DALLA VOSTRA FARMACIA

Care lettrici, cari lettori
L’estate è la stagione più bello per rimanere in movimento. L’attività �sica contribuisce non solo a mantenere il corpo in salute, bensì anche a migliorare l’umore, ridurre lo stress e aumentare il benessere generale.
Vi piace lo sport? Conoscete il padel o avete già giocato a racketlon? Nella rubrica «Attivi & dinamici» vi presentiamo queste due discipline sportive di tendenza, spiegandovi anche quali sono le attrezzature necessarie. A pagina 31 trovate interessanti informazioni sull’evoluzione del camminare e sull’importanza di indossare le scarpe giuste. Se intendete godervi l’estate in maniera più tranquilla, la rubrica «Benessere» vi illustra gli e�etti positivi delle pratiche mindfulness e della meditazione sul corpo e la mente.
La sudorazione è spesso vissuta come un fenomeno sgradevole, ma è un meccanismo importantissimo che permette al corpo di ra� reddarsi e liberarsi del calore eccessivo. Come funziona lo potete leggere a pagina 16, dove troverete anche utili consigli per un impiego ottimale dei deodoranti antitraspiranti.
Per compensare la perdita di liquidi e mantenere il corpo idratato, è importante bere a su�cienza. La nostra edizione attuale si chiude quindi con leggende o verità sul tema dell’acqua del rubinetto.
Non ci resta che augurarvi buona estate e buona lettura. A presto, in farmacia!
La vostra farmacista, il vostro farmacista
PROSSIMA EDIZIONE: AGOSTO 2024.
Editore e inserzioni: Winconcept SA, Untermattweg 8, Casella postale, 3001 Berna, telefono. 058 852 82 00, contact@winconcept.ch; Direzione del progetto, coordinazione e design: STO Pharmawerbung AG, Gallusstrasse 33a, 9501 Wil; Caporedattrice: STO Pharmawerbung AG, 9501 Wil; Foto: GettyImages; Stampa: Stämp�i AG, Berna; Cambiamento d’indirizzo: vi preghiamo di rivolgervi alla vostra farmacia Feelgood’s. Ulteriori argomenti e rivista attuale anche su: www.feelgoods-farmacie.ch. Link e raccomandazioni: in chiusura di redazione vengono veri�cati tutti i riferimenti a o�erte di terzi, quali link, app o consigli di lettura riportati nella rivista. Con riserva di eventuali successive modi�che di contenuti, disponibilità e prezzi. Non garantiamo la correttezza dei dati.
Stampato
myclimate.org/01-24-881930
4 Salute Messaggi essenziali 8 Attivi & dinamici
da racchetta rivisitati 13 Consigli & astuzie
15 Lo sapevate? Come alleviare il dolore?
16 Temi in evidenza Sudorazione per la termoregolazione
19 La farmacia consiglia
Quando i batteri diventano resistenti 21 Novità & raccomandazioni 22 Vita quotidiana
familiare del futuro
Concorso
LE PRINCIPALI GHIANDOLE ENDOCRINE
Ipotalamo: controlla l’ipofisi, regola la temperatura corporea, il battito cardiaco, la funzione renale, il ritmo del sonno, la fame, la sete e il desiderio sessuale.
Ipofisi: produce gli ormoni della crescita, la prolattina, responsabile della produzione di latte, l’ossitocina, l’ormone delle emozioni, gli ormoni per la maturazione degli ovuli e la produzione di spermatozoi e stimola la produzione di ormoni tiroidei e surrenalici.
Tiroide: produce la triiodotironina (T3) e la tiroxina (T4), ormoni importanti per la crescita, la produzione di calore e il consumo di ossigeno.
Ghiandole paratiroidee: producono l’ormone paratiroideo, che regola i livelli di calcio e fosforo nel sangue.
Ghiandole surrenali: producono il cortisolo, l’ormone dello stress, l’aldosterone, importante per l’equilibrio idrico e salino, e gli ormoni sessuali maschili.
Pancreas: produce l’insulina per abbassare i livelli di zucchero nel sangue e l’antagonista, il glucagone, nonché la somatostatina, che inibisce vari ormoni.
Ovaie: producono gli ormoni sessuali estrogeni, progestinici e il testosterone.
Testicoli: producono gli ormoni sessuali testosterone ed estradiolo.
Crescita, fame, temperatura corporea, desiderio sessuale: prodotti dalle cosiddette ghiandole endocrine, circa 100 ormoni controllano le principali funzioni dell’organismo.
Gli ormoni compiono piccoli miracoli. Non solo regolano la crescita ossea nei bambini, ma rafforzano anche le cellule dell’apparato scheletrico e forniscono l’energia necessaria per uno sprint durante la corsa. Predispongono ogni mese il corpo femminile alla pro creazione, regolano la presenza di peli sul corpo, la pressione sanguigna, il desiderio sessuale, la stanchezza e persino l’umore quotidiano. Gli ormoni svolgono tutta una serie di funzioni nel controllo di metabolismo, crescita, tono dell’umore e altri processi fisiologici.
GLI ORMONI NELL’ORGANISMO
Gli ormoni sono messaggeri chimici che agiscono da regolatori nell’organismo. Garanti della comunicazione tra cellule e organi, vengono prodotti dalle ghiandole endocrine che li rilasciano immediatamente
I ricercatori sospettano che nel corpo umano agiscano fino a 1000 ormoni,
CUI SINORA SE NE
I ricercatori sospettano che nel corpo umano agiscano fino a 1000 ormoni, di cui sinora se ne conoscono solamente un centinaio. Essi vengono prodotti dalle otto ghiandole endocrine principali (cfr. riquadro).
EQUILIBRIO ORMONALE
Il sistema di regolazione delle ghiandole endocrine e degli ormoni è molto delicato e può essere facilmente scompensato. Questo avviene in caso di mancanza congenita di una ghiandola endocrina o di rimozione della stessa per la presenza di un tumore. Per poter produrre gli ormoni, le ghiandole endocrine necessitano di determinati enzimi, molecole complesse, per lo più proteine, che accelerano i processi metabolici nell’organismo. Se gli enzimi vengono a mancare, si manifesta uno squilibrio ormonale. La debolezza renale provoca una sottoproduzione di calcitriolo che impedisce al calcio di essere incorporato nelle ossa. Se si assumono quantità di iodio insufficienti, viene a mancare un importante elemento costitutivo per la produzione di ormoni nella ghiandola tiroidea. Si sviluppa ipotiroidismo. Inoltre, l’equilibrio ormonale cambia ripetutamente nel corso della vita: due fasi ben note sono la pubertà e la menopausa nelle donne.
ECCESSO DI ORMONI
Per lo più, la sovraproduzione di ormoni è correlata alla presenza di un tumore. Il morbo di Cushing, ad esempio, che induce i soggetti colpiti a sviluppare un viso arrotondato (la cosiddetta faccia da luna piena) è causato da un tumore benigno dell’ipofisi. Anche alterazioni genetiche possono portare alla secrezione di un quantitativo eccessivo di ormoni.
DOSAGGIO ORMONALE
nel sangue. Attraverso il sistema vascolare raggiungono quindi tutte le cellule, dove possono trasmettere messaggi spesso di importanza vitale, quali «Rilascia lo zucchero!» o «Respira più velocemente!». Tuttavia, questa comunicazione è molto specifica. Solo le cellule specializzate che hanno un recettore adatto, un sito di aggancio sulla loro superficie, possono ricevere ed eseguire il messaggio. Le altre cellule non reagiscono.
