NEWS - Edizione agosto / settembre 2024

Page 1


Benessere integrale

Care lettrici, cari lettori

Le calde giornate di �ne estate invitano a muoversi all’aria aperta e a godersi gli ultimi raggi di sole della stagione. Il risultato? Bene�ci sulla salute �sica e psichica e un sano equilibrio tra corpo e spirito. Scoprite tra le pagine di questo numero della nostra rivista come alimentazione, salute della pelle e capacità cognitive incidano positivamente sul benessere generale.

Come riescono le persone particolarmente talentuose, anche dette «plusdotate», ad appro�ttare di uno stile di vita sano che tenga conto delle loro esigenze psicologiche, ma anche della loro salute �sica, in un contesto spesso di�cile? A pagina 22 leggete come si presenta l’ampio ventaglio di possibilità d’incentivazione a bene�cio dello sviluppo del loro particolare potenziale. Stress e cambiamenti ormonali possono accrescere la predisposizione all’acne e compromettere sensibilmente la qualità di vita. A pagina 19 vi sveliamo alcuni metodi per combattere l’acne.

Le sostanze amare nell’alimentazione incidono positivamente sia sul metabolismo che sulla salute della pelle. Si trovano in verdure, erbe e frutta e contribuiscono al nostro benessere in generale.

A pagina 29 vi presentiamo una ricetta particolarmente amara. Sfogliando le pagine della rivista potrete inoltre scoprire alcune verità e leggende che gravitano attorno all’intolleranza al glutine. Non ci resta che augurarvi una piacevole lettura e una buona dose di benessere in questa tarda estate.

Ci vediamo in farmacia.

La vostra farmacista, il vostro farmacista

PROSSIMA EDIZIONE: OTTOBRE 2024.

Editore e inserzioni: Winconcept SA, Untermattweg 8, Casella postale, 3001 Berna, telefono. 058 852 82 00, contact@winconcept.ch; Direzione del progetto, coordinazione e design: STO Pharmawerbung AG, Gallusstrasse 33a, 9501 Wil; Caporedattrice: STO Pharmawerbung AG, 9501 Wil; Foto: GettyImages; Stampa: Stämp�i AG, Berna; Cambiamento d’indirizzo: vi preghiamo di rivolgervi alla vostra farmacia Feelgood’s. Ulteriori argomenti e rivista attuale anche su: www.feelgoods-farmacie.ch. Link e raccomandazioni: in chiusura di redazione vengono veri�cati tutti i riferimenti a o�erte di terzi, quali link, app o consigli di lettura riportati nella rivista. Con riserva di eventuali successive modi�che di contenuti, disponibilità e prezzi. Non garantiamo la correttezza dei dati.

Stampato myclimate.org/01-24-646144

4 Salute

Patologie femminili

8 Attivi & dinamici

Sport per tutti

13 Consigli & astuzie

15 Lo sapevate?

Gemmoterapia: la forza dei boccioli

16 Temi in evidenza

Psicofarmaci sotto i riflettori

19 La farmacia consiglia

Prodotti per combattere l’acne

21 Novità & raccomandazioni

22 Nuove prospettive

Accompagnare le plusdotazioni

25 Gioco-concorso

Sudoku

28 Bontà & salute

Amaro benessere

31 Benessere

Parabeni: eccipienti controversi

35 Concorso WIN NOW

SERVIZI DELLA FARMACIA

La «pillola del giorno dopo» in farmacia

Dal 2002 la «pillola del giorno dopo» può essere acquistata in farmacia senza prescrizione medica. I farmacisti possono consegnarla solo personalmente ed esclusivamente alla donna interessata. La dispensazione del contraccettivo d’emergenza viene preceduta da una consulenza obbligatoria in uno spazio riservato. Il servizio a bassa soglia è volto a facilitare l’accesso a questo contraccettivo, che deve essere assunto il più rapidamente possibile dopo il rapporto sessuale. La farmacia garantisce raggiungibilità, riservatezza, ascolto e consulenza alle donne che si trovano in questa delicata situazione.

La vaccinazione contro il papilloma virus

La protezione migliore contro il virus del papilloma umano, responsabile anche del carcinoma del collo dell’utero, è sempre ancora la vaccinazione. L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e la Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) raccomandano in generale la vaccinazione contro gli HPV a tutti gli adolescenti tra gli 11 e i 14 anni. La vaccinazione richiede 2 dosi se viene iniziata prima del 15° compleanno. Successivamente, sono necessarie 3 dosi, ed è più efficace se viene eseguita precedentemente al primo rapporto sessuale. Stando all’OMS, questi vaccini sono sicuri ed efficaci per la prevenzione delle infezioni da papilloma virus e del tumore della cervice. In alcuni Cantoni, la vaccinazione contro il virus del papilloma umano può essere somministrata in farmacia dai 16 anni.

Patologie femminili

Ogni donna nel corso della vita soffre di una malattia ginecologica. Nella maggior parte dei casi si tratta di patologie innocue e curabili, ma ne esistono anche di più gravi, che comportano complicazioni quali l’infertilità o addirittura una compromissione della qualità di vita. Di seguito trovate informazioni, consigli e misure di prevenzione riguardanti le malattie ginecologiche più comuni nelle donne.

Le malattie ginecologiche coprono un’ampia gamma di disturbi della salute. È importante sottoporsi a controlli regolari e consultare un medico all’insorgenza di sintomi.

Disturbi femminili: meglio un approccio attivo.

Malattie sessualmente trasmissibili (MST): si tratta di infezioni che si trasmettono durante i rapporti sessuali. Sono contagiose e si manifestano frequentemente con diversi gradi di gravità. Le donne colpite da una MST potrebbero sviluppare complicazioni o addirittura infertilità. Un rischio particolarmente elevato è quello della clamidia: una malattia sessualmente trasmissibile di origine batterica relativamente comune, la quale non trattata può portare a sterilità femminile. Anche i e le partner delle donne che hanno contratto una MST devono farsi esaminare ed eventualmente sottoporsi a un trattamento adeguato per evitare ulteriori contagi. L’unica protezione è, e rimane, il preservativo.

Endometriosi: l’endometriosi è una malattia dolorosa e talvolta difficile da diagnosticare. Provoca mestruazioni abbondanti e dolorose e può essere causa di una possibile infertilità. Colpisce circa il 10 per cento delle donne.

Infertilità: le nuove tecnologie riproduttive consentono a molte coppie di soddisfare il loro desiderio di avere figli. Ovviamente sono grandi le speranze associate ai trattamenti di fertilità.

Micosi: la zona genitale della donna è molto vulnerabile. Se l’equilibrio della flora vaginale viene perturbato per diversi motivi, può svilupparsi una micosi, ossia un’infezione da funghi (causata in particolare dal lievito Candida albicans). Anche la gravidanza, i contraccettivi orali e gli antibiotici aumentano il rischio di candidosi.

Sindrome premestruale: irritabilità, gonfiore e tensione mammaria sono i sintomi più frequenti della sindrome premestruale, che si manifesta alcuni giorni prima della mestruazione e scompare con l’inizio del ciclo. È una condizione che può comportare gravi sofferenze. In questi casi può essere trattata con farmaci antinfiammatori e antispastici oppure con la medicina alternativa.

Tumore: le patologie tumorali più frequenti colpiscono le ovaie, il seno, la cervice o l’utero stesso. Sanguinamenti irregolari possono essere sintomo di un tumore all’utero. Il cancro al seno in certi casi può invece essere identificato attraverso l’autopalpazione. Da qui l’importanza dei controlli annuali, per prevenire il rischio delle forme tumorali più insidiose.

