IT Guida del corridore - HOKA UTMB® Mont-Blanc 2024
Nell’ambito della nostra politica di rispetto per l’ambiente, abbiamo deciso di creare una versione digitale di della guida del corridore, per ridurre la nostra produzione di materiale stampato.
Questo ci ha permesso di generare un supporto interattivo che semplifica e arricchisce la lettura e l’uso delle informazioni attraverso l’aggiunta di link ipertestuali e video.
Ainsi, il vous suffira de cliquer sur les LINK inseriti nei testi o sull’icona per trovare le informazioni aggiuntive.
Visita il nostro sito web MONTBLANC.UTMB.WORLD
SOMMARIO
INTRODUZIONE P.4
EDITORIALE P.4
UTMB® WORLD SERIES P.6
PROGRAMMA P.10
TRANSPORTO DURANTE
L’EVENTO P.15
L’EVENTO P.80
MINI-UTMB® P.80
APPS UTMB® P.82
UTMB® LIVE P.83
UTMB® MOBILITY P.84
ULTRA-TRAIL® VILLAGE P.86
ORGANIZZAZIONE P.92
PARTNER P.97
BENVENUTI ALLA 21ª EDIZIONE DELL’HOKA UTMB MONT-BLANC!
È con grande piacere che vi diamo il benvenuto a questa nuova edizione dell’HOKA UTMB Mont-Blanc. Desideriamo ringraziare di cuore tutti i volontari, i partner, i fornitori di servizi, le comunità locali, i professionisti del turismo e della montagna, i rifugi e gli alpigiani che rendono possibile questo evento. E naturalmente vorremmo ringraziare voi, i corridori, per essere presenti quest’anno e per contribuire a rendere questa settimana un’avventura così incredibile. La vostra passione ed il vostro impegno sono il motore di questa grande avventura umana.
EMOZIONI
Sin dal 2003, l’HOKA UTMB Mont-Blanc riunisce migliaia di appassionati di trail e di montagna e continua a esistere con lo stesso entusiasmo e le stesse convinzioni, per costruire anno dopo anno un evento sempre più condiviso e vitale. Un evento in cui l’elemento umano è al centro delle nostre esigenze e dei nostri impegni. Per la 21ª volta, ci riuniamo per celebrare questo straordinario sport ed i suoi valori di superamento di sé, solidarietà e rispetto. Questa settimana è una festa in cui giovani e meno giovani, dilettanti e professionisti di qualunque provenienza possono vivere un’esperienza emozionante e scoprire la bellezza della nostra regione, tutti insieme.
Siamo soliti dire che l’HOKA UTMB Mont-Blanc è un piccolo giro del mondo, una particolare idea di avventura, dove si impara a rimanere umili di fronte alle avversità, coraggiosi nell’affrontare la fatica, altruisti nelle vittorie. Un’epopea sportiva, ma soprattutto una scoperta di sé, ogni gara offre anche l’opportunità di riconnettersi con sé stessi e con gli altri attraverso i valori che ci sono cari. A voi che da mesi, o addirittura da anni, attendete con ansia questa grande occasione, auguriamo di godervi ogni istante.
TERRITORIO
Sono 21 anni che gli abitanti della regione del Monte Bianco mettono il proprio bagaglio di conoscenze e competenze al servizio dell’evento. È grazie a questa loro eccellenza e alla loro conoscenza del territorio che l’HOKA UTMB Mont-Blanc è un successo a livello logistico e di evento, che per una settimana anima 3 paesi, 18 comuni, 7 valli e 800 km di sentieri. In ciascun territorio, l’impegno degli uomini e delle donne coinvolti permette di accogliere ogni anno in condizioni ottimali 10.000 corridori e 20.000 accompagnatori. Tutti condividono un obiettivo comune: trasmettere i valori e il patrimonio di cui sono orgogliosi.
CONDIVISIONE
L’HOKA UTMB Mont-Blanc è un evento che celebra la condivisione e l’unità attraverso lo sport. Pur essendo profondamente legati al nostro territorio, con i tre quarti dei concorrenti provenienti dalla Francia e dall’Europa, siamo anche particolarmente orgogliosi di accogliere 118 nazionalità diverse. Per tutta la durata della gara, ogni singolo passo sui sentieri del Monte Bianco è un momento di condivisione universale. Che tu sia un corridore professionista o un amatore appassionato, condividerai la stessa sfida, le stesse gioie e le stesse difficoltà.
RISPETTO
Il rispetto nei confronti delle persone e dell’ambiente, l’aiuto reciproco, l’equità e la solidarietà sono i principi fondamentali che governano l’organizzazione e lo svolgimento dell’HOKA UTMB Mont-Blanc. Questi valori si sviluppano concretamente nell’arco di tutto l’anno, sia a livello locale che internazionale. Attenzione nei confronti dei territori e dei comuni che si attraversano, rispetto per i partecipanti e per i volontari, tutela dell’ambiente e della salute dei corridori, realizzazione di iniziative di beneficenza.
SALUTE
La tua salute e la tua sicurezza sono al centro delle nostre preoccupazioni. Ogni anno mobilitiamo più di 2.500 volontari e una vasta gamma di professionisti della salute: 30 medici, 60 infermieri, 60 soccorritori, oltre a 90 fisioterapisti e podologi. Tali figure specializzate, indispensabili durante l’evento, partecipano inoltre a corsi di formazione mirati a soddisfare le esigenze uniche del trail running in ambiente naturale. Crediamo fermamente che ogni corridore sia il principale protagonista della propria salute, perciò contiamo su di te per prendere le opportune precauzioni e prestare attenzione al tuo benessere nel corso di tutta la gara.
IMPEGNO
Il nostro impegno per la riduzione dell’impronta di CO2 è una priorità che accomuna ogni nostro dipendente tutto l’anno. Durante questa settimana abbiamo bisogno che anche tu, corridore, prenda parte a questa dinamica per fare la differenza. Anche quest’anno stiamo facendo tutto il possibile per garantire che non sia necessario usare l’auto per raggiungere l’evento e per ripartire. Stiamo investendo mezzo milione di euro nel nostro piano di trasporto UTMB Mobilità. Nel 2023, abbiamo accompagnato più di 13.000 persone con UTMB Bus in modo da ridurre la congestione del traffico stradale e preservare la tranquillità dei siti naturali. Nel 2024 saremo ancora più numerosi e contiamo anche su di te per essere all’altezza di questa sfida!
SOSTENIBILITÀ
Quest’anno abbiamo intensificato i nostri sforzi a favore della sostenibilità, introducendo due punti di ristoro 100% vegetariani, come progetto pilota in fase di sperimentazione. Privilegiamo un approvvigionamento responsabile, con l’80% dei prodotti di provenienza regionale e sostenibile, per diminuire l’utilizzo dei trasporti e favorire il coinvolgimento delle realtà locali.
In qualità di promotori della raccolta differenziata dei rifiuti organici, abbiamo istituito un sistema avanzato per la raccolta dei bio-rifiuti, che prevede sei punti di raccolta gestiti attivamente, con una capienza di quasi 700 kg di rifiuti organici. Dall’anno scorso, inoltre, organizziamo ristori 100% senza bottiglie di plastica.
PROTEZIONE
La salvaguardia del nostro ambiente naturale è per noi una priorità assoluta. Durante tutto l’anno, la nostra organizzazione è attivamente impegnata in iniziative di tutela ambientale. In collaborazione con le associazioni locali, lavoriamo per ripristinare e mantenere i sentieri, garantendo la loro conservazione e la loro bellezza per le generazioni future. Durante la settimana dell’evento, i nostri Ambasciatori Ambientali, formati da ASTERS (conservatorio delle aree naturali e gestore delle riserve naturali dell’Alta Savoia), percorrono più di 800 km di sentieri per sensibilizzare e sostenere i partecipanti a rispettare e proteggere la natura, e per raccogliere i rifiuti trovati lungo il percorso.
Due parole per concludere
Invitiamo tutti, partecipanti e visitatori, ad abbracciare pienamente lo spirito del «Leave No Trace». Abbiate rispetto per la nostra flora e la nostra fauna, ma anche per tutte le proprietà private e i terreni agricoli che attraverserete, raccogliete i vostri rifiuti e lasciate la natura così come l’avete trovata, perché tutti possano goderne.
Auguriamo a tutti voi una gara meravigliosa e un’esperienza indimenticabile durante questa 21ª edizione dell’HOKA UTMB Mont-Blanc.
MEET YOUR EXTRAORDINARY
Uniting trail runners, both elite and amateur alike, through the leading international events in the most stunning locations, the UTMB® World Series gives all trail runners the chance to experience UTMB ® adventure across the world, discovering cultures and sharing trails as they start their quest towards the UTMB ® World Series Finals at the pinnacle HOKA UTMB® MontBlanc.
The mythic HOKA UTMB ® Mont-Blanc is the world’s most well-known and revered trail running event on the globe. In the heart of the Alps, the prestigious UTMB ® World Series Finals is held in 3 categories: the OCC (50K), CCC ® (100K) and UTMB ® (100M) every year at the end of August in Chamonix, France.
Three UTMB ® World Series Majors, are held each year across the Americas, Europe and the Asia-Pacific region. Collect double the amount of Running Stones compared to other UTMB ® World Series Events for the UTMB ® World Series Finals lottery. In total 210 runners are also granted automatic qualification for the UTMB ® World Series Finals through each Major. This includes age-group category winners and the top 10 male and female runners in the 100M, 100K and 50K categories.
