NEWS - Edizione dicembre 2024 / gennaio 2025

Page 1


DALLA VOSTRA FARMACIA

Da un anno all’altro in salute

Care lettrici, cari lettori

Fondue, lasagne o cappone ripieno: nel periodo da dicembre a gennaio pasti sontuosi e ipercalorici sono quasi all’ordine del giorno. Raramente si lesina su sale e zucchero. Ma un consumo eccessivo di zucchero non pesa solo sulla bilancia, bensì favorisce anche l’insorgere di malattie cardiovascolari e del diabete. Alla rubrica «Bontà & salute» vi presentiamo utili suggerimenti per un’alimentazione povera di sale e di zucchero.

Lo stomaco brontola costantemente o venite colti da veri e propri attacchi di fame? Alla rubrica «Lo sapevate?» scoprite come nasce la fame e come prolungare il senso di sazietà.

A tutti coloro che non desiderano solo nutrirsi consapevolmente, ma anche essere attivi �sicamente: che dire di una nuova disciplina sportiva? A pagina 8 vi spieghiamo tutto sul piloxing, una combinazione di pilates, boxe e danza.

Fate parte di oltre il 20 percento degli adulti che ogni anno so� rono di vertigini? Alla rubrica «Salute» trovate utili informazioni sui sintomi, le possibili cause e sull’importanza di un’attenta valutazione.

Leggete inoltre come eliminare le tensioni attraverso la respirazione. Non avete mai sentito parlare di allergia al freddo? Allora iniziate subito a leggere.

Vi auguriamo tanta salute, un inizio d’anno strepitoso e ovviamente una buona lettura.

A presto, in farmacia!

La vostra farmacista, il vostro farmacista

PROSSIMA EDIZIONE: MARZO 2025.

Editore e inserzioni: Winconcept SA, Untermattweg 8, Casella postale, 3001 Berna, telefono. 058 852 82 00, contact@winconcept.ch; Direzione del progetto, coordinazione e design: STO Pharmawerbung AG, Gallusstrasse 33a, 9501 Wil; Caporedattrice: Nina Steiner, STO Pharmawerbung AG, 9501 Wil; Foto: GettyImages; Stampa: Stämp�i AG, Berna; Cambiamento d’indirizzo: vi preghiamo di rivolgervi alla vostra farmacia Feelgood’s. Ulteriori argomenti e rivista attuale anche su: www.feelgoods-farmacie.ch. Link e raccomandazioni: in chiusura di redazione vengono veri�cati tutti i riferimenti a o�erte di terzi, quali link, app o consigli di lettura riportati nella rivista. Con riserva di eventuali successive modi�che di contenuti, disponibilità e prezzi. Non garantiamo la correttezza dei dati.

Stampato myclimate.org/01-24-862406

4 Salute

Quando tutto gira

9 Attivi & dinamici

Piloxing – la trilogia del fitness

13 Consigli & astuzie

15 Lo sapevate?

Da dove viene la fame?

16 Medicina per tutti

Pubertà e dipendenze

19 La farmacia consiglia

Il ruolo della farmacia

21 Novità & raccomandazioni

22 Nuove prospettive

Caspita, sei proprio un sognatore!

25 Gioco-concorso

Quiz

28 Bontà & salute

Zucchero e sale: meno è meglio

31 Benessere

Rosacea: quando la pelle s’infiamma

35 Concorso

WIN NOW

Quando tutto gira

Sarà certamente capitato a tutti di avere un capogiro. Se dovesse verificarsi frequentemente, meglio fare chiarezza. Le cause possono essere molteplici, ad esempio malattie, infezioni o stress psicologico. In forma acuta, le vertigini possono rappresentare anche un primo segnale di ictus.

Improvvisamente tutto oscilla. Tutto gira. Come se mancasse la terra sotto i piedi, come su una barca, in un ascensore in movimento o su una giostra. Con una casistica annuale del 20 percento degli adulti, le vertigini rappresentano uno dei disturbi più frequenti osservati negli studi medici. Spesso innocue, in caso di recidiva occorre consultare un medico poiché la sensazione di movimento rotatorio e oscillatorio è un sintomo, non una diagnosi.

MOLTEPLICI CAUSE

Per potersi muovere in sicurezza nello spazio tridimensionale, devono collaborare diversi sensi e organi: la vista, l’apparato vestibolare nell’orecchio interno deputato all’equilibrio, il tatto e la sensibilità profonda della pelle, dei muscoli e delle articolazioni. Il senso della profondità informa il cervello sulla posizione e l’orientamento del corpo. Tutte queste informazioni vengono elaborate dal centro dell’equilibrio nel tronco cerebrale. Un disturbo in questo sistema complesso può quindi causare vertigini. Per individuarlo, è fondamentale un accertamento medico accurato: la persona in questione ha un’andatura instabile, soffre costantemente di vertigini o solo di tanto in tanto? Avverte una sensazione di rotazione oppure oscillazione? Lamenta nausea, disturbi della vista, instabilità della deambulazione, ronzii nelle orecchie, cefalee? Le vertigini possono avere molteplici cause: disturbi fisici o malattie, infezioni virali, effetti collaterali di farmaci, emicrania e sbalzi di pressione fino a cause di maggiore gravità come un’emorragia cerebrale. E questa è un’emergenza! Se dovessero verificarsi anche disturbi della vista e del linguaggio, sensazioni di intorpidimento o paralisi su un lato del corpo, c’è il rischio che sia in atto un ictus. In questo caso, occorre chiamare immediatamente il soccorso medico.

LE VARIE FORME DI VERTIGINI

Se la testa gira quando si cambia posizione, ad esempio sedendosi sul letto, si tratta probabilmente di una vertigine posizionale benigna. È la forma di vertigine più comune ed è dovuta a microcristalli di ossalato di calcio nell’orecchio interno che si staccano e irritano le cellule sensoriali. Con semplici esercizi di mobilità, questi piccoli sassolini possono essere rimossi dai canali semicircolari. La fisioterapia è molto

efficace in caso di giramenti di testa di posizionamento e movimento, che si verificano più frequentemente con l’età.

L’infiammazione del nervo vestibolare causa vertigini gravi prolungate accompagnate da nausea e vomito. Essa richiede un trattamento farmacologico. Gli attacchi di vertigini rotazionali possono essere un sintomo della malattia o morbo di Ménière (cfr. riquadro). Anche l’emicrania può provocare giramenti di testa, proprio come i disturbi cardiocircolatori e la pressione sanguigna bassa. Tra le cause di vertigini rientra anche la psiche: due terzi delle sensazioni di vertigine descritte dai pazienti negli studi dei medici di famiglia sono legate allo stress mentale; queste forme vengono trattate con la psicoterapia.

Le vergini hanno quindi molte cause e creano insicurezza. Parlatene con il vostro medico o farmacista.

Bettina Jakob

LA MALATTIA DI MÉNIÈRE

Le persone che soffrono del morbo di Ménière hanno attacchi improvvisi di vertigini che di solito durano da 20 minuti fino a 12 ore, accompagnati da nausea, instabilità della deambulazione e spesso anche da acufene. Dopo gli attacchi, possono avere anche problemi di udito. Responsabile è un accumulo anomalo di endolinfa nell’orecchio interno. Un eccesso di liquido danneggia le membrane, provocando anche le vertigini.

Il morbo di Ménière non è curabile, ma può essere trattato – anche preventivamente –con farmaci. Nei casi più gravi viene posizionato chirurgicamente un tubicino attraverso il quale si iniettano i farmaci direttamente nell’orecchio. Questa malattia colpisce solitamente le persone tra 45 e 60 anni.

Difese immunitarie forti in qualsiasi condizione meteorologica. Questa combinazione unica contiene sostanze vitali note come le vitamine C, D ed E, lo zinco e il selenio per sostenere il sistema immunitario. Integrato con importanti estratti vegetali.

In vendita in farmacia e drogheria.

