DAILY#8 82. Mostra del Cinema di Venezia - September 3, 2025 Venews+Ciak
82. VENICE FILM FESTIVAL
The second week at the Lido shows no signs of slowing down: star-studded casts, bold productions, and highly anticipated works dominate today’s lineup. Leading the way is In the Hand of Dante, Julian Schnabel’s latest effort, which will receive the Cartier Glory to the Filmmaker Award. A constellation of stars shines on this adaptation of Nick Tosches’s novel about the discovery of the original manuscript of the Divine Comedy: Al Pacino, Martin Scorsese, John Malkovich, Oscar Isaac, Jason Momoa, Louis Cancelmi, Italians Franco Nero and Sabrina Impacciatore, plus the versatile Benjamin Clementine, apparently making a definitive break from music. Absent are Gal Gadot and Gerald Butler, criticized for ties to the Israeli government. The voice of Gaza is brought by Tunisian director Kaouther Ben Hania with The Voice of Hind Rajab, backed by Brad Pitt, Joaquin Phoenix, Alfonso Cuarón, and Jonathan Glazer. Based on a true story, it recounts the ordeal of a six-year-old girl trapped under bombardment. Echoing this is Kabul, Between Prayers by Aboozar Amini, an intimate portrait of hope in a war-torn country. Also awaited: Pietro Marcello’s Duse, with Valeria Bruni Tedeschi celebrating Eleonora Duse, mother of all divas.
Great expectations
di Riccardo Triolo
La seconda settimana al Lido non perde quota: cast stellari, produzioni coraggiose e titoli attesissimi oggi in Mostra. In testa In the Hand of Dante, l’ultima fatica di Julian Schnabel, cui andrà il Premio Cartier Glory to the Filmmaker. Pioggia di stelle per l’adattamento del romanzo di Nick Tosches sul ritrovamento del manoscritto della Divina Commedia: i grandi vecchi Al Pacino e Martin Scorsese, insieme a John Malkovich, Oscar Isaac, Jason Momoa , Louis Cancelmi, gli italiani Franco Nero e Sabrina Impacciatore, e il versatile Benjamin Clementine, al suo divorzio pare definitivo dalla musica. La voce di Gaza arriva dalla tunisina Kaouther Ben Hania con The Voice of Hind Rajab, sostenuta da Brad Pitt, Joaquin Phoenix, Alfonso Cuarón e Jonathan Glazer come produttori esecutivi. Tratto da una storia vera, racconta la straziante vicenda di Hind Rajab, bambina di sei anni rimasta intrappolata in un’auto sotto i bombardamenti. A fare eco, Kabul, Between Prayers di Aboozar Amini, sguardo intimo sulla speranza che persiste in un paese in guerra. Grandi aspettative anche per Duse di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi che celebra il genio artistico di Eleonora Duse, madre di tutte le dive. Spazio al crime con Un cabo suelto di Daniel Hendler, storia di un poliziotto in fuga, e con il documentario Notes of a True Criminal di Alexander Rodnyansky e Andriy Alferov, centrato sulla psicologia criminale. Chiudono la giornata Hiedra di Ana Cristina Barragán e Human Resource di Nawapol Thamrongrattanarit, drammi esistenziali di personaggi dalle fragili speranze.
press conferences palazzo del casinò
11.30 KABUL, BETWEEN PRAYERS (Fuori Concorso – Non Fiction)
12.10 REMAKE (Fuori Concorso – Non Fiction)
12.50 THE VOICE OF HIND RAJAB (Venezia 82)
13.30 DUSE (Venezia 82)
14.10 IN THE HAND OF DANTE (Fuori Concorso - Fiction)
14.50 ZAPISKI NASTOYASHEGO PRESTUPNIKA (NOTES OF A TRUE CRIMINAL) (Fuori Concorso – Non Fiction)
8.30 Sala Grande
VENEZIA 82 press - industry
DUSE
Pietro Marcello (125’)
v.o. italiano, francese st. inglese/italiano
8.30 Sala Darsena
VENEZIA 82 press - industry
THE VOICE OF HIND RAJAB
Kaouther Ben Hania (90’)
v.o. arabo, inglese st. italiano/inglese
9.00 PalaBiennale
VENEZIA 82 tutti gli accrediti L’ÉTRANGER (THE STRANGER)
François Ozon (122’) v.o. francese st. italiano/inglese
9.00 Sala Giardino
VENEZIA SPOTLIGHT pubblico - tutti gli accrediti AMMAZZARE STANCA. AUTOBIOGRAFIA DI UN ASSASSINO (TIRED OF KILLING. AUTOBIOGRAPHY OF AN ASSASSIN)
Daniele Vicari (129’)
v.o. italiano, dialetti calabrese, varesotto, siciliano st. italiano/inglese
9.00 Sala Casinò
FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry
KABUL, BETWEEN PRAYERS
Aboozar Amini (102’)
v.o. pashto, farsi-Dari st. italiano/inglese
9.00 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI press - industry
MEMORIA DE LOS OLVIDADOS (MEMORY OF THE FORGOTTEN)
Javier Espada (102’)
v.o. spagnolo, inglese, francese st. italiano/inglese
9.00 Sala Perla
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC press - industry EL PÜTÌ PÈRS (THE LOST CHILD)
Paolo Baiguera (13’)
v.o. dialetto bresciano st. italiano/inglese WAKING HOURS
Federico Cammarata, Filippo Foscarini (78’) v.o. pashto, dari st. italiano/inglese
9.00 Sala Astra 1
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti
I DIARI DI ANGELA - NOI
DUE CINEASTI. CAPITOLO TERZO (ANGELA’S DIARIES - TWO FILMMAKERS. CHAPTER 3)
Undramma che indaga la condizione umana contemporanea in un mondo segnato dal calo globale delle nascite. Attraverso lo sguardo di una giovane responsabile delle risorse umane, il film esplora l’umanità raccontata dai colloqui con diversi candidati, alla ricerca del dipendente “perfetto” per l’azienda. Nawapol Thamrongrattanarit
Regista, giornalista e critico cinematografico (Bangkok, 1984) e co-fondatore del collettivo Third Class Citizen. Ha esordito nel lungometraggio con 36, vincitore del New Currents Award al Busan International Film Festival. Il suo secondo film, Mary is Happy, Mary is Happy, è stato selezionato alla 70. Mostra di Venezia nella sezione Biennale College Cinema. Adrama that investigates the contemporary human condition in a world marked by a global decline in birth rates. Through the eyes of a young human resources manager, the film explores humanity as revealed through interviews with various candidates, in the search for the “perfect” employee for her company. Nawapol Thamrongrattanarit_A filmmaker, journalist, and film critic (Bangkok, 1984), co-founder of the collective Third Class Citizen. He made his feature debut with 36, winner of the New Currents Award at the Busan International Film Festival. His second film, Mary is Happy, Mary is Happy, was selected for the Biennale College Cinema section at the 70th Venice International Film Festival. Alberto Marzari
Human Resource is a film that explores and captures contemporary human life, the shifting definition of family, and existence in a world that will never be the same again Nawapol Thamrongrattanarit
di Ana Cristina Barragán con Simone Bucio, Francis Eddú Llumiquinga (Ecuador, Messico, Francia, Spagna, 98’)
Azucena, tredicenne, è costretta ad abbandonare il figlio neonato in un orfanotrofio a seguito di una gravidanza indesiderata. Diciotto anni dopo, quando si incontrano di nuovo, Julio è ormai un adolescente. I loro corpi si somigliano ed è proprio su questi corpi e sul loro rapporto istintivo con la natura che Hiedra, primo film ecuadoriano in concorso a Venezia, pone tutta l’attenzione, esplorando il legame che unisce madre e figlio attraverso un’intimità fatta di sguardi, gesti e somiglianze. Un racconto sospeso tra desiderio, identità e riconoscimento.
Ana Cristina Barragán Regista e sceneggiatrice ecuadoriana (Quito, 1987) impegnata nel rinnovamento e nella promozione del cinema ecuadoriano contemporaneo. Formatasi alla Universidad San Francisco de Quito, ha esordito nel 2016 con Alba, vincitore di numerosi premi, tra cui il Lions Film Award all’International Film Festival di Rotterdam e il Premio Speciale della Giuria nella sezione Horizontes Latinos del Festival di San Sebastián. Il suo secondo lungometraggio, La piel pulpo (2022), ha ricevuto diversi premi ai Colibrí Awards 2024 in Ecuador.
Adele Spinelli
In the meantime, we are really living in a house of dynamite
Kathryn Bigelow
interview
Ana Cristina Barragán by Loris Casadei
I vy (Hiedra) in esoteric symbolism has a double meaning: innocence and rebirth, but also obsessive attachment. Why did you choose this title? I am drawn to ivy as an invasive plant that grows without being wanted, toxic and yet beautiful. It regenerates, and its roots cling obsessively, attaching in order to survive – just like the characters. Ivy makes me think of a cloudy Quito, of abandoned spaces, of walls and ravines. It is a plant that endures the shade.
In all your films the face, and particularly the eyes, play an important role. Often it is the director of photography who gives special meaning to the face and eyes. Let’s think of the opening scene of Ivy. What were the key decisions made during the shooting?
We worked very closely with Adrián on the film’s visual language. At first, we tested anamorphic lenses; I greatly admire his sensitivity as a cinematographer, especially in his work with these lenses in Manto de gemas by Natalia López and Nuestro tiempo by Carlos Reygadas. But along the way, we realized they didn’t quite match the intimacy we were seeking in Hiedra. We wanted the narrative to be carried by the body, the eyes – that sense of being almost hypnotized by what happens inside the characters – very close to their hands, faces, and fluids, with high levels of improvisation on set. We then chose old spherical lenses. We thought a lot about the staging, about the type of camera movement for Azucena and for the teenagers, and about the work with off-screen space. The opening scene in particular was shot with diopters and shallow depth of field, allowing the characters’ faces to drift in and out of focus as they play at being dogs. The greatest challenge of that scene lay in the acting: channeling the game of rage and animality present in them, which required significant physical and mental care behind it all...
Director's cuts
Reality in cinema
There is undoubtedly a return to what we might call cinema of reality. Even fiction and auteur films are increasingly engaging with real events, contemporary life, and the major issues we face every day: wars, climate change, social tensions, discrimination, populism, authoritarianism. These films are not journalistic reports like the ones we receive daily from the media. Rather, they offer an opportunity for deep, nuanced, and often contradictory reflection on issues that are extremely complex.
Fra i massimi esperti di cinema surrealista e dell’opera di Luis Buñuel, Javier Espada firma un documentario che ripercorre la genesi di Los olvidados (I figli della violenza), controverso capolavoro del maestro del 1950. Attraverso l’esplorazione dei luoghi in cui Buñuel girò il film e grazie ai contributi di esperti e storici del cinema, il lavoro ricostruisce le vicissitudini che portarono l’opera a essere inizialmente osteggiata, poi accolta e infine consacrata dalla critica, fino a valergli il Premio per la miglior regia al Festival di Cannes del 1951. Andrea Zennaro
Memoria de los olvidados di Javier Espada (Spagna, Messico, USA, 102’)
RESTAURI classici
Taipei, 1994. Tre anime sconosciute, unite dalla morsa della solitudine, finiscono per condividere inconsapevolmente lo stesso tetto. May Lin, agente immobiliare, utilizza questo lussuoso appartamento vuoto per i suoi incontri occasionali con Ah-jung, venditore ambulante. Hsiao-kang, commerciante di urne cinerarie, impossessandosi della chiave, lo utilizza come dimora temporanea. Insieme interagiscono in questo spazio, dove, nonostante la vicinanza fisica, non riusciranno mai a creare autentici legami. Tsai Ming-liang, con silenzi e lunghe inquadrature fisse, mette in scena l’impossibilità di trovare conforto nella modernità urbana. Sveva Campagnaro
Aiqing wansui (Vive l’amour) di Tsai Ming-liang (1994, Taipei, 118’)
Restauro: Taiwan Film and Audiovisual Institute
Un film che, a un primo sguardo, potrebbe sembrare impostato in modo tradizionale, nasconde in realtà le tematiche più care al regista, incluso quel contrasto tra Eros e Thanatos che Kubrick esplorerà in modo emblematico oltre un trentennio dopo, nella sua ultima opera uscita postuma. Ciò che sta a cuore al regista è rappresentare un’ossessione autodistruttiva. Ancora legato al sodalizio con James B. Harris nella produzione e reduce dal successo popolare di Spartacus (1960) – che aveva diretto subentrando ad Anthony Mann, allontanato da Kirk Douglas – Kubrick prende in mano il romanzo d’amore deviato di Nabokov, modellandolo secondo la propria visione. Della sceneggiatura che lo scrittore aveva tratto dal suo libro resta ben poco sullo schermo: il regista, com’era sua consuetudine, si discosta molto dai copioni per seguire intuizioni e improvvisazioni dell’ultima ora. L’età della protagonista viene alzata e la sessualità esplicita messa da parte, non tanto per autocensura quanto perché Kubrick non ha mai mostrato particolare interesse nella rappresentazione del sesso nei suoi film. L’erotismo è stilizzato e sussurrato, con sequenze dal forte valore simbolico: Humbert che applica lo smalto al piede di Lolita nei magnifici titoli di testa, o il gioco delle mani nel “ménage à trois” all’interno dell’auto durante la visione orrorifica al drive-in. Il grande Peter Sellers, nella parte dell’enigmatico Clare Quilty che si traveste da improbabile psicologo dal nome di Dott. Zempf, ci dà un assaggio del futuro Dr. Stranamore, ancora in forma embrionale. In Lolita si colgono dunque tutte le tracce autoriali che Kubrick svilupperà, con crescente radicalità, nel corso della sua sfolgorante carriera. Andrea Zennaro
Lolita di Stanley Kubrick (1962, USA, 153’)
Restauro: The Criterion Collection, Warner Bros
Renate Ranzi
intervista
Head di IDM Film & Music Commission Südtirol di Mariachiara Marzari
La sua nuova direzione nasce in continuità con il lavoro svolto negli ultimi anni da IDM Film & Music Commission Südtirol, dove lei lavora dal 2016. Inclusione, promozione, formazione sono i tre pilastri su cui si è costruita la vostra azione. Quali gli obiettivi raggiunti e quali invece le nuove direzioni che si è prefissata di percorrere e sviluppare per accrescere l’attrattività dell’Alto Adige?
Negli ultimi anni è stato fatto un grande lavoro, che intendo portare avanti insieme al nostro team di ottimi professionisti. La Film Commission ha rafforzato il posizionamento dell’Alto Adige come film location, come ben dimostrano i dati: dal 2019 registriamo un valore aggiunto medio del 211% e la quota di progetti con regia e produzione altoatesina è passata dal 22% al 44%. Per il futuro sarà fondamentale rafforzare il tessuto produttivo locale e continuare a sostenere le case di produzione emergenti e la promozione dei talenti del territorio, creando al contempo più reti e collaborazioni internazionali per dare visibilità ai nostri professionisti e attrarre produzioni di alto livello. Quest’anno l’Alto Adige ha ospitato l’Audiovisual Producers Summit a Merano e nel 2026 Bolzano sarà sede di un EAVE Producers Workshop, a conferma del ruolo sempre più internazionale del nostro territorio. Un aspetto a cui teniamo molto è anche quello della parità di genere: monitoriamo la presenza delle donne nei ruoli chiave delle produzioni e vogliamo incoraggiare sempre più registe e produttrici a presentare progetti, affinché possano beneficiare del nostro sostegno. Allo stesso tempo vogliamo aumentare la capacità di generare valore economico, professionalizzare ulteriormente maestranze e service e potenziare la post-produzione, costruendo competenze e professionalità solide anche in questo ambito.
Come in questi anni è cambiato il ruolo della Film Commission rispetto al comparto cinema e al contempo per quel che riguarda lo sviluppo del territorio? Penso che siamo sempre stati un partner per le produzioni, non un semplice supporto operativo. Negli ultimi anni abbiamo però deciso di rafforzare ulteriormente il nostro impegno nella crescita dei talenti, ad esempio con l’introduzione nel 2021 del fondo per cortometraggi e con il programma internazionale MASO Short Film Training Pro-
REAR WINDOW
T«utto è cenere: la vita, la morte, l’uomo, il destino». Nel 2011 le Giornate del Cinema Muto di Pordenone hanno presentato la copia restaurata di Cenere (1917) unico film in cui recitò Eleonora Duse. Restaurata dalla Cineteca del Friuli, in collaborazione con George Eastman House e Cineteca Sarda, grazie al recupero dei viraggi originali quest’opera è tornata a nuova vita, mostrandoci tutta la grandezza della leggendaria attrice teatrale. Il film, tratto dal romanzo omonimo del 1903 scritto dal Premio Nobel Grazia Deledda, venne fortemente voluto dalla Duse che scelse il giovane regista-attore Febo Mari come collaboratore. Alcune fonti riportano che il produttore Arturo Ambrosio, a capo della Società Anonima Ambrosio di Torino, abbia messo il figlio alla regia, affiancandolo a Mari. La storia ruota attorno a una madre che ha un figlio da un uomo sposato e si sacrifica per potergli dare un destino migliore. La staticità delle inquadrature, il rifiuto del primo piano e l’allusione al posto del messaggio esplicito sono le caratteristiche che la Duse volle dare a questa opera cinematografica che non venne bene accolta dal pubblico. Resta comunque un incredibile documento storico che vede la Duse in azione con tutto il suo carisma e la sua recitazione in parte più posata e con meno pantomima facciale rispetto alle dive cinematografiche a lei contemporanee. Per motivi di budget il film venne girato in Piemonte e gli esterni, per simulare la Sardegna, furono ripresi nelle Valli di Lanzo. Andrea Zennaro
gramme dedicato ai filmmaker emergenti. Parallelamente abbiamo posto un’attenzione alla sostenibilità, introducendo il Green Shooting con checklist, calcolatore di CO₂ e figure specializzate come i Green Consultant, avviando anche il gender budgeting per promuovere maggiore equità nel settore.
Entriamo ora in Mostra. IDM Film Commission Südtirol è presente in Concorso a Venezia 82 con Elisa di Leonardo Di Costanzo, girato in parte anche in Alto Adige. Quali luoghi sono stati coinvolti e quali maestranze?
Con Elisa di Leonardo Di Costanzo, dopo Vermiglio di Maura Delpero lo scorso anno, un altro film sostenuto da IDM è arrivato in Concorso a Venezia. Le produzioni Tempesta e AMKA Films hanno coinvolto circa trenta professionisti locali, tra cui Davide Grotta e Caterina Ferrari come assistenti alla regia, Giuseppe Zampella come location manager e Jakob Watschinger per gli effetti speciali. Particolarmente suggestiva è stata la scelta di far interpretare il coro da vere coriste altoatesine, un dettaglio che ha dato autenticità e intensità alle scene. Per noi è molto significativo che un produttore come Carlo Cresto-Dina, che conosce la Film Commission fin dalla sua nascita, sia tornato in Alto Adige con questo progetto, a conferma della professionalità delle nostre maestranze e della forza del territorio come set cinematografico.
Elisa è stato sostenuto dal Fondo Cinema di IDM, strumento fondamentale per la realizzazione della maggior parte delle opere audiovisive che coinvolgono il vostro territorio. Quali le linee guida che IDM segue nella selezione dei progetti?
Abbiamo tre schemi di Finanziamento: Finanziamento alla preproduzione, alla produzione e ai cortometraggi. In generale i progetti vengono valutati su diversi livelli. Da un lato c’è l’aspetto contenutistico, quindi la qualità della sceneggiatura o del trattamento; dall’altro quello finanziario, ossia la solidità e la credibilità del piano di finanziamento, il posizionamento del nostro sostegno rispetto agli altri investitori e la coerenza con le prospettive di distribuzione e di mercato. Essendo un fondo regionale, per noi è inoltre indispensabile il valore aggiunto per il territorio: chiediamo un minimo del 150% per i lungometraggi (con una media che dal 2019 si attesta attorno al 211%) e del 60% per i cortometraggi. Infine, elementi come la sostenibilità delle riprese, il gender budgeting e un equilibrato coinvolgimento di donne e uomini nelle maestranze rappresentano per noi criteri sempre più importanti nel processo di selezione.
La versione di... Nick
Al Fondo Cinema a Venezia presentate anche il nuovissimo Fondo Musica a sostegno dei progetti musicali. Da un lato nuovi mercati da sviluppare, dall’altro un’indagine sui diversi linguaggi dell’arte: quali gli obiettivi di questo nuovo Fondo?
Il nuovo Fondo Musica, istituito dalla Provincia autonoma di Bolzano e ora affidato a IDM, nasce con una dotazione di 275mila euro destinati a sostenere musicisti e musiciste, a rafforzare le professioni del settore e a sviluppare l’Alto Adige in quanto polo di produzione musicale. I contributi sono destinati sia alla realizzazione di opere musicali, sia ad attività di post-produzione per la loro commercializzazione.
L’obiettivo è valorizzare il patrimonio culturale del territorio e al tempo stesso aprire nuovi mercati, anche attraverso iniziative di formazione che stimolino l’industria e i talenti locali.
Come già detto sopra, a luglio a Merano avete ospitato il 4. Audio-Visual Producers Summit, organizzato dall’Associazione Produttori Audiovisivi (APA) con il sostegno di IDM. Un evento importante per l’industria e il futuro del cinema. Quali i nodi più critici e le evidenze più significative dell’industria audiovisiva italiana e internazionale emersi in questa occasione?
L’Audio-Visual Producers Summit ha riunito tanti professionisti e decision-maker nazionali e internazionali. È stato un confronto importante sui temi che stanno ridisegnando l’industria: l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, i modelli di finanziamento e gli incentivi statali, il ruolo dei tax credit in Europa e la crescente centralità del produttore indipendente anche come figura creativa. Per IDM è stata soprattutto l’occasione per ribadire la nostra vocazione naturale alle co-produzioni: da sempre sosteniamo numerosi progetti di co-produzione e questo ha permesso alle aziende altoatesine di affermarsi come protagoniste in una rete di collaborazioni sempre più ampia, rafforzando la posizione dell’Alto Adige come location cinematografica competitiva a livello europeo.
In quali modalità il cinema, per affrontare le nuove sfide e continuare a essere competitivo, deve riscrivere il sistema produttivo nel suo complesso, dall’ideazione dei progetti sino alla loro distribuzione in sala?
Il cinema deve essere aperto a ripensare se stesso lungo tutta la sua filiera, dall’ideazione dell’opera al rapporto con il pubblico, a seconda del contesto che ha intorno. Questo significa lavorare su modelli produttivi più flessibili e sostenibili, investire nella formazione delle nuove generazioni e rafforzare la dimensione internazionale attraverso co-produzioni e partnership. Allo stesso tempo è fondamentale rinnovare le strategie di distribuzione e comunicazione, perché il pubblico non va solo raggiunto in sala, ma anche coinvolto e fidelizzato in modi nuovi, con una maggiore attenzione alla diversità dei linguaggi e dei formati. Solo così il cinema può continuare a essere competitivo, in un mercato globale in rapido cambiamento.
www.idm-suedtirol.com
Mai fidarsi della sinossi sul risvolto di copertina. In quella de La mano di Dante di Nick Tosches, pubblicato nel 2002, si legge: «Uno scrittore di nome Nick Tosches (sì, proprio come l’autore) viene assoldato da un potente boss mafioso, che è entrato in possesso di un manoscritto che potrebbe essere l’originale della Divina Commedia L’altra storia, che continuamente si interseca con la precedente, ha come protagonista Dante Alighieri che non riesce a procedere nella stesura della Commedia». Andiamo (ironicamente) per ordine. Si parte da New York, dove Nick uccide a sangue freddo un giovane per un debito non saldato e subito dopo ci troviamo con Dante e la sua visione dei Cieli. Ritorniamo a Nick, ora a Cuba tormentato da una brutta cancrena e dai ricordi del suo primo omicidio di un coetaneo da bambino. Poi di nuovo a New York, convocato dal boss mafioso. Intanto, in Sicilia, un prete fa da custode a rari manoscritti, da Rosa fresca aulentissima di Cielo d’Alcamo alle confessioni segrete dei primi pontefici, fino all’ambito manoscritto della Commedia. Entra in scena Dante, alle prese con la Vita Nova, ma subito Tosches ci trascina in Polinesia, solo per abbandonarla e tornare
PREMIO CARTIER GLORY TO THE FILMMAKER
Julian Schnabel
Di Adele Spinelli
Per Schnabel un piatto rotto e un pixel sono equivalenti: pezzi sparsi che, ricomposti, non ricuciono ma accentuano la frattura, costringendo chi guarda a entrarci, a farsi scalfire, magari disturbare. Cresciuto tra Houston e il Texas di confine, impregnato di religiosità popolare e iconografie crude, Julian Schnabel (Brooklyn, 1951) torna a New York nei primi ‘70 per formarsi al Whitney Program. In un’epoca in cui la pittura era data per morta, si oppone al minimalismo con plate painting e supporti inusuali: porcellane rotte, velluti, teloni da camion. Nel 1979, la prima mostra alla Mary Boone Gallery lo consacra antagonista e protagonista insieme della scena neo-espressionista. Per alcuni è l’eroe che ha restituito energia primordiale alla pittura, per altri un istrione narcisista che fa spettacolo di sé. Ma proprio in quell’eccesso sta la sua cifra: pigiamini di seta indossati come uniforme, un Palazzo – il Chupi – da favola Disney, e film che raccontano vite estreme con la stessa radicalità della sua pittura. Dalle tele monumentali, dove la materia diventa racconto, allo schermo cinematografico, prolungamento naturale di quel bisogno di ingrandire, amplificare, occupare spazio, Schnabel ha fatto della misura XL la propria lingua madre, e della confusione tra vita e opera la sua eredità più duratura.
alla vita dello scrittore contemporaneo. Da qui, un saggio di venti pagine sul funzionamento dell’industria libraria negli States, interrotto da digressioni sulla gematria e sulla cabala, condite con Plotino, Eusebio, Tommaso, Pitagora e un’altra decina di pensatori greci e medioevali. Nick Tosches è considerato una figura di rilievo della letteratura americana contemporanea; autore di romanzi, biografie di personaggi celebri – fra cui Il mistero Sindona (1986) – e molto seguito nei suoi reading poetici. Suo grande ammiratore, Johnny Depp acquistò l’intera libreria alla morte dell’autore nel 2019. La sua scrittura alterna momenti lirici e ricercati a un linguaggio noir, crudo ed esplicito. A pagina 75 dell’edizione italiana, ad esempio, si legge: «Mi portava una lozione di petali di gardenia bianca macerati in olio di cocco purificato… e più di una volta venne da me di notte, portandomi solo un unico frutto, o un unico fiore, e se stessa. Oh, c…. ci risiamo: la scrittura. La fottutissima scrittura… Basta con sta m…. Quella troia faceva dei p…. decenti, ecco cosa». Bisognerebbe avere il coraggio di farci una serie, vietatissima ai minorenni ovviamente! Loris Casadei
Photo Daniele Fiorentino
intervista
Motta Musicista
di
Adele Spinelli e Massimo Bran
Alla scoperta della giuria ufficiale dell’VIII
Premio Inclusione e Sostenibilità Edipo Re, curato da Silvia Jop, composta quest’anno da Eleonora Marangoni, Motta e Valerio Mieli. A loro il compito di individuare il film, tra i 12 selezionati trasversalmente nelle diverse sezioni della Mostra, che in maniera più incisiva sarà portatore di valori di inclusività e sostenibilità. Giurato numero uno, per citare un film famoso, a cui seguiranno nei prossimi Daily gli altri due, Motta oggi sarà protagonista a Isola Edipo di una masterclass in cui dialogherà con Massimo Coppola su musica e cinema ed eseguirà al piano alcuni brani del suo repertorio.
Come ti approcci a questa esperienza in quanto musicista? In che modo credi che un film possa affrontare questi temi per meglio restituirli allo spettatore senza scivolare nella retorica?
Un film mi deve scuotere e far pensare. Deve essere bello, innanzitutto, e deve avere
ore 15.00 | SALA BIANCA panel discussion WOMEN IN FILMS - REFRAMING LE LENS
How can women transform global filmmaking?
Promosso da ODC in collaborazione con BAABA’N’GUIDDAH, F.E.M.S. du Cinema, Isola Edipo
ore 16.00 | SALA LAGUNA presentazione della serie CREATIVES
ore 17.00 | RIVA DI CORINTO dialogo attorno al film
Toni, mio padre di Anna Negri incontro con la regista
ore 18.00 | RIVA DI CORINTO masterclass MOTTA AL PIANO
In dialogo con Massimo Coppola ore 21.00 | SALA LAGUNA proiezione NOTTI VENEZIANE
INDIETRO COSÌ di Antonio Morabito 90’,Italia,
THE
coraggio, altrimenti si rischia di cadere, per l’appunto, nella retorica, nella meccanicità di dover premiare un’opera data solo perché tratta un tema etico. Per quanto riguarda la musica, occupandomi anch’io di colonne sonore, purtroppo soffro di deformazione professionale. Ieri, ad esempio, ero seduto nel posto sbagliato, sentivo male e sono stato disturbato da me stesso, da questa mia ipersensibilità verso la qualità del suono. Ad ogni modo la musica è sicuramente una parte fondamentale ed autoriale di un film, alla pari con le altre che concorrono alla sua realizzazione. Sceneggiatore, regista e musicista si comportano come una band, pertanto ritengo che non possa esserci mai un film brutto con musiche belle, così come un film bello con musiche brutte.