EVENTS
Get the UTMB ® experience closer to home. Built on a passion for the mountains, with sustainability at its heart, UTMB ® World Series Events, gives all trail runners the chance to experience the UTMB ® adventure while showcasing the unique aspects that each race destination offers at 46 Events around the world. Begin your quest to HOKA UTMB ® Mont-Blanc and the UTMB ® World Series Finals.
RUNNING STONES
You can only collect Running Stones by finishing races in the 20K, 50K, 100K or 100M category at a UTMB® World Series Event or UTMB® World Series Major.
Only 1 Running Stone acquired in the past two years is mandatory to enter the lottery. Running Stones are cumulative, have no expiration date, and each Running Stone gives you an additional chance to be drawn in the UTMB® World Series Finals lottery.
UTMB® INDEX
The UTMB® Index is calculated for each of the 4 UTMB® World Series race categories : 20K, 50K, 100K and 100M.
Trail runners are also give a general UTMB ® Index calculated by combining results from all race categories. A valid UTMB® Index is mandatory to enter the UTMB® World Series Finals lottery, along with a minimum of 1 Running Stone. Your UTMB® Index is also used to define your start wave. There are over 5500 UTMB® Index races around the world where you can validate or help to improve your UTMB® Index.
- See your Running Stones count
- Check your UTMB® Index
- View your race results
- Get detailed performance statistics
- See your upcoming race registrations
- Share your results with your friends
PROGRAMMA
Il programma completo dell’evento, delle animazioni e delle celebrazioni, sarà aggiornato regolarmente sul nostro SITO INTERNET
Open-Ear Bone Conduction Headphones
PROGRAMMA
Novità 2024 nel cuore dell’Ultra-Trail® Village: la Fan Experience, uno spazio unico aperto da lunedì 26 agosto a domenica 1° settembre 2024, dedicato alla scoperta e al relax. I visitatori potranno approfittare di animazioni coinvolgenti, trasmissioni live delle diverse gare dell’HOKA UTMB Mont-Blanc e di una varietà di piatti e bevande gustosi. È il luogo ideale per rilassarsi, incontrare nuove persone e immergersi nell’atmosfera vivace di questa settimana unica dedicata al trail running.
MUOVERSI NELLA VALLE DI CHAMONIX
Per garantire che tutti i partecipanti possano vivere l’evento nelle migliori condizioni possibili e per ridurre il nostro impatto ambientale, incoraggiamo corridori, accompagnatori, volontari e visitatori a conoscere l’eccezionale sistema di trasporto istituito durante el HOKA UTMB Mont-Blanc.
Consulta il nostro sito web SITO WEB e le pagine dei nostri partner per orari, tariffe e condizioni.
PER IL RISPETTO DELL’AMBIENTE, APPROFITTATE DEI TRASPORTI PUBBLICI!
Servizio navetta gratuito ‘’Les Mulets’’ per il centro di Chamonix
Navette gratuite per i corridori per raggiungere la partenza della loro gara.
UTMB® Mobility permette agli accompagnatori e agli spettatori di raggiungere la partenza delle gare e seguire i propri corridori preferiti lungo il percorso senza bisogno di spostare la macchina.
Parcheggio difficile a Chamonix
P1 : parcheggi serviti da Chamonix Mobilité
CI VEDIAMO ALL’ ALBA.
DACIA, SPONSOR PRINCIPALE DELL’ CIRCUITO UTMB® WORLD SERIES
GAMMA JOGGER. Emissioni di CO₂: da 118 a 129 g/km. Consumi (ciclo misto): da 5,6 a 7,8 l/100 km. Emissioni e consumi omologati secondo la normativa comunitaria vigente.
Épreuve phare de la semaine, l’UTMB® est un périple extraordinaire et particulièrement exigeant autour du massif du mont Blanc, traversant 3 pays et 18 communes. Avec ces passages à plus de 2 500m d’altitude, ces 171 km à parcourir et ces 10 000m de D+, l’UTMB® pousse chacun à dépasser ses limites pour une expérience qui transforme une vie.
Prova in montagna che comporta numerosi passaggi in altitudine (>2500m), in condizioni che potrebbero essere molto difficili (notte, vento, freddo, pioggia o neve) e che necessita di un buon allenamento specifico, materiale adatto ed una reale capacità d’autonomia personale.
RACE CATEGORY
RACE CATEGORY
2 300 COUREURS
TEMPS DE COURSE MAX : 46:30
TEMPS DE COURSE PREMIERS : ENVIRON 20:00
Distanza
DI PASSAGGIO
REGOLAMENTO
SACCHI
DEL CORRIDORE
DEPOSITO
Chamonix
Chamonix Centre Sportif Venerdì 30 - 14:00-17:00
RECUPERO
Chamonix
Chamonix Centre Sportif da Venerdì 30 19:00 a Domenica 3 19:00
1 borsa per trasportare gli effetti personali a Courmayeur. Durante la corsa sarà necessario ritirare la valigia all’arrivo a Courmayeur e riconsegnarla alla partenza nel luogo previsto all’uopo affinché possa essere rimpatriata a Chamonix. (Attenzione: a Champex non sono ammesse borse). Nelle borse non sono ammesse mazze, né oggetti di valore o fragili. Verranno spedite solo le borse fornite dall’organizzazione. Il tempo di rimpatrio dipende da limitazioni logistiche. Una borsa può cadere dietro al corridore, soprattutto in caso di abbandono alla partenza della corsa. Vi preghiamo di avere pazienza e di rispettare il lavoro dei volontari.
CONSEGNA PETTORALI
Ricordatevi di indicare il luogo e l’ora dove volete ritirare il pettorale sullo spazio corridore
RISTORI
Per accedere ai ristori, i concorrenti dovranno obbligatoriamente essere muniti del loro pettorale - ben visibile sul petto o sul ventre - e del braccialetto. L’Organizzazione fornisce solo acqua naturale e bevande energetiche per il riempimento delle borracce. Le altre bevande devono essere consumate sul posto.
Esistono 3 tipi di ristoro :
• Solo bevande: acqua naturale, gasata, bevande
Ultra Energy Näak, Coca-Cola, caffè, tè e minestra;
• Ristori completi: bevande (come sopra), barrette ai cereali o energetiche, barrette e cialde Ultra Energy Näak, biscotti, cioccolato, banane, arance, uvette, biscotti salati, formaggio, salame e pane;
• In più, un piatto caldo è previsto a Les Chapieux, a Champex e a Courmayeur per i concorrenti dell’UTMB. (su richiesta sarà disponibile una razione senza glutine) Un pasto a fine gara verrà servito a Chamonix
• Le forniture Arnouvaz saranno al 100% vegetariane.
MY UTMB
ASSISTENZA PERSONALE
L’assistenza personale è consentita solo in alcuni punti di ristoro (*). Puoi essere assistito da UNA sola persona alla volta e solo nell’area specificamente riservata a questo scopo, dietro presentazione del ticket “Assistenza” e a discrezione del responsabile del punto di ristoro (il resto del punto di ristoro è strettamente riservato ai corridori).
I ticket “Assistenza” vengono consegnati al corridore nella busta con il pettorale. Il corridore è poi libero di dare ogni biglietto alla persona di sua scelta.
1 TICKET PER OGNI PUNTO DI ASSISTENZA
1 BIGLIETTO = 1 PERSONA
L’assistente ha diritto ad una sola borsa da trasportare a mano (di massimo 30 litri) per il trasporto del cibo, vestiti necessari. L’assistenza da parte di professionisti, medici o paramedici è rigorosamente vietata. Questa misura è una garanzia d’equità tra i concorrenti e permette di evitare che i punti ristoro si trasformino in un box di Formula 1. Ovviamente nulla impedisce ai vostri cari ed amici di supportarvi lungo tutto il percorso. Affinché tutto si svolga per il meglio, vi preghiamo di ricordare loro di rispettare nei minimi particolari le istruzioni del responsabile del punto ristoro
(*) L’ASSISTENZA PERSONALE È TOLLERATA SOLO :
• LES CONTAMINES
• COURMAYEUR
• CHAMPEX
• TRIENT
• VALLORCINE
BAMBINI
Le basi vita non sono un posto raccomandato per i bambini piccoli o per i passeggini; i membri dell’organizzazione sono liberi di decidere se autorizzarne o meno l’accesso.
ANIMALI DOMESTICI
Gli animali domestici non sono ammessi nelle basi vita.
ACCOMPAGNAMENTO LUNGO IL PERCORSO
Per garantire l’equità tra i concorrenti, qualunque sia la loro posizione in classifica, è assolutamente vietato farsi accompagnare su un tratto o su tutto il percorso, da una persona non regolarmente iscritta, all’infuori delle apposite aree. Di conseguenza sono vietati i pacers (o lepri, coloro che danno il passo al corridore camminando davanti a lui). Sul percorso, i Commissari di Gara sono abilitati ad applicare le penalità in tempo reale in caso di non rispetto del regolamento.
CHIUSURA DELLE STRADE (AD ECCEZIONE DEGLI UTMB® MOBILITY)
LES HOUCHES
Strada chiusa venerdì 30 dalle 17:30 alle 20:00
LES CONTAMINES
Accesso al villaggio Les Contamines possibile unicamente con le navette(da Passy e Chamonix)
ARNOUVAZ
Accesso vietato alle automobili
CHAMPEX-LAC
Accesso a Champex-Lac unicamente con le navette (da Chamonix)
LA FOULY
Accesso a La Fouly solo tramite navetta (da Chamonix) eccetto autorizzati
NON È POSSIBILE PARCHEGGIARE A
TRIENT
Accesso solo tramite navetta
VALLORCINE
Accesso solo tramite navetta
PARCHEGGIO MOLTO DIFFICILE E TRAFFICO INTENSO
ST-GERVAIS
VIAGGIA CON LE NAVETTE UTMB
Accesso a St-Gervais molto difficile (de Chamonix e Passy)
PROGRAMMA
VAI ALLA PARTENZA A CHAMONIX
Vallée de Chamonix Trasporti pubblici
Courmayeur SAT
Orsières SNCF
RITORNO AL TUO ALLOGGIO DOPO LA GARA
Vallée de Chamonix
Courmayeur
Orsières
Trasporti pubblici
UTMB® Mobility di notte
UTMB® Mobility fino a sabato 19:30
CARS SAT la domenica
UTMB® Mobility fino alle ore 3:00 di domenica
SNCF
Orari degli Chamonix Mobilité No
Orario SAT No
Orario SNCF No
Orari degli Chamonix Mobilité
Orari degli autobus Chamonix Mobilité No
TEL: 04 50 53 05 55
Partenze da Chamonix per tutto il periodo fino a sabato 19.30 vedere gli orari completi
Partenze da Chamonix Sud per tutto il periodo domenicale, vedi orari completi
Partenze da Chamonix per tutto il periodo fino alle 03:00 di domenica, vedi orari completi
Pianifica SNCF No No
ORARI UTMB® Mobility : CLICCA QUI
GIOVEDÌ
29.08
10:00 - 19:00
16:00 - 20:00
VENERDÌ 30.08
09:00 - 13:00
14:00 - 17:00
17:30
18:00
SABATO 31.08
14:45
DOMENICA 01.09
12:30
16:00
16:30
Chamonix, Salle EMC2
Courmayeur, Sport Center
Chamonix, Salle EMC2
Chamonix, Centre Sportif R. Bozon
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
Distribuzione pettorali
Distribuzione pettorali
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
Distribuzione pettorali
Depositio sacchi del corridore
Briefing UTMB®
Partenza UTMB®
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
L’applicazione Livetrail® offre la possibilità di seguire i corridori calcolando gli orari delle navette dell’organizzazione.
In questo modo spettatori e accompagnatori possono trovare su un’unica piattaforma tutte le informazioni in tempo reale per seguire i corridori con l’UTMB® Mobility.
Primi arrivi UTMB®
Premazioni della UTMB® Categorie
Premazioni della UTMB® Classifica generale
Ultimi arrivi UTMB®
ORIENTARSI
La CCC® est passée du statut de « petite soeur de l’UTMB®» à celui d’une course unique en son genre et parmi les plus prestigieuses au monde. Le départ au centre de Courmayeur est empreint d’une ambiance comme seuls les Italiens en ont le secret, et c’est dans le même temps un moment rare d’émotions.
La CCC® è passata dall’essere la « sorella minore dell’UTMB® » ad essere una corsa unica nel suo genere e tra le più prestigiose al mondo. La partenza dal centro di Courmayeur è ricca di quell’atmosfera che solo gli italiani sanno creare.
RACE CATEGORY
RACE CATEGORY
1 900 COUREURS
TEMPS DE COURSE MAX : 26:30
TEMPS DE COURSE PREMIERS : ENVIRON 09:45
Distanza
TEMPI DI PASSAGGIO
REGOLAMENTO
SACCHI DEL CORRIDORE
DEPOSITO
Courmayeur
Piazzale Monte Bianco
Venerdì 30 - 07:30-08:45
RECUPERO
Chamonix
Chamonix Centre Sportif da Venerdì 30 à 9:00 a Domenica 01 à 19:00
1 borsa per riporre poco prima della partenza gli oggetti che non ti servono durante la gara e che verranno rimpatriati a Chamonix. Niente bastoncini nelle borse, niente oggetti di valore o fragili. Verranno spedite solo le borse fornite dall’organizzazione. Il tempo di rimpatrio dipende da limitazioni logistiche. Una borsa può cadere dietro al corridore, soprattutto in caso di abbandono alla partenza della corsa. Grazie per la pazienza e il rispetto per il lavoro dei volontari.
CONSEGNA PETTORALI
Ricordatevi di indicare il luogo e l’ora dove volete ritirare il pettorale sullo spazio corridore.
RISTORI
Per accedere ai ristori, i concorrenti dovranno obbligatoriamente essere muniti del loro pettorale - ben visibile sul petto o sul ventre - e del braccialetto. L’Organizzazione fornisce solo acqua naturale e bevande energetiche per il riempimento delle borracce. Le altre bevande devono essere consumate sul posto.
Esistono 3 tipi di ristoro :
• Solo bevande: acqua naturale, gasata, bevande Ultra Energy Näak, Coca-Cola, caffè, tè e minestra;
• Ristori completi: bevande (come sopra), barrette ai cereali o energetiche, barrette e cialde Ultra Energy Näak, biscotti, cioccolato, banane, arance, uvette, biscotti salati, formaggio, salame e pane;
• In più, un piatto caldo è previsto a Champex per i concorrenti dell’CCC®. Un pasto di fine gara verrà servito a Chamonix.
• I punti di ristoro di Arnouvaz saranno 100% vegetariani
ASSISTENZA PERSONALE
L’assistenza personale è consentita solo in alcuni punti di ristoro (*). Puoi essere assistito da UNA sola persona alla volta e solo nell’area specificamente riservata a questo scopo, dietro presentazione del ticket “Assistenza” e a discrezione del responsabile del punto di ristoro (il resto del punto di ristoro è strettamente riservato ai corridori).
I ticket “Assistenza” vengono consegnati al corridore nella busta con il pettorale. Il corridore è poi libero di dare ogni biglietto alla persona di sua scelta.
1 TICKET PER OGNI PUNTO DI ASSISTENZA
1 BIGLIETTO = 1 PERSONA
L’assistente ha diritto ad una sola borsa da trasportare a mano (di massimo 30 litri) per il trasporto del cibo, vestiti necessari. L’assistenza da parte di professionisti, medici o paramedici è rigorosamente vietata. Questa misura è una garanzia d’equità tra i concorrenti e permette di evitare che i punti ristoro si trasformino in un box di Formula 1. Ovviamente nulla impedisce ai vostri cari ed amici di supportarvi lungo tutto il percorso. Affinché tutto si svolga per il meglio, vi preghiamo di ricordare loro di rispettare nei minimi particolari le istruzioni del responsabile del punto ristoro
(*)
L’ASSISTENZA PERSONALE È TOLLERATA SOLO :
• CHAMPEX
• TRIENT
• VALLORCINE
BAMBINI
Le basi vita non sono un posto raccomandato per i bambini piccoli o per i passeggini; i membri dell’organizzazione sono liberi di decidere se autorizzarne o meno l’accesso.
ANIMALI DOMESTICI
Gli animali domestici non sono ammessi nelle basi vita.
ACCOMPAGNAMENTO LUNGO IL PERCORSO
Per garantire l’equità tra i concorrenti, qualunque sia la loro posizione in classifica, è assolutamente vietato farsi accompagnare su un tratto o su tutto il percorso, da una persona non regolarmente iscritta, all’infuori delle apposite aree. Di conseguenza sono vietati i pacers (o lepri, coloro che danno il passo al corridore camminando davanti a lui). Sul percorso, i Commissari di Gara sono abilitati ad applicare le penalità in tempo reale in caso di non rispetto del regolamento.
VIAGGIA CON LE NAVETTE UTMB PER SEGUIRE IL TUO CORRIDORE
CHIUSURA DELLE STRADE (AD ECCEZIONE DEGLI UTMB® MOBILITY)
ARNOUVAZ
Accesso solo tramite navetta
CHAMPEX-LAC
Accesso a Champex-Lac solo tramite navetta (da Chamonix) eccetto autorizzati
LA FOULY
Accesso a La Fouly solo tramite navetta (da Chamonix) eccetto autorizzati
TRIENT
Accesso solo tramite navetta
VALLORCINE
Accesso solo tramite navetta
PROGRAMMA
VAI ALLA PARTENZA A COURMAYEUR
Vallée de Chamonix UTMB® Mobility
RITORNO AL TUO ALLOGGIO DOPO LA GARA
partenze in giornata in tutta la valle tra le 5.15 e le 7.00 del mattino MY UTMB
Vallée de Chamonix
Courmayeur
Trasporti pubblici
UTMB® Mobility di notte
UTMB® Mobility fino a sabato 19:30
Orari degli Chamonix Mobilité
degli autobus UTMB®
Partenze da Chamonix per tutto il periodo fino a sabato 19.30 vedere gli orari completi
ORARI UTMB® Mobility : CLICCA QUI
MERCOLEDÌ 28.08
13:00 - 19:00
GIOVEDÌ 29.08
11:00 - 19:00
16:00 - 20:00
VENERDÌ
30.08 Tempo
05:45 - 06:45
Chamonix, Salle EMC2
Chamonix, Salle EMC2
Courmayeur, Sport Center
Distribuzione pettorali
Distribuzione pettorali
Distribuzione pettorali
Vallée de Chamonix
Partenza delle navette per la partenza
07:30 - 08:45 Courmayeur, Piazzale Monte Bianco Depositio sacchi del corridore
08:30 Courmayeur, Sport Center Briefing CCC®
09:00 - 9:30
18:45
SABATO 31.08
Tempo
11:00
12:00
Courmayeur, Sport Center Partenza CCC®
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Primi arrivi CCC®
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
L’applicazione Livetrail® offre la possibilità di seguire i corridori calcolando gli orari delle navette dell’organizzazione.
In questo modo spettatori e accompagnatori possono trovare su un’unica piattaforma tutte le informazioni in tempo reale per seguire i corridori con l’UTMB® Mobility.
