1 minute read

Veneto

© winePad

Non c'è nessun'altra regione che vanta una tradizione vinicola tanto diversa come il Veneto: Dal Prosecco, l'elegante vino famoso in tutto il mondo, al forte vino rosso Amarone, il Veneto ce li ha tutti. Spostandoci da est verso ovest, si trova la prima zona di eccellenza, la Valpolicella, caratterizzata dalla coltivazione di vitigni autoctoni a bacca nera quali Corvina, Rondinella e Molinara, che danno origine al Valpolicella, Ripasso, Recioto e Amarone. Tra le province di Verona e Mantova, troviamo il Lugana, eccellente vino bianco creato a partire dal vitigno Trebbiano di Soave. Tra i Monti Lessini e i Colli Berici, c’è il comprensorio di Soave e di Gambellara, noto per i vini bianchi a base di uve Garganega. I Colli Berici sono noti per i rossi, con il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Tocai Rosso. La zona pedemontana del Vicentino, è nota per il vitigno autoctono Vespaiola con cui si produce il famoso vino passito Torcolato di Breganze. Nel Padovano, sui Colli Euganei, sono coltivati soprattutto vitigni rossi internazionali ed il Moscato giallo, da cui origina il Moscato Fiori d’Arancio DOCG. Nel Trevigiano è situata la zona vinicola originaria del Prosecco. La diversità territoriale è uno dei tratti salienti e una delle ricchezze della regione, con zone caratterizzate da suoli alluvionali o vulcanici, con zone collinari o pianeggianti, che consentono la produzione di vini di tipologie tanto diverse.

Advertisement

This article is from: