Repetytorium włoski

Page 1

REPETYTORIUM Język włoski

POZIOM PODSTAWOWY I ROZSZERZONY

Karolina Jeznach Agnieszka Kasprzycka


Projekt okładki: Mikołaj Ostaszewski, Martyna Beskiewicz Layout i opracowanie graficzne: Mikołaj Ostaszewski, Headout Agencja Reklamowa, Martyna Beskiewicz Skład: Martyna Gierlicka, Wydawnictwo Draco Korekta merytoryczna: Desy Masieri Redakcja: Piotr Szkółka

Wydawnictwo dołożyło wszelkich starań, aby odnaleźć posiadaczy praw autorskich do wszystkich utworów zamieszczonych w podręczniku. Pozostałe osoby prosimy o kontakt.

Copyright© by Wydawnictwo Draco Sp. z o.o. ul. Rakowicka 15A/U2 31-511 Kraków Kraków 2023 redakcja@wydawnictwodraco.pl ISBN 978-83-66834-71-2


SPIS TREŚCI Opis egzaminu maturalnego

/

4

ROZDZIAŁ 1 – Człowiek

ROZDZIAŁ 9 – Kultura Poziom podstawowy

/ 136 / 142

Poziom podstawowy

/ 8

Poziom rozszerzony

Poziom rozszerzony /

14

ROZDZIAŁ 10 – Sport Poziom podstawowy

ROZDZIAŁ 2 – Dom / 24

Poziom rozszerzony

Poziom rozszerzony / 30

ROZDZIAŁ 11 – Zdrowie

ROZDZIAŁ 3 – Edukacja

Poziom podstawowy

Poziom podstawowy

/ 40

Poziom rozszerzony

Poziom rozszerzony / 46

ROZDZIAŁ 12 – Nauka

ROZDZIAŁ 4 – Praca

Poziom podstawowy

Poziom podstawowy

Poziom podstawowy

/ 56

Poziom rozszerzony

Poziom rozszerzony

/ 62

ROZDZIAŁ 13 – Przyroda

ROZDZIAŁ 5 – Życie prywatne

Poziom podstawowy

/ 72

Poziom rozszerzony

Poziom podstawowy

/

152 158

/

/

168 174

/

/

184 190

/

/

200 206

/

Poziom rozszerzony / 78

ROZDZIAŁ 14 – Państwo i społeczeństwo

ROZDZIAŁ 6 – Żywienie

Poziom podstawowy

Poziom podstawowy

/ 88

Poziom rozszerzony

/ 94

ROZDZIAŁ 7 – Zakupy Poziom podstawowy

/ 104

Poziom rozszerzony / 110

ROZDZIAŁ 8 – Podróżowanie i turystyka Poziom podstawowy

/ 120

Poziom rozszerzony / 126

Poziom rozszerzony Włochy i Włosi

/

/ /

216 222

232

Przydatne zwroty – wypowiedź pisemna Transkrypcje nagrań

/

240

/

236


6 ŻYWIENIE SŁOWNICTWO

POZIOM PODSTAWOWY

1 Znajdź nazwy 10 artykułów spożywczych. Odpowiedzi możliwe pionowo, poziomo i na skos.

2

3 Che frutti danno? Jakie dają owoce? Uzupełnij zdania. 1.

Il melo dà le

.

2.

Il pero dà le

.

I

3.

Il pesco dà le

.

I

L

4. Il ciliegio dà le

.

T

T

I

5. Il banano dà le

.

G

W

K

E

G

Y

C

P

G

F

T

F

O

O

I

A

I

P

V

Z

L

A

P

S

V

X

O

Z

L

M

U

N

U

Z

K

N

D

O

P

D

A

X

M

I

B

R

C

V

D

F

O

R

M

A

G

G

I

O

G

Z

Z

I

D

B

G

P

U

R

D

W

C

U

P

E

S

C

E

W

P

F

I

Q

C

M

F

R

A

G

O

L

A

B

C

A

P

A

N

I

N

O

O

H

R

M

X

G

K

O

T

E

M

K

E

D

N

A

R

E

D

C

L

L

O

L

N

C

E

Z

L

I

G

I

A

Q

A

T

Z

A

4 Uzupełnij przepis podanymi czasownikami. versate · tagliatela · lavate · cuocete · lasciatelo · sfornate · aggiungete · montate · mescolate · inseritela

Ustal menu na cały dzień, korzystając z propozycji dań. Możesz dopisać własne potrawy. gli spaghetti al pesto · lo yogurt · il cetriolo · il tramezzino con prosciutto e pomodoro · le patatine fritte · il cornetto · la mela · il caffè · l’insalata verde · il succo di frutta · il panino · il bicchiere d'acqua · la spremuta · il latte · le uova sode · il pesce

LA COLAZIONE

LO SPUNTINO

IL PRANZO

Pan d’arancia INGREDIENTI: 3 UOVA, 200 GR DI ZUCCHERO, 250 GR DI FARINA, 100 GR DI OLIO DI SEMI, 1 BUSTINA DI LIEVITO, 1 ARANCIA PROCEDIMENTO: (1) bene l’arancia, (2) in pezzi insieme a tutta la buccia. (3) in un mixer e frullatela bene. (4) le uova con lo zucchero fino a ottenere una montata chiara e spumosa. (5) e il lievito. (6) la purea di arancia. (7)

LA MERENDA

teglia e (8) (9) (10)

l’olio di semi, la farina tutto e aggiungete il composto nella in forno per 45 minuti. il pan d’arancia e raffreddare bene nella teglia.

testo adattato da: https://www.ricettedellanonna.net/pan-d-arancia/

LA CENA

88


ŻYWIENIE 6 SŁOWNICTWO

7 Ułóż w odpowiedniej kolejności dialog klientów restauracji z kelnerem. 5 Połącz nazwę lokalu z jego opisem. A. Il locale in cui ci si ferma brevemente per consumare bevande e cibi leggeri; si può bere o mangiare al bancone, stando in piedi o seduti su alti sgabelli, oppure ci si può sedere a uno dei tavolini messi a disposizione dei clienti. B. Il locale in cui si preparano in forno a legna e si servono ai clienti pizze e anche altri piatti di facile preparazione. C. Il posto dove i lavoratori possono consumare il proprio pasto aziendale offerto dall’azienda oppure dove gli studenti consumano il loro pasto. D. Il locale con una o più sale, dove si possono consumare pasti completi; ha in genere tono più modesto rispetto al ristorante. E. Il locale nel quale si preparano e si vendono tramezzini, panini ripieni, bevande e altri alimenti per spuntini veloci. F. Il locale elegante dove si consumano pasti completi che vengono serviti dai camerieri. https://www.treccani.it/vocabolario/trattoria_%28Sinonimi-eContrari%29/

1. 2. 3. 4. 5. 6.

la trattoria il ristorante la pizzeria il bar la paninoteca la mensa

1

2

3

4

5

6

6 Odgadnij nazwy produktów. 1. Secondo me, manca ancora un po' di perché il pesce è insipido. 2. È prodotto dalle api: il

, .

3. Come posso friggere il pesce se non c’è l’ . 4. Metto due cucchiaini di caffè.

nel

5. Mi piace mangiare la essere vegetariano. 6. Preferisci il

, non potrei cotto o crudo?

7. Un frutto giallo ed acido: il

.

8. Può essere gassata o frizzante: l’

.

9. Lo compriamo spesso in scatoletta: il

?

10. Quando fa caldo, ti piace mangiare i

?

Cameriere: Buongiorno. Cliente: Buongiorno. Cameriere: Posso aiutarvi? Cliente: Un tavolo per due, se possibile panoramico. Cameriere: Certo, seguitemi, prego. Cliente: Grazie. Cameriere: I signori hanno deciso? Cameriere: Da bere, signori? Cameriere: Ecco il menu! Cameriere: Un litro? Va bene? Cameriere: Bene, signori, a tra poco! Cliente: Per me, un antipasto di affettati misti e formaggi. Come primo, tagliatelle all’uovo con sugo. Cliente: Cosa prendi Carla? Cliente: Grazie. Cliente: Direi il vino bianco della casa… Cliente: Non preoccuparti, oggi sei mia ospite: è il mio compleanno! Cliente: Si, grazie. Ci porti anche un litro di acqua naturale, per favore. Cliente: 40 anni, come vola il tempo… Carla: Per me, un antipasto misto di pesce, poi come primo… mmm.. un piatto di spaghetti alle vongole, per cortesia. Per il secondo, ci devo ancora pensare. Carla: Sì, lo so, grazie, che gentile. Ma non mi hai ancora detto quanti anni compi! Carla: Vediamo… ho molta fame… poi oggi paghi tu… (ridono)… dunque tutto è tutto. Alla fine del pasto. Cameriere: Qualcos’altro? Cliente: Sì, grazie, un caffè, un sorbetto al limone e poi anche il conto. Cameriere: Sì, certo. Dopo alcuni minuti. Cameriere: Certo, nessun problema. Cameriere: Ecco signori il conto: sono 42 euro. Cameriere: Grazie, è un piacere avere clienti come voi, arrivederci e a presto! Cameriere: Grazie. Cliente: Grazie, è possibile pagare con la carta di credito? Cliente: Faccia 45 euro… Cliente: Grazie a lei, era tutto delizioso! Carla: Arrivederci. testo adattato da: https://espertoitaliano.wordpress.com/altre-cose/ espressioni-expresii/ristorante/

89


6 ŻYWIENIE ROZUMIENIE ZE SŁUCHU

ROZUMIENIE TEKSTÓW PISANYCH 11 Zadania 11–13 dotyczą tekstów A–D. Wykonaj je zgodnie z poleceniami. Dopasuj do każdego zdania (1–3) właściwy tekst (A–D). Wpisz rozwiązania do tabeli. Uwaga: jeden tekst nie pasuje do żadnego zdania.

