
1 minute read
VN OFF – Fabio Punzo
VN OFF
Fabio Punzo
Advertisement
a cura di Rosarita Digregorio
Nato a Formia il 27 maggio 1981, Fabio Punzo ha conseguito la laurea nel 2004 e nel 2009 il dottorato in Matematica presso l'Università Sapienza di Roma. Inoltre, ha conseguito i diplomi in sax, jazz e clarinetto presso il Conservatorio di Latina. Oggi è professore ordinario di Analisi Matematica presso il Politecnico di Milano e in passato ha lavorato presso le università Sapienza, di Milano e della Calabria. È stato uno studente di Villa Nazareth e laureato ricoprendo vari incarichi per il collegio e la fondazione.
La matematica è ritenuta una scienza dura e molti studenti la rifiutano. Come si può superare questa difficoltà?
È un problema difficile. È naturale che solo un certo numero di studenti sia attratto dalla matematica in virtù della sua bellezza. Agli altri occorre spiegare bene che la matematica è utile, perché aiuta a ragionare in modo rigoroso e critico, porsi delle domande, risolvere problemi vari. Secondo me in molti corsi di studio universitari la matematica andrebbe rafforzata. Si deve però anche tener presente che il formalismo matematico si applica nella sua interezza solo agli oggetti matematici e non ad altri ambiti.
La matematica si è rivelata importante anche nella gestione della pandemia. Cosa ne pensi a riguardo?
Molti fenomeni del mondo che ci circonda, tra cui anche la diffusione di un virus in una popolazione, si possono descrivere con dei modelli, nel senso che si possono tradurre nel linguaggio matematico, attraverso delle equazioni. Le proprietà che si dimostrano per le soluzioni di tali equazioni permettono di fare delle previsioni. Nell'opera di traduzione, però, la realtà viene sempre semplificata. Quindi le previsioni non possono mai essere del tutto precise. Nonostante ciò, le conclusioni a cui giungono gli scienziati seri, seppure imperfette, sono preziose.
Cosa consigli a chi volesse intraprendere la tua strada?
Suggerirei di essere fiduciosi e di agire sentendosi sempre responsabili del proprio percorso. •