Sistema immunitario

Mucose

Riduzione della fatica

La tosse non ti dà tregua?

meglio.

Triofan Antitussivo in caso di tosse secca. Triofan Complete in caso di tosse secca e grassa.

Disponibile nelle farmacie e nelle drogherie. Triofan Antitussivo è un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. Triofan Complete Sciroppo per la tosse è un dispositivo medico. VERFORA SA

Al gusto di arancia
Al gusto di miele e limone
Vivere
Prodotto in Svizzera
Capsule con estratti di piante (curcuma, tè verde, ecinacea, 10,

Distanziatore per inalatore AeroChamber Plus

Flow-Vu

*

Un supporto adatto all’inalazione la aiuta durante l’inalazione!

Un distanziatore per inalatore permette un’inalazione corretta e semplice con un inalatore-dosatore. La vaporizzazione dall’inalatore-dosatore viene trasferita nella camera del distanziatore per inalatore e da lì può essere inalata senza problemi anche con più respiri, senza dover coordinare la respirazione e l’attivazione dell’inalatore-dosatore. In questo modo la sostanza attiva arriva nel posto giusto (polmoni) e aderisce meno nella cavità orofaringea. Proprio per gli inalatori-dosatori contenenti cortisone, si riduce il pericolo di effetti collaterali nella cavità orofaringea (ad es. raucedine, diffusione di funghi).

Maggiore efficacia, grazie ad una maggiore concentrazione di principi attivi sulla zona target (meno depositi nella cavità orofaringea).

L’AeroChamber * è un distanziatore per inalatore conosciuto in tutto il mondo e stato costantemente migliorato. Ecco perché l’Aero- Chamber Plus Flow-Vu* è uno dei distanziatori per inalatore più innovativi attualmente disponibili sul mercato.

L’AeroChamber Plus Flow-Vu*, grazie all’indicatore Flow-Vu*, permette un controllo visivo e acustico. Dispone di una camera antistatica e trasparente ed è adatto all’uso con tutti i più comuni inalatori-dosatori a base acquosa.

L’AeroChamber Plus Flow-Vu* è commercializzato sul mercato svizzero da Sandoz Pharmaceuticals S.A. ed è disponibile in complessivamente sei diverse varianti, a seconda della fascia d’età e delle necessità.

Sandoz Pharmaceuticals S.A.

Perché

AeroChamber Plus Flow-Vu*

Un supporto adatto all’inalazione la aiuta durante l’inalazione e permette un’inalazione corretta e semplice con un inalatore-dosatore. L’AeroChamber* è un distanziatore per inalatore conosciuto in tutto il mondo e stato costantemente migliorato.

• Facilita l’inalazione grazie a un controllo ottico e acustico dell’inalazione

• Compatibile con tutti gli inalatori-dosatori comuni

• Misure e modelli adatti a tutte le fasce d’età

• Semplice da pulire

COME POSSO AVVICINARMI AL PILOXING? Il piloxing si è ormai affermato anche in Svizzera, tanto da far parte del programma fisso di numerose palestre. Questo metodo di allenamento si è diffuso anche nell’ambito dello sport popolare. Sia le scuole universitarie che le società sportive offrono corsi di piloxing. Il primo passo consiste quindi nel consultare i programmi delle palestre e di altri offerenti. Anche sul sito della Piloxing Academy (www.piloxing.com) è possibile trovare diversi corsi.

www.piloxing.com

Piloxing –la trilogia del fitness

Con il nome di piloxing, si definisce una disciplina sportiva che unisce pilates, boxe e danza. Si tratta di un metodo di allenamento ad alta intensità, benefico sia per il corpo che per la mente.

Il piloxing è un allenamento ad alta intensità.

Già il nome piloxing lascia intuire che si tratta di una combinazione di diversi sport, ossia «pilates» e «boxing». Negli allenamenti, le due discipline vengono completate da elementi di danza e accompagnate da una musica veloce. L’ideatrice di questa forma di allenamento è la svedese Viveca Jensen. Ballerina professionista, istruttrice di pilates e pugile a livello amatoriale, nel 2010 fondò la sua Piloxing Academy a Los Angeles. Il concetto atletico del piloxing si rivolge a tutti coloro che desiderano diventare più forti fisicamente e mentalmente nonché rafforzare la loro autostima e migliorare la consapevolezza del proprio corpo. Il motto della Jensen è: Sleek, Sexy, Powerful (SSP), che tradotto significa: elegante, sexy, forte.

ECCO COME FUNZIONA

Attraverso la combinazione di pilates, boxe e danza, gli sportivi approfittano del meglio delle tre discipline. Il piloxing stimola la forma fisica e favorisce resistenza, forza, mobilità ed equilibrio. La boxe tonifica le braccia e rafforza la muscolatura della schiena. Importanti anche gli effetti positivi sull’autostima. Con un dispendio energetico di circa 600 kcal all’ora, il piloxing può essere efficace anche per dimagrire. Il pilates, pilastro portante dell’allenamento, con i suoi esercizi delicati, garantisce una buona postura, un addome definito e un dorso solido. Gli elementi di danza a ritmo di musica garantiscono tanto divertimento e contribuiscono a tenere il passo con le sequenze di allenamento. Una sessione di piloxing dura circa 60 minuti. Dopo un breve riscaldamento per preparare i muscoli, si susseguono diversi blocchi di esercizi a intervalli. I singoli blocchi sono composti da elementi di pilates e boxe e da classici esercizi fitness ed elementi di danza. Il piloxing è un allenamento ad alta intensità. Dopo la parte principale cardio, segue una fase di ritorno alla calma che serve al rilassamento muscolare e consente al sistema circolatorio di rallentare.

Nel tempo sono nate diverse varianti di piloxing: il «piloxing knockout» teso soprattutto alla resistenza e ad un allenamento specifico del sistema cardiocircolatorio. Nel «piloxing barre», il piloxing si arricchisce di elementi di danza classica, che stimolano la flessibilità e il senso dell’equilibrio. Il «piloxing SSP» è considerato la variante originale, ricca di elementi di danza. «The mix by piloxing» mira, con gli elementi di danza integrati, a trasmettere soprattutto il piacere di muoversi. I corsi possono essere tenuti unicamente da allenatrici e allenatori qualificati.

PER TUTTI

Nonostante originariamente il piloxing sia stato concepito soprattutto per le donne, questo allenamento è indicato anche per gli uomini. Ottimi i risultati in caso di dolori alla schiena. Chi soffre di problemi cardiocircolatori, dovrebbe chiedere un parere medico prima di approcciarsi a questo tipo di allenamento. Anche in caso di infortunio o di gravidanza si sconsigliano gli allenamenti ad alta intensità come il piloxing.

Per praticare il piloxing non è necessario un equipaggiamento particolare. In allenamento è sufficiente indossare normali abiti sportivi. In genere ci si allena scalzi, ma anche i calzini antiscivolo vanno bene. Per aumentare lo sviluppo della forza, vengono indossati speciali guanti da piloxing, riempiti con 250 fino a 600 grammi di granulato a seconda dell’intensità atletica auspicata. Il peso supplementare consente di rafforzare soprattutto la muscolatura delle braccia.

Chi desidera iniziare questo complesso workout, dovrebbe frequentare se possibile un corso con un istruttore qualificato per poter imparare correttamente le basi. In seguito l’allenamento può essere svolto anche a casa con DVD o video online.

Kurt Meyer

Il mal di testa ti assilla?

Algifor ® Liquid caps 400

Agisce contro il mal di testa.

Capsule con ibuprofene liquido.

Disponibile nelle farmacie e nelle drogherie. È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. VERFORA SA

Team neo-angin®

per grandi e piccoli mal di gola

Sono dei medicamenti omologati. Leggere il foglietto illustrativo.

Toux ? Bronchite ?