Sei stato chiamato a far parte della giuria per il Premio Inclusione e Sostenibilità Edipo Re. In qualità di cantautore e compositore, credi che la musica sia ancora un veicolo efficace e percorribile per trasmettere questi valori? Sì, ma ciò accade meno di prima, troppo poco spesso. Mentre un tempo persino nei bar si parlava di politica perché esisteva una coscienza sociale collettiva, oggi si registra un grave disincanto verso questa sfera fondamentale della vita in società. Conseguentemente l’impegno viene scemando anche da parte degli artisti, i quali da sempre respirano e restituiscono il clima del proprio tempo. Io personalmente cerco sempre di dire la mia senza nascondermi, di prendere posizione anche quando capita di parlare di amore. Per me è importante far capire da che parte si sta e penso che il fatto che la musica del passato ci regali ancora spunti di riflessione attualissimi non debba essere un deterrente per scrivere nuova musica impegnata e politica.
Stai scrivendo musica per il cinema in questo momento? Sì, ho finito da poco la colonna sonora per il film Tutta colpa del rock, pellicola in stile School of Rock con Lillo. È la mia prima commedia per cui è stato veramente difficile, dal momento che è un genere davvero complicato. Paradossalmente la cosa più simile alla commedia che ho fatto è l’horror. Ma difficoltà a parte, devo dire che lavorare con Lillo è stato davvero intrigante; è veramente una persona stupenda.
Dei film della selezione che hai visto in questi giorni che cosa ci dici?
Dico che oggi è stata una bella giornata, punto. Vietato ogni indizio, ogni minima traccia di spoiler.
Blue Lounge, nuovo hub della Mostra
Le “case del cinema” attorno all’area festival crescono fortunatamente di anno in anno, incominciando finalmente a creare un tessuto, un’offerta composita per media e operatori che va finalmente a completare, come è normale che sia in qualsiasi festival internazionale, la struttura sistemica di un grande evento come questo. Tra le novità a riguardo quest’anno spicca sicuramente Blue Lounge, spazio disegnato e realizzato nel rinnovato contesto della piscina Bluepool del Bluemoon, luogo iconico affacciato sul mare che per la prima volta si apre all’universo-festival e alla comunicazione. Il progetto, firmato 2night e Echo, è una sorta di redazione on air del gruppo GEDI, con i vari inviati dei quotidiani ammiraglia del gruppo, Stampa e Repubblica, qui di casa, ma soprattutto con i contenuti digitali di MYmovies e live di Radio Capital, che qui realizza la sua diretta dalla Mostra con il programma Cose che Capital, condotto ogni giorno dalle 12 alle 14 da Betty Senatore.Il più importante sito italiano di cinema in streaming, che quest’anno ha qui festeggiato il 25. anno di vita con un riuscito e coinvolgente party domenica 30 agosto, vero motore e ideatore di questo meraviglioso spazio, è invece quotidianamente qui impegnato con la sua redazione a realizzare interviste e incontri con produttori, registi, attori, distributori. Ma oltre ai contenuti in sé e per sé di chi questo spazio ha ideato, Blue Lounge è una venue davvero ideale per operatori e media che qui possono rilassarsi, lavorare, incontrarsi, sorseggiare un caffè, consumare un pranzo di qualità al prezzo contenuto di soli 20 euro (!!). Certo, Cannes è ancora assai lontana con il suo sistema diffuso di entertainment on the beach, però finalmente il mare anche qui ora chiama. E il cinema inizia a rispondere. Massimo Bran
11.15 Sala Casinò
FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry
ZAPISKI NASTOYASHEGO PRESTUPNIKA
(NOTES OF A TRUE CRIMINAL)
Alexander Rodnyansky, Andriy Alferov (117’)
v.o. russo, ucraino st. italiano/inglese
11.15 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti AIQING WANSUI (VIVE L’AMOUR)
Tsai Ming-liang (118’)
v.o. mandarino st. italiano/inglese
11.15 Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI EVENTI SPECIALI pubblico - tutti gli accrediti QUI VIT ENCORE (WHO IS STILL ALIVE)
Nicolas Wadimoff (113’)
v.o. arabo st. italiano/inglese
A seguire incontro con gli autori/Q&A
11.30 PalaBiennale
VENEZIA 82 tutti gli accrediti A HOUSE OF DYNAMITE
Kathryn Bigelow (112’)
v.o. inglese st. italiano/inglese
11.30 Sala Giardino
ORIZZONTI - FUORI CONCORSO TRIBUTO A WAVE IN THE OCEAN press - industry
GIRL TIME
Eleanor Bishop (12’)
v.o. inglese st. italiano/inglese THE BRIGHTNESS
Freya Silas Finch (13’)
v.o. inglese st. italiano/inglese KURI
Ana Chaya Scotney (13’)
v.o. inglese, te reo ma¯ori st. italiano/inglese THE GIRL NEXT DOOR
Mingjian Cui (15’)
v.o. inglese, cantonese, mandarino st. italiano/inglese
SOCKS
Todd Karehana (15’)
v.o. inglese st. italiano/inglese
A VERY GOOD BOY
Samuel Te Kani (17’)
v.o. inglese st. italiano/inglese IN CONVERSATION
WITH JACK MAURER
Hash (14’)
v.o. inglese st. italiano/inglese
11.30 Sala Astra 1
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti HOUSE OF STRANGERS
Joseph L. Mankiewicz (101’) v.o. inglese st. italiano
14.00 Sala Grande
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti REMAKE
Ross McElwee (116’) v.o. inglese st. italiano/inglese
14.00 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico 14+ - tutti gli accrediti LOLITA
Stanley Kubrick (153’) v.o. inglese st. italiano
14.00 Sala Perla
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico 14+ - tutti gli accrediti FESTA IN FAMIGLIA (FAMILY FEAST)
Nadir Taji (19’) v.o. arabo st. italiano/inglese
COTTON QUEEN
Suzannah Mirghani (93’) v.o. sudanese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
14.00 Sala Astra 2
VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti
THE OZU DIARIES
Daniel Raim (139’) v.o. giapponese, inglese, mandarino, francese st. inglese/italiano
14.15 Sala Darsena
ORIZZONTI pubblico 14+ - tutti gli accrediti HIEDRA (THE IVY)
Ana Cristina Barragán (99’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
14.30 PalaBiennale
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti KOMEDIE ELAHI (DIVINE COMEDY)
Ali Asgari (98’) v.o. farsi, azero st. italiano/inglese
14.30 Sala Giardino
VENEZIA SPOTLIGHT press - industry UN CABO SUELTO (A LOOSE END)
Daniel Hendler (95’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
14.30 Sala Casinò
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti KABUL, BETWEEN PRAYERS
Aboozar Amini (102’) v.o. pashto, farsi-Dari st. italiano/inglese
14.30 Sala Astra 1
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti ROMA ORE 11
Giuseppe De Santis (109’) v.o. italiano st. inglese
16.00 Biennale
Match Point Arena
LEONE D’ORO ALLA CARRIERA tutti gli accrediti, senza prenotazione MASTERCLASS KIM NOVAK
Conduce Giulia d’Agnolo Vallan
16.30 Sala Grande VENEZIA 82 pubblico - tutti gli accrediti
THE VOICE OF HIND RAJAB
Kaouther Ben Hania (90’) v.o. arabo, inglese st. italiano/inglese
16.45 Sala Casinò
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti ZAPISKI NASTOYASHEGO PRESTUPNIKA
(NOTES OF A TRUE CRIMINAL)
Alexander Rodnyansky, Andriy Alferov (117’) v.o. russo, ucraino st. italiano/inglese
17.00 Sala Darsena
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti HUMAN RESOURCE
Nawapol Thamrongrattanarit (122’) v.o. thai st. italiano/inglese
A seguire incontro con gli autori/Q&A
VENICE IMMERSIVE
V17.00 PalaBiennale
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti
DEAD MAN’S WIRE
Gus Van Sant (105’) v.o. inglese st. italiano/inglese
17.00 Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico 14+ - tutti gli accrediti
VAINILLA
Mayra Hermosillo (96’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
A seguire incontro con gli autori/Q&A
17.00 Sala Volpi
FUORI CONCORSO - NON FICTION
pubblico - tutti gli accrediti
MARC BY SOFIA
Sofia Coppola (97’) v.o. inglese st. italiano/inglese
17.00 Sala Astra 1
ORIZZONTI pubblico 14+ - tutti gli accrediti
BARRIO TRISTE
Stillz (88’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
17.00 Sala Astra 2
ORIZZONTI pubblico 14+ - tutti gli accrediti
BARRIO TRISTE
Stillz (88’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
17.15 Sala Giardino
ORIZZONTI - FUORI CONCORSO
TRIBUTO A WAVE IN THE OCEAN pubblico 14+ - tutti gli accrediti
GIRL TIME
Eleanor Bishop (12’) v.o. inglese st. italiano/inglese THE BRIGHTNESS
Freya Silas Finch (13’) v.o. inglese st. italiano/inglese
KURI
Ana Chaya Scotney (13’) v.o. inglese, te reo ma¯ori st. italiano/inglese THE GIRL NEXT DOOR
Mingjian Cui (15’)
v.o. inglese, cantonese, mandarino st. italiano/inglese
SOCKS
Todd Karehana (15’) v.o. inglese st. italiano/inglese A VERY GOOD BOY
Samuel Te Kani (17’) v.o. inglese st. italiano/inglese IN CONVERSATION
WITH JACK MAURER
Hash (14’) v.o. inglese st. italiano/inglese
A seguire incontro con gli autori/Q&A
17.15 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti
MEMORIA DE LOS OLVIDADOS (MEMORY OF THE FORGOTTEN)
Javier Espada (102’) v.o. spagnolo, inglese, francese st. italiano/inglese
18.45 Sala Grande VENEZIA 82 pubblico
di Riccardo Triolo
edere, sentire, agire. Sono sempre più numerosi i progetti in XR che tendono a includere la percezione corporea e tattile tra le possibilità espressive. La scelta – matura – in Mirage di abbinare al gilet aptico OWO una grafica non realistica sposta l’attenzione del fruitore verso le sensazioni corporee. Interessante spunto espressivo, qui adoperato per raccontare la condizione di una ragazzina affetta da disturbi d’ansia. Lo spettatore ascolta la sua vicenda da una voce narrante e assiste alle situazioni che innescano nella giovane protagonista stati d’animo schiaccianti e vertiginosi, tutti amplificati sensorialmente lungo il busto dal gilet tecnologico. Tecnologia d’impronta videoludica, usata qui per mettere lo spettatore letteralmente nei panni della protagonista, il giubbino aptico è la chiave di volta per comprendere l’impianto narrativo del pezzo. Perché Mirage, a dispetto del titolo, non vuole essere tanto un’esperienza visiva o puramente immersiva: cerca il contatto. Impresa non facile quella di coniugare questa esigenza espressiva alle molte possibilità offerte dalle tecnologie: l’impianto narrativo vede lo spettatore in veste di testimone prossimo di una vicenda su cui non può, di fatto, intervenire. Il miraggio è avere l’impressione di poter agire – tendere una mano alla piccola protagonista in preda
19.00 Sala Volpi
ORIZZONTI press - industry EN EL CAMINO (ON THE ROAD)
David Pablos (93’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
19.00 Sala Astra 2
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti MARC BY SOFIA
Sofia Coppola (97’) v.o. inglese st. italiano/inglese
19.15 Sala Pasinetti
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI tutti gli accrediti AIQING WANSUI (VIVE L’AMOUR)
Tsai Ming-liang (118’) v.o. mandarino st. italiano/inglese
19.30 Sala Casinò
ORIZZONTI press - industry PIN DE FARTIE
Alejo Moguillansky (106’) v.o. spagnolo, francese st. italiano/inglese
19.30 Sala Corinto
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico 14+ - tutti gli accrediti
ARCA
Lorenzo Quagliozzi (20’) v.o. inglese st. italiano/inglese
STRAIGHT CIRCLE
Oscar Hudson (109’) v.o. inglese, inglese antico st. italiano/inglese
19.30 Sala Perla
FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry
FERDINANDO SCIANNA IL FOTOGRAFO DELL’OMBRA (FERDINANDO SCIANNA THE PHOTOGRAPHER OF SHADOWS)
Roberto Andò (86’) v.o. italiano st. inglese
20.00 Sala Darsena
VENEZIA 82 press - industry NÜHAI (GIRL)
Shu Qi (124’) v.o. taiwanese, cinese mandarino st. italiano/inglese
20.00 PalaBiennale
VENEZIA 82 pubblico
DUSE
Pietro Marcello (125’) v.o. italiano, francese st. inglese/italiano a seguire
VENEZIA 82 pubblico
THE VOICE OF HIND RAJAB
Kaouther Ben Hania (90’) v.o. arabo, inglese st. italiano/inglese
20.30 Sala Astra 1
FUORI CONCORSO - SERIES pubblico - tutti gli accrediti ETTY 4-6 Hagai Levi (182’) v.o. olandese, tedesco st. italiano/inglese
21.00 Sala Giardino
VENEZIA SPOTLIGHT pubblico - tutti gli accrediti UN CABO SUELTO (A LOOSE END)
Daniel Hendler (95’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
21.30 Sala Grande
CERIMONIA DI PREMIAZIONE pubblico - tutti gli accrediti PREMIO CARTIER GLORY TO THE FILMMAKER AWARD A JULIAN SCHNABEL
FUORI CONCORSO IN THE HAND OF DANTE
Julian Schnabel (151’) v.o. inglese, italiano st. italiano/inglese
21.30 Sala Perla
VENEZIA 82 press - industry NÜHAI (GIRL)
Shu Qi (124’) v.o. taiwanese, cinese mandarino st. italiano/inglese
21.30 Sala Volpi
ORIZZONTI press - industry PIN DE FARTIE
Alejo Moguillansky (106’) v.o. spagnolo, francese st. italiano/inglese
21.30 Sala Astra 2
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti
MARC BY SOFIA
Sofia Coppola (97’) v.o. inglese st. italiano/inglese
21.45 Sala Pasinetti
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI tutti gli accrediti LOLITA
Stanley Kubrick (153’) v.o. inglese st. italiano
22.00 Sala Casinò
ORIZZONTI press - industry EN EL CAMINO (ON THE ROAD)
David Pablos (93’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
22.15 Sala Corinto
GIORNATE DEGLI AUTORI EVENTI SPECIALI press - industry DO YOU LOVE ME
Lana Daher (76’) v.o. arabo, francese, inglese st. inglese/italiano
22.30 Sala Darsena FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry FERDINANDO SCIANNA IL FOTOGRAFO DELL’OMBRA (FERDINANDO SCIANNA THE PHOTOGRAPHER OF SHADOWS)
Hanno collaborato Nicola Davide Angerame, Loris Casadei, Maria Casadei, Massimo Macaluso, Richard McKenna, Giorgio Placereani, Roberto Pugliese, Riccardo Triolo, Delphine Trouillard, Andrea Zennaro
Adele Spinelli, Alberto Marzari Sveva Campagnaro, Verdiana Karol Di Maria Stampa CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it redazione@venezianews.it www.venezianews.it/daily2025
allo sconforto – e non poterlo fare. Perché l’ansia si concretizza nell’esclusione volontaria del mondo esterno, percepito come minaccioso, e le XR, nel loro potenziale esclusivo ed escapista, diventano metafora perfetta di questa condizione. L’oggetto della nostra empatia – fisicamente accompagnata da sensazioni concrete – non si raggiunge mai, nemmeno con l’abbraccio finale, che ci viene richiesto e che ci restituisce non alla nostra presenza fisica, ma al nostro venir meno, al nostro mancare.
MIRAGE di Naima Karim, Aleena Hanif (Arabia Saudita, Paesi Bassi, 8’) IN CONCORSO
DUSE Pietro Marcello (125’) v.o. italiano, francese st. inglese/italiano
MAD enough to dream it. GENIUS toenough make it.
We are a GROUP of excellence, creating bespoke solutions in PR, strategy and communication, branding, audiovisual production, and event experiences.
The secret is to dare — having fun, seriously. Giancarlo Di Gregorio, President
QUANDO VIVI IL CINEMA, SI VEDE.
in Mostra
SALA DARSENA
CDI EMANUELE BUCCI
VENEZIA
E IL FUTURO
DISTOPICO
CHE È GIÀ QUI
ome sempre, anche alla Biennale, il cinema può essere non solo specchio critico della realtà o sogno in cui rifugiarsi, ma anche incubo premonitore per spingerci a scongiurare il peggiore dei futuri. Magari un’escalation nucleare, come quella immaginata (o anticipata?) da Kathryn Bigelow nel thriller politico passato ieri al Lido, A House of Dynamite. Peraltro, c’è chi alle distopie s’ispira per metterle in pratica, come l’immaginario spin-doctor di Putin ne Il mago del Cremlino la cui visione di una post-democrazia autoritaria è influenzata dal romanzo Noi di Evgenij Zamjatin. Tra gli spettri che si fanno sempre più concreti c’è poi quello di un’intelligenza artificiale usata per massimizzare il controllo sociale e la repressione poliziesca in una società iper-classista: è lo scenario del lungometraggio francese che chiuderà la Mostra, Chien 51 di Cédric Jimenez. Ma le lancette dello sviluppo possono tornare bruscamente indietro, come nel 2093 post-apocalittico del kenyota Memory of Princess Mumbi (Giornate degli Autori), dove è in forse la stessa possibilità di fare ancora cinema, o nella città-Stato petrolifera, neo-tribale e machista del greco Gorgonà (Settimana Internazionale della Critica). Posto che di questi tempi non serve proiettarsi in avanti con l’immaginazione, per aver orrore di chi siamo e di chi potremmo diventare: basti vedere, e soprattutto ascoltare, le storie e le voci dei palestinesi di Gaza, il cui grido (dopo gli appelli, i cortei e le prese di posizione degli ultimi giorni) arriva oggi a Venezia col film in concorso The Voice of Hind Rajab di Kaouther ben Hania, e nel doc Qui vit encore di Nicolas Wadimoff (GdA). A ricordarci che l’incubo di domani somiglia già alla veglia di oggi. n
TUTTO SULLA GIORNATA PER I FILM SU FERRARI, LAMBORGHINI, MASERATI E BUGATTI a pag. 5
DUSE
DI VANIA AMITRANO
Era detta “divina”, ma il suo solo nome basta a rievocare l’essenza della bellezza del teatro, Eleonora Duse, passati cento anni dalla sua scomparsa, rappresenta ancora oggi l’icona più sublime dell’arte della recitazione. A lei Pietro Marcello dedica il suo quarto lungometraggio di finzione, Duse in concorso alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e in sala il 18 settembre con PiperFilm. Duse è, secondo le parole del Direttore della Mostra Alberto Barbera, «tra i film più ambiziosi di Marcello, dove la reinvenzione scenica del passato e dei suoi protagonisti (Duse, Mussolini, D’Annunzio) si specchia nell’utilizzo di autentici filmati di archivio - cosa abituale nel regista - qui sfruttati in modo straordinario, con il lungo viaggio della salma del Milite Ignoto che attraversa l’Italia dalla Alpi al Vittoriale». Nel film Valeria Bruni Tedeschi riveste l’altrettanto ambizioso compito di interpretare la grande attrice negli ultimi anni della sua esistenza, tanto nella vita quanto sulla scena. In un’Italia ancora scossa e ferita dagli strascichi della Prima guerra mondiale e turbata dal fermento di cambiamenti che porteranno all’ascesa del fascismo, Eleonora Duse, attrice acclamata in tutto il mondo con una gloriosa carriera alle spalle, è colta in un’età più matura e in un momento in cui aveva deciso di ritirarsi dalle scene. Ma un inaspettato rovescio finanziario e le alterne vicende della sua vita personale inducono l’attrice a tornare al suo primo e più grande amore: il teatro. È il 1921 e Duse torna in scena con uno dei suoi più grandi successi, La donna del mare di Henrik Ibsen. Nonostante la salute malferma, l’attrice riesce a restituire ancora una volta tutta l’intensità e la verità di un’arte da lei incarnata
e sentita al punto da assorbire ogni aspetto della sua vita. «Duse affronta il suo bilancio finale: con il suo talento, con il proprio corpo, con la maternità, con D’Annunzio, con la storia d’Italia – commenta il regista Pietro Marcello - Non volevo realizzare un biopic, ma raccontare l’anima di una donna, un’artista, in un’epoca di grandi sconvolgimenti storici» n
CHECK-IN
Pietro Marcello, regista di Duse e la protagonista
Valeria Bruni
Tedeschi sbarcano al Lido.
