3 minute read

La cultura del soccorso

Corso BLSD/PBLSD Donazione sangue

di Martino Guido Rizzo

Advertisement

La studentessa Valeria Dibenedetto esegue manovre di primo soccorso. Su iniziativa della sezione medica di Villa Nazareth, il 17 e il 18 ottobre scorsi alcuni studenti e alcune studentesse del nostro collegio hanno frequentato un corso BLSD (Basic Life Support Defibrillation), con il supporto di figure professionali provenienti da Italia Emergenza, centro di alta formazione sanitaria. Di seguito, le riflessioni di alcuni partecipanti.

Testimonianza di Leonardo Rezza Il corso BLSD svolto quest’anno a Villa Nazareth è stato una vera e propria novità! In aggiunta alle varie attività culturali di carattere più teorico, è importante inserire anche corsi pratici di questo genere poiché risultano di grande utilità per la vita di tutti i giorni: il corso BLSD è stato un’esperienza bella ed interessante oltre che una ricca occasione di formazione. Le capacità di primo soccorso non soltanto rientrano tra le “skills pratiche” ricercate nei vari contesti lavorativi, ma soprattutto possono risultare indispensabili nella quotidianità, in situazioni di emergenza. Sono davvero soddisfatto di aver frequentato questo corso e spero vivamente che vengano proposte altre esperienze formative di carattere pratico! •

Testimonianza di Giorgio Amadio Non era la prima volta che frequentavo un corso di BLSD. In quanto studente di Medicina avevo già avuto occasione durante il mio secondo anno di università di eseguire le manovre di primo soccorso. Tra queste ci sono la RCP (Rianimazione Cardiopolmonare), da effettuare in caso di arresto cardiaco, e le manovre di disostruzione delle prime vie aeree. Il motivo per cui ho deciso di partecipare nuovamente a questo tipo di corso è legato al fatto che tutti i passaggi del BLSD vanno ripetuti periodicamente. Con il tempo infatti potrebbero esserci state delle revisioni nella metodologia o si potrebbe dimenticare il modo più corretto in cui vanno fatte le compressioni toraciche o la manovra di Heimlich. Per questo motivo, anche se ci si ritiene preparati, bisogna continuamente aggiornarsi nel tempo; solo in questo modo si può essere pronti ed efficaci al momento del bisogno. A mio parere il corso ha rappresentato un’esperienza molto formativa che mi auguro sarà replicata negli anni a venire in quanto opportunità davvero importante per tutti gli studenti, di qualsiasi ambito di studio. • Sabato 27 novembre si è tenuta presso Villa Nazareth una raccolta sangue organizzata dal comitato locale della Croce Rossa. All’interno della struttura è stata disposta una grande autoemoteca all’avanguardia, dotata di spazi molto confortevoli, che ha accolto i vari ragazzi partecipanti. Gli studenti hanno vissuto con molto entusiasmo questa attività di volontariato comunitario, la quale ha permesso lo sviluppo di importanti spunti di riflessione collettivi riguardo a dei valori fondamentali come quello dell’Umanità, in riferimento alla sofferenza dei più bisognosi, e poi anche quello della Volontarietà, attraverso la prestazione di un servizio verso il prossimo, privato della logica del profitto, ma all’insegna della gratuità, concetto che si apprende quotidianamente nel contesto della vita comunitaria di Villa Nazareth. Il servizio prestato dai giovani donatori è stato compiuto in maniera matura: i ragazzi hanno deciso di sacrificare il proprio tempo, si sono sforzati di rispettare i requisiti richiesti e per circa una decina è avvenuto il superamento dell’impatto della prima donazione nella vita, ricordo che rimarrà indelebilmente legato all’esperienza che l'essere accolto Villa Nazareth gli ha permesso di vivere. Gli stessi volontari della Croce Rossa hanno espresso giudizi entusiastici rispetto alla passione dimostrata dagli studenti, basti pensare al dispiacere da parte di chi purtroppo si è rivelato inidoneo e non ha potuto effettuare la donazione; pertanto si è deciso di coltivare questa collaborazione istituendo a Villa Nazareth un punto di raccolta in cui avverranno due donazioni all’anno aperte ovviamente anche ad associati, familiari, conoscenti ed amici. La prossima sarà organizzata in primavera, quindi non mancare! •

Autoemoteca della Croce Rossa Italiana a Villa Nazareth per la donazione del sangue.