31 Usłyszysz dwukrotnie pięć wypowiedzi dotyczących nawyków żywieniowych. Do każdej wypowiedzi (1–5) dopasuj odpowiadające jej zdanie (A–F). Zapisz rozwiązania. Uwaga: jedno zdanie zostało podane dodatkowo i nie pasuje do żadnej wypowiedzi.

8

TEKST A Dalle ultime ricerche risulta che il consumo di carne in Italia rimane diffuso, ma con una maggiore attenzione a quello delle carni rosse. Dal 2005 al 2018 la quota di persone che consuma carni bianche almeno una volta a settimana si è mantenuta intorno all’80%, mentre quella sul consumo di carne rossa è passata, secondo il rapporto, dal 73% al 59%. Eppure, secondo gli intervistati, si scelgono sempre più i prodotti con un occhio al prezzo.

A. Educazione alimentare per gli adolescenti. B. Adolescenti e nutrizione: i dati della ricerca nazionale. C. I risultati di un’indagine nazionale. D. Le diete sbagliate. E. Le diete proposte dallo scienziato. F. Alimentazione degli adolescenti: i pericoli delle abitudini sbagliate. 1

2

3

4

5

TEKST B

32 Usłyszysz dwukrotnie cztery teksty. Z podanych odpowiedzi wybierz właściwą, zgodną z treścią nagrania. Zakreśl jedną z liter: A, B albo C. Tekst 1. L’articolo presenta:

9

il rito quotidiano della pasta è in crisi? consumano almeno una volta al giorno – per 100 persone di 3 anni e più 87,1%

A. il tema delle discussioni sentite in palestra. B. cosa mangiano gli italiani.

3 milioni hanno eliminato pane e pasta dall’alimentazione quotidiana

C. il ruolo del cibo nella vita degli italiani.

60,7%

Tekst 2. I due ragazzi decidono di: A. andare in osteria perché non hanno molti soldi. C. preparare qualcosa da mangiare a casa.

51,7%

TEKST C Si lavora, si corre, ci si affanna, si sta sui social… ma ancora oggi il 72% degli italiani a pranzo mangia a casa. Altro che tramezzino al bar: primo, secondo, contorno, frutta (meno), in un tempo medio di circa mezz’ora per mangiare e di 37 minuti per cucinare (anche se solo il 32,7% degli intervistati ha dichiarato di cucinare a pranzo tutti i giorni, percentuale che sale al 53% per la cena, pasto principale per molti). Un’oretta dedicata al cibo, in mezzo alla giornata. Stupisce, ma fa certamente bene.

che i bambini: A. cucinano solo per due giorni. B. cucinano solo il 9 ottobre. C. aiutano i bambini malati. Tekst 4. Durante il primo lockdown il livello degli acquisti online: A. è stato abbastanza basso. B. è stato stabile. C. è stato alto.

un popolo di poeti, navigatori e… buongustai

5. Tra i prodotti più venduti si trovano:

mld di euro correnti – anno 2018

A. solo i prodotti provenienti da agricoltura biologica.

Totale 237

B. solo le bevande. C. soprattutto i prodotti alimentari.

In casa 152

33 Usłyszysz dwukrotnie rozmowę

z dietetykiem. Na podstawie informacji zawartych w nagraniu uzupełnij luki (1–4), tak aby jak najbardziej precyzyjnie oddać sens wysłuchanego tekstu. Luki należy uzupełnić w języku włoskim.

90

LATTE

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Tekst 3. Dal testo possiamo trarre la conclusione

Secondo la dottoressa Cristina Sirica durante il lockdown abbiamo mangiato molto a causa (1) Lei pensa che l’alimentazione sia una (2) e, quando vogliamo dimagrire, è molto legata (3) . La dottoressa dice che il nostro corpo comunica i sintomi come la stanchezza quando, ad esempio noi (4) .

78,8%

ATTENZIONE ai 5 milioni di adolescenti che non consumano latte abitualmente

B. comprare qualcosa da mangiare al bar.

10

PASTA

Fuori casa 85

.

Spesa pro-capite 1.408 euro

TEKST D Per quanto riguarda la salute, i dati parlano chiaro: il 97,1% degli intervistati è consapevole del fatto che la nostra salute e il nostro benessere dipendano da ciò che mangiamo.


ŻYWIENIE 6 ROZUMIENIE TEKSTÓW PISANYCH Il 71,8% degli intervistati si informa sulla qualità e la provenienza dei prodotti utilizzati, e più dell’89,1% ritiene che anche i locali siano più attenti a offrire alla clientela piatti salutistici. Però… solo il 53,3% degli intervistati dichiara di consumare verdure e ortaggi quotidianamente, ciò significa che una persona su due continua ad avere un’alimentazione che non prevede quotidianamente una porzione di verdure. testi adottati da: http://www.giornalistinellerba.it/come-e-dovemangiano-gli-italiani/

1

Per gli italiani è importante cosa mangiano, ma ancora di più quanto pagano.

2

Dal testo possiamo scoprire quanti italiani mangiano a casa.

3

Sebbene siamo consapevoli dell’impatto di quello che mangiamo sulla salute, solo la metà di noi rispetta le regole della sana alimentazione.

12 Przeczytaj blog Anny na temat zwyczajów żywieniowych Włochów. Uzupełnij luki (1–7) zgodnie z treścią tekstów A–D z zadania 11, tak aby jak najbardziej precyzyjnie oddać ich sens. Luki należy uzupełnić w języku włoskim. Salve, Ragazzi, benvenuti sul mio blog, grazie per i vostri commenti. La vostra viva discussione sulle tradizioni familiari mi ha spinto ad informarmi sull’alimentazione abituale degli (1) . Sapete che cosa emerge dalle ricerche degli scienziati? Gli abitanti del Bel Paese mangiano sempre tanta carne (2) , invece quella rossa gli piace un po’ di meno. Ciò che interessa agli italiani è il (3) dei prodotti scelti ogni giorno. Se si tratta della pasta, il suo consumo (4) un po’. La nostra salute dipende da quello che mangiamo. Sì, lo sa (5) degli intervistati. Ma solo la metà consuma verdure almeno (6) al giorno. Gli italiani amano pranzare a casa, nonostante che solo un terzo cucini a pranzo ogni giorno. (7) più o meno 30 minuti per mangiare e 37 minuti per cucinare. Lo sapevate? Anch’io ne sono stupita. E voi, mangiate frutta e verdura ogni giorno? Dove preferite pranzare? Scrivete sotto nei commenti. È davvero interessante che cosa risulti dalle vostre opinioni. a dopo Anna 13 Przeczytaj blog Anny na temat zwyczajów żywieniowych Włochów. Uzupełnij luki (1–7) zgodnie z treścią tekstów A–D z zadania 11, tak aby jak najbardziej precyzyjnie oddać ich sens. Luki należy uzupełnić w języku polskim. Witajcie na moim blogu, dziękuję za Wasze komentarze. Wasza ożywiona dyskusja na temat tradycji rodzinnych zmotywowała mnie do poszukania informacji o nawykach żywieniowych (1) . Wiecie, co wynika z badań naukowców?