L’endocrinologo è il medico che si occupa di valutare il dosaggio ormonale. Gli specialisti delle ghiandole endocrine analizzano sangue e urine e prescrivono gli ormoni in caso di carenza. Discutetene con il vostro medico o chiedete consiglio alla vostra farmacia se temete interazioni con altri farmaci. Gli specialisti conoscono molto bene i preparati ormonali e possono fornirvi una consulenza completa.
Claudia Füssler
Per il trattamento acuto e come prevenzione delle cistiti.
FEMANNOSE® N
Agisce rapidamente nella vescica
Ottima tollerabilità
Senza antibiotici
FEMAVIVA GEL
Protegge e cura la pelle delle parti intime esterne
Disponibile nelle farmacie e nelle drogherie. Melisana AG | 8004 Zurigo | www.melisana.ch | Leggere il foglio illustrativo.
MLFE_Femafriends Anzeige_IT_200x140.indd 1
Multi-Gyn
FemiWash Gel
per la tua igiene intima quotidiana e per la rasatura
05.01.23 11:35
Quando ti senti davvero bene, si vede! Il nuovo FemiWash Gel si prende cura del tuo intimo donandoti una nuova sensazione di freschezza che ti accompagna tutti i giorni.
pH ideale per l’area intima esterna
Con acido lattico
Dermatologicamente e ginecologicamente testato
Chiunque percorra lunghe distanze in posizione seduta è a rischio di complicazioni alle gambe. Indossare calze o collant compressivi può aiutare a prevenire questi problemi e aumenta notevolmente il comfort durante il viaggio.
VIAGGIA CON GAMBE LEGGERE!
Che sia in aereo, in treno o in auto, uno svantaggio del viaggio è che bisogna stare seduti per lunghi periodi di tempo con mobilità delle gambe limitata. Questa mobilità ridotta delle gambe può portare a sintomi come gambe pesanti e stanche e/o piedi, caviglie e gambe gonfie. Nel peggiore dei casi, può anche portare alla cosiddetta «trombosi del viaggiatore», una condizione grave durante la quale si forma un coagulo di sangue in una vena profonda della gamba.
CHE COS’È LA «TROMBOSI DEL VIAGGIATORE»
O LA «SINDROME DA CLASSE ECONOMICA»?
Stando seduti per periodi di tempo prolungati, aumenta il rischio di trombosi. Questa grave condizione è anche nota come «trombosi del viaggiatore» o «sindrome da classe economica» e si riferisce a una formazione di coaguli di sangue nelle vene profonde delle gambe causata da una posizione seduta prolungata con le gambe piegate e mobilità limitata durante i viaggi in aereo, autobus, treno o auto.
In condizioni normali, i muscoli delle gambe fungono da sistema di pompaggio che aiuta il ritorno venoso dai piedi al cuore. Se il movimento delle gambe è limitato, l’attività delle pompe muscolari delle gambe è limitata e il sangue inizia a ristagnare nelle vene delle gambe. Ciò aumenta il rischio di sviluppare un evento trombotico. Questo rischio è ulteriormente aumentato dalla posizione seduta prolungata, che porta a una compressione delle vene delle gambe. Una TVP può colpire chiunque durante i viaggi, ma alcuni fattori di rischio, come l’età avanzata, l’insufficienza cardiaca, l’obesità, la gravidanza, l’assunzione di prodotti ormonali per la contraccezione o la menopausa, recenti interventi chirurgici e grandi vene varicose aumentano ulteriormente il rischio di TVP.
TRAVENO BY SIGVARIS UN SOLLIEVO
PER VENE IN VIAGGIO
Le calze da viaggio TRAVENO by SIGVARIS sono il tuo compagno ideale in viaggio, in quanto riducono il gonfiore alla caviglia e alla gamba. Grazie all‘innovativo tessuto, le calze TRAVENO prevengono la forma
zione di cattivi odori e assicurano una piacevole sensazione di comfort. Sono il migliore investimento per avere gambe sane e non devono mai mancare quando si viaggia, sia in aereo che in treno o in auto.
• Intensa azione di sostegno
• Danno sollievo in caso di gambe affaticate e gonfie
• Traspiranti e facili da lavare
• Ideali per i viaggi
• Effetto medicale confermato
CONSIGLI PER LA SALUTE DELLE VENE QUANDO SI VIAGGA
1 Indossate le calze riposanti da viaggio TRAVENO. Non c‘è niente di meglio per la vostra salute – sia che viaggiate in auto, in treno o in aereo.
2 Bevete a sufficienza e rinunciate al consumo di alcol.
3 Ogni 1 – 2 ore, durante il viaggio, fate una breve passeggiata nel corridoio dell‘aereo o del treno oppure nell‘area di servizio se viaggiate in auto.
4 Stendete le gambe in avanti e fate ruotare i piedi. È importante fare regolari movimenti.
5 Non accavallate le gambe, poiché ciò impedisce al flusso di sangue di raggiungere i piedi. Indossate abbigliamento comodo, che non sia attillato e che non stringa.
6 Evitate di prendere sedativi o sonniferi.
Sigvaris AG
Padel: per questo sport è necessario un abbigliamento sportivo, scarpe per terreni in erba sintetica, racchetta e palline da padel. Per i campi da padel è possibile noleggiare l’attrezzatura. Trovate una panoramica di tutti i campi da padel presso la Federazione svizzera di Padel SUIPA, suipa.ch
Racketlon: oltre all’abbigliamento sportivo, per questa combinazione di giochi sono necessarie le quattro diverse racchette e le relative palline. Associazioni, il calendario dei tornei e altre importanti informazioni sul racketlon sono disponibili sul sito della Federazione svizzera di Racketlon, www.racketlon.ch.
Le discipline sportive che implicano l’uso di una racchetta riscuotono un grande successo. Negli ultimi anni si sono affermate nuove varianti, tra cui il padel, uno sport simile al tennis, e il racketlon, uno sport che unisce quattro giochi di rinvio.
Nativo del Messico e giunto in Europa attraverso la Spagna, il padel è un mix tra tennis e squash. Si gioca in quattro in un campo diviso da una rete, è facile da imparare e quindi diverte in poco tempo. Il gioco richiede buoni riflessi, capacità di coordinazione, di anticipazione del comportamento della pallina e di reazione. Poiché si gioca in doppio, vanta anche una componente sociale. I principali requisiti per giocare a padel sono spirito di squadra, abilità e intelligenza strategica. Come tutti i giochi di rinvio, è indicato per qualunque età e livello di preparazione fisica, a condizione di possedere una certa mobilità di base.
COME FUNZIONA IL GIOCO
Il racketlon è la combinazione dei quattro sport da racchetta più popolari.
Il campo da gioco corrisponde a un rettangolo di 10 per 20 metri con due linee di servizio, delimitato da muri o da pareti di vetro o recinzioni. La superficie del campo verde, blu o marrone può essere in calcestruzzo, cemento o erba sintetica. La racchetta da padel non è incordata come nel tennis, bensì vanta una superficie rigida in materiale sintetico, che può essere perforata con un numero variabile di fori. La pallina è molto simile a quella da tennis, solo lievemente più piccola, con una pressione inferiore e quindi un po’ più lenta.