C'est

le moment d'une tisane Sidroga®

Exclusivement en pharmacie et en droguerie

L’automne et l’hiver sont indéniablement les saisons des rhumes et des refroidissements. Fraîchement préparée, une tisane est exactement ce qu’il faut pour soulager les symptômes d'un refroidissement. Elle réchauffe le corps del'intérieur, combat les signes pénibles du refroidissement et soulage les troubles.

Sidroga® Tisane pectorale et antitussive N : Utilisée, selon la tradition, pour faciliter l'expectoration et atténuer l’irritation en cas de toux résultant d’un refroidissement.

Sidroga AG, Weidenweg 15, 4310 Rheinfelden. www.sidroga.ch

Per il trattamento acuto e la prevenzione delle cistiti

Effetto rapido

Ottima tollerabilità

Senza antibiotici

Efficacia possibile già dopo la prima assunzione

Disponibile solo in tedesco e francese.
Formulazioni complete per la formazione del collagene, la pelle, i capelli, le unghie, il tessuto connettivo, l'energia e il benessere

ExtraCell BeautyCollagen, Drink

Formulazione esclusiva e completa per pelle, capelli e unghie. Con peptidi di collagene, aminoacidi, acido ialuronico vegano, glucosamina vegana e diversi antiossidanti, vitamine e minerali. Gusto frutti rossi o cioccolato svizzero.

Swiss Alp Health Tel: +41 21 711 33 11 info(at)swiss-alp-health.ch

Prezioso come un abbraccio, efficace in quanto medicamento.

ExtraCell BeautyCollagen, Caps

Capsule di bellezza complete che contengono collagene marino, aminoacidi specifici, acido ialuronico vegano, piante ed estratti vegetali di alta qualità, vitamine e minerali.

Questi integratori alimentari sono disponibili in farmacia e in drogheria.

Il tempo d’influenza è tempo di Pulmex®.

È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.

Pulmex® allieva i sintomi d’influenza, tosse e raffreddore.

Respirare per scaricare le tensioni

Lasciarsi andare ed eliminare le tensioni respirando. Con la «coerenza cardiaca», una speciale tecnica di respirazione, si può! Facile da imparare, permette di sintonizzare respiro, battito cardiaco e circolazione sanguigna, generando uno stato di equilibrio e armonia nel sistema nervoso autonomo, in particolare tra cuore e cervello. Si respira effettuando inspirazioni ed espirazioni di uguale durata, senza pause, a un ritmo lento di circa tre-sei respiri al minuto, a media profondità e con un’espirazione rilassata, ossia rilassando i muscoli. Se possibile, respirare attraverso il naso. La «coerenza cardiaca» può essere praticata da sdraiati, in piedi o seduti. Sarebbe ideale dedicare almeno cinque o dieci minuti al giorno all’esercizio di respirazione, per facilitare l’allentamento delle tensioni e trovare più equilibrio e serenità nella vita quotidiana.

Zenzero: la radice sana e piccante

Da secoli lo zenzero riveste un ruolo importante nella medicina tradizionale cinese. Tante le proprietà salutari attribuite a questa radice piccante. Alcuni usano il tè o gli shot per combattere il raffreddore, altri lo assumono in capsule contro la nausea. Lo zenzero è efficace anche in caso di difficoltà digestive: grazie alle sue proprietà stimolanti della digestione, aiuta a contrastare il gonfiore o la flatulenza. I suoi principi attivi vantano inoltre proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie. Tuttavia, lo zenzero non è adatto a tutti: in presenza di sensibilità gastrica, si consiglia di evitarne il consumo in quanto favorisce la formazione di succhi gastrici. Lo stesso vale se si assumono anticoagulanti, poiché lo zenzero inibisce la coagulazione e ne potenzia quindi l’effetto.

Quando il corpo reagisce al freddo

Chi soffre di allergie lo sa: se si entra in contatto con una determinata sostanza, la pelle risponde con un’eruzione cutanea pruriginosa. In caso di allergia al freddo, la pelle reagisce alle basse temperature. Il contatto con l’acqua, l’aria, gli oggetti freddi, il cibo o le bevande ghiacciate provoca in breve tempo un’eruzione cutanea pruriginosa sul corpo. L’allergia al freddo può diventare letale quando, nuotando in acque fredde, si verifica un collasso circolatorio (shock anafilattico). Anche bere bevande fredde o mangiare gelati può causare un rigonfiamento delle vie respiratorie. L’allergia al freddo è più frequente nei giovani adulti. Le persone colpite spesso soffrono già di altre forme allergiche quali orticaria, intolleranze alimentari o asma.

Sempre informati sul tema della salute: www.feelgoods-farmacie.ch Desiderate ulteriori ragguagli o consigli di stagione? Il vostro farmacista sarà lieto di consigliarvi.

È un medicamento omologato. Legga il foglietto illustrativo.

ACC SANDOZ® con triplo effetto: – Fluidifica il muco denso – Facilita la tosse – Rinforza la protezione dei bronchi Sandoz Pharmaceuticals S.A., Suurstoffi 14, 6343 Rot kreuz

Da dove viene la fame?

La fame è il bisogno di cibo, spesso accompagnato da brontolii dello stomaco, irritabilità e mancanza di energia. Controllata da una complessa interazione di ormoni, può essere placata mangiando.

La fame è il modo con cui l’organismo segnala di aver bisogno di energia e nutrienti per poter funzionare. Più lo stomaco è vuoto, più forti sono le contrazioni delle pareti dello stomaco. Queste contrazioni sono responsabili dei borborigmi o gorgoglii addominali, che vengono percepiti come un segnale acustico della fame. Dopo aver mangiato a sufficienza, avvertiamo un senso di sazietà. La regolazione della fame e della sazietà è tuttavia un processo molto complesso, a cui partecipano numerosi fattori.

L’INTERAZIONE DEGLI ORMONI

Il meccanismo fisiologico fame-sazietà è regolato in particolare da uno scambio ormonale tra l’apparato digerente e il cervello. Tra questi ormoni troviamo la grelina, che stimola l’appetito, e la leptina, che segnala il senso di sazietà. Un ruolo importante spetta anche a determinate aree cerebrali. I recettori presenti nel fegato e nello stomaco indicano l’attuale livello di zucchero nel sangue. La scienza oggi considera un’ipoglicemia, quindi un basso livello di glucosio nel sangue, come uno dei principali fattori scatenanti della fame.

ALIMENTI CHE SAZIANO A LUNGO

Gli alimenti ad elevato potere saziante, che consentono di stabilizzare a lungo la glicemia, contengono molte fibre alimentari o proteine. Tra questi troviamo ad esempio fiocchi d’avena, legumi, uova, pesce, yogurt greco, cottage cheese, quark magro, quinoa, ma anche fichi secchi, mirtilli, mandorle e altre noci, verdure e patate.

Myriel Nyffeler

La vostra opinione è importante!

Un’alimentazione equilibrata nonché pasti regolari possono contribuire a ridurre gli attacchi di fame. Idealmente l’assunzione quotidiana di cibo dovrebbe essere ripartita su tre pasti a distanza da quattro a cinque ore.

Avete qualche suggerimento per la nostra rivista? Scriveteci:

contact@feelgoods-pharmacies.ch Winconcept SA, Interventi dei lettori Feel good’s, Untermattweg 8, Casella postale, 3001 Berna

Pubertà e dipendenze

Quando i bambini diventano adulti, il cervello subisce numerosi mutamenti.

In questo periodo complesso da un punto di vista emotivo e fisico, i ragazzi sono inclini a sviluppare una dipendenza.

La pubertà getta un ponte tra l’infanzia e l’età adulta. Ma nessuno si ricorda di dire che questo è un fragile ponte sospeso che conduce verso un precipizio altissimo. Per molto tempo sono stati accusati gli ormoni sessuali di questo estenuante gioco di equilibri. Oggi sappiamo che il principale responsabile del particolare stato mentale degli adolescenti è soprattutto il cervello, che in questi anni si riforma completamente. Miliardi di cellule nervose vengono ricollegate con l’obiettivo di rendere il cervello più efficiente e prestante.