THE VOICE OF HIND RAJAB
DI EMANUELE BUCCI
Concorso – Venezia 82
Id., Tunisia/Francia, 2025. Regia Kaouther ben Hania. Interpreti Saja Kilani, Motaz Malhees, Clara Khoury, Amer Hlehel. Durata 1h e 30’.
«Comeartistieoperatoriculturali, non possiamo restare in silenzio mentre un genocidio è in corso a Gaza». Con queste parole, anticipando la recente lettera di Venice4Palestine, si erano schierati lo scorso maggio tanti nomi (anche) del cinema nella petizione Artisti per Fatem, dedicata alla fotoreporter palestinese Fatima Hassouna, uccisa dall’esercito israeliano poco prima di poter partecipare al Festival di Cannes. Tra le firme dell’appello (ripreso in questi giorni anche dalle Giornate degli Autori) c’era quella di Kaouther ben Hania, la regista tunisina che oggi al Lido presenta The Voice of Hind Rajab, in competizione per il Leone d’oro. Raccontando proprio le atrocità portate avanti dal governo di Benjamin Netanyahu a Gaza, attraverso un altro episodio: l’uccisione, da parte delle forze israeliane, della bambina palestinese di cinque anni che dà il titolo al film. Con lei, vengono assassinati sei suoi familiari e due paramedici intervenuti nel tentativo di salvarla. Come ha anticipato, commosso, il Direttore di Venezia 82 Alberto Barbera, nel film sentiremo la registrazione della vera telefonata in cui Hind chiedeva aiuto ai soccorritori della Mezza Luna Rossa Palestinese. Se però questo lungometraggio è già uno dei più
Con Kabul, Between Prayers di Aboozar Amini il cinema ci racconta di nuovo dall’interno (come già in un altro documentario Fuori concorso a Venezia, Hollywoodgate del 2023) la quotidianità dell’Afghanistan tornato in mano ai talebani nel 2021, dopo vent’anni di guerra e occupazione statunitenseoccidentale costata 176 mila morti di cui 50 mila civili. Non a caso, precisa il regista, «questo film non è un invito alle superpotenze a intervenire ancora una volta» nel Paese mediorentale «Emerge piuttosto dalla prospettiva di una madrepatria che cura le proprie ferite, consapevole che alcuni dei suoi figli si sono perduti nel fanatismo, senza una chiara via di ritorno». Il doc segue infatti le giornate del ventitreenne Samir, contadino, marito e convinto miliziano del movimento integralista islamico, col sogno di diventare un martire. Il cineasta, afghano di etnia hazara, perseguitata dai talebani, non appiattisce comunque lo sguardo su una semplicistica condanna del protagonista, cercando piuttosto «di entrare in contatto con lui come individuo». E prosegue: «Vivendo al suo fianco, spero di offrirgli uno specchio in cui possa intravedere il proprio riflesso, per quanto mostruoso possa essere. Sebbene vi siano limiti intrinseci, mi impegno a cogliere ogni opportunità per esplorare il suo mondo interiore: anche la più piccola finestra offre un prezioso dono di introspezione che cerco di accogliere appieno»
Em. Bu.
REMAKE
Ross McElwee torna a Venezia con un’opera intima e struggente che segna una nuova tappa del suo percorso nel cinema documentario. Il regista americano, noto per il suo stile autobiografico e riflessivo, in Remake affronta questa volta il dolore più grande: la perdita del figlio Adrian, già protagonista di due suoi lavori presentati negli anni passati al Lido, come In Paraguay nel 2008 a Venezia, nella sezione Orizzonti. Il nuovo film è insieme un atto d’amore e una meditazione sul potere delle immagini, sul ruolo della memoria e sulla responsabilità dello sguardo di un regista quando la vita irrompe con la sua forza tragica. Accanto al racconto della vicenda familiare, McElwee rievoca anche la proposta, mai realizzata, di un remake di Sherman’s March, il documentario che nel 1986 lo consacrò a livello internazionale, premiato al Sundance Film Festival, e diventato un classico del genere. Un progetto a suo tempo discusso con il produttore Howard Weinstein, che oggi torna a intersecarsi con la sua storia personale come occasione di bilancio e confronto con la propria carriera. Autore di opere come Time Indefinite, Six O’Clock News e Bright Leaves, quest’ultimo presentato a Cannes nel 2003, McElwee ha sempre usato la macchina da presa come strumento per interrogare il tempo, i legami familiari e le trasformazioni sociali.
attesi e significativi della Mostra non è solo per il suo valore politico e umano, ma anche per il talento di narratrice dimostrato da Kaouther ben Hania, già regista di lavori come L’uomo che vendette la sua pelle (2020), primo titolo della Tunisia a correre per L’Oscar al Miglior film internazionale (nonché premiato a Venezia Orizzonti), e il successivo Quattro figlie (2024), candidato dall’Academy come Miglior documentario. Per la ricostruzione della tragedia di Hind Rajab, la cineasta ha ambientato tutto in un’unica location, dove la violenza resta fuori campo: «Volevo concentrarmi sull’invisibile: l’attesa, la paura, il suono insopportabile del silenzio quando l’aiuto non arriva. A volte ciò che non vedi è più devastante di ciò che vedi» n
IN THE HAND OF DANTE
Fuori Concorso – Venezia 82
USA, Italia, 2025. Regia Julian Schnabel. Interpreti Oscar Isaac, Gal Gadot, Gerard Butler, Al Pacino, John Malkovich, Martin Scorsese, Jason Momoa, Louis Cancelmi, Franco Nero, Sabrina Impacciatore, Benjamin Clementine. Durata 153’
Ci sono film che sono cult prima ancora di uscire. In the Hand of Dante è uno di questi. La sua storia inizia nel 2008, quando Johnny Depp acquisì i diritti del romanzo di Nick Tosches per trarne un film. Tosches, morto nel 2019, era uno scrittore particolare, tra Hunter Thompson e Lester Bangs, la sua specialità erano le biografie, ne ha scritte di bellissime, da Jerry Lee Lewis a Sonny Liston, ma si dilettava anche nella fiction, cinque romanzi, In the Hand of Dante è il secondo di una serie di cui è lui stesso protagonista, scrittore-investigatore che qui deve autenticare quello che potrebbe essere l’originale manoscritto de La Divina Commedia, vergato dalla mano stessa dell’Alighieri. In quello che si rivelerà poi un viaggio mistico, a cavallo tra il presente e il 1300, Nick incontrerà una serie di personaggi che lo aiuteranno nella ricerca, soprattutto di sé stesso. C’è un secondo peregrinare: quello del film stesso. Dal 2008 si arriva al 2023: Johnny Depp viene rimpiazzato da Oscar Isaac (al suo secondo film in questa Venezia 82), ma quando finalmente arriva la luce verde, scatta lo sciopero degli attori. Julian Schnabel, che torna al cinema sette anni dopo At Eternity’s Gate, il suo personale omaggio a Vincent Van Gogh, riesce a ottenere una deroga, essendo il film una produzione indipendente, e a far partire un set su cui passano Al Pacino e Martin Scorsese, Sabrina Impacciatore e Franco Nero, Jason Momoa e Guido Caprino, tanto per citarne solo alcuni. Dopo questo lungo peregrinare, arriva la chiamata di Alberto Barbera. Ma la Storia non ama fermarsi. Poco dopo l’annuncio della venuta in Laguna, il film completo finisce su internet, per ragioni ancora non chiare. E poi i due co-protagonisti, Gal Gadot e Gerard Butler, comunicano che non saranno alla Mostra, così da evitare polemiche visto il loro supporto allo stato d’Israele. Eppure, in tutto questo, si vede l’essenza stessa dell’opera, nel suo realizzarsi nonostante tutto. Come ha detto lo stesso Schnabel (che qui riceverà anche il Premio Cartier), «nella lotta per la perfezione nell’arte, le nostre vite possono essere meno che perfette – persino afflitte dal fallimento – ma tutto ciò che esiste al di fuori dell’opera d’arte non esiste. L’obiettivo è diventare la poesia» Alessandro De Simone
Caterina Sabato
Fuori Concorso – Non fiction
Id., USA, 2025. Regia Ross McElwee. Durata 1h e 54’.
NOTES OF A TRUE CRIMINAL
Fuori Concorso – Non fiction
Zapiski nastoyashego prestupnika., Ucraina, USA, 2025. Regia Alexander Rodnyansky, Andriy Alferov. Durata 1h e
Condannato in contumacia a otto anni da un tribunale di Mosca per le sue dichiarazioni contro l’invasione dell’Ucraina, Alexander Rodnyansky ha deciso di raccontare la propria storia nel documentario Zapiski Nastoyashego Prestupnika (Notes of a true criminal), in co-regia con il critico cinematografico e regista Andriy Alferov (Dissident). Il film intreccia materiali privati e collettivi: filmati familiari, le riprese della Seconda guerra mondiale realizzate dal nonno di Rodnyasnky, i suoi documentari sulla dissoluzione dell’Urss, fino ai film scientifici del suo mentore Felix Sobolev. Ne scaturisce un’opera intima e politica insieme, una sorta di controstoria visiva dell’Unione Sovietica, che mette a nudo la tensione tra memoria personale e memoria ufficiale, riaprendo ferite e dando uno sguardo critico sulla società russa. Figura chiave dell’audiovisivo nell’Europa orientale, Rodnyansky ha fondato 1+1, la prima rete televisiva indipendente ucraina, e diretto CTC Media, contribuendo alla modernizzazione della tv russa. Dopo il 2022, la sua scelta di opporsi apertamente alla guerra lo ha reso un intellettuale scomodo, costretto all’esilio ma determinato a continuare a dimostrare come la creazione artistica può farsi resistenza, spazio di libertà e memoria in un contesto dominato dalla censura.
57’
FESTA PER I FILM DEDICATI AI MARCHI ITALIANI DELL’AUTO NEL
Ferrari, Lamborghini, Maserati e Bugatti sono marchi simbolo di eccellenza nel mondo, ma dietro ci sono storie di famiglie che hanno reso grande l’Italia a livello internazionale, e storie che sono passate anche e soprattutto attraverso il cinema. Storie diventate film che portano anche la firma di un premio Oscar come Bobby Moresco, uno dei premiati ieri con l’Italian Excellence in International Films Awards, nella cerimonia che si è tenuta alla terrazza dell’Hotel Excelsior. Beppe Convertini, conduttore dell’evento, affiancato da Roberto Alessi, direttore di Novella 2000 e presidente del comitato Amici del cinema, ha spiegato la motivazione del premio al regista americano: «Bobby Moresco viene premiato per la capacità di restituire al pubblico storie memorabili, rendendo epiche leggende dell’automotive capaci di parlare al pubblico intero». «Per me – ha commentato Moresco, originario di Genova - è una grande responsabilità. Non soloaccontare le loro storie, ma anche per cercare di capire chi sono come esseri umani dietro le loro leggende». Del cast di Maserati, oltre a Anthony Hopkins e Andy Garcia, fa parte Al Pacino, anche lui
LE PAROLE DI…
tra i premiati alla terrazza dell’ Excelsior, riconoscimento ritirato per l’attore dal produttore Andrea Iervolino, insignito a sua volta dell’Italian Excellence in International Films Awards, perché «con la trasformazione di marchi storici in storie universali ha confermato il suo ruolo nel cinema italiano nel mondo, un ambasciatore italiano di respiro internazionale con oltre 175 collaborazioni cinema mondiale». Nel ritirare il premio il produttore ha rievocato un aneddoto di tanti anni fa, proprio a Venezia. «Con Al ho realizzato quattro film – ricorda Iervolino - Il primo fu Il Mercante di Venezia, allora avevo appena 17 anni, e visto che non riusciva a dialogare con il regista si rivolse a me per chiedere se era tutto ok. Gli risposi che era magnifico e la mia risposta gli bastò. Ho capito che aveva bisogno
A HOUSE OF DYNAMITE
Kathryn Bigelow: «La storia di A House of Dynamite è importante da raccontare: le armi nucleari esistono e viviamo davvero in una “casa di dinamite” [...]. Dobbiamo avviare discussioni sulla non proliferazione delle armi nucleari: se vogliamo sopravvivere, questa è la mia speranza, il mio messaggio».
Idris Elba: «La trama del mio personaggio affronta isolamento e pressione [...]. Ma il ruolo riguarda anche il giudizio e il coraggio: il tipo di qualità che i politici devono sviluppare nelle prime fasi della loro carriera, altrimenti non saranno in grado di compiere delle scelte su questioni decisive. A House of Dynamite mi ha insegnato che non potrei mai diventare un politico!»
Rebecca Ferguson: «Sono una persona interessata alla conoscenza. ho opinioni politiche, non sono un’attivista, non sempre rendo pubblici i miei punti di vista ma A House of Dynamite mi ha incoraggiato a osservare e parlare della fragilità del nostro mondo e della nostra responsabilità nei suoi confronti».
DEAD MAN’S WIRE
Gus Van Sant: «Un anno fa sono stato coinvolto nel film. Mi piace il fatto che sia ambientato nel Midwest, da dove vengo io. E la storia abbastanza bizzarra ha fatto il resto. È stato molto complesso da girare e anche capire il gesto di quest’uomo, che possiamo quasi considerare eroico»
AMMAZZARE STANCA
Daniele Vicari: «Il cinema è una cosa sporca, perché la vita delle persone è piena di contraddizioni che si mescolano. La vita di Antonio Zagari è una delle più assurde, contraddittorie, persino respingenti, ma dentro ha qualcosa di profondamente umano».
Gabriel Montesi: «Mi sono basato per alcune cose sull’unico video disponibile di Antonio Zagari, per essere sicuro di lavorare bene sulla voce. Ma l’elemento fondamentale doveva essere, com’è stato per Antonio stesso, la scoperta del suo malessere, il rigetto, e da lì cercare di seguire quell’istinto».
di una parola di conforto, a dimostrazione che il segreto delle grandi star è quello di restare persone umili». Iervolino è stato a sua volta premiato proprio per la produzione dei film realizzati sui quattro grandi marchi automobilistici italiani nel mondo. A ricevere il premio in rappresentanza della famiglia Lamborghini è stata invece Elettra, volto ormai noto a livello internazionale non solo nella musica, ma anche della tv. «Sono grata e
felice di questo premio per la mia famiglia», ha detto. Per la famiglia Maserati c’erano la nipote e il pronipote. «Sono onorata e contenta che Iervolino e Moresco abbiano deciso di fare questo film su Maserati – ha affermato la nipote Fabia - Perché non si conosce la storia di questi pionieri, mentre è giusto che il cinema internazionale faccia conoscere al pubblico chi c’è dietro a questi importanti brand». Premiati anche Bugatti, con Gianni Ippoliti a consegnare il riconoscimento, e Ferrari, il cui premio è stato ritirato da Tatiana Luter In serata l’evento si è spostato nella Terrazza Campari. Tiz. Le.
STORIE DI UN PAESE
CHE NON SI FERMA
AL LIDO IL CORTO ENERGIE, FIRMATO DA THE SKILL GROUP, SULLA RIGENERAZIONE DI SAN GIOVANNI A TEDUCCIO (CON LE PAROLE DI DI LEVA) E LA COSTRUZIONE DELLA PISTA DA BOB A CORTINA
Energie… Storie di un Paese che non si ferma è il corto presentato a Venezia da The Skill Group, diretto di Alberto Pezzella e Lorenzo Munegato Racconta due imprese di rigenerazione urbana, ambientale e infrastrutturali: la bonifica dell’ex Petrolchimico di Napoli Est e la costruzione della nuova pista da bob di Cortina d’Ampezzo, coordinata da Simico, la società pubblica che realizza le infrastrutture olimpiche. Nel primo caso, in particolare, la scelta è stata restituire valore all’area di San Giovanni a Teduccio, segnata da degrado e inquinamento, tramite tecnologie di ultima generazione per trattare i suoli inquinati direttamente in loco, riducendo l’impatto ambientale dell’intervento. Parallelamente, nel territorio è nato un progetto di rigenerazione sociale: il Teatro Nest, centro culturale nato in una ex palestra dismessa e oggi presidio di legalità e partecipazione giovanile. “Il progetto – spiega nel docufilm Francesco Di Leva, fondatore di Teatro Nest insieme a Carmine Guarino e Adriano Pantaleo – coinvolge gratuitamente ragazzi e ragazze che abitano questo luogo e se ne prendono cura. L’obiettivo era renderlo aggregatore umano di persone perbene e credo lo sia diventato”.
Annalisa Zurlo
Jane Campion non si ritiene una regista femminista schierata politicamente, nonostante il suo cinema, popolato da donne oppresse, fuori dagli schemi, attratte da uomini coercitivi, sia stato più volte definito tale. Lo ha spiegato ieri alla masterclass della Biennale alla Match Point Arena insieme alla produttrice Tanya Seghatchian: Campion si ritiene una cineasta che si lascia ispirare dall’universo che conosce meglio, quello femminile, e che ha a cuore le storie delle donne sin dal suo film Lezioni di piano con cui ha vinto la Palma d’Oro (per la prima assegnata a una donna) e l’Oscar alla sceneggiatura. Ai suoi lavori profondamente emotivi, sofferenti, a tratti violenti contrappone delle musiche lente, stranianti: «Mi piace scegliere delle melodie che possano manipolare i sentimenti degli spettatori, destabilizzarli. Ogni momento di un film va rispettato con riverenza: la musica non deve essere una mera accompagnatrice in questo processo, deve essere rivelatoria, esattamente come le donne, che si mostrano fragili mentre dentro bruciano»
Alessandra Farro
H APPUNTAMENTI
In mattinata. CAMPARI LOUNGE. Press junket In the hand of Dante.
Ore 10.00. SALA LAGUNA. Cinema, storia & società: dentro l’immagine. A cura di Scuola ABC.
Ore 10.00. TROPICANA 1. Presentazione del documentario Elvira Notari a cura della Fondazione Ente dello Spettacolo. Ore 10.00. TROPICANA 2. Presentazione del volume Predator - Un mito tra fantascienza e antropologia di Andrea Guglielmo.
Ore 11.00. PROCURATIE. Premiazione per i vincitori del percorso Nuovi Talenti LAB.
Ore 11.00. TROPICANA 2 Presentazione della 6ª edizione del Matera film festival, dall’8 al 16 novembre. Ore 11.30. PROCURATIE. Presentazione del progetto Giovani sguardi, fragili età. Ore 12.00. SPAZIO REGIONE VENETO - Presentazione di Cortinametraggio, il festival fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, dal 23 al 29 marzo 2026 a Cortina d’Ampezzo. Ore 14.00. SALA BIANCA - Reframing the lens, come le donne possono cambiare la realizzazione dei film? Incontro promosso da ODC con Baaba’n’Guiddah, F.E.M.S.du Cinema, Isola Edipo Ore 14.15. - LA VILLA Presentazione del teaser di Animalia, il nuovo cortometraggio scritto e diretto da Rocco Anelli. Ore 14.30. TROPICANA 2. Incontro Commissione UE con Industry italiana.
