VARESEFOCUS 1/2021 - FEBBRAIO

Page 20

INCHIESTA

L’IDROGENO SARÀ

il nuovo petrolio? puntata

Luigi Bignami

Con un chilo è possibile far correre un’automobile per piĂš di 100 chilometri. Oppure scaldare per un paio di giorni una casa. O, ancora, produrre 9 chilogrammi di acciaio. Ecco le potenzialitĂ della nuova fonte di energia inesauribile oggi sulla bocca di tutti e al centro di molti piani nazionali di sviluppo. Ma il futuro rischia di non essere proprio dietro l’angolo. Soprattutto se l’obiettivo è di averne in grandi quantitĂ e con processi del tutto green

L’

idrogeno è il piĂš semplice elemento che esiste in natura, il primo che si formò dopo il Big Bang ed il piĂš abbondante nell’Universo e, non ultimo, è l’elemento principale della nostra stella, il Sole. Se preso da solo è un gas incolore e inodore. Ăˆ un elemento molto leggero e lo si trova in diversi composti, come l’acqua ad esempio o in molecole organiche. Sapendolo maneggiare opportunamente è possibile con un chilogrammo di idrogeno far correre un’automobile per 100120 chilometri oppure riscaldare per un paio di giorni un’abitazione o produrre 9 chilogrammi di acciaio a partire dal ferro. Insomma, è un elemento di grandi potenzialitĂ . Peccato però che non lo si trovi in forma libera in natura, ma può essere prodotto attraverso vari processi chimici e fisici.

18

Al momento i sistemi piĂš utilizzati sono procedimenti chimici che richiedono molta energia. Lo si ottiene per esempio dal metano, dalla nafta e anche dal carbone. Sono processi ben sperimentati con l’unica pecca di produrre anidride carbonica e quindi gas serra. Al momento sono allo studio anche sistemi innovativi, che coinvolgono, ad esempio, enzimi o batteri, con lo scopo di ridurre al minimo l’inquinamento. Idealmente il processo migliore sarebbe l’elettrolisi dell’acqua. Usando energia elettrica si può spaccare la molecola dell’acqua in idrogeno e ossigeno. Se per l’operazione si utilizzassero le energie rinnovabili, come l’eolico o il solare, non si produrrebbe in alcun modo anidride carbonica e quindi si avrebbe idrogeno assolutamente pulito. Al momento però questa strada non produce piĂš del 5% dell’idrogeno oggi utilizzato che ammonta a circa 500 miliardi di metri cubi.

Ma con fonti pulite che producono energia a costi sempre piĂš confrontabili con quella derivata dai combustibili fossili, molto probabilmente questa strada sarĂ sempre piĂš utilizzata nei prossimi anni.

L’idrogeno è il piĂš semplice elemento che esiste in natura, il primo che si formò dopo il Big Bang ed il piĂš abbondante nell’Universo e, non ultimo, è l’elemento principale della nostra stella, il Sole. Se preso da solo è un gas incolore e inodore


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VARESEFOCUS 1/2021 - FEBBRAIO by univa0 - Issuu