È necessario consultare un medico in presenza dei seguenti disturbi:

• secrezioni vaginali insolite

• prurito, vesciche, ulcere o escrescenze sulle labbra o nella vagina

• dolore o bruciore alla minzione o durante i rapporti sessuali

• sanguinamenti tra un ciclo e l’altro

• infiammazioni nella zona genitale

• dolori diffusi nel basso ventre

• mestruazioni irregolari

Sophie Membrez

Fungotox ® Set

in coppia contro la micosi vaginale combatte il fungo e allevia i sintomi

È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. Mepha Pharma SA

Sostiene il sistema immunitario

DALLA FORZA DEL MARE
L'alternativa vegana all'olio di pesce
Quelli con l’arcobaleno

Un lungo viaggio in bicicletta con il CGM Eversense E3

Claudia Lutz è un’appassionata ciclista, è affetta da diabete di tipo T1 e utilizza il CGM Eversense E3 da un anno. Ci racconta del suo viaggio in bicicletta in Italia e di come la flessibilità di Eversense E3 la supporti nelle sue avventure.

Mi chiamo Claudia Lutz, sono diabetica di tipo 1 da 35 anni e sono un’appassionata di ciclismo.

Per me, le vacanze e il diabete sono due aspetti che non sono facili da conciliare. Da un lato, durante le vacanze la routine viene meno e bisogna integrare la gestione del diabete in un ritmo quotidiano diverso e più spontaneo. Ad esempio: se facessi più esercizio fisico, dormissi più a lungo o mangiassi in modo diverso? E il caldo? E questo ci porta al secondo tema che devo affrontare durante le vacanze: di quali attrezzature ho bisogno per il mio diabete e come posso prepararmi a eventuali imprevisti? Domande come: l’insulina durerà? Quante strisce reattive per la glicemia, quanti sensori CGM di ricambio, quante cannule o quanti pod mi servono?

Per fortuna, da quasi un anno utilizzo il CGM Eversense E3. Mi aiuta a controllare meglio il mio diabete nella vita quotidiana. E poiché il sensore impiantato dura fino a 6 mesi e il trasmettitore viene caricato

ogni giorno e attaccato alla pelle con un cerotto nuovo, non ho quasi bisogno di portare con me in vacanza altre scorte per il mio CGM. Mi bastano il cavo di ricarica e dei cerotti per fissare il trasmettitore. Tutto qui. Se il trasmettitore si stacca mentre sono in vacanza, posso semplicemente riattaccarlo. Così non ho più bisogno di portare con me un CGM di riserva. Anche l’avviso con vibrazione direttamente sul corpo del trasmettitore Eversense è molto utile quando si va in bicicletta. In questo modo, ricevo gli avvisi per l’iperglicemia e l’ipoglicemia senza dover avere sempre lo smartphone a portata di mano.

Quest’autunno il tempo è stato splendido e così io e il mio compagno abbiamo viaggiato in bicicletta da Torino a Tolone passando per Finale Ligure in poco più di 10 giorni. Nei quasi 500 km di viaggio non abbiamo avuto forature né incidenti, solo un’interruzione per raffreddore a Bordighera, sulla costa italiana. Questo ci ha invogliato a fermarci per altre due notti in riva al mare a Rayol.

Ora che le giornate si accorciano di nuovo, cosa c’è di più bello che ricordare lo splendido periodo delle vacanze?

SPECIAL OLYMPICS

Gli «Special Olympics» vantano un approccio lievemente diverso rispetto alla Paralimpiadi. Si tratta della maggiore organizzazione sportiva internazionale per bambini e adulti con disabilità intellettiva. Essa offre allenamenti e attività su tutto l’arco dell’anno e propone numerose competizioni a livello locale, regionale e nazionale.

«Special Olympics Switzerland», ad esempio, collabora con associazioni sportive e gruppi di disabili per offrire alle persone con un handicap intellettivo la possibilità di allenamento e di competizione durante l’intero anno in complessivamente 21 discipline sportive.

La maggiore manifestazione organizzata dal Comitato Special Olympics sono gli Special Olympics World Games, molto simili alle Paralimpiadi. Si svolgono ogni due anni tra i Giochi invernali e quelli estivi e la prima edizione risale al 1968 in quel di Chicago.

Concetto a carattere inclusivo

Negli ultimi anni, Special Olympics ha sviluppato un concetto a carattere inclusivo. Con il nome di «Unified Sports», le persone con e senza disabilità intellettiva vengono riunite per allenarsi e competere insieme.

Sport per tutti

Lo sport è sano e rafforza l’autostima. Anche alle persone con una disabilità fisica. Diverse organizzazioni consentono la pratica di un’attività sportiva in un’ottica inclusiva o prestazionale. In termini di sport agonistico, l’evento più noto sono le Paralimpiadi.

Le Paralimpiadi o Giochi paralimpici si basano sull’idea di offrire alle persone con disabilità fisiche un evento in cui competere ad alti livelli con atleti di tutto il mondo. Originariamente, la denominazione si componeva dai termini «paraplegico» e «olimpico». Per estendere la partecipazione anche a persone con altre disabilità, oggi viene definito come la combinazione di «para» (termine greco che significa «accanto») e «olimpico».

Si organizzano competizioni IN 22 DISCIPLINE SPORTIVE.

L’ORIGINE DELLE PARALIMPIADI

Le Paralimpiadi sono strettamente legate ai Giochi olimpici tradizionali e si svolgono sempre nello stesso luogo e nelle stesse sedi di gara di questi ultimi. Il periodo è sempre la terza settimana dopo le Olimpiadi tradizionali. I Giochi paralimpici risalgono ai primi giochi sportivi sulla sedia a rotelle che si tennero nel 1948 nella contea di Aylesbury in Inghilterra. I cosiddetti «Stoke Mandville Games» si svolsero lo stesso giorno dei Giochi olimpici di Londra, mentre le prime Olimpiadi internazionali ebbero luogo a Roma nel 1960. Nel 1976 la Svezia accolse la prima edizione dei Giochi paralimpici invernali e da allora l’evento organizzato dal Comitato Paralimpico Internazionale (CPI) si è esteso fino a diventare una delle maggiori manifestazioni sportive del mondo nonché la più grande in assoluto per atleti con disabilità fisica o visiva. I prossimi Giochi paralimpici si svolgeranno proprio quest’anno, dal 28 agosto all’8 settembre a Parigi. Oltre 4000 atleti provenienti da 180 paesi diversi

gareggeranno nel quadro di 549 competizioni in 22 discipline sportive.

CHI E CHE COSA

Possono partecipare alle competizioni paralimpiche le persone con almeno una disabilità permanente facente parte delle seguenti dieci categorie: compromissione della forza muscolare, compromissione della mobilità passiva, amputazione e deformità degli arti, differenza di lunghezza delle gambe, nanismo, ipertonia muscolare, atassia (disturbo dell’equilibrio e della coordinazione motoria), atetosi (disturbo neurologico caratterizzato da movimenti involontari, continui e lenti), compromissione della vista, disabilità intellettiva. Ai fini della classificazione, gli atleti vengono dapprima assegnati a una delle dieci categorie, all’interno delle quali, dopo un esame individuale, si stabiliscono le dieci classi di partenza. Questa suddivisione consente un confronto equo delle prestazioni.

L’attenzione non è quindi rivolta in primo luogo alla disabilità bensì alle capacità atletiche quali forza, resistenza, condizione fisica, pensiero tattico e strategico e forza mentale, aspetti decisivi per il successo in gara. Complessivamente le competizioni riguardano 22 discipline sportive.

L’interesse pubblico per i Giochi paralimpici ha preso piede molto lentamente. I media hanno spesso riferito solo di singole prestazioni eccezionali. Le trasmissioni in diretta sono state poche e spesso in orari sfavorevoli. Dopo le Paralimpiadi di Londra del 2012, l’attenzione mediatica è tuttavia aumentata in modo significativo e tutte le gare dei Giochi di quest’anno a Parigi saranno registrate e trasmesse in diretta.

