato, invece, l’‘Hathor Sax Quartett’ (Marco Caruso - sax soprano, Antonio Licitra - sax alto, Corrado La Marca - sax tenore e Giovanni La Ferla - sax baritono) a d e l i z i a re i v i s i t a t o r i c o n u n a eccellente performance che variava da celebri colonne sonore di film a pezzi di musica classica, dal ragtime ai celebri tanghi di Piazzolla e alle famose arie di Gershwin. Gli spettacoli musicali sono stati curati dall’Accademia ‘Musica e Parole’. Tonino Giardina

CANESTRO, a cui sono state invitate alcune società dei paesi limitrofi. E’ in cantiere il 4°MEMORIAL “SANTINO GIANNONE” che si sta cercando di far crescere sempre più qualitativamente. Anche quest'anno all'interno del Memorial sarà istituito il “3 PREMIO SANTINO G A L I F I ”, a m a t o i s t r u t t o r e dell’Azzurra Basket scomparso prematuramente, Premio che sarà consegnato ad un atleta del Settore Giovanile che si sia contraddistinto nella stagione in corso e che abbia cestisticamente delle qualità “futuribili”. A metà luglio si è conclusa, invece, la terza edizione del Funny Camp di specializzazione, svolto presso il complesso sportivo comunale. Nei dieci giorni del Funny Camp i ragazzi hanno potuto giocare a basket e non solo: per loro tanto sole e piscina, una formula che ha riscosso un notevole successo. Questa edizione, infatti, si è arricchita di nuovi e importanti ospiti come i coach e gli Istruttori Gianni Recupido, Emanuele Sgarlata, Svetlana Kouznetsova, Giuseppe Bocchieri, Alessandro Vicari, Ignazio Napoletano ed i giocatori Andrea Sorrentino, Dario Colosi e Francesco Cicero. Ultimo appuntamento di quest’anno è stata la Tappa nazionale del Tour 2013 della Summerbasket U.I.S.P., dove i vincitori hanno avuto accesso al Master Finale di Pesaro. Ben 16 le squadre, tra le due categorie, che sui campi si sono dati battaglia. Per la

categoria Junior hanno vinto i ragazzi della Pegaso Ragusa, nella categoria Senior si sono imposti gli atleti Ciccio Cicero, Danilo Demanio e Lucio Lonatica. Il 22 agosto si terrà la consueta manifestazione “BASKETTANDO SULLA SPIAGGIA”, giunta alla quinta edizione che si propone come spot di promozione e divulgazione dello s p o r t d e l l a Pa l l a c a n e s t ro n e l bellissimo scenario del Lungomare Pietre Nere di Pozzallo. «Vorrei ringraziare chi ha creduto fortemente al nostro progetto con lo sforzo quotidiano a portare avanti la macchina organizzativa e chi ha sostenuto tale iniziativa, permettendo il regolare svolgimento delle attività del Centro Minibasket e del Settore Giovanile» - afferma il presidente dell’Azzurra Basket, Peppe Paternò. «Questa sinergia ha permesso la crescita e lo sviluppo di tutto il movimento cestistico, ottenendo innumerevoli successi sia in campo sportivo, sia in campo sociale. Inoltre è stato importante riscontrare come la nostra attività didattica e tecnica sia diventata un centro di aggregazione e di socializzazione per bambini, ragazzi e intere famiglie» Tonino Giardina

Campionati Italiani di Danza Ottimi piazzamenti per i giovanissimi Giorgio Rizza e Irene Giuca Giorgio Rizza, 12 anni di Pozzallo, e Irene Giuca, 11 anni di Ispica, hanno partecipato, il 10 e 11 luglio, ai campionati italiani di danza a Rimini 2013. I giovanissimi ballerini hanno raggiunto la finale piazzandosi al 4° posto nelle danze latiniamericani su 55 coppie partecipanti nella categoria 12/13 b2, e al 3° posto nella combinata standard-latini 8 danze su 12 coppie per la c a te g o r i a 1 2 / 1 3 b 2 . H a n n o rappresentato la regione Sicilia in Italia nonostante siano campioni regionali 2013 nelle danze latiniamericani. La coppia è stata istruita nella scuola di ballo “La fonte del Ritmo” dalla M° Sara Caschetto e da Seby Rizza che con tanto impegno e dedizione sono riusciti a puntare e ottenere ottimi risultati. Giorgio ed Irene sono anche vice campioni della ranking

nazionale (sud) che ha permesso loro di saltare il primo turno della competizione nazionale di Rimini. Anche quest’anno la scuola di ballo “La Fonte del ritmo” ha portato in pista due piccoli ragazzi facendoli diventare due grandi campioni, che continueranno ad esserlo anche in futuro nelle categorie successive.


Agosto 2013

Scicli

news

30 giorni

I giudici della Cassazione hanno dissequestrato il Marsa Siclà La struttura turistica “Marsa Siclà residence” riapre i battenti a seguito del dissequestro dello scorso 17 luglio ordinato dalla Corte di Cassazione tramite un dispositivo con cui “si annulla l'ordinanza impugnata e il decreto di sequestro preventivo del Gip del tribunale di Catania del 17 gennaio 2013 e si dispone di restituire i beni agli aventi diritto”. Come si ricorderà, a seguito di indagini avviate inizialmente dalla Procura di Modica, la struttura fu posta sotto sequestro assieme all'attiguo villaggio turistico Baia Samuele e, successivamente, al villaggio turistico Marispica, lungo la fascia costiera di Ispica. Queste ultime due strutture restano ancora con i sigilli mentre la Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso presentato dal collegio difensivo composto dagli avvocati Giorgio Floridia, Andrea Palazzolo e Enzo Galazzo, ha disposto la riapertura di Marsa Siclà. Il sequestro ha riguardato anche le villette di proprietà privata senza che ai proprietari sia mai stato notificato alcunché. Durante i vari mesi di stop forzato, anche a seguito della diffusione di alcune notizie, si è ingenerato nell'opinione pubblica il binomio villaggi turistici e inquinamento del mare. Ma nessuna accusa di questa n a t u ra è s t a t a ava n z a t a d a l l a magistratura. E del resto, proprio in questi giorni, l'Asp ha confermato che il mare ibleo non è inquinato. Secondo un calcolo ancora provvisorio, Marsa Siclà ha finora subito un danno di circa due milioni di euro dovuto alla

cancellazione delle prenotazioni e alla risoluzione dei contratti con alcuni tour operator che si occupano dell'arrivo in Sicilia di turisti stranieri. Ma l'entità dei danni va estesa anche all'indotto con aziende che lavorano da anni con Marsa Siclà e che avevano fatto dei propri investimenti, costrette a ridimensionarsi e a non assumere gli stagionali, così come, potendo contare su percentuali di prenotazioni decisamente basse, Marsa Siclà ha potuto confermare il contratto di lavoro solo per il 50% dei lavoratori stagionali.

In questi giorni si è operato per risistemare al meglio la struttura che riparte dopo mesi di fermo e dopo gravi danni subiti durante il sequestro, come il pesante furto di centinaia di metri di cavi elettrici e l'incendio dello chalet a mare. Probabilmente alla società di gestione sarebbe convenuto economicamente restare chiusi per questa stagione estiva, ma si è voluto a tutti i costi riaprire per dare un segnale al territorio e per offrire comunque una proposta turistica anche alla luce dell'apertura dell'aeroporto di Comiso.

Si è recuperata in buonissima parte la stagione teatrale presso l'anfiteatro Xenia, con la direzione artistica dell'attore Carlo Cartier. Con la collaborazione dell'associazione Vento, tornerà infatti la terza nuova edizione della rassegna “La giara e il gelsomino” grazie alla disponibilità di compagnie ed attori che hanno deciso di abbassare i propri cachet comprendendo le attuali difficoltà. Si ricomincia il prossimo 9 agosto con “La stranissima coppia” con Milena Miconi e Diego Ruiz. Come è stato ribadito in conferenza stampa da Carlo Cartier, che ha parlato in rappresentanza della società di gestione, dall'avvocato Enzo Galazzo e dal perito Andrea Giannone che ha fornito tutti i particolari tecnici, fin da subito la struttura si è messa a disposizione degli organismi inquirenti. Smentite dunque le voci secondo le quali da parte di Marsa Siclà c'erano delle resistenze. Non è stato così, anzi si è vista di buon occhio un'indagine che si occupasse di presunti inquinamenti in mare, proprio perché il mare è per questo territorio e per i turisti una risorsa. Di certo non ci si immaginava un sequestro andato per le lunghe e con prolungamenti delle indagini. L'avvocato Galazzo ha inoltre spiegato che si sta valutando di avanzare una richiesta di risarcimento danni nei confronti di chi ha eventualmente indotto la magistratura a considerazioni errate. Per i legali si potrebbe appalesare un caso di “malagiustizia”.

Il giudice ammette il piccolo sciclitano Lorenzo Tasca al trattamento con le cellule staminali Decisione a favore del piccolo Lorenzo Tasca, sciclitano, due anni, affetto da Sma1, quella emessa dal giudice civile de Tribunale di Modica, Vincenza Rada Scifo, che già all’inizio di luglio si era espressa positivamente sulla richiesta dei genitori del bambino, Concetta e Francesco Tasca, circa le cure staminali presso gli Spedali Civili di Brescia per il piccolo. Il magistrato modicano ha riconfermato, in sostanza, la sua posizione con l’ordinanza che ammette il minore alle cure compassionevoli, anche se Lorenzo non potrà avere la sua prima prima infusione di cellule staminali mesenchimali, donate dal padre, prima del 2014, per via dei lunghi tempi delle liste d’attesa presso la struttura ospedaliera

bresciana, unico presidio sanitario, allo stato, autorizzato all’infusione. La famiglia è seguita dagli avvocati Tiziana Boscarino e Grazia Cavallo del Foro di Modica, che hanno affiancato i due coniugi sin dall’inizio della loro “battaglia”. Nelle scorse settimane, stessa decisione era stata adottata dal giudice Rada Scifo per il ventitreenne modicano Mauro Terranova, affetto da Atassia Spinocerebellare e al quale gli Spedali di Brescia hanno dato un anno e mezzo di tempo per il carotaggio per poi potere procedere all’infusione. Frattanto si è svolto poche settimane fa un incontro a Palermo tra una delegazione formata, tra gli altri, dall’onorevole Orazio Ragusa e dall’assessore ai

Servizi sociali del Comune di Modica Rita Floridia, alla presenza, pure, delle famiglie di alcuni giovani malati. Tra questi quelli della piccola Rita Lorefice, 19 mesi appena, nei confronti della quale si era favorevolmente espresso il giudice Mariangela Bellingieri sull’istanza dell’avvocato Luigi Carpenzano, e già sottoposta alle infusioni di cellule staminali donate dal papà. Sono otto i centri individuati in Sicilia in cui potere potenzialmente effettuare la cura, qualora la Regione decida di fare valere le prerogative dello Statuto speciale e autorizzarlo. Tra q u e s t i s i p a rl e re b b e i n particolare dell’Ospedale Ferrarotto di Catania. Saro Cannizzaro

Politica e sociale davvero insieme? A Scicli un gruppo di giovani ci prova Giovani impegnati per il sociale a Scicli, un week-end caratterizzato dal mettere insieme politica e sociale in un connubio perfetto, un modo nuovo di concepire l’impegno che la politica dovrebbe dimostrare sempre, sensibilmente e concretamente servendo il sociale, con attività ed idee messe al servizio della cittadinanza. E’ questa l’ideologia che intende portare avanti Rivoluziona Scicli, dimostrando che può esistere un modo intelligente di agire oltre ad aiutare, promuovendo azioni che m i gli o ra n o e ffe t t iva m e n te i l contesto sociale culturale ed economico, concentrarsi a raccogliere energie sufficienti, da impegnare in strutture che possano veramente far progredire, mirare ad un’azione concreta che deve essere organizzata e centralizzata per

aiutare veramente i più deboli e chi soffre contrastando la povertà ed il degrado in modo decisivo, Fare il politico è il ruolo di chi ama far funzionare le cose nella società in cui vive una sinergia di concetti che chi opera nel terzo settore conosce bene, ecco da cosa nasce la stretta collaborazione tra i giovani volontari del Movimento politico Rivoluziona Scicli e dall’altro enti del terzo settore come il Raggruppamento non Profit “IL FARO ONLUS”, la Cooperativa Sociale San Matteo di Scicli e l’associazione Charlie Chaplin di Pozzallo, la concezione di un nuovo modo d’intendere l’impegno politico –sociale, si sono messe in campo forze ed energie comuni, per mettere su un simpatico spettacolo di colori e suoni, che hanno illuminato per due intere serate il

volto di tantissimi bambini che si sono divertiti a saltellare e giocare tra animazione scivoli gonfiabili e palloncini, la partecipazione delle famiglie che hanno mostrato apprezzamento per la lodevole iniziativa, difatti Scicli che per nulla appare spopolata per le vacanze estive, ha raccolto una presenza imponente proprio nella zona di piazza Italia già teatro di un simpatico intrattenimento ideato dai gestori degli esercizi commerciali che allietano le serate attraverso karaoke e balli, un modo per staccare dai pensieri quotidiani e dalle difficoltà della crisi, l’input per cercare di organizzare eventi sempre più mirati alle esigenze della cittadinanza, iniziative che possono considerarsi il pretesto per affrontare prossimamente temi ben più seri.

7

Le sale di acconciatura e di estetica potranno rimanere aperte d’estate anche la domenica e il lunedì La Cna territoriale di Scicli ha chiesto e ottenuto dall'Amministrazione comunale di Scicli, con apposita ordinanza, la possibilità, per gli esercenti l'attività di acconciatura e di estetica, di derogare a quanto previsto dal regolamento che disciplina gli orari di apertura e chiusura delle sale di acconciatura e di estetica. In particolare, sul territorio comunale, sino al 30 settembre 2013, le sale potranno esercitare la propria attività anche nei giorni di domenica e lunedì. Ciò anche per favorire la potenziale clientela rappresentata dai numerosi turisti che visitano la città di Scicli. «Si trattava – afferma il presidente Trovato – di una esigenza particolarmente sentita da tutti gli operatori del settore. Per questo motivo avevamo inoltrato specifica istanza alla Giunta municipale.

Ringraziamo il sindaco Franco Susino e i componenti dell'esecutivo per avere accolto la nostra richiesta, anche per cercare di dare un minimo respiro alla

Guglielmo Trovato

categoria in un periodo oggettivamente molto complesso e dilaniato da una crisi economica senza precedenti».

Il film "Italo" al Giffoni Film Fest, il più importante festival di cinema per ragazzi Dopo essere stato caso studio del convegno istituzionale nel primo giorno del Taormina Film Festival, lunedì prossimo 22 luglio, prima uscita ufficiale per il film “Italo” che sarà ospite del “Giffoni Film Fest”, festival numero uno al mondo di cinema per ragazzi. A presentarlo sarà l’attore Marco Bocci, protagonista del film dedicato all’incredibile storia del cane Italo. Una storia corale, allegra, commovente, grottesca e tutta siciliana, che nei prossimi mesi arriverà sul grande schermo con la regia di Alessia Scarso e la produzione di Roberta Trovato di Arà. La storia dedicata al canem a s c o t te d i S c i c l i s a rà raccontata da Marco Bocci ad un pubblico di 800 ragazzi della giuria speciale del Giffoni attraverso una clip, in assoluta anteprima, estratta dal backstage. Com’è ormai noto, il film racconta la storia di un cane randagio realmente esistito, scomparso nel 2011. Partecipava alle sante messe, ai funerali, ai matrimoni e accompagnava i turisti nelle visite alla scoperta della città barocca. Non apparteneva a nessuno, era il cane di tutti, della città. Italo aveva scelto la barocca via Mormino Penna, nel cuore di Scicli, come sua dimora e proprio nei

luoghi reali si sono concluse di recente le riprese del film adesso in fase di postproduzione. Domenica scorsa il Tg5 e la rubrica “L’Arca di Noe” in onda su Canale 5 hanno raccontato alcuni degli episodi della storia del cane che sul grande schermo non mancherà di emozionare un pubblico trasversale. Tra i protagonisti anche Barbara Tabita ed Elena Radonicich. Al “Giffoni Film

Fest” sarà inoltre ufficializzata l’iniziativa benefica che, oltre la produzione del film, coinvolgerà Petra Toys, nota azienda produttrice di giocattoli, e l’Enpa, l’ente nazionale protezione animali. I dettagli saranno illustrati in conferenza stampa da Marco Bocci. Aggiornamenti sulla pagina facebook all’indirizzo www.facebook.com/italoilfilm.

Inaugurata la mostra “Barbieri di Sicilia” Quaranta foto che ritraggono un mondo cristallizzato, fatto di dopobarba e brillantina. Quaranta foto più una. Quella con cui il fotoreporter del Corriere della Sera A r m a n d o Ro to l e t t i h a vo l u to omaggiare Scicli. E’ stata inaugurata a palazzo Spadaro la mostra fotografica di Armando Rotoletti “Barbieri di Sicilia”, visitabile fino al 15 settembre, dalle 9 del mattino alle 24, tutti i giorni, a ingresso gratuito. Per la prima volta quaranta capolavori rigorosamente in bianco e nero in mostra, in un contesto di assoluto prestigio, lungo un percorso intrigante, dove l’occhio del fotografo indaga un universo maschile arcaico, fatto di valori assoluti e talvolta contraddittori, dove l’immagine di Giovanni XXIII si giustappone a un calendario osè,

senza che ciò desti scandalo. Piuttosto un sorriso sornione. La quarantunesima foto ritrae invece, stavolta a colori, un barbiere sciclitano di oggi, affiancato nel lavoro dalla moglie, in un contesto di contemporanea modernità. La mostra

ha aperto Basole di Luce Festival edizione 2013 ed è patrocinata dall’assessorato alla cultura, retto da Vincenzo Iurato.


