DAILY#6 82. Mostra del Cinema di Venezia - September 1, 2025 Venews+Ciak
82. VENICE FILM FESTIVAL
You can slip on the red carpet, too. A reminder comes from Kim Novak, who today receives the Golden Lion for Lifetime Achievement: she once embodied stardom, only to later return it to sender by walking away from Hollywood. Hers was an unusual, interrupted career, one that marked the transition to a new kind of celebrity – less ethereal and more grounded, born of a cinema less tied to the Olympus of the Studios and more attuned to media spectacle. Novak’s ‘vertiginous’ life, explored in Alexandre O. Philippe’s essay film Kim Novak’s Vertigo (Out of Competition), now passes the torch to the stars of today’s Hollywood – children of franchises and platforms, bearers of audiences and catalysts of likes. Among them: Amanda Seyfried, Thomasin McKenzie, and Lewis Pullman, leads in Mona Fastvold’s The Testament of Ann Lee; and, of course, Dwayne “The Rock” Johnson, eagerly awaited alongside Emily Blunt in Benny Safdie’s The Smashing Machine, both films in Competition. But perhaps the real surprise comes from the (as yet) unknown Muhammad Shofik Rias Uddin, the nonprofessional lead in Akio Fujimoto’s Lost Land – could he be the breakout outsider Venice audiences are always hoping for? Two highly anticipated Italian titles also debut: Marco Bellocchio’s series Portobello, starring our anti-star Fabrizio Gifuni, and Virgilio Villoresi’s experimental Orfeo, featuring the promising Luca Vergoni – the icy young actor who played Angelo Izzo in Stefano Mordini’s The Catholic School, screened in Venice in 2021.
Stars-Anti-Stars
di Riccardo Triolo
Sul red carpet si può anche scivolare. A ricordarcelo è Kim Novak , che oggi riceve il Leone d’Oro alla carriera e che il divismo l’ha prima incarnato e poi rispedito al mittente, lasciando Hollywood. Una carriera atipica, interrotta, che segnò il passo a un nuovo divismo, meno etereo e più terreno, frutto di un cinema meno ancorato all’Olimpo degli Studios e più prossimo allo sperpero mediatico. Novak che visse due volte, scandagliata nel film saggio di Alexandre O. Philippe Kim Novak’s Vertigo (Fuori Concorso), lascia il testimone oggi a dive e divi figli della nuova Hollywood dei franchise e delle piattaforme, portatori di pubblico e catalizzatori di like, come Amanda Seyfried, Thomasin McKenzie e Lewis Pullman, protagonisti di The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold e lo stesso Dwayne “The Rock” Johnson, attesissimo assieme a Emily Blunt in The Smashing Machine di Benny Safdie, entrambi in Concorso. Se la gioca bene oggi lo sconosciuto (ancora) Muhammad Shofik Rias Uddin, protagonista non professionista di Lost Land di Akio Fujimoto in Orizzonti – forse l’outsider rivelazione che sempre ci si aspetta da Venezia? In sala anche due titoli italiani molto attesi: la serie Portobello di Marco Bellocchio, con il nostro antidivo Fabrizio Gifuni, e lo sperimentale Orfeo di Virgilio Villoresi, con il promettente Luca Vergoni, giovane e glaciale interprete di Angelo Izzo ne La scuola cattolica di Luca Mordini, a Venezia nel 2021.
12.00 KIM NOVAK’S VERTIGO (Fuori Concorso – Non Fiction)
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC press - industry
ARCA
Lorenzo Quagliozzi (20’)
v.o. inglese st. italiano/inglese STRAIGHT CIRCLE
Oscar Hudson (109’)
v.o. inglese, inglese antico st. italiano/inglese
9.00 Sala Giardino
VENEZIA SPOTLIGHT pubblico - tutti gli accrediti MADE IN EU
Stephan Komandarev (109’)
v.o. bulgaro st. italiano/inglese
9.00 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI press - industry HOLOFICTION
Michal Kosakowski (102’)
senza dialoghi st. italiano
9.00 Sala Astra 1
BIENNALE COLLEGE CINEMA pubblico - tutti gli accrediti AGNUS DEI (LAMB OF GOD)
Massimiliano Camaiti (73’)
v.o. italiano st. inglese
9.15 Sala Astra 2
FUORI CONCORSO - SERIES pubblico - tutti gli accrediti UN PROPHÈTE 5-8 (A PROPHET)
Enrico Maria Artale (226’) v.o. francese st. italiano/inglese
9.30 Sala Casinò
FUORI CONCORSO - SERIES press - industry ETTY 1-3
Hagai Levi (152’)
v.o. olandese, tedesco st. italiano/inglese
9.30 Sala Pasinetti
VENICE PRODUCTION BRIDGE FINAL CUT gold - trade • rough cut MY SEMBA (MEU SEMBA)
Hugo Salvaterra (86’)
v.o. portoghese st. inglese
11.00 Sala Astra 1
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti
3:10 TO YUMA Delmer Daves (92’)
v.o. inglese st. italiano
11.15 Sala Grande
FUORI CONCORSO - SERIES press - industry
PORTOBELLO 1-2
Marco Bellocchio (120’)
v.o. italiano st. inglese
LOST LAND (HARÀ WATAN)
Orizzonti
di Akio Fujimoto
Shafi, 4 anni, e sua sorella Somira, 9 anni, lasciano un campo profughi Rohingya in Bangladesh per raggiungere la Malesia e ricongiungersi con un parente emigrato. Guidati dallo sguardo puro dell’infanzia, affrontano un viaggio pericoloso tra speranza, paura e resilienza. La loro odissea diventa una ricerca identitaria, eco drammatica della lotta di una comunità che rifiuta di scomparire. Interpretato da attori non professionisti e con la fotografia di Yoshio Kitagawa, il film mescola finzione e documentario. Akio Fujimoto_Durante gli studi alla Visual Arts Academy di Osaka, Akio Fujimoto (Osaka, 1988) realizza il suo primo cortometraggio, Psychedelic Family (2012), accolto positivamente dalla critica in numerosi festival internazionali. Il suo debutto nel lungometraggio, Passage of Life (2017), gli vale il Best Asian Future Film Award e lo Spirit of Asia Award al Tokyo International Film Festival. Alberto Marzari
I was fortunate to have met over 200 Rohingya people who took part in this film, including the brother and sister who play the main roles. Most had personally experienced the perilous journeys the film portrays. Though none were trained actors, the weight of their lived experience gave an unmistakable strength and authenticity to their presence on screen. Akio Fujimoto
I don’t
SONGS OF FORGOTTEN TREES
Orizzonti
di Anuparna Roy con Naaz Shaikh, Sumi Baghel,
Ravi S
Pilania, Lovely Singh (India, 77’)
Thooya, un’attrice di Mumbai, affitta una stanza del suo appartamento a Swetha, giovane impiegata in una multinazionale. Nonostante le profonde differenze sociali e personali, tra le due donne nasce un legame inatteso e intimo. In una Mumbai frenetica e rumorosa, Thooya e Swetha si riscoprono in una silenziosa empatia, tra gesti quotidiani e piccoli rituali condivisi, in uno strano e delicato racconto di individualità, sopravvivenza e parentela inattesa. Ispirato alla vita della regista, il film indaga il maschilismo profondo di una società prigioniera di schemi e gesti che resistono al tempo e al cambiamento.
Anuparna Roy_Regista e sceneggiatrice indiana, Anuparna Roy esordisce nel 2023 con il cortometraggio Run to River, ambientato nel Bengala coloniale e ispirato al libro di Jaya Chatterjee, che racconta la storia di una giovane donna di una comunità marginalizzata il cui unico sogno è vedere un fiume almeno una volta nella vita. Con uno stile essenziale e intenso, Roy è considerata una delle voci più originali del cinema indiano contemporaneo, capace di narrare storie potenti con grande umanità.
Maria Casadei
interview
Anuparna Roy
by Maria Casadei
The song at the beginning reappears throughout the film almost like a refrain. How did you come across this song and the popular saying connected to it?
The song is very close to my heart. I first heard it from my beloved friend Naaz Shaikh, the actress who plays Thooya. I’ve known her for such a long time, and the first time I heard her humming it, it touched me deeply, even though I couldn’t understand the words. Then she told me it was her late mother’s song – something she used to hum herself – and when I asked about its meaning, I was completely amazed. Naaz and I were already talking and dreaming about the film, even before anything was finalized, but that song had been part of it long back.
The film follows the lives of two young women in Mumbai. It is about friendship, love, nostalgia, dreams, and choices - all at once. What did you want to convey to the audience through this story?
Answering the question of what I as a filmmaker tried to communicate became secondary once I finish making the film as I always desperately seek new perception from every audience whosoever giving an opinion rather than putting it in my structural answer. But yes, one thing was very much predecided: I wanted to showcase a platonic relationship between two women within a patriarchal, man-made society, women’s detachment from sex, and obviously the complexity and burden of memories. It’s a beautiful love story I always wanted to explore as a writer.
The portrayal of the relationship between the two women is very delicate and gentle. What do you think is the key to representing intimacy and complicity on screen? What and how I tried to capture intimacy and complicity on screen is less about grand gestures and more about subtle, truthful moments. This was my plan from the beginning...
Director's cuts
Kim&Marilyn
Kim Novak was one of the major icons of the Hollywood star system, comparable to Marilyn Monroe, but with a crucial difference. Both of them went through similar processes: the studios forced them to change their hair colour, their name, turning them into sex symbols against their will. Marilyn was tragically a victim of this system, while Kim Novak fought against it. She always resisted the golden cage they wanted to lock her in, and she ultimately managed to escape, voluntarily ending an extraordinary career.
Bhusan Shimpi,
Mann, Pritam
con Muhammad Shofik Rias Uddin, Shomira Rias Uddin
(Giappone, Francia, Malesia, Germania, 99’)
Focus
Dwayne Johnson
“The Rock” di Alberto Marzari
Wrestler e attore di fama mondiale, oltre che produttore e uomo d’affari: questo è Dwayne Johnson – “The Rock”. Nato a Hayward, in California, nel 1972, ha costruito un percorso che lo ha reso un simbolo di forza, determinazione e carisma. La sua carriera è stata un’ascesa fulminea: dopo i primi passi nella World Wrestling Federation, oggi WWE, ha conquistato fama e pubblico a livello globale. Oggi “The Rock” è tra gli attori più influenti e meglio pagati di Hollywood, nonché una delle figure più iconiche della cultura pop contemporanea. Dal debutto cinematografico in La Mummia – Il ritorno di Stephen Sommers, sebbene segnato da una CGI poco convincente, ha saputo affermarsi come una star di primo piano del cinema statunitense, inanellando successi grazie al suo stile esplosivo e alla presenza scenica magnetica. Contraddistinto da un fisico imponente – da cui il soprannome “The Rock” – ciò che lo ha reso davvero amato dal pubblico, non è stata tanto questa peculiarità quanto l’ironia e la costante voglia di mettersi in gioco. Johnson ha saputo dimostrare versatilità e carisma e la sua storia è un esempio di coraggio e di capacità di reinventarsi senza mai perdere autenticità.
Dwayne’s four
Pain & Gain – Muscoli e denaro di Michael Bay (2013)
Film sulle (vere) vicende della Sun Gym Gang, un gruppo di culturisti responsabili di rapine, estorsioni, sequestri e omicidi.
Oceania di Ron Clements e John Musker (2016) Vaiana Waialiki va alla ricerca del cuore di Te Fiti, l’isola madre. Nel suo viaggio incontra Maui (con la voce di “The Rock”), un semidio che la aiuterà nella sua avventura.
Jumanji - Benvenuti nella giungla di Jake Kasdan (2017) Nel sequel del primo Jumanji (1995), il gioco si trasforma in un videogioco, intrappolando un gruppo di ragazzi che dovranno vincere per tornare a casa.