Kurt Meyer

MEDICAMENTO OMEOPATICO

★ Agisce su i sintomi come: bisogno incessante di mordicchiare, salivazione intensa e irritabilità

★ Soluzione orale in unidose: pratica e igienica

★ Di sapore neutro

È un medicamento omologato.

Leggere

il foglietto illustrativo. BOIRON SA

Aumenta la resistenza

carie* * elmex® gelée aiuta a prevenire la carie e supporta il trattamento della carie iniziale. È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. GABA Schweiz AG, Grabetsmattweg, 4106 Therwil

La vostra salute merita il massimo rispetto®

Cura orale e dentale unica con olio dell’albero del tè

Cura e rinforza le gengive

Dà una sensazione di freschezza duratura

Ostacola la formazione della placca

Per la profilassi della carie

Clinicamente testato con successo

Fabbricato e prodotto in Svizzera

@wildpharma wildpharma

In caso di disturbi della crescita di capelli e unghie in seguito a carenza di biotina

Solo 1 compressa al giorno

È un medicamento omologato.

La biotina gioca un ruolo importante nella formazione e nel rinnovo dei capelli e delle unghie.

Leggere il foglietto illustrativo. biotina.ch

La cura ringiovanente dall’interno

Una combinazione unica di sostanze vitali per la bellezza, la salute e una maggiore qualità di vita.

Vivere meglio.

Il potere curativo della medicina dell'Estremo Oriente

La canfora, il mentolo e gli oli essenziali contenuti nei prodotti TIGER BALM® aiutano a curare ra reddori, lesioni sportive e dolori muscolari, articolari e agli arti.

Sono dei medicamenti omologati. Leggere il foglietto illustrativo. Doetsch Grether AG, Basilea
Prodotto in Svizzera

Escursioni in Svizzera

Il sentiero escursionistico a lunga distanza «Trans Swiss Trail» porta in 32 tappe e 500 chilometri dalla Svizzera nordoccidentale al Sud del Ticino. Si parte da Porrentruy, nel Giura e si passa dal Seeland e dalla regione di Berna. Attraverso l’Emmental e l’Entlebuch, si giunge ai laghi di Sarnen e dei Quattro Cantoni. Seguendo le leggendarie mulattiere, si raggiunge il punto più elevato del percorso, il passo del Gottardo. Da qui, sulla Strada Alta che si snoda lungo il fianco della Leventina, si scende fino a Mendrisio. In totale sono 17’600 metri di dislivello in salita e 17’500 metri in discesa, suddivisi su 32 tappe. Grazie alla fitta rete dei trasporti pubblici, se il percorso diventa troppo impegnativo si può sempre percorrere un tratto in treno, bus o battello.

Capelli curati in estate

L’estate può mettere a dura prova i capelli: raggi UV, acqua clorata o salata privano i capelli della loro idratazione. Per proteggerli, dovreste rimanere all’ombra soprattutto sul mezzogiorno o ancora meglio coprirvi la testa. In farmacia trovate prodotti quali spray con filtro UV e balsami per i capelli che proteggono dai raggi del sole. L’acqua clorata delle piscine può regalare riflessi verdi ai capelli, specialmente quelli biondi, e l’acqua salata può indebolirne lo strato protettivo: perciò dopo il bagno nel mare o in piscina, sciacquate subito i capelli. Prodotti idratanti quali shampoo con urea e pantenolo o creme idratanti fanno bene ai capelli; le punte apprezzano in particolare gli oli di jojoba, germi di frumento e avocado.

Piedi sudati

La sudorazione è una funzione del tutto naturale del corpo. La pianta dei piedi è dotata di un gran numero di ghiandole sudoripare, perciò qui si concentra una maggiore produzione di sudore. Il sudore è formato in gran parte da acqua ed è inodore. Il cattivo odore è dovuto ai batteri che lo decompongono, producendo acido butirrico maleodorante. I batteri proliferano più facilmente in un ambiente caldo e umido, e una sudorazione abbondante ne favorisce la crescita. Anche la mancanza d’igiene, i cambiamenti ormonali, lo stress, le temperature elevate o indossare sempre le stesse scarpe possono causare cattivi odori. La farmacia propone un’ampia gamma di prodotti ad hoc quali spray, talchi e creme. Ottimi quelli a base di oli di canfora, lavanda, rosmarino ed eucalipto.

Sempre informati sul tema della salute: www.feelgoods­farmacie.ch Desiderate ulteriori ragguagli o consigli di stagione? Il vostro farmacista sarà lieto di consigliarvi.

Esclusivamente in farmacie e drogherie. Sono dei medicamenti omologati. Leggere i foglietti illustrativi. VERFORA SA

Privo di glutine
Vegano
Privo di lattosio
Prendere senza acqua

Gemmoterapia: la forza dei boccioli

L’efficacia delle sostanze vegetali è indiscutibile. Ma come si può sfruttare al meglio il potere curativo delle piante? Un metodo è quello della gemmoterapia, che utilizza i componenti del bocciolo.

Quando in primavera le piante germogliano, il bocciolo o gemma che dir si voglia, assume un’importanza particolare. In esso si concentrano infatti numerose sostanze che consentono la crescita di foglie, rami e frutti. Ampiamente diffusa e apprezzata in naturopatia, la gemmoterapia utilizza questi componenti vegetali come presidi curativi per l’essere umano. Sotto forma di spray o gocce, vengono applicati direttamente sulla mucosa orale e possono essere facilmente riassorbiti dall’organismo.

3 DOMANDE A SARAH MÜLLER SICZEK

Docente di gemmoterapia alla ESD (Scuola specializzata superiore di drogheria)

Per quali disturbi in particolare si ricorre alla gemmoterapia?

Sarah Müller Siczek: i gemmoderivati o gemmomacerati trovano una vasta gamma di applicazioni. Ad esempio, il Ribes nigrum (ribes nero) è tra i presidi più utilizzati contro il raffreddore da fieno e i sintomi da raffreddamento acuti. Anche Ficus e Betula vengono impiegati frequentemente, il primo per il suo potere calmante sul sistema nervoso centrale e la betulla quale supporto per dolori articolari, reumatismi, problemi alla vescica e altri disturbi.

Qual è il vantaggio del «macerato di glicerina», ossia l’estratto della macerazione di componenti vegetali freschi in soluzione acquosa con glicerina rispetto ad altri procedimenti di estrazione?

Chimicamente, la glicerina appartiene al gruppo degli alcoli, ma come estraente è molto più delicato. Inoltre consente di dissolvere anche le sostanze liposolubili dalle gemme e il suo sapore lievemente dolciastro copre l’amarognolo della gemma, rendendo il preparato più gradevole al palato.

I bambini possono essere curati con la gemmoterapia?

L’utilizzo della gemmoterapia nei bambini è molto apprezzato e ben tollerato. Esistono dosaggi ufficiali raccomandati per i bambini a partire dai sei anni, ma occorre rispettare le raccomandazioni del produttore riportate nella confezione.

Sandra Müller

Un processo di macerazione particolare, in cui una miscela di acqua, alcol e glicerina assorbe sostanze a contatto diretto con la gemma leggermente pressata, consente di estrarre i principi attivi concentrati e diluiti contenuti nella gemma. In questo modo le sostanze bioattive della gemma si conservano a lungo e possono essere impiegate quali complessi gemmoterapici per il trattamento adeguato di diversi disturbi quali stanchezza, stress, allergie o malattie circolatorie.