L’USO DI DROGHE altera lo sviluppo del cervello e provoca effetti tossici.

PERCHÉ IL BUON SENSO VIENE

SPESSO A MANCARE

Gli interessi dei teenager influenzano il loro sviluppo cerebrale. Esso si presenta sotto forma di un grande progetto di ricostruzione, con i ritardi abituali dei grandi progetti. Quando i lavori si svolgono in una zona celebrale, un’altra parte del cervello deve intervenire temporaneamente, con le conseguenze del caso. Il lobo frontale, ad esempio, è responsabile della pianificazione, della valutazione dei rischi e del raziocinio. Se questa parte è in fase di rimodellamento, l’amigdala (nome derivante dal greco che significa mandorla per la sua forma) prende rapidamente il sopravvento. Tuttavia, in quanto parte del sistema limbico, l’amigdala è intrinsecamente responsabile dell’elaborazione e della regolazione delle emozioni: con essa è quindi difficile prendere decisioni razionali.

ATTENZIONE ALLA MEMORIA DEGLI EFFETTI

DELLE SOSTANZE

Una caratteristica del cervello degli adolescenti è il fatto di trovarsi in uno stato di transizione. Questo lo rende più suscettibile agli effetti neurotossici di droghe, alcol o nicotina e all’insorgere di malattie mentali. Inoltre, il rischio di sviluppare una dipendenza è particolarmente elevato in questa fase della vita. Quanto più precocemente si inizia a fare uso di sostanze che creano dipendenza, tanto più difficile è liberarsene. L’uso di droghe altera lo sviluppo del cervello e provoca effetti tossici. Nel cervello si formano determinati schemi di reazione e si crea la cosiddetta memoria degli effetti delle sostanze. Chi fuma sa che una sigaretta o uno spinello rilassa dopo una conversazione difficile. Chi beve sa che qualche birra disinibisce e fa sparire le paure.

AIUTI DELICATI

La pubertà può causare ansie, problemi di concentrazione e stress emotivo negli adolescenti. I rimedi erboristici in vendita in farmacia possono essere d’aiuto. L’iperico, ad esempio, ha un effetto ansiolitico e stimolante sull’umore. La melissa aiuta a combattere lo stress, gli sbalzi d’umore e le notti agitate; anche i preparati a base di lavanda e vitamine del gruppo B hanno un effetto calmante. Il ginkgo biloba e gli acidi grassi omega-3 possono favorire attivamente la concentrazione. Chiedete consiglio al vostro farmacista.

PARLARE È IMPORTANTE

Se i genitori scoprono che i figli fanno uso di sostanze legali o illegali che creano dipendenza, la prima regola è non farsi prendere dal panico. Farne uso non significa diventare dipendenti. I ragazzi per lo più sperimentano. I genitori dovrebbero comunque prendere sul serio questa fase e scoprire che sostanze consumano i figli. In quali situazioni lo fanno? In che modo ne traggono beneficio e che effetti hanno? A questo punto è importante mantenere un rapporto, instaurare un dialogo e segnalare una posizione chiara. Questo comporta anche affrontare le proprie preoccupazioni ed essere comunque disposti a lavorare con il proprio figlio per scoprire come ridurre il consumo.

Se non siete in grado di parlarne con vostro figlio, dovreste cercare aiuto. Esistono centri di consulenza per i giovani e per i genitori o le famiglie. In caso di consumo aggravato, è utile rivolgersi a un centro di consulenza per le dipendenze. L’obiettivo di questo tipo di sostegno è che la famiglia collabori con una persona neutrale per capire come migliorare la situazione.

• www.adolescentincasa.ch – Un sito per genitori con suggerimenti nell’ambito della prevenzione delle dipendenze, presentati con un linguaggio semplice e con video esplicativi.

• www.dipendenzesvizzera.ch – Dipendenze Svizzera sostiene gli adolescenti con importanti informazioni volte a rafforzare le loro competenze in materia di consumo, rischi e conoscenza dei media.

QUI TROVATE VALIDI CONSIGLI

Influenza? Raffreddore? Mal di

gola?

Allevia dolori, febbre, raffreddore e tosse secca.

Calma raffreddore, dolori e febbre.

Sono medicamenti omologati.

Leggere i foglietti illustrativi.

Allevia il mal di gola.

Il ruolo della farmacia

Le farmacie offrono alla popolazione un accesso importante alle cure mediche di base. Ad esempio vaccini senza appuntamento o lunghi tempi di attesa, come pure il trattamento di patologie lievi.

Martine Ruggli, presidente della Società Svizzera dei Farmacisti pharmaSuisse, ci regala una panoramica dei compiti delle farmacie nel sistema sanitario svizzero.

Impiegata per molti anni in farmacia, ha partecipato a progetti interprofessionali con medici di famiglia e altri specialisti.

MARTINE RUGGLI, QUALE FUNZIONE RIVESTONO LE FARMACIE ALL’INTERNO DEL NOSTRO SISTEMA SANITARIO?

Martine Ruggli: le farmacie sono il primo punto di riferimento per tutte le questioni inerenti alla salute. In tutta la Svizzera forniscono consulti medici specialistici senza necessità di appuntamento. Le farmaciste e i farmacisti con i loro team sono responsabili della distribuzione dei farmaci e della relativa consulenza. L’assunzione corretta dei farmaci contribuisce in modo decisivo alla sicurezza e all’efficacia della terapia prescritta dal medico. Le farmacie contribuiscono efficacemente alla prevenzione, offrendo vaccinazioni ed effettuando controlli come la misurazione della pressione e della glicemia. Con la gestione dei farmaci, aiutano i pazienti ad aderire meglio alla loro terapia farmacologica che, se necessario, può essere ottimizzata in collaborazione con il medico curante.

CHE SUPPORTO FORNISCE LA FARMACIA IN CASO DI PATOLOGIE ACUTE?

I farmacisti e il personale della farmacia danno la priorità ai pazienti in base all’urgenza e alla natura delle loro necessità in termini di salute. In quanto medici professionisti, vantano una vasta esperienza nella diagnosi e nel trattamento delle malattie e in

molti casi possono offrire ai pazienti una soluzione durante un consulto in farmacia. Se i sintomi fanno temere una condizione più grave, i farmacisti li invitano a rivolgersi al medico di famiglia o all’ospedale. La farmacia è un grande sollievo per il sistema sanitario e allo stesso tempo un punto di riferimento competente e di facile accesso per la popolazione.

PERCHÉ LA COLLABORAZIONE TRA LA FARMACIA E IL MEDICO DI FAMIGLIA È IMPORTANTE?

La collaborazione interprofessionale è essenziale. Attraverso un’assistenza coordinata, una migliore comunicazione, sforzi comuni per la promozione della salute e l’assistenza dei pazienti, insieme ai medici di famiglia i farmacisti possono garantire un supporto migliore e sostenibile ai pazienti. A vantaggio non solo dei pazienti stessi, bensì anche di una riduzione dei costi della salute.

Katherine Gessler

Il raffreddore ti prende per il naso?

Triofan® Raffreddore

Doppia azione contro il raff reddore: decongestiona il naso e scioglie il muco.

Disponibile nelle farmacie e nelle drogherie. É un medicamento omologato.

Leggere il foglietto illustrativo. VERFORA SA

In caso di prurito, bruciore o dolore.

SULGAN® N aiuta con una tripla azione contro le emorroidi.

È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.

Febbre e dolore nei bambini?

Nurofen Dolo Junior

Nurofen Dolo Junior aiuta. Ha un effetto antipiretico, antidolorifico e antinfiammatorio. Nurofen Dolo Junior è disponibile al gusto di fragola e, grazie alla siringa dosatrice inclusa, può essere dosato individualmente in base all’età e al peso. È adatto per bambini dai sei mesi.

È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. Reckitt Benckiser (Switzerland) AG

Trattamento quotidiano per la pelle sensibile

Cetaphil®

Daily Essentials

Cetaphil® Daily Essentials si prende cura della pelle sensibile con un innovativo complesso di principi attivi composto da dexpantenolo lenitivo, glicerina idratante e niacinamide rigenerante. Il concetto di trattamento Cetaphil® PRO Dryness Control, composto da Protect & Repair Sensitive, protegge e cura le mani secche e danneggiate. Protegge le mani irritate e rinforza la resistenza della barriera cutanea.

Galderma SA

Tosse? Affidatevi all’antitussivo ACC Sandoz®

ACC Sandoz

®

Grazie all’effetto mucolitico, ACC Sandoz® compresse effervescenti fluidifica le secrezioni dense che possono quindi essere eliminate meglio con l’espettorato. In questo modo il rischio di un’eventuale infezione diminuisce. Liberando le vie respiratorie, la tosse si calma e la respirazione diventa più facile.

Acetilcisteine di Sandoz con triplo effetto: – Fluidifica il muco – Facilita l’espettorazione – Rinforza la protezione dei bronchi

É un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. Sandoz Pharmaceuticals AG

Allevia rapidamente la tosse secca irritativa

Stiltuss® antitussivo vegetale

per la tosse irritativa

Stiltuss® allevia rapidamente la tosse secca irritativa. L’effetto lenitivo di Stiltuss® deriva dai suoi estratti vegetali naturali di muschio islandese, radice di altea e radice di liquirizia: lo speciale triplice complesso della formulazione islandese.

Gebro Pharma AG

CONSIGLI dalla vostra farmacia

UN BUON SONNO È IMPORTANTE

Non ricordate mai i vostri sogni? Potete allenarvi a farlo. Ripetete il sogno mentalmente al risveglio, quando siete ancora a letto e idealmente annotatelo nel cosiddetto diario dei sogni. Con l’esercizio diventerete sempre più bravi a ricordarli, a beneficio di una migliore elaborazione degli argomenti sognati. Sognare è legato a un buon sonno. Se, nonostante una buona igiene del sonno, non riuscite a dormire, chiedete in farmacia prodotti da banco. Valeriana, melissa, lavanda, passiflora o luppolo, ad esempio, hanno un effetto stimolante sul sonno. Se la difficoltà ad addormentarsi o a dormire si prolunga oltre le quattro settimane e si verifica almeno tre volte a settimana, è consigliabile sottoporsi a una visita medica.

Caspita, sei proprio un sognatore!

John Lennon aveva letteralmente ragione quando cantava: «You may say I’m a dreamer, but I’m not the only one», ossia «Puoi darmi del sognatore, ma non sono il solo». In effetti ognuno di noi trascorre circa cinque anni della sua vita sognando. Ma a cosa serve sognare? Si può farne buon uso nella quotidianità?

Spinta da grande curiosità, Alice segue il Bianconiglio nella sua tana e precipita in una voragine. Dietro una porticina si nasconde uno strano mondo. Alice incontra numerose creature bizzarre come lo Stregatto, il cappellaio matto, le carte da gioco danzanti e la falsa tartaruga. Quello che sperimenta Alice, succede ogni notte a chi dorme: sogna. Solo che la maggior parte, al risveglio, non se lo ricorda. Eppure ognuno di noi trascorre circa cinque anni della sua vita sognando. Paradossalmente, mentre il sonno è stato oggetto di studi approfonditi, la scienza non è ancora in grado di dire con certezza perché sogniamo.

I SOGNI CAMBIANO CON L’ETÀ

Una cosa è certa: anche i neonati sognano. I bambini fanno sogni fantasiosi, colmi di magia, con animali come protagonisti e talvolta fanno incubi terribili. Quando crescono, i loro sogni riguardano spesso i rapporti con gli amici, gli insegnanti, i colleghi di lavoro e i partner. I sogni degli adulti ruotano attorno a insicurezze, senso di responsabilità nei confronti dei figli e delle mansioni da svolgere. Le persone anziane invece sognano spesso di viaggiare, raramente fanno incubi e durante i sogni godono di buona salute e sono prive di limitazioni fisiche. Si sogna in tutte e quattro le fasi del sonno, ossia di addormentamento, sonno leggero, sonno profondo e più frequentemente e in modo più vivido nella fase REM, fase del sogno per eccellenza. L’acronimo REM sta per «Rapid Eye Movement» e indica la fase del sonno in cui gli occhi si muovono avanti e indietro sotto le palpebre chiuse.

IL CAMPO DI ADDESTRAMENTO PER L’IO VIGILE

Nei sogni chi dorme sperimenta la stessa sensazione di sé che vive nello stato di veglia. I ricercatori sospettano che i sogni siano quindi una sorta di campo di addestramento per l’io vigile. Nel suo libro «What Do Dreams Do» la psicologa Susan Llewellyn ha identificato quattro funzioni dei sogni. Secondo la

sua teoria, in origine i sogni erano una sorta di campo di esercitazione per le simulazioni delle minacce. I primi esseri umani si preparavano in questo modo all’ambiente circostante, allenando ad esempio, reazioni di fuga. In secondo luogo i sogni possono servire a consolidare i ricordi di quanto appreso. Le cellule nervose che vengono attivate nel cervello con le ripetizioni costanti, vengono connesse in maniera permanente. I sogni possono quindi essere paragonati a tecniche di visualizzazione: ciò che si immagina su un piano figurativo si imprime in maniera più duratura nella memoria. Una terza funzione del sogno può riferirsi al processo decisionale. Nel sogno si creano nuove associazioni e attraverso combinazioni inconsce si generano nuove soluzioni. Segue infine la creatività: in uno stato onirico rilassato le cose vengono valutate diversamente e inserite in nuovi contesti.

TROVARE SOLUZIONI CREATIVE

Sognare può quindi aiutare a consolidare quanto appreso, a elaborare eventi sconvolgenti, a riequilibrare emotivamente la mente, a ricordarsi meglio del passato e a trovare soluzioni creative per la quotidianità. Se si dovesse riassumere tutta la ricerca sui sogni in una sola frase, sarebbe: «Sognando il cervello si allena ad affrontare il giorno.» Tra i ricercatori circola altresì l’ipotesi che il sogno vanti una funzione sociale, ossia che raccontando ad altri i propri sogni e lasciandoli accedere al proprio universo interiore, si approfondiscano le relazioni e si acquisiscano nuove conoscenze comuni. Ed è proprio quello che fa Alice. Man mano che il suo viaggio procede, diventa sempre più coraggiosa e grida ai personaggi della corte che devono giudicare la sua decapitazione: «Non siete altro che un mazzo di carte!» A quel punto le figure delle carte da gioco svolazzano minacciose verso di lei che, spaventata, si sveglia e racconta alla sorella tutta la folle avventura che ha sognato.

Suzana Cubranovic

Bruciore di stomaco?

Inibisce la produzione di acido gastrico.

Neutralizza l’acido gastrico in eccesso.

Sono dei medicamenti omologati. Leggere i foglietti illustrativi.

Rappresentato da: Titolare dell’ omologazione: Biomed AG, 8600 Dübendorf

Se l’organismo non ha a disposizione sufficienti quantità

MANO ALLA PENNA

1 . Chi parla schiettamente non ha…. sulla lingua: Fiori B Peli G Olio L

2 . Che male può venire facendo jogging?

Mal di milza I Mal d’Africa A Mal di mare E

3. Dove ha avuto origine lo Yoga?

Cina N India O Giappone T

4 . Quale di queste piante o�cinali ha ispirato l’invenzione del velcro?

Arnica L E Bardana I Ortica

5 . Che percentuale del peso normale di una persona è costituita dallo scheletro ?

ca. il 5 % O ca. il 12 % A ca. il 30 % E

Per ogni domanda inserite nella griglia la lettera che corrisponde alla risposta corretta. Otterrete come soluzione una parola.