Black Adam di Jaume Collet-Serra (2022) Adam, un uomo del 2600 a.C. con poteri sovrannaturali, si risveglia ai nostri giorni per sgominare un’organizzazione terroristica.
intervista
Fabio Abagnato
Emilia-Romagna Film Commission
di Mariachiara Marzari
Ieri
l’Emilia-Romagna Film Commission è stata protagonista del forum Your Dream, Our Mission. Ecosistema Emilia-Romagna. Numeri, luoghi, saperi, azioni Quali elementi sono emersi?
Non abbiamo fatto annunci fantasmagorici di bandi appena aperti. Il nostro bando, come sa bene chi ci conosce, è una costante: stesse date, a febbraio e a luglio, e continuità di attenzione. Questa la nostra forza. Oggi però abbiamo presentato dei dati che riguardano innanzitutto l’impatto della nostra azione come Film Commission sul territorio, registrando la tendenza sia delle opere in candidatura, sia delle opere sostenute, evidenziando la nostra capacità di accompagnare la normativa di riferimento dei bandi al fine di incentivare e accogliere con maggiore adeguatezza i progetti. Questo è il nostro aspetto virtuoso, la nostra peculiarità operativa. La nostra è una struttura dalla filiera corta: l’ufficio che supporta le produzioni è anche l’ufficio che propone alla giunta regionale l’approvazione del bando. Ne consegue una rapidità e una dinamicità operative che ci consentono di anno in anno di adeguarci non tanto e non solo all’evoluzione della normativa, quanto di monitorare e ottimizzare l’economicità del settore, l’efficienza e l’efficacia del processo produttivo, riuscendo a capire quando dobbiamo aprirci verso un’accoglienza di coproduzioni nazionali, quando abbiamo bisogno di incentivare l’utilizzo delle maestranze, quando possiamo creare delle sinergie con la nostra Music Commission per il coinvolgimento degli autori della musica, quando ancora dobbiamo accompagnare le nostre imprese del territorio a produrre uno sforzo co-produttivo maggiore con le loro omologhe internazionali. Questo sistema in questi anni ci ha permesso di semplificare laddove è possibile e di aprire nuove forme di sviluppo, con il costante obiettivo di valorizzare la qualità dell’opera autoriale che noi andiamo a sostenere, mantenendo un’identità plurale in termini di tipologie di opere sostenute, con un’attenzione particolare alle opere prime e seconde, che dal nostro riscontro spesso coincidono con un rinnovato sguardo autoriale femminile. Questo in sintesi quanto presentato e discusso ieri. Stiamo ora immaginando di introdurre ulteriori, nuove idee nel nostro percorso di lavoro. A tal riguardo l’Assessore regionale alla Cultura Gessica Allegni, presente al dibattito, ha annunciato che uno dei prossimi obiettivi sarà quello di attivare un’attenzione particolare e concreta verso il child care sul set. La Giunta ci darà mandato di studiare degli incentivi al fine di costruire un set che non sia respingente verso le mamme e i papà operanti nel settore, una sorta di sostegno alla genitorialità per intenderci, offrendo un’azione positiva verso un riequilibrio delle opportunità di genere. Le regioni, al netto della stringente attenzione nei confronti della valorizzazione in sé dei rispettivi territori, ora si distinguono e si promuovono soprattutto attraverso i fondi. Non solo territori, insomma, ma finanziamenti quasi in modalità ‘bancomat’. Quale la vostra politica a riguardo?
Questa è una metafora che usiamo anche noi commissioner quando incontriamo i produttori al fine di puntualizzare che siamo per prima cosa dei partner e non,
per l’appunto, dei bancomat. La nostra è una funzione alquanto complessa e composita: siamo i soggetti che accompagnano i territori nel rendersi funzionalmente adeguati alle esigenze delle produzioni, quelli che sostengono i progetti sul campo, svolgendo anche una consulenza soft sui problemi di attuazione di un progetto produttivo. Aspettiamo che un budget sia coperto, interveniamo nelle fasi di sviluppo quando le storie non sono ancora scritte e forniamo anche un’intermediazione con i territori affinché gli autori possano scrivere meglio le loro storie. Quindi siamo a tutto tondo un interlocutore. Certo, poi non si può non constatare che senza i fondi delle regioni molte delle opere che oggi sono qui a Venezia non avrebbero potuto essere realizzate per mancanza di copertura economica, ma al contempo, senza il ruolo di cerniera da noi svolto, non avrebbero avuto neanche quel supporto culturale, logistico e di know how da parte dei territori che il più delle volte fa la differenza. L’anno scorso, per esempio, Vermiglio è stata la sorpresa del Festival. E Vermiglio è esattamente il prodotto paradigmatico del rapporto tra un territorio che si racconta e la collaborazione con le Film Commission, in quel caso erano l’IDM Alto Adige e il Trentino.
Perché scegliere l’Emilia Romagna come base per una produzione?
Vorrei subito sgombrare il campo da equivoci di sorta: rispetto al passato le Film Commission oggi non sono in competizione tra di loro, anzi! Basti vedere le collaborazioni e condivisioni di progetti in Mostra quest’anno a Venezia. Ciò detto e premesso, ritengo che una delle carte migliori che possiamo giocare sia quella relativa alla nostra sensibilità plurale verso il sostegno complessivo dei prodotti cinematografici, rigettando l’idea di una scelta aprioristica relativa a determinati generi anziché altri. All’estero questa disposizione non viene compresa completamente; quando andiamo ai mercati ci chiedono: «Quali sono le vostre linee artistiche?». Ecco, noi non abbiamo il diritto di avere una direzione artistica di utilizzo del fondo, ma abbiamo il dovere di sostenere il pluralismo imprenditoriale e autoriale: questa ritengo sia la vera forza
del fondo dell’Emilia Romagna. Se si osserva il panorama delle opere che abbiamo sostenuto in questi anni non si ritrova una linea artistica o di formati, dal documentario alla serialità, passando naturalmente per le opere cinematografiche di finzione nonché per i cortometraggi, a cui dedichiamo uno speciale bando. Quello che è sicuro è che da noi le sfide difficili possono essere affrontate. Probabilmente senza la nostra sensibilità Yuri Ancarani non avrebbe realizzato Atlantide e non avremmo una percentuale decisamente elevata di opere prime e seconde nella nostra banca dati: Michele Vannucci, Carolina Cavalli, Valentina Bertani, Marescotti Ruspoli e molti altri ancora. In ogni film ci sono svariati aspetti che ci coinvolgono, non certo solo la mera, per quanto importante, localizzazione in un determinato territorio di nostra competenza. Noi accompagniamo insieme la narrazione dell’autore dalla sua nascita alla distribuzione finale nelle sale. Abbiamo il dovere di offrire questa opportunità, possiamo essere su questo molto complementari al sistema nazionale.
Un grande lavoro di sistematizzazione che coinvolge tutti i settori, insomma. Quali in particolare le vostre azioni nel campo della formazione?
La nostra legge Cinema nasce con la firma di quattro Assessori nel 2014. Il role player era la cultura, la quale, nel complesso percorso di sostegno delle opere che ci vede protagonisti, svolge oggi un ruolo più che centrale. Questa firma dei quattro Assessorati – Turismo, Formazione, Attività Produttiva e Cultura – ha portato ogni anno ad avere un bando destinato alla formazione di addetti del settore cinema. Mediamente sono 2 milioni e mezzo di euro che vengono destinati a circa 15 progetti formativi l’anno. Abbiamo conseguentemente invitato, quindi, a considerare anche i festival degli incubatori formativi. Noi definiamo tutto ciò non più filiera cinematografica, bensì ecosistema capace di coinvolgere tutti i player dell’industria culturale dell’audiovisivo, con diverse funzioni che si sovrappongono e dialogano costantemente tra loro.
Arriviamo a Venezia. Come si connota la vostra presenza quest’anno al festival?
Con la presenza di importanti film in diverse sezioni che ci vedono condividere la produzione con altre Film Commission. In Orizzonti siamo presenti con Carolina Cavalli e il suo Il rapimento di Arabella, girato sia in Veneto che in EmiliaRomagna; lo stesso dicasi per Zvanì di Giovanni Piccioni alle Giornate degli Autori, per la realizzazione del quale abbiamo collaborato con Toscana Film Commission; con la Calabria siamo inoltre presenti con Ammazzare stanca. Autobiografia di un assassino di Daniele Vicari in Venezia Spotlight; infine Elisa di Leonardo Di Costanzo, in Concorso, girato con il sostegno alla produzione da parte di IDM Alto Adige e del Canton Ticino, Svizzera, mentre noi lo abbiamo sostenuto in fase di sviluppo e di scrittura dato che Tempesta è una società che ha sede in Emilia-Romagna. A questo ultimo proposito, nel corso degli anni stiamo notando una crescente attenzione da parte delle produzioni non solo nei confronti delle piccole imprese, il cui lavoro è naturalmente indispensabile per il buon esito delle riprese, ma anche nei confronti di soggetti della nostra regione assai strutturati e riconosciuti nel settore cinema, vedi Tempesta stessa, IBC Movie, Kavac Film, Palomar, Mompracem, per citarne solo alcuni. Sono soggetti che hanno una base fortemente radicata nel nostro territorio, ragione per cui quando danno il là ai rispettivi progetti cinematografici va da sé che noi diventiamo loro interlocutori. Chi opera in questo campo deve sapere che stiamo giocando una partita importantissima: rinnovare il linguaggio europeo nell’audiovisivo, non il linguaggio delle regioni. Non esiste un linguaggio del territorio regionale, esistono delle storie radicate nei territori che in quanto a corrispondenza e autenticità possono avere un proprio respiro europeo. Il territorio è forte in Europa se è autentico, non se è strumentalmente piegato alla narrazione. cinema.emiliaromagnacultura.it
Adattamento del romanzo di Jun’ichirō Tanizaki, il film racconta di Kenji e Ikuko Kenmochi, una coppia di mezza età il cui matrimonio è segnato da routine e perdita di desiderio. Kenji, antiquario, cerca di ravvivare la passione con giochi psicologici e voyeuristici, lasciando in vista il proprio diario segreto. L’intreccio coinvolge la figlia Toshiko e il suo amante Kimura, creando una rete di desideri e ossessioni che sfociano in tragedia. La regia di Ichikawa e le interpretazioni di Nakamura e Kyō rendono l’opera tesa e psicologicamente complessa, un punto di riferimento del cinema giapponese degli anni ’50 per l’analisi delle dinamiche intime e delle perversioni nascoste della vita coniugale. Marisa Santin
Kagi (La chiave) di Kon Ichikawa (1959, Giappone, 107’) Restauro: Kadokawa Corporation
NLEONE D’ORO ALLA CARRIERA
Spagna, tradizioni ancestrali, convenzioni sociali, religione, machismo e omosessualità. Questi gli ingredienti che si intrecciano in Matador dando vita ad un thriller melodrammatico dalle tinte forti, ironico e geniale nella caratterizzazione estrema dei personaggi, ma al contempo quasi hitchcockiano. Tutto gira intorno alla vita di un famoso torero, Diego Montes, costretto a causa di un’incornata al pensionamento anticipato, una vita tra potenza e impotenza, sangue e arena, dove la ricerca della morte violenta diventa perversione e atto supremo di libertà.