Mieszkańcy Bel Paese jedzą wciąż dużo (2) mięsa, natomiast to czerwone smakuje im coraz mniej. To, co interesuje Włochów, to (3) wybieranych codziennie produktów. Jeśli chodzi o makaron, jego konsumpcja trochę (4) . Nasze zdrowie zależy od tego, co jemy. Tak, wie to (5) pytanych. Ale tylko połowa jada warzywa przynajmniej (6) dziennie. Włosi lubią jeść obiad w domu, pomimo że tylko jedna trzecia gotuje obiad codziennie. (7) mniej więcej 30 minut, żeby zjeść i 37 minut, żeby ugotować. Wiedzieliście to? Ja również jestem tym zaskoczona. A Wy, jecie owoce i warzywa każdego dnia? Gdzie wolicie jeść obiad? Napiszcie w komentarzach. To jest naprawdę interesujące, co wyniknie z Waszych opinii. Pozdrawiam Anna 14 Przeczytaj tekst. Z podanych odpowiedzi wybierz właściwą, zgodną z jego treścią. Zakreśl jedną z liter: A, B, C albo D. LA CUCINA MEDITERRANEA E LA SUA DIETA La cucina mediterranea è una delle cucine più invidiate e copiate al mondo. Si basa sugli alimenti tradizionalmente consumati nei Paesi del bacino del Mar Mediterraneo, alimenti e risorse tipicamente naturali e ben assimilabili dal nostro organismo. Gli alimenti base della cucina mediterranea sono quelli derivati dalla terra e dagli allevamenti: pane, pasta, latte, carne, frutta e verdura, olio e vino. Sulla base dell’alimentazione seguita nel bacino del Mediterraneo è nata la "dieta mediterranea". Questa dieta, scoperta negli anni ’60 dal professore Ancel Keys, è tutt’ora utilizzata da molti nutrizionisti come dieta adatta a perdere peso e a restare in forma, perché si tratta di una dieta molto equilibrata che combina in proporzioni diverse carboidrati, proteine e grassi, in modo da ottenere vantaggi per il benessere fisico. Nel 2010, questa dieta è entrata a far parte della lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità dell’UNESCO, a testimonianza della sua validità in quanto dieta adatta a prevenire gli alti livelli di colesterolemia nel sangue e mortalità cardiovascolare. Secondo la dieta mediterranea, bisogna far sì che l’energia bruciata durante il giorno sia introdotta per il 55% dai carboidrati, il 30% dai grassi e dal 15% dalle proteine. Purtroppo in Italia non si seguono queste raccomandazioni di dieta per via di un consumo basso di carboidrati e più alto invece per quanto riguarda i grassi. Per ristabilire una buona ripartizione delle calorie durante la giornata, è stata studiata dai ricercatori e proposta la "Piramide alimentare della dieta mediterranea moderna". Secondo questa piramide, bisognerebbe innanzitutto bere molta acqua e mangiare ogni giorno una o più porzioni degli alimenti proposti nella piramide. Al primo posto, si trovano la frutta e la verdura, possibilmente di colori diversi, e la pasta, il riso e il pane preferibilmente integrali. È concesso consumarne 1 o 2 porzioni per ogni pasto per quanto riguarda la frutta e i carboidrati, mentre la verdura può essere consumata 91


6 ŻYWIENIE ROZUMIENIE TEKSTÓW PISANYCH anche in quantità superiore a due porzioni per pasto. Nel gradino superiore si trovano invece gli alimenti da consumare ogni giorno, ossia 1 o 2 porzioni di frutta secca e semi, 2 o 3 porzioni di latticini magri, 3 o 4 porzioni di olio d’oliva e in più erbe, spezie e aglio in quantità indefinita. Nel penultimo gradino sono presenti la carne di pollo, da consumare 1 o 2 volte a settimana, il pesce e i legumi, da consumare 2 o più volte, e le uova, che invece possono essere consumate fino a 4 volte alla settimana. Infine, dolci, carne e salumi andrebbero consumati in quantità molto limitate durante la settimana: i dolci e la carne soltanto 2 volte a settimana, mentre gli insaccati addirittura soltanto 1 volta. Il latte e i latticini sono una parte importante di questa dieta, dato che viene consigliato il loro consumo ogni giorno, nella quantità di 2 o 3 porzioni preferibilmente però nelle varietà magre, a ridotto contenuto di grassi: a colazione una porzione di latte o yogurt con i cereali, a pranzo una porzione di formaggi e infine uno yogurt a merenda. Il ruolo del latte e dei suoi derivati sono posti in posizione inferiore rispetto a carne, pesce e legumi, in modo da sottolineare l’importanza del loro consumo regolare nella dieta, molto più frequente rispetto alle proteine derivanti da altre origini animali. testo adattato da: https://www.assolatte.it/it/home/salute_benessere_ detail/1469528946523/1469700234027

1. La cucina mediterranea A. si basa sui prodotti provenienti dal Mar Mediterraneo B. si basa sui prodotti naturali C. si basa sui prodotti tradizionali degli anni ‘60 D. è una cucina invidiosa 2. La dieta mediterranea A. fa ingrassare B. usa tanti zuccheri C. permette di dimagrire D. è adatta solo per le persone in forma. 3. La dieta mediterranea A. viene rispettata 100 % in Italia B. consiglia più carboidrati che proteine C. introduce più proteine che grassi D. è stata creata nel 2010 4. S econdo la Piramide alimentare della dieta mediterranea moderna A. si deve mangiare molto sale B. si deve mangiare più carne che latte C. si deve mangiare diversi tipi di riso D. i latticini si dovrebbero mangiare quotidianamente 5. Gli autori del testo A. non sono certi dei vantaggi della dieta mediterranea B. sottolineano i benefici salutari della dieta mediterranea C. sostengono che la dieta mediterranea sia possibile da introdurre solo 4 volte alla settimana D. si lamentano della presenza dei latticini nella dieta mediterranea

92

ZNAJOMOŚĆ ŚRODKÓW JĘZYKOWYCH 15 W zadaniach (1–2) wybierz wyraz, który poprawnie uzupełnia luki w obydwu zdaniach. Zakreśl jedną z liter: A, B albo C. 1. Per la E lui, che Lei era

dell’anno siamo partiti per l’Australia. ha fatto? come un capello ed era molto bella.

A. cosa B. fine C. snella 2. La sua preferita è la Ferrari. Abbiamo comprato una fotografica per fare delle bellissime foto. A. macchina B. auto C. camera 16 Przetłumacz na język włoski fragmenty podane w nawiasach, tak aby otrzymać logiczne i gramatycznie poprawne zdania (1–4). Wymagana jest pełna poprawność ortograficzna wpisywanych fragmentów. Uwaga: w każdą lukę możesz wpisać maksymalnie trzy wyrazy. 1. Se vuoi preparare (coś do zjedzenia) , guarda che cosa hai nel frigorifero. 2. (Po złożeniu zamówienia) il piatto al ristorante, si deve aspettare circa 20 minuti. 3. È necessario (jeść owoce)

.

4. Molti giovani (nie jedzą kolacji)

.

17 W zadaniach 1–3 spośród podanych opcji wybierz tę, która jest tłumaczeniem fragmentu podanego w nawiasie, poprawnie uzupełniającym lukę w zdaniu. Zakreśl jedną z liter: A, B albo C. 1. X : Cosa stai facendo? Y: (Jem śniadanie)

.

A. faccio colazione B. faccio la colazione C. faccio la cena 2. X : Dobbiamo andare in panetteria? Y: Sì, (musimy tam pójść) non vogliamo cuocere il pane al forno in casa. A. dobbiamo andarne B. dovete andarci C. dobbiamo andarci 3. X : Volete mangiare qualcosa? Y: Nel cestino, (są owoce) A. ci sono le frutte B. c'è la frutta C. c'è le frutte

se


ŻYWIENIE 6 WYPOWIEDŹ PISEMNA

18 Napisz wypowiedź w języku włoskim, podpisując się jako XYZ. Rozwiń ją w każdym z czterech podpunktów, tak aby osoba nieznająca polecenia w języku polskim uzyskała wszystkie wskazane w nim informacje. Pamiętaj, że długość wypowiedzi powinna wynosić 100–150 wyrazów (nie licząc wyrazów w zdaniach, które są podane). A. Niedawno byłeś(-aś) zaproszony(-a) na przyjęcie do nowego lokalu w twoim mieście. W e-mailu do kolegi z Włoch: opisz lokal i panującą w nim atmosferę, zaprezentuj menu i wskaż, co jadłeś(-aś), napisz, co ci się szczególnie podobało i dlaczego, zapytaj kolegę, jakiego rodzaju lokale są we Włoszech i które z nich są najczęściej odwiedzane przez młodzież.

Caro Matteo, scusa che non ti ho scritto prima ma sai, il fine settimana scorso sono andato/a alla festa di un mio amico.

B. Prowadzisz blog na temat tradycji kulinarnych twojego regionu. W dzisiejszym wpisie na blogu: opisz przygotowania do ostatniego przyjęcia, jakie organizowałeś(-aś), przedstaw listę produktów, jakie zakupiłeś(-aś) i napisz, do czego były ci one potrzebne, wyjaśnij, jak przygotowuje się twoją ulubioną potrawę, poproś czytelników bloga o komentarze i ich propozycje dań na przyjęcie z przyjaciółmi.

Salve, Ragazzi, benvenuti sul mio blog. Oggi vi vorrei parlare della mia ultima festa che abbiamo organizzato insieme alle ragazze.

93


6 ŻYWIENIE ROZUMIENIE TEKSTÓW PISANYCH

POZIOM ROZSZERZONY Przeczytaj cztery teksty (A–D) oraz zdania ich dotyczące (1–5). Do każdego zdania dopasuj właściwy tekst. Wpisz rozwiązania do tabeli. Uwaga: jedno zdanie nie pasuje do żadnego tekstu.

I

TEKST A Nel 2017, secondo un’indagine di tipo campionario condotta su circa 17 mila famiglie, la spesa media mensile familiare è stata di 2.564 euro. Di questa spesa mensile, la quota dedicata al cibo è di 457 euro mensili. La spesa per gli alimenti cresce all’aumentare del numero dei componenti del nucleo familiare: le coppie con tre o più figli spendono in cibo il 20,6% della spesa complessiva contro il 14,4% delle persone sole tra i 35 e i 64 anni. Le spese mensili delle famiglie italiane si differenziano anche in base al tipo di comune di residenza, se aree metropolitane, periferie o comuni fino a 50 mila abitanti. Nei comuni aree metropolitane (es: Milano, Roma) si trova il più alto livello di spesa mensile familiare in termini assoluti, ma la più bassa quota di spesa destinata al cibo: il 15% contro il 17,8% e il 18,8% delle altre due tipologie di comuni.

importanti per una dieta sono quelli integrali, soprattutto il farro, l'avena, ottima se accompagnata da uno yogurt. I latticini devono essere sempre inseriti in una dieta per la perdita di peso. I formaggi sono buoni ma sono da evitare, sono degli alimenti molto grassi, mentre gli yogurt si possono consumare almeno una volta al giorno. Per finire, il quinto elemento fondamentale sono i grassi sani. Noci, avocado, pesci grassi e olio d’oliva sono ottimi per una dieta sana. testo adattato da: https://www.ilmessaggeroip.com/dieta-cosamangiare/

1

Gli intervistati ritengono di spendere di più per frutta e verdura e in più, di mangiare vegetali quotidianamente.

2

Tante famiglie che trascorrono il loro tempo a tavola, poi lo condividono sui propri profili sui social.

3

Le famiglie più numerose sono costrette a spendere di più per i prodotti alimentari.

4

Si osserva una tendenza a vantarsi di ciò che si mangia ed a renderlo pubblico.

5

Sarebbe veramente giusto che i vegetali fossero presenti nel nostro menù di tutti i giorni.

testo adattato da: https://www.lenius.it/quali-sono-le-abitudinialimentari-degli-italiani/

TEKST B Stando alla spesa alimentare, c’è una buona notizia anche per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che vigila sulla nostra salute e ci informa costantemente sull’importanza di integrare nella nostra dieta vegetali e frutta: le spese per vegetali nel 2017 sono aumentate del 4,2%, quelle per frutta del 3,8%, salendo rispettivamente a 63 e 43 euro mensili per famiglia. Sempre più persone spendono di più per frutta e verdura, e, come dichiara il 52,6% delle persone, consuma verdure almeno una volta al giorno. testo adattato da: https://www.lenius.it/quali-sono-le-abitudinialimentari-degli-italiani/

TEKST C Un aspetto molto importante, naturalmente, è anche quello della moda e soprattutto dei social. Il cibo è un'esperienza da vivere ma anche da condividere e non più solo a tavola, come testimoniano 130 milioni di risultati indicizzati su Instagram con la parola #foodporn. Le scelte alimentari – che si tratti di ristoranti gourmet o stili alimentari come il veganesimo – sono sempre più rappresentazione della propria identità individuale ma anche della propensione alla sperimentazione: se c’è chi fa della propria dieta una questione etica, c’è anche chi adotta stili più fluidi e si comporta da vero e proprio "nomade alimentare", soprattutto tra i più giovani. testo adattato da:https://medium.com/luciana-squadrilli/cosa-e-comemangiano-gli-italiani-secondo-il-rapporto-coop-2017-cbc70e98ab62

TEKST D A dire il vero, ogni pasto dovrebbe essere accompagnato da frutta e verdura, di qualunque tipo e colore. Si può combinare la frutta con i cereali della colazione e la verdura può accompagnare il pranzo o la cena. Altri alimenti 94

II Przeczytaj tekst, z którego usunięto cztery zdania. Wpisz w każdą lukę (1–4) literę, którą oznaczono brakujące zdanie (A–E), tak aby otrzymać spójny i logiczny tekst. Uwaga: jedno zdanie zostało podane dodatkowo i nie pasuje do żadnej luki. DIETA DIMAGRANTE: ALCUNI ERRORI DA EVITARE Risparmiare calorie saltando i pasti principali non è un buon metodo per dimagrire. (1) . Questo significa: niente diete dissociate di sole proteine o soli carboidrati a pranzo o cena o viceversa. Tutti i giorni frutta e verdura in abbondanza e alimenti integrali. Niente diete iperproteiche o che escludono pane e pasta, niente giorno di digiuno. (2) . Durante una dieta dimagrante ci si concentra sul cibo cercando di evitare quello che fa ingrassare, ma difficilmente nel regime alimentare s’inserisce una quantità specifica di acqua, mentre i dietisti la prescrivono sempre per ogni tipo di dieta. Un bicchiere prima dei pasti aiuta a ridurre il senso di fame e l’acqua riduce la ritenzione idrica, un fattore importante per le donne che vogliono combattere la cellulite; l’assenza di acqua provoca anche squilibri minerali che possono dare stanchezza, mal di testa, ecc. Molti ritengono che non dormire la notte faccia consumare più energie e quindi faccia dimagrire, ma i vantaggi si riducono o si annullano con il ridotto funzionamento del metabolismo che, fisiologicamente, si riduce durante le ore notturne. (3) . L’attività fisica è indispensabile per perdere peso con regolarità e guadagnare salute.


ŻYWIENIE 6 ROZUMIENIE TEKSTÓW PISANYCH

Però occorre sempre tenere presente che quello che si deve cercare di ridurre / "consumare" è il grasso in eccesso. Si vedono molte persone obese correre con grande fatica che, a fine esercizio, dicono di aver perso anche 2 chili. In realtà hanno senz’altro affaticato il cuore e perso solo acqua che riprenderanno in poche ore. (4) . Per restare in forma sono sufficienti 4/5 allenamenti di aerobica settimanali e 2 di esercizi per rinforzare i muscoli, la durata e l’intensità deve essere proporzionata al livello di allenamento e stato fisico di ciascuno. testo adattato da: https://www.educazionenutrizionale.granapadano. it/it/alimentazione/articoli/perdere-peso/dieta-dimagrante-6-errori-daevitare/

A. Occorre prendersi cura del proprio sonno in mancanza del quale aumentano lo stress, la depressione, l’ansia e l’obesità. B. Sottovalutare l’importanza dell’acqua può creare molti problemi. C. Troppo esercizio fa male, aumenta la produzione di radicali liberi e induce l’invecchiamento precoce. D. Non esistono alimenti che fanno dimagrire o ingrassare e anche tra i vegani vi sono soggetti sovrappeso. E. Per dimagrire bene, cioè perdere massa grassa, occorre mangiare poco ma spesso, seguendo il proprio bilancio energetico e adottando un’alimentazione a basso contenuto calorico ma equilibrata in macro e micronutrienti. III Przeczytaj dwa teksty na temat nawyków żywieniowych Włochów. Wykonaj zadania 1–9 zgodnie z poleceniami. W zadaniach 1–5 z podanych odpowiedzi wybierz właściwą, zgodną z treścią tekstu. Zakreśl jedną z liter: A, B, C albo D. TEKST 1 Vi assicuro che agli italiani piace mangiare e per me, all’inizio, è stato incredibile capire come il cibo sia sempre al centro di tutte le loro conversazioni, sempre! Quando sei sul tram o sull’autobus senti una mamma che chiede alla figlia cosa ha mangiato a scuola, e se era buono, ovviamente; se sei in palestra ti senti dire che la pasta integrale fa bene; se stai camminando senti dei gruppi di persone che pianificano cosa mangeranno per la cena, o la gente condividendo ricette: "perché mia mamma lo fa così, ma a mia nonna veniva meglio". Ho visto e sentito imprenditori milanesi parlare di finanza e poi, non so come, sono arrivati a parlare di cibo. Infine di qualsiasi cosa si parli, il discorso finisce sul cibo. Secondo me, nel sangue italiano ci deve essere sicuramente del pomodoro e nelle ossa una certa quantità di pasta. Sono fatti così. Per quanto riguarda dove mangiare in Italia, c’è chi preferisce la pizzeria "a vita". Queste persone sono dei fan della pizza, con dei veri e propri rituali; ogni fine settimana, sia il sabato che la domenica, le pizzerie sono piene di persone. È divertente vedere i nonni che danno dei soldini ai nipoti, dicendo "così vai a mangiarti una bella pizza con gli amici". Esistono anche delle persone che preferiscono le trattorie perché in questi luoghi trovi pochi piatti, cucinati bene e che

non ci sono al ristorante. Questo è indiscutibile. Normalmente al ristorante si va per i grandi eventi, come un battesimo, una comunione o un matrimonio o perché "è più di classe". La fama che l’Italia ha sul mangiar bene è più che meritata e le scelte dei piatti possono essere davvero infinite. Io, appena mi sposto da un comune all’altro, anche se sono vicinissimi, so che mangerò qualcosa di diverso. Così come i piatti sono diversi, ci sono anche posti diversi dove mangiarli, ognuno di questi con delle caratteristiche particolari. testo adattato da: https://italiadagiulia.com.br/dove-mangiano-gliitaliani/

1. Dicendo: "è stato incredibile capire", l’autore del testo dà da intendere che: A. non è credente B. non capisce i discorsi degli italiani C. è stata una nuova esperienza per lui sentire sempre parlare del cibo D. non capisce perché gli italiani mangiano sempre in centro 2. Secondo l’autore del testo, trovandoti in Italia puoi essere testimone di una situazione in cui: A. la mamma vuole sapere che tipo di pasta ha mangiato sua figlia B. la mamma cucina meglio della nonna C. gli amici si scambiano delle ricette esaltando la cucina della propria nonna D. la gente cammina consumando la cena 3. Dal testo risulta che: A. gli imprenditori di Milano sono dei buoni cuochi B. pure le conversazioni ufficiali si concludono sui temi di cucina C. gli italiani mangiano spesso al ristorante D. l'italiano medio viaggia per tutta l'Italia per assaggiare vari piatti 4. Nel paragrafo sottolineato l’autore del testo: A. d à l'esempio dei ragazzi a cui viene proposto uscire con gli amici a mangiare una pizza B. ci informa che il fine settimana non ci sono posti liberi nelle pizzerie C. dice che i nonni italiani sono divertenti D. rivela che gli italiani mangiano la pizza ogni fine settimana 5. Viene riportato come il fatto che: A. nel sangue italiano scorre la passata di pomodoro B. in trattoria vengono proposti meno pasti che al ristorante sebbene preparati con cura C. gli uomini d’affari di Milano amano la pasta al pomodoro D. in ogni regione mangeremo piatti diversi TEKST 2 Numerose ricerche internazionali sulle abitudini alimentari evidenziano che i bambini spesso saltano alcuni pasti come la colazione, oppure esagerano con l’accumulo di calorie con le merende consumate a metà mattino e nel pomeriggio. 95


6 ŻYWIENIE ROZUMIENIEŚRODKÓW ZE SŁUCHUJĘZYKOWYCH ZNAJOMOŚĆ

ROZUMIENIE TEKSTÓW PISANYCH

È importante educare i bambini a fare 5 pasti al giorno: colazione, spuntino di metà mattinata, pranzo, merenda e cena. Per evitare che arrivino troppo affamati ai pasti principali e non incorrere a sbilanciamenti dal punto di vista nutrizionale è importante che la colazione fornisca il 15–20% del fabbisogno giornaliero, il pranzo il 40%, la cena il 30%, mentre per gli spuntini basta solo il 5%. La colazione rappresenta un pasto molto importante poiché permette di fare il pieno di energia per affrontare al meglio le attività quotidiane. Nonostante i consigli di nutrizionisti e pediatri, molti bambini escono di casa saltando la colazione. È consigliabile la mattina consumare un pasto nutriente e bilanciato che dovrebbe sempre contenere un alimento di ogni gruppo. Quando suona la campanella dell’intervallo, è il momento della ricreazione a scuola. Lo spuntino di metà mattinata deve fornire energia a rapido consumo, per arrivare all’ora del pranzo senza patire cali di attenzione e di umore. L’ideale è un frutto fresco. Il pranzo rappresenta il pasto più importante della giornata e deve garantire circa il 40% delle calorie totali giornaliere. Un pranzo equilibrato per un bambino deve contenere il giusto apporto di carboidrati, proteine, grassi, micronutrienti e soprattutto fibre. Può essere strutturato con un primo e un secondo piatto, verdura cruda o cotta e pane, oppure piatto unico, verdura cruda o cotta e pane. Per fare una pausa dallo studio o prima di cominciarlo, la merenda pomeridiana è l’ideale per caricarsi in vista della seconda parte della giornata e deve pertanto soddisfare requisiti qualitativi e nutrizionali, in base anche al tipo di attività fisica, ludica o sportiva praticata. Comunemente intorno alle 4 del pomeriggio, la merenda deve essere variata ogni giorno, non troppo calorica e sana. Spesso la merenda è a base di merendine confezionate o dolci troppo carichi di zuccheri e grassi: per una sana merenda, le mamme dovrebbero dare ai propri figli frullati di frutta, centrifugati di verdure, pane con marmellata (oppure in alternativa prosciutto cotto o cioccolato fondente), yogurt o frutta fresca. La cena è l’ultimo pasto della giornata che precede il riposo, perciò essa non deve essere troppo calorica, poiché non è più necessario caricarsi di energia. testo adottato da: https://www.buonalavita.it/nutripiatto/oltre-lanutrizione/quali-sono-i-pasti-principali-della-giornata-i-bambini

6. L a maggioranza delle calorie fornite all’organismo del bambino dovrebbe provenire . 7. P urtroppo succede spesso che la mattina i bambini prima di uscire di casa . 8. Lo spuntino serve ad evitare

.

9. S iccome durante il riposo l’organismo non ha bisogno di tanta energia, sarebbe giusto che

34 Usłyszysz dwukrotnie audycję radiową na temat kuchni włoskiej. Na podstawie informacji zawartych w nagraniu odpowiedz krótko na pytania (1–3), tak aby jak najbardziej precyzyjnie oddać sens wysłuchanego tekstu.

1. Grazie a quali fattori la cucina italiana è così ricca? 2. Se gli italiani decidono di mangiare fuori, quali posti scelgono? 3. Quale pasto è per gli italiani più importante e perché? V

34 Usłyszysz dwukrotnie audycję radiową o kuchni włoskiej (z zadania IV). Na podstawie informacji zawartych w nagraniu uzupełnij fragment bloga (1–4) maksymalnie czterema wyrazami, tak aby jak najbardziej precyzyjnie oddać sens wysłuchanego tekstu.

BLOG Cari amici, come state? Mi siete mancati tanto! Oggi vorrei presentarvi un tema che a me sembra molto interessante. Ieri ho ascoltato il podcast "Come mangiare all’italiana?". Tante cose nuove! Quasi ogni persona che si interessa a questo tema sa che la cucina italiana è conosciuta nel mondo soprattutto per (1) e i gelati. Ma ci sono tante ricette poco conosciute! E si parla della cucina ricchissima, (2) . Agli italiani piace mangiare fuori, di solito il fine settimana o la sera, e, beati loro, hanno (3) . I pasti in Italia sono principalmente tre: colazione, pranzo e cena. A me non piace mangiare molto la mattina, sono troppo stanca e non me la cavo a preparare piatti troppo complicati. La colazione italiana (4) , consiste in una bevanda calda accompagnata da qualcosa di dolce. Vi consiglio di ascoltare con attenzione questo podcast! Ne vale la pena! E a voi piace la colazione italiana oppure la colazione polacca? Fatemi sapere. 35 Usłyszysz dwukrotnie cztery wypowiedzi związane z przygotowaniem posiłków. Do każdej wypowiedzi (1–4) dopasuj odpowiadające jej pytanie (A–E). Zapisz rozwiązania. Uwaga: jedno pytanie zostało podane dodatkowo i nie pasuje do żadnej wypowiedzi.

VI

Quale parlante dice: A. come si prepara il cibo a vapore? B. come si prepara il cibo fatto in casa per amici? C. come si prepara il cibo per gatti fatto in casa? D. come si prepara il cibo preparato in anticipo? E. come si preparano i cibi senza glutine e come si evitano le contaminazioni incrociate? 1

. 96

IV

2

3

4


ŻYWIENIE 6 ZNAJOMOŚĆ ŚRODKÓW JĘZYKOWYCH

VII P rzeczytaj tekst. Uzupełnij każdą lukę (1–7) jednym wyrazem. Przekształć wyraz podany w nawiasie w taki sposób, aby powstał spójny i logiczny tekst. Wymagana jest pełna poprawność gramatyczna i ortograficzna wpisywanych wyrazów.

6. Qual è il locale (którego właściciel) viene dall’Italia?

LA DIETA MEDITERRANEA: UNO STILE DI VITA La dieta mediterranea non è solo un insieme di ingredienti e alimenti consigliati, ma è un vero e proprio stile di vita basato sulle buone abitudini derivate dalla tradizione (1) (alimentazione) dei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, Italia (2) (comprendere) . Oggi, portare in tavola quotidianamente cereali non raffinati, verdura e frutta sembra scontato, ma non è sempre stato così… Se ti dicessimo che la dieta mediterranea è in realtà stata studiata e sistematizzata da uno studioso (3) (Stati Uniti) ? Ebbene sì, agli inizi degli anni 50 il biologo e fisiologo americano Ancel Keys analizzò con (4) (attento) l’alimentazione delle popolazioni del bacino del Mediterraneo, confrontandola con quella di altri Paesi. La famosa ricerca Seven Countries Study, (5) (gestire) da Keys, si basava sull’osservazione delle abitudini e degli stili di vita di sette paesi con l’obiettivo di comprenderne gli effetti sul benessere della popolazione, con un’attenzione particolare sull’incidenza di (6) (malato) cardiovascolari. La ricerca di Keys permise di dimostrare che uno stile alimentare basato su un consumo di cereali, verdure, frutta, pesce e olio di oliva fosse di gran lunga un’alternativa migliore alle diete tipiche americane e nordeuropee, troppo ricche di (7) (ingrassare) , proteine animali e zuccheri. testo adattato da: https://www.oliocarli.it/magazine/stili-e-tendenze/ dieta-mediterraneao/

7. Per ottenere un buon gusto del piatto (potrzeba) del sale e del pepe. 8. Io, al posto tuo, (dodałbym trochę) zucchero. IX W ykorzystując wyrazy zapisane WIELKIMI literami, uzupełnij każde zdanie z luką, tak aby zachować sens zdania wyjściowego (1–5). W każdą lukę można wpisać maksymalnie cztery wyrazy, wliczając wyraz już podany. Wymagana jest pełna poprawność ortograficzna i gramatyczna wpisywanych fragmentów zdań. Uwaga: nie zmieniaj formy podanych wyrazów. 1. Pietro ha preparato il millefoglie per la festa di compleanno. PREPARATO Pensavo che il millefoglie Pietro per la festa di compleanno. 2. Devo assolutamente preparare la cena per tutta la mia famiglia. INDISPENSABILE – IO È cena per tutta la mia famiglia.