Il sistema di punteggio è per lo più lo stesso del tennis. Si contano i 15, 30 e 40 punti dei game. Per vincere un set o un match è necessario uno scarto di due punti e, a seconda delle regole del torneo, sono previsti anche i tiebreak. La differenza sostanziale in termini di regole consiste nel servizio che nel padel viene battuto dal basso verso l’alto. Come nel badminton, la pallina viene colpita dalla racchetta dal basso, sotto l’altezza dei fianchi; il gioco contempla inoltre anche le pareti fisse del campo, proprio come nello squash. Il padel racchiude quindi diversi sport con racchetta in uno.
RACKETLON PER GIOCATORI VERSATILI
Un’altra disciplina sportiva in auge con le racchette che unisce diversi giochi di rinvio in un’unica forma di torneo innovativa. Stiamo parlando del racketlon, ossia della combinazione dei quattro sport olimpici in cui si fa uso di una racchetta: tennistavolo, badminton, squash e tennis che vengono giocati in questa successione, secondo le dimensioni della racchetta, dalla più piccola alla più grande. In linea di principio valgono le regole delle singole discipline, benché il racketlon vanti comunque un sistema di punteggio a sé stante. I giocatori si affrontano in quattro set in tutte e quattro le discipline sportive. Ogni set termina ai 21 punti. In caso di pareggio 20:20, il gioco continua fino a quando si raggiunge uno scarto di due punti. Ogni punto conta a prescindere da chi batte il servizio. Si sommano i punti di tutti i set e vince chi alla fine del torneo ha totalizzato più punti. È quindi possibile che un giocatore perda tre set per un soffio e si aggiudichi la vittoria. La partita viene interrotta non appena il vincitore evidenzia un vantaggio inattaccabile. Nel tennis, in caso di pareggio dopo quattro set, si prolunga la sfida di un singolo punto decisivo.
Oggi vi sono numerosissimi tornei di racketlon nel mondo intero e anche in Svizzera questa versatile disciplina sportiva si è imposta con successo, tanto che nel 2013 si sono svolti i campionati mondiali nell’ambito degli Swiss Open.
Questo concetto di sport e gioco vi attira, ma avete familiarità solo con uno degli sport di rinvio contemplati? Potete star certi che la maggior parte dei partecipanti la penserà allo stesso modo. Se avete già esperienza con le racchette, imparerete rapidamente le altre discipline. Le basi si acquisiscono rapidamente e il divertimento è garantito!
Kurt Meyer
senza fumo con nicorette®
nicorette® Mint Spray – per uso orale:
• Può alleviare il desiderio acuto di fumare dopo 30 secondi*
Imodium® lingual –aiuto rapido** in caso di diarrea:
• Funziona velocemente**
• Sciogliere immediatamente sulla lingua
• Prendere senza acqua (ideale per il viaggio)
Possibilità di trasporto con bagaglio a mano
* con 2 spruzzi
** L’effetto ha inizio dopo circa due ore dall’assunzione
JNTL Consumer Health II Switzerland GmbH, CH-6300 Zug // CH-PM-2400003, 02/2024
Mit Dermatologen entwickelt Für mich gemacht
Noi? Pensiamo ad offrirti una protezione solare altamente efficace.
Tu? Ti godi le giornate di sole senza preoccupazioni.
Daylong™ protegge la tua pelle sensibile.
Non aderisce alla ferita o alle suture
Rivestimento idrorepellente
Elevato assorbimento e alta ritenzione del fluido della ferita
Le nuove medicazioni DermaPlast® MEDICAL skin+ con adesivo in silicone sono indolori da rimuovere e ideali per la cura delle ferite postoperatorie a casa o per il trattamento delle ferite nell‘ambito del pronto soccorso. www.dermaplast.ch
Pelle che prude e pustole rosse dopo una giornata all’aperto? Forse siete stati morsi dalle larve degli acari dell’erba. Queste larve passano dall’erba all’uomo e cercano un’area con la pelle sottile da poter mordere. Sebbene le punture non siano pericolose, il prurito è fastidioso e spesso si manifesta fino a 24 ore dopo essere stati all’aperto. È possibile trattare l’area colpita disinfettandola e applicando un gel per alleviare il prurito. Anche i farmaci per le reazioni allergiche, come pomate a base di cortisone o antistaminici, possono rivelarsi utili. A titolo preventivo si consiglia di indossare pantaloni lunghi, calze e scarpe chiuse e di applicare un repellente per insetti.
Pesche, fragole o ciliegie: in estate vi è un tale esubero di questi frutti che non si riescono a consumare tutti. Perché non conservarli e gustarli più tardi? La conservazione è un metodo semplice che, se utilizzato immediatamente dopo il raccolto, consente di mantenere intatte vitamine e sostanze nutritive. L’igiene è una priorità: tutti gli utensili devono essere privi di germi. È anche possibile congelare la frutta. Tuttavia, questo metodo non è adatto ai frutti ad alto contenuto di acqua, come banane o mele, perché perderebbero sapore e si scolorirebbero. La frutta può anche essere essiccata: non serve nemmeno un essiccatore, basta il forno. Tuttavia, la perdita di acqua aumenta il contenuto di zuccheri presenti nella frutta secca e quindi anche l’apporto calorico.
Nei prati, nei boschi, le erbe selvatiche si trovano ovunque. Appena raccolte arricchiscono minestre, insalate e pesto e grazie all’elevato tenore di vitamine e sostanze nutritive, non solo in termini di sapore. La regola più importante è: raccogliere solo quello che si conosce. In Svizzera, infatti, crescono anche piante velenose ed è facile confondersi: il colchico d’autunno viene facilmente scambiato per aglio orsino e la calla selvatica per mughetto. Iniziate con specie come il tarassaco, l’ortica o la margherita e controllate le vostre scoperte con un’applicazione come «Flora Incognita». Raccogliete solo la quantità necessaria ed evitate i luoghi in cui i cani fanno i loro bisogni o i campi a intensa concimazione.
Sempre informati sul tema della salute: www.feelgoodsfarmacie.ch Desiderate ulteriori ragguagli o consigli di stagione? Il vostro farmacista sarà lieto di consigliarvi.
Terapia del dolore: veramente ad hoc! La buona notizia: esistono antidolorifici di comprovata efficacia sia per i dolori di breve durata che per i dolori persistenti di origine patologica.
La gestione del dolore segue una scala analgesica a tre gradini creata dall’Organizzazione mondiale della sanità per regolare l’uso degli antidolorifici.
PROCEDURA GRADUALE IN CASO DI DOLORE
– In caso di dolore lieve o moderato, si ricorre in genere ai farmaci del 1° gradino: paracetamolo e antinfiammatori del tipo ibuprofene possono dare un certo sollievo.
– Se questi non rispondono in maniera sufficiente, si passa ai farmaci del 2° gradino. In questo caso, oltre al paracetamolo o a un altro preparato del 1° gradino, viene somministrato un derivato della morfina, un cosiddetto oppioide debole.
– Il 3° gradino prevede l’uso di morfina o di derivati forti della morfina. I dolori forti (ad esempio in presenza di malattie tumorali) possono essere trattati sin dall’inizio con oppioidi forti. Il rischio di effetti collaterali è basso se gli antidolorifici vengono somministrati al dosaggio efficace più basso possibile e per il minor tempo possibile.
LA FARMACIA?