Vinci 1 dei 6

Prodigieux ® Culte Floral del valore di CHF 50.–

Lasciati incantare dalle fragranze fresche e floreali di questo cofanetto che contiene: 1 Huile Prodigieuse® Florale 100 ml, 1 Prodigieux ® Floral Le Parfum 15 ml, 1 Prodigieux® Floral Gel doccia profumato 100 ml e 1 Prodigieux ® Floral Candela Profumata 70 g.

Condizioni di partecipazione: compilate il tagliando sottostante e consegnatelo presso la vostra farmacia Feelgood’s. Oppure partecipate online su: https://feelgoods-farmacie.ch/salute/concorso/ Ultimo termine di partecipazione: 31 gennaio 2025. L’estrazione a sorte avrà luogo alla � ne di febbraio 2025. I vincitori saranno avvertiti dalla loro farmacia.

Enigmistica dell’ultima edizione:

FARMACIA

Nome, cognome:

Indirizzo:

NPA, località:

Telefono:

E-mail:

La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):

Condizioni di partecipazione

Partecipando al concorso accettate le seguenti condizioni: possono partecipare tutte le persone maggiorenni residenti in Svizzera. Sono esclusi tutti i collaboratori di Winconcept SA e delle farmacie Feelgood’s, le loro famiglie e tutte le persone che vivono sotto lo stesso tetto. La partecipazione non è legata all’acquisto di un prodotto o servizio. I partecipanti confermano i loro dati personali. I dati personali raccolti nell’ambito del concorso saranno trattati in modo confi denziale e non saranno trasmessi a terzi. Possono tuttavia essere utilizzati da Winconcept SA / Farmacie Feelgood’s per scopi promozionali e di marketing. I vincitori saranno informati personalmente. Non verrà scambiata alcuna corrispondenza sul concorso. È escluso qualsiasi ricorso legale. Ultimo termine per la partecipazione è il 31 gennaio 2025, alle 24.00. I vincitori saranno avvisati e i premi saranno consegnati dalla farmacia di riferimento.

leggerezza per il naso

• Compressa effervescente per inalazione

• Dalle essenze aromatiche di cineolo, levomentolo, olio di rosmarino e olio di timo

È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. Raffreddore? NasoboL ® INHALO

La mancanza di sole indebolisce le vostre difese immunitarie?

Vitamina D3 Wild 2000 UI vegana Per un sistema immunitario forte. L’unica compressa masticabile ad alto dosaggio al gusto di limone.

Gli integratori alimentari non sostituiscono una dieta variata ed equilibrata e uno stile di vita sano. VERFORA SA

MINAMI ®

Non tutti gli omega-3 sono uguali. Più omega-3 per capsula !

Gli acidi grassi omega-3 sono partner ideali per la salute. MINAMI ® perfeziona costantemente la sua composizione per garantire la forma più pura di acidi grassi Omega-3. Maggiore è la qualità, migliore è la salute.

I nostri concentrati di olio di pesce provengono dalle seguenti specie di pesce: acciughe, sardine e sgombri. Tutti i nostri prodotti sono certificati Friend of the Sea, il programma di certificazione per la pesca sostenibile riconosciuto e supervisionato a livello globale.

Tutti i nostri prodotti sono integratori alimentari per adulti. Non sono adatti alle donne in gravidanza o che allattano a causa dell’alto contenuto di EPA e DHA (superiore a 450 mg al giorno).

Per saperne di più, visitate il nostro sito web www.minami-nutrition.ch o recatevi in farmacia.

Nestlé Health Science

Più omega-3 per capsula.

INDICE GLICEMICO

Su una scala da 0 a 100, l’indice glicemico (IG) indica in che modo e con quale velocità un alimento contenente carboidrati innalza il livello di zucchero nel sangue dopo il consumo. Il valore di riferimento è il glucosio (zucchero d’uva) con un IG di 100, poiché in quanto sostanza pura provoca il maggior aumento possibile di zuccheri nel sangue. Più si consumano alimenti a basso IG e meno prodotti ad alto IG, meglio è per la salute. Evitando così picchi glicemici elevati, si ottiene un effetto antinfiammatorio, si contrasta l’invecchiamento precoce e si previene il diabete di tipo 2.

• IG basso (da 0 a 55): alimenti che vengono digeriti e assorbiti lentamente, provocando un minor aumento della glicemia. La scelta ideale: ortaggi a foglia, legumi, latticini e alcuni frutti meno dolci quali bacche, albicocche o prugne.

• IG medio (da 56 a 69): gli alimenti che portano a un aumento moderato della glicemia sono gli ortaggi a radice, i cereali integrali, i frutti più dolci, gli alimenti lavorati.

• IG alto (da 70 a 100): alimenti quali pane bianco, riso, cornflakes, frutta secca, patate, miele, bevande dolci, bevande energetiche o succhi di frutta, che vengono digeriti e assorbiti rapidamente, provocano un rapido ed elevato aumento del livello di zucchero nel sangue.

RICETTA LOW-CARB: BISCOTTI AL CIOCCOLATO

Ingredienti

100 g di farina di mandorle

70 g di cioccolato fondente (almeno 85 percento di cacao)

60 g di burro

75 g di eritritolo* o in alternativa xilitolo (zucchero di betulla)

1 uovo

1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 pizzico di sale

Preparazione

• Preriscaldare il forno a 180 °C (calore superiore e inferiore).

• Far sciogliere il burro, lasciarlo leggermente raffreddare.

• Aggiungere uovo, eritritolo o xilitolo ed estratto di vaniglia, lavorare bene finché la massa diventa omogenea.

• Aggiungere farina di mandorle e sale e impastare fino a ottenere una massa compatta.

• Rompere/tagliare il cioccolato a pezzettini, incorporare bene alla massa.

• Formare circa dieci grandi sfere, sistemarle su una teglia rivestita di carta da forno e schiacciarle con il palmo della mano.

• Cuocere da otto a nove minuti nel forno preriscaldato.

* L’eritritolo, come lo xilitolo, fa parte degli alcoli di zucchero, è privo di calorie e indicato come sostituto dello zucchero. L’eritritolo non provoca un innalzamento della glicemia, tuttavia in grandi quantità può avere effetti lassativi.

Zucchero e sale: meno è meglio

Ingredienti base irrinunciabili in cucina, zucchero e sale contribuiscono a dare sapore alle pietanze. Tuttavia, un consumo esagerato può causare problemi alla salute. Come tenere a bada questi esaltatori di sapidità tanto amati?

In termini chimici, il saccarosio, comunemente chiamato zucchero, è un disaccaride composto in parti uguali da glucosio (zucchero d’uva) e fruttosio (zucchero della frutta). Il glucosio riveste un ruolo essenziale quale fonte energetica: in effetti l’organismo lo utilizza come combustibile per le cellule e i tessuti. Il fruttosio invece viene accumulato nel fegato come riserva energetica. Sin da piccoli, i bambini imparano ad amare il gusto dolce del latte materno, una percezione del gusto che viene registrata sin dall’infanzia nel cervello. Ma quello che inizia come una dolce preferenza, troppo spesso si trasforma in un problema: in Svizzera, il 43 percento degli adulti e il 15 percento dei bambini e degli adolescenti è sovrappeso.

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) lancia un allarme e consiglia di limitare il consumo di zucchero a meno del 10 percento dell’apporto energetico totale, idealmente anche sotto il 5 percento. Una percentuale che corrisponde a un massimo di 50 grammi di zucchero al giorno; meno sarebbe ancora meglio. Ma la realtà è un’altra: stando alle stime ufficiali dell’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV), le persone residenti in Svizzera consumano in media 100 grammi di zucchero al giorno; il doppio di quanto raccomandato. Una dose eccessiva che oltre a causare sovrappeso, favorisce anche la carie, l’insulino-resistenza, il diabete di tipo 2, le malattie cardiocircolatorie e può contribuire allo sviluppo di un fegato grasso non alcolico.