Mariachiara Marzari
Matador di Pedro Almodóvar (1986, Spagna, 102’)
Restauro: Video Mercury Films
ella mostra Hitchcock and Art: Fatal Coincidence, tenutasi nel 2000 al Montreal Museum of Fine Arts, venivano esplorate le connessioni, le suggestioni visive e le citazioni che il regista inglese aveva – consapevolmente o meno – disseminato nella sua filmografia. Nel caso di Vertigo si metteva in risalto il dettaglio del vortice dei capelli raccolti di Judy mentre contempla il Ritratto di Carlotta Valdes. La spirale, che richiama sia le vertigini del protagonista sia la trama del film, rappresenta un motivo centrale che ricorre anche nei titoli di testa ideati dal geniale Saul Bass, ispirato a sua volta dalle astrazioni di Marcel Duchamp, Man Ray e August Sander. Kim Novak affabula e quasi ipnotizza lo spettatore con la sua dirompente bellezza di femme fatale in bilico tra eros e thanatos. Nonostante il patetico spoiler nel titolo italiano, l’enigma persiste e l’intero film ruota attorno alla sua figura misteriosa (Madeleine/Judy), che circuisce l’innamorato John Ferguson (Scottie), interpretato da un perfetto James Stewart. Lo stesso David Lynch venne fortemente influenzato da questa opera intrisa di erotismo, noir e ossessione; ne ritroviamo alcuni elementi in Strade perdute, con lo sdoppiamento di Patricia Arquette (Renée/Alice), e Mulholland Drive, con Naomi Watts (Betty/Diane) e Laura Harring (Rita/Camilla). Andrea Zennaro
Kim Novak
di Andrea Zennaro
Capitata quasi per caso nello Studio System, Marilyn Pauline “Kim” Novak viene messa sotto contratto dal tycoon Harry Cohn, presidente della Columbia Pictures, intenzionato a renderla, commercialmente, una spina nel fianco di Rita Hayworth. Costantemente tormentata dal produttore, che la maltrattava e minacciava con ricatti e intimidazioni di vario genere, l’attrice, con il suo forte temperamento, si oppone spesso ai dettami della major, seguendo il proprio istinto e una spiccata onestà intellettuale. In un periodo di segregazione razziale, non rinuncia a vivere pubblicamente la relazione con l’attore, cantante e ballerino Sammy Davis Jr., suscitanto scandalo e indignazione negli ambienti hollywoodiani. È con Vertigo (La donna che visse due volte, 1958) che l’attrice sale sull’Olimpo delle star: Hitchcock aveva l’abilità di trasformare le sue attrici in divinità, attorno alle quali si dipanavano le trame dei suoi film. Sempre nel 1958 Kim Novak e James Stewart sono di nuovo co-protagonisti nella sofisticata commedia Una strega in paradiso diretta da Richard Quine, suo compagno dell’epoca: tra magie, incantesimi, le fusa del gatto Cagliostro e un irresistibile Jack Lemmon, il film resta un gioiello di leggerezza e ironia. Giunta all’apice della celebrità, però, questa attrice che con forza di carattere si stagliava contro gli stereotipi dell’epoca, inizia a percepire che lo splendore del divismo è cosa effimera e che dietro di esso può celarsi l’abisso. Già verso la fine degli anni ‘60 intraprende così un lento ma irreversibile ritiro dalle scene, preferendo dedicarsi alla famiglia e alla sua grande passione per la pittura.
Kim’s
five
L’uomo dal braccio d’oro di Otto Preminger (1955) Tematiche ardite per l’epoca del Codice Hays, con una partitura sonora all’avanguardia. Incantesimo di George Sidney (1956)
La vita del musicista Eddie Duchin costellata di gloria e terribili tragedie. La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock (1958) Capolavoro noir che vortica attorno al tema del doppio, della morte e della necrofilia.
Una strega in paradiso di Richard Quine (1958) Spassosissima commedia fantastica con interpreti straordinari. Baciami, stupido di Billy Wilder (1964) Raffinata commedia degli equivoci perfettamente orchestra dal grande regista statunitense.
RESTAURI
REAR WINDOW
Focus
Charlie Kaufman di Andrea Zennaro
Con la sua forma di scrittura rivoluzionaria e la sua cifra registica carica di invenzioni stilistiche e trovate visive dai tocchi surreali, Charlie Kaufman si è rapidamente affermato come uno dei più grandi cineasti contemporanei. Dopo una lunga gavetta in varie emittenti televisive americane, per le quali scrive numerosi episodi di serie, Charlie Kaufman riesce a proporre la sceneggiatura di Essere John Malkovich a Spike Jonze, che la porta sullo schermo nel 1999. La genialità visiva del regista trova terreno fertile nella narrazione altrettanto brillante di Kaufman. La collaborazione tra Kaufman sceneggiatore/produttore e Jonze e Gondry alla regia si rivela una fonte inesauribile una creatività, dando vita a gemme come Il ladro di orchidee (2002), in cui Nicolas Cage interpreta sia lo stesso Kaufman in crisi sia il suo immaginario gemello Donald, alter ego dalla sensibilità commerciale, e l’onirico Se mi lasci ti cancello (2004), che gli vale l’Oscar per la miglior sceneggiatura originale. L’esordio alla regia arriva nel 2008 con l’incredibile Synecdoche, New York, un film sull’impossibilità di controllare la propria creazione artistica, dove la parte per il tutto si dilata all’infinito e lo scorrere del tempo divora ogni cosa. Nel 2015 vince a Venezia il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria con il film d’animazione in stop-motion Anomalisa, realizzato grazie a un crowdfunding che gli permette di preservare la propria libertà artistica. Il bellissimo e poetico Sto pensando di finirla qui, tratto dall’omonimo romanzo di Iain Reid, è invece un viaggio onirico che si avvolge su se stesso, fatto di rimpianti e occasioni mancate, costruito in modo da ingannare lo spettatore fino alla fine.
Charlie’s six
Essere John Malkovich (1999)
Un viaggio allucinante e surreale all’interno della mente di John Malkovich.
Il ladro di orchidee (2002)
Schizofrenica autobiografia filmica dello stesso Kaufman.
Se mi lasci ti cancello (2004)
Un macchinario che elimina – forse – dalla mente un amore finito.
Synecdoche, New York (2008)
L’impossibile rappresentazione del reale in un palcoscenico senza più confini. Anomalisa (2015)
Un uomo semplice e le sue ossessioni, che lo portano ad una crisi di identità.
Sto pensando di finirla qui (2020)
Un viaggio nella mente di un uomo ormai disilluso dalla vita.
CLa versione di... Dino
Dipingere e scrivere per me sono in fondo la stessa cosa. Che dipinga o scriva, io perseguo il medesimo scopo, che è quello di raccontare storie Dino Buzzati
In Poema a fumetti (1969), il grande Dino Buzzati del Deserto dei Tartari, caustico commentatore del Corriere che si permette di prendere in giro perfino Kafka (delizioso un suo articolo in cui osserva la sua ubiquità a Praga), si diverte a riunire tre grandi sue passioni: poesia, racconto e disegno. Il mito di Orfeo (titolo anche del film di Virgilio Villoresi in Mostra) e Euridice, che nel racconto diventano Orfi e Eura – è trasportato da Buzzati nel mondo hippie degli anni ’60, dove Orfi è una rockstar nascente. I riferimenti artistici alla Pop Art di Andy Warhol percorrono tutto il testo, carichi di un erotismo inusitato per il periodo, tanto che la pubblicazione venne inizialmente bloccata. Il Poema a fumetti potrebbe anche esser vissuto come un test per gli studenti del DAMS: chi riconosce il pittore tedesco Caspar David Friedrich di Collina e campo arato presso Dresda, o l’ombra di Nosferatu di Murnau? E chi individua i richiami a Fellini in Treni a più piani, o a De Chirico e alle scale di Escher? In un’atmosfera sospesa tra Diabolik e il Poe di The Haunted Palace, si snoda la vicenda di una discesa negli Inferi per recuperare l’amata. Ma, al momento dell’incontro, la storia classica subisce una drastica inversione di rotta. Il giovane Orfi, pieno di voglia di vivere e di successo, non riesce ad attrarre Eura a sé. Alla potenza della musica, la giovane contrappone la ragione: «Qui comanda la grande legge. Non credere alle vecchie favole». Al ritorno, un demiurgo in giacca e cravatta per un istante mostra a Orfi i veri corpi che «dormono sotto la terra, per sempre, nel silenzio della terra profonda…». Affascinante racconto. Loris Casadei
LaSeconda guerra mondiale e l’Olocausto sono tra gli eventi più rappresentati nella storia del cinema. Con oltre tremila frammenti tratti da opere audiovisive sulla Shoah, prodotte dal 1938 a oggi, Michal Kosakowski mostra come il cinema abbia costruito –e talvolta distorto – questo immaginario. Ispirato dallo scetticismo del documentarista Claude Lanzmann verso la rappresentazione visiva del trauma storico, il film riflette sull’eco della tragedia e sul valore stesso della rappresentazione. Ne nasce un’opera sperimentale e muta, accompagnata da una colonna sonora originale di Paolo Marzocchi, che intreccia i frammenti visivi in un’atmosfera ipnotica, intensa e paradossale.
Sveva Campagnaro
Holofiction di Michal Kosakowski (Germania, Austria, 102’)
inema sperimentale_Diversi titoli in Mostra offrono l’occasione per addentrarsi nelle connessioni tra tecnica e storia cinematografica. Holofiction appartiene a pieno diritto al procedimento denominato found footage: il regista Michal Kosakowski, in otto anni di lavoro, ha ricostruito la storia della Shoah assemblando sequenze prese da tremila tra film e serie televisive prodotte dal 1938 ad oggi. Questo tipo di tecnica cinematografica trova origine nel lavoro di Joseph Cornell Rose Hobart (1936-39) e consiste nel recupero di materiali di repertorio o di scarto per assemblare un nuovo film. Un classico esempio italiano è La verifica incerta (1965), che Alberto Grifi e Gianfranco Baruchello realizzarono montando assieme pellicole cinemascope destinate al macero e che servì da spunto per la nascita del programma televisivo Blob nel 1989. Anche il duo Yervant Gianikian/Angela Ricci Lucchi, quest’ultima scomparsa nel 2018, in Mostra con il terzo capitolo dei Diari di Angela, si sono spesso cimentati con il found footage, recuperando soprattutto materiali delle guerre coloniali – con Pays Barbare (2013) e Frammenti elettrici n. 2-Vietnam (2002) – e degli orrori della Grande guerra con Oh! Uomo (2004). Altro esempio straordinario di questa tecnica è The Clock (2010) di Christian Marclay, vincitore del Leone d’Oro
Adele Spinelli, Alberto Marzari Sveva Campagnaro, Verdiana Karol Di Maria Stampa CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it redazione@venezianews.it www.venezianews.it/daily2025
alla 54. Biennale d’Arte, che consiste in un filmato di 24 ore costruito con sequenze dell’intera storia del cinema e della televisione che hanno come comune denominatore la presenza nell’inquadratura di orologi. Il filmato, fatto appositamente partire alla mezzanotte, mostra l’ora esatta per tutto il suo svolgersi giornaliero. Con il documentario Mata Hari, sul lavoro incompiuto di David Carradine, intento a filmare ogni anno sua figlia quindicenne Calista per documentarne la crescita, siamo invece di fronte al genere underground degli home movie, amato dal lituano Jonas Mekas, che fondò nel 1954 la rivista Film Culture, e da Stan Brakhage, entrambi appartenenti al movimento New American Cinema, e dagli stessi Gianikian/Lucchi. Il regista Virgilio Villoresi, invece, si muove nell’ambito dell’animazione stop motion ed è presente Fuori Concorso con il suo primo lungometraggio Orfeo, ispirato al Poema a fumetti di Buzzati. I suoi archetipi sono i lavori di Jan Švankmajer, quelli di Norman McLaren e quelli della Scuola Polacca, dove spiccavano gli artisti Jan Lenica e Walerian Borowczyk. Nella stessa sezione torna alla Mostra, dopo aver presentato il film d’animazione Anomalisa nel 2015, Charlie Kaufman con il corto How to Shoot a Ghost. Anche Kaufman ha più volte sperimentato le tecniche più disparate del linguaggio cinematografico sia a livello di scrittura che di messa in scena.
DOC classici
landscapes di Andrea Zennaro
Venezia n. 1245
4/12/1996
Direttore responsabile Venezia News Massimo Bran Redazione Marisa Santin (coordinamento editoriale), Mariachiara Marzari (immagine e comunicazione), Paola Marchetti (direzione organizzativa), Davide Carbone, Chiara Sciascia, Andrea Falco, Fabio Marzari Luca Zanatta (graphic design) Hanno collaborato Nicola Davide Angerame, Loris Casadei, Maria Casadei, Massimo Macaluso, Richard McKenna, Giorgio Placereani, Roberto Pugliese, Riccardo Triolo, Delphine Trouillard, Andrea Zennaro
intervista
Silvia Jop
Direzione Artistica Isola
Edipo di Adele Spinelli
IlPremio Inclusione e Sostenibilità Edipo Re è diventato, anno dopo anno, uno dei segni distintivi di Isola Edipo alla Mostra. Che cosa avete cercato nei titoli selezionati quest’anno e quale idea di ‘inclusione’ e ‘sostenibilità’ volete restituire al pubblico attraverso questo riconoscimento?
“Inclusione e sostenibilità” è un concetto che ogni anno utilizzo come vettore di orientamento nella selezione dei film. Quando abbiamo cominciato ad usare questi due termini non erano ancora così abusati. Oggi, purtroppo, sono sin troppo utilizzati e spesso in maniera didascalica, finendo per svuotarsi del loro significato. In quanto direttrice del Premio intercetto dei titoli che ritengo capaci di affrontare queste tematiche in forma, per l’appunto, tutt’altro che didascalica. Con le dodici opere selezionate, provenienti dalle quattro sezioni della Mostra (Concorso Venezia 82, Orizzonti, Settimana della Critica, Giornate degli Autori), cerco di definire e rendere visibile l’eterogeneità dei linguaggi e delle storie attraverso cui il cinema oggi sta raccontando alcune tematiche di nodale rilevanza, siano esse inerenti ai diritti di una popolazione che subisce soprusi piuttosto che alla vita di un albero, sempre oltrepassando ogni idea restrittiva di confine sia in senso meramente geografico che metaforico. Allo stesso tempo ho cercato di portare altrove la selezione per fare in modo che la giuria trovi da sé la sua pista all’interno di essa. Per evitare ogni sorta di categorizzazione la scelta tende ad essere libera e personalissima. Naturalmente è molto prezioso il dialogo con i referenti delle diverse sezioni da cui scelgo poi le opere: loro conoscono l’identità del Premio e quindi arrivano avendo già un punto di vista in assonanza con la nostra linea curatoriale.
Quali sono stati i criteri di selezione che avete seguito quest’anno nella composizione della giuria? Cosa avete cercato nei giurati?
L ‘intenzione è sempre quella di mettere insieme intellettuali, artiste e artisti che provengono da esperienze diverse. Essendo veneziana, sono una donna di ponti, quindi mi interessa crearne qui sia tra i film selezionati che tra i giurati prescelti. Per questa edizione abbiamo coinvolto la scrittrice Eleonora Marangoni, il regista Valerio Mieli e il musicista Motta. Tre figure di artisti e intellettuali che ammiro molto, sia per le cose che scrivono e dicono, sia per il fatto che sono tutti e tre capaci di scostarsi dal meccanismo dell’iperproduttività: non solo parlano esclusivamente quando hanno qualcosa da dire, ma in genere tendono ad avere un posizionamento che da un punto di vista etico va nella direzione profonda che connota questo Premio.
Il progetto ‘Cinema dell’inclusione’, nato dall’incontro fra Isola Edipo, Giornate degli Autori e Fondation Cartier, quest’anno ha ospitato autori come Céline Sciamma, Caroline Poggi, Jonathan Vinel e Andrea Tulli. Eravamo presenti al laboratorio e tra i temi trattati si è parlato molto della prospettiva delle nuove generazioni. Perché proprio l’adolescenza è divenuta un terreno privilegiato per riflettere sul tema dell’inclusione?
Le generazioni più giovani sono composte, per quanto sia banale da dire, dalle persone che si occuperanno di costruire e far vivere il futuro; tuttavia sono anche le generazioni considerate in maniera più paternalistica, meno interessante, di fatto mal “lette” e ancor peggio interpretate. Tenevamo all’idea di trasformare sempre di più, anno dopo anno, Sala Laguna nel cuore formativo della Mostra del Cinema di Venezia. Durante la rassegna le masterclass non mancano di certo, ma pensavamo fosse oltremodo importante creare
un’atmosfera specificatamente pensata per le giovani generazioni, dove questi ragazzi e ragazze potessero vivere assieme a un pubblico eterogeneo un’intrigante esperienza di immersione visiva e relazionale. La costruzione del programma è, dunque, rivolta a studentesse e studenti, molti dei quali vengono dall’Università Ca’ Foscari e dallo IUAV. Accanto alla Giuria ufficiale, da tre anni abbiamo anche una Giuria giovani, sempre proveniente da Ca’ Foscari, a cui quest’anno si è aggiunta la Side Academy, un’accademia molto performante che lavora nell’ambito dell’animazione e degli effetti speciali. Come ha detto la regista Céline Sciamma all’incontro di ieri, «La diffusione dei linguaggi espressivi – audiovisivi e operativi – metterà chi vive oggi nelle condizioni di produrre domani il racconto in presa diretta della realtà». Avere una regista come Sciamma che riconosce loro questa autorevolezza infonde in questi giovani un grado di sicurezza di sé che difficilmente si ha da ragazzi.
Assieme a Labodif avete scelto di dedicare un percorso a Carla Lonzi, figura cardine del femminismo italiano, con il laboratorio di Gianna Mazzini. Perché avete sentito l’urgenza di riportare Lonzi nel contesto di un festival di cinema? Siamo ancora in un tempo in cui la donna deve essere “riconosciuta” dall’uomo, oppure, nell’ambiente del cinema, le cose stanno finalmente cambiando?
Da due anni coinvolgiamo Labodif, istituto di ricerca, formazione e comunicazione che si occupa di differenza simbolica tra gli uomini e le donne, per il punto di vista particolare che connota la sua identità rispetto a tante altre esperienze che si muovono nello stesso ambito, vale a dire il coraggio di parlare di differenza senza temere di negare il
concetto di uguaglianza. In un momento storico in cui improvvisamente tutti si occupano di Carla Lonzi, rendendola mainstream – cosa che non è di per sé un male e che però finisce inevitabilmente per appiattirne la figura –, abbiamo scelto di coinvolgere Labodif proprio perché sono 30 anni che lavorano su di lei, sin dalla prima ora, si può dire, della loro attività. Come Gianna Mazzini stamattina ha sottolineato, il cinema, prima di essere il prodotto che vediamo in sala, ha a che fare con la formulazione di un’idea e con l’esercizio di un punto di vista. Quindi il modo in cui Carla Lonzi ha pensato e ha ritratto sé stessa – in un’epoca in cui i selfie non esistevano, ma ritrarsi voleva dire scoprire di esistere – riteniamo rappresenti una chiave importantissima per chi oggi intende occuparsi di cinema. Naturalmente c’è ancora bisogno di parlare di differenza, dato che il mondo del cinema continua ad essere un contesto dove il rispetto della figura della donna non è ancora pienamente compiuto. Ogni anno grandi comitati di selezione tendono a scegliere un numero di registe che è sempre di gran lunga minore rispetto al numero di uomini registi. Non è solo una questione che riguarda i criteri di selezione, avendo più estesamente a che fare con la natura stessa del sistema produttivo cinematografico. Per questo è necessario tematizzare, problematizzare costantemente questo argomento, perché sempre più donne devono avere il coraggio di esprimere con pienezza e autorevolezza il proprio punto di vista.
Il “panettiere basagliano” e il corto Manicomi per impazzire mettono in campo la memoria di Basaglia in forme molto diverse: dal pane condiviso alla testimonianza sull’ex manicomio. Lei, che porta anche la memoria familiare, come vive il compito di far dialogare passato e presente su questo delicato terreno? E quali messaggi pensa sia più urgente trasmettere oggi, di fronte al rischio di un ritorno a logiche manicomiali?
Se i tempi non fossero devastanti e devastati come di fatto sono, ti direi che anche in “tempo di pace” è importante fare esercizi spirituali ed esistenziali per mantenere un buon equilibrio. Il momento in cui si è dimostrato che si poteva assistere una persona con disagio mentale in maniera diversa, anziché attraverso la reclusione manicomiale, va ricordato sempre. In un momento come questo in cui assistiamo basiti a una regressione incredibile, per cui la contenzione viene nuovamente utilizzata non solo in ambito di salute mentale, ma più generalmente in tutte le pratiche sanitarie connesse all’assistenza alle persone disabili piuttosto che alle persone anziane, è ancora più importante ribadire e ricordare quella storia, riattivando la cassetta degli attrezzi che quella stessa storia ci ha lasciato per fare in modo che i diritti di tutte e di tutti noi vengano rispettati.
VIII PREMIO INCLUSIONE E SOSTENIBILITÀ EDIPO RE Presentazione giuria ufficiale e giuria giovani 1 settembre h. 18 | Isola Edipo, Riva Corinto
Benny Safdie (123’) v.o. inglese st. italiano/inglese
11.15 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico 14+ - tutti gli accrediti KAGI (ODD OBSESSION)
Kon Ichikawa (107’)
v.o. giapponese st. italiano/inglese
11.30 Sala Giardino
FUORI CONCORSO press - industry GOFFREDO FELICISSIMO?
Franco Maresco (20’)
v.o. italiano st. inglese BOOMERANG ATOMIC
Rachid Bouchareb (21’)
v.o. francese st. italiano/inglese HOW TO SHOOT A GHOST
Charlie Kaufman (27’) v.o. inglese st. italiano/inglese
11.30 Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico - tutti gli accrediti PAST FUTURE CONTINUOUS
Morteza Ahmadvand, Firouzeh Khosrovani (80’) v.o. farsi st. italiano/inglese
A seguire incontro con gli autori/Q&A
11.30 Sala Pasinetti
VENICE PRODUCTION BRIDGE - FINAL CUT gold - trade • extract
LET’S PLAY SOLDIERS (WORKING TITLE)
Mariam Al-Dhubhani (60’) v.o. arabo st. inglese
11.45 PalaBiennale
VENEZIA 82 tutti gli accrediti FATHER MOTHER SISTER BROTHER
Jim Jarmusch (110’)
v.o. inglese, francese st. italiano/inglese
13.45 Sala Darsena ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti SONGS OF FORGOTTEN TREES
Anuparna Roy (77’) v.o. hindi, inglese, assamese st. italiano/inglese
A seguire incontro con gli autori/Q&A
14.00 Sala Grande
82. MOSTRA INTERNAZIONALE
D’ARTE CINEMATOGRAFICA pubblico - tutti gli accrediti
LEONE D’ORO ALLA CARRIERA
A KIM NOVAK
a seguire
FUORI CONCORSO - NON FICTION
KIM NOVAK’S VERTIGO
Alexandre O. Philippe (76’) v.o. inglese st. italiano/inglese
14.00 Sala Giardino
VENEZIA SPOTLIGHT press - industry À BRAS-LE-CORPS (SILENT REBELLION)
Marie-Elsa Sgualdo (96’)
14.00 Sala Perla
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico 14+ - tutti gli accrediti SANTE (SAINTS)
Valeria Gaudieri (19’) v.o. italiano st. inglese
ROQIA Yanis Koussim (94’) v.o. arabo algerino st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
14.00 Sala Astra 2
VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti
ELVIRA NOTARI. OLTRE IL SILENZIO (ELVIRA NOTARI. BEYOND SILENCE)
Valerio Ciriaci (89’) v.o. italiano st. inglese
14.30 PalaBiennale
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti UN ANNO DI SCUOLA (A YEAR OF SCHOOL)
Laura Samani (102’)
v.o. italiano, inglese, svedese, dialetto triestino, sloveno st. italiano/inglese
14.30 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico 14+ - tutti gli accrediti MATADOR
Pedro Almodóvar (106’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
14.30 Sala Pasinetti
VENICE PRODUCTION BRIDGE - FINAL CUT gold - trade • extract LEGACY (SOLEIL, LUNE, ÈTOILES)
Mamadou Dia (45’) v.o. francese st. inglese
14.30 Sala Astra 1
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti IL MAGNIFICO CORNUTO (THE MAGNIFICIENT CUCKHOLD)
Antonio Pietrangeli (124’) v.o. italiano st. inglese
15.00 Sala Casinò
FUORI CONCORSO - SERIES pubblico - tutti gli accrediti ETTY 1-3
Hagai Levi (152’) v.o. olandese, tedesco st. italiano/inglese
15.50 Sala Pasinetti
VENICE PRODUCTION BRIDGE - FINAL CUT
gold - trade • extract YESTERDAY THE EYE DIDN’T SLEEP
Rakan Mayasi (45’) v.o. arabo st. inglese
16.00 Sala Grande
VENEZIA 82 pubblico 14+ - tutti gli accrediti
THE TESTAMENT OF ANN LEE
Mona Fastvold (137’) v.o. inglese st. italiano/inglese
16.00 Biennale
Match Point Arena
CARTIER – THE ART AND CRAFT OF CINEMA tutti gli accrediti, senza prenotazione CONVERSAZIONE CON ALFONSO CUARÓN E MICHAEL SERESIN
Conduce Stéphane Lerouge
16.15 Sala Darsena
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti
HARÀ WATAN (LOST LAND)
Akio Fujimoto (99’) v.o. rohingya, bengali, inglese st. italiano/inglese
A seguire incontro con gli autori/Q&A
16.30 Sala Giardino
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti GOFFREDO FELICISSIMO?
