Settimo Febbraio 2020

Page 9

NOTIZIE IN COMUNE Febbraio 2020

Agenda Onu 2030: al via il percorso formativo Il primo incontro è fissato per le ore 18,30 del 4 marzo in Biblioteca Archimede

U

n ciclo di incontri di formazione per insegnanti, bibliotecari, giovani e cittadini sul tema della Agenda 2030 dell’Onu, un documento che ha stabilito i traguardi per un futuro sostenibile: azzerare la povertà, promuovere produzioni responsabili e combattere i cambiamenti climatici. Quali azioni concrete si possono mettere in campo? Se ne parlerà negli appuntamenti promossi con esperti di area tecnicoscientifica e umanistica organizzati dal sistema bibliotecario dell’area metropolitana torinese (SBAM) con la scuola superiore Gobetti-Marchesini-Casale-Arduino e la casa editrice Pearson, in collaborazione con la Fondazione Ecm, la Regione Piemonte, l’Associazione Italiana Biblioteche e le Città di Settimo, Chieri e Collegno in sinergia con il Salone del Libro di Torino. Gli incontri di formazione programmati sono 4, da marzo a maggio, e sono raccolti in una rassegna dal titolo “#13#11#3: agenda 2030. Sosteniamoci: biblioteche, scuole, editori e ... cittadinanza, quali azioni possibili?” Gli incontri saranno moderati dal giornalista Mario Calabresi, mentre il coordinatore scientifico del progetto sarà Giovanni Casavecchia, docente di chimica e autore

Pearson. “Il progetto si inserisce in un percorso fatto dalla Fondazione Ecm sul tema dell’Agenda 2030 e completa un approfondimento avviato con l’ultimo Festival dell’Innovazione e della Scienza” interviene il direttore del Festival Dario Netto. Il primo appuntamento sarà il 4 marzo

alle 18,30 in Biblioteca Archimede sul tema della lotta ai cambiamenti climatici. Parteciperanno Antonio Provenzale, dirigente di ricerca al Consiglio Nazionale delle Ricerche e direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR e Ferruccio Pastore, direttore del Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’immigrazione FIERI di Torino.

Il Comune investe sulle scuole I lavori partiranno ufficialmente nei prossimi mesi e riguarderanno asili e scuole primarie Arrivano investimenti per 124.000 euro sulle scuole di Settimo. I lavori, che partiranno nei prossimi mesi, riguarderanno asili e scuole primarie per aumentarne la sicurezza in particolare contro il rischio incendi. Quattro gli istituti che beneficeranno degli interventi: • la scuola dell’infanzia di via Cascina Nuova, la Morante e la Matteotti per un totale di circa 37.000 euro • la scuola dell’infanzia Salgari per circa 14.000 euro • la scuola primaria Vivaldi per 41.000 euro • la scuola primaria Giacosa per 32.000 euro “Investire nella scuola significa investire sui nostri ragazzi – commenta il vicesindaco Giancarlo Brino – Questi lavori si aggiungono a vari interventi che abbiamo messo in can-

tiere per i nostri istituti, perché vogliamo che bambini vivano un ambiente confortevole e soprattutto sicuro”. L’amministrazione, nel suo primo bilancio ha

9

stanziato oltre 1 milione di euro per la sicurezza scolastica che copriranno, ad esempio, il risanamento del tetto della Giacosa e della Rodari e l’area esterna della scuola Roncalli.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Settimo Febbraio 2020 by Vivivoce - Issuu