Agosto 2013

Processo “Matrimoni facili”. Il Comune La tragica scomparsa di Giorgio Scollo Abeti di Modica si costituisce parte civile Il Comune di Modica ha deciso di costituirsi parte civile contro le 32 persone inviate a giudizio lo scorso 5 luglio dal Gup, Maria Rabini. L’ente civico ha dato incarico per la costituzione all’avvocato Carla Galfo del locale Foro, al fine di tutelare la propria immagine e quella dei propri funzionari, in particolare coloro che, nella funzione di ufficiali di governo, avevano celebrato molti matrimoni tra quelli oggetto dell’indagine che vede le persone coinvolte accusate di favoreggiamento illegale dell’immigrazione clandestina e falsità ideologica nell’ambito d e l l ’ i n d a g i n e “A g e n z i a M a t r i m o n i a l e ”, c o n c l u s a n e l novembre del 2011. Il processo davanti aj giudici del dibattimento e’ fissato per il prossimo 10 ottobre. Gli indagati sono di Modica, Scicli, Pozzallo, Giarratana, Ragusa e Caltanissetta, e sedici marocchini. Si

tratta di Emanuele Calabrese, Vincenzo Cannata, Noè Carbonaro, Angela Cavalieri, Raffaele Coria, Gianni Rubera Coria, Letizia Covato, Giovanni Fidone, Giovanni Guardiano, Sebastiano Lagona, Francesco Leone, Vincenzo Pisani, Salvo Pitino, Giorgio Pino, Sebastiano Di Martino, Vincenzo Pino, Michele Roccasalva, Enza Roccasalva, Orazio Scilla, Giovanni Scollo, Nadia Bardaouz, Nadia Bazouhi, Kenza, Bazouhi, Laila Benbarkache, Asmaa Benkirane, Rajaa Benrahhal, Mohamed Chabbi, Yacine El Berrak, Solaiman El Manyawy, Wian Hizam, Amal Hmimas, Redouane Kamil, Houda Labchag, Majdouline Razine, difesi dagli avvocati Salvatore Poidomani, Carmelo Ruta, Piero Sabellini, Angela Giunta, Elvira Argento, Nino Savarino, Guido Bruno, Giovanni Di Pasquale, Carmelo Scarso, Antonio

Giannone, Filippo Lo Faro, Guglielmo Manenti, Carmelo Floridia e Francesco Giardina. L’organizzazione, gestita a Modica e nel circondario da extracomunitario, aveva il compito di trovare un marito o una moglie in loco, nella maggior parte dei casi una persona indigente, a magrebini in scadenza di permesso di soggiorno da far convolare a nozze, in maniera tale da ottenere il rinnovo automatico del titolo di soggiorno e bypassare le ordinarie procedure ministeriali che riservano esigue quote d’ingresso in Italia ai cittadini originari del Marocco. Dopo qualche anno sarebbe poi partita la richiesta di cittadinanza italiana. Per il marocchino Abdelkader Qantar, 32 anni, difeso dagli avvocati Giorgio Terranova e Gabriella Olivieri, l’unico tuttora detenuto, la posizione era stata stralciata in precedenza. Saro Cannizzaro

I genitori del ragazzino caduto in un lucernario scrivono una lettera di ringraziamento «Scriviamo queste parole in un momento particolare. Desideriamo ringraziarvi per tutto quello che avete fatto per noi e soprattutto per Stefano, sia con le preghiere che economicamente. Non è facile trovare le parole giuste per esprimere la nostra gratitudine a tutti coloro che sono stati partecipi di quanto è accaduto alla nostra famiglia e a chi è riuscito a immedesimarsi in una situazione del genere, così drammatica». Sono parole dei genitori del piccolo Stefano B., il tredicenne modicano che lotta contro la morte un centro chirurgico specializzato di Rimini a causa di una caduta i primi giorni dello scorso mese di marzo da un lucernario dell’immobile scolastico

in costruzione di Via Emanuele Sulsenti a Modica mentre giocava con altri due coetanei, e per il quale in città si è aperta una gara di solidarietà con l’amministrazione comunale che lo scorso 25 giugno ha aperto un apposito conto bancario. «Noi preghiamo anche per voi – dicono in una lettera i genitori – affinché Dio vi aiuti per ogni cosa, la famiglia, il lavoro, ma soprattutto la salute. Vi sentiamo molto vicini e vi esortiamo a continuare a pregare per noi, abbiamo bisogno di andare avanti. Vi auguriamo una vita serena e vogliamo dire a tutti voi genitori: godetevi i vostri figli minuto per minuto. Abbracciateli da parte nostra infinitamente». A fine marzo si era reso necessario l’intervento

chirurgico per la ricomposizione della frattura del bacino. Gli ortopetici avevano ritenuto utile intervenire per evitare che la frattura stessa si calcificasse. Prima ancora era stato operato due volte per l’asportazione di un ossicino della teca cranica che stava peggiorando la situazione (effettuato senza certezza di salvargli la vita) e per la riduzione di un ematoma alla testa. L’area dove si è verificato il sinistro è sottoposta a sequestro. Erano tre ragazzini quel giorno ad essere entrati all’interno dell’area recintata per curiosare. Sarebbero saliti fino al tetto dell’immobile in costruzione, poi Stefano sarebbe sprofondato dal lucernario facendo un volo di circa otto metri.

Giorgio Pace lascia l’incarico di Sovrintendente della Fondazione Teatro Garibaldi Lo scorso 27 luglio Giorgio Pace, Sovrintendente della Fondazione Teatro Garibaldi, ha comunicato al sindaco di Modica Ignazio Abbate le proprie dimissioni dal succitato incarico conferitogli dal precedente sindaco Buscema all'atto della formazione del consiglio di amministrazione, nel gennaio 2010, in continuità con il lavoro di consulenza svolto per il Comune di Modica sin dal 2008. «Già all'indomani dell'esito delle elezioni amministrative che hanno consegnato alla città di Modica la sua nuova Amministrazione, ho inviato al sindaco Ignazio Abbate una formale missiva con cui rimettevo nelle sue mani il mio mandato, che formalmente sarebbe scaduto nel 2014» - ha affermato Pace nel comunicato s t a m p a i n c u i a n n u n c i ava l e dimissioni. «Contestualmente ho inviato al nuovo sindaco e nuovo Presidente della Fondazione una relazione sulla nostra attività dal 2009 al 2013 e il bilancio consuntivo 2012, per la cui approvazione avevamo atteso il suo insediamento. Prendendo atto che da parte dell'Amministrazione comunale non c'è alcuna volontà di accogliere la nostra disponibilità alla collaborazione in questa fase di transizione, oltre a formalizzare la mia decisione di lasciare ogni incarico, declino altresì ogni responsabilità sui provvedimenti che, a partire dall'insediamento del nuovo Presidente della Fondazione, dovessero eventualmente essere stati assunti a mia insaputa». Il Sindaco Abbate, dal canto suo, dopo

le dichiarazioni di Pace lo ‘accusa’ di essere un ‘teatrante’ per le sue affermazioni non corrispondenti con la realtà. La contro replica di Pace non si è fatta attendere. «Non sono abituato a rispondere a chi mi insulta e non lo farò nemmeno stavolta, sebbene sarebbe sin troppo facile replicare al sindaco di Modica, che mi dà del teatrante facendogli notare come il suo comportamento nella vicenda della Fondazione Teatro Garibaldi non sia altro che un comportamento da

politicante. Mi piace invece replicare, riportando il sindaco alla verità di fatti che lo smentiscono clamorosamente nel momento in cui dice – come ha detto alla stampa – di “aver avuto altre priorità” rispetto a quella di occuparsi della Fondazione. E la verità è contenuta tutta nella Delibera di Giunta con cui l’Amministrazione ha stabilito di “affidare alla Fondazione Teatro Garibaldi la gestione delle manifestazioni oggetto della programmazione estiva, sia per quanto riguarda la realizzazione degli

spettacoli e delle manifestazioni, sia per quanto riguarda la logistica relativa all’organizzazione degli eventi” e che “alla Fondazione verranno destinate risorse finanziarie nella misura di 26.500 euro da erogare previa presentazione di regolare rendiconto”. Nella stessa delibera è indicato in premessa che “il programma è stato predisposto in collaborazione con il personale della Fondazione Teatro Garibaldi”. Della Fondazione Teatro Garibaldi, dunque, il sindaco si è occupato eccome, eludendo scientemente ogni contatto con chi aveva la responsabilità statutaria di gestirla, il CdA, il Vicepresidente, il Sovrintendente, il Direttore Artistico e non altri. Ed è da queste determinazioni – assunte unilateralmente, in palese v i o l a z i o n e d el l o Sta t u to d el l a Fondazione Teatro Garibaldi e nell’assoluta mancanza di concertazione con i suoi organismi, pienamente operativi all’atto della votazione della delibera – che deriva la scelta delle mie dimissioni. È peraltro di tutta evidenza come tale delibera sia un’utile scorciatoia per aggirare i vincoli normativi a cui si deve attenere l’ente pubblico nell’affidamento dei servizi relativi allo svolgimento dell’estate modicana. Vincoli a cui non è necessario, invece, che si attenga l’ente privato. La delibera svuota di fatto la Fondazione delle sue finalità, ne riduce l’autonomia faticosamente conquistata e riporta il teatro ad essere una dependance personale del sindaco».