Avete qualche suggerimento per la nostra rivista? Scriveteci:

contact@feelgoods-pharmacies.ch

Winconcept SA, Interventi dei lettori Feel good’s, Untermattweg 8, Casella postale, 3001 Berna

Psicofarmaci sotto i riflettori

Gli psicofarmaci o farmaci psicotropi sono volti al trattamento delle malattie psichiche. Benché la scelta della terapia più indicata spetti al medico curante, i pazienti vengono coinvolti nel processo decisionale. Come si controlla la loro assunzione al netto di preoccupazioni e rischi di abuso?

Gli psicofarmaci agiscono sul sistema nervoso centrale e controllano diverse funzioni psichiche. Intervengono in particolare sui neurotrasmettitori, ossia i messaggeri che consentono alle cellule del cervello, i neuroni, di comunicare tra loro. I neurotrasmettitori favoriscono la comunicazione tra i neuroni e partecipano pertanto al controllo dell’umore, della concentrazione, della percezione e di altre funzioni cerebrali. Agiscono specificatamente sulle rispettive cellule bersaglio. Un incremento o una riduzione può contrastare gli effetti di determinati disturbi psichici.

Questo gruppo di medicinali permette di curare le malattie psichiche a beneficio di un sensibile miglioramento della qualità di vita del paziente. Spesso vengono somministrati a supporto della psicoterapia, rafforzandone gli esiti.

CINQUE TIPI DI PSICOFARMACI

Esistono cinque gruppi principali di farmaci psicotropi con diversi campi d’applicazione, benefici ed effetti collaterali.

• Antidepressivi: vengono utilizzati per trattare le depressioni, ma anche l’ansia e i disturbi ossessivocompulsivi. Esistono numerosi tipi di antidepressivi.

• Ansiolitici: sono deputati alla cura di una serie di disturbi d’ansia quali attacchi di panico, fobie, disturbi ansiosi generali e diversi altri sintomi di natura ansiogena.

• Sonniferi: si tratta di prodotti con azione sedativa che aiutano a combattere insonnia, sonno agitato o difficoltà nell’addormentarsi. La loro efficacia diminuisce con il tempo e l’assunzione regolare comporta il rischio di dipendenza.

• Antipsicotici: aiutano le persone affette da psicosi a ritrovare una chiarezza di pensiero, una maggiore tranquillità interiore, a dormire meglio e a comunicare in maniera adeguata.

• Farmaci per sindrome da deficit di attenzione con o senza iperattività: consentono di recuperare il controllo, migliorando la concentrazione e riducendo impulsività o iperattività.

GLI PSICOFARMACI SONO I MEDICINALI

PIÙ PRESCRITTI IN SVIZZERA

Influiscono sull’umore, la percezione e il comportamento. Agiscono positivamente su malattie quali disturbo borderline di personalità (disturbo caratterizzato da impulsività e instabilità emotive e umorali), disturbi d’ansia, disturbo bipolare (disturbo psichico in cui l’umore oscilla tra due estremi opposti), depressione o schizofrenia (malattia che sconvolge i pensieri e i sentimenti e porta a una disconnessione dalla realtà, allucinazioni e deliri).

IL 22,7 PER CENTO dei farmaci prescritti sono psicofarmaci.

Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio svizzero della salute («Obsan»), gli psicofarmaci rappresentano circa un quarto (22,7 per cento) di tutti i farmaci prescritti. Tra questi gli antidepressivi sono al primo posto, seguiti dagli ansiolitici e dai sonniferi. Secondo l’Obsan le terapie per i disturbi da deficit di attenzione e iperattività sono in notevole aumento; si parla del 20 per cento in tre anni, soprattutto negli uomini di età inferiore ai 25 anni.

ELEVATO RISCHIO

DI DIPENDENZA

L’effetto collaterale più significativo degli psicofarmaci è a tutt’oggi il rischio di sviluppare una dipendenza. Ansiolitici e sonniferi, in particolare le benzodiazepine o i loro analoghi, generano rapidamente una forte dipendenza. Vengono infatti prescritti solo per un breve lasso di tempo e la loro dispensazione in farmacia è soggetta a disposizioni molto rigide. L’interruzione di questi farmaci deve essere seguita da un medico in quanto i sintomi da astinenza non sono sempre facili da affrontare. Altri effetti indesiderati, soprattutto degli antipsicotici, sono l’aumento di peso, l’abbassamento del desiderio sessuale, la perdita d’interesse e l’apatia. A seconda del tipo di psicofarmaco, possono subentrare ulteriori effetti collaterali da discutere con il medico per soppesare pro e contro di un possibile trattamento.

IMPIEGO CORRETTO DEI FARMACI

PSICOTROPI

Buone conoscenze della posologia dei medicinali assunti contribuiscono a ridurre eventuali complicazioni. Soprattutto quando si tratta di farmaci psicotropi. Ai fini di un impiego corretto si raccomanda di

• Non consumare alcol, in quanto la combinazione di alcol e psicofarmaci comporta un aumento dell’effetto sedativo, sonnolenza e problemi di coordinazione, con accresciuto rischio di incidenti e infortuni;

• Essere prudenti alla guida di veicoli o nell’utilizzo di macchinari, in quanto il trattamento può provocare stanchezza e sonnolenza;

• Non interrompere repentinamente la terapia per evitare una recidiva aggravata dei sintomi psichici. I farmaci psicotropi devono essere interrotti gradualmente nel tempo;

• Non assumere i sonniferi per più di un mese, se non prescritto diversamente;

• Ridurre al minimo l’assunzione di farmaci psicotropi nelle persone anziane. Da un lato, il trattamento a lungo termine aumenta il rischio di interazioni. In secondo luogo, queste sostanze hanno un effetto negativo sulla memoria e sull’attenzione, aumentando in particolare il rischio di cadute. Gli psicofarmaci dovrebbero quindi essere utilizzati nei pazienti anziani solo dopo un’attenta valutazione medica.

Sophie Membrez

Dai un taglio alla cistite!

Per il trattamento acuto e come prevenzione delle cistiti.

FEMANNOSE® N

Agisce rapidamente

nella vescica

Ottima tollerabilità

Senza antibiotici

Protegge e cura la pelle delle parti intime esterne

nelle farmacie e nelle drogherie. Melisana AG | 8004 Zurigo | www.melisana.ch | Leggere il foglio illustrativo.

È un medicamento omologato.

Leggere il foglietto illustrativo.

Zambon Svizzera SA

per il trattamento sintomatico della diarrea acuta

a base di lievito

Probiotico
Dispositivo medico
Disponibile

Prodotti per combattere l’acne

L’acne è una malattia della pelle comune, caratterizzata da pori ostruiti, infiammazioni e brufoli. Si manifesta spesso durante la pubertà, ma può svilupparsi anche in seguito. Una buona cura e prodotti in vendita in farmacia possono aiutare a migliorare l’aspetto della pelle.

Se brufoli, punti neri o infiammazioni localizzate su viso, décolleté o schiena persistono per un lungo periodo, si parla di acne. Le cause principali sono una produzione eccessiva di sebo, pori ostruiti, batteri, cambiamenti ormonali, predisposizione genetica o l’assunzione di alcuni farmaci. I sintomi visibili possono variare a seconda della gravità e della reazione individuale della pelle e vanno da punti neri e brufoli a cisti o noduli purulenti.

IL CICLO DELL’ACNE

Può essere suddiviso in quattro fasi. Nella prima fase si assiste a una sovrapproduzione di sebo che provoca l’ostruzione dei pori. In seguito i pori si riempiono di cellule morte e di sebo, dando origine ai comedoni. Nella terza fase, i batteri colonizzano i pori ostruiti e causano infiammazione, arrossamento e gonfiore. Durante il processo di guarigione, la quarta fase, l’infiammazione si attenua. Tuttavia, possono rimanere delle cicatrici, soprattutto se i brufoli vengono schiacciati o fatti seccare al sole.

PRODOTTI IN VENDITA IN FARMACIA PER IL TRATTAMENTO DELL’ACNE

• Perossido di benzoile in gel, lozione o crema, aiuta a combattere i batteri e a ridurre le infiammazioni.