Mal di denti, mal di testa e dolori mestruali da lievi e moderati e temporanei possono essere alleviati con gli analgesici più comuni quali il paracetamolo o gli antinfiammatori quali l’ibuprofene, disponibili in farmacia senza ricetta medica. Gli antidolorifici più efficaci, invece, sono soggetti a prescrizione medica. La loro distribuzione sottostà a regole molto severe per evitarne un uso improprio.
I farmacisti sono ora autorizzati a dispensare direttamente determinati antidolorifici soggetti a prescrizione medica. Questa distribuzione, severamente disciplinata, avviene nell’ambito di una cosiddetta consulenza farmaceutica e consente di aiutare i pazienti rapidamente e direttamente i pazienti con disturbi acuti.
Sophie Membrez
Avete qualche suggerimento per la nostra rivista? Scriveteci:
contact@feelgoods-pharmacies.ch
Winconcept SA, Interventi dei lettori Feel good’s, Untermattweg 8, Casella postale, 3001 Berna
La sudorazione è una funzione vitale per la regolazione della temperatura corporea. Quando fa caldo o in caso di sforzo, le ghiandole sudoripare si aprono e rilasciano umidità sulla pelle. Evaporando, il sudore raffredda la pelle e protegge il corpo dal surriscaldamento.
La sudorazione è una funzione corporea che si manifesta in molte situazioni. Le ghiandole sudoripare sono distribuite sulla quasi totalità del corpo umano, ma si concentrano soprattutto in determinate aree quali palmi delle mani, piante dei piedi, ascelle e viso. Il numero esatto di ghiandole sudoripare varia da persona a persona, ma tutte sono deputate alla termoregolazione.
Il sudore, chiamato scientificamente anche traspirazione, viene prodotto dalle ghiandole sudoripare.
Scatenato da diversi fattori, quali le temperature elevate o lo sforzo fisico, può essere anche di natura emotiva se causato da stress, agitazione o paura.
Anche determinati alimenti e bevande, in particolare i cibi piccanti o la caffeina, possono provocare un marcato aumento della sudorazione.
Il sudore forma una pellicola sulla pelle
DALLA SECCHEZZA E DAI DANNI.
LA FUNZIONE DEL SUDORE
Il sudore ha diverse funzioni. Lo scopo principale è quello di raffreddare il corpo. Depositandosi sulla pelle ed evaporando, dissipa il calore e protegge il corpo dal surriscaldamento.
Il sudore contiene anche prodotti di scarto quali acido urico e ammoniaca, che vengono eliminati dal corpo proprio grazie alla traspirazione. Esso forma inoltre sulla pelle una pellicola che la protegge dalla disidratazione e dalle aggressioni batteriche; il suo sapore leggermente salato rende la nostra epidermide meno attraente per gli insetti.
La sudorazione è quindi un processo fisiologico vitale che aiuta l’organismo a mantenere una temperatura ottimale, contribuendo parallelamente a smaltire alcuni prodotti di scarto.
EVOLUZIONE DELLA SUDORAZIONE
Durante l’infanzia, le ghiandole sudoripare non sono ancora completamente sviluppate, perciò i bambini sudano effettivamente meno e regolano la loro temperatura corporea principalmente attraverso la respirazione. Nell’adolescenza e durante la pubertà la produzione di sudore aumenta per effetto dei cambiamenti ormonali. In età adulta, la capacità di sudare rimane relativamente stabile, ma farmaci, malattie o cambiamenti ormonali possono influire sulla sudorazione. Tra i disturbi più frequenti si citino le vampate di calore e le sudorazioni notturne durante la menopausa. Tendenzialmente, la produzione di sudore e quindi la capacità di regolare la temperatura corporea diminuiscono con l’età. Questo spiega perché le persone anziane sono spesso più vulnerabili allo stress da caldo.
SUDORAZIONE ECCESSIVA O ASSENTE
L’iperidrosi è una patologia dermatologica che causa un’eccessiva sudorazione, a prescindere dalla temperatura o dall’attività. L’abbondante sudorazione sotto le ascelle, sui palmi delle mani e le piante dei piedi compromette pesantemente la vita quotidiana delle persone che soffrono di questo disturbo. I trattamenti spaziano dai cosiddetti preparati topici, che
GHIANDOLA SEBACEA
PORO
FOLLICOLO PILIFERO
GHIANDOLA SUDORIPARA ECCRINA
GHIANDOLA SUDORIPARA APOCRINA
Le ghiandole sudoripare eccrine producono sudore acquoso e sono distribuite su tutto il corpo. Un numero particolarmente elevato di queste ghiandole fortemente grumose si trova sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi, nelle ascelle e sulla fronte.
Le grandi ghiandole sudoripare apocrine caratterizzano l’odore tipico di un individuo. Si trovano sotto le ascelle, intorno ai capezzoli (areola), intorno all’ombelico, nella regione genitale e nel canale uditivo.
vengono applicati localmente, all’intervento chirurgico per la disattivazione delle ghiandole sudoripare. In caso di anidrosi, invece, la produzione di sudore è fortemente limitata a livello locale o completamente assente. Una condizione che può portare al surriscaldamento e a un colpo di calore, perché il corpo deve sudare per regolare la temperatura. L’anidrosi può essere attribuita a diverse cause quali neuropatie, malattie cutanee o fattori genetici. Un programma terapeutico individuale sviluppato e seguito da un medico può essere di grande aiuto.
Myriel NyffelerUTILI I CONSIGLI E I PRODOTTI IN VENDITA IN FARMACIA:
• Deodoranti e creme antitraspiranti di lunga durata, che mantengono la loro efficacia per vari giorni, da applicare la sera sulla pelle pulita e asciutta.
• Gocce o tè di salvia in caso di sudorazione eccessiva.
• Indumenti traspiranti e ariosi in fibre naturali favoriscono la ventilazione.
• Talco per i piedi in caso di sudorazione eccessiva sui piedi.
• Salviettine deodoranti con effetto antitraspirante, per ridurre la sudorazione anche in viaggio.
Prevenite la diarrea del viaggiatore! Per tutta la famiglia.
Medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
Disponibile esclusivamente in farmacia & drogheria.
Gli antibiotici sono sostanze spesso impiegate per la prevenzione e il trattamento di infezioni. Tuttavia, a seguito dell’uso eccessivo e inappropriato, sono sempre più batteri stanno sviluppando una resistenza agli antibiotici.
I ricercatori osservano il fenomeno con una certa apprensione.
Tra tutte le scoperte del 20° secolo, antibiotici sono quelli che hanno portato i maggiori cambiamenti in campo medico nonché ridotto la mortalità, consentendo di curare malattie infettive persistenti come la polmonite o la miocardite batterica.
Un antibiotico è in grado di interrompere il processo di divisione cellulare dell’agente patogeno responsabile di un’infezione e ne impedisce la proliferazione. Sebbene le malattie infettive in questione non siano state debellate, grazie agli antibiotici sono per lo più curabili. Gli antibiotici possono avere effetti collaterali, tra cui i più frequenti sono allergie, ripercussioni sulla flora intestinale o vaginale che a loro volta possono essere causa di dissenteria o micosi nelle zone intime.
Gli antibiotici andrebbero assunti per tutto il periodo prescritto dal medico. La scomparsa prematura dei sintomi non indica che tutti i patogeni siano stati eliminati. I germi rimanenti possono infatti causare una nuova insorgenza della malattia. È pertanto importante attenersi alle prescrizioni del medico e del farmacista.