Si sono celebrati lo scorso 23 luglio a Rosolini i funerali del bancario modicano Giorgio Scollo Abeti, 39 anni, deceduto il 21 luglio mentre lavorava nei campi di famiglia, in Contrada Gisira Pagani, ai confini tra i territori di Modica, Noto e Rosolini. La vittima era dipendente della Banca Intesa San Paolo, all’incrocio tra Via Nazionale e Via Caitina, e viene descritta come un impiegato sempre disponibile e pronto a risolvere ogni problema dei clienti. Scollo Abeti stava lavorando, come faceva sempre nei giorni liberi, alla guida di un cingolato che trainava un rullo per pulire le zone sottostanti gli alberi di carrubo. Con lui c’era il padre, pensionato, con il quale sussisteva un rapporto che andava al di là delle due rituali figure (il rapporto viene descritto dagli amici come due fratelli, due amici intimissimi). Ed è stato proprio il genitore a lanciare l’allarme quando il figlio e’ sbalzato all’indietro dal trattore ed ha battuto

la testa contro il telaio del rullo. L’ u o m o s i è r e s o c o n t o immediatamente della tragedia ed ha preso a correre, gridando, attraverso il sentiero che consente di raggiungere la casa. La moglie è corsa fino a raggiungere il figlio e si è accasciata, addolorata, sul corpo privo di vita che presentava un’ampia ferita alla testa e la frattura del cranio. Il padre della vittima è riuscito a lanciare l’allarme e dopo pochi minuti sono arrivati amici e conoscenti e poi anche la polizia. Per raggiungere il posto e prelevare il cadavere è stato necessario utilizzare un fuoristrada a bordo del quale sono saliti, oltre al conducente (un ispettore della polizia locale), il titolare dell’agenzia di pompe funebri e gli agenti del commissariato, che hanno potuto solo constatare il decesso già annunciato dal padre. Giorgio Abeti Scollo, mentre passava sotto uno degli alberi, è rimasto imbrigliato tra i rami che gli hanno letteralmente bloccato le braccia per cui non ha potuto attivare la frizione e il freno che in questi mezzi sono manuali. Mentre il veicolo ha proseguito regolarmente la sua marcia, il poveretto è stato sbalzato via dal sedile facendo un volo all’indietro cadendo violentemente al suolo e sbattendo la testa, inesorabilmente, contro il telaio del rullo. La morte è avvenuta sul colpo. Saro Cannizzaro

Costituita la società di raccolta rifiuti. Modica è nel cda Il Comune di Modica è una dei cinque componenti del consiglio di amministrazione della SRR (società di raccolta rifiuti) che si è costituita ieri pomeriggio a Ragusa. Gli altri componenti sono i rappresentanti dei comuni di Ragusa, Vittoria, Scicli e una rappresentanza della comunità montana. Presidente è stato eletto Filippo Cavallo, vice sindaco di Vittoria e suo vice, il sindaco di Scicli, Franco Susino. La SRR sostituisce gli Ato ambiente

con compiti relativi al conferimento in discarica e la dismissione dei rifiuti. «C’è una legittima aspettativa sugli obiettivi che la SRR deve concretizzare attraverso una gestione che dovrà affrontare problemi rilevanti e annosi come quello del conferimento. Mi farò parte attiva per porre in essere il Consorzio tra i comuni del nostro comprensorio per poter meglio gestire i compiti e le finalità che la legge ha riservato alla SRR».

Passeggiate Barocche, itinerari d'arte e cultura tra Modica e Scicli Ritornano dall'11 al 18 agosto le Passeggiate Barocche, consueto appuntamento estivo alla scoperta della storia di luoghi suggestivi, dei tesori d'arte e della cultura del territorio ibleo, a spasso tra vicoli m e d i e va l i e a n t i c h i q u a r t i e r i Patrimonio dell'Unesco, in compagnia dello storico Giuseppe Barone e dello storico dell'arte Paolo Nifosì. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Grimaldi con il sostegno della Fondazione Confeserfidi e il patrocinio dei Comuni di Modica e di Scicli e dell'Archivio degli Iblei, prevede complessivamente quattro appuntamenti tra Modica e Scicli. Il primo, domenica 11 agosto alle ore 19.00, sarà a Modica (partenza da Piazza Matteotti) con la visita del Quartiere medievale di Cartellone, il Portale De Leva, la Chiesa del SS. Salvatore e la Chiesa dei Minori riformati di Sant'Anna. Il secondo appuntamento, mercoledì 14 agosto alle ore 18.00, farà tappa a Scicli (partenza da Piazza Municipio) con un tour del complesso cinquecentesco di Santa Maria della Croce, sulla cima dell'omonimo colle. Il terzo, venerdì 16 agosto alle ore 18.00 sarà di nuovo a Modica

(partenza da Piazza Matteotti) con la visita alla Chiesa e al Convento del Carmine. Infine, domenica 18 agosto alle ore 18.00 a Scicli (partenza da Piazza Municipio), la Passeggiata Barocca si snoderà lungo l'itinerario monumentale di Via Mormino Penna, Palazzo Municipio, la Chiesa di San Giovanni, la Chiesa di San Michele, il Palazzo Spadaro, la Chiesa di Santa Teresa. Giuseppe Barone e Paolo Nifosì considerati tra i massimi esperti rispettivamente della storia e dell'arte del territorio - condurranno il pubblico alla scoperta di itinerari inediti, siti chiusi d'ordinario alle visite, nuovi ritrovamenti architettonici e “perle” nascoste nel cuore delle città barocche, regalando serate imperdibili per turisti e amanti dell'arte, della storia e della cultura. Nel corso delle Passeggiate, inoltre, saranno illustrati i siti e i monumenti indicati per il concorso fotografico internazionale “Wiki Loves Monuments Italia”, promosso da Wikimedia Italia per valorizzare il patrimonio culturale italiano su Wikipedia.


Agosto 2013

Ispica 9

news

30 giorni

In arrivo i commissari risana Ente Designati i tre commissari costituenti l’Organo straordinario di liquidazione che dovrà risanare le finanze del Comune di Ispica a seguito della dichiarazione di dissesto da parte della Corte dei conti. Si tratta di tre funzionari dello stato, tutti esperti di questioni finanziarie. Sono Guglielmo Trovato,

Dirigente di seconda fascia in servizio alla Prefettura di Ragusa, Salvatore Mallemi, Dirigente di seconda fascia in servizio alla Prefettura di Palermo e Rosaria Franchina, Funzionario negli uffici periferici del Ministero dell’Economia e delle Finanze. In base alle informazioni avute dalla

s e n a t r i c e Ve n e r i n a P a d u a , dall’insediamento dei commissari, il Comune di Ispica avrà tre mesi di tempo per presentare il bilancio riequilibrato da sottoporre all’approvazione del Ministero degli Interni.

