VARESEFOCUS 6/2020 - OTTOBRE

Page 39

sull’impresa

La proposta per le scuole e i suoi docenti: un corso di formazione online gratuito per professori e professoresse degli istituti superiori di tutta Italia. Tra i suoi promotori anche l’Archivio del Cinema Industriale

UNIVERSITÀ

L’arte del dibattere

Museimpresa, i partecipanti si confronteranno con il processo

Daniele Pozzi (*) di costruzione di argomentazioni e il loro confronto-scontro

A

gente di cambiamento e strumento di soddisfazione degli interessi economici, l’impresa è per sua natura un ambito attorno al quale si possono creare prese di posizione contrapposte. Talvolta i contrasti sono così radicali da portare a semplificazioni o pregiudizi che impediscono una valutazione critica e informata di un mondo complesso e spesso poco conosciuto dai giovani e da chi non vive ogni giorno la realtà del “fare impresa”. Nasce da queste considerazioni l’iniziativa “Cultura e Impresa: esperienze di Debate”, un corso di formazione online gratuito indirizzato ai docenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado di tutta Italia. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa, LIUC – Università Cattaneo, Fondazione Dalmine, Fondazione Giuseppe Merlini, Museimpresa e Società Nazionale Debate Italia, già partner in un primo workshop destinato agli insegnanti, che ha avuto luogo alla LIUC alla fine del 2019, all’interno della Settimana della cultura d’impresa di Confindustria. Il corso prevede la formazione dei partecipanti al dibattito regolamentato e, successivamente, propone l’applicazione di questa metodologia a temi propri dell’impresa. Attraverso il contatto diretto con i documentari industriali, i prodotti della ricerca e la documentazione conservata da musei e archivi aderenti alla rete

all’interno delle competizioni di debate. Le attività si svolgeranno interamente online, grazie alle risorse e alle competenze nella didattica a distanza sviluppate da LIUC negli ultimi difficili mesi della pandemia. Oltre a risolvere alcune criticità di ordine pratico, questa soluzione si dimostra ottimale per consentire una più ampia partecipazione e per permettere l’interazione con gli associati Museimpresa che hanno sede in diverse regioni italiane. L’iniziativa del corso, infine, mira ad essere propedeutica al lancio del primo “Torneo nazionale di Debate per la Cultura d’Impresa”, una competizione che verrà proposta agli studenti durante la primavera 2021: le squadre partecipanti verranno infatti selezionate sulla base delle proposte dei docenti partecipanti al corso, che svolgeranno anche la funzione di tutor durante la successiva competizione. Il debate, quindi, come strumento per avvicinare le giovani generazioni alla complessità del mondo economico confrontandosi con le sue problematiche con mente aperta, attraverso un esame in prima persona delle fonti e della realtà dell’impresa. L’inizio del corso è programmato per il 17 novembre 2020. Le iscrizioni vengono raccolte online sul sito: http://w3.liuc.it.

(*) Direttore Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa

37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VARESEFOCUS 6/2020 - OTTOBRE by univa0 - Issuu