Franco Maresco (20’) v.o. italiano st. inglese BOOMERANG ATOMIC
Rachid Bouchareb (21’) v.o. francese st. italiano/inglese HOW TO SHOOT A GHOST
Charlie Kaufman (27’) v.o. inglese st. italiano/inglese
A seguire incontro con gli autori/Q&A
17.00 PalaBiennale
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti IL MAESTRO (MY TENNIS MAESTRO)
Andrea Di Stefano (125’) v.o. italiano st. inglese
17.00 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti HOLOFICTION
Michal Kosakowski (102’) senza dialoghi st. italiano
17.00 Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico - tutti gli accrediti MEMORY OF PRINCESS MUMBI
Damien Hauser (80’) v.o. inglese st. italiano/inglese
A seguire incontro con gli autori/Q&A
17.00
Sala Volpi
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti NUESTRA TIERRA (LANDMARKS)
Lucrecia Martel (122’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
17.00
Sala Astra 1
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti THE SOUFFLEUR
Gastón Solnicki (78’) v.o. inglese, tedesco, spagnolo, italiano st. italiano/inglese
17.00
Sala Astra 2
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti THE SOUFFLEUR
Gastón Solnicki (78’) v.o. inglese, tedesco, spagnolo, italiano st. italiano/inglese
19.00 Sala Grande
VENEZIA 82 pubblico
THE SMASHING MACHINE
Benny Safdie (123’) v.o. inglese st. italiano/inglese
19.00 Sala Giardino
EVENTO SPECIALE pubblico - tutti gli accrediti prodotto da One More Pictures e Rai Cinema (IM)PERFETTA
Nicolò Bressan degli Antoni (19’) v.o. italiano st. inglese con Francesca Michielin
19.00 Sala Casinò
ORIZZONTI press - industry KOMEDIE ELAHI (DIVINE COMEDY)
Ali Asgari (98’) v.o. farsi, azero st. italiano/inglese
19.00 Sala Astra 2
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti NUESTRA TIERRA (LANDMARKS)
Lucrecia Martel (122’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
19.15 Sala Corinto
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico 14+ - tutti gli accrediti LA MOTO (THE MOTORCYCLE)
Matteo Giampetruzzi (20’) senza dialoghi GORGONÀ
Evi Kalogiropoulou (95’) v.o. greco st. italiano/inglese
19.15 Sala Pasinetti
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI tutti gli accrediti
KAGI (ODD OBSESSION)
Kon Ichikawa (107’) v.o. giapponese st. italiano/inglese
19.30 Sala Darsena
FUORI CONCORSO press - industry
DEAD MAN’S WIRE
Gus Van Sant (105’) v.o. inglese st. italiano/inglese
19.30 Sala Perla
FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry
MARC BY SOFIA
Sofia Coppola (97’) v.o. inglese st. italiano/inglese
19.30 Sala Volpi
ORIZZONTI press - industry BARRIO TRISTE
Stillz (88’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
20.00 PalaBiennale
VENEZIA 82 pubblico THE SMASHING MACHINE Benny Safdie (123’) v.o. inglese st. italiano/inglese
a seguire
FUORI CONCORSO - SERIES pubblico
PORTOBELLO 1-2
Marco Bellocchio (120’) v.o. italiano st. inglese
20.00 Sala Astra 1
FUORI CONCORSO - SERIES pubblico - tutti gli accrediti UN PROPHÈTE 5-8 (A PROPHET)
Enrico Maria Artale (226’) v.o. francese st. italiano/inglese
21.00 Sala Giardino
VENEZIA SPOTLIGHT pubblico - tutti gli accrediti À BRAS-LE-CORPS (SILENT REBELLION)
Marie-Elsa Sgualdo (96’) v.o. francese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
21.30 Sala Casinò
ORIZZONTI press - industry BARRIO TRISTE
Stillz (88’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
21.30 Sala Pasinetti
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI tutti gli accrediti MATADOR
Pedro Almodóvar (106’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese 21.30 Sala Volpi
ORIZZONTI press - industry KOMEDIE ELAHI (DIVINE COMEDY)
Ali Asgari (98’) v.o. farsi, azero st. italiano/inglese
21.30 Sala Astra 2
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti NUESTRA TIERRA (LANDMARKS)
Lucrecia Martel (122’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
21.45 Sala Grande
FUORI CONCORSO - SERIES pubblico - tutti gli accrediti PORTOBELLO 1-2
Marco Bellocchio (120’) v.o. italiano st. inglese
22.00 Sala Darsena
FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry MARC BY SOFIA
Sofia Coppola (97’) v.o. inglese st. italiano/inglese
22.00 Sala Corinto
GIORNATE DEGLI AUTORI
EVENTI SPECIALI pubblico - tutti gli accrediti LAGUNA (LAGUNA) Sharunas Bartas (102’) v.o. lituano, spagnolo st. italiano/inglese 22.00 Sala Perla
FUORI CONCORSO press - industry DEAD MAN’S WIRE
Gus Van Sant (105’) v.o. inglese st. italiano/inglese
00.15 Sala Grande
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti ORFEO
Virgilio Villoresi (74’) v.o. italiano st. inglese Opera Prima
QUANDO VIVI IL CINEMA, SI VEDE.
Non si tratta di stabilire un primato, e nemmeno di dire che la realtà, stavolta, è più forte dell’immaginazione cinematografica. La Mostra, quest’anno più che mai, è lo specchio di un paesaggio in movimento, attraversato da ansie, dubbi, orrori. Un paesaggio che il grande schermo sa contenere e riproporre nelle sue più diverse manifestazioni, certe volte anticipando i tempi, con la preveggenza che solo l’invenzione artistica sa esprimere, altre con l’aderenza puntuale ai fatti già accaduti, altre con l’invenzione pura, che, in apparenza, potrebbe sembrare libera da qualunque guinzaglio cronachistico, ma poi, nello spazio concreto del racconto, riflette anch’essa i drammi del presente. Non si tratta di eventi singoli o di prese di posizione d’obbligo, il punto è che il cinema, ancora una volta, si conferma arma interpretativa e rappresentazione ideale di un contemporaneo difficile da inquadrare e metabolizzare. Nella serata inaugurale della rassegna il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco ha letto un bano tratto dalle “Troiane” di Euripide per ricordare che l’infinita tragedia dei conflitti è, da sempre, vana e insopportabile. La posizione di ascolto e di attenzione verso gli accadimenti dell’oggi è stata chiarita e sottolineata dal direttore Alberto Barbera fin dall’inizio della kermesse, poi la parola è passata ai registi, agli sceneggiatori, agli interpreti, e non c’è stata occasione in cui uno degli invitati al Lido si sia tirato indietro, abbia evitato di commentare e di dire chiaramente cosa pensasse di ciò 82ª
SEGUE A PAG. 3
THE SMASHING MACHINE
DI ALESSANDRO DE SIMONE
Dwayne Johnson il mestiere dell’attore lo ha preso sul serio da subito. Abituato alla performance lo è sempre stato, lui, uno dei più famosi wrestler della storia, il cinema era la naturale continuazione della sua carriera. A dispetto del fisico, che ovviamente gli ha regalato una carriera da star dell’action, Johnson può vantare anche alcune interpretazioni degne di nota anche in altri generi, dalla commedia (Be Cool, Agente Smart) ai film per famiglie (L’acchiapadenti, Jumanji). Gli mancava la grande occasione drammatica, gliel’ha offerta Benny Safdie, regista che in coppia con il fratello Josh ha girato due film notevoli come Good Time e Diamanti grezzi (e da attore è una delle cose migliori dell’Oppenheimer di Nolan).
The Smashing Machine è la storia di Mark Kerr, uno dei più grandi campioni di MMA (Mixed Martial Arts) di sempre. Disciplina violentissima, Kerr l’ha vissuta mettendo a repentaglio la sua stessa vita dal punto di vista fisico e affettivo, alla ricerca del successo e di un’eternità diversa, quella della leggenda sportiva. Safdie racconta la sua storia soffermandosi soprattutto sugli aspetti psicologici ed emotivi del personaggio, in particolare il rapporto con la compagna Dwan Staples, interpretata da Emily Blunt, che torna a lavorare con Johnson dopo Jungle Cruise
«TheSmashingMachineèonomatopeaperfettaperevocareimmaginididominio e distruzione. Mark Kerr era la Macchina Distruttrice. La sua forza si manifestava anche fuori dal ring, una persona bella e complessa che, come chiunque altro, affronta gli alti e bassi della vita. Diamo per scontato che le capacità atletiche equivalgano a forza emotiva. Ma solo perché uno sembra l’uomo più forte del pianeta non significa che sia invincibile. I nostri eroi sanguinano come tutti gli altri».
sa bene
si
perché puoi essere ricco e famoso, ma se ti manca il riconoscimento artistico da parte della tua comunità, quella del cinema in questo caso, una sofferenza nel profondo resta sempre. Magari una corsa per l’Oscar potrebbe alleviare il dolore di questa roccia, dura, ma scalfibile. n
Jude Law, firma la copia del Daily che lo ritrae in copertina.
Johnson
cosa vuol dire e in questo ruolo ci
è buttato con tutto sé stesso,
Abbastanza MAD da sognarlo. Abbastanza GENIUS da realizzarlo.
Noi siamo un GROUP di eccellenze che offrono soluzioni nei settori PR, strategie, branding, comunicazione, audiovisivo, organizzazione e allestimento eventi.
Il segreto è osare — divertendosi seriamente. Giancarlo Di Gregorio, Presidente
Fuori Concorso – Venezia 82
Italia, Francia, Regia Marco Bellocchio. Con Fabrizio Gifuni, Lino Musella, Romana Maggiora Vergano, Barbora Bobulova. Durata 120’
PORTOBELLO (EP. 1-2)
Impossibile dimenticare quel 17 giugno 1983, quando l’arresto di uno dei conduttori più amati del piccolo schermo scosse l’Italia abituata a vederlo ogni settimana in un programma di culto come Portobello, capace di raccogliere in prima serata 28 milioni di spettatori. Le pagine dei giornali erano cariche di foto con Enzo Tortora in manette, portato in carcere con un’accusa pesantissima, mossa da un pentito di camorra, Giovanni Pandico, uomo di fiducia del boss Raffaele Cutolo e spettatore assiduo di Portobello dalla sua cella. Un clamoroso errore giudiziario che segnerà per sempre la vita di Tortora, che riuscirà a tornare in tv, pronunciando la celebre frase “Dove eravamo rimasti?”, ma non sarà in grado di sopravvivere a lungo, piegato da una malattia che aveva scavato troppo profondamente un animo innocente, eppure già condannato dagli organi di stampa. Dopo Esterno notte sul caso Moro, Marco Bellocchio torna a raccontare eventi cruciali della cronaca del nostro Paese, e stavolta indaga sì la vicenda giudiziaria che portò all’arresto e al successivo proscioglimento del conduttore, (interpretato da Gifuni) ma soprattutto come l’intera vicenda venne raccontata dai media, capaci di trasformare il re del piccolo schermo in un camorrista, dedito al traffico di droga. Nonostante l’assenza di riscontri oggettivi, il conduttore fu condannato in primo grado a dieci anni di reclusione, ma fu assolto con formula piena in appello, con sentenza confermata dalla Cassazione. Una vicenda che suscitò un vasto dibattito sull’uso improprio delle dichiarazioni dei pentiti e contribuì all’introduzione della legge sulla responsabilità civile dei magistrati. Firmata da Marco Bellocchio con Stefano Bises, Giordana Mari e Peppe Fiore, la serie racconta senza sconti anche uno star system pronto a voltare le spalle a uno dei suoi più celebri rappresentanti, difeso solo da pochi (tra cui Piero Angela) firmatari di una lettera aperta, pubblicata su uno dei più importanti quotidiani. La serie è attesa nel 2026 per la nuova piattaforma streaming HBO
THE TESTAMENT OF ANN LEE
DI CATERINA SABATO
Id., Regno Unito, 2025. Regia Mona Fastvold. Con Amanda Seyfried, Thomasin McKenzie, Lewis Pullman, Stacy Martin, Tim Blake Nelson, Christopher Abbott, Matthew Beard, Scott Handy, Jamie Bogyo, Viola Prettejohn, David Cale. Durata
Un musical per raccontare la vita di Ann Lee, mistica e predicatrice vissuta nel XVIII secolo, affidato allo sguardo raffinato della regista, sceneggiatrice e attrice norvegese Mona Fastvold. Si intitola The Testament of Ann Lee il nuovo lavoro presentato in concorso a Venezia, un’opera che intreccia musica, storia e religione per riportare alla luce la figura della fondatrice della comunità degli Shaker. A interpretarla è Amanda Seyfried, chiamata a dare volto e voce a una donna controversa che, dall’Inghilterra, emigrò negli Stati Uniti, stabilendosi nell’attuale stato di New York. Ann Lee predicava l’astinenza sessuale come via necessaria per realizzare il regno di Dio. I suoi seguaci erano convinti che proprio attraverso di lei si sarebbe compiuta la rivelazione del Verbo. Si autodefiniva “sposa dell’Agnello”, veniva venerata come la “madre delle cose spirituali”, e le vennero attribuiti miracoli e guarigioni ottenute con la sola imposizione delle mani. La sceneggiatura del film porta la firma della stessa Fastvold insieme al marito Brady Corbet, con cui prosegue un sodalizio artistico già consolidato. Solo un anno fa, sempre a Venezia, Corbet ha conquistato il Leone d’argento per la regia con The Brutalist, lavoro che ha valso a entrambi anche una candidatura agli Oscar per la miglior sceneggiatura. In The Testament of Ann Lee la
KIM NOVAK’S VERTIGO
82
Id., USA.
«Sono molto, molto colpita di ricevere il prestigioso premio del Leone d’oro da un festival cinematografico tanto rispettato. Essere riconosciuta per l’insieme del mio lavoro in questo momento della mia vita è un sogno che si avvera. Conserverò nella memo- ria ogni momento trascorso a Venezia. Riempirà il mio cuore di gioia». Kim Novak ha accolto così la notizia del premio consegnato oggi alle 14 in Sala Grande dal direttore Alberto Barbera , che ha dichiarato «Il Leone d’oro alla carriera intende celebrare una star libera, una ribelle nel cuore del sistema, che ha illuminato i sogni della cinefilia prima di ritirarsi in un ranch nell’Oregon per dedicarsi alla pittura e ai cavalli. Kim Novak è stata una delle protagoniste più amate di un’intera stagione del cinema hollywoodiano, dall’esordio casuale alla metà degli anni Cinquanta, sino al prematuro e volontario esilio dalla prigione dorata di Los Angeles, non molto tempo dopo. La sua immagine resterà per sempre legata al doppio personaggio di La donna che visse due volte di Hitchcock, diventato il ruolo della sua vita». La premiazione sarà seguita dalla presentazione – in prima mondiale – di Kim Novak’s Vertigo di Alexandre Philippe (vincitore lo scorso anno a Venezia Classici Documentari con il film Chain Reactions). Nel doc troviamo rari materiali d’archivio uniti a riflessioni personali di Novak e scorci della sua vita ritirata in Oregon, tracciando il proprio percorso da icona del cinema degli anni ‘50 a artista profondamente riservata.
C’è anche un’opera prima italiana nella selezione Fuori concorso di Venezia 82: si tratta di Orfeo, esordio nel lungometraggio di finzione per Virgilio Villoresi. Nato a Fiesole nel 1980 ma attivo e residente a Milano, il regista è tutt’altro che nuovo al multiforme panorama dell’audiovisivo contemporaneo. Da oltre vent’anni, infatti, Villoresi porta avanti il suo percorso nel solco dello sperimentalismo, tra corti, pubblicità e videoclip, con riferimenti che vanno da Jonas Mekas a Chris Marker e Luis Buñuel, passando per gli italiani Paolo Gioli e Alberto Grifi e l’animazione polacca di nomi come Jan Lenica. L’ispirazione per il film che vedremo al Lido viene invece dal grande scrittore Dino Buzzati, e da quel Poema a fumetti pubblicato originariamente da Mondadori nel 1969, dove l’autore del Deserto dei Tartari rivisita in 208 tavole a colori il mito di Orfeo ed Euridice. Un’opera che Villoresi afferma di aver «sentito da subito vicina per immaginario e potenza evocativa. È diventata per me l’occasione di fondere linguaggi coltivati nel tempo – tra animazione artigianale, cinema sperimentale e tecniche ottiche – in un racconto simbolico e sensoriale». Girato in studio su pellicola 16 mm, Orfeo segue l’omonimo pianista, alla ricerca dell’amata e scomparsa Eura, addentrandosi in un reame dove, più che le logiche lineari della veglia, valgono quelle imprevedibili del sogno.
Emanuele Bucci
82
Id., Francia/Germania/Paesi
ETTY
Ep. 1-3, il 2/9 gli ep. 4-6
La 27enne ebrea Etty Hillesum entra in terapia in una Amsterdam occupata dai nazisti, ma quella che inizia come un’esplorazione personale si trasforma nel risveglio spirituale documentato nei suoi diari. Guidata dallo psico-chirologo Julius Spier, suo mentore e amante, subisce una radicale trasformazione interiore, scoprendo che anche quando tutto ci viene sottratto si può rimanere liberi dentro. «Sono cresciuto come devoto ebreo ortodosso - ammette il registaA vent’ anni ho lasciato quel mondo con forza, con violenza, abbandonando le domande su Dio, la fede e il senso della vita. Ho cercato di colmare il vuoto e la depressione che ne sono derivati con lavoro, ambizione, successo; per lo più invano. Una decina d’anni fa, durante un periodo di confusione, mi sono imbattuto in un piccolo libro in ebraico intitolato Il cielo dentro di me – I diari di Etty Hillesum Dopo una lettura che mi ha tolto il respiro ho sentito di aver trovato qualcosa di cui potevo parlare per il resto della mia vita».
Tiziana Leone
Max
Tiziana Leone
2h e 10’.
Fuori Concorso – Venezia
2025. Regia Alexandre Philippe. Durata 77 minuti.
Fuori Concorso – Venezia
Bassi, 2025. Regia Hagai Levi. Julia Windischbauer, Sebastian Koch, Leopold Witte, Evgenia Dodina. Durata 327’.
in Mostra
LE PAROLE DI…
IL MAGO DEL CREMLINO
Olivier Assayas: «Si tratta di un film su ciò che è diventata la politica e la situazione pericolosa in cui ci sentiamo tutti. Anzi, non riguarda soltanto la situazione di Putin ma anche tanti altri leader».
Jude Law: «Ho riflettuto su cos’è il potere, ma non ho una risposta finale. Credo sia qualcosa di amorfo. Nell’interpretazione la parte più complessa è stato il volto pubblico che noi vediamo e che lascia trapelare poco. Come attore ero in un conflitto tra il cercare di rivelare poco e sentire molto».
Paul Dano: «La sceneggiatura è incredibilmente ricca nel linguaggio, più che destinata al cinema sembra una pièce teatrale. Proprio le parole, il modo in cui si compongono, diventano una parte importante della composizione del personaggio, della sua magia, del suo mondo».
Alicia Vikander: «Ksenia diventa uno specchio per il personaggio di Baramov, affinché lui possa affrontare le proprie responsabilità. C’erano così tanti elementi e scenari diversi da cui potevo attingere, ma in realtà è anche una donna che definisce un luogo, la Russia, e la si vede evolversi nel corso del film».
FATHER MOTHER SISTER BROTHER
Jim Jarmusch: «Non so da dove diavolo sia venuta l’idea per questo film, in realtà non lo capisco mai. Spesso mi porto dietro le suggestioni per anni. Quando poi scrivo vado veloce, questo l’ho scritto in tre settimane. Ho adorato la struttura dei capitoli diversi, uno senza l’altro non avrebbe alcun senso».
Cate Blanchett: «Sono da sempre una fan di Jim e del suo mondo, a volte mentre giravamo ci siamo chiesti cosa succedesse, perché stavamo facendo questo e Jim rispondeva “Non so”. Credo sia divertente e folle che si creino questi universi, questo film è particolare, allo stesso tempo c’è cuore e poesia».
IL MAESTRO
Pierfrancesco Favino: «Questa storia vuol far vedere che si può stare al mondo anche se non si è numeri uno. Raramente ho fatto un personaggio cosi apertamente sconfitto, mi ha dato modo di tirare fuori cose che mi somigliano di più». Sul corteo per la Palestina: «I festival sono sempre stati momenti di riflessione, il cinema da sempre si occupa di quello che succede nella realtà. Ciò che si può fare è chiedere, e lo dico io a mio nome, che diplomaticamente gli Stati risolvano questa situazione».
IGINIO STRAFFI E LE SFIDE DELL’ANIMAZIONE
«La creatività italiana che parla al mondo»: è stato il punto di partenza dell’incontro tra Iginio Straffi, il padre delle Winx e fondatore della Rainbow, e Chiara Sbarigia, presidente di APA, per ragionare sul mercato italiano dell’animazione nel panorama globale. «Noi produttori indipendenti italiani facciamo una fatica pazzesca – ha riflettuto Straffi –non possiamo permetterci il lusso di sbagliare, come invece possono concedersi le major americane» «Non soltanto – ha precisato Sbarigia – sono pochi e sporadici gli investimenti privati, che anche la Rai ha diminuito. Eppure, Iginio e la sua società hanno avuto la capacità di riuscire a proiettare l’impresa oltre ogni immaginazione diversificando i prodotti audiovisivi» Per sopravvivere, però, bisogna ingegnarsi, intercettare il pubblico di riferimento, espanderlo ed arrivare all’America, esattamente come fa Straffi, un passo alla volta, da 20 anni: «Bisogna far capire ai genitori che i bambini assimilano la cultura dei Paesi di origine dei cartoni che vedono, dobbiamo difendere il nostro mercato e formare nuove maestranze, da qui la nascita della Rainbow Academy»
Alessandra Farro
TUTTI I VINCITORI DEL FILMING ITALY VENICE AWARD
Ieri tra l’Excelsior e il red carpet la manifestazione ideata e diretta da Tiziana Rocca, con la media partnership di Ciak. Tra i protagonisti, il premio Oscar Da’Vine Joy Randolph
Una parata di star, ma anche di amici. A unire i tanti premiati al Filming Italy Venice Award, ideato e diretto da Tiziana Rocca, non è soltanto il talento, ma qualcosa che va oltre, è il piacere di ritrovarsi con colleghi e amici, occasioni che la frenetica vita dei set concede solo raramente. «Sono felice perché ci sono tanti amici con cui mi piacerebbe lavorare – sorride Matilde Gioli, madrina della serata di premiazione – Io ho la fortuna di fare questo lavoro, ma sono soprattutto spettatrice e fan dei tanti premiati». Un punto di vista condiviso anche da Barbara Chichiarelli: «Sono belle occasioni per conoscersi tra colleghi, credo sia il valore aggiunto di questo premio». Ironia e battute con Alessandro Siani. «Clooney non è potuto venire per la di sinusite, gli attori italiani invece si sacrificano, Esposito è venuto con la cervicale, Abbrescia con la sciatica». E poi con Rocco Papaleo: «Non capisco il motivo per cui sono premiato, porto avanti un bluff da 40 anni, ma vedo che ho ancora una credibilità». E con Paola Minaccioni: «La giuria che mi ha votato è certamente di qualità». Rocio Munoz Morales e Alessio Boni hanno sottolineato l’importanza del teatro «è il termometro di ciò che succede nel nostro paese», mentre Da’Vine Joy Randolph ha ricordato «tutti gli obiettivi raggiunti da noi donne anche attraverso il cinema italiano». Fra i premiati anche i fratelli D’Innocenzo. «Faccio il regista, in queste occasioni non so mai che dire – ammette Damiano – Di certo ci sono tanti attori e attrici con cui vorrei giocare presto».
Tra i premiati, Alicia Silverstone, Bille August, Marco Bellocchio, Ferzan Özpetek, Ambra Angiolini, Margherita Buy, Federica Luna Vincenti, Emanuela Fanelli, Claudio Santamaria, Fabrizio Gifuni, Micaela Ramazzotti, Sergio Castellitto, Roberto Proia, Francesco Di Leva, Martina Scrinzi, Mariam Battistelli, Susy Del Giudice, Giovanni Esposito, Donatella Finocchiaro, Paola Minaccioni, Marco Giallini, Alessio Boni, Carlo Buccirosso, Piero Pelù. Christian Clavier Nino Frassica Martina Tinarelli
Sebastiano Pigazzi, Valentina Cervi. È stato inoltre consegnato il premio in collaborazione con Panalight del valore di ottomila euro al cortometraggio Maccarìa di Giulia Minella, presentato da Women in Film, Television & Media Italia all’ultima edizione del Filming Italy Sardegna Festival.
(IM)PERFETTA:
EVENTO SPECIALE
DI OGGI ALLA MOSTRA
Tra gli Eventi speciali di Venezia 82, il corto (Im)perfetta, prodotto da One More Pictures e Rai Cinema, scritto da Margherita Pezzella, diretto da Nicolò Bressan Degli Antoni e interpretato da Federica Franzellitti, Luna Shirin Rasia, Lisa Luchetta, Matteo Bianchi e Valeria Solarino Nel corto Elena ha 19 anni, il cuore in frantumi e mille incertezze, si sente brutta e inadeguata, fino a quando comincia a fidarsi della persona sbagliata, un’amica virtuale che le offre strategie e consigli apparentemente infallibili. Ma Elena imparerà a proprie spese, e grazie alla Polizia Postale, che certi modelli irraggiungibili non meritano la sua fiducia e che essere “imperfetta” vale molto di più. «(Im) perfetta parla di corpo, di identità, di autostima. È un racconto tenero, ironico, ma anche duro», dice il regista. La canzone Quello che ancora non c’è, (Im)perfetta Version, che accompagna il corto, è di Francesca Michielin
Vania Amitrano
AGNUS DEI A BIENNALE COLLEGE
I passi che rimbombano nei lunghi corridoi avvolti dalla polvere, i silenzi pregni di significato e un antico rito che si perpetua nel tempo: il documentario Agnus Dei di Massimiliano Camaiti , presentato ieri nella sezione Biennale College , segue le Monache Benedettine del Monastero di Santa Cecilia in Trastevere nella loro quotidianità, mentre si occupano di due agnelli appena
FUORI CONCORSO IL FOFI
DI MARESCO
È dedicato a Goffredo Fofi , intellettuale, storico e critico del cinema scomparso lo scorso 11 luglio, il cortometraggio Goffredo felicissimo? di Franco Maresco , Fuori concorso alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Vicino alla sensibilità artistica di Fofi rivolta ad un cinema in contrasto con il conformismo e attento a temi sociali, politici e religiosi, il regista siciliano stava realizzando un documentario biografico sul critico, da cui è estratto il cortometraggio che oggi rende omaggio ad una delle figure cruciali del panorama culturale italiano. In Goffredo felicissimo? Fofi stesso rievoca l’esperienza fondativa della sua gioventù negli anni in cui a Palermo collaborò con l’attivista Danilo Dolci , partecipando a “scioperi al rovescio” contro mafia e disoccupazione.
A seguire, nella Sala Giardino saranno proiettati altri due corti: Boomerang Atomic di Rachid Bouchareb e How to shoot a ghost di Charlie Kaufman. Va.
nati, accudendoli come neonati: la loro lana servirà a tessere il pallio indossato dal pontefice il 29 giugno, nella solennità dei Santi Pietro e Paolo. «Il senso profondo di sacrificio delle monache mi ha toccato – ha riflettuto Camaiti con Ciak – credo che oggi non siamo più disposti né abituati a sacrificarci. Poi c’è l’analisi della maternità all’interno del mondo religioso, che permette di ribaltare lo sguardo esterno sulla vita monacale: un viaggio delicato e meditativo» Al. Fa.
Tiziana Leone
Raul Gatti è “l’iconico personaggio” del cialtrone autolesionista femminaro e inaffidabile intrpretato da Pierfrancesco Favino in Il Maestro.
ENIGMISTI
in mostra
Jude Law
Paul Dano Alicia Vikander
Cate Blanchett
Tiziana Rocca
Jim Jarmusch e a destra Kevin Spacey
Il cast di Father Mother Sister Brother
Il cast de Il Mago del Cremlino con Paolo Del Brocco e Andrea Romeo
La delegazione e i premiati di Filming Italy Venice Award
in Mostra
ROMANA MAGGIORA VERGANO: DIARIO DEL RITORNO A VENEZIA - PARTE 2
DI ROMANA MAGGIORA VERGANO
1La giovane attrice torna a raccontare a Ciak in Mostra sensazioni, speranze e timori del suo ritorno al Lido, per la presentazione de La valle dei sorrisi
settembre: il vero capodanno. Per me l’anno inizia sempre a settembre. Si tirano le somme e si fanno i pronostici. Restando in tema di metafore scolastiche, direi che ieri siamo stati tutti promossi (qualcuno anche a pieni voti!). La conferenza stampa de La Valle Dei Sorrisi è andata bene. È stata fluida e per me molto interessante, quasi una masterclass. Si è parlato di cinema di genere, delle dinamiche produttive, degli scogli che spesso incontrano i registi e i produttori quando arriva il momento di convincere la distribuzione ad investire in un film horror in Italia. Insomma, avevo sicuramente più voglia di ascoltare che di parlare. E infatti me la sono cavata con poche e semplici curiosità sul mio personaggio e sul rapporto con il regista. Conclusa la conferenza ufficiale, via di corsa, ancora, da una parte all’altra del lido (il contachilometri dell’iPhone è andato a fuoco) per raggiungere altri giornalisti o qualche salotto per i Talk previsti dal programma. Riesco sul filo del rasoio a raggiungere il corteo per la Palestina. È pieno di gente e coloratissimo. Non trovo volti “amici”, probabilmente perché non riesco a raggiungere la testa e il telefono è in burn out. È stato breve per me, ma intenso.
Una chiacchierata ancora, questa volta da remoto, con una giornalista, che avanza, anche lei, nel fiume di gente. E via di nuovo in camera per prepararci alla Prima prevista a Mezzanotte. Ci confermano il sold out. Neanche il tempo di realizzare che subito sono tra le mani dei professionisti che mi conciano a festa. Comunque Venezia è così, mi sono bastate due volte per prenderne atto: se lì da meno di 72 ore e ti sembrano passate settimane. Ho la testa sempre in movimento, le gambe pesanti, ma il cuore è stracolmo. Mi sveglio oggi piena gratitudine e di affetto. Per tutte le persone che hanno creduto in questo progetto e per gli spettatori, che ieri, nonostante la proiezione fosse finita alle 3 del mattino, ci hanno atteso fuori dalla sala per darci le loro impressioni a caldo, con grande entusiasmo. Con queste sensazioni mi catapulto in Portobello di Marco Bellocchio. Oggi si aprono le danze. Ma questa è un’altra storia. n
A SOKUROV IL PREMIO TONINO GUERRA
All’Hotel Excelsior, presentando la sesta edizione del festival “I Luoghi dell’Anima” (10-14 dicembre), è stato annunciato il conferimento del Premio Tonino Guerra all’acclamato regista russo Aleksandr Sokurov, ospite alla Mostra col fluviale doc Director’sDiary «HosemprevissutoToninoGuerracomeunparente», ha dichiarato il cineasta, «una persona di famiglia alla quale sono stato legato da un grande affetto fin da quando l’ho conosciuto, giovanissimo. Sì, era come se ci conoscessimo da sempre, in una sensazione di grande empatia. La sua arte era viva per questo motivo». Presieduto da Laura Delli Colli e istituito da Andrea Guerra (col Direttivo del Museo Centro Studi Tonino Guerra), per la direzione di Steve Della Casa e Paola Poli, il riconoscimento in memoria del poeta, scrittore e sceneggiatore sarà ritirato da Sokurov durante un’iniziativa a lui dedicata dal 15 al 17 novembre fra Santarcangelo e Pennabili, location, insieme a Rimini, del festival atteso a dicembre. Quest’anno si festeggia anche la riscoperta dei diari di Tonino Guerra, composti da 400 quaderni (e disegni) recuperati grazie alla digitalizzazione. n
A VENEZIA CLASSICI IL DOC SU ELVIRA NOTARI
DI ALESSANDRA FARRO
Ha realizzato più di 60 film muti prima dell’avvento del fascismo, Elvira Notari, la prima regista donna che raccontava la Napoli degli scugnizzi, dei pescatori e dei disagi sociali. In Elvira Notari. Oltre il silenzio (90’), prodotto dal Parallelo 41, in concorso fra i documentari di Venezia Classici, Valerio Ciriaci (col montaggio di Francesca Sofia Allegra) ripercorre la sua carriera, partendo dai soli 163 minuti di girato sopravvissuti tra frammenti di film, corti e documentari. Con la sua casa di produzione, Dora Film, Notari ha contribuito a fotografare la società dell’epoca, eppure di lei non resta quasi nulla: nessuna lettera, nessun diario, nessuna intervista. «La sua filmografia era quella con maggior seguito in America perché ricordava ai meridionali nostalgici le proprie origini – ha spiegato a Ciak Ciriaci – la sua piccola casa di produzione a conduzione familiare (era lei stessa spesso a recitare nei suoi film insieme al figlio Edoardo) teneva testa alle grandi torinesi e romane, fino a dover mettere su una succursale a New York. Poi, l’aspetto femminile delle sue storie è fortemente attuale: rispetto ai suoi colleghi, i suoi personaggi femminili erano maggiormente sfaccettati e toccavano tematiche delicate come il femminicidio, al centro di due suoi lavori del ’22, Santa notte e È piccerella. Lavorando al documentario, ho scoperto che ci sono diversi artisti che realizzano opere partendo da Elvira: quei vuoti che abbiamo sulla sua vita, quindi, non sono limiti, ma opportunità creative per scrivere nuovi lavori» n
Ore 10.00. TROPICANA 1. Audiovisivo e Intelligenza Artificiale. Il futuro tra innovazione e regolamentazione – Organizzato da ANICA, in partnership con SIAE, con il patrocinio del Ministero della Cultura, il sostegno di Cinecittà e NuovoImaie, e con la collaborazione di APA. Ore 10.00. SPAZIO REGIONE VENETO. Penny Martin modera l’incontro fra Myha’la, Alisha Boe e Sarah Caterine Hook.