Operatori ecologici investiti da un collega Investiti da un collega con la motoape di servizi. Per cinque operatori ecologici di Ispica, alle dipendenze dell’impresa Dusty di Catania, società che gestisce il servizio dei rifiuti nella cittadina, è s t a to n e c e s s a r i o i l r i c ove ro all’Ospedale Maggiore di Modica avendo riportato vari traumi e contusioni. Le vittime stavano parlando con i carabinieri per spiegare i termini del loro diniego a tornare al lavoro dopo la protesta dei giorni precedenti. In occasione della festa patronale della Madonna del Carmelo, i circa venticinque netturbini si erano astenuti per protestare sul mancato pagamento di due mensilità. Avevano ripreso l’attività il successivo mercoledì mattina mentre i cinque giovani coinvolti nel sinistro avevano deciso di proseguire la protesta. Un loro collega, secondo quanto racconta il segretario provinciale della Fp CGIL, Giovanni Lattuca, li ha investiti con lo specchietto del mezzo da lavoro. Una vicenda assurda che viene condannata proprio da Lattuca, che non giustifica il gesto del netturbino che poteva sfociare in tragedia ma torna

ad accusare l’amministrazione comunale perchè non provvede a saldare le fatture maturate della Dusty la quale, di conseguenza, non paga gli emolumenti ai propri dipendenti. «Abbiamo appreso- dice il sindacalista – che la Dusty ha mandato al lavoro l’operaio che si è reso protagonista del grave fatto a delinquere e sospeso, invece, i cinque tirocinanti che avevano aderito allo sciopero spontaneo per i quali chiediamo il rapido reintegro». Il 22 luglio due lavoratori della Dusty, due dipendenti del Comune di Ispica e la deputata del Movimento 5 Stelle Marialucia Lorefice, sono stati ricevuti dal Prefetto di Ragusa, Annunziato Vardè, per discutere della problematica relativa al mancato pagamento degli stipendi da parte dell’Amministrazione comunale Ispicese. La parlamentare ha espresso tutta la sua preoccupazione per l’incapacità degli amministratori comunali di dare risposte concrete a centinaia di famiglie, che oramai si trovano in situazioni di estrema difficoltà economica a causa del mancato pagamento dei salari, dovuti da

diversi mesi. I dipendenti comunali e gli operatori ecologici hanno ribadito anche al Prefetto come da mesi essi non ricevano gli emolumenti cui hanno diritto e come la stessa amministrazione comunale non sia riuscita a mantenere le promesse fatte in precedenza. La situazione ha ulteriori ripercussioni su un’economia, quella locale, già in gravissima crisi. Il Prefetto ha dato prova di profondo interesse per la vicenda: ha dimostrato di averla seguita ed ha d i c h i a ra to c h e c o n t i n u e rà a monitorare il caso in prima persona. L’Autorità provinciale ha programmato una ricognizione per conoscere l’effettiva situazione finanziaria del Comune di Ispica ed ha informato i presenti che p ro c e d e rà c o n i l c o n t a t t a re formalmente il primo cittadino per avere spiegazioni sui ritardi e sulla mancanza di liquidità. L’impegno è rivolto anche verso un sollecito per l’attivazione delle procedure per l’insediamento della commissione di liquidazione. Saro Cannizzaro

Inaugurata dal Sindaco Piero Rustico la mostra fotografica “I gesti della Mente” È un cercare di rappresentare con l'arte della fotografia “I gesti della mente” ciò che hanno realizzato Mary Micieli e Giuseppe Di Martino con la mostra allestita nei locali dello spazio urbano “Il Mercato” e inaugurata il 2 agosto dal sindaco Piero Rustico. Una mostra particolare per quello che vuole comunicare al pubblico che osserverà quegli scatti fotografici. È un percorso elaborato attraverso due diversi generi che i due autori hanno spiegato al Sindaco e a tutti i presenti mentre percorrevano con sguardo attento il lavoro realizzato. «I miei scatti – ha dichiarato la g i ova n e M a r y M i c i e l i - s o n o espressione di un tipo di fotografia concettuale ovvero di foto ideate affinché i concetti e le idee espresse attraverso l'immagine siano più i m p o r ta n t i d el r i s u l ta to estetico dell'opera. Attraverso il simbolismo tali foto presentano un'idea che lo spettatore può interpretare in va r i m o d i . Av re i p o t u to utilizzare le mie conoscenze tecniche ed esporre fotografie di bei paesaggi, di volti, di fiori, ma non sarei stata me stessa. Ho bisogno di comunicare la mia visione di ciò che mi circonda, non il mondo così come viene mostrato in modalità 'standard'. L'obiettivo fotografico sostituisce i miei occhi e mi permette di dar vita alla mia immaginazione, non a caso ho intitolato questa raccolta fotografica “I GESTI DELLA MENTE”». Il giovane Giuseppe Di Martino ha da parte sua spiegato che «gli scatti fotografici seguono il genere che più prediligo, quello artistico, con il quale amo sempre sperimentarmi. Quella che ho voluto rappresentare è la realtà vista ad occhi aperti e ad occhi chiusi. Le immagini reali e astratte che insieme

formano la realtà parallela che è capace di elaborare una mente umana. Ogni mente ha un suo percorso, una sua rivisitazione della realtà, da quella che si rappresenta u n a m e n te ch e n o i p o s s i a m o considerare 'normale' a quella di una mente 'schizzofrenica'. La nostra sfera emotiva coglie gli aspetti di ciò che ci circonda che poi la mente, con 'i suoi gesti' rielabora traducendole in 'immagini' proprie della realtà». Non casuale il modo attento e ricercato con cui le fotografie sono state collocate in quanto anche il modo stesso di esporle vuole comunicare cosa può rappresentare la fotografia per la mente umana.

Ecco, quindi, delle catene che collegano tra loro le fotografie che rimangono comunque libere di muoversi trasportate come lo può essere la mente umana “tenuta da un filo”, o le graffette che legano tra loro gli scatti fotografici che per ognuno di noi divengono anche forma di promemoria. Il Sindaco, che per la fotografia ha sempre evidenziato grande interesse in quanto offre la possibilità di immortalare momenti importanti dell'esistenza, si è complimentato con gli artisti perché nonostante la loro giovane età mostrano passione e competenza in questa forma di espressione che

racchiude in sé tante potenzialità, in modo particolare quella di far vivere e rivivere emozioni. Egli ha inoltre colto l'occasione per consegnare a Giuseppe Di Martino, studente del liceo artistico, una sua lettera di congratulazioni per l'ulteriore premio da lui conseguito a Venezia in occasione della Biennale Leone dei Dogi 2013, lettera che invierà anche alla Direttrice del concorso che ha tributato il premio, nella quale tra l'altro si legge: “Da Primo Cittadino è un piacere e un dovere sottolineare occasioni come queste che, oltre a rappresentare un contributo creativo al mondo dell'arte, sono sicuramente un'ulteriore opportunità per portare il nome della nostra Ispica fuori dal suo territorio. Questo tuo nuovo risultato è una conferma di quanto siano importanti e formativi la passione e l'impegno che accompagnano un talento innato”. E rivolgendosi alla giovane Mary Micieli si è congratulato con lei, artista polivalente laureata in pittura con votazione 110/110 e lode presso l'Accademia di Belle Arti di Roma e vincitrice del prestigioso “Premio Righetto” 2011 ricevuto nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. Il Sindaco ha poi concluso il suo intervento affermando: «È con grande piacere che colgo l'occasione per esprimere nuovamen­ te a voi, giovani artisti in evoluzione, l'augurio dell'intera città e mio personale di continuare a percorrere e a crescere in questa 'strada' guardando sempre verso nuovi e importanti traguardi, ma l'augurio più sentito che con convinzione vi esprimo è quello di non perdere mai la capacità di emozionar vi e di emozionare chi avrà l'opportunità di ammirare il vostro lavoro».

Al via il progetto “Litorale Sicuro 2013” Con il provvedimento n. 70 del 17 luglio scorso il sindaco Piero Rustico ha concesso il patrocinio della Città di Ispica alla Associazione di Volontariato “Futura” per la realizzazione del progetto “Litorale Sicuro 2013”. Una iniziativa di protezione civile che il Sindaco ha definito nel suo provvedimento di “alto valore sociale, turistico e di promozione del territorio”. In buona sostanza, anche per la stagione estiva 2013 i Volontari dell'Associazione “Futura” di Ispica metteranno a servizio della collettività il loro tempo per rendere più completi ed integrati i servizi di sicurezza per residenti e turisti che, s e m p re p i ù n u m e ro s i , trascorrono le loro vacanze sul litorale ispicese, che anche quest'anno si fregia dell'ambito riconoscimento della Bandiera Blu concesso dalla FEE. Il progetto, realizzato in forma assolutamente gratuita e che si protrarrà fino alla fine di agosto, prevede che con l'ausilio del gommone in dotazione a l l 'A s s o c i a z i o n e i Vo l o n t a r i effettuino tre tipologie di servizi, che possono essere così sintetizzati: “pattugliamento sottocosta” per la tutela dei bagnati, spesso disturbati o messi in pericolo da acquascooter o da imbarcazioni che navigano fuori dagli appositi corridoi di lancio; “avvistamento incendi, con punto di osservazione dal mare”, giacché per la morfologia della costa ispicese e dell'entroterra collinare è possibile osservare, dal gommone stazionato al largo, gran parte del territorio ispicese ed in particolar modo eventuali fumarole nel “boschetto”

e nella grande area del “Maccone Bianco”; “supporto ai bagnini” sia degli stabilimenti balneari che delle spiagge libere. Il progetto “Litorale Sicuro 2013” ha preso ufficialmente il via lo scorso 27 luglio, presso il Porto di Pozzallo, alla presenza del sindaco di Ispica Piero Rustico, accompagnato nella circostanza dal vice sindaco Cesare Pellegrino, dall'assessore Paolo Mozzicato e dal responsabile del servizio di protezione civile comunale Salvatore Guarnieri, del dirigente del servizio regionale di protezione civile per la provincia di Ragusa Nello Lo Monaco, accompa-

gnato dal referente per il volontariato di protezione civile Gianni Zacco, del capitano di corvetta Marco Tognazzoni della locale Capitaneria di Porto, accompagnato da capo Giuseppe Licitra, e di alcuni volontari dell'Associazione “Futura” guidati dal presidente Maurilio Ruta. Il sindaco Piero Rustico, dopo aver sottolineato il ruolo importantissimo del volontariato nell'organizzazione della protezione civile nazionale, ha espresso un forte plauso ai volontari presenti per il loro impegno appassionato e gratuito anche in questa circostanza.