3. Marta mi ha scritto: "Se preparassi l’impasto, lo metterei nel frigo per 2-3 ore". FRIGO

VIII Przetłumacz na język włoski fragmenty podane w nawiasach, tak aby otrzymać logiczne i gramatycznie poprawne zdania (1–8). Wymagana jest pełna poprawność ortograficzna wpisywanych fragmentów. Uwaga: w każdą lukę możesz wpisać maksymalnie cztery wyrazy.

Marta mi ha scritto che se avesse preparato l’impasto, per 2–3 ore. 4. I ravioli che hai portato alla festa erano squisiti! Li hai preparati tu?

1. Francesca ha comprato (tuzin jajek) .

QUALI Tu hai preparato i ravioli

2. Chi ha detto che (nie je się) due volte nello stesso ristorante? 3. Maria è così noiosa, non le piace che gli altri (przechodzą do sedna sprawy)

alla festa?

.

5. Chiara, puoi occuparti degli antipasti per domani sera? Certo, mi occuperò volentieri degli antipasti per domani sera.

4. (Jak tylko przygotujemy przystawkę) , cominceremo a guardare la partita. 5. Scusami, credevo che (trzeba najpierw odcedzić) la pasta e poi preparare il sugo.

la

ME Certo, volentieri.

97


6 ŻYWIENIE WYPOWIEDŹ PISEMNA

X

Napisz prace na podane tematy. Pamiętaj, aby wypowiedź zawierała 200–250 słów i była zgodna z formą wskazaną w poleceniu. A. LIST Twoja klasa chciałaby zorganizować akcję mającą na celu promowanie zdrowego żywienia i poszerzenie wiedzy i świadomości waszych rówieśników na ten temat. Chcesz zachęcić do udziału w tym przedsięwzięciu kolegów ze szkoły partnerskiej we Włoszech. Napisz do nich list, w którym uzasadnisz potrzebę zorganizowania takiej akcji oraz przedstawisz jej projekt.

98


ŻYWIENIE 6 WYPOWIEDŹ PISEMNA

B. ARTYKUŁ W dzisiejszych czasach ludzie często decydują się na jedzenie poza domem. Napisz artykuł, w którym omówisz przyczyny tego zjawiska i przedstawisz jego wpływ na zmianę trybu życia całych rodzin.

99


6 ŻYWIENIE WYPOWIEDŹ USTNA

1 Wraz ze swoją współlokatorką chcesz zaplanować i zrobić zakupy spożywcze na cały tydzień. W rozmowie z nią porusz następujące zagadnienia: miejsce zakupów, dojazd, lista zakupów, planowane dania. Rozmowę rozpoczyna egzaminujący. 2 Opisz zdjęcie, a następnie odpowiedz na pytania.

1. Secondo te, perché la donna sulla foto fa colazione al letto? 2. Si dice spesso che la prima colazione sia il pasto più importante. Perché? 3. Racconta l’ultima volta quando sei uscito/a a mangiare al ristorante.

Notatki

100


ŻYWIENIE 6 WYPOWIEDŹ USTNA

3 Chcesz zaprosić swoich rodziców do restauracji serwującej dania kuchni innego kraju. Wybierz kuchnię, o której sądzisz, że przypadnie im do gustu i wyjaśnij dlaczego. Odrzuć dwie pozostałe i uzasadnij swój wybór. Następnie odpowiedz na dwa pytania.

Zdjęcie nr 1

Zdjęcie nr 2

Zdjęci e

nr 3

1. Gli psicologi ci incoraggiano a mangiare in famiglia. Perché? 2. "Noi siamo quello che mangiamo"? Sei d’accordo? Perché?

101


6 ŻYWIENIE SŁOWNICZEK MATURALNY

I PASTI – POSIŁKI la cena – kolacja la colazione – śniadanie la merenda – podwieczorek il pranzo – obiad lo spuntino – drugie śniadanie / przekąska

I PRODOTTI ALIMENTARI – ARTYKUŁY SPOŻYWCZE il burro – masło i cereali – płatki śniadaniowe il cornetto / il croissant – rogalik la fetta biscottata – sucharek il formaggio – ser żółty il formaggio di capra – ser kozi il gelato – lód il grano saraceno – kasza gryczana il latte – mleko i latticini – produkty mleczne la marmellata – dżem il miele – miód il pane – chleb il panino – bułka/kanapka la panna – śmietana la pasta – makaron la ricotta – twarożek il riso – ryż la torta di mele – jabłecznik il tramezzino – kanapka trójkątna le uova – jajka l’uovo (m) – jajko lo yogurt – jogurt la bruschetta – grzanki, np. z pomidorami la focaccia – focaccia / placek chlebowy la piadina romagnola – placek z farszem la pizza – pizza il rotolo – rolada la schiacciata toscana – focaccia toskańska le caramelle – cukierki la crostata – placek/tarta i dolci – słodycze il millefoglie – ciasto francuskie z kremem la pasta frolla – rodzaj słodkiej tarty la pasta sfoglia – ciasto francuskie i pasticcini mignon / i mignon – ciasteczka la sfogliata – ciastko francuskie la torta di mele – jabłecznik la torta – tort

102

LA CARNE – MIĘSO la carne tritata – mielone mięso il manzo – wołowina la pancetta – boczek il pollo – kurczak il prosciutto crudo/cotto – szynka surowa/gotowana il salame – salami la salsiccia – kiełbasa la selvaggina – dziczyzna il vitello – cielęcina

IL PESCE – RYBA l’aragosta (f) – langusta il calamaro – kalmar la carpa – karp la cozza – małż i frutti di mare – owoce morza il gambero – rak il merluzzo – dorsz il salmone – łosoś il tonno – tuńczyk

LA FRUTTA – OWOCE l’albicocca (f) – morela l’ananas (m) – ananas l’anguria (f) / il cocomero – arbuz l’arancia (f) – pomarańcza l’avocado (m) – awokado la banana – banan la ciliegia – czereśnia il fico – figa la fragola – truskawka la frutta secca – suszone owoce i frutti di bosco – owoce leśne gli agrumi – cytrusy il kiwi – kiwi il lampone – malina il limone – cytryna la mela – jabłko il melone – melon la nocciola – orzech laskowy la noce – orzech włoski le olive (f/pl) – oliwki la pera – gruszka la pesca – brzoskwinia i pinoli – orzeszki piniowe il pompelmo – grapefruit la prugna – śliwka l’uva (f) – winogrono

LA VERDURA – WARZYWA l’aglio (m) – czosnek la barbabietola – burak il broccolo – brokuł il carciofo – karczoch

la carota – marchewka il cavoletto di Bruxelles – brukselka il cavolfiore – kalafior il cavolo – kapusta il cavolo / broccolo romanesco – kalafior romanesco il cavolo cappuccio – kapusta głowiasta il cavolo cinese – kapusta pekińska il cavolo nero – jarmuż i ceci (m) – ciecierzyca il cetriolo – ogórek la cipolla – cebula l’erba cipollina (f) – szczypiorek il fagiolo – fasola il finocchio – koper włoski il fungo – grzyb il granturco / il mais – kukurydza la lattuga – sałata le lenticchie (f) – soczewica la melanzana – bakłażan la patata – ziemniak il peperone – papryka il peperoncino – papryczka i piselli – groszek il pomodoro – pomidor il porro – por il prezzemolo – pietruszka la rapa bianca – biała rzodkiew la rapa / il ravanello – rzodkiewka il sedano – seler la zucca – dynia la zucchina – cukinia

SPEZIE – PRZYPRAWY l’aceto (m) – ocet l’olio (m) – olej l’olio d’oliva – oliwa il pepe – pieprz il sale – sól lo zucchero – cukier lo zucchero di canna – cukier trzcinowy lo zucchero marrone / bruno / scuro – cukier brązowy lo zucchero a velo – cukier puder

I PASTI – DANIA l’antipasto (m) – przystawka il dessert / il dolce – deser il primo piatto – pierwsze danie il secondo piatto – drugie danie l’a ffettato misto (m) – półmisek wędlin l’arrosto (m) – pieczeń il brodo – rosół il contorno – dodatek warzywny la cotoletta – kotlet la frittata – omlet gl i spaghetti – spaghetti (rodzaj makaronu) l’insalata (f) – sałatka