RISPETTARE LA DURATA DEL TRATTAMENTO
L’impiego di antibiotici non dipende dalla gravità dell’infezione, bensì dal tipo di agente patogeno. I più frequenti sono batteri e virus. Raffreddore e influenza sono causati dai virus, il che rende gli antibiotici inefficaci.
L’osservanza della durata del trattamento e del dosaggio minimo è indispensabile per uccidere i batteri anche dopo la scomparsa dei sintomi iniziali ed è quindi importante proseguire la cura secondo le prescrizioni mediche. Solo in questo modo si evita che la terapia fallisca e che si sviluppi una resistenza.
RESISTENZE IN AUMENTO
Si parla di resistenza agli antibiotici quando i batteri sviluppano la capacità di contrastare l’efficacia dei farmaci utilizzati contro di loro. Gli agenti patogeni, anziché essere uccisi, si moltiplicano e le infezioni generate dai germi antibioticoresistenti risultano difficili o impossibili da trattare.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, le resistenze agli antibiotici provocano un aumento dei costi della salute, degenze ospedaliere prolungate e una maggiore mortalità. Entro pochi anni alcuni degli antibiotici attualmente disponibili non saranno più efficaci.
L’uso eccessivo e inappropriato di antibiotici contribuisce allo sviluppo della resistenza agli stessi. Le nuove raccomandazioni degli esperti mirano a ridurre il più possibile l’uso di antibiotici.
Gli antibiotici di nuova concezione, efficaci contro gli agenti patogeni multiresistenti, sono generalmente riservati al settore ospedaliero per limitarne l’accesso. In questo modo si vuole evitare che l’uso allo sviluppo di nuove resistenze.
Sophie MembrezPermettono di vivere il lusso del silenzio:
®
OHROPAX® Soft sono i tappi auricolari morbidi dalla forma anatomica in una speciale schiuma espansa delicata sulla pelle. Si espandono delicatamente nel canale auricolare e hanno un effetto insonorizzante gradevole e affidabile. Offrono pace e tranquillità sul posto di lavoro, durante lo studio, la lettura, il bricolage e l’ascolto di musica ad alto volume. Creano silenzio quando ci si rilassa e garantiscono un sonno indisturbato.
F. Uhlmann-Eyraud SA
Gomme da masticare medicate contro mal di viaggio
®
Trawell ® gomme da masticare medicate per curare il mal di viaggio dovuto all’automobile, al treno, all’aereo o alla nave. In caso di malessere e nausea per adulti e bambini dagli 8 anni! Per ottenere l’effetto massimo, masticare gomme da masticare medicate per 3–10 minuti.
È un medicamento omologato.
Leggere il foglietto illustrativo.
MEDA Pharma GmbH (a Viatris Company)
Godetevi l’estate, –dimenticate il prurito
Fenipic Plus, soluzione (rollon) viene utlilizzato per trattare localmente le punture di insetti. Calma il prurito, lenisce il dolore, è disinfettante e rinfrescante.
È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
Haleon Schweiz AG
In Svizzera, circa il 6 percento dei figli sotto i 25 anni vive in famiglie patchwork, ossia nuclei familiari in cui almeno un genitore ha portato uno o più figli nella nuova relazione. Quali sono le opportunità e le sfide di questa nuova costellazione familiare?
Domenica mattina, ore 7.00. Mia (5 anni) è già sveglia e piena di energia. Trascinando il suo coniglietto preferito, la bimba sale le scale e si precipita nella camera dei ragazzi. Ha appena sentito le loro voci, ma Fabian (11 anni) e Liam (7 anni) sembrano dormire profondamente. In effetti, fanno finta di dormire, per poter rimanere ancora un po’ tra di loro. Delusa, Mia si rifugia piangendo tra le braccia della mamma. «Situazioni come queste sono frequenti in una famiglia patchwork», spiega la madre. «La domenica mattina, Fabian e Liam amano chiacchierare in santa pace prima di colazione. Comunque, solitamente anche Mia considera la famiglia allargata come un arricchimento».
Quattro anni fa, Sandra Müller e il padre biologico dei suoi due figli si sono separati consensualmente. Durante un corso di perfezionamento, due anni fa Sandra si è innamorata di Thomas Liechti, padre single di Liam. Nel frattempo, la coppia ha deciso di convivere e di fondare una famiglia patchwork. «Liam è in ammirazione davanti a Fabian, che considera come un fratello maggiore», afferma Sandra Müller. «Ma gioca ancora spesso anche con Mia, quando Fabian è a scuola». L’aspetto positivo di una famiglia patchwork? Sandra Müller risponde così: «La nostra famiglia si è allargata. I bambini hanno più persone di riferimento, che li amano e si prendono cura di loro. I nonni ad esempio. Questa rete ampliata è molto arricchente», afferma. E gli aspetti negativi? «L’unione di due genitori single con figli comporta inevitabilmente l’integrazione di due stili educativi diversi, il che richiede tolleranza e comunicazione aperta. I propri figli rimangono inoltre più vicini al genitore. Anche coordinare le visite dei figli con l’ex partner è un compito particolarmente impegnativo, in particolare durante le festività», spiega Sandra.
IL 6 PERCENTO DI FAMIGLIE PATCHWORK
Per definizione, le famiglie patchwork sono nuclei familiari che ospitano sotto lo stesso tetto sia i figli comuni che i figli di precedenti relazioni. Ovviamente anche solo uno dei due genitori può portare i propri
figli nella nuova relazione, e la coppia può avere altri figli insieme. Una famiglia intrecciata come una coloratissima coperta patchwork, fatta di tante stoffe cucite assieme. L’Ufficio federale di statistica rileva regolarmente dati sui modelli familiari. Dal sondaggio più recente del 2021, risulta che in Svizzera i nuclei familiari con bambini e giovani di età inferiore ai 25 anni rappresentano quasi un terzo delle economie domestiche. La maggior parte di loro vive con i genitori biologici (70%), il 16% in famiglie monoparentali e il 6% in famiglie ricomposte, una tendenza in aumento. Stando agli esperti, tra circa 20 anni questa sarà la forma di vita familiare più diffusa in Svizzera.
IMPROVVISAMENTE «PAPI ACQUISITO»
DI TRE GEMELLI
Per quanto diverse possano essere le famiglie patchwork e le loro situazioni di vita individuali, questo modello familiare comporta sempre grandi sfide. Soprattutto nei primi tempi, l’ampliamento del nucleo familiare può risultare caotico e impegnativo. In questa fase, si tratta di elaborare le separazioni e accettare nel miglior modo possibile la nuova situazione. Un processo che richiede la partecipazione di tutti, per il bene dei figli. Le famiglie patchwork sono onnipresenti. E generalmente raccontano con piacere la loro quotidianità vivace e colorata. Ad esempio Darja Meier e Philipp Kunz, che vivono con Noah (18 anni), figlio del primo matrimonio di Darja, e il loro figlio Kai (4 anni). «Quando è nato Kai, Noah aveva già 14 anni. Non è mai stato geloso del fratellino. Anzi, mi aiutava spesso ad accudirlo», racconta Darja Meier ridendo. O Susanne Kläy e Cyril Wyss, che hanno deciso di convivere quando le tre gemelline di Susanne e del suo ex marito erano ancora piccolissime. Improvvisamente Cyril Wyss si è ritrovato triplo «papi acquisito», ed è tuttora orgoglioso delle sue tre ragazze, che nel frattempo hanno compiuto 18 anni. «Sono la cosa più bella che mi sia mai capitata. Non vorrei mai dovermene separare.»