• Acido salicilico contribuisce a rimuovere le cellule morte della pelle e a liberare i pori ostruiti. Disponibile come prodotto detergente, peeling o tonico per il viso.

• Retinoidi in crema o gel, disponibili previa consultazione in farmacia. Vengono utilizzati per forme gravi di acne e sono disponibili solo su prescrizione medica. Stimolano il rinnovamento cellulare e aiutano a detergere i pori ostruiti.

• Creme idratanti specifiche per le pelli a tendenza acneica, idratano senza ostruire i pori.

• Detergenti delicati che detergono senza seccare o irritare l’epidermide. Acqua micellare o gel detergenti a base di acido salicilico, acido lattico o argilla.

Chiedete consiglio in farmacia per trovare il prodotto che meglio si addice al vostro tipo di acne ed evitare effetti collaterali. Per le forme gravi che colpiscono aree importanti del viso, della schiena o altre parti del corpo o se l’acne provoca un disagio emotivo o psichico, si consiglia di consultare un medico.

Myriel Nyffeler

Protezione delicata per zone sensibili.

INTIM

DELICATO FILM PROTETTIVO PER LA ZONA INTIMA ESTERNA

Deumavan allevia i problemi cutanei quali: irritazioni cutanee con bruciore, prurito e arrossamento secchezza ragadi anali

Scopri tutti i prodotti

Biomed AG, Überlandstrasse 199, CH-8600 Dübendorf © Biomed AG, 03/2024. All rights reserved. *IQVIA Pharmatrend Intimfeuchtigkeitspflege (selbstdef.), Wert SP, MAT 02/2024

per lei per lui

Prodotto molto apprezzato nell'idratazione intima*

Un grande passo verso una maggiore sostenibilità

Bendaggi Flawa

I nuovi Bendaggi Flawa standard di sostenibilità, sono realizzati con almeno l’80 per cento di filati riciclati. Le confezioni prodotte con il 100 per cento di carta riciclata in parte vegetale, offrono un supporto efficace per numerosi disturbi articolari comuni. Stabilizzanti, allevianti e allo stesso tempo traspiranti e confortevoli: perfetti per lo sport, il lavoro e il tempo libero.

È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. Lohmann & Rauscher AG

Nouveau !

ZentiCalm

ZentiCalm soulage rapidement les affections cutanées qui démangent, comme les piqûres d’insectes, les brûlures / coup de soleil légers et peu étendus et les affections cutanées d’origine allergique. ZentiCalm contient 0.1 % de dimétindène, qui inhibe l’action de l’histamine et présente une propriété anesthésique locale. La substance active contenue dans le gel aqueux pénètre rapidement dans la peau et agit en quelques minutes, sans laisser de taches sur les vêtements. ZentiCalm est disponible dans un emballage pratique de 50 g.

Ceci est un médicament autorisé. Lisez la notice d’emballage. ZENTIVA c/o Helvepharm AG

Scovolino

GUM® SOFT-PICKS®

PRO

– Facile da inserire e far scorrere in mezzo ai denti

– Ultra morbido e straordinariamente facile da usare

– Disponibile in 3 misure: S, M, L

F. Uhlmann-Eyraud SA

I Looney Tunes all’attacco!

Puressentiel Cofanetto AntiPidocchi – Edizione limitata

Scoprite l’eccezionale cofanetto Looney Tunes in edizione limitata. Un trattamento completo contro pidocchi, larve e lendini.

Include: – una Lozione trattante antipidocchi 100 ml con pettine – uno shampoo antipidocchi quotidiano certificato biologico da 200 ml – una spugna da bagno in omaggio Puressentiel Swiss SA

SUPPORTO DEI GIOVANI PLUSDOTATI

La Fondazione svizzera per i bambini plusdotati si propone di stimolare e sostenere i bambini con capacità intellettive e sociali superiori alla media. Sul sito www.hochbegabt.ch (in francese, tedesco e inglese) trovate approfondimenti sul tema della plusdotazione, numerose schede, utili indirizzi di centri di consulenza, link per la formazione continua, liste di controllo, offerte scolastiche ed extra scolastiche, concorsi e altro ancora.

Accompagnare le plusdotazioni

Come si riconosce un talento? Che cosa significa quando si parla di bambini particolarmente dotati o plusdotati? In che modo e dove ricevono i giusti stimoli per poter sviluppare a pieno il loro potenziale?

Maximilian Janisch del Canton Lucerna è considerato un bambino prodigio della matematica. A soli nove anni ha conseguito il diploma di maturità in matematica con i migliori voti. Con un quoziente intellettivo (QI) di 149+, si situa ampiamente sopra la media. Oggi, all’età di 20 anni, sta conseguendo il dottorato all’Università di Zurigo e si impegna a favore dell’apertura delle università ai giovani plusdotati. Ma non sempre un talento si riconosce così facilmente come nel suo caso, poiché vi sono diversi tipi di persone con un elevato potenziale:

Ogni bambino plusdotato È DIVERSO.

mentre alcuni vantano esclusivamente predisposizioni superiori alla media in aree del pensiero linguistico, numerico o figurativo, altri soffrono della cosiddetta Sindrome del savant, ossia possiedono capacità prodigiose in alcuni campi e deficit in altri.

COME SI ESPRIME UNA PLUS O IPERDOTAZIONE?

La plusdotazione è spesso associata a una prestazione elevata, ma vi sono anche altri indicatori di particolari talenti. Si possono citare ad esempio una precocità dello sviluppo, del comportamento sociale o della capacità di elaborare determinati stimoli. I bambini plusdotati sono avidi di sapere ed elaborano tutto quello che vedono, ascoltano e sentono, il che rappresenta una vera e propria sfida per loro stessi, ma anche per chi li circonda. Regula Haag, direttrice della Fondazione per bambini plusdotati, consiglia ai genitori che sospettano di avere un figlio con un alto potenziale di sottoporlo a un test del quoziente

intellettivo presso uno specialista qualificato. Se il test misura un QI pari o superiore a 130, si è in presenza di una plusdotazione. Gli esperti sostengono che due bambini o giovani su 100 lo siano. Naturalmente il test del QI non contempla tutte le capacità di un individuo, ma mette in evidenza talenti e capacità particolari nel settore cognitivo, consentendo di impostare fin da subito un sistema di incentivazione scolastico adeguato.

DIFFICOLTÀ QUOTIDIANE

Un alto potenziale non è una garanzia di successo scolastico, anzi! Capita frequentemente che i bambini plusdotati non riescano a inserirsi nel contesto scolastico, spiega Regula Haag. «Si sentono incompresi, non presi sul serio, si annoiano, non sono sufficientemente stimolati, diventano aggressivi e disturbano le lezioni. Altri hanno difficoltà a relazionarsi con i compagni, si chiudono in loro stessi e reagiscono con ansie o stati depressivi», continua la Haag. Questi comportamenti possono portare a diagnosi errate in quanto disturbi neuropsichiatri quali il DDAI (disturbo da deficit di attenzione e iperattività), i disturbi dello spettro autistico e la sindrome di Asperger, evidenziano caratteristiche analoghe. Regula Haag auspica quindi una sensibilizzazione e una formazione specifica del corpo insegnante: «Una diagnosi errata può avere conseguenze di ampia portata.»

AMPIA GAMMA DI OFFERTE DI SUPPORTO «Ogni bambino plusdotato è diverso e ogni plusdotazione è individuale», dichiara Regula Haag. Per questo non vi è una formula magica per una corretta incentivazione, bensì una vasta gamma di opzioni. Quale sia quella giusta lo si scopre dopo un’adeguata valutazione. Regula Haag suggerisce di approfittare sia delle offerte scolastiche che di quelle extrascolastiche; si può far ad esempio riferimento alle diverse associazioni presenti in questo campo.

Un altro pannolino da cambiare?

Il nostro linimento e la pasta per il cambio vi rendono la vita più facile.

Pasta per il cambio 123

Una cura completa per il sederino dei bambini con una tripla azione:

1 - previene l’irritazione e il rossore 2 - lenisce

3 - ripara la pelle in modo durevole

Linimento

Pulisce delicamente la pelle delicata del sederino dei bambini e lascia una pellicola per proteggere dall’umidità e dallo sfregamento dei pannolini. di ingredienti di origine naturale

Magnesio + Vitamine del gruppo B

MANO ALLA PENNA

Sapete come si gioca a SuDoKu? Allora prendete gomma e matita! La regola è semplicissima: completate la griglia in modo che ogni riga, ogni colonna e ogni quadrato 3 x 3 contenga tutti i numeri dall’1 al 9. I numeri da introdurre nella griglia sono: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.

Vinci 1 dei 10

Huile Prodigieuse® Or Florale del valore di CHF 30.–

Lasciati sedurre dal mitico cocktail di 7 oli preziosi 100% vegetali di Huile Prodigieuse® Or Florale per idratare, satinare e illuminare in un solo gesto viso, corpo e capelli. Quest’olio secco illuminante con madreperle di origine naturale regala irresistibili rifl essi oro rosa a tutti i tipi di pelle. Esalta e illumina la pelle, la rende morbida e setosa senza ungere grazie alla sua texture dall’inimitabile fi nish secco.

CON UN PO’ DI FORTUNA, SARETE ANCHE VOI TRA I VINCITORI! Partecipate online su www.feelgoods­farmacie.ch/salute/concorso, oppure consegnando il tagliando sottostante nella vostra farmacia.

ULTIMO TERMINE DI PARTECIPAZIONE: 30 settembre 2024 alle 24.00. L’estrazione a sorte avrà luogo alla fi ne di ottobre 2024.

Enigmistica dell’ultima edizione:

AMORE

Nome, cognome:

Indirizzo:

NPA, località:

Telefono: E-mail:

La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):

A CHIMICA M ORO O MICROTRAUMI

R S. KNEIPP

E 90/60 mm Hg

Condizioni di partecipazione

Partecipando al concorso accettate le seguenti condizioni: possono partecipare tutte le persone maggiorenni residenti in Svizzera. Sono esclusi tutti i collaboratori di Winconcept SA e delle farmacie Feelgood’s, le loro famiglie e tutte le persone che vivono sotto lo stesso tetto. La partecipazione non è legata all’acquisto di un prodotto o servizio. I partecipanti confermano i loro dati personali. I dati personali raccolti nell’ambito del concorso saranno trattati in modo confi denziale e non saranno trasmessi a terzi. Possono tuttavia essere utilizzati da Winconcept SA / Farmacie Feelgood’s per scopi promozionali e di marketing. I vincitori saranno informati personalmente. Non verrà scambiata alcuna corrispondenza sul concorso. È escluso qualsiasi ricorso legale. Ultimo termine per la partecipazione è il 30 settembre 2024, alle 24.00. I vincitori saranno avvisati e i premi saranno consegnati dalla farmacia di riferimento.

Efficacia anti-pidocchi 2 1

Elimina pidocchi e lendini e protegge da nuove infestazioni

In farmacia e drogeria

L’ innovazione trifasica con rilascio graduale dei ingredienti all’inizio e durante la notte. Senza assuefazione!

• Trasmette rapidamente tranquillità1

• Mantiene il rilassamento durante la notte 2

• Favorisce il recupero 3

Fungotox ® Set: in coppia contro la micosi vaginale

Fungotox® Set aiuta in caso di micosi vaginale e ne allevia i sintomi. Il principio attivo, il clotrimazolo, viene impiegato per il trattamento delle infezioni fungine nell’area dei genitali.

Fungotox ® Set contiene tre compresse vaginali ed una crema. Le compresse vaginali vanno assunte introducendole nella vagina per 3 sere consecutive dopo essersi distese a letto. Si prega di notare che la compressa vaginale va introdotta quanto più possibile in profondità nella vagina in modo che si sciolga completamente. L’introduzione risulta più efficace se viene effettuata in posizione supina con le gambe leggermente piegate. Se necessario, può essere effettuato un secondo trattamento di tre giorni.

Se l’infezione interessa anche le labbra vaginali (in concomitanza con una vulvite), è indicato procedere anche con un trattamento esterno con Fungotox ® Crema. Va applicato uno strato sottile di crema sulla zona interessata da una a tre volte al giorno; il trattamento con la crema dura generalmente da una a due settimane.

È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.

Mepha Pharma SA, Basilea

ANCHE IPPOCRATE E HILDEGARD VON BINGEN mescolavano tè amari e tinture con genziana gialla.

Amaro benessere

Sotto forma di tisane o tintura, le sostanze amare quali angelica, tarassaco e genziana gialla possono stimolare la digestione. È importante chiedere alla farmacia il giusto dosaggio.

Chi mette in bocca qualcosa di amaro, storce il viso esprimendo involontariamente attraverso la mimica facciale una reazione di difesa innata. L’avversione naturale per le sostanze amare si è sviluppata nel corso dell’evoluzione per avvertire l’essere umano della presenza di sostanze vegetali tossiche nei cibi, che spesso hanno un sapore amaro. Oggi sappiamo che le sostanze amare sono anche sane. In caso di gonfiore di stomaco e disturbi della digestione, sono veri e propri toccasana. 25 tipi di recettori presenti sulla lingua e la mucosa orale percepiscono il sapore amaro di migliaia di sostanze. Tuttavia, da un punto di vista chimico, gli amaricanti –così vengono chiamate in gergo le sostanze amare –non costituiscono un gruppo a sé; il loro punto in comune è il gusto amaro. Piante quali angelica, tarassaco, luppolo, achillea, assenzio, centaurea minore, cardo mariano o cardo benedetto forniscono pregiati estratti vegetali amari. La stella incontrastata tra le sostanze amare è sicuramente la genziana maggiore, chiamata anche genziana lutea o gialla. Contiene amarogentina, la sostanza naturale più amara al mondo. Se un bicchierino di questa sostanza venisse sciolto in 5800 vasche da bagno, l’acqua avrebbe comunque ancora un sapore amaro.

LE SOSTANZE AMARE AIUTANO LA DIGESTIONE DEI GRASSI

Quindi, come mai i sapori amari fanno bene? Le sostanze dal gusto amaro stimolano le papille gustative sulla lingua e per via riflessa la secrezione di saliva e succhi gastrici. Vengono rilasciati anche succhi biliari, che favoriscono la digestione dei grassi. Tutti questi meccanismi stimolano l’appetito e regolano la digestione. Già il medico greco Ippocrate (460 – 360 v. Chr.) e Hildegard von Bingen (1098 – 1179) mescolavano tisane e tinture amare. Ad alcune sostanze amare si attribuiscono anche altri effetti benefici: l’assenzio sembra avere proprietà antinfiammatorie e l’amarogentina estratta dalla genziana maggiore aiuterebbe la pelle a rigenerare la barriera cutanea.

LA DOSE FA LA DIFFERENZA

Tuttavia, l’evoluzione insegna a fare attenzione, perché l’amaro può essere anche pericoloso per la salute. Perciò, le sostanze amare di origine vegetale dovrebbero

essere scelte e dosate in modo corretto, possibilmente con l’aiuto del farmacista. A seconda del dosaggio, possono inibire l’appetito, causare vomito o addirittura essere dannose per la salute. In presenza di ulcere gastriche o duodenali, gli estratti contenenti sostanze amare andrebbero evitati. Anche in gravidanza, per precauzione meglio astenersi.

SOSTANZE AMARE NELLA NOSTRA CUCINA

Un’informazione dolceamara per terminare: con le ricette giuste, le sostanze amare arrivano naturalmente sui nostri piatti. Sotto forma di insalate quali indivia belga e rucola, ortaggi quali carciofi, bietole, spinaci, cavolini di Bruxelles, cavolo riccio, zenzero nonché erbe aromatiche quali ortica, tarassaco e girardina silvestre.

Bettina Jakob

RICETTA: INDIVIA BELGA CON CROSTA DI PARMIGIANO

Ingredienti per 2 porzioni

350 g di indivia belga

100 ml di brodo di verdure

4 cucchiai di pangrattato

2 cucchiai di Parmigiano grattugiato

40 g di burro

Preparazione

Mondare l’indivia, lavarla e dimezzarla per il lungo. Cuocerla per 10 minuti nel brodo a fuoco basso, quindi lasciarla sgocciolare.

Mescolare pangrattato e Parmigiano, tostare nel burro caldo mescolando bene e distribuire sui cespi di indivia tagliati a metà.

Perfetta da gustare come contorno o pasto leggero.

Combatte il dolore e l’infiammazione

La capsula molle con principio attivo già disciolto in un liquido

Con il noto principio attivo di Voltaren Dolo

Facile da assumere – capsula molle piccola

In caso di mal di schiena e dolore articolare

È un medicamento omologato.

Leggere il foglio illustrativo.

Più gioia di muoversi

LIBERATI DAL FUMO ORA!

nicorette® può aiutare.

È un medicamento omologato.

Leggere il foglietto illustrativo.

Marchi di proprietà delle o concessi in licenza alle società di Haleon Schweiz AG. Haleon Schweiz AG, Risch.

Parabeni: eccipienti controversi

I parabeni proteggono i prodotti dalla contaminazione microbica e assicurano loro una lunga conservazione: ecco perché vengono utilizzati come eccipienti in numerosi cosmetici. Tuttavia, su di loro pesa un sospetto: potrebbero essere dannosi per la salute. Di seguito tutto ciò che occorre sapere sull’argomento.

Oggi la scelta di cosmetici
senza parabeni è ampia.

Gel doccia, lozioni per il corpo, dentifrici, deodoranti, prodotti solari, shampoo, rossetti … i parabeni sono presenti in molti prodotti. Si tratta di sostanze chimiche che dagli anni ’30 proteggono efficacemente cosmetici, farmaci e alimenti da batteri e funghi e, grazie alle loro proprietà conservanti, ne impediscono l’alterazione. Inodori e incolori, vengono prodotti sinteticamente per uso industriale. Si trovano anche in natura, ad esempio nei cetrioli, nelle fragole o nel miele. Questi conservanti ampiamente utilizzati sono caduti in disgrazia nel 2004, anno in cui una piccola ricerca inglese sui deodoranti identificò tracce di parabeni in un tessuto tumorale, ipotizzando un legame – peraltro controverso in seno alla comunità scientifica – tra i parabeni e il cancro al seno. Poco tempo dopo uno studio dell’Università tecnica della Danimarca (DTU) dimo­

strò che i parabeni hanno effetti simili agli estrogeni, gli ormoni sessuali femminili, e sono associati a un deterioramento della qualità dello sperma, a una pubertà precoce nelle ragazze e ad alcuni tipi di tumori. Tutto questo ha danneggiato in modo permanente l’immagine dei parabeni, suscitando anche grandi incertezze tra i consumatori.

ALLARMISMO O PERICOLO?

Con un consumo medio pro capite di cinque chilogrammi di cosmetici l’anno, questa incertezza sarebbe comprensibile. Dopotutto, nessuno vuole caricarsi di un inutile cocktail di ormoni per un atto così naturale come la cura del corpo quotidiana. Sebbene i parabeni non siano gli unici additivi ormonali presenti nei cosmetici, sono comunque i più diffusi. Ad esempio, con le lozioni per il corpo penetrano nell’organismo attraverso la pelle: i parabeni possono essere rintracciati nel sangue già poco tempo dopo l’applicazione della lozione. È stato dimostrato che penetrano nei tessuti, nell’utero e nel latte materno. Perciò è importante sapere che la produzione di

Loperamid-Mepha® lingual

un rapido* aiuto contro la diarrea senza assunzione di liquidi –ideale in caso di spostamenti

*Inizio dell’azione entro circa 2 ore È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. Mepha Pharma SA

Inserat_LoperamidMephaLingual_HCP-PUB_200×140+3_quer_dfi_142201.indd

MICOSI DELL’UNGHIA

RIPRISTINA LA SALUTE E LA BELLEZZA DELLE UNGHIE COLPITE DA MICOSI PERSISTENTE.

MIGLIORAMENTO VISIVO FIN DAL 1° GIORNO. 1X AL GIORNO, SENZA DOVER LIMARE.

FORMULA EXTRA FORTE
Quelli con l’arcobaleno

cosmetici è soggetta a rigide disposizioni e controlli. La maggior parte delle migliaia di sostanze utilizzate come ingredienti, eccipienti e additivi è considerata innocua. I parabeni utilizzati in cosmetica sono autorizzati dalle autorità e sono presenti in concentrazioni molto basse (massimo 0,8 per cento se combinati con altre sostanze). In generale, sono considerati sicuri e innocui secondo lo stato attuale della ricerca. Per ridurre i potenziali rischi, alcuni parabeni sono stati completamente banditi. I più utilizzati in cosmetica sono il metilparabene e l’etiparabene, di efficacia comprovata da decenni, convenienti e ben tollerati.

MENO È MEGLIO

Tuttavia, i parabeni sono deboli allergeni, che raramente possono scatenare reazioni allergiche da contatto con prurito, gonfiore o arrossamenti. I parabeni hanno indubbiamente anche deboli effetti ormonali. Il che non significa automaticamente che siano dannosi per la salute. L’effetto ormonale dei parabeni è infinitamente inferiore a quello degli ormoni sessuali naturali. Tuttavia, se si utilizzano molti cosmetici contenenti ingredienti ormonattivi, si parla di un cosiddetto effetto cocktail: i valori limite si sommano e le sostanze si rafforzano a vicenda. Data la mancanza di studi a lungo termine e il continuo disaccordo tra i ricercatori, chi preferisce andare sul sicuro oggi ha a disposizione un’ampia scelta di cosmetici senza parabeni. Per controllare se i vostri prodotti sono privi di ingredienti sospetti, potete scaricare un’app, ad esempio Yuka o CodeCheck, oppure chiedere consiglio in farmacia.

Suzana Cubranovic

CONSIGLI dalla vostra farmacia

INFORMAZIONI INTERESSANTI SULLE ALTERNATIVE

• Scegliete prodotti cosmetici contenenti conservanti alternativi, considerati sicuri, o prodotti naturali senza conservati sintetici.

• Fate attenzione: per poter sostituire i parabeni, i produttori devono spesso ricorrere a conservanti meno testati, che presentano una maggiore concentrazione di alcol o un potenziale allergenico più elevato – e questo vale anche per i cosmetici naturali.

• App come Yuka e CodeCheck riconoscono in maniera affidabile gli ingredienti dei prodotti attraverso la scansione del codice a barre.

• Se soffrite o tendete a soffrire di allergie, chiedete consiglio in farmacia sui cosmetici più adatti.

WIN NOW

Quante vitamine contiene il nuovo Complex 365?

A 10 vitamine

B 13 vitamine

C 15 vitamine

VINCETE UNO DI QUESTI TRE ATTRAENTI PREMI:

axapharm – il vostro partner svizzero per la salute – vi regala un soggiorno indimenticabile per due persone al Seehotel Waldstätterhof di Brunnen. Il prezzo comprende due notti per due persone in camera doppia, inclusa una ricca colazione a buff et, minibar con rifornimento giornaliero e un massaggio classico completo di 50 minuti. Inoltre, riceverete un trattamento per il viso e potrete usufruire gratuitamente della SPA del Waldstätterhof, della sauna, dell’idromassaggio, dell’area relax con panorama e del fi tness 24 ore. Valore: CHF 956.–.

Complex 365: Vitamine & minerali

A� nché il corpo possa funzionare correttamente, ha bisogno della quantità ottimale di sostanze vitali ogni giorno. Con la sua ideale composizione di 13 vitamine e 10 minerali, Complex 365 non sostiene solo il corpo ma anche la mente. Alto dosaggio – 1 compressa al giorno.

www.complex.swiss

È un integratore alimentare e non sostituisce una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano.

Una confezione Complex composta da due confezioni di Complex 365, 90 compresse pellicolate e un pratico porta pillole da portare con sé. Valore: CHF 100.–.

CON UN PO’ DI FORTUNA, SARETE ANCHE VOI TRA I VINCITORI! Partecipate online su www.feelgoods­apotheken.ch/winnow, oppure consegnando il tagliando sottostante nella vostra farmacia.

Un set attivo axapharm composto da un barattolo di Complex 365, 90 compresse pellicolate, un Dolor­X Classic Gel 200 ml, un pratico portapillole da portare in viaggio e un asciugamano sportivo. Valore: CHF 80.–.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: partecipando al concorso accettate le seguenti condizioni di partecipazione: possono partecipare tutte le persone maggiorenni residenti in Svizzera. Sono esclusi tutti i collaboratori Winconcept SA e delle farmacie Feelgood’s, le loro famiglie e tutte le persone che vivono sotto lo stesso tetto. La partecipazione non è legata all’acquisto di un prodotto o servizio. I partecipanti confermano i loro dati personali. I dati personali raccolti nell’ambito del concorso saranno trattati in modo confi denziale e non saranno trasmessi a terzi. Possono tuttavia essere utilizzati da Winconcept SA / Farmacie Feelgood’s per scopi promozionali e di marketing. I vincitori saranno informati personalmente. Non verrà scambiata alcuna corrispondenza sul concorso. È escluso qualsiasi ricorso legale. Ultimo termine per la partecipazione è il 30 settembre 2024, alle 24.00.

WIN NOW – PARTECIPATE L’ABBONAMENTO DELLA VOSTRA FARMACIA

Partecipate online su www.feelgoods­apotheken.ch/it/sante/winnow oppure consegnate il tagliando nella vostra farmacia. Ultimo termine per la partecipazione: 30 settembre 2024

Signora Signor

Nome, cognome:

Indirizzo:

NPA, località:

E­mail:

Telefono:

La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):

Desidero ricevere regolarmente la rivista della mia farmacia. Compilare il tagliando e consegnarlo alla propria farmacia.

Signora Signor

Nome, cognome:

Indirizzo:

NPA, località:

E­mail:

Telefono:

La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):

vengono effettuati invii all’estero. I dati personali saranno trattati in modo confi denziale. Tuttavia, possono essere utilizzati per scopi promozionali e di marketing.

Leggende o verità?

In presenza di un’intolleranza al glutine, il corpo non è in grado di digerire correttamente il glutine (un complesso proteico presente nel frumento e in altri tipi di cereali), provocando così un’in�ammazione della mucosa intestinale. La celiachia è solo una delle tante forme di intolleranza al glutine, e si veri�ca quando il sistema immunitario attacca erroneamente il tessuto sano della parete intestinale. In caso di elevata sensibilità ad altri componenti del frumento, che però non provoca cambiamenti patologici della mucosa intestinale, si parla di «sensibilità al frumento non celiaca». Esiste anche l’allergia al grano o frumento: una reazione allergica al glutine o ad altri componenti del frumento.

L’INTOLLERANZA AL GLUTINE SI

CHIAMA CELIACHIA

Intolleranza al glutine e celiachia non sono sempre termini interscambiabili. La celiachia è soltanto una forma speci�ca di intolleranza al glutine. L’1 per cento della popolazione so�re di celiachia. Il coinvolgimento del sistema immunitario può provocare danni intestinali persistenti. Perciò, per i celiaci è importante seguire un’alimentazione rigorosamente priva di glutine. Quindi: non è corretto!

I FARMACI POSSONO CONTENERE GLUTINE

Alcuni medicinali possono contenere glutine, poiché l’amido di frumento viene spesso utilizzato come eccipiente nella produzione delle compresse. Quindi, per le persone che so�rono di intolleranza al glutine è importante discuterne con il proprio medico o farmacista ed eventualmente cercare un’alternativa priva di glutine.

Perciò: è vero!

NIENTE SINTOMI IN CASO DI SENSIBILITÀ

AL FRUMENTO

È possibile che le persone sensibili al frumento non manifestino alcun sintomo con un’assunzione molto ridotta di frumento.

Conclusione: anche questo è vero!

Con i nostri migliori auguri per la vostra salute:

Magnesio Diasporal®, Pro Depot Compresse, Direct stick, compresse effervescenti

Arnica

Homeopack 5 ch e 9 ch, globuli

Flector EP e Plus Tissugel®

Antin fi ammatorio locale, 10 cerotti

Priorin® Liquid

La soluzione topica con Biacapil che favorisce la crescita dei capelli e ne riduce la caduta fl 50 ml

Sterillium® 2en1 wipes

Salviettine disinfettanti, superfici e pelle

Farmacia di Agno SA, Agno

Farmacia San Provino, Agno

Farmacia della Montagna SA, Arzo

Farmacia Ascona, Ascona

Farmacia Dr. Camponovo, Balerna

Farmacia Teatro, Bellinzona

Farmacia Pharmantica, Biasca

Farmacia della Posta, Breganzona

Farmacia San Carlo, Breganzona

Farmacia San Luca SA, Caslano

Farmacia della Valle, Cevio

Farmacia Arcobaleno, Chiasso

Farmacia Chiesa, Chiasso

Farmacia Liver, Chiasso

Farmacia Nuova E. Chiesa SA, Chiasso

Farmacia Bernasconi, Coldrerio

Farmacia Amica, Curio

Ocutears® Alo+

Soluzione oftalmica idratante, 10 ml

Farmacia Martinoli, Dongio

Farmacia Nuova, Gordola

Farmacia Arcobaleno, Grancia

Farmacia San Zeno, Lamone

Farmacia Internazionale, Locarno

Farmacia Lafranchi SA, Locarno

Farmacia Sole, Locarno

Farmacia Riviera SA, Lodrino

Farmacia Airone, Lugano

Farmacia Bozzoreda, Lugano

Farmacia Cassarate, Lugano

Farmacia Empatia, Lugano

Farmacia Nassa, Lugano

Farmacia Pelli, Lugano

Farmacia Solari, Lugano

Farmacia Magliaso, Magliaso

Farmacia Generoso, Melano

Farmacia Accademia, Mendrisio

Farmacia Sciolli, Minusio

Farmacia Collina d’Oro, Montagnola

Farmacia San Nicolao, Novazzano

Farmacia Martinoli, Olivone

Farmacia Paradiso, Paradiso

Farmacia San Giorgio, Ponte Capriasca

Farmacia Martinelli SA, Pregassona

Farmacia Santo Stefano, Rancate

Farmacia Zanini, Stabio

Farmacia Taverne, Taverne

Farmacia Nobile, Tesserete

Feelgood’s ticinesi

La prossima edizione sarà pubblicata in ottobre

2024

NEL PROSSIMO NUMERO:

• Work­Life­Blending: fusione tra lavoro e tempo libero

• Via ferrata/arrampicata/bouldering: puntare in alto!

• Metabolismo: fattori determinanti

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.