REALTÀ SALATE

Il sale svolge importanti funzioni nell’organismo. Mantiene ad esempio un corretto equilibrio dei fluidi e degli elettroliti e supporta la funzione nervosa e muscolare. Un consumo eccessivo di sale può determinare un aumento della pressione arteriosa e del rischio di malattie cardiovascolari, in particolare di ictus, nonché affaticare i reni. L’OMS raccomanda di assumere meno di 5 grammi di sale al giorno, che corrispondono a un cucchiaino da tè. Con un quantitativo di nove grammi al giorno, in Svizzera il consumo pro capite è decisamente troppo elevato; negli uomini il consumo è addirittura in media di 10 grammi al giorno, il doppio di quanto raccomandato dall’OMS.

IL SENSO DEL GUSTO EVOLVE

Negli ultimi decenni il consumo di prodotti pronti, che spesso contengono grandi quantitativi di zucchero e sale, è costantemente aumentato. Una realtà che, oltre a incrementare il consumo medio di zucchero e sale per persona, ha cambiato anche il gusto. Le gemme gustative si abituano alle pietanze dolci e salate e la voglia di dolce e salato aumenta.

Per proteggere la popolazione dalle conseguenze negative di un consumo eccessivo di sale e zucchero, la Confederazione ha lanciato la Strategia sale e aderito alla Dichiarazione di Milano, nell’ambito della quale i produttori e i rivenditori svizzeri si impegnano a ridurre gradualmente la quantità di zucchero e sale negli alimenti. I risultati non sono tuttavia ancora soddisfacenti: i cambiamenti a livello d’industria alimentare sono molto lenti. La salute è preziosa! Orientarsi verso un’alimentazione naturale con ingredienti non lavorati e un uso parsimonioso di zucchero e sale è una scelta intelligente.

CONSIGLI PER UN’ALIMENTAZIONE POVERA DI ZUCCHERO E SALE

• Ridurre il consumo di prodotti pronti.

• Consumare quotidianamente cinque porzioni di frutta e verdura fresca o surgelata. Attenzione: i cibi surgelati non devono essere speziati e non devono contenere zuccheri aggiunti.

• Integrare in ogni pasto fonti proteiche vegetali o animali. Tra queste carne magra, pesce, legumi, tofu o latticini, ad elevato potere saziante.

• Evitare i prodotti a base di farina bianca e gli alimenti molto lavorati. Preferire le varianti (integrali) naturali, lavorate il meno possibile.

• Prima dell’acquisto, verificare attentamente le dichiarazioni riportate sui prodotti lavorati confezionati. Riporre negli scaffali gli alimenti con un elevato contenuto di zucchero e sale.

• In cucina e in pasticceria, sostituire lo zucchero con alternative più sane quali eritritolo o stevia e ridurne gradualmente l’uso. Abituarsi a un gusto meno dolce.

• Usare il sale con parsimonia. Cucinare maggiormente con erbe aromatiche fresche o essiccate e condimenti poveri di sale.

Sandra Müller

Naso chiuso? Sinupret® extract

• Scioglie il muco viscoso

• Decongestiona il naso chiuso

Tosse?

Medicamento fitoterapeutico in caso di infiammazioni acute non complicate dei seni nasali.

Sono medicamenti omologati. Leggere il foglietto illustrativo.

Biomed AG, CH-8600 Dübendorf © Biomed AG. 09/2024. All rights reserved.

SINTOMI

FIN DAI PRIMI

SINTOMI

NeoCitran Influenza / Raffreddore combatte febbre, mal di testa e dolori articolari, brividi, naso che gocciola, naso chiuso.

• Calma la tosse

• Scioglie il muco

Medicamento fitoterapeutico per lenire la tosse con formazione di catarro in caso di bronchite acuta.

Leggere il foglietto illustrativo.

Rosacea: quando la pelle s’infiamma

La rosacea o couperose, è una malattia cronica della pelle molto diffusa. Viene spesso confusa con altre forme di acne e può essere molto invalidante, sia esteticamente che psicologicamente. In un’intervista Julien Fluckiger e Sylvain Bel, entrambi farmacisti responsabili della Pharmacie Marti di Cernier, ci illustrano questa patologia complessa.

La rosacea, chiamata più comunemente couperose, è una malattia infiammatoria della pelle che interessa in particolare il viso. Si manifesta spesso con arrossamenti, pustole, papule e con una dilatazione dei vasi capillari superficiali. La couperose colpisce di solito gli adulti tra i 30 e i 50 anni e più frequentemente le donne, ma gli uomini possono soffrire di forme più gravi.

La causa precisa della rosacea è tuttora sconosciuta; il carattere cronico viene influenzato anche dalla genetica e dai fattori ambientali. La malattia viene diagnosticata in base ai sintomi clinici tipici.

QUALI SONO I TRATTAMENTI A DISPOSIZIONE IN FARMACIA?

Sylvain Bel: Attualmente, nessuna terapia garantisce una guarigione completa; il trattamento è teso ad alleviare i sintomi, a mitigare il problema estetico e a prevenire possibili complicanze. In farmacia, per la rosacea possiamo consigliare terapie sintomatiche topiche combinate con misure non medicamentose. L’ivermectina è l’unico principio attivo contro la rosacea negli adulti che può essere dispensato in farmacia dopo un colloquio con il farmacista. Questo farmaco antiparassitario agisce sulle larve degli acari Demodex (o demodeci) che vivono sulla superficie cutanea umana e provocano le reazioni infiammatorie tipiche della couperose. Si consiglia di applicare la crema sul viso, evitando occhi e labbra. È importante lavarsi le mani dopo l’applicazione. Questo trattamento ha il vantaggio di dover essere applicato una sola volta al giorno.

A QUALI PAZIENTI AFFETTI DA ROSACEA

CONSIGLIA UNA VISITA MEDICA?

Julien Fluckiger: La consulenza da parte del farmacista è sempre preceduta da un triage, quindi da una prima classificazione del caso nell’ambito della quale si valutano i sintomi della malattia e la possibilità o meno di un trattamento in farmacia.

È importante distinguere tra un problema dermatologico che può essere trattato in farmacia e sintomi più complessi che richiedono il ricorso a uno specialista. Occorre inoltre chiarire se si tratta di una situazione acuta o di un caso di recidiva.

Di regola, il paziente viene indirizzato a un dermatologo quando un precedente tentativo di trattamento eseguito correttamente non ha dato i risultati sperati oppure in presenza di sintomi e lesioni molto gravi o estese nonché danni agli occhi.

CHI PUÒ ESSERE CURATO IN FARMACIA?

Sylvain Bel: Se non sono presenti segnali d’allarme conosciuti al farmacista e, in assenza dei casi sopraindicati, le forme di rosacea di lieve o media intensità possono essere trattate in farmacia.

COME È DISCIPLINATA LA CONSEGNA DI FARMACI SOGGETTI A PRESCRIZIONE

MEDICA IN FARMACIA?

Julien Fluckiger: Alcuni medicinali con ricetta medica possono ora essere dispensati anche in farmacia dopo una consulenza approfondita da parte del farmacista. Ai pazienti vengono poste diverse domande per stabilire se sono effettivamente affetti da rosacea e in quale stadio nonché per escludere eventuali altri problemi dermatologici. La dispensazione del farmaco deve essere documentata nella cartella personale del paziente e richiede un’assistenza personalizzata da parte del farmacista.

QUALI CONSIGLI DOVREBBERO SEGUIRE LE PERSONE AFFETTE DA ROSACEA PER OTTENERE I MIGLIORI BENEFICI POSSIBILI DAL TRATTAMENTO?

Sylvain Bel: Chi soffre di questa patologia cutanea, dovrebbe tenere un diario per riconoscere ed evitare i fattori scatenanti della couperose quali cosmetici, agenti atmosferici, farmaci, cibi molto speziati, alcol e soprattutto stress. È altresì importante

ALLEVIA LA TOSSE L‘esperto

Bisolvon® Phyto Complete è un dispositivo medico. Fluidifica il muco Libera il bronchi

Bisolvon® sciroppo contro la tosse è un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo

Opella Healthcare Switzerland AG, Risch

proteggersi dai raggi UVA e UVB con una crema solare non grassa con un indice di protezione minimo di 30. È essenziale anche una buona protezione idratante della pelle con cosmetici che non ostruiscono i pori. Sono state sviluppate molte creme per le pelli sensibili delle persone affette da rosacea: contengono pigmenti verdi che neutralizzano il rossore. Per quanto riguarda il trucco, vanno evitati i prodotti waterproof, nonché tonici e lozioni, che hanno un effetto essiccante. Sì invece ai prodotti delicati, privi di alcol e di profumi, creati appositamente per le pelli sensibili; no ai peeling meccanici e ai detergenti cutanei abrasivi.

CONSIGLI

dalla vostra farmacia

POSSIBILI TRATTAMENTI IN CASO DI ROSACEA

• Lo zinco ha proprietà antinfiammatorie e favorisce la guarigione delle lesioni.

• La vitamina D regola il sistema immunitario e ha un effetto antin fiammatorio.

• Gli acidi grassi omega-3 riducono le infiammazioni e mantengono la pelle in salute.

• In farmacia sono disponibili anche prodotti dermocosmetici per il trattamento degli arrossamenti a base di acqua termale e sostanze attive calmanti.

Sophie Membrez

WIN NOW

Qual è la pianta principale della linea del pino cembro? A L‘eucalipto

Swiss Pine è la nuova linea di cosmetici naturali unisex, che comprende la Crema viso, la Lozione corpo, il Deodorante e lo Shampoo e doccia Swiss Pine Hyaluron. Con estratto di pino cembro delle Alpi svizzere.

www.farfalla.ch

VINCETE UNO DI QUESTI TRE ATTRAENTI PREMI:

Due notti per due persone allo Schloss Wartegg, il castello hotel biologico e primo Swiss Historic Hotel della Svizzera orientale, circondato da una natura meravigliosa e vicino al Lago di Costanza. Include una colazione biologica a buffet e un’ora di utilizzo esclusivo dei bagni storici con sauna. Inoltre, in camera vi attende un pacchetto di coccole di farfalla: set di bellezza per la cura delle mani e dei piedi, il set regalo «Waldzauber» con gel doccia e spray per l’ambiente, nonché prodotti alla lavanda per un sonno ristoratore con spray per cuscini «Schlaf schön», spray per l’ambiente biologico e bagnoschiuma. Valore totale: CHF 800.–

CON UN PO’ DI FORTUNA, SARETE ANCHE VOI TRA I VINCITORI!

Partecipate online su www.feelgoods-apotheken.ch/winnow, oppure consegnando il tagliando sottostante nella vostra farmacia.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: partecipando al concorso accettate le seguenti condizioni di partecipazione: possono partecipare tutte le persone maggiorenni residenti in Svizzera. Sono esclusi tutti i collaboratori Winconcept SA e delle farmacie Feelgood’s, le loro famiglie e tutte le persone che vivono sotto lo stesso tetto. La partecipazione non è legata all’acquisto di un prodotto o servizio. I partecipanti confermano i loro dati personali. I dati personali raccolti nell’ambito del concorso saranno trattati in modo confi denziale e non saranno trasmessi a terzi. Possono tuttavia essere utilizzati da Winconcept SA / Farmacie Feelgood’s per scopi promozionali e di marketing. I vincitori saranno informati personalmente. Non verrà scambiata alcuna corrispondenza sul concorso. È escluso qualsiasi ricorso legale. Ultimo termine per la partecipazione è il 31 gennaio 2025, alle 24.00.

Set di cura Swiss Pine di farfalla. Scoprite la linea di cosmetici naturali unisex di farfalla: il set per la cura del pino cembro. Contiene la Crema viso, la Lozione corpo, il Deodorante e il Doccia & Shampoo al pino cembro, arricchiti con il prezioso estratto di pino cembro delle Alpi svizzere. Una lussuosa esperienza di cura per la pelle e i sensi, ispirata al potere della natura. Valore totale: CHF 100.–

farfalla Intense Sleep Crema Notte. La combinazione lenitiva di principi attivi favorisce il riposo notturno e i processi di riparazione della pelle, prevenendo così l’invecchiamento precoce della pelle. Cosmetici naturali certificati, vegani. Valore totale: CHF 49.90

WIN NOW – PARTECIPATE L’ABBONAMENTO DELLA VOSTRA FARMACIA

Partecipate online su www.feelgoods-apotheken.ch/it/sante/winnow oppure consegnate il tagliando nella vostra farmacia. Ultimo termine per la partecipazione: 31 gennaio 2025

Signora Signor

Nome, cognome:

Indirizzo:

NPA, località:

E-mail:

Telefono:

La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):

Desidero ricevere regolarmente la rivista della mia farmacia. Compilare il tagliando e consegnarlo alla propria farmacia.

Signora Signor

Nome, cognome:

Indirizzo:

NPA, località:

E-mail:

Telefono:

La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):

Non vengono effettuati invii all’estero. I dati personali saranno trattati in modo confi denziale.

Non vengono effettuati invii all’estero. I dati personali saranno trattati in modo confi denziale. Tuttavia, possono essere utilizzati per scopi promozionali e di marketing. 6/24
Tuttavia, possono essere utilizzati per scopi promozionali e di marketing.

Leggende o verità?

I doni di Babbo Natale, i canti natalizi più emozionanti, l’abete addobbato: emozioni che arricchiscono la festa dell’amore per eccellenza. Ma quali di queste a�ermazioni si basano su fatti e quali sono soltanto credenze?

È STATA LA COCA-COLA COMPANY

A INVENTARE BABBO NATALE.

Barba bianca, vestito rosso: l’illustratore Haddon

Sundblom creò un disegno di Babbo Natale che venne utilizzato a partire dal 1931 da Coca-Cola per la sua campagna pubblicitaria natalizia. Sebbene quest’immagine abbia fortemente caratterizzato la � gura di Babbo Natale, non è di certo la Coca-Cola Company ad averlo inventato! La sua storia inizia nel IV secolo con San Nicola, vescovo di Myra in Licia, l’attuale Turchia, famoso per la sua grande generosità. Da allora, si celebra il giorno della sua morte, ossia il 6 dicembre.

Perciò: è una leggenda!

L’ALBERO DI NATALE PIÙ AMATO IN SVIZZERA È L’ABETE NORDMANN.

Si stima che ogni anno in Svizzera vengano venduti oltre un milione di alberi di Natale. «BoscoSvizzero», l’Associazione dei proprietari di bosco, riferisce che

il 40 – 45 percento di questi alberi è di produzione indigena. Con una quota di mercato del 65 percento, l’abete Nordmann è di gran lunga il più amato. Una scelta che non sorprende, visto che perde pochissimi aghi e dura molto a lungo.

Conclusione: tutto vero.

«ALL I WANT FOR CHRISTMAS» DI MARIAH CAREY È IL CANTO NATALIZIO DI MAGGIORE SUCCESSO DAL PUNTO DI VISTA COMMERCIALE.

Sta al Natale come i biscotti e San Nicolao! Con 16 milioni di copie vendute, la canzone scritta da Mariah Carey e dal compositore Walter Afanasie� è tra i brani natalizi di maggiore successo a livello mondiale. 26 anni dopo la sua pubblicazione, nel periodo dell’Avvento 2020 «All I want for Christmas» ha addirittura conquistato il primo posto nella classi� ca della BBC.

Quindi: è vero!

Con i nostri migliori auguri per la vostra salute:

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.