Erica Sauta
Compresse
Questo è un integratore alimentare e non sostituisce un’alimentazione variata e uno stile di vita sano.
1 � al giorno Calcium Sandoz� Sun & Day, il beta-carotene e le vitamine E e C preparano la vostra pelle per lunghe giornate al sole.
Sandoz Pharmaceuticals S.A., Suurstoffi 14, 6343 Rotkreuz
1 . Quale parola usiamo per indicare l’attrazione tra due persone?
Chimica A Meccanica B Geometria C
2 . Cos’ha in bocca il mattino secondo il proverbio?
Mela I Brioche E Oro M
3 A cosa son dovuti i dolori muscolari dopo l’allenamento?
Pigrizia T Microtraumi O Acido lattico D
4 . Chi ha detto «La natura è la miglior farmacia»?
S. Kneipp R J. Dante L H. Pestalozzi A
5 . Quali sono i valori «ottimali» della pressione artreriosa?
mm Hg S 190/100 mm Hg R 90/60 mm Hg E
Per ogni domanda inserite nella griglia la lettera che corrisponde alla risposta corretta. Otterrete come soluzione una parola che riguarda salute o bellezza.
vincete 1 dei 10 set estivi Avène del valore di CHF 47.90
Nuovo Avène Ultra Fluid SPF50+ protezione solare contro i raggi UVB, UVA e la luce blu Avène Ultra Fluid off re alle pelli più sensibili una protezione solare molto alta contro i raggi UVA e UVB e la luce blu. La texture leggera lascia una finitura asciutta sulla pelle. La formula ecologica è vegana, biodegradabile e priva di silicone.
CON UN PO’ DI FORTUNA, SARETE ANCHE VOI TRA I VINCITORI! Partecipate online su www.feelgoodsfarmacie.ch/salute/concorso, oppure consegnando il tagliando sottostante nella vostra farmacia.
ULTIMO TERMINE DI PARTECIPAZIONE: 31 luglio 2024 alle 24.00. L’estrazione a sorte avrà luogo alla fi ne di agosto 2024.
Enigmistica
Nome, cognome:
Indirizzo:
NPA, località:
Telefono:
E-mail:
La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):
Condizioni di partecipazione
Partecipando al concorso accettate le seguenti condizioni: possono partecipare tutte le persone maggiorenni residenti in Svizzera. Sono esclusi tutti i collaboratori di Winconcept SA e delle farmacie Feelgood’s, le loro famiglie e tutte le persone che vivono sotto lo stesso tetto. La partecipazione non è legata all’acquisto di un prodotto o servizio. I partecipanti confermano i loro dati personali. I dati personali raccolti nell’ambito del concorso saranno trattati in modo confi denziale e non saranno trasmessi a terzi. Possono tuttavia essere utilizzati da Winconcept SA / Farmacie Feelgood’s per scopi promozionali e di marketing. I vincitori saranno informati personalmente. Non verrà scambiata alcuna corrispondenza sul concorso. È escluso qualsiasi ricorso legale. Ultimo termine per la partecipazione è il 31 luglio 2024, alle 24.00. I vincitori saranno avvisati e i premi saranno consegnati dalla farmacia di riferimento.
Proteine di alta qualità dal sapore gradevole.
Con L-carnitina e inulina.
Vitalizza, riattiva, rigenera e sazia.
Sistema immunitario
Funzione muscolare
Mantenimento della massa muscolare
Ossa
Metabolismo energetico
Sistema nervoso
Riduzione della stanchezza
• Chi non vuole iscriversi subito al corso di mindfulness MBSR di otto settimane, può sperimentare una delle numerose app quali «Calm» o «Headspace».
• L’associazione MBSR (www.mindfulness.swiss) nonché molti ospedali propongono sui loro siti web meditazioni guidate quali l’osservazione del respiro o il body scan.
• Programmate la vostra meditazione quotidiana in agenda. Scegliete un luogo tranquillo.
• All’inizio, non aspettatevi troppo e siate pazienti. È normale che la mente tenda a divagare. Riportate indietro i pensieri.
• Se decidete di seguire il corso MBSR, chiedete alla vostra cassa malati quali offerenti vi permettono di ottenere un rimborso (parziale) dei costi.
Strettamente collegate, mindfulness e meditazione sono strategie molto efficaci per ridurre lo stress. Quali sono le differenze e in che modo potete sfruttare questa tendenza per il vostro benessere? Lo scoprirete leggendo questo articolo.
Gestire lo stress con la consapevolezza.
Dall’avvento dell’accessibilità digitale continua, nessun altro fenomeno ha compromesso lo stile di vita quanto lo stress negativo (distress). Chiunque ne sia esposto per lungo tempo a causa di preoccupazioni, difficoltà, paure, tristezza o forti sollecitazioni professionali o private, rischia di ammalarsi. Le patologie possono essere di natura psichica quali sindrome da burnout, depressione o attacchi di panico, ma anche malattie cardiocircolatorie o gastrointestinali, diabete, acufene, infezioni, contratture muscolari, malattie cutanee e altro ancora. Tutte patologie che a loro volta generano stress, compromettendo ulteriormente lo stato di salute. Quindi, sia per le persone sane che per quelle ammalate, è importante sviluppare strategie di riduzione dello stress. Una tra le più efficaci è la riduzione dello stress basata sulla consapevolezza (Mindfulness Based Stress Reduction, MBSR), un metodo sviluppato negli anni 1970 dal biologo molecolare americano Jon KabatZinn sulla base della meditazione mindfulness buddhista, ma senza coinvolgimento spirituale e con l’inclusione di approcci psicoterapeutici.
Da allora, libri, corsi, app & Co. hanno inondato il mercato di offerte di mindfulness. Non tutte sono serie, e spesso i termini mindfulness e meditazione vengono utilizzati come sinonimi. Entrambe traggono le loro origini dal buddhismo, risalgono a migliaia di anni addietro e sono strettamente collegate, ma sono molto diverse. Mindfulness significa percepire l’attimo consapevolmente, osservare e accettare i pensieri, le sensazioni fisiche e le impressioni sensoriali in modo non giudicante. L’individuo tende a rimuginare troppo e quindi a perdere la gioia del qui e ora. La mindfulness lo aiuta a liberarsi dai pensieri negativi, a migliorare l’umore e quindi anche il benessere. Questa consapevolezza può essere acquisita ovunque e in qualsiasi momento, non richiede alcun rituale, né un ambiente particolare. La vita quotidiana offre molte opportunità per praticare la mindfulness. Sotto la
doccia, osservate l’acqua calda che scorre sul vostro corpo anziché pensare a cosa indosserete. Andando al lavoro, ascoltate con attenzione i suoni che vi circondano invece di pensare all’imminente colloquio con il vostro capo. Durante la colazione, concentratevi sul gusto, la consistenza, la sensazione tattile della mela che state mangiando. In poche parole: fate sempre una cosa sola e dedicatele tutta la vostra attenzione. Il corso MBSR di otto settimane, guidato da un professionista, vi insegna altri esercizi di mindfulness basati sullo yoga e la meditazione.
