1 minute read

Puglia

Next Article
Toscana

Toscana

Da alcuni anni i produttori pugliesi hanno iniziato a dedicarsi alla produzione di qualità, riuscendo a dar vita a pregiati vini divenuti famosi e ricercati, nella consapevolezza dell’enorme potenziale vinicolo della regione. Negroamaro, Primitivo e Uva di Troia sono uve che negli ultimi anni hanno guadagnato la ribalta internazionale, segnando la ripresa dei vini pugliesi. In Puglia non si producono solo vini rossi, ma anche interessanti vini bianchi, soprattutto da uve autoctone, quali il Bombino Bianco, la Malvasia Bianca, la Verdeca, il Moscato Bianco e il Pampanuto. Curiosità, lo Chardonnay, nonostante sia un’uva che non ha legami “storici” con la Puglia è, di fatto, l’uva bianca più coltivata e diffusa della regione. Un capitolo a se meritano i profumatissimi rosati pugliesi, legati ad una tradizione secolare, soprattutto nella zona del Salento, a base di Negroamaro. Le uve a bacca rossa più diffuse sono: Negroamaro, Primitivo, Uva di Troia, Malvasia Nera, Bombino Nero, Susumaniello e Ottavianello, nome con il quale nella regione si chiama il francese Cinsaut. Non mancano, le uve internazionali, Merlot e Cabernet Sauvignon. Ricchezza ampelografica, tradizione, clima: questi i più importanti ingredienti che determinano il successo della Puglia vinicola.

Vino Dolce

Advertisement

I vini dolci, l’Auslese, il Trockenbeerenauslese e l’Eiswein lusingano il palato con fresche note citriche legate alla frutta. Per la vinificazione di questi vini sono necessarie zone con un microclima eccezionale: come il lago di Neusiedl nel Burgenland austriaco o i paesaggi fluviali del Reno e della Mosella in Germania. I famosi vini Bordeaux Sauternes e Tokaji ungheresi sono raffinati e ricchi di tradizione secolare. Caratteristici sono la dolcezza residua e l'acidità in alta concentrazione, per lo più in combinazione con l'incomparabile aroma di muffa nobile (Botrytis cinerea). Qui si possono trovare dolci e dessert invitanti. Coloro che preferiscono la variante piccante saranno soddisfatti degli abbinamenti di vino dolce e formaggio erborinato stagionato, i buongustai di tutto il mondo potranno naturalmente godere anche della terrina di fegato d'oca (tartufata). I vini rossi dolci e i vini dolci a maturazione ossidativa sono il complemento perfetto per i dolci al cioccolato.

This article is from: