FOCUS
Le coordinate DEL NUOVO MONDO Paola Provenzano
L’avvio della nuova Presidenza statunitense con Joe Biden alla Casa Bianca. Il ruolo sempre più importante della Cina sullo scacchiere globale sia politico, sia commerciale. L’Unione Europea in bilico tra lo scenario post-Brexit e il rischio di dover gestire il riflusso di nuovi egoismi nazionali, in cui si inserisce anche il voto in Germania. Chi sperava che la geopolitica della pandemia potesse consegnarci il ritorno del multilateralismo nelle relazioni internazionali rischia di rimanere deluso
I
l post-Covid non ci traghetterà in un mondo differente, ma piuttosto in uno scenario in cui i processi già in atto avranno subito una accelerazione e — in qualche caso —
6
una radicalizzazione: la pandemia, in altre parole, sarebbe una sorta di “reagente” rispetto a molti capitoli come la crisi della globalizzazione, l’accorciamento delle catene di valore, l’inasprimento dei rapporti tra i
maggiori competitori sullo scacchiere mondiale, l’esplosione del debito. “Dal punto di vista geopolitico — dice Alessandro Colombo, professore ordinario all’Università Statale di Milano dove insegna Relazioni