Premazioni della CCC®
Ultimi arrivi CCC®
ORIENTARSI
Bella, tecnica, selvaggia, esigente, non mancano gli aggettivi per descrivere la TDS®. Acronimo di «Sur les Traces des Ducs de Savoie» (sulle Tracce dei Duchi di Savoia), la TDS collega la Valle d’Aosta alla Savoia, alla scoperta dei villaggi del Tour del Monte Bianco e delle montagne che li circondano.
Distanza 148KM Dicellato 9 300m D+
Partenza in Courmayeur 26/08/2024
Alle 23:50
TEMPI DI PASSAGGIO
REGOLAMENTO
SACCHI DEL CORRIDORE
DEPOSITO
Courmayeur
Piazzale Monte Bianco
Lunedi 26 - 22:30-23:45
RECUPERO
Chamonix
Chamonix Centre Sportif da Venerdi 30 alle 9:00 a Domenica 01 alle 19:00
1 borsa per trasportare gli effetti personali a Beaufort. Durante la corsa, dovrai ritirare la valigia all’arrivo a Beaufort e restituirla alla partenza nel luogo previsto a tale scopo in modo che possa essere rimpatriata a Chamonix. La valigia dovrà essere lasciata nei pressi del punto di partenza a Courmayeur prima della partenza. Niente bastoncini nelle borse, niente oggetti di valore o fragili. Verranno spedite solo le borse fornite dall’organizzazione. Il tempo di rimpatrio dipende da limitazioni logistiche. Una borsa può cadere dietro al corridore, soprattutto in caso di abbandono alla partenza della corsa. Grazie per la pazienza e il rispetto per il lavoro dei volontari.
CONSEGNA PETTORALI
Ricordatevi i indicare il luogo e l’ora dove volete ritirare il pettorale sullo spazio corridore.
RISTORI
Per accedere ai ristori, i concorrenti dovranno obbligatoriamente essere muniti del loro pettorale - ben visibile sul petto o sul ventre - e del braccialetto. L’Organizzazione fornisce solo acqua naturale e bevande energetiche per il riempimento delle borracce. Le altre bevande devono essere consumate sul posto.
Esistono 3 tipi di ristoro :
• Solo bevande: acqua naturale, gasata, bevande Ultra Energy Näak, Coca-Cola, caffè, tè e minestra;
• Ristori completi: bevande (come sopra), barrette ai cereali o energetiche, barrette e cialde Ultra Energy Näak, biscotti, cioccolato, banane, arance, uvette, biscotti salati, formaggio, salame e pane;
• In più, un piatto caldo è previsto a Beaufort, per i concorrenti dell’TDS`®. Un pasto di fine gara verrà servito a Chamonix.
MY UTMB
ASSISTENZA PERSONALE
L’assistenza personale è consentita solo in alcuni punti di ristoro (*). Puoi essere assistito da UNA sola persona alla volta e solo nell’area specificamente riservata a questo scopo, dietro presentazione del ticket “Assistenza” e a discrezione del responsabile del punto di ristoro (il resto del punto di ristoro è strettamente riservato ai corridori).
I ticket “Assistenza” vengono consegnati al corridore nella busta con il pettorale. Il corridore è poi libero di dare ogni biglietto alla persona di sua scelta.
1 TICKET PER OGNI PUNTO DI ASSISTENZA
1 BIGLIETTO = 1 PERSONA
L’assistente ha diritto ad una sola borsa da trasportare a mano (di massimo 30 litri) per il trasporto del cibo, vestiti necessari. L’assistenza da parte di professionisti, medici o paramedici è rigorosamente vietata. Questa misura è una garanzia d’equità tra i concorrenti e permette di evitare che i punti ristoro si trasformino in un box di Formula 1. Ovviamente nulla impedisce ai vostri cari ed amici di supportarvi lungo tutto il percorso. Affinché tutto si svolga per il meglio, vi preghiamo di ricordare loro di rispettare nei minimi particolari le istruzioni del responsabile del punto ristoro
(*) L’ASSISTANZA PERSONALE È TOLLERATA SOLO :
• BOURG ST MAURICE
• BEAUFORT
• LES CONTAMINES
ACCOMPAGNAMENTO LUNGO IL PERCORSO
Per garantire l’equità tra i concorrenti, qualunque sia la loro posizione in classifica, è assolutamente vietato farsi accompagnare su un tratto o su tutto il percorso, da una persona non regolarmente iscritta, all’infuori delle apposite aree. Di conseguenza sono vietati i pacers (o lepri, coloro che danno il passo al corridore camminando davanti a lui). Sul percorso, i Commissari di Gara sono abilitati ad applicare le penalità in tempo reale in caso di non rispetto del regolamento.
BAMBINI
Le basi vita non sono un posto raccomandato per i bambini piccoli o per i passeggini; i membri dell’organizzazione sono liberi di decidere se autorizzarne o meno l’accesso.
ANIMALI DOMESTICI
Gli animali domestici non sono ammessi nelle basi vita.
VIAGGIA CON LE NAVETTE UTMB PER SEGUIRE IL TUO CORRIDORE
UTMB MOBILITY
PROGRAMMA
VAI ALLA PARTENZA A COURMAYEUR
Vallée de Chamonix UTMB® Mobility
RITORNO AL TUO ALLOGGIO DOPO LA GARA
partenze il lunedì in tutta la valle tra le 17:00 e le 22:15
Vallée de Chamonix
Trasporti pubblici
UTMB® Mobility di notte
Courmayeur UTMB® Mobility
Partenze da Chamonix 29/08 13:15-15:15-17:15-18:15
ORARI UTMB® Mobility : CLICCA QUI
DOMENICA 25.08 Heure
13:00 - 19:00
LUNEDI 26.08
Chamonix, Salle EMC2
09:00 - 13:00
Chamonix, Salle EMC2
16:00 - 22:00 Courmayeur, Sport Center
22:30 - 23:45 Courmayeur, Piazzale Monte Bianco
23:20
23:50
MARTEDÌ 27.08
18:00
MERCOLEDÌ 28.08
Courmayeur, Place Brocherel
Courmayeur, Place Brocherel
Distribuzione pettorali
19:00
20:00
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
Distribuzione pettorali
Distribuzione pettorali
Depositio sacchi del corridore
Briefing TDS®
Partenza TDS®
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
L’applicazione Livetrail® offre la possibilità di seguire i corridori calcolando gli orari delle navette dell’organizzazione.
In questo modo spettatori e accompagnatori possono trovare su un’unica piattaforma tutte le informazioni in tempo reale per seguire i corridori con l’UTMB® Mobility.
Primi arrivi TDS®
Premazioni della TDS®
Ultimi arrivi TDS®
ORIENTARSI
La carrera, de formato más corto, es ideal para los entusiastas de las distancias medias. Los corredores menos “Ultra” que quieran vivir la aventura del HOKA UTMB Mont-Blanc encontrarán una carrera que les dará la oportunidad de participar en el evento.
TEMPI DI PASSAGGIO
PROGRAMMA
CONSEGNA PETTORALI
Pensez à choisir le lieu et l’heure de remise de votre dossard sur votre espace coureur
UTMB
SACCHI DEL CORRIDORE
DEPOSITO
Orsières
Salle Edelweiss
GIOVEDÌ 29 - 6:30-8:00
VAI ALLA PARTENZA A ORSIÈRES
Vallée de Chamonix UTMB® Mobility
RECUPERO
Chamonix
Chamonix Centre Sportif
Giovedì 29 alle 9:30 da Venerdì 30 alle 9:00
RITORNO AL TUO ALLOGGIO DOPO LA GARA
Giovedì partenze in tutta la valle tra le 4:45 e le 5:30 MY UTMB
Vallée de Chamonix
Trasporti pubblici
Chamo’nuit - notti -Trasporti pubblici
Orari degli Chamonix Mobilité
Orari Chamonix Mobilité
ORARI UTMB® Mobility : CLICCA QUI
MARTEDÌ 27.08
10:00 - 19:00
18:00 - 20:00
MERCOLEDÌ 28.08
10:00 - 19:00
18:00 - 20:00
GIOVEDÌ 29.08
Chamonix, Salle EMC2
Orsières, Place des Ides
Chamonix, Salle EMC2
Orsières, Place des Ides
04:45 - 05:30 Vallée de Chamonix
06:30 - 08:00
07:45
08:15 - 08:45
13:40
19:30
23:45
Orsières, Salle Edelweiss
Orsières, Place Centrale
Orsières, Place Centrale
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
L’applicazione Livetrail® offre la possibilità di seguire i corridori calcolando gli orari delle navette dell’organizzazione.
In questo modo spettatori e accompagnatori possono trovare su un’unica piattaforma tutte le informazioni in tempo reale per seguire i corridori con l’UTMB® Mobility.
Distribuzione pettorali
Distribuzione pettorali
Distribuzione pettorali
Distribuzione pettorali
Partenza delle navette per la partenza
Depositio sacchi del corridore
Briefing OCC
Partenza OCC
Primi arrivi OCC
Premazioni della OCC
Ultimi arrivi OCC
ORIENTARSI
ORSIÈRES
Con partenza da Martigny-Combe (Svizzera), questa gara di 40 km e 2.300 d+ metri collega il Vallese svizzero a Chamonix. Dedicata principalmente ai volontari e ai residenti dell’Espace Mont-Blanc, questa gara offre un assaggio dell’esperienza del HOKA UTMB Mont-Blanc su una distanza più accessibile.