La meditazione è invece un termine generico usato per indicare le tecniche di concentrazione. A seconda del tipo – e sono tante quante le persone sulla Terra – i pensieri vengono focalizzati e reindirizzati verso la positività. Che si tratti di meditazione seduta, meditazione camminata o di una pratica spirituale quale il canto dei mantra, la meditazione insegna a concentrarsi e lasciare andare. Praticata con regolarità, la meditazione aiuta il corpo e la mente a liberarsi dai pensieri negativi e a rilassarsi, oltre a migliorare la capacità di concentrazione. In funzione del tipo di meditazione, cambiano anche gli obiettivi prioritari. La meditazione mindfulness, che viene praticata anche nel programma MBSR, consiste nella rieducazione alla consapevolezza attraverso l’equanimità, la chiarezza mentale e lo sviluppo della capacità di concentrazione.
L’OK DELLA SCIENZA
Studi scientifici dimostrano che la meditazione mindfulness può aumentare l’attenzione, migliorare l’umore e ridurre paure e stress. La meditazione sembra funzionare anche in presenza di dolori cronici o ansia. L’effetto tuttavia non è lo stesso per tutti, né più forte o migliore di altri approcci come la terapia comportamentale o i farmaci. Metodo economico e povero di effetti collaterali, la meditazione va ad aggiungersi alla gamma di terapie esistenti.
Suzana Cubranovic
Allevia la nausea e previene il mal di viaggio.
Disponibile nelle farmacie e nelle drogherie. È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. VERFORA SA
In caso di influenza intestinale
È un medicamento omologato.
Leggere il foglietto illustrativo.
Zambon Svizzera SA
per il trattamento sintomatico della diarrea acuta
Probiotico a base di lievito
Originariamente i piedi erano uno strumento che garantiva la sopravvivenza.
Oggi camminare è diventato un modo per rilassarsi, come sport o muoversi nella quotidianità. È dimostrato che viaggiare a piedi contribuisce alla salute fisica e psichica.
Circa quattro fino a sei milioni di anni fa, i predecessori dell’uomo moderno iniziarono a muoversi su due gambe. Camminare in posizione eretta consentiva una locomozione più efficiente e comportava alcuni vantaggi in termini evolutivi, quali una migliore visione, la comunicazione tra simili e la possibilità di avere le braccia libere per raccogliere alimenti o far uso di strumenti. Fino alla rivoluzione agricola, circa 10’000 anni fa, camminare faceva parte della quotidianità di cacciatori e raccoglitori per muoversi e procacciarsi cibo.
«Una passeggiata non costa nulla, rafforza il corpo e protegge la salute.»
IL COMPORTAMENTO LOCOMOTORIO È
SENSIBILMENTE CAMBIATO
La rivoluzione industriale del 19° secolo, quella tecnologica del 20° e la recente rivoluzione digitale hanno modificato sensibilmente il comportamento locomotorio. Prima dell’avvento dei mezzi di trasporto motorizzati quali treni, bus e auto, le persone utilizzavano animali e carretti per spostarsi, ma in media camminavano molto di più rispetto all’uomo del 21° secolo. Anche l’ampliamento della rete di trasporti a seguito di una crescente urbanizzazione, lo shopping online e l’aumento del lavoro da remoto hanno portato un’ulteriore riduzione delle tratte percorse a piedi. Parallelamente si è osservato anche un calo dell’attività fisica in generale. Se nelle epoche precedenti muoversi a piedi era un mezzo per raggiungere la meta, oggi gli effetti sportivi, salutari e rilassanti del camminare hanno preso il sopravvento.
10’000 PASSI AL GIORNO
Camminare anziché prendere il tram o l’auto è una buona idea, ma non è necessario fare 10’000 passi al giorno per trarne beneficio. Una metaanalisi del
CAMMINARE È LA MIGLIORE MEDICINA
Alcuni studi dimostrano che le passeggiate nel bosco, al sole o combinate ad altre attività, agiscono favorevolmente sull’organismo e possono alleviare i disturbi psichici. Gli studi dimostrano che passeggiando nella natura riduce i sintomi della depressione, il livello di stress diminuisce e la qualità di vita aumenta. Scarpe ai piedi quindi e fuori in mezzo alla natura, perché, come disse John Muir (1838 – 1914), filosofo naturale scozzeseamericano: «ad ogni passeggiata nella natura si ottiene molto di più di quello che si cerca».
La linea nutritiva al germe di frumento è la protezione completa ideale per i capelli secchi. Li ripara, li protegge dai raggi UV, ne previene la secchezza e li idrata in modo intenso.
SULGAN ® N aiuta con una tripla azione contro le emorroidi.
SULGAN ® N afavorisce il trattamento di emorroidi esterne e interne, eczemi e ragadi anali, lievi infiammazioni e prurito.
Sono dei medicamenti omologati. Leggere il foglietto illustrativo.
SULGAN® N
2022 mostra che un determinato numero di passi al giorno riduce il rischio di morte fino al 50 %. L’optimum si raggiunge a circa 7000 passi al giorno per gli adulti di età superiore ai 60 anni e a circa 9000 passi per i soggetti più giovani. Secondo i ricercatori, un numero ancora maggiore di passi non porta ulteriori benefici. Un altro studio afferma che il massimo beneficio si ottiene già con 8000 passi due o tre volte alla settimana. Benché i ricercatori non concordino sul numero ottimale di passi, camminare ha un effetto benefico sulla salute. Con una media di 5500 passi al giorno pro capite, in Svizzera c’è ancora margine di miglioramento. I pedometri, integrati in numerosi fitness tracker e smartphone, registrano i progressi compiuti e possono certamente aiutare a motivarsi quotidianamente.
SCARPE BUONE
Nonostante camminare scalzi sia estremamente piacevole in estate, delle buone scarpe sono importanti: oltre a proteggere da lesioni acute, idealmente incentivano la salute dei piedi nel tempo. Soprattutto chi si sposta molto a piedi non dovrebbe risparmiare sulla qualità delle calzature. Le sneakers di tendenza aiutano a coniugare moda e salute nella quotidianità.
Sandra Müller• Il giusto numero: non solo la lunghezza, ma anche la larghezza e la forma devono essere adeguate al piede. Comodità e sufficiente libertà di movimento delle dita sono importanti per evitare punti di pressione, vesciche, dita a martello o unghie incarnite. Conviene provare le scarpe di pomeriggio, in quanto i piedi sono più gonfi rispetto al mattino.
• Plantare ortopedico: il plantare deve sostenere l’arco naturale del piede. Se avete problemi di schiena, un’analisi dell’andatura e solette su misura possono essere d’aiuto.
• Forma & stabilità: la lavorazione e la qualità della scarpa devono compensare eventuali instabilità. In questo caso si raccomanda una consulenza ortopedica.
• Materiale: materiali naturali e traspiranti come il cuoio contrastano l’umidità e riducono la formazione di cattivi odori, contribuendo così al comfort della scarpa.
• Suola: la suola deve proteggere da possibili lesioni, ammortizzare l’impatto e stimolare un’andatura naturale. Idealmente non deve essere troppo rigida, ma antiscivolo per evitare le cadute.