Ore 15.00. PARATIE (Hotel Excelsior) Un caffè con… a cura della redazione del Corriere della sera. Ore 15.30. TROPICANA 1 Il potere delle storie: Quando il cinema incontra brand. Ore 16.00. SPAZIO REGIONE VENETO. Presentazione del doc Kristian Ghedina, storie di sci. Con il regista Paolo Galassi. Ore 16.00. MATCH POINT ARENA. Masterclass con Kim Novak. Conduce Giulia d’Agnolo Vallan. Ore 16.30. REEF BEACH. Incontri con Carlotta Fiasella e Giulia Bernardi, Emma Galeotti, Fabius De Vivo, Marco Bonadei. Alle 19.15 Matilde Gioli e poi Liliana Bottone. Ore 17.00. TROPICANA 2. Presentazione della 10ª edizione del Ferrara Film festival. Ore 17.00. RIVA DI CORINTO. Incontro con Anna Negri, regista del film Toni, mio padre. Ore 17.00. SPAZIO INCONTRI. Raccontare la speranza in tempi di guerra. Intervengono Mons. Davide Milani, Luciano Fontana, Alberto Barbera, Elisabetta Soglio, Ottavia Piccolo, Lana Daher, Fariborz Kamkari. Ore 17.00.
TRA I PREMIATI, LE FAMIGLIE FERRARI, LAMBORGHINI, MASERATI, BUGATTI, BOBBI MORESCO E ANDREA IERVOLINO
Ferguson
Kathryn Bigelow
Gabriel Basso
François Ozon, regista de L’Étranger, con i protagonisti Benjamin Voisin e Rebecca Marder
Elettra Lamborghini
RIFLETTORI SULLA NUOVA EDIZIONE
Eva Herzigova
diretto da Anselma Dell’Olio e sceneggiato da Manuela Jael Procaccia che sarà presentato oggi al Lido nella Venice Production Bridge. Il film riflette sul ruolo dei caregiver narrandoci la storia di Carla (Milillo), affetta da un tumore al seno, e della sorella Luisa (Caselli), che da anni assiste l’altra. «Quest’opera», ha detto la regista, «nasce per informare; ma poiché un film deve soprattutto emozionare, volevo coinvolgere chi lo guarda nelle montagne russe di un rapporto tra due persone che si vogliono bene, messo a dura prova dagli stordenti imprevisti del destino» Nel cast anche Francesco Foti nei panni di Guido. n
PRESENTATE LE GIORNATE PROFESSIONALI DI SORRENTO
DI PINO GAGLIARDI
Si svolgeranno dall’1 al 4 dicembre le 48e Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, presentate ieri al Lido. L’edizione, organizzata dall’ANEC in collaborazione con l’ANICA, sarà focalizzata sul concetto di Growing, crescita e sarà «più ricca della precedente», ha detto il Presidente ANEC Mario Lorini, aggiungendo: «Il mercato italiano ha consolidato la ripresa, in linea con il mercato europeo, grazie ad un’offerta di alto livello e ad un target sempre più ampio» «I distributori sono pronti a presentare a Sorrento le loro proposte per il 2026 in un clima di assoluta serenitàecomunionediintenti:unafilieraunitaeproiettataveroilfuturo», ha proseguito Luigi Lonigro, presidente Unione Distributori ANICA. «Sorrento è un appuntamento strategico e imperdibile per tutta la filiera, dal Trade Show alla serata dei Biglietti d’Oro, anch’essa in crescita, fino al bilaterale Italia-Spagna e allo spazio Casa Marche delle Marche Film Commission: l’appuntamento del 2025 porterà nuove opportunità di confronto, necessarie per progredire e trovare sempre nuove innovative strade insieme», ha concluso Lorini nel panel che ha visto la partecipazione del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e dell’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei deputati. n
Dal 20 al 27 settembre si terrà la XVII edizione dell’Ortigia Film Festival, consueto appuntamento di cinema, arte e incontri. Fondato da Lisa Romano Roberto Gallo e Carmen Bianca e organizzato dall’ass. culturale Sa.Li.Ro’, il festival è diretto da Lisa Romano e Paola Poli, con un Comitato Scientifico composto da Gianni Canova Steve Della Casa, Laura Delli Colli e Teresa De Santis. Romano, Delli Colli e De Santis (raggiunte da Barbara Chichiarelli) hanno presentato ieri al Lido l’edizione il cui fil rouge è Cinema ed Eros. L’Amore salverà il mondo che, ha sottolineato Lisa Romano, «non si riferisce solo alla passione erotica, ma anche alla fratellanza, perchè dentro l’amore c’è l’invito all’ascolto e un richiamo alla pace capace di sciogliere distanze e generare empatia». Il festival è diviso in tre sezioni competitive: lungometraggi italiani (opere prime e seconde), documentari internazionali e cortometraggi internazionali. A guidare la giuria dei lungometraggi la produttrice Isabella Cocuzza, affiancata da Valentina Cervi e Corrado Fortuna. I doc saranno giudicati dal regista Fabio Bobbio con gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Sicilia, mentre il presidente del concorso cortometraggi sarà l’astrologo e avvocato di cinema Simone Morandi (in arte Simon & the Stars). Oscar Cosulich
Alla Settimana Internazionale della Critica è il turno di un altro coming of age che riflette sulle ferite del colonialismo e la lotta dei popoli per emanciparsene: parliamo di CottonQueen di Suzannah Mirghani. Protagonista è la giovane Nafisa, proveniente da un villaggio di agricoltori in Sudan, dove un uomo d’affari dall’estero intende portare un cotone geneticamente modificato. «Il cinema sudanese», ha detto la Delegata generale e Direttrice artistica della SIC Beatrice Fiorentino, «prende forma davanti ai nostri occhi, intrecciando realismo e magia», con un film dove «l’adolescenza è stagione di scoperta e di ribellione» Continua anche SIC@SIC, per cui gareggia il corto Festa in famiglia di Nadir Taji
QUI VIT ENCORE
GDA – Eventi Speciali
Id., Svizzera, 2025. Regia Nicolas Wadimoff. Con Jawdat Khoudari, Mahmoud Jouda, Adel Altaweel, Haneen Harara, Malak Khadra, Hanaa Eleiwa, Firaz Elshrafi, Eman Shanan, Ghada Alabadla. Durata 1h e 53’.
Gaza continua a morire: bambini, donne e uomini palestinesi sono da quasi due anni vittime di un genocidio perpetrato dallo Stato di Israele di fronte agli occhi del mondo. In questo clima il cinema ha la possibilità di accendere i riflettori sulle realtà più tragiche, di farsi strumento di denuncia e riflessione poiché, citando Bernardo Bertolucci, «ricorderemo il mondo attraverso il cinema». Le 22e Giornate degli Autori, consapevoli del momento storico che stiamo vivendo, ospitano nella sezione Eventi Speciali il documentario Qui vit encore (Who is still live) di Nicolas Wadimoff, che raccoglie le testimonianze di nove rifugiati palestinesi riusciti a sfuggire all’inferno. I protagonisti raccontano così la loro storia, com’era la loro vita prima delle macerie, prima di lasciare le loro case, di rinunciare ai loro sogni, di perdere per sempre le persone amate. Sperando un giorno di tornare, forse, alla vita. Caterina Sabato
in Mostra
Direttore Responsabile: Flavio Natalia - In Redazione: Emanuele Bucci, Biagio Coscia, Oscar Cosulich, Alessandro De Simone, Alessandra Farro, Claudia Giampaolo, Davide Di Francesco (web), Tiziana Leone - Grafica: Guido Benigni - Collaboratori: Vania Amitrano, Giulia Bianconi, Mattia Pasquini, Flavia Salierno, Annalisa Zurlo - Foto: Maurizio D’Avanzo - Stampa: CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it www.ciakmagazine.it
«Tutto ciò che desidero è che la gente conosca l’impressionante lavoro di ciascuno», sono le parole affidate a Instagram lo scorso Ferragosto da Mayra Hermosillo, desiderosa di ringraziare chi l’ha seguita nell’avventura del suo esordio dietro la macchina da presa, Vainilla, girato nella propria città natale, Torreón. È ambientata infatti nel Messico degli anni ‘80 la storia della piccola Roberta e delle sette donne della sua famiglia impegnate a salvare la casa dai debiti, «una storia sul crescere troppo in fretta, sull’intreccio di vergogna e amore, su un’identità che si forma fuori dalle più comuni convenzioni», spiega la regista e sceneggiatrice. Che si è fatta ispirare dalla propria esperienza personale e dalla sua infanzia, passata «in una casa non tradizionale» che, aggiunge, «a me appariva normale, non la pensava così la comunità conservatrice circostante»
Mattia Pasquini
CINEMA, TEATRO E INTEGRAZIONE
Alle Notti Veneziane delle Giornate degli Autori è il turno del doc Indietro così!, dove il regista Antonio Morabito (Il venditore di medicine, Rimetti a noi i nostri debiti) propone l’«osservazione intima di un mondo sommerso, quello della disabilità e del disagio mentale, spesso chiacchierato e rappresentato ma alla fine poco conosciuto nella sua quotidianità». Lo fa seguendo l’operatore Stefano Romani, che fa teatro integrato con bambini disabili, fra i preparativi per lo spettacolo e i laboratori nei quali i giovanissimi allievi esplorano sé stessi. Il titolo rimanda a un rovesciamento della consueta pratica teatrale professionistica: perché qui, spiega Morabito, conta «il percorso di preparazione», al punto che «il vero spettacolo sono le prove», e «la stessa sera della prima diventa una prova» Indietro così! si avvale dell’amichevole collaborazione di Nanni Moretti
Em.Bu.
ARTICOLO 1 GdA - Confronti
Italia, 2025. Regia Luca Bianchini. Durata 53’.
Lo spazio che mette al centro temi, storie, parole e immagini dedicate ad altrettante istantanee sull’Italia di oggi e il mondo che viviamo, è dedicato oggi a Luca Bianchini e al suo film Articolo 1, dedicato al primo articolo della Costituzione in cui si legge che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Ma quanto costa, in vite umane segnate o spezzate, questo diritto? La risposta è nelle storie raccolte da Luca Bianchini, in cui si intrecciano voci che parlano di vita e di speranza, alla cruda realtà degli incidenti sul lavoro, oggi definiti “inammissibili” anche dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. In collaborazione con ANAC