1 minute read

VN OFF – Fabrizia Aralla

VN OFF

Fabrizia Aralla

Advertisement

a cura di Rosarita Digregorio

Laureata in Storia della Filosofia all’Università del Salento, si è specializzata alla Scuola di Giornalismo “Walter Tobagi” di Milano. Dal 2012 al 2014 ha collaborato con diverse testate tra cui il gruppo Class, Sky Sport 24, Corriere.it. Nel 2014 ha svolto il ruolo di corrispondente per il programma “L’aria che tira” in onda su La7, dalla Puglia e dalla Lombardia. Dal 2016 al 2020 ha lavorato all’interno di uffici stampa del terzo settore, prima all’interno della ONG Cesvi, poi in Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro. Infine, nel 2020 ha vinto il concorso in Rai. Attualmente, lavora per la TGR del Molise, nella sede di Campobasso.

Giornalismo: l'emergenza sanitaria ha dimostrato quanto sia fondamentale una buona comunicazione. Quali sono i limiti e pregi del sistema d'informazione italiano?

La pandemia ha riportato la scienza al centro del dibattito pubblico. Prima del Covid, a mio parere, il sistema dell’informazione era carente in termini di attenzione ai contenuti scientifici. L’auspicio è che, una volta messa alle spalle l’emergenza sanitaria, si continui a dedicare grande spazio ai temi legati a scienza e ricerca.

Hai lavorato per diverse testate, per la carta stampata e per la televisione: quali le peculiarità delle diverse esperienze?

Io ho da sempre avuto una grande passione per la tv. Il che mi ha portato a prediligere collaborazioni con tg e programmi televisivi. Da un lato, la carta stampata ha il grande pregio di puntare di più sull’analisi, dall’altro la tv, pur costringendo alla sintesi, sfrutta la grande potenza del racconto per immagini che è più immediato.

Sei approdata nel servizio pubblico. Un onore e una responsabilità perché dall'informazione locale è possibile fare la differenza.

Sono estremamente orgogliosa di far parte della grande famiglia Rai. La TGR è una realtà unica perché “fa comunità”, ovvero racconta le voci del territorio e lo rappresenta con spirito di servizio. Si tratta di un grande esempio di informazione istituzionale, improntato alla completezza, con la missione specifica di dare voce ai temi vicini alla vita dei cittadini. •