Passo avanti verso la realizzazione del progetto di ripascimento della fascia costiera Lo scorso 27 luglio si è ufficialmente insediata la Commissione Permanente di Monitoraggio nella sede del Comitato 'S. Maria del Focallo – Marina Marza' per discutere del grave problema dell'erosione della costa e dare un impulso all'iter burocratico del progetto di ripascimento morbido a tutela della nostra fascia costiera. In apertura di r i u n i o n e i l p re s i d e n t e d e l l a Commissione, Tiziana Scuto, ha proceduto all'integrazione della Commissione stessa e a formalizzarne, in quanto seconda riunione, la convalida. Si è avviato quindi il dibattito, aperto al contributo di numerosi cittadini interessati alla problematica. L'assessore Paolo Mozzicato ha quindi comunicato all'assemblea che è pronto il provvedimento per la polizza assicurativa e che in settimana, dopo la firma del dirigente, si procederà alla stipula dell'assicurazione in favore del RUP (Responsabile Tecnico del Progetto) consentendo così al all'architetto Guarnieri di procedere alla 'Verifica e Validazione del Progetto' necessaria per avviare la fase dell'appalto dei lavori a cura dell'UREGA di Ragusa. A questo punto l'assemblea ha chiesto di prendere visione del progetto e, su richiesta del consigliere Paolo

Monaca, di predisporne anche la pubblicazione sul sito del Comune. A tal fine il presidente Scuto si è impegnata a presentare formale richiesta al RUP, per la visione del progetto, e all'Amministrazione per l'inserimento on line. Da parte sua l'assessore Paolo Mozzicato si è offerto di chiedere al progettista, ing. Massimo Brocato, la disponibilità per illustrare, in un incontro pubblico, alla Commissione ed ai cittadini interessati, le c a ra t t e r i s t i c h e d e l p i a n o d i

Tiziana Scuto

ripascimento morbido previsto per la nostra costa. Sarà cura del presidente Tiziana Scuto aggiornare la Commissione su eventuali sviluppi fermo restando che la prossima convocazione è stata fissata per sabato 7 settembre alle 16,00 sempre presso la sede del Comitato “Santa Maria del Focallo – Marina Marza”.


10 Rubriche

news

30 giorni

Professione genitori La rubrica

1

2

3

4

5

6

7

Agosto 2013

8

È Peppa Pig-mania: il cartone più amato dai bambini (e genitori)! Il corredino invernale del neonato: cosa serve davvero? a cura di Pietro Morana, titolare di Card Giocattoli

9

a cura di Concetta Di Stefano, titolare di Bimberia

Peppa Pig è uno dei fenomeni più interessanti nel mondo dei giocattoli. Le vicende della serie ruotano attorno alla vita di Peppa, della sua famiglia e dei suoi amici. L'allegra maialina, con i suoi capricci e gli amici strampalati riesce a coinvolge grandi e piccini nelle sue divertenti avventure! Credo che ormai tutti conoscano Peppa Pig e la sua famiglia. Questo cartone animanto è diventato in breve tempo un fenomeno sociale che piace trasversalmente a tutte le generazioni. Peppa è una maialina di cinque anni che vive in una famiglia composta da Papà Pig, architetto che mangia sempre ed è un po'distratto; Mamma Pig, casalinga molto premurosa che lavora da casa con il computer e George Pig, 2 anni, fratellino minore. La storia ruota intorno alla vita di Peppa e del fratellino George, che come tutti i bambini fanno un po di capricci, litigano tra di loro e ne combinano di tutti i colori. Peppa Pig, adora saltare nelle pozzanghere di fango, fare versi buffi e combinare piccoli disastri. Però, alla fine, ne esce sempre bene e riesce a imparare cose nuove ogni volta, per poi insegnare qualcosa di utile ai suoi piccoli fan-telespettatori. Adulti e bambini sono letteralmente impazziti per questo personaggio e tutti voglio avere qualcosa di lei, infatti esistono molte linee di prodotti legati al mondo di Peppa Pig. Dai playset gioco, che riproducono gli ambienti del cartone come la casa, il parco giochi o la classe, ai giochi educativi. Dalla linea da giardino per bambini come sdraio, sedie e tende, ai peluches. Immancabili sono gli accessori per la scuola come zaini, astucci, set da pappa, grembiulini e quanto possa servire per il corredo scolastico. Insomma pensate ad un qualunque gioco o gadget e sicuramente ne esiste una versione personalizzata Peppa Pig. Trasmessa in 180 Paesi è così famosa che esiste una App, uno spettacolo teatrale, un sito internet, libri, giocattoli e addirittura un parco di divertimenti a tema. Insomma al momento Peppa Pig è un successo planetario per la gioia di genitori e bambini!

Nonostante siamo in pieno agosto, le future mamme che partoriranno nei mesi freddi devono pensare già sin da ora al corredino invernale. In questa rubrica abbiamo già parlato di come attrezzarsi per il corredino estivo. Cosa ben diversa però è preparare tutto il necessario per il bebè che nascerà nei mesi invernali. Per prima cosa preferite sempre fibre naturali come il cotone, nel caso in cui pensiate che la lana non debba mancare nel vostro corredino, scegliete degli indumenti che siano misto lana e non lana 100%. Infatti, la pelle dei bambini è delicatissima e potreste procurare al vostro piccolo fastidiose allergie. Per questo consglio a tutte le neo mamme di preferire tessuti come il caldo cotone o la ciniglia che mantengono caldo il piccolo ed evitano il rischio di arrossamenti cutanei. Ecco allora qualche suggerimento utile, fruttodell'esperienza, per aiutarvi ad avere le idee più chiare. Cosa non può mancare in un corredino invernale da neonato? - 3/6 body manica lunga in caldo cotone; - 4 completini in caldo cotone, ciniglia o misto lana. - 4 tutine in ciniglia per la notte - 3/6 paia di calzini in caldo cotone; - 2/3 paia di scarpette in caldo cotone; - 2 piumoncini possibilmente sfoderabili per cullino ospedale (lenzuolo + copertina); - 2 piumoncini con paracolpi per la culla. Ne esistono versioni interamente sfoderabili, molto pratici per i lavaggi frequenti - 2 copertina in ciniglia, misto lana o pile per avvolgere il bimbo etenerlo sempre caldo; - 3 accappatoi; 6 quadrati di spugna per il cambio pannolino; - 2 quadrati di garza per il primo bagnetto; 2 salvapipì; 6/8 bavette. Tutto chiaro? Queste sono le cose indispensabili per guardaroba invernale del vostro neonato. Se avete dubbi passate a trovarmi sarò lieta di aiutarmi.