Ore 10.00. TROPICANA 2. LIFC presenta “Luce su una malattia invisibile - True Spirit, la storia di Alessandro Gattafoni”.
Ore 11.30. SALA PERLA. Premio SIAE al Talento Creativo a Tekla Taidelli.
Ore 12.00. TROPICANA 1. Panel “Il cinema e le serie TV per il territorio” promosso da Tiziana Rocca in collaborazione con il mensile Ciak. Ore 12.00. TROPICANA 2. ”Aria e Libera. La violenza di genere tra realismo e distopia” - a cura di Suggestioni Press.
Ore 14.00. TROPICANA 1. Presentazione Taormina Film Fest. Ore 15.00. PARATIE (Hotel Excelsior). Un caffè con… a cura della redazione del Corriere della sera. Le firme del quotidiano incontrano attori, attrici, registe e registi per raccontare il Festival dal loro punto di vista. Ore 15.00. TROPICANA 2. Marche, the place to be. Con Andrea Agostini e Igino Straffi. Modera Federico Pontiggia.
Ore 15.00. SALA LAGUNA. Per la sezione confronti 2025 isola Edipo presenta: Sandro Simeoni, dipingere il cinema.
CASTELLITTO E MAZZANTINI SI RACCONTANO AL LIDO
Una vita condivisa tra la viscerale passione per le storie, la necessità di raccontarle e renderle reali, quella di Margaret Mazzantini e Sergio Castellitto. Spostati da 38 anni, insieme hanno lavorato a 7 film insieme, come raccontato alla masterclass della Biennale alla Match Point Arena «Non abbiamo mai diviso la vita professionale da quella personale: le nostre chiacchiere, i conflitti, si sono sempre mischiati - ha spiegato Castellitto - abbiamo due caratteri molto diversi, ma abbiamo sempre avuto la stessa visione del mondo e della vita» «Il rapporto degli scrittori con il cinema è conflittuale – ha aggiunto Mazzantini – nel nostro caso, invece, rappresenta un processo ulteriore, una comunione profonda, un viaggio continuo e una moltiplicazione costante della storia». E così per un’ora in uno scambio reciproco di osservazioni e confessioni: «Non avrei fatto l’artista se Margaret non avesse scritto quei libri. Non mi sono mai percepito come un autore, ma come un attore che si presta alla regia: la scrittura di Margaret è piena di odori, l’unico senso che al cinema sembra non si possa raggiungere. Il mio compito è quello di dissotterrare le immagini dietro la sua scrittura così densa. Non mi sarei mai avvicinato alla regia se non ci fossero stati i suoi romanzi e la nostra complicità»
Al. Fa.
Ore 16.00. TROPICANA 2. Presentazione Ortigia Film Festival 2025. Ore 16.00. MATCH POINT ARENA. Per la sezione Cartier - The art and craft of cinema conversazione con Alfonso Cuaron e Michael Seresin. Conduce Stéphane Lerouge.
Ore 16.00. SALA LAGUNA. Tanti Sguardi tutti diversi. Margherita Ferri, Anne Riitta Ciccone, Maria Iovine moderano una conversazione con Piera Detassis, Annamaria Granatello, Sara Conforti, Simonetta Amenta, Luca Scivoletto, Gaia Siria Meloni.
Ore 17.00. TROPICANA 1. Panel Critica Cinematografica - a cura di Fondazione Ente dello Spettacolo.
Ore 17.00. SALA PERLA. Per la sezione Incontri 2025 Consegna del Premio Siae Andrea Purgatori alla carriera a Dario Argento. Ore 17.30. SPAZIO INCONTRI. Presentazione della Fondazione Prada Film Fund. Con interventi di Chiara Costa, Paolo Moretti e Rebecca De Pas.
Ore 18.00. RIVA DI CORINTO. Presentazione della giuria ufficiale e quella giovani della VIII edizione del Premio Inclusione e Sostenibilità Edipo Re. Introduce e modera Silvia Jop.
Ore 18.00. SALA LAGUNA. Panel sull’intelligenza artificiale e i processi creativi.
Ore 19.30. CAMPARI LOUNGE. Aperitivo presentazione di Portobello la serie televisiva di Marco Bellocchio sulla storia di Enzo Tortora, con protagonista Fabrizio Gifuni. Solo per inviti.
Ore 17.00. TROPICANA 2. Presentazione del laboratorio di cinema
Fuori Campo: Cna Roma, Cinema e Audiovisivo e Siae Insieme per progetti cinematografici Under 35. Con Marco Luca Cattaneo, Gianluca Curti, Francesco Ranieri Martinotti, Ciro De Caro, Walter de Majo. Modera Claudia Catalli.
Ore 17.00. TROPICANA 2. La Critica Cattolica: parole, opere e (o) missioni. Linee programmatiche per un convegno di studi da tenersi a Roma nel 2026. Tavola rotonda a cura di Federico Pontiggia.
Ore 17.00. VIA ISTRIA 1. Premio Collaterale RB Casting, quinta edizione, indirizzato esclusivamente agli interpreti dei film italiani presenti nella Selezione Ufficiale. Host del premio: Martina Scrinzi. In giuria le casting director Barbara Melega, Chiara Polizzi e Annamaria Sambucco. Ore 17.00. REEF BEACH. Incontro con Francesca Busi, a seguire Ludovica Bizzaglia, Aya Mohamed, Mattia Basso, Lucia Mascino e Luca Vergoni del film Orfeo.
Ore 18.00. BLUE MOON. Talk con Ezio Guaitamacchi. Alle 19 incontro con Gianfranco Rosi.
Ore 20.00. REEF BEACH. Intervista a Francesca Michielin e al cast di (Im)perfetta. Con Valeria Solarino.
Ore 20.45. BLUE MOON. Mi piacciono i Pokemon con Niccolò Califano e ArteSettima.
Ore 21.00. SALA LAGUNA. Per Notti Veneziane Presentazione di “Confiteor, Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione” di Bonifacio Angius.
Ore 22.00. CAMPARI LOUNGE. Evento Reel Woman con Sofia Coppola e Jane Owen. Solo per inviti.
SEGUE DA PAG. 1
che accade, adesso, in queste ore, in Palestina e in Ucraina, e, purtroppo, anche in molti altri luoghi del globo. Le immagini sono chiare, e trafiggono con la loro potenza anche lo spettatore più distratto. L’elenco dei titoli in linea con l’attualità è infinito, e, anche quando si parla di un mostro d’epoca come Frankenstein, si coglie subito che la logica nefasta, quella da abbattere, ovunque e sempre, riguarda il pregiudizio, la paura del diverso, l’assenza di amore verso il prossimo. Dopo Il Mago del Cremlino, con lo spin-doctor Vadim Baranov (Paul Dano) che plasma la personalità del futuro zar Putin, si attendono, adesso, A House of dynamite di Kathryn Bigelow , thriller che ipotizza il lancio, non rivendicato, di un missile contro gli Stati Uniti, e The voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, sull’incubo realmente vissuto da una bambina di 5 anni, rimasta intrappolata in auto, a Gaza, il 29 gennaio 2024, sotto il tiro dei soldati israeliani. Non è più il tempo del cinema che affronta la realtà. Parliamo, piuttosto, di cinema che, materialmente, si fa realtà. Per aiutare tutti a capirla, sopportarla, magari modificarla. n
ROQIA
SIC – Concorso
Id., Algeria/Francia/Qatar/Arabia Saudita, 2025. Regia Yanis Koussim. Interpreti Ali Namous, Akram Djeghim, Mostefa Djadjam. Durata 1h e 29’.
«Un vero e proprio Esorcista algerino»: così la Delegata generale e Direttrice artistica della Settimana Internazionale della Critica, Beatrice Fiorentino, ci presenta il film in gara Roqia di Yanis Koussim. Dove si narra la storia di Ahmed, che nel 1993 ha un’amnesia causata da un incidente d’auto e nel presente è affetto dall’Alzheimer: ma una minaccia ancora più oscura sembra aleggiare su di lui. Il film, spiega Fiorentino, riflette sui conflitti in seno all’Islam contemporaneo, sulla memoria e sul «rischio di sottovalutare l’“eterno ritorno” del Male. Non c’è spazio migliore del cinema di genere per reinventare questi temi»
Per il concorso di SIC@SIC troviamo invece il corto Sante di Valeria Gaudieri
Emanuele Bucci
FRANCESCO (E MARIO) DI LEVA AL LIDO PER UNA COSA VICINA
Dopo il pluripremiato Radiograph of a Family (2020), dove si soffermava sul rapporto e i contrasti fra il padre laico e la madre musulmana integralista, la regista iraniana Firouzeh Khosrovani torna a raccontare il suo Paese nel doc Past Future Continuous (in concorso alle 22e Giornate degli Autori), co-firmato con Morteza Ahmadvand Lo spartiacque è sempre l’instaurazione della Repubblica Islamica, da cui la protagonista Maryam è fuggita, ventenne, subito dopo la Rivoluzione del 1979. La donna non ha più fatto ritorno in Iran, ma dalla sua nuova dimora negli USA osserva cosa accade nella vecchia casa dei genitori, dove ha seminato videocamere di sorveglianza prima di partire. Attraverso di esse l’esule Maryam mantiene così un contatto con la vita, la terra e gli affetti di un tempo, ma questo filo precario si spezza ogni volta che cade la connessione. Past Future Continuous è co-prodotto dall’Italia con Zalab Film (che lo distribuirà col titolo Gli uccelli del Monte Qaf) e Rai Cinema.
«Dopo Nottefonda, io e mio figlio Mario avevamo deciso che non avremmo più recitato insieme, perché è giusto che lui faccia la sua strada indipendentemente da me. Quando però Loris Nese, che viene dall’animazione, ci ha proposto di dare le voci a Una cosa vicina, suo primo docu-film di fiction dove mescola materiali d’archivio, animazione, filmati famigliari e riprese documentarie, non potevamo rifiutare. Partendo dalla drammatica vicenda personale del regista questo è un film necessario perché pone domande sul come scegliere da che parte stare». Così Francesco Di Leva, insieme al figlio Mario, ha parlato ieri al Reef Beach, nell’incontro organizzato da Cosmopolitan. Nel film, presentato alle Notti Veneziane nell’ambito delle Giornate degli Autori, i due danno la voce al protagonista in momenti diversi della sua vita.
GUERRE STELLARI
Oscar Cosulich
MEMORY OF PRINCESS MUMBI
GDA – CONCORSO
Kenya, Switzerland, 2025. Regia Damien Hauser. Con Shandra Apondi, Ibrahim Joseph, Samson Waithaka, Michael Garama, 80’
«Dopo aver perso il mio fratellino, ho rivisto i filmati che avevo registrato e mi sono reso conto che, nonostante la perdita, c’erano anche innumerevoli momenti bellissimi da custodire gelosamente. In MemoryofPrincessMumbi,hovolutopreservare questo tipo di momenti, che possono sembrare piccoli ma che plasmano il modo in cui ricordiamo e comprendiamo la vita». Il regista Damien Hauser racconta così la nascita del suo film, ambientato nel 2094, in cui l’aspirante regista Kuve gira un documentario sulla Grande Guerra degli anni ‘70 del XXI secolo, che ha spazzato via la tecnologia moderna e riportato in vita i regni. Aspettandosi di trovare disperazione a Umata, il cuore delle conseguenze della guerra, scopre invece un villaggio che ha trovato la pace, dove incontra Mumbi, che gli mostra la bellezza dei momenti quotidiani. Tiziana Leone
in Mostra
Direttore Responsabile: Flavio Natalia - In Redazione: Emanuele Bucci, Biagio Coscia, Oscar Cosulich, Alessandro De Simone, Alessandra Farro, Claudia Giampaolo, Davide Di Francesco (web), Tiziana Leone - Grafica: Guido Benigni - Collaboratori: Vania Amitrano, Giulia Bianconi, Mattia Pasquini, Flavia Salierno, Annalisa Zurlo - Foto: Maurizio D’Avanzo - Stampa: CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it