Gemmo® Disturbi gastrici in caso di:
• Bruciore di stomaco
• Rigurgito acido
• Disturbi gastrici nervosi per favorire il rilassamento
LA FORZA
DELLE GEMME SVIZZERE
È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. Spagyros SA
PODERM® è un prodotto:
A Francese
B Svizzero
C Sviluppato da una podologa Svizzera
VINCETE UNO DI QUESTI TRE ATTRAENTI PREMI:
1 anno di prodotti PODERM® offerti, per piedi sani tutto l’anno – valore: CHF 342.–. 2 3 1
Tre prodotti della gamma ColorCare Poderm® per la cura delle unghie danneggiate, per un valore di CHF 62.70.
PODERM ® è specializzato nella salute di piedi e unghie
Il nostro nuovo prodotto: Siero per piedi molto secchi e danneggiati, per piedi visibilmente riparati in 7 giorni, del valore di CHF 34.95.
CON UN PO’ DI FORTUNA, SARETE ANCHE VOI TRA I VINCITORI!
Partecipate online su www.feelgoodsapotheken.ch/winnow, oppure consegnando il tagliando sottostante nella vostra farmacia.
Grazie all’innovativa tecnologia biomimetica e agli ingredienti naturali concentrati, i sieri PODERM® o�rono �nalmente un modo e�cace e sano per curare, prevenire e ripristinare la perfetta salute di piedi e unghie.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: partecipando al concorso accettate le seguenti condizioni di partecipazione: possono partecipare tutte le persone maggiorenni residenti in Svizzera. Sono esclusi tutti i collaboratori Winconcept SA e delle farmacie Feelgood’s, le loro famiglie e tutte le persone che vivono sotto lo stesso tetto. La partecipazione non è legata all’acquisto di un prodotto o servizio. I partecipanti confermano i loro dati personali. I dati personali raccolti nell’ambito del concorso saranno trattati in modo confi denziale e non saranno trasmessi a terzi. Possono tuttavia essere utilizzati da Winconcept SA / Farmacie Feelgood’s per scopi promozionali e di marketing. I vincitori saranno informati personalmente. Non verrà scambiata alcuna corrispondenza sul concorso. È escluso qualsiasi ricorso legale. Ultimo termine per la partecipazione è il 31 luglio 2024, alle 24.00.
Partecipate online su www.feelgoodsapotheken.ch/it/sante/winnow oppure consegnate il tagliando nella vostra farmacia. Termine ultimo per la partecipazione: 31 luglio 2024
Signora Signor
Nome, cognome:
Indirizzo:
NPA, località:
Email:
Telefono:
La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):
Desidero ricevere regolarmente la rivista della mia farmacia. Compilare il tagliando e consegnarlo alla propria farmacia.
Signora Signor
Nome, cognome:
Indirizzo:
NPA, località:
Email:
Telefono:
La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):
Non vengono effettuati invii all’estero. I dati personali saranno trattati in modo confidenziale. Tuttavia, possono essere utilizzati per scopi promozionali e di marketing.
L’acqua del rubinetto in Svizzera è riconosciuta come una delle migliori al mondo. Proveniente da sorgenti naturali e accuratamente depurata, è di eccellente qualità. Severe disposizioni e test regolari ne garantiscono la potabilità. È ricca di minerali, ha un sapore fresco e può essere bevuta senza problemi.
L’ACQUA DEL RUBINETTO È PIÙ ECOLOGICA DELL’ACQUA MINERALE
La produzione di bottiglie di plastica, il trasporto (su lunghe distanze) e i ri� uti sono fattori inquinanti legati fondamentalmente all’acqua minerale. Essendo erogata direttamente dal rubinetto, l’acqua corrente preserva le risorse e riduce signi� cativamente il suo impatto ambientale. Quindi: è vero!
L’ACQUA DEL RUBINETTO HA LO STESSO CONTENUTO DI MINERALI IN TUTTA LA SVIZZERA
Il contenuto di minerali dell’acqua del rubinetto non è uguale in tutta la Svizzera. Può variare da regione a regione, visto che dipende dalle proprietà geologiche del sottosuolo e della regione. È dunque una leggenda!
L’ACQUA DEL RUBINETTO È ACQUA DI SORGENTE
L’acqua del rubinetto non proviene esclusivamente da sorgenti. Può essere ottenuta anche da � umi, laghi o acque di falda. Il trattamento e la depurazione garantiscono la conformità agli elevati standard dell’acqua potabile indipendentemente dall’origine. Perciò anche questa è una leggenda.
L’ACQUA DEL RUBINETTO CONTIENE GERMI E ORMONI
Nell’acqua del rubinetto potrebbero occasionalmente essere riscontrate quantità minime di germi e tracce di ormoni. Le centrali idriche eseguono tuttavia controlli rigorosi e processi di depurazione per mantenere la concentrazione a livelli minimi e per garantire la qualità.
Conclusione: anche questo è vero!
Con i nostri migliori auguri per la vostra salute:
Flawa® Bende
Daylong™
Crema solare
Ialugen Plus® Akut
Crema, 20 g
Lactibiane Voyage 20M caps
Riduce i disturbi digestivi durante i viaggi
14 pce
Curanel®
Farmaco per il trattamento delle onicomicosi
Parakito
Per proteggersi da zanzare e zecche Braccialetto antizanzare, spray, creme, Roll-on
Curaprox Be You dentifrice
Travel set, dentifrice 60 ml
Farmacia di Agno SA, Agno
Farmacia San Provino, Agno
Farmacia della Montagna SA, Arzo
Farmacia Ascona, Ascona
Farmacia Dr. Camponovo, Balerna
Farmacia Teatro, Bellinzona
Farmacia Pharmantica, Biasca
Farmacia della Posta, Breganzona
Farmacia San Carlo, Breganzona
Farmacia San Luca SA, Caslano
Farmacia della Valle, Cevio
Farmacia Arcobaleno, Chiasso
Farmacia Chiesa, Chiasso
Farmacia Liver, Chiasso
Farmacia Nuova E. Chiesa SA, Chiasso
Farmacia Bernasconi, Coldrerio
Farmacia Amica, Curio
Farmacia Martinoli, Dongio
Farmacia Nuova, Gordola
Farmacia Arcobaleno, Grancia
Farmacia San Zeno, Lamone
Farmacia Internazionale, Locarno
Farmacia Lafranchi SA, Locarno
Farmacia Sole, Locarno
Voltaren Dolo Forte
E mulgel, tb 180 g
Farmacia Riviera SA, Lodrino
Farmacia Airone, Lugano
Farmacia Bozzoreda, Lugano
Farmacia Cassarate, Lugano
Farmacia Empatia, Lugano
Farmacia Nassa, Lugano
Farmacia Pelli, Lugano
Farmacia Solari, Lugano
Farmacia Magliaso, Magliaso
Farmacia Generoso, Melano
Farmacia Accademia, Mendrisio
Farmacia Sciolli, Minusio
Farmacia Collina d’Oro, Montagnola
Farmacia San Nicolao, Novazzano
Farmacia Martinoli, Olivone
Farmacia Paradiso, Paradiso
Farmacia San Giorgio, Ponte Capriasca
Farmacia Martinelli SA, Pregassona
Farmacia Santo Stefano, Rancate
Farmacia Zanini, Stabio
Farmacia Taverne, Taverne
Farmacia Nobile, Tesserete
La prossima edizione sarà pubblicata in
NEL PROSSIMO NUMERO:
• Superdotati: vantaggi e svantaggi del talento intellettuale
• Psicofarmaci: cosa è migliorato nel tempo
• Gemmoterapia: il potere della gemma