12

10 13

16

11 14

17

20

15 18

19

21

22

23 24

25

26

27

30

31 34 36

28

29 32

33 35 37

38

Orizzontali: 1. La vincitrice di un concorso di bellezza - 10. Diminuire, restringere - 12. Istituto Tecnico - 14. Nuvole da pioggia - 15. Ravenna - 16. Simbolo chimico del Titanio e dello Zolfo - 18. L’attrice americana West - 19. Fiume della Svizzera - 20. Antico popolo germanico fondatore della città di Colonia 22. Solitari - 23. Antica regione della Grecia - 24. Il cantante Ramazzotti - 25. Ci fornisce l’energia elettrica - 26. Reparto Investigativo Scientifico - 27. Central Publisher Agency - 29. Aero Trasporti Italiani - 30. Il pronome dell’egoista - 31. Antico veliero militare turco - 33. Enna - 34. Antica moneta d’oro del Regno di Sicilia - 36. Configurato a conoide - 38. Leggendari gemelli Romani Verticali: 2. L’Erbio - 3. Un liquore forte - 4. Vale lo stesso - 5. Il secondo Re di Roma - 6. Quelle cattive crescono presto - 7. Turchia e Italia per l’Aci - 8. Teramo - 9. Oltraggio, offesa - 11. L’ex presentatrice TV Cannuli - 13. Mitri, ex campione di Boxe - 15. Un faraone egiziano - 17. Grossi recipienti per grano - 19. Luogo per toreri - 21. Precede Angeles - 22. Est-Nord-Est - 27. L’attrice americana Becker - 28. Aspre, acri - 31. Di buona salute - 32. Azienda Nazionale Autonoma Radiotelefonica - 34. Titolo nautico (abbrev.) - 35. Esclamazione d’incitamento nelle arene - 36. Como - 37. Le iniziali di Morricone

Lo Psicologo risponde a cura della dott.ssa Denebola Ammatuna e­mail: ammatuna.d@alice.it

METACOMUNICARE: UNA COMUNICAZIONE SULLA COMUNICAZIONE

LA SINDROME PREMESTRUALE (prima parte) L' alimentazione E' importante anzitutto diminuire il sale da tavola raffinato perchè essendo puro cloruro di sodio risulta un alimento squilibrato. Il sale marino integrale è meno nocivo e si può consumare in piccola quantità. Aumentare il potassio perchè regola anche l'equilibrio idrico del corpo. Lo troviamo in: riso, patata, uva, banana, arachidi, pere, datteri, cavoli, fagioli, nocciole, mandorle e polline. Aumentare la vit B6. Si trova in: verdura a foglia verde, soia, patata, tuorlo d'uovo, polline,etc. Aumentare il consumo di acqua perchè è un diuretico naturale e gli organi di eliminazione lavorano meglio se il volume di acqua in circolo è più elevato. Aumentare la vit A, in particolare per i dolori al seno a fine ciclo. La vit A si trova in: carote, aglio, cipolla, pomodori, spinaci, lenticchie, rape, ribes, lamponi, more, albicocche, limoni, arance, cereali, semi oleosi, oli vegetali. Le piante e altri rimedi naturali Come regolatori ormonali si può assumere i macerati glicerici di: lampone, ribes nero e rosa canina. Il macerato glicerico di LAMPONE regolarizza la secrezione ormonale ovarica, ristabilendo l'equilibrio endocrino della donna perchè un suo principio attivo determina il rilassamento del muscolo uterino diminuendo la forza e la frequenza delle contrazioni. Questi macerati si possono assumere in questa dose: Lampone, 50 gocce al mattino; Ribes nero, 30 gocce prima di pranzo; Rosa canina, 30 gocce prima di cena. Come drenanti del fegato e dei reni si può assumere una tisana di: gramigna, viola tricolor, tarassaco, uva ursina, curcuma, liquirizia. Come calmanti e tranquillanti si può assumere una tisana di: melissa, passiflora, tiglio, nepeta, finocchio.

I molteplici sintomi che una donna può accusare immediatamente prima delle mestruazioni, o durante l'ovulazione, detti “sindrome premestruale”, comprende i sintomi più svariati: cambiamenti repentini di umore (voglia di dolci e di dolcezze), disturbi del sonno, manifestazioni congestizie (seni tesi e sensibili ), addome gonfio, stitichezza con eventuali accessi emorroidali, ritenzione d'acqua, aumento di peso, eventuali edemi (gonfiori), coliche biliari, emicranie, nausee, vomiti, attacchi di cistite, acne, dolori lombari etc. LE CAUSE Questi disturbi dipendono tutti da una ipersensibilizzazione agli ormoni sessuali, una specie di autointossicazione. La funzione della riproduzione è controllata in entrambi i sessi dagli ormoni, che sono sostanze chimiche complesse in circolazione nel sangue. Le ovaie producono gli ormoni cosiddetti “sessuali”, cioè l'estrogeno e il progesterone. Questi ormoni hanno varie funzioni positive per il buon funzionamento dell'organismo. Purtroppo hanno altre funzioni che provocano dei disagi. Gli estrogeni provocano ritenzione di liquidi e di sali, con conseguente aumento di peso. Il progesterone, se in eccesso, fa aumentare l'appetito, favorisce l'ingrassamento, comporta stanchezza, depressione, diminuzione del desiderio sessuale e acne. Vi è, inoltre, l'intervento di un altro fattore: il fegato. E' suo compito degradare questi ormoni in sostanze più semplici che vengono espulse. Se il fegato è carente, si affatica, degrada meno ormoni e meno tossine e la donna si congestiona. Nè si può escludere che l'impiego di ormoni nell'industria alimentare abbia la sua responsabilità nel favorire queste intossicazioni. LE TERAPIE NATURALI HANNO MOLTO DA OFFRIRE NELLA CURA DELLA SINDROME PREMESTRUALE.

Partendo dall'assioma che è impossibile non comunicare (lo si fa sempre, silenzi compresi) possiamo dire che la comunicazione è stato e continua ad essere uno dei grandi temi di ricerca e studio in psicologia. Dalla Scuola di Palo Alto alla PNL, troviamo importanti concetti teorici, ma a volte anche concetti meno rigorosi, che mirano a rispondere alla domanda più importante: come si comunica in maniera efficace? La risposta potrebbe essere che bisogna tenere presenti i due livelli su cui ogni comunicazione si basa: il contenuto e la relazione. La metacomunicazione non rappresenta altro che una comunicazione sulla comunicazione che prevede entrambi i livelli (il contenuto e la relazione) e la capacità di metacomunicare in modo adeguato, rapportandosi quindi su entrambi i livelli, comporta la possibilità di una comunicazione efficace. Metacomunicare consente quindi di spostarsi dal contenuto alla relazione, dove il contenuto è ciò che si vuole dire all'altro, il messaggio esplicito con valore informativo, mentre la relazione riguarda il rapporto fra i comunicanti. Riuscire, soprattutto in un conflitto, a spostare la comunicazione dal contenuto alla relazione può significare cambiare completamente il tutto e dare altro valore o significato a ciò che fino a quel momento era stato detto. Metacomunicare non è difficile, ma semplicemente una disabitudine per molti di noi, soprattutto all'interno delle comunicazioni conflittuali che spesso diventano tali proprio perché i comunicanti, concentrandosi solo sul contenuto, tendono ad un'escalation simmetrica (“fanno a gara” a chi ferisce di più fino a sferrare il colpo finale) invece che spostarsi sulla relazione, mossa che interromperebbe la scalata al conflitto. Ad esempio, se nel corso di una comunicazione litigiosa, ad un certo punto, dopo che un comunicatore si rivolge all'altro con il tono alto e un contenuto violento, quest'altro invece di mirare ad un'offesa maggiore (livello del contenuto) dicesse: “Perché sei così arrabbiato con me e mi dici cose così offensive e violente?” sposterebbe la comunicazione dal livello del contenuto a quello della relazione (metacomunicherebbe). Ovviamente la metacomunicazione non sempre salva dal conflitto ma, riuscendo a creare una comunicazione sulla comunicazione, permette di rompere senza “violenza”. Occorre ricordare che la capacità di metacomunicare in modo adeguato non solo è la condizione alla base della comunicazione efficace, ma è anche strettamente collegata con il problema della consapevolezza di sé e degli altri. Riuscire a sapere metacomunicare è essenziale per tutti, ancor di più per un leader che, proprio per essere tale, deve necessariamente essere anche un comunicatore efficace, in grado riuscire ad uscire fuori dalle dialettiche sterili ed inutili per aprirsi un varco verso la verità, riuscendo a prestare attenzione a sé, agli altri e alla relazione con essi. Un buon leader si distingue per la sua capacità di riuscire a comunicare con gli altri in maniera elegante ma chiara, decisa e non ambigua, ipnotica e persuasiva ma non suggestiva, ricordandosi sempre dell'importanza della relazione oltre che del contenuto della sua comunicazione.

Controlla il tuo peso

R O M O L O E R E M O

38

C O N O I

R

26

A

S

31

27

E N

32

33

A T

28

M

24

P

35

C P A

S I

U B

S

I

T

T

I

20 16

L

25

19

I

R E G 2

3

R A

I

14

R

1

A A R

18

N E M B

10

S O

E R M I

22

M A E

17

13

V

P

21

15

D U R R E 4

I

5

I

29

E N E L

E L O P O N N E

23

A

N O

C A

I

E R O S

9

I

34

O

12

37

C A R L

I

30

D A L E

I

36

O

N E T T A 6

7

8

M

11


Agosto 2013

Rubriche

news

30 giorni

11

Questo spazio è dedicato a tutti coloro che desiderano porgere auguri per nascite, battesimi, prime comunioni, cresime, matrimoni, compleanni, lauree, anniversari e per qualsiasi altro lieto evento. L’inserzione della fotografia ha un costo di € 15,00. Per le vostre inserzioni telefonare al 339.7744258 o inviate una e-mail all’indirizzo: 30giorninews@gmail.com entro il 27 di ogni mese. Le foto non vengono restituite.

... Pina e Orazio che, il 26 luglio, hanno festeggiato il loro 44° anniversario di matrimonio. Le figlie Lina e Loredana, i generi Franco ed Enzo e i nipoti Marialucia, Davide, Debora e Marika vi augurano un felice anniversario!

... Franco Blandino che, il 23 agosto, spegnerà la sua cinquantottesima candelina... Buon compleanno dai tuoi amici!!!

... alla cara mamma Maria Cataudella che, il 17 agosto, compirà 93 anni. Tanti auguri da parte dei figli Ninetta, Gino, Rachele, Vincenzo e Margherita e di tutti i nipoti e pronipoti

... Lina e Giovanni Napoleone che, il 25 agosto, festeggeranno 40 anni di amore! Auguri dalla famiglia e da tutte le persone che vi vogliono bene!

Farro alla marinara dimento

300g di farro dorini 150 g di pomo zzo rlu me di g 0 25 eretti 150 g di gamb ole ½ kg di vong ½ kg di cozze 2 calamari 1 cipolla glio 1 spicchio d'a Olio d'oliva sale e pepe Prezzemolo,

L’angolo di...Vino

Punto di commercializzazione

Valentina consiglia...

Immergete le vongole in una terrina con acqua e sale grosso e fatele spurgare per 1 ora; pulite le cozze ed eliminat e il filamento nero. Fate aprire le cozze e le vongole in una padella con poco olio e una spolverizzata di prezzemolo tritato. Eliminate i molluschi che non saranno aperti e conservate il brodo di cottura filtrandolo. Tritate la cipolla e fatela soffriggere con aglio in poco olio. Pulite i calamari sfilando la cartilagi ne e la testa. Separate i tentacoli dal corpo ed eliminate il dente che troverete al centro dei tentacoli. Spellate il corpo iniziando dall'alto e tagliateli delicatamente ad anelli. Unite i calamari alla cipolla e fateli cuocere per 5 minuti. Aggiungete il merluzz o, i gamberi e aggiustate di sale e pepe. Fate cuocere per circa 5 minuti, poi aggiungete le cozze, le vongole, il pomodoro a pezzetti e lasciate insaporire per qualche minuto. Nel frattempo lessate il farro in abbondante acqua salata, scolatelo e conditelo con il liquido delle cozze e delle vongole filtrato. Aggiungete il pesce e servite spolverizzando di prezzemolo tritato.

per 4 persone

Uno, due, tre, quattro….10 agosto 2013. Come di consueto ogni anno, per la notte di San Lorenzo, gli enoappassionati sono pronti per il brindisi piú atteso dell’estate. Tutto è ben organizzato per l’evento “Calice di Stelle”, basta accendere la tv, ascoltare la radio, leggere qualche rivista...per sentire parlare di questa straordinaria notte, durante la quale il mondo del vino si associa alla notte tanto attesa da tanti sognatori, che stanno col naso all’insú in attesa di vedere una stella cadente, o una “lacrima”, per esprimere un desiderio o magari piú. Questa edizione 2013 è dedicata a Giuseppe Verdi. Infatti quest’anno

Il Vino

Pro cedimento Proce

a cura di Giuseppe Vaccaro

ricorre il bicentenario della nascita del compositore, e il Movimento Turismo del Vino invita tutti a brindare con le note delle arie liriche dedicate a Bacco, tratte dalle opere di Verdi. Fittissimo il programma degli eventi in tutta Italia, da nord a sud. A questa iniziativa collaborano anche gli esperti dell'Unione Italiana Astrofili, che illustreranno le meraviglie del cielo d'agosto. Del resto come dare torto alla grande a s t ro f i s i c a M a rgh e r i t a H a c k : “Quando si apre il sipario della notte, nel cielo nero si accendono le stelle e inizia lo spettacolo che da millenni mette in scena storie…” In Sicilia da Feudo Ramaddini

Nassa Cantina: Feudo Ramaddini Anno: 2010 Denominazione: IGP Sicilia Vitigno: 100% grillo Note: Colore giallo paglierino, al palato fresco, morbido, abbastanza strutturato. Aromatico con sentori floreali ed erbacei

30 giorni

M E N S I L E D I AT T U A L I T À , P O L I T I C A , C U LT U R A , C H I E S A E S P O RT

a cura di Valentina Sampugna

(Marzamemi - Sr) “Calici di stelle” è a tema "Vino, stelle e rock'n roll", al Porto Turistico di Licata si dà spazio all’archeologia, con degustazioni e la presentazione di un’anfora vinaria del V sec. a.C. ritrovata in zona. Alle pendici dell’Etna saranno di scena a Castiglione Di Sicilia, cocktail a bordo piscina e visita al chiaro di luna dei vigneti, dove sarà possibile visitare la cantina dalla botte in legno di castagno più grande del mondo. Questi e tanti altri eventi attendono tutti gli enoappassionati durante la notte delle lacrime di San Lorenzo, e magari chissà qualche desiderio potrebbe anche avverarsi. In fondo sognare non costa nulla.

R e g i s t r a t o Tr i b . d i M o d i c a 0 5 / 2 0 0 4

EDITORE

ASSOCIAZIONE CULTURALE “MUSICA E PAROLE” DIRETTORE RESPONSABILE

Giovanni Cannizzaro REDAZIONE

Gian Paolo De Simone FOTOGRAFIE

Tonino Giardina

Archivio 30giorni news, GianPaolo De Simone, Tonino Giardina, Carlo Coriolani

HANNO COLLABORATO Denebola Ammatuna, Rosa Caldaro, Saro Cannizzaro, Michele Giardina, Valentina Sampugna, Giuseppe Vaccaro

STAMPA GRAFICHE SANTOCONO VIA S.S. 115 KM 362 - ROSOLINI (SR) - 0931 856901

TIRATURA: 2000 copie CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 5 Agosto 2013 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI È vietata per legge la riproduzione, anche parziale, del contenuto di questo giornale


Dopo il notevole successo della mostra Ad Corpus, inaugurata il 20 luglio ed aperta fino al 3 agosto, mi sentivo in dovere di ringraziare gli oltre 5000 visitatori italiani e stranieri. Grazie a voi siamo riusciti a rendere l’evento Ad

Corpus unico e irripetibile. Un ringraziamento sentito va alla Soprintendenza ai Beni Culturali ed Architettonici di Ragusa, al Comune di Pozzallo e alle disponibilissime aziende partner che hanno contribuito sensibilmente alla buona riuscita della manifestazione. Grazie anche a tutto lo staff della Torre Cabrera che si è offerto nel far si che i visitatori della mostra potessero godere della mostra e degli interventi musicali organizzati durante l’evento artistico. Ancora grazie

Francesca Capitini Le foto sono di Massimo Assenza

ACCADEMIA MUSICALE

C.so Vittorio Veneto, 95 - Pozzallo - Tel. 333.2992426

CORSI DI Chitarra

Pianoforte Tromba

Flauto

Sassofono

Storia della musica

Batteria

Violino

Armonia

Teoria e solfeggio

I NOSTRI LABORATORI Musica d’insieme

Laboratori jazz

Musica da camera Musica corale

Esercitazioni orchestrali

Improvvisazione

Studio di Musicoterapia

Propedeutica per bambini (dai 3 ai 5 anni)

Anche quest'anno l'Accademia Musica&Parole ha concluso l'attività didattico-artistica organizzando una serie di concerti in cui gli allievi dei vari corsi hanno dato prova del proprio talento, delle abilità e dei progressi tecnici e interpretativi raggiunti e maturati durante il proprio percorso di studio sotto la guida dei docenti della scuola. Quattro le serate dedicate alla musica: due (1 e 2 luglio), presso i giardini di Villa Grimaldi, hanno visto protagonisti i piccoli e piccolissimi (allievi dai 4 ai 10 anni); la terza serata e' stata totalmente dedicata alla musica classica, protagonisti gli allievi di ogni corso, che si sono esibiti sia da solisti che in varie formazioni cameristiche.

Clarinetto

Basso elettrico

Canto lirico e moderno

Buone vacanze a tutti!

Per la serata finale è stata scelta la suggestiva cornice di Piazza Municipio, lunedì 8 luglio: protagonisti le Bands e gli allievi di canto. Il programma è stato vario e articolato, presentando un ampio ventaglio di generi (pop, musical, blues, rock): i nostri giovani artisti hanno dato prova dell'ottima conoscenza delle varie prassi esecutive, riuscendo a mettere in risalto le caratteristiche e i tratti peculiari dei diversi brani proposti. I consensi del pubblico non sono tardati ad arrivare, rendendo merito e onore ai nostri giovani allievi (ribadiamo "nostri", dato che durante gli spettacoli si sono esibiti solo allievi della nostra scuola, senza prestiti da parte di altre istituzioni!) e recando soddisfazione e orgoglio a tutti noi insegnanti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.