TEMPS DE PASSAGE
TEMPI DI PASSAGGIO
PROGRAMMA
CONSEGNA PETTORALI
Pensez à choisir le lieu et l’heure de remise de votre dossard sur votre espace coureur
MY UTMB
SACCHI DEL CORRIDORE
DEPOSITO
Martigny-Combe
Lunedi 26 - 8:30-9:45
VAI ALLA PARTENZA A MARTIGNY-COMBE
Vallée de Chamonix
Mobility
RECUPERO
Chamonix
Chamonix Centre Sportif -Lunedi 26 - 13:30 - 21:00
-da Mercoledì 28 alle 14:00 a Giovedì 29 alle 23:59
-da Venerdì 30 alle 9:00 a Domenica 01 alle 19:00
Partenze in tutta la valle tra le 7:30 e le 8:00 MY UTMB
Mobility Partenza da Courmayeur alle ore 7:00 MY UTMB
RITORNO AL TUO ALLOGGIO DOPO LA GARA
ORARI UTMB® Mobility : CLICCA QUI
Vallée de Chamonix
Trasporti pubblici
Orari degli Chamonix Mobilité No
DOMENICA 25.08
Tempo Posizione Evento
12:00 - 19:00
LUNEDI 26.08
Chamonix, Salle EMC2
07:30 - 08:00 Vallée de Chamonix
07:30 - 09:30
08:30 - 09:45
09:30
10:00 - 10:15
13:00
19:30
20:15
Distribuzione pettorali
Partenza delle navette per la partenza
Martigny-Combe, Salle de l’Eau Vive Distribuzione pettorali
Martigny-Combe
Martigny-Combe, Place Centrale
Martigny-Combe, Place Centrale
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
Depositio sacchi del corridore
Briefing MCC
Partenza MCC
Primi arrivi MCC
Premazioni della MCC
Ultimi arrivi MCC
L’applicazione Livetrail® offre la possibilità di seguire i corridori calcolando gli orari delle navette dell’organizzazione.
In questo modo spettatori e accompagnatori possono trovare su un’unica piattaforma tutte le informazioni in tempo reale per seguire i corridori con l’UTMB® Mobility.
ORIENTARSI
Questa gara d’ultra endurance pedestre permette ai concorrenti di percorrere un giro del Monte Bianco più lungo in media ed alta montagna (300 km e 25 000 m de D+) fuori dai sentieri battuti; ciò necessita un ottimo senso dell’orientamento. Ogni anno un percorso diverso dà la possibilità di scoprire la ricchezza e la diversità dei sentieri francesi, italiani e svizzeri del massiccio del Monte Bianco.
26/08/2024
Distanza
300KM
Dicellato 25 000m D+
Partenza in Chamonix
Alle 08:00
ORIENTARSI
PROGRAMMA
CONSEGNA PETTORALI
Pensez à choisir le lieu et l’heure de remise de votre dossard sur votre espace coureur
SACCHI DEL CORRIDORE
DEPOSITO
Vicino all’inizio
RECUPERO
Chamonix
Chamonix Centre Sportif
12:00 - 17:00 Chamonix, Salle EMC2
17:00
18:00 Chamonix, Amphithéâtre de l’ENSA
pettorali
Briefing Francese
Briefing Inglese
La ETC offre panorami mozzafiato nel cuore delle Alpi italiane, una grande sfida per lanciarsi nell’avventura del trail running e la possibilità di gustare un’ottima pizza appena tagliato il traguardo.
Distanza 15KM
Dicellato 1 200m D+
Partenza in Courmayeur 27/08/2023
Alle 14:00
TEMPI DI PASSAGGIO
PROGRAMMA
CONSEGNA PETTORALI
Ricordatevi i indicare il luogo e l’ora dove volete ritirare il pettorale sullo spazio corridore.
SACCHI DEL CORRIDORE
DEPOSITO
Courmayeur
Auditorium
Martedi 27 - 11:30-13:45
VAI ALLA PARTENZA A COURMAYEUR
Chamonix
Mobility
RECUPERO
Courmayeur
Auditorium
Martedi 27 - 15:30 -18:30
Partenze ogni 15 minuti tra le 10:00 e le 10:45 MY UTMB
RITORNO AL TUO ALLOGGIO DOPO LA GARA
Mobility Partenze ogni 30 minuti tra le 17:00 e le 20:30 No
ORARI UTMB® Mobility : CLICCA QUI
LUNEDI 26.08
14:00 - 19:00 Chamonix, Salle EMC2
17:00 - 22:00 Courmayeur, Sport Center
MARTEDÌ 27.08
08:30 - 12:00 Courmayeur, Sport Center
14:00 Courmayeur, Place Brocherel
15:30 Courmayeur, Parc Bollino
18:00 Courmayeur, Jardin de l’Ange
Distribuzione pettorali
Distribuzione pettorali
Distribuzione pettorali
Partenza ETC
Primi arrivi ETC
Premazioni della ETC
Distanza
15KM (Revenge : 4KM)
8KM (Revenge : 3,5KM)
4KM (Revenge : 2KM)
JUNIORS ESPOIRS 2005-2006
YCC UNA SFIDA PER I GIOVANI DAI 14 AI 19 ANNI
La YCC è una sfida dedicata ai giovani nati tra il 2005 e il 2010 che si compone di 2 eventi in 2 giorni: un trail con partenza da Courmayeur il martedì e una gara breve e innovativa il mercoledì a Chamonix, YCC The Revenge. Questo evento vedrà i corridori partire in ordine inverso rispetto alla classifica del giorno precedente, lo spettacolo è assicurato!
Dicellato
1200m D+ (Revenge : 235D+)
600m D+ (Revenge : 215D+)
100m D+ (Revenge :100D+)
Partenza in Courmayeur 27/08/2024 Alle 11:00
CADETS 2007-2008
MINIMES 2009-2010
TEMPI DI PASSAGGIO
PROGRAMMA
CONSEGNA PETTORALI
Courmayeur Sport Center 8:30 - 10:30
SACCHI DEL CORRIDORE
DEPOSITO
Courmayeur
Auditorium
Martedi 27 - 08:30-10:45
VAI ALLA PARTENZA A COURMAYEUR
RECUPERO
Courmayeur
Auditorium
Martedi 27 - 12:30 -15:30
RITORNO AL TUO ALLOGGIO DOPO LA GARA
ORARI UTMB® Mobility : CLICCA QUI
Chamonix
UTMB® Mobility
Partenza alle 08:00 MY UTMB
Chamonix UTMB® Mobility
Partenze ogni ora tra le 16:00 e le 20:30 No
MARTEDÌ 27.08
08:30 - 10:30
11:00
15:00
MERCOLEDÌ 28.08
09:30
11:30
Courmayeur, Sport Center
Courmayeur, Place Brocherel
Courmayeur, Jardin de l’Ange
Chamonix, Champs du Savoy
Chamonix, Place Triangle de l’Amitié
Distribuzione pettorali YCC
Partenza YCC
Premazioni della YCC
Partenza YCC:The Revenge
Premazioni della YCC & YCC The Revenge
ORIENTARSI
SUUNTO X UTMB WORLD SERIES
NUOVO GILET APEX ™ PRO
REDEFINE LIMITS
REGOLAMENTO
PETTORALI
La distribuzione dei pettorali si svolgerà a Chamonix a Courmayeur, a secondo la vostra scelta.
Ogni pettorale verrà rilasciato personalmente a ciascun concorrente mediante la presentazione di quanto di seguito: Documento di identità con fotografia, zaino che userai durante la gara, al quale verrà attaccato il chip di cronometraggio.
Il pettorale deve essere portato sulla parte anteriore del corpo (petto o ventre) e sempre visibile durante tutta la durata della gara. Deve dunque essere sempre posizionato sopra i vestiti e in nessun caso fissato sullo zaino o su una gamba. I nomi e i loghi degli sponsor non devono essere né modificati né nascosti. Il pettorale è il lascia-passare necessario per poter accedere alle navette, agli autobus, ai punti ristoro, alle infermerie, alle sale riposo, docce, aree di deposito sacchi ecc. Il pettorale non deve mai essere ritirato se non per un rifiuto del concorrente ad obbedire a una decisione di un responsabile di gara; in caso di abbandono è disattivato.
BICCHIERE PERSONALE
Ogni concorrente deve munirsi di un bicchiere personale di minimo 15 cl per evitare di buttare bicchieri di plastica sul percorso. Attenzione, le borracce ed i recipienti con tappo nonsono considerati bicchieri!
«BRING YOUR OWN UTENSILS»
L’Organizzazione non fornisce più posate e bicchieri di plastica alle basi vita ed ai punti ristoro. Se vuoi mangiare cibi caldi devi portare le tue posate e ciotole (minestre, pasta...)
BYOU
AVETE UNO SPONSOR?
Potete esporre i loghi dei vostri sponsor soltanto sugli indumenti e sull’equipaggiamento usati durante le gare. Sono vietati tutti gli accessori pubblicitari nominativi
CONTROLLI
Ogni concorrente avrà 2 chip ed un braccialetto. Alcuni punti di controllo sono automatici, altri manuali. L’Organizzazione si riserva la possibilità di effettuare, lungo il percorso, dei controlli a sorpresa. Coloro che non hanno con sé i chip ed il braccialetto saranno penalizzati.
AMBIENTE
Aiutateci a proteggere gli spazi naturali, non buttate rifiuti per terra ! Abbiamo la responsabilità di lasciare la natura pulita. Portate con voi un sacchetto per l’immondizia da svuotare negli appositi contenitori.
RISPETTO DEL REGOLAMENTO E DEI COMMISSARI DI GARA
1 sacco per trasportare gli effetti personali a Courmayeur. Durante la gara è obbligatorio recuperare il proprio sacco a Courmayeur e depositarlo nell’area apposita affinché venga
È proibito lasciare nei sacchi bastoncini e oggetti fragili o di valore. Solo i sacchi forniti dall’Organizzazione saranno trasportati da una base vita all’altra. Il rimpatrio dei sacchi
zazione non può garantirne il rimpatrio se non alla fine corrente, soprattutto in caso di abbandono ad inizio gara. Vi ringraziamo per la vostra pazienza e per il rispetto del
Come tutti gli anni, i volontari sono presenti per aiutarvi, ma anche per controllare che le regole siano rispettate da tutti. I Commissari di gara hanno istruzioni ben precise, tra cui l’applicazione di penalità se il regolamento non viene rispettato. Le penalità con un tempo di arresto sono applicabili durante tutta la gara! Concretamente, questa penalità implica una regressione nella classifica e un eventuale passaggio fuori tempo massimo rispetto alle barriere orarie. I Commissari di Gara hanno la facoltà di controllare il materiale obbligatorio alla partenza e sul percorso. L’assenza di anche un solo elemento del materiale obbligatorio di sicurezza (riserva d’acqua di minimo 1 litro, giacca impermeabile con cappuccio, lampadine, telo di sopravvivenza o cellulare) comporta la squalifica immediata.
Per conoscere le penalità, vedi il regolamento completo su:
MONTBLANC.UTMB.WORLD
Per i casi specifici, la decisione sarà presa in collaborazione con la direzione di gara.
BARRIERE ORARIE
Le barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere i vari punti entro i tempi massimi imposti. Sono indicate sui diversi supporti messi a disposizione. Per essere autorizzati a continuare la gara, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell’ora limite fissata. L’Organizzazione può modificare i cancelli orari in ogni momento per motivi di sicurezza. I concorrenti sono in questo caso avvisati via SMS e/o via email. Nessun concorrente può più ritirarsi se le scope (personale che si occupa della chiusura della corsa) sono già partite.
SEGNALETICA
Per una migliore visione notturna, tutte le bandierine sono state munite di un catarifrangente giallo, che riflette la luce della tua lampadina frontale. Per il rispetto dell’ambiente, non utilizziamo nessun tipo di pittura sui sentieri. Dal 2017, abbiamo introdotto speciali bandierine segnaletiche verdi per avvisare i concorrenti che attraversano zone naturali protette.
ATTENZIONE : se non vedi più bandierine, torna indietro fino all’ultima che hai visto!
ABBANDONI
Tranne in caso di infortunio, è possibile abbandonare la gara solo e soltanto presso un punto di controllo. È quindi necessario avvisare OBBLIGATORIAMENTE il responsabile del punto controllo, che disattiva definitivamente il pettorale e recupera il chip dallo zaino. Il corridore deve conservare il pettorale in ogni caso, perché gli servirà per accedere alle navette, alle zone riposo e mediche. Il rimpatrio sarà deciso dal responsabile del punto di controllo, in accordo con le seguenti regole:
• Le navette per il rimpatrio partono da alcuni posti di controllo, riconoscibili dal pittogramma “bus” sui nostri supporti di comunicazione, al fine di rimpatriare a Chamonix i concorrenti che hanno abbandonato la corsa.
• I concorrenti che si ritirano su altri punti di controllo o ristori e che non necessitato di essere trasportati dall’equipe medica, devono recarsi al più presto al punto di rimpatrio più vicino con i proprio mezzi.
• In caso di ritiro al di fuori di un punto di controllo, è obbligatorio raggiungere il punto di controllo precedente e comunicare al responsabile il proprio abbandono. Se, durante questo tragitto, il corridore incontra le scope, saranno le scope stesse ad annullare il pettorale. Da quel punto, il corridore non sarà più sotto il controllo dell’organizzazione. Nota : puoi segnalare il tuo ritiro dalla gara via l’app
RIMPATRIO
L’Organizzazione assicura il rimpatrio in macchina o in 4x4, esclusivamente per ragioni mediche e su decisione del responsabile del posto di controllo/responsabile della sicurezza. I concorrenti che abbandonano devono obbligatoriamente recarsi ad un punto di controllo e comunicarlo al responsabile. Potranno poi prendere gli autobus dell’Organizzazione.
RIPOSO E DOCCE
È possibile fare una doccia calda solo all’arrivo. Lungo il percorso, le docce - se presenti - sono accessibili solo su richiesta medica. L’accesso alle sale riposo è strettamente riservato ai concorrenti ancora in gara oppure a coloro che hanno appena finito. Non è certo un luogo di pernottamento per una notte intera. L’accesso al punto di riposo sarà possibile solo per i corridori muniti di proprio sacco a pelo. LIVETRAIL®
Attenzione però, la procedura d’abbandono spiegata precedentemente si applica anche per i concorrenti dotati dell’app.
MATERIALE
OBBLIGATORIO
Perché è necessario un equipaggiamento obbligatorio?
Durante il mese di agosto nel massiccio del Monte Bianco può fare molto caldo (oltre 30°C), ma anche molto freddo (fino a -10°C sopra i 2.000 m) con possibile pioggia, grandine o addirittura neve. L’equipaggiamento deve consentirti di affrontare ogni tipo di condizioni meteo e deve permetterti di trascorrere una o due notti sul percorso, a seconda della tua velocità di progressione. In caso di incidente, la tua attrezzatura deve anche consentirti di attendere l’arrivo dei soccorsi in condizioni di sufficiente sicurezza.
È opportuno sottolineare che il materiale obbligatorio imposto dall’organizzatore corrisponde al minimo indispensabile che ogni trailer dovrà poi adattare in funzione delle proprie caratteristiche individuali.
Attivazione dei diversi kit in base alle condizioni meteorologiche
Tutti gli atleti devono avere sempre con sé il materiale obbligatorio, per non incorrere nell’applicazione di una penalità. Durante lo svolgimento delle gare verranno effettuati dei controlli, da prima della partenza fino all’arrivo al traguardo.
È importante adattare l’equipaggiamento in base alla propria realtà personale, testarlo durante gli allenamenti in varie condizioni e portare con sé tutto ciò che può essere utile e necessario. In caso di incidente, la tua attrezzatura dovrà consentirti di attendere i soccorsi in condizioni di sufficiente sicurezza.
I kit “canicola” e “invernale” sono parte integrante dell’equipaggiamento obbligatorio. A seconda delle condizioni meteorologiche, l’organizzazione può attivare un kit, informando ogni partecipante prima dell’inizio della gara. Per poter ritirare il proprio pettorale, ogni concorrente deve quindi presentare il materiale obbligatorio richiesto, compreso l’eventuale kit attivato dall’organizzazione.
È preferibile un abbigliamento che permetta una buona protezione in montagna contro il freddo, il vento e la neve, e che quindi garantisca una maggior sicurezza e performance migliori. Tutti gli indumenti devono essere della taglia del concorrente e non devono presentare modifiche apportate dopo l’acquisto. Il materiale deve essere contenuto in uno zaino che verrà contrassegnato al momento della consegna del pettorale e che non potrà quindi essere successivamente sostituito. Si raccomanda vivamente di portare con sé anche il materiale consigliato.
SICUREZZA
AMBIENTE E METEO
Le gare del HOKA UTMB M ont-Blanc sono gare che si svolgono in mezzo alla natura, in montagna lontane, con tratti isolati (dalle reti stradali e di comunicazione…) con una meteorologia che può cambiare rapidamente, anche a fine agosto (neve, grandine, nebbia, molto caldo (+30°) o molto freddo (-10°), vento forte …).
Regole da seguire sul percorso :
-Non fermarsi in punti esposti
-Se non vedete più le segnaletiche, tornate indietro fino all’ultima incrociata
-Rimanete sempre sui sentieri
ATTREZZATURA
Alcuni promemoria per affrontare il brutto tempo:
- Prevedere ed anticipare il tempo freddo o caldo
- Non aspettare di avere troppo freddo per coprirsi
- Non cambiarsi in pieno vento: anticipare o aspettare di essere al riparo
- Proteggersi dal sole
Bastoncini: fare attenzione, soprattutto sull’ultima parte del percorso, perché c’è molta gente. Non infilare i cinturini durante le discese perché, in caso di caduta, impediscono un corretto appoggio delle mani per proteggere da eventuali lesioni a spalle, polsi, avambracci... o testa.
ALIMENTAZIONE E IDRATAZIONE
L’idratazione e l’apporto energetico devono essere adattati alle condizioni meteo; le bevande devono essere ricche di sale durante tutta la gara. Cercate di avere un buon equilibrio tra carboidrati e zuccheri ad assimilazione rapida. Trovate tutti i nostri consigli per la salute su
MONTBLANC.UTMB.WORLD
FATICA E VIGILANZA
Nei punti ristoro sono previste delle zone per riposare e dormire. È pericoloso fermarsi soli in mezzo alla montagna per dormire. Fatica e assenza di concentrazione possono causare incidenti. Correre al di sotto delle proprie possibilità, soprattutto sulla prima parte del percorso, può servire a mantenere l’energia sufficiente per affrontare un’eventuale situazione difficile o un brusco cambiamento meteo.
ASSICURAZIONE INDIVIDUALE OBBLIGATORIA
Per poter partire tranquillamente per la tua gara UTMB®, ti ricordiamo che è necessario che tu abbia un’assicurazione personale a copertura di eventuali spese di ricerca, rimpatrio e soccorso dalla Francia, Italia e Svizzera. Il soccorso in elicottero costa tra gli 800 e 3000 euro. Ogni anno, i corridori sottovalutano i possibili rischi. Tale assicurazione può essere stipulata con qualsiasi compagnia assicurativa. Dal 2022, UTMB Group offre il suo servizio di assicurazione rimpatrio.
Per 49€ / anno, questa polizza offre copertura per le spese di soccorso, rimpatrio e cure mediche. Puoi sottoscrivere la polizza qui:
HTTPS://UTMB.ASSURINCO.COM/
LIVETRAIL
L’applicazione è un’interfaccia essenziale per la sicurezza, e fornisce inoltre informazioni importanti sulle corse (follow up in tempo reale della gara di tutti i concorrenti). In caso di SOS, questa funzione permette di mandare un SMS con la posizione GPS direttamente all’Organizzazione. Ciò rappresenta un risparmio di tempo notevole per i soccorsi. Attenzione però, in nessun caso l’SOS può sostituire la telefonata al PC Corsa.
Il cellulare è obbligatorio con l’opzione internazionale attiva, l’app LiveTrail installata e batterie cariche durante le gare. Per i concorrenti che trascorrono più di 15 ore in gara, è obbligatoria una batteria di riserva. Controlla che il numero della persona da avvisare in caso di emergenza sia corretto. Molto importante: Per migliorare l’assistenza medica in caso d’incidente, verifica sul tuo account corridore il numero di cellulare usato in gara. Puoi aggiornarlo fino al momento dell’inizio della gara.
Non lasciare mai una persona in difficoltà da sola!
RISPETTO DI L’AMBIENTE
SEGNALETICHE
Per l’attraversamento dei siti naturali e per proteggere al meglio l’ambiente attraversato, abbiamo creato una segnaletica specifica per indicare la presenza di bestiame e di zone naturali particolarmente fragili.
BESTIAME
All’avvicinarsi di queste zone, state attenti a non spaventare gli animali: non fate gesti bruschi, non gridate e non fermatevi.
BASTONCINI
Sono vietati in alcune zone segnalate per evitare il loro degrado.
CANCELLI E RECINZIONI
Alcuni percorsi attraversano zone di pascolo recintate, sei pregato di chiudere i recinti quando entri ed esci.
ZONA SENSIBILE
Rimanete sul sentiero principale per preservare la natura, evitate di accentuare l’erosione e rispettate fauna e flora.
RISPETTARE LE REGOLE DELLE RISERVE NATURALI E DELLE AREE NATURALI PROTETTE
Le gare del HOKA UTMB Mont-Blanc attraversano alcuni siti naturali protetti: 5 riserve naturali
Una riserva naturale è una zona con una biodiversita unica e fragile. In Alta Savoia sono gestite dall’associazione ASTERS (Conservatoire des espace naturelles de haute Savoie).
6 siti Natura 2000
Natura 2000 è un programma europeo che salvaguarda aree terrestri e marine uniche e fragili con specie animali o vegetali a rischio.
1 distretto franco
Sul territorio svizzero, i distretti franchi hanno l’obiettivo di proteggere e conservare mammiferi e uccelli salvatici ed i loro biotopi.
LES CONTAMINES-MONTJOIE
HAUTELUCE
BEAUFORT
LES HOUCHES
BOURG-SAINT-MAURICE
ZERO PLASTICA AI RISTORI
Per ridurre il consumo di plastica da parte dei corridori e dei volontari del HOKA UTMB Mont-Blanc, e di conseguenza limitare l’impronta di carbonio e la produzione di rifiuti, gli organizzatori non distribuiranno stoviglie usa e getta (posate, tazze, ciotole, bicchieri) presso le basi vita e i punti di ristoro (la regola è valida anche per i volontari). Nel 2023 non ci saranno più bottiglie di plastica ai punti di ristoro. Potrai comunque trovare acqua gassata, cola, acqua liscia e prodotti energetici prodotti sul posto.
Ricordati di separare i rifiuti presso i punti di ristoro. I rifiuti organici come barrette avanzate, frutta, bucce di frutta, salsicce avanzate, ecc. devono essere smaltiti negli appositi contenitori. Cerca di portare con te solo i prodotti che mangerai. Evitiamo insieme di sprecare cibo.
CHAMONIX
LA THUILE
VALLORCINE
FOR EVERY ADVENTURE
SUSTAINABLE HEAD & NECKWEAR DESIGNED FOR ANY FORECAST
MINI YCC
Percorso breve di circa 400 m
Per bambini di 3 anni
MINI MCC
Percorso breve di circa 400 m
Per bambini di 4 anni
MINI OCC
Percorso breve di circa 400 m
Per bambini di 5 anni
MINI CCC®
Circa 600 m
Per bambini di 6 e 7 anni
MINI TDS®
Circa 1200m
Per bambini di 8 e 9 anni
MINI UTMB®
Circa 1800m
Per bambini di 10 e 11 anni
MINI PTL®
Circa 3 km, gara d’orientamento
Per bambini di 12 e 13 anni
MERCOLEDÌ 28 AGOSTO 14:00 - 16:00 CHAMP DU SAVOY - CHAMONIX MINI
Per condividere la passione dei loro genitori, quasi 1.000 bambini parteciperanno a una delle mini gare. Venite a vedere con i vostri occhi!
ISCRIZIONE SUL POSTO DALLE 13:00 ALLE 14:30 PRESSO I CHAMP DU SAVOY. Le gare inizieranno alle 14:00 con intervalli di circa 15 minuti tra di loro. Le mini gare si concludono con un piccolo ristoro “merenda”.
Partecipa anche tu alle Mini UTMB, dove ti aspetta un Mini Village! Gare non cronometrate e senza classifica.
TROVA LE GARE MINI UTMB® INTORNO AL MONTE BIANCO NEI VARI COMUNI PARTNER!
Mini Martigny-Combes: lunedì 26/08 alle 9:00
Mini Contamines: giovedì 29/08 alle 13.00
Mini Courmayeur: sabato 31/08 alle 10.00
Mini Trient: sabato 31/08 alle 10.00
Mini Vallorcine: sabato 31/08 tarda mattinata
TUTTE LE INFORMAZIONI SU MONTBLANC.UTMB.WORLD
UTMB® APP
L’applicazione LiveInfo si evolve e diventa LiveTrail!
Il HOKA UTMB Mont-Blanc è un evento da vivere e condividere in tempo reale. Per offrire un’esperienza completa su un’unica piattaforma, l’applicazione LiveTrail include ora anche le funzioni delle applicazioni LiveRun e LiveInfo.
FUNZIONALITÀ PRINCIPALI
Per il pubblico:
Cerca i tuoi familiari e amici e segui i loro progressi, velocità, l’ultimo punto di passaggio e il tempo stimato per raggiungere il prossimo punto di passaggio.
Orientati sul percorso, visualizza tutti i percorsi con barriere orarie e avvia la navigazione GPS verso un punto di passaggio per raggiungerlo.
Vivi o rivivi le emozioni della gara grazie alle LiveCam posizionate nei luoghi più iconici del percorso.
Crea un elenco di preferiti, seleziona diversi corridori da seguire e tieniti aggiornato sui loro progressi grazie alle notifiche automatiche.
Ottieni informazioni sui corridori che partecipano all’evento (UTMB Index, elenco premi).
Per il corridore:
Preparati alla gara con la funzione ghost runner. Stima le tue tempistiche di arrivo ai vari punti di controllo in base al tuo obiettivo o al tuo UTMB Index.
Per la tua sicurezza, segnala il tuo ritiro, invia un SOS o chiama il PC Corsa della gara.
Scopri i prossimi punti di controllo importanti e il tempo stimato per raggiungerli.
Segui i tuoi amici, confronta i tuoi progressi con i loro e ricevi le notifiche del loro passaggio attraverso i vari punti intermedi.
Usa il tuo smartphone come segnalatore GPS in modo che il pubblico e il PC Corsa conoscano la tua posizione in tempo reale.
QUALI SONO I VANTAGGI DI
UTILIZZARE UTMB® MOBILITY?
Con il rafforzamento del piano di mobilità, l’utilizzo dell’UTMB® Mobility è diventato essenziale per seguire il tuo corridore e vivere al meglio possibile l’esperienza del HOKA UTMB Mont-Blanc. Anche quest’anno, i vantaggi dell’utilizzo delle navette dell’organizzazione sono numerosi: accesso riservato ai punti di ristoro e ai Base Camp, facilità di spostamento tra i tre stati, semplicità nell’organizzare il percorso per seguire il tuo corridore e riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
CONSULTA
ORSIÈRES
L’Ultra-Trail ® Village, un evento organizzato all’aperto nel cuore di Chamonix, è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di trail-running. Test dei materiali, sessioni di autografi, anteprime: per 5 giorni, venite a scoprire i più grandi marchi e a confrontarvi con gli specialisti della disciplina riuniti al gran completo. Produttori di attrezzature, allenatori e organizzatori saranno lieti di presentare le loro ultime innovazioni e di farti scoprire le tendenze future!
ORARIO
DAL 26 AL 30 AGOSTO, 2024, VIENI A SCOPRIRE LE ULTIME NOVITÀ IN FATTO DI TRAIL E PARTECIPA A NUMEROSI EVENTI ORGANIZZATI APPOSITAMENTE IN OCCASIONE DELL’HOKA UTMB MONT-BLANC!
Momento di scambio e di condivisione, ll’Ultra-Trail ® Village è anche l’occasione per incontrare i protagonisti e i futuri campioni. Il programma prevede sessioni di autografi ed eventi a sorpresa.
Con il 40% degli espositori provenienti da tutto il mondo, l’Ultra-Trail ® Village permette di immergersi nel cuore del trail-running internazionale.
Ci sono grandi incontri in vista. L’appuntamento è a Place du Mont-Blanc, per non perdersi nulla dell’HOKA UTMB Mont-Blanc. ORARIO
09:00 - 18:00
LUNEDI 26/08
10:00 - 18:00 MARTEDI 27/08
10:00 - 18:00
10:00 - 18:00
10:00 - 14:00
MERCOLEDI 28/08
GIOVEDI 29/08
VENERDI 30/08
Novità 2024 nel cuore dell’Ultra-Trail ® Village: la Fan Experience, uno spazio unico aperto da lunedì 26 agosto a domenica 1° settembre 2024, dedicato alla scoperta e al relax. I visitatori potranno approfittare di animazioni coinvolgenti, trasmissioni live delle diverse gare dell’HOKA UTMB Mont-Blanc e di una varietà di piatti e bevande gustosi. È il luogo ideale per rilassarsi, incontrare nuove persone e immergersi nell’atmosfera vivace di questa settimana unica dedicata al trail running.
Forget the city – it’s in the mountains that trail running comes into its own. No surprise then that our region hosts some of the biggest events in the discipline. Including the HOKA UTMB® Mont-Blanc, the world’s highest-rated ultra-trail race.
TWO SERVICES FOR A SUCCESSFUL HOLIDAY
I optimise my journey and buy my tickets door-to-door
I organise my programme to suit myself I book my activities online or at the last minute
Montée en téléphérique au Matterhorn Glacier Paradise 1
Traversée en train des Alpes Suisses 2
Excursion en bateau à voile dans les Calanques de Frioul 3
Randonnée dans le parc national des Calanques 4
Excursion d’une journée à Chamonix depuis Genève 5
Visite guidée de la Mer de Glace, Chamonix 6
Survol de Chamonix en parapente biplace 7
Visite guidée au cœur de Chamonix 8
Safari d’une demi-journée en Camargue 9
Croisière et plongée dans les criques d’Estérel 10
Scannez et découvrez des expériences de voyage inoubliables
COMITÉS D’ORGANISATION
COMITÉ D’HONNEUR
Lionel ARPIN, Maire de Seez
François BARBIER , Maire des Contamines Montjoie
Federico BARZAGLI, Maire de Morgex
Alessandra UVA , Maire de Pré Saint Didier
Ghislaine BOSSONEY, Maire des Houches
Florence CARRON DARBELLAY, Présidente de Martigny-Combe
Xavier DESMARETS, Maire d’Hauteluce
Guillaume DESRUES, Maire de Bourg-Saint-Maurice
Nicolas EVRARD, Maire de Servoz
Christian FRISON ROCHE, Maire de Beaufort
Mathieu FERRARIS, Maire de La Thuile
Eric FOURNIER , Maire de Chamonix-Mont-Blanc
Marcel GAY, Président de Bovernier
Jean-Marc PEILLEX , Maire de Saint-Gervais
Joachim RAUSIS, Président d’Orsières
Roberto ROTA , Maire de Courmayeur
Bertrand SAVIOZ, Président de Trient
Jeremy VALLAS, Maire de Vallorcine
L’organisation de l’UTMB® Mont-Blanc repose sur un Comité d’Organisation composés de salariés, bénévoles et prestataires.
Christian BERGAMELLI (Co-Président France), Michel POLETTI (Secrétaire), Martine FROUCHT (Trésorière) & les membres du Comité
COMMISSION BÉNÉVOLE : Christian BERGAMELLI & les membres de la Commission
COMMISSION PARCOURS : Eric MORLAND & les membres de la Commission
COMMISSION ENVIRONNEMENT : Michel POLETTI & les membres de la Commission
COMMISSION SOLIDARITÉ :
Sylvie BARQUANT & les membres de la Commission
COMMISSION MÉDICALE : Laurence POLETTI, Jean-Charles ROLLIER, Pierric BAISSE, Alice GAVET, Stéphane DOUTRELEAU, Jean-Luc, LE MASLE LASTIOLAS, Anthony COSTA
AMBASSADEUR ORDRE PUBLIC: Laurence PARROT, Céline VARON, Christine SAINT-GENIS COMITÉ PTL® : Baptiste LASSENSSION, Michel POLETTI, Edgar THELIER, Bruno SCHNEIDER, Giuseppe MAIETI, Philippe DUCREY, Thomas WINTERGERST, Eric MORLAND, Nicolas JORDAN, Vincent DELEBARRE
GESTION DU CHRONOMÉTRAGE : Sébastien ROBERT, Louis CHAIGNEAU, Nicolas GUILLOT, Samuel GUYOT
Responsable YCC et ETC: Claudio CHERAZ, Alberto LORENZI, Giacomo CERESETO & Baptiste LASSENSSION
Responsable fermeurs: Micaela RISSO
Responsable Courmayeur Sport Center Dolonne: Federica CORTESE, Guido OFFSAS
Remise des Dossards: Martina RISSO
Responsable bénévoles Italie: Caterina CAGNASSOLA
Responsable bivouacs: Gigi RIZ
Balisage: Patrick DESBREST, Giacomo CERESETO
LAC COMBAL: Josiane SERMET, Aiace BAZZANA
REFUGE DE MAISON VIEILLE: Giacomo CALOSI, Antonella GRIECO
REFUGE BERTONE: Alice et Renzino COSSON, Sandra
ZIGGIOTTO
ARNOUVAZ: Marcella BIONDI, Karine CHAMEL
LA THUILE - COL DU PETIT SAINT BERNARD: Oscar LANZA, Manuel SORARU et Dario BANDITO
GRAND COL FERRET : Federico GILARDI, Laurent SIMONNEAU
SUISSE
Coordination Suisse : Isabelle FELLAY
Organisation générale : Les Amis de l’UTMB de Suisse, Léon LOVEY, Bertrand SAVIOZ, Patrice LOVEY, Isabelle FELLAY, Nicolas JORDAN, Jean-Pierre ROSSIER, Olivier THETAZ
Sécurité: Pierre-Yves TERRETAZ
Transports: Samuel BROCCARD assisté d’Olivier THETAZ
ORSIÈRES:
Relation Commune: Patricia GABIOUD
Office de Tourisme: Gaëtan TORNAY
L A FOULY: Olivier THETAZ & Fabienne COPT
CHAMPEX: Léon LOVEY & Isabelle FELLAY
LA GIÈTE:
Patrice LOVEY, Vincent MOULIN et Eric DESCLOUDS
Départ OCC: Sarah LATTION, Patricia GABIOUD
Organisation logistique : Jean-Maurice RAUSIS
Gestions bénévoles : Isabelle FELLAY
TRIENT:
Relations commune et gestion bénévoles : Bertrand SAVIOZ
Organisation logistique: Paul GAY-CROSIER assisté de Mathieu BURE
Sécurité: Christian GOUMAND
LES TSEPPES : Emmanuel ROSSET
MARTIGNY COMBE: Pascal GIROUD, Léandre RODUIT
COL DE LA FORCLAZ : Christian RODUIT
Président, Eric FOURNIER
Offices du Tourisme de la Vallée de Chamonix, Nicolas DUROCHAT
Directeur général des services, Jean-Marc BONINO
Directeur des Sports, Jean-François COQUARD
COMMUNE DE CHAMONIX MONT-BLANC
Directeur général des services : Cyrille Clarisse
Directeur de Cabinet du Maire : Julien TOURRAL Directeur de la Communication, Jean-Marc MILHOMME Directeur des services techniques, Loïc PLUSQUELLEC Chef de la Police municipale, Marie-Pierre VALLET
Chamonix Mont Blanc Hélicoptère [CMBH], Pascal BRUN) Ecole de Ski de Chamonix, Sébastien GICQUEL
COMMUNE DES HOUCHES
Office du Tourisme des Houches Services techniques et Police municipale
COMMUNE DE SAINT GERVAIS
Office de Tourisme de Saint Gervais, Didier JOSEPHE Services techniques et Police municipale
COMMUNE DES CONTAMINES MONTJOIE
Contamines Tourisme EPIC des Contamines Montjoie Services techniques et Police municipale Chalet de la Balme, Mickaël GUT
COMMUNE DE SERVOZ
Services techniques
COMMUNE D’HAUTELUCE
Office du Tourisme
Services techniques
COMMUNE DE BEAUFORT
Office du Tourisme Services techniques
COMMUNE DE BOURG-SAINT-MAURICE
Service des Sports de Bourg-Saint Maurice
Office du Tourisme de Bourg-Saint-Maurice/Les Arcs Services techniques et Police municipale
Refuge de la Croix du Bonhomme, Noé PENNETIER
COMMUNE DE SEEZ
Office du Tourisme
Services techniques et Police Municipale
COMMUNE DE LA THUILE
Office du Tourisme
Services techniques
COMMUNE DE PRE SAINT DIDIER
Office du Tourisme & Services techniques
COMMUNE DE COURMAYEUR
Polizia municipale, Roberto NIEROZ
Polizia di Frontiera: Ennio Cavedon
Arma dei Carabinieri, Nado CALDERONE
Polizia Stradale, Omar JERUSEL
Liceo linguistico de Courmayeur, Franco COSSARD, Petra SEIF, CSC - Centro Servizi Courmayeur, Thomas CANTELE,Antonio FURINGO, Raffaella SCALISI, Marta CASTORI
Pompiers de Courmayeur
Pro Loco Saint Nicolas Les Beuffons
Les Badochys
Les Landzettes
Services techniques
Pro Loco Courmayeur
COMMUNE DE MORGEX
Commune : Ettore TAUFER, Mafalda ROLLET
COMMUNE
D’ORSIÈRES
dministration Communale
Office Régional de Tourisme du Pays du Saint-Bernard