
1 minute read
KLEINE WEINKARTE ABWECHSLUNGSREICHES DESIGN


Advertisement



Mit Geo


Graphischen Elemente






Gentile ospite! Utilizza questo link per aprire la versione digitale della nostra offerta con il tuo smartphone o tablet tramite "winePad". Filtri di ricerca estesi e dati aggiuntivi ti aiuteranno a fare la tua scelta e ti guidano in modo giocoso attraverso la nostra gamma di prodotti. Memorizza "winePad" come applicazione mobile sul tuo dispositivo e rimani connesso con noi.
Dear guest! We invite you to use this link to open the digital version of our offer with your smartphone or tablet via "winePad". Extensive search filters and additional data will help you to make your selection and guide you through our range in a playful way. Put "winePad" as a mobile app on your device and stay connected with us.
Vino rosso
© winePad
L’Italia produce grandi vini pregiati in ogni regione, con un patrimonio ampelografico che racconta la storia enologica del Paese. Con un patrimonio viticolo senza paragoni, l'Italia è caratterizzata da un'immensa varietà di vitigni. È uno dei maggiori produttori di vini pregiati, spesso legati a una DOC o DOCG. Tra le più importanti zone di produzione vinicola italiane meritano una citazione le Langhe in Piemonte, la Valpolicella in Veneto, il Chianti Classico, Montalcino e Bolgheri in Toscana, Tutte le regioni italiane vantano comunque produzioni vinicole degne di nota, si pensi alla Sicilia, alla Sardegna, al Trentino Alto Adige e al Friuli Venezia Giulia, tanto per citarne alcune, ma è quasi impossibile redigere una graduatoria per regione. Tanti sono i vini e i vitigni italiani apprezzati in Italia e nel mondo, per lo più rossi: non si può non partire dal Brunello di Montalcino e dal Chianti Classico, entrambi della Toscana, dal Barolo e dal Barbaresco, del Piemonte, ma esistono vini meno noti universalmente, che sono spesso nei primi posti delle classifiche dei vini migliori italiani a livello mondiale.
Vignoble:ca. 700.000 ha | Production annuelle: ca. 60 Mhl