ŻYWIENIE 6 SŁOWNICZEK MATURALNY

l’involtino (m) – zraz la macedonia – sałatka owocowa la minestra – zupa la m inestra a base dell’impasto di segale – biały barszcz la m inestra di barbabietole – barszcz czerwony il minestrone – zupa jarzynowa le patatine fritte – frytki il piatto di crauti, pezzi di carne e salsiccia – bigos i ravioli – pierożki la salsa / il sugo – sos il tacchino arrosto – pieczony indyk i tortellini – uszka le uova alla coque – jajka na miękko le uova farcite – jajka faszerowane le uova sode – jajka na twardo le uova strapazzate – jajecznica le uova al tegame – jajka sadzone

LE BEVANDE – NAPOJE l’a cqua gassata (f) / frizzante – woda gazowana l’a cqua liscia / non gassata / non frizzante – woda niegazowana l’acqua minerale (f) – woda mineralna l’aranciata (f) – oranżada l'americano (m) – kawa „americano” la birra – piwo il caffè – kawa il caffè macchiato – kawa z odrobiną mleka il caffelatte – mleko z odrobiną kawy il caffè corretto – kawa z likierem il caffè decaffeinato – kawa bezkofeinowa il cappuccino – cappuccino la coca-cola – coca-cola l’espresso (m) – espresso l’espresso doppio – podwójne espresso l’espresso ristretto – małe espresso la limonata – lemoniada il liquore – likier lo spumante – szampan la spremuta – sok świeżo wyciskany il succo – sok il tè – herbata il tè bianco – biała herbata il tè in bustina – herbata w torebkach il tè in foglie – herbata liściasta il tè nero – czarna herbata il tè verde – zielona herbata il vino – wino il vino bianco – białe wino il vino rosso – czerwone wino il vino dolce – słodkie wino il vino semidolce – wino półsłodkie il vino semisecco – wino półwytrawne il vino secco – wino wytrawne

I LOCALI – LOKALE il bar – bar l’enoteca (f) – winiarnia la gelateria – lodziarnia la mensa – stołówka l’osteria (f) – tawerna la paninoteca – bar z kanapkami la pasticceria – cukiernia la pizzeria – pizzeria la pizza rustica / la pizza a taglio – punkt sprzedający pizzę na kawałki il ristorante – restauracja la rosticceria – smażalnia la tavola calda – bar samoobsługowy, snack bar la trattoria – trattoria

GLI AGGETTIVI – PRZYMIOTNIKI acido – kwaśny affumicato – wędzony amaro – gorzki arrosto – pieczony buono – dobry caldo – ciepły cotto – gotowany crudo – surowy delicato – delikatny disgustoso – ohydny dolce – słodki duro – twardy freddo – zimny fresco – świeży fritto – smażony grattugiato – tarty immangiabile – niejadalny insipido – mdły non potabile – niezdatny do picia nutriente – odżywczy po tabile/bevibile – pitny (nadający się do picia) preparato – przygotowany salato – słony saporito – smaczny squisito – wyśmienity tenero – miękki tiepido – letni (o temperaturze)

I VERBI – CZASOWNIKI affettare – kroić w plasterki/kromki aggiungere – dodać bere – pić cenare – jeść kolację condire – przyprawiać cucinare – gotować cuocere – gotować fare colazione – jeść śniadanie farcire – faszerować friggere – smażyć grattugiare – trzeć

lavare – myć mangiare – jeść mescolare – mieszać montare le uova – ubijać jajka pelare – obierać (ziemniaki) pesare – ważyć pranzare – jeść obiad preparare – przygotowywać riscaldare – podgrzewać rosolare – przyrumienić salare – solić servire – podawać sbucciare – obierać (ze skórki) sciogliere – rozpuścić scolare – odcedzić tagliare – kroić tostare – opiekać versare – wlać

LE ESPRESSIONI – WYRAŻENIA av ere una fame da lupi – być głodnym jak wilk il coperto – opłata za usługę al dente – nierozgotowany (makaron) la dieta mediterranea – dieta śródziemnomorska essere goloso – być łakomczuchem es sere innamorato cotto di qualcuno – być w kimś zakochanym po uszy es sere una buona forchetta – być wybrednym fa re un buco nell’acqua – robić coś na próżno, nic nie zdziałać ai ferri – z rusztu al forno – z pieca a fuoco lento – na wolnym ogniu alla griglia – grillowane no n sapere che pesci pigliare – nie móc się zdecydować pa rlare del più e del meno – rozmawiać o wszystkim i o niczym il pesce d’aprile – kawał primaaprilisowy la piramide alimentare – piramida żywienia il posto libero – wolne miejsce al sangue – krwisty sc herzare/giocare col fuoco – igrać z ogniem se ntirsi come un pesce fuor d’acqua – czuć się nieswojo stare a dieta – być na diecie tagliare (corto) – skrócić, uciąć rozmowę al vapore – na parze il vegetariano – wegetarianin ve nire al sodo – przejść do sedna sprawy

103


TRANSKRYPCJE 6 ŻYWIENIE POZIOM ROZSZERZONY

6 ŻYWIENIE POZIOM ROZSZERZONY

IV-V Zadanie Mangiare all’italiana La cucina è senza dubbio una parte importantissima della cultura italiana. La cucina italiana è conosciuta nel mondo soprattutto per la pasta, la pizza e i gelati, ma la varietà dei suoi cibi è molto più ricca. Grazie all’importanza delle cucine regionali, con numerose città e anche i piccoli centri che vanno giustamente orgogliosi delle proprie tradizioni e specialità culinarie, ma grazie pure alle numerose influenze dei diversi popoli che si sono succeduti nella penisola, il numero delle ricette italiane si può definire quasi illimitato. Si tratta di una cucina ricchissima, nutriente e salutare, tramandata da secoli attraverso la vita familiare, d’impronta soprattutto contadina e, in quanto tale, vicina alla terra e ai suoi prodotti. La cucina italiana è molto apprezzata nel mondo per la sua varietà. È ricca di splendidi piatti unici di pasta accompagnata da verdure, ortaggi, legumi, tutti gli ingredienti che riportano alla radice delle tradizioni locali; ma al tempo stesso anche d’innumerevoli varietà di carni e di pesce e di formaggi. Agli italiani piace molto mangiare a casa propria o dagli amici ma quando decidono di mangiare fuori casa di solito il fine settimana o la sera hanno molte alternative valide. Il ristorante, dove è possibile scegliere tra molte varietà di piatti, ma generalmente a prezzi piuttosto sostenuti; la trattoria, che è un ristorante più semplice, senza grande varietà di piatti, con un’atmosfera familiare e a prezzi contenuti; l’osteria, frequentata soprattutto dai giovani che vogliono mangiare, ma soprattutto bere e spendere poco; la pizzeria, dove è possibile ordinare ogni tipo di pizza. Varrebbe la pena che tu dedicassi del tempo a visitare le diverse regioni d’Italia, per conoscerne le diverse tradizioni culinarie, scoprirne le origini, gustare i piatti più diversi nei ristoranti o taverne del Paese. Scopriresti una varietà di offerta molto più ampia di quella che hai avuto forse occasione di apprezzare nei ristoranti italiani all’estero. In Italia i pasti sono principalmente tre: colazione, pranzo e cena. I pasti principali, specialmente la cena, sono un momento d'incontro per tutti i membri della famiglia. Tradizionalmente la colazione italiana non è molto elaborata; consiste di una bevanda calda accompagnata da qualcosa di dolce. Molto diffusa è anche l'abitudine di fare colazione fuori casa, al bar, di solito in piedi davanti al bancone, dove si consuma generalmente un cappuccino o un caffè espresso con un cornetto. L'ora del pranzo è intorno all'una. Il pranzo tradizionale è un pasto sostanzioso anche se molti italiani costretti dall'orario di lavoro lo consumano in fretta fuori casa, mangiando un panino. Chi pranza a casa di solito mangia un primo piatto e un secondo di carne, o pesce o uova con un contorno di verdura; infine la frutta e il caffè. In particolari occasioni, con il caffè del dopo-pranzo si mangiano anche dei dolci, come dei pasticcini o una torta, oppure, d'estate, un gelato.

256

La cena è un momento fondamentale per la vita degli italiani. Al termine della giornata di lavoro tutti i membri della famiglia si riuniscono intorno al tavolo e consumano il pasto principale della giornata, raccontandosi gli avvenimenti più importanti. A cena si mangiano in genere alimenti leggeri come zuppe, insalate, formaggi, verdura e frutta. testo adattato da: https://www.studiare-in-italia.it/php5/study-italy. php?idorizz=5&idvert=62

VI Zadanie Tekst 1 Tutti noi abbiamo una ricetta del cuore, quella che ci rimanda ad un momento particolare... che sia dolce o salata. Ma esiste una ricetta che è amatissima dai più, specialmente dai bambini: si tratta delle polpette al sugo, l’amarcord per eccellenza! Ne esistono tante versioni, come quella con i funghi, i fagioli, gli spinaci, le patate o il pesce, e ognuno ha la sua preferita, perché questi sfiziosissimi bocconcini sono davvero irresistibili! Per questa ricetta con il sugo, non dimenticate di servire in tavola del buon pane casereccio per "la scarpetta" finale. Se volete, potete prepararle anche un mese prima, possono tranquillamente aspettarvi nel congelatore. testo adattato da: https://ricette.giallozafferano.it/Polpette-al-sugo.html

Tekst 2 Per cuocere a vapore, è necessario avere gli strumenti dedicati in modo da poter usufruire correttamente di questo metodo di cottura naturale e pratico, in quanto l’acqua deve superare i 100 gradi per raggiungere l’evaporazione. Importante è avere l’apposito cesto per la cottura a vapore della dimensione corretta da abbinare a pentole o casseruole. Esistono accessori appositi come le vaporiere e di nuova generazione ci sono forni a vapore che permettono di ottenere una leggera crosticina. Testo adattato da: https://www.lacucinaitaliana.it/news/cucina/qualisono-i-cibi-da-cuocere-al-vapore/

Tekst 3 Se vuoi organizzare a casa una cena anche con amici celiaci puoi tranquillamente usare le nostre pizze senza glutine ma, se non sei abituato a cucinare separatamente, rischi di creare involontariamente delle "contaminazioni incrociate" di cibi durante la preparazione o al momento di servirli. Oggi vogliamo darti qualche consiglio su come preparare i cibi senza glutine in modo da non correre alcun rischio di contaminazione durante la preparazione e richiamare alcuni articoli del blog per farti scoprire le bevande giuste da abbinare alle pizze di questo tipo. testo adattato da: https://www.apizza.it/it/come-preparare-cibi-senzaglutine/

Tekst 4 Basta poco per nutrire al meglio i nostri adorati amici a quattro zampe, senza spendere una fortuna in crocchette e scatolette. Come? Basta preparare in casa il loro cibo: con un pizzico di fantasia e la ricetta giusta diventa un gioco preparare tante scodelline sfiziose e soprattutto sane e nutrienti. I prodotti in commercio molto apprezzati dai nostri piccoli amici, possono contenere conservanti e altri ingredienti che in alcuni animali domestici possono scatenare allergie o intolleranze. Preparare in casa il loro cibo vi permetterà, invece, di fornire ai vostri amici a quattro zampe un alimento genuino, risparmiando notevolmente anche sui costi. testo adattato da: https://www.nonsprecare.it/cibo-per-gatti-fai-da-tesano-e-low-cost


TRANSKRYPCJE 7 ZAKUPY I USŁUGI

7 ZAKUPY I USŁUGI 9 Zadanie

8 Zadanie

Tekst 1

Tekst 1

Effettuando la spesa in internet, in fase di conferma ordine ti basterà selezionare la voce relativa al pagamento, inserendo il codice della tua Gift Card. Potrai utilizzare fino a 3 Gift Card per ogni ordine che sono cumulabili e utilizzabili a scalare. Più comodo di così, cosa aspetti? testo adattato da: https://www.carrefour.it/gift-card-acquisti-online.html

Tekst 2

Se stai cercando qualcosa di particolare da utilizzare per preparare una cena romantica al tuo partner, non puoi rischiare di girare a vuoto in tutti i negozi della città, alla ricerca di ciò che ti serve. PagineGialle ti offre la possibilità di trovare il negozio che fa per te: leggendo le descrizioni disponibili dei punti vendita in zona e contattando i rivenditori telefonicamente, potrai andare a colpo sicuro senza perdere tempo. Dalla grande catena di supermercati internazionali alla piccola bottega del quartiere, sul sito potrai trovare tutte le tipologie di negozi alimentari che la tua città offre. Così sarai sempre in grado di far fronte alle tue necessità, anche alle più improvvise. testo adattato da: https://www.paginegialle.it/alimentari.htm

Tekst 3

Uomo: Pronto, libreria "Pinocchio" di Bergamo, buongiorno. Donna: Buongiorno, mi chiamo Chiara Seventi. Uomo: Mi dica, signora. Donna: Dunque, ho finalmente ricevuto i libri che avevo ordinato due o tre settimane fa. Ma sono veramente delusa: soprattutto per il ritardo con cui i libri sono stati spediti e poi perché non sono stati ben impacchettati e così sono arrivati in pessimo stato. Uomo: Mi dispiace, signora. Che cosa potremmo fare per accontentarLa adesso? Donna: Non so proprio. I libri dovevano essere regali per una mia amica ed adesso come faccio? Non le posso dare dei libri rovinati. Uomo: Ho un’idea, signora. Le mando una carta regalo per la nostra libreria che potrà dare alla Sua amica. Sarà una forma di rimborso da parte nostra. Cosa ne dice, signora? Donna: Va bene. Penso che sia giusto fare così. Grazie, signore e arrivederLa. Uomo: Grazie, signora e mi scusi tanto. Tekst 2

La Gift Card è ideale per ogni occasione e per tutti. Ha una validità di 12 mesi dalla data di attivazione. Offre l’opportunità di scegliere liberamente fra moltissimi prodotti presenti online o nei punti vendita aderenti. Ci sono 6 tagli a disposizione: 5€ - 10€ - 20€ - 50€ - 100€ - 200€. Un’idea dono perfetta: compra la Gift Card Carrefour online o in negozio e regala un buono per la spesa e l’acquisto di giocattoli e prodotti di elettronica.

Gentili Signori, desidero abbonarmi alla Vostra rivista "La salute" e Vi sarei grato se mi indicaste il costo. Mi interesserebbe l’abbonamento annuale. Preferirei ricevere il Vostro mensile in versione elettronica se possibile. Mi potreste informare pure sulle modalità di pagamento? Distinti saluti Matteo Dioni

testo adattato da: https://www.carrefour.it/gift-card-acquisti-online.html

Tekst 3

Tekst 4

Da sempre la qualità, la ricerca delle novità e l'attenzione ai dettagli contraddistinguono il nostro lavoro. Dal 1986 la nostra boutique, a pochi passi da piazza Mazzini, è un punto di riferimento nell'abbigliamento maschile della città di Roma. Le nostre collezioni da uomo spaziano tra grandi classici e nuove tendenze. L'attenzione alla cura dei capi e alla loro vestibilità ci porta a selezionare per te l’abbigliamento uomo, gli accessori e le scarpe delle migliori marche come RRD - Roberto Ricci Designs, Paraboot, Pantaloni Torino, Herno, Church’s e molti altri ancora. testo adattato da: https://www.veltroniuomo.com/

"Contanti o carta?" Secondo le statistiche nove italiani su dieci rispondono ancora di preferire i contanti, nonostante la media europea degli acquisti effettuati in denaro liquido sia già scesa al 70%. Vuoi un certo timore nell’utilizzo delle carte elettroniche, vuoi abitudine mentale, noi italiani restiamo quindi più ancorati all’utilizzo del denaro contante rispetto agli altri paesi europei, sebbene gli acquisti ed i pagamenti con carte di credito siano sempre più frequenti, se non strettamente necessari in determinati casi. testo adattato da: https://hellobank.it/it/guide/carte/pagamento-cartacredito

Tekst 5

Tekst 4

Mercato storico della città, famoso specialmente per il cachemire e le scarpe. I prezzi non sono bassi, ma si tratta di prodotti prestigiosi e di marchi molto noti. Molto varia anche l'offerta del reparto ortofrutticolo e oggetti per la casa con tanti banchi all’aria aperta e un'offerta ricchissima di frutta e verdura stagionale, esotica e secca. I banchetti della frutta e verdura sono fornitissimi e la qualità è ottima. Sicuramente al martedì mattina i prezzi della frutta sono più bassi rispetto al sabato, ma la qualità è ottima.

Per il mio ultimo compleanno ho ricevuto una stampante CANON 4250 di cui però non ho bisogno perché ne ho un’altra che mi basta assolutamente. È nuova di zecca, in ottimo stato, nera e grigia. Potrebbe servirti se sei uno studente e semplicemente stampi documenti o il materiale per la scuola o per il tuo lavoro. Credo che vada bene anche come regalo. La venderei a 120 Euro. Se sei interessato, chiamami al numero: 023456789 oppure mandami un’e-mail: annarianna@yahoo.it.

testo adattato da: https://www.tripadvisor.it/ShowUserReviewsg187849-d1936647-r729453099-Mercato_di_Via_Fauche-Milan_ Lombardy.html

257


REPETYTORIUM Język włoski

POZIOM PODSTAWOWY I ROZSZERZONY Repetytorium przeznaczone jest dla: sób zdających maturę o w zakresie podstawowym i rozszerzonym statnich klas liceum ogólnokształcącego o jako materiał edukacyjny

kursów i lektoratów osób chcących samodzielnie lub pod kierunkiem nauczyciela odświeżyć oraz uzupełnić swoje wiadomości z języka włoskiego

Nagrania są dostępne na stronie internetowej www.wydawnictwodraco.pl oraz poprzez kody QR. Klucz odpowiedzi znajduje się na stronie www.wydawnictwodraco.pl

Poznaj naszą aplikację Memobi! Memobi sprawia, że nauka słówek z języków obcych staje się przyjemna i efektywna jak nigdy. Pobierz ją bezpłatnie w sklepach Google Play i App Store.

ISBN 978-83-66834-71-2

9 788366 834712


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.