1 minute read

VINO BIANCO Alto Adige

© winePad Vale sicuramente la pena fare un viaggio alla scoperta dei molteplici paesaggi vinicoli dell'Alto Adige. La Val d'Isarco invita a conoscere i suoi bianchi frizzanti e dal carattere risoluto, mentre la zona attorno a Bolzano propone un Santa Maddalena vellutato e robusto e un Lagrein deciso. In Oltradige va riscoperta la famosa Schiava del Lago di Caldaro e in Bassa Atesina (magari proprio nel suo luogo d'origine, Termeno) il Gewürztraminer dal fine sapore speziato. Il Burgraviato e Merano sono famosi non soltanto per le ottime cure con l'uva, mentre la più recente zona vinicola DOC, la Val Venosta, riserva all'ospite alcune varietà inconsuete e speciali. Inoltre le cantine e i vigneti dell'Alto Adige offrono un'intera gamma dei vini di ottima qualità, ottenuti dai vitigni più pregiati a livello internazionale.

Gr Ner Veltliner

Advertisement

ITALIA – VINO BIANCO

La viticoltura in Lombardia è molto antica e soprattutto estesa: abbraccia circa 30.000 ettari. Si parte dai vigneti del grande Nebbiolo (Chiavennasca) della Valtellina a nord-est, ubicati sulle pendici delle Alpi fino a circa 1.000 mt slm, per poi scendere in pianura, in Oltrepò Pavese, area tra le province di Pavia ed Alessandria, conosciuta per massicce produzioni di vini rossi. Qui il vitigno più diffuso è la Barbera, seguito da Croatina, Bonarda e Uva Rara. Una menzione particolare merita il Pinot Nero, mentre i vini bianchi sono ottenuti con uve Riesling Italico, Moscati e Malvasia. Si prosegue in direzione est e troviamo la Franciacorta, tra Bergamo e Brescia, sotto il lago d’Iseo: da 40 anni, terra di produzione di pregiatissimi spumanti Metodo Classico. La zona è nota per la coltivazione di vitigni come il Pinot Nero, il Pinot Bianco e lo Chardonnay. Incontriamo poi la sponda lombarda del lago di Garda e i Colli Mantovani: qui si coltivano i vitigni Groppello, Barbera, Marzemino e Sangiovese. La Lombardia, una varietà significativa e ricca di tradizioni, uve, terreni e climi differenti che portano questa regione ad altissimi livelli qualitativi per quanto riguarda la proposta enologica italiana nel mondo.

